Sei sulla pagina 1di 2

Una legislatura molto significativa è stata la XVII,poiché in questa legislatura abbiamo avuto

un intervento sulla legge elettorale e sulla costituzione.


Italicum per la camera e consultellum al senato (mattarellum annacquato).Le due camere
sarebbero state elette con due sistemi elettorali diversi.Alla fine del 2017 viene approvata
una nuova legge costituzionale mista, due terzi proporzionale e un terzo
maggioritario.Questa legge viene talvolta chiamata ROSATELLUM,prende nome dall'autore
Rosato,capogruppo del PD.Legge elettorale utilizzata per le elezioni politiche del 2018.
Leggi elettorali:Proporzionale
Mattarellum
Porcellum
Italicum
Rosatellum
Il percorso delle riforme costituzionali,inizia nella seconda parte degli anni settanta.Cercano
di rendere i governi più stabili.In ogni caso,attraverso prima le proposte di Craxi e
Amato,Commissione Bozzi del 1983,Commissione De Mita-Lotti 1992,Comitato speroni
1994,Commissione d'Alema nel 1997,Governo d'Alema,Riforma Berlusconi bocciata nel
2006,Riforma Lotti bocciata nel 2016.
Questa legislatura si forma in base a un elezione con sistema prevalentemente
proporzionale,con una quota di seggi eletti con maggioritario.Il nuovo sistema elettorale
certifica l'esistenza di un parlamento significamente diviso,Centro-Destra ovvero lo
schieramento più corposo:Lega 17%,Forza Italia 14%,Fratelli d'Italia al 4.5 %.Movimento 5
stelle da solo esprime circa il 32.5%.Il centro sinistra composto da Pd+Alleati che hanno
all'incirca il 24%.Vi è stata difficoltà a costituire un governo;è stato formato il governo
Conte,poi diventato conte I.Giura dopo quasi tre mesi dallo svolgimento delle elezioni,si
forma il governo grazie all'unione tra M5S e LEGA.La legge elettorale non è piaciuta
molto,però non rientra nel programma di governo.Si riprende in mano la questione delle
riforme costituzionali,è necessario modificare puntualmente la costituzione.Il governo
procede in questo senso:Mettendo in campo due riforme costituzionali,quella relativa alla
riduzione del numero dei parlamentari e quella sul rafforzamente dei diritti costituzionali.
Numero dei parlamentari:Ha ultimato il suo iter di approvazione.Quel quinto di componenti di
una camera che può chiedere il Referendum,non lo ha ancora chiesto.È stata avviata una
raccolta firme sostenuta da parlamentari.
Altra riforma costistuzionale:Introduzione nella costituzione della cosiddetta introduzione
legislativa diretta.Iniziativa legislativa popolare:Le proposte di legge possono essere fatte
anche da parte del corpo elettorale.Le proposte di legge presentate dai parlamentari
possono essere presentate da una persona sola.I cittadini per presentare la proposta
devono utilizzare un sistema di tipo Boot to map.Bisogna presentare un quesito,viene
passato in Gazzetta ufficiale e poi raccogliere 500.000 firme per fare referendum,può essere
dichiarato ammissibile.
Altrimenti è necessario presentare una proposta di legge con 50.000 firme,la proposta però
può rimanere nel cassetto al parlamento.Spesso le proposte di legge di iniziativa popolare
non sono considerate.Cosa molto singolare,tra le modifiche della costituzione è quella di
rafforzare le proposte di legge di iniziativa governativa.
Delle 50.000 persone che firmano la proposta di legge,nemmeno una persona è presente in
Parlamento.Ciò produce che spesso queste proposte di legge vengano completamente
dimenticate.In realtà la questione era già stata proposta in assemblea costituente.Se entro
12 mesi la proposta di iniziativa elettorale non è approvata,si deve andare a um voto direttl
da parte degli elettori.Ciò sarebbe un referendum propositivo che parte a una proposta di
legge,alla quale seguerebbe un referendum eventuale.
La proposta,portata dal Governo Conte I,portata avanti con un accordo parlamentare.Poichè
una proposta proveniente dal Governo,solitamente divide.
Però si pone che la proposta deve essere presentata da 500.000 elettori,i quali
sottoscrivono un testo di proposta di legge,la quale viene portata al Parlamento che ha
tempo 18 mesi per ratificarla.
Punto di vista tecnico ci sono alcuni aspetti che andrebbero migliorati.La critica non
accettabile è quella ideologica,quella di coloro che dicono che in questo modo si passa da
una democrazia parlamentare a una democrazia diretta.Sicuramente sarebbe uno strumento
di rafforzamento della democrazia di iniziativa popolare,ma non sarebbe uno strumento di
sostituzione.
Per la prima volta,in Umbria,il M5S e il PD forze di governo,si presentavano insieme alle
elezioni.2000 D'Alema e 2005 Berlusconi si dimisero dallo schieramento a cui erano a
capo,perchè erano andati male nelle elezioni regionali..

I PRINCIPI FONDAMENTALI.
Art.1-12 Costituzione.
Art.12 è l'articolo sulla Bandiera.Principi fondamentali parte di apertura,tanto più che la
nostra costituzione non ha un preambolo.Nel Preambolo si richiamano solitamente gli
ideali,etc..Gli articoli relativi ai principi fondamentali,sono l'atrio della costituzione.I principi
fondamentali hanno generalmente una struttura aperta,in particolare la struttura lessicale
della norma di principio è una struttura diversa da quella della regola.Mentre la regola ha
una struttura condizionale e una fattispecie determinata,il principio ha una struttura
aperta,non determina una conseguenza.Ciò non significa che i principi fondamentali non
abbiano valore giuridico,ad esempio il principio di uguaglianza deve essere applicato
sempre.La norma del principio di uguaglianza mi proibisce di fare discriminazioni e
differenze.
La costituzione CONTIENE NORME GIURIDICHE,hanno struttura diversa ma in generale
per tutte c'è una norma giuridica.
1963 Norma che impedisce l'accesso ai pubblici uffici per determinate persone,La corte
costituzionale interviene.I principi supremi sono quelle norme che comprendono principi
fondamentali e alcuni diritti che non possono eseere in alcun modo derogati.Il fatto che siano
principi supremi me li protegge da qualsiasi intervento anche da quello di un legislatore
costituzionale.Egli non può fare norme che vanno contro i principi fondamentali.Neppure il
legislatore comunitario può farlo.I principi fondamentali nella costituzione italiana,hanno la
funzione di connotare il contenuto della costituzione.Identità che si vuole contrapporre al
principio precedente,si vuole affermare il principio democratico.

Potrebbero piacerti anche