1 dM
J L’unità di misura è: kg/m2 s oppure atomi/m2 s
A dt
Se il flusso non varia nel tempo si parla di diffusione stazionaria.
Se si riporta in un grafico la concentrazione (C) della specie che diffonde in funzione
della posizione (x), la curva ottenuta si chiama profilo di concentrazione e la
pendenza rappresenta il gradiente di concentrazione. Nel caso di diffusione
stazionaria il profilo è lineare ed il gradiente è costante.
dC
gradiente _ di _ concentrazione
dx
C CB C A
gradiente _ di _ concentrazione
x xB x A
L’espressione analitica della diffusione stazionaria in una direzione è :
dC
J D Prima legge di Fick
dx
D è il coefficiente di diffusione espresso in m2/s mentre C in kg/m3
Se la diffusione non è stazionaria (flusso e gradiente variano nel tempo) il
profilo di concentrazione non è più lineare
C C
D
t x x
Il coefficiente di diffusione dipende sia dal materiale che diffonde, sia dal
materiale che lo ospita.
Inoltre aumenta con la temperatura
LA DIFFUSIONE NEI POLIMERI
Nei materiali polimerici l’interesse è rivolto al moto diffusivo di piccole
particelle o specie chimiche (es: O2, H2O, CO2, CH4,…) tra le catene
molecolari.
Le caratteristiche di permeabilità e di assorbimento dipendono dal grado
di diffusione di sostanze estranee all’interno del materiale.
La penetrazione di queste sostanze estranee può portare a rigonfiamenti
e/o reazioni chimiche con le molecole del polimero e spesso ad un
degrado delle proprietà del materiale.
La velocità di diffusione è più elevata in sostanze amorfe che in quelle
cristalline, essendo la struttura delle prime più aperta.
Inoltre le molecole più piccole diffondono più velocemente di quelle
grandi; e la diffusione è più rapida per molecole chimicamente inerti
piuttosto che per quelle che tendono a reagire con il polimero.
La velocità di diffusione di un volume di gas all’interno di un polimero
è espressa dal flusso di diffusione (J) (volume (V) che diffonde
perpendicolarmente attraverso una sezione unitaria (A) nell’unità di
tempo (t))
V
J
At
che in forma differenziale diventa
Differenza di pressione
Flusso del gas P attraverso la
attraverso una J PM membrana polimerica
membrana
x
Spessore della
polimerica
membrana
polimerica
Se J è misurato in cm 3 STP/(cm2 s)
D = coefficiente di diffusione
(cm2/s)
Lenti a contatto (LAC) e diffusione di ossigeno
Da art. su LAC del 2001 Brennan & Coles