Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La notazione musicale
POLIFONIA
IL RINASCIMENTO
L u t e ro c o n t e s t a v a l a m u s i c a d e l l a C h i e s a d i R o m a
l'incomprensibilità dei testi dei canti fu dovuta alla crescente
complessità della polifonia e all'uso della lingua latina difficilmente
conosciuta dagli strati più bassi della società in questo modo il
fedele è difficilmente coinvolto nella preghiera.
SCUOLA ROMANA
Testo in latino
Polifonia semplificata
Testo comprensibile
SCUOLA VENEZIANA
I FIAMMINGHI
La musica ora viene praticata anche nelle corti dei nobili e dei
principi qui la musica più che sacra e spesso da intrattenimento
per divertire ci sono proprio dei canti e dei balli che accompagnano
le feste e le occasioni particolari.
IL MADRIGALE
LA DANZA
IL BAROCCO
Didascalia
Musica barocca
Caratteristiche musicali
Musica strumentale
Gli strumenti
Caratteristiche stilistiche:
CONTRASTI TIMBRICI
CONTRASTI DINAMICI
Ascolto
La primavera vivaldi
contrasto tutti solo in cui una frase viene suonata prima da uno
strumento solista e poi dall'intera orchestra.
La musica profana
Il melodramma
Il CLASSICISMO (1760/1830)
MOZART:
A Vienna Mozart sposa Costanza Weber, avrà 6 figli di cui solo due
sopravviveranno al padre. A Vienna vive come libero professionista,
vive di concerti e lì rappresenta opere quali : Il ratto del serraglio,
così fan tutte e le nozze di figaro, e il Don Giovanni etc.
Con gli anni però Mozart comincia a soffrire per le enormi difficoltà
economiche che si trova a dover fronteggiare Egli è un uomo
incapace del tutto incapace ad amministrare i propri guadagni,
ama fare feste, regala soldi , spende molto in vestiti insomma un
vero disastro a livello finanziario. A tutto ciò che sia aggiunge il
fatto che lui è seriamente ammalato. Durante i suoi viaggi per
l’Europa ha contratto diverse malattie tra cui il vaiolo il tifo ne
uscito incolume, ma certo porta ancora i segni di queste malattie
dentro di sé. una patologia renale lo porterà ad una morte
prematura a soli 36 anni nel 1791.
Fu gettato nelle fosse comune per chi non aveva i soldi per avere
una tomba e il corpo venne disperso.
BEETHOVEN