1Descrizione
2Il moto apparente del Sole
3La datazione nel calendario gregoriano
4Aspetti culturali
5Note
6Voci correlate
7Altri progetti
8Collegamenti esterni
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Date degli equinozi[2] (Ore UTC)
Nell'equinozio il Sole al tramonto si trova giusto tra i megaliti della donna orante e la divinità nel sito
dell'Argimusco a Montalbano Elicona, Sicilia
Nella lista che segue i termini equinozio di marzo e settembre riguardano le celebrazioni
legate al mese e quindi sono indipendenti dall'emisfero, i termini primavera e autunno
riguardano quelle feste che dipendono dalla stagione e dunque dall'emisfero.
Sole al tramonto nei giorni dell'equinozio dal sito di Pizzo Vento, Fondachelli Fantina, Sicilia
Sham El Nessim era un'antica festività egiziana le cui tracce risalgono a circa 4 700
anni fa. Resta una delle feste pubbliche egiziane, cade il lunedì e coincide con
l'equinozio di primavera.
Il calcolo del giorno di Pasqua nella Chiesa cristiana (la prima domenica che segue
il plenilunio dell'equinozio di primavera) usa la sua definizione specifica dell'equinozio,
considerato per convenzione sempre il 21 marzo (quello astronomico oscilla dal 19 al
21). Il giorno di Pasqua può capitare al più presto il 22 marzo e al più tardi il 25 aprile.
All'equinozio si collega anche la festività cristiana dell'Annunciazione che è stata
fissata dalla Chiesa esattamente nove mesi prima della nascita di Gesù, ricordata nel
calendario cristiano il giorno del 25 dicembre, in quanto il momento dell'Annunciazione
dell'Angelo a Maria coincide, per i credenti, con il momento del concepimento di Cristo
per opera dello Spirito Santo. All'equinozio si collegano anche i vari capodanni a essa
legati come quello pisano e quello veneto, in uso fino al XVIII secolo.
L'equinozio di marzo segna il primo giorno dell'anno per una varietà di calendari,
inclusi il calendario iraniano, il calendario Bahá'í. Il festival persiano (iraniano) del Naw-
Ruz viene celebrato in questo giorno. Nell'antica mitologia persiana Jamshid, il mitico
re della Persia, ascese al trono in questo giorno e ogni anno quest'evento viene
commemorato con feste per due settimane. Queste feste rievocano la storia della
creazione e l'antica cosmologia del popolo iraniano e persiano. È un giorno di festa
anche per l'Azerbaigian, l'Afghanistan, l'India, la Turchia, Zanzibar, l'Albania e diversi
paesi dell'Asia Centrale, è festa anche per i curdi.
L'equinozio di settembre segna il primo giorno del Mehr o della Bilancia nel
calendario iraniano.
In Giappone il giorno dell'equinozio di primavera (marzo) (春分の日 Shunbun no hi)
è una festa nazionale ufficiale che si trascorre visitando le tombe di famiglia e
celebrando le riunioni di famiglia. In modo del tutto simile a settembre c'è un giorno
dell'equinozio d'autunno (秋分の日 Shūbun no hi).
Il primo giorno dell'anno per i tamil e i bengali segue lo zodiaco Hindu ed è
celebrato rispetto all'equinozio di primavera siderale (14 aprile). Quello tamil viene
festeggiato nello Stato Tamil Nadu nell'India del Sud, l'altro viene festeggiato
in Bangladesh e nello Stato del Bengala Ovest nell'India dell'est.
Il giorno del Pianeta Terra venne celebrato inizialmente il 21 marzo 1970, giorno
dell'equinozio. Attualmente è celebrato in diversi Stati il 22 aprile.
In molti Paesi arabi il Giorno della Madre viene celebrato nell'equinozio di marzo.
L'equinozio di settembre era il primo giorno dell'anno nel calendario
repubblicano francese, che venne usato dal 1793 al 1805. La Prima Repubblica
francese venne proclamata e la monarchia francese abolita il 22
settembre 1792 rendendo il giorno successivo (giorno dell'equinozio) il primo giorno
dell'era repubblicana in Francia. L'inizio di ogni anno si doveva basare su calcoli
astronomici (ovvero seguendo il vero corso del Sole e non la media degli altri
calendari).
Il festival del raccolto nel Regno Unito si celebra la domenica della Luna piena più
vicina all'equinozio di settembre.
La festa di metà autunno si celebra il 15º giorno dell'8º mese lunare ed è una festa
ufficiale in molti Paesi dell'est asiatico. Dato che il calendario lunare non è in sincrono
con il calendario gregoriano questa data può cadere un giorno qualsiasi tra la metà di
settembre e l'inizio di ottobre.
La Giornata Mondiale della Narrazione è una celebrazione globale dell'arte orale
della narrazione che viene celebrata ogni anno durante l'equinozio di primavera
nell'emisfero nord, e durante il giorno dell'equinozio di autunno nell'emisfero sud.