Sei sulla pagina 1di 3

URL :http://vivereurbino.

it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

28 settembre 2021 - 22:08 > Versione online

Università, nuova edizione del corso di


perfezionamento online in "Storia di
genere, globalizzazione e democrazia
della cura"

4' di lettura28/09/2021
- Dopo gli ottimi risultati della prima edizione, è al via per l’a.a. 2021-22 il Corso di
perfezionamento online su Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura,
organizzato dall'Università di Urbino in collaborazione con la Società Italiana delle
Storiche (SIS) e con l’Ufficio per Italia e San Marino dell'Organizzazione Internazionale
del Lavoro / International Labour Organization (OIL / ILO).

Ha il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione


del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell'Università di Urbino
e di MarCug, Rete dei Comitati Unici di Garanzia della Regione Marche.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire una adeguata preparazione di carattere storico, antropologico,
sociologico, politologico, giuridico, economico che permetta alle frequentanti e ai

Tutti i diritti riservati


URL :http://vivereurbino.it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

28 settembre 2021 - 22:08 > Versione online

frequentati di comprendere la realtà attuale nelle sue peculiarità contemporanee quale


esito di complessi fenomeni storici.
Al contempo, mira a fornire conoscenze e competenze utili per una progettazione volta a
superare i presenti squilibri e a favorire il benessere individuale e collettivo grazie a un
nuovo modo di considerare le attività di cura (democrazia della cura), rese ancor più
necessarie dalla pandemia.
Il corso mira a fornire alle/ai frequentanti conoscenze e competenze relative
• alle relazioni di genere
• alla divisione del lavoro di cura e di quello domestico ed extradomestico tra uomini e
donne
• all’evoluzione nel tempo della sfera domestica come luogo di lavoro e al valore
economico del lavoro in essa svolto: lavoro di cura e domestico non pagato svolto da
membri del nucleo familiare, in primis dalle donne; lavoro domestico e di cura svolto a
pagamento (domestiche, colf, badanti, babysitter etc.); lavoro a domicilio; smart working,
etc.
• alla divisione su scala mondiale del lavoro di cura e domestico legata alla
globalizzazione
• alla globalizzazione e agli squilibri del mondo post-coloniale - alle migrazioni
internazionali e i diritti delle persone migranti
• al diritto al lavoro e al diritto alla salute
• alla parità di genere e alle politiche per perseguirla
• ai rapporti tra welfare pubblico e welfare privato
• alle politiche pubbliche per migliorare il welfare
• alla democrazia della cura.
Il corso si rivolge a policy makers, parlamentari, sindacaliste.i, amministratori.trici,
persone impegnate nel terzo settore, persone impegnate nel settore sanitario e
socio-sanitario, insegnanti, ricercatrici.tori, dottorande.i, studentesse e studenti.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
La formazione acquisita durante il corso potrà essere spesa nella programmazione e
realizzazione di politiche e interventi specifici a vari livelli (locale, regionale, nazionale,
europeo) in un quadro progettuale di ampio respiro, con la consapevolezza della
profondità storica dei processi in cui tali politiche e interventi si inseriscono e la capacità
di considerarne gli effetti di medio-lungo periodo.
Il corso è accreditato su Sofia-Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di
Aggiornamento.
LEZIONI
Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio dalle 15.15 alle 17.00 e dalle 17.15 alle 19.00
con docenti e ed esperte/i che interverranno sul tema.
Le lezioni saranno in italiano; verrà assicurata la traduzione degli interventi di persone
esperte straniere.
Studentesse e studenti avranno accesso ad una piattaforma internet, potranno seguire
le lezioni in streaming e fare domande alle/agli insegnanti e discutere con loro.
I materiali didattici verranno poi resi disponibili per lo studio individuale.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino all'8 ottobre 2021.
Per maggiori dettagli vedasi la scheda disponibile alla pagina
https://drive.google.com/file/d/1UOe2Jyaur-TnCgug6z8FAHzF9_4q6wAi/view?usp=
sharing e il sito https://www.uniurb.it/corsi/1755982.
CONTATTI

Tutti i diritti riservati


URL :http://vivereurbino.it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

28 settembre 2021 - 22:08 > Versione online

• Direttrice del Corso: Prof.ssa Raffaella Sarti, raffaella.sarti@uniurb.it


• Tutor didattica del corso: Dott.ssa Sandra Abderhalden, sandra.abderhalden@uniurb.it
• Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato - Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632
E-mail: corsi.postlaurea@uniurb.it

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche