Sei sulla pagina 1di 145

DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE

Le procedure concorsuali

(Nigro Vattermoli) Quarta edizione – 2017

INDICE
I. GLI STRUMENTI DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA....................................6
1. LE CRISI DI IMPRESA: NOZIONI E TIPOLOGIE.................................................................................6
2. IL “GOVERNO” DELLE CRISI.......................................................................................................6
3. LE DISCIPLINE DELLE CRISI.......................................................................................................6
4. SEGUE. LE DISCIPLINE DELLE CRISI PATRIMONIALI E LE LORO CARATTERISTICHE....................................7
5. L’ORDINAMENTO ITALIANO: LA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942.........................................................7
6. LA CRISI DELLE PROCEDURE TRADIZIONALI E LE NUOVE TENDENZE: GLI ANNI 70’ E 80’...........................8
7. SEGUE. GLI ANNI 90’..............................................................................................................8
8. LA STAGIONE DELLE RIFORME....................................................................................................8
9. LE DISCIPLINE DELLE CRISI NELLA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE.......................................................9
10. SEGUE. L’INSOLVENZA TRANSNAZIONALE.....................................................................................9
II. LE PROCEDURE CONCORSUALI IN GENERALE............................................................11
11. LA CATEGORIA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.........................................................................11
12. LE CARATTERISTICHE COMUNI................................................................................................11
13. I PRINCIPI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LA “PAR CONDICIO CREDITORUM”.................................12
14. PROCEDURE LIQUIDATIVE E PROCEDURE DI RISANAMENTO E RECUPERO............................................13
15. PROFILI STRUTTURALI: L’ORGANIZZAZIONE DELLE PROCEDURE........................................................13
16. SEGUE. GLI ORGANI DELLE PROCEDURE....................................................................................14
17. SEGUE. I RAPPORTI FRA GLI ORGANI........................................................................................14
18. SEGUE. LO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE.............................................................................14
19. PROFILI FUNZIONALI............................................................................................................14
20. SEGUE. LA RILEVANZA DEI POSSIBILI MODI DI CONCLUSIONE DELLE PROCEDURE.................................15
21. LA NATURA GIURIDICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI...............................................................16
22. LA RAZIONALITÀ ECONOMICA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI......................................................16
III. I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO.............................................................................17
23. PREMESSA.........................................................................................................................17
24. PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO. PRESUPPOSTO SOGGETTIVO..........................................................17
25. SEGUE. PRESUPPOSTO OGGETTIVO..........................................................................................19
26. “FALLIMENTO SENZA IMPRESA” E “FALLIMENTO SENZA IMPRENDITORE”. CONDIZIONI DI ASSOGGETTABILITÀ
AL FALLIMENTO........................................................................................................................20

IV. IL PROCEDIMENTO DI APERTURA DEL FALLIMENTO.................................................23


27. PREMESSA.........................................................................................................................23
28. INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO......................................................................23
29. TRIBUNALE COMPETENTE.......................................................................................................24
30. PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DEL FALLIMENTO..............................................................26
31. SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO. RECLAMO....................................................................27
32. DECRETO DI RIGETTO DELL’ISTANZA DI APERTURA. RECLAMO........................................................28
V. GLI ORGANI DEL FALLIMENTO.....................................................................................30
33. PREMESSA.........................................................................................................................30
34. IL TRIBUNALE FALLIMENTARE: GENERALITÀ................................................................................30
35. SEGUE. LE FUNZIONI C.D. INTERNE.........................................................................................30
36. SEGUE. LE FUNZIONI C.D. ESTERNE.........................................................................................32
37. IL GIUDICE DELEGATO: I POTERI IN GENERALE...........................................................................32
38. SEGUE. I POTERI SPECIFICI...................................................................................................33
39. SEGUE. DECRETI DEL GIUDICE DELEGATO E IMPUGNAZIONI...........................................................34
40. IL CURATORE: PROFILI GENERALI............................................................................................35
41. SEGUE. NOMINA, ACCETTAZIONE, CESSAZIONE...........................................................................35
42. SEGUE. PERSONALITÀ ED INTRASMISSIBILITÀ DELLE FUNZIONI.......................................................36
43. SEGUE. LE ATTRIBUZIONI DEL CURATORE..................................................................................37
44. SEGUE. LA RESPONSABILITÀ DEL CURATORE...............................................................................39
45. SEGUE. IL RENDICONTO........................................................................................................39
46. SEGUE. IL COMPENSO AL CURATORE........................................................................................40
47. IL COMITATO DEI CREDITORI: NOMINA, COMPOSIZIONE, FUNZIONAMENTO........................................41
48. SEGUE. LE FUNZIONI...........................................................................................................41
49. SEGUE. COMPENSO E RESPONSABILITÀ.....................................................................................42
VI. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL DEBITORE......................................................43
50. PREMESSA.........................................................................................................................43
51. I. EFFETTI DI TIPO PATRIMONIALE. LO SPOSSESSAMENTO: CONCETTI GENERALI.................................43
52. SEGUE. NATURA GIURIDICA...................................................................................................44
53. SEGUE. OGGETTO...............................................................................................................44
54. GLI ASPETTI PROCESSUALI DELLO SPOSSESSAMENTO....................................................................45
55. LE ULTERIORI CONSEGUENZE DELLO SPOSSESSAMENTO. ATTI COMPIUTI DEL FALLITO DOPO LA
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO....................................................................................................46
56. SEGUE. FORMALITÀ ESEGUITE DOPO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO...........................................47
57. II. EFFETTI DI TIPO PERSONALE. GLI EFFETTI STRUMENTALI AL CORRETTO E RAPIDO SVOLGIMENTO DELLA
PROCEDURA.............................................................................................................................47
58. SEGUE. GLI ALTRI EFFETTI DI TIPO PERSONALE..........................................................................48
VII. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PER I CREDITORI....................................................50
59. PREMESSA.........................................................................................................................50
60. I. LE REGOLE DI FORMAZIONE DELLA MASSA PASSIVA FALLIMENTARE. CONCORSO FORMALE E CONCORSO
SOSTANZIALE...........................................................................................................................50
61. SEGUE. LA SCADENZA ANTICIPATA DEI CREDITI E LA SOSPENSIONE DEL CORSO DEGLI INTERESSI............51
62. SEGUE. LA COMPENSAZIONE..................................................................................................51
63. II. LA COMPENSAZIONE DELLA MASSA PASSIVA FALLIMENTARE. I CREDITI EXTRACONCORSUALI E
CONDIZIONALI..........................................................................................................................53
64. SEGUE. I CREDITI CONCORSUALI (PRIVILEGIATI, CHIROGRAFARI, E SUBORDINATI)..............................53
64. III. LA POSIZIONE DEI CREDITORI DI PIÙ COOBBLIGATI IN SOLIDO.................................................54
VIII. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI....55
66. PREMESSA.........................................................................................................................55
67. L’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA IN GENERALE.......................................................................55
68. SEGUE. NEL FALLIMENTO......................................................................................................56
69. LA REVOCATORIA FALLIMENTARE: PROFILI GENERALI....................................................................56
71. SEGUE. I DIVERSI REGIMI DI REVOCABILITÀ...............................................................................56
72. SEGUE. LE DIVERSE CATEGORIE DEGLI ATTI REVOCABILI...............................................................57
73. SEGUE. LE ESENZIONI PER GLI ATTI A TITOLO ONEROSO..............................................................58
74. SEGUE. REGIMI REVOCATORI SPECIALI NELLA LEGGE FALL.............................................................59
75. LA DECADENZA DELL’AZIONE..................................................................................................59
76. EFFETTI DELLA REVOCA........................................................................................................59
77. LA POSIZIONE DEL TERZO.....................................................................................................60
78. PROFILI PROCESSUALI..........................................................................................................60

2
IX. GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI..............61
79. PREMESSA.........................................................................................................................61
80. I. LA REGOLA GENERALE POSTA DALL’ART. 72. LA POSIZIONE DEGLI ORGANI DELLA PROCEDURA............61
81. SEGUE. LA POSIZIONE DELLA CONTROPARTE IN BONIS.................................................................62
82. CLAUSOLE INCOMPATIBILI CON IL REGIME CONCORSUALE..............................................................62
83. CONTRATTO PRELIMINARE: DISCIPLINA GENERALE.......................................................................63
84. II. LE REGOLE SPECIALI........................................................................................................63
85. A. CONTRATTI SOSPESI CON SCELTA IN CAPO AL CURATORE..........................................................63
86. SEGUE. PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE................................................................63
87. SEGUE. LOCAZIONE FINANZIARIA: FALLIMENTO DELL’UTILIZZATORE.................................................64
88. SEGUE. VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ............................................................................64
89. SEGUE. CONTRATTI AD ESECUZIONE CONTINUATA E PERIODICA......................................................64
90. SEGUE. MANDATO: FALLIMENTO DEL MANDANTE.........................................................................64
91. B. CONTRATTI CHE SI SCIOLGONO OPE LEGIS............................................................................64
92. SEGUE. CONTRATTI DI BORSA A TERMINE.................................................................................64
93. SEGUE. ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE...............................................................................64
94. SEGUE. CONTO CORRENTE (ORDINARIO E BANCARIO), COMMISSIONE E MANDATO (FALLIMENTO DEL
MANDATARIO)..........................................................................................................................65
95. C. CONTRATTI CHE PROSEGUONO OPE LEGIS.............................................................................65
96. SEGUE. PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA AVENTE AD OGGETTO IMMOBILI AD USO ABITATIVO...............65
97. SEGUE. LOCAZIONE FINANZIARIA: FALLIMENTO DEL CONCEDENTE...................................................65
98. SEGUE. LOCAZIONE DI IMMOBILI............................................................................................65
99. SEGUE. CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA.............................................................................65
100. SEGUE. CONTRATTO DI EDIZIONE.........................................................................................65
101. D. CONTRATTI CONDIZIONATI..............................................................................................66
102. SEGUE. CONTRATTI RELATIVI AD IMMOBILI DA COSTRUIRE..........................................................66
103. SEGUE. FINANZIAMENTO DESTINATO AD UNO SPECIFICO AFFARE...................................................66
104. SEGUE. ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI...............................................................................66
105. SEGUE. APPALTO...............................................................................................................66
106. RAPPORTI PENDENTI ED ESERCIZIO PROVVISORIO DELL’IMPRESA...................................................67
X. LA CUSTODIA E L’AMMINISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ FALLIMENTARI...................68
107. PREMESSA.......................................................................................................................68
108. I. LA CUSTODIA DELLE ATTIVITÀ FALLIMENTARI. L’APPOSIZIONE DEI SIGILLI....................................68
109. SEGUE. L’INVENTARIO E LA PRESA IN CONSEGNA DEI BENI DEL FALLITO DA PARTE DEL CURATORE........69
110. II. L’AMMINISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ FALLIMENTARI: RINVIO...................................................69
111. III. ATTIVITÀ INERENTI ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA PROCEDURA: ELENCO DEI CREDITORI E FORMAZIONE
DEL FASCICOLO DELLA PROCEDURA................................................................................................69

XI. L’ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO E DEI DIRITTI DEI TERZI......................71


112. L’ACCERTAMENTO DEL PASSIVO: OGGETTO, STRUTTURA, NATURA..................................................71
113. LA FASE NECESSARIA: LE OPERAZIONI PRELIMINARI...................................................................72
114. SEGUE. LE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PASSIVO.....................................................................72
115. SEGUE. IL PROCEDIMENTO...................................................................................................73
116. SEGUE. LA STATUIZIONE DEL GD E IL DECRETO DI ESECUTIVITÀ..................................................74
117. LE DOMANDE TARDIVE........................................................................................................75
118. LA FASE EVENTUALE: LE IMPUGNAZIONI..................................................................................75
119. SEGUE. IL PROCEDIMENTO...................................................................................................76
120. LE DOMANDE DI RESTITUZIONE E RIVENDICAZIONE....................................................................76

3
XII. L’ESERCIZIO PROVVISORIO DELL’IMPRESA, L’AFFITTO D’AZIENDA E LA
LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO...........................................................................................77
121. PREMESSA.......................................................................................................................77
122. I. LE MISURE NON LIQUIDATORIE DI GESTIONE DINAMICA DELLA MASSA ATTIVA FALLIMENTARE.
L’ESERCIZIO PROVVISORIO DELL’IMPRESA........................................................................................77
123. SEGUE. L’AFFITTO D’AZIENDA...............................................................................................79
124. II. LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO. IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE............................................81
125. SEGUE. LE MODALITÀ DELLE VENDITE E I POTERI DEL GD...........................................................82
126. SEGUE. LE CESSIONI AGGREGATE DEI BENI FORMANTI LA MASSA ATTIVA FALLIMENTARE.....................83
127. SEGUE. LA CESSIONE DI CREDITI, AZIONI REVOCATORIE CONCORSUALI E QUOTE DI S.R.L. MANDATI A
RISCUOTERE............................................................................................................................86

XIII. LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO..............................................................................87


128. PREMESSA.......................................................................................................................87
129. I. I CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO. IL PRINCIPIO DELLA PAR CONDICIO CREDITORUM E I C.D.
CONTI SPECIALI........................................................................................................................87
130. SEGUE. I CREDITI PREDEDUCIBILI.........................................................................................88
131. SEGUE. I CREDITI PRIVILEGIATI............................................................................................89
132. SEGUE. I CREDITI CHIROGRAFARI..........................................................................................89
133. SEGUE. I CREDITI SUBORDINATI...........................................................................................90
134. II. IL PROCEDIMENTO DI RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO.................................................................90
135. SEGUE. I RIPARTI PARZIALI. I CREDITORI TARDIVI E QUELLI CONDIZIONALI.....................................91
136. SEGUE. IL RENDICONTO DEL CURATORE (RINVIO).....................................................................92
137. SEGUE. IL RIPARTO FINALE..................................................................................................92
XIV. LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO...............................................................................94
138. LA CESSAZIONE DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE: CHIUSURA E CONCORDATO.................................94
139. LE IPOTESI DI CHIUSURA.....................................................................................................94
140. IL PROCEDIMENTO DI CHIUSURA...........................................................................................95
141. GLI EFFETTI DELLA CHIUSURA..............................................................................................95
142. SEGUE. LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ..............................................................96
143. LA RIAPERTURA DEL FALLIMENTO..........................................................................................96
144. L’ESDEBITAZIONE: PREMESSA...............................................................................................96
145. SEGUE. NOZIONE; AMBITO SOGGETTIVO ED OGGETTIVO; CONDIZIONI............................................97
146. SEGUE. PROCEDIMENTO......................................................................................................98
XV. IL CONCORDATO FALLIMENTARE..............................................................................99
147. PREMESSA. FAVOR DEL LEGISLATORE VERSO LA SOLUZIONE CONCORDATA DELLA CRISI D’IMPRESA........99
148. NATURA GIURIDICA DEL CONCORDATO FALLIMENTARE................................................................99
149. FUNZIONE.....................................................................................................................100
150. OGGETTO......................................................................................................................100
151. STRUTTURA. L’ITER CONCORDATARIO...................................................................................103
152. SEGUE. PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA.............................................................................103
153. SEGUE. ESAME DELLA PROPOSTA.........................................................................................103
154. SEGUE. VOTAZIONE ED APPROVAZIONE.................................................................................104
155. SEGUE. OPPOSIZIONE, DECRETO DI OMOLOGAZIONE E RECLAMO.................................................105
156. EFFICACIA ED EFFETTI DEL CONCORDATO..............................................................................106
157. ESECUZIONE DEL CONCORDATO...........................................................................................107
158. RISOLUZIONE ED ANNULLAMENTO DEL CONCORDATO................................................................107
159. RIAPERTURA DEL FALLIMENTO E NUOVA PROPOSTA DI CONCORDATO............................................108
XVI. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ.............................................................................110
160. PREMESSA.....................................................................................................................110

4
161. IL FALLIMENTO DELLE SOCIETÀ: PROFILI GENERALI..................................................................110
162. I. LE SOCIETÀ IN GENERALE: EFFETTI DEL FALLIMENTO SUL CONTRATTO.......................................110
163. SEGUE. EFFETTI DEL FALLIMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE..........................................................111
164. SEGUE. EFFETTI DELLA CHIUSURA DEL FALLIMENTO.................................................................111
165. SEGUE. LA RIAPERTURA DEL FALLIMENTO..............................................................................112
166. II. LE SOCIETÀ CON SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI: LA REGOLA DELL’ESTENSIONE................112
167. SEGUE. L’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA REGOLA DELL’ESTENSIONE...........................................112
168. SEGUE. I NESSI FRA IL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ ED I FALLIMENTI DEI SOCI..............................113
169. SEGUE. LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO DEL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE..................114
170. SEGUE. LA RICOSTRUZIONE E REINTEGRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL SOCIO FALLITO......................114
171. SEGUE. I RAPPORTI FRA LE PROCEDURE................................................................................115
172. III. LE SOCIETÀ CON SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI......................................................116
173. IV. LE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE SOCIETÀ COOPERATIVE: LE AZIONI DI RESPONSABILITÀ CONTRO I
COMPONENTI DEGLI ORGANI SOCIALI...........................................................................................117
174. SEGUE. L’AZIONE DI RESPONSABILITÀ CONTRO I SOCI DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA.........118
175. SEGUE. LE AZIONI DI RESP. EX ARTT. 2497 C.C. E D.LGS. N. 270/1999.....................................119
176. V. SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: ESCUSSIONE DELLA POLIZZA ASSICURATIVA E DELLA
FIDEIUSSIONE BANCARIA...........................................................................................................119
177. VI. I PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE...........................................................119
XVII. IL CONCORDATO PREVENTIVO.............................................................................121
178. PREMESSA. NATURA GIURIDICA E FUNZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO..................................121
179. OGGETTO......................................................................................................................122
180. APERTURA DELLA PROCEDURA. I PRESUPPOSTI........................................................................124
181. SEGUE. PROCEDIMENTO DI APERTURA..................................................................................124
182. PROPOSTE CONCORRENTI..................................................................................................126
183. OFFERTE CONCORRENTI....................................................................................................128
184. MODIFICHE DELLE PROPOSTE IN CORSO DI PROCEDURA............................................................129
185. ORGANI........................................................................................................................129
186. SEGUE. IL TRIBUNALE.......................................................................................................129
187. SEGUE. IL GIUDICE DELEGATO............................................................................................130
188. SEGUE. IL COMMISSARIO GIUDIZIALE...................................................................................130
189. SEGUE. IL DEBITORE........................................................................................................131
190. SEGUE. I LIQUIDATORI ED IL COMITATO DEI CREDITORI NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI
BENI....................................................................................................................................131
191. SEGUE. IL PROFESSIONISTA ATTESTATORE: REQUISITI, FUNZIONI, RESPONSABILITÀ.........................132
192. EFFETTI DELL’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA..........................................................................133
193. SEGUE. EFFETTI NEI CONFRONTI DEL DEBITORE......................................................................134
194. SEGUE. EFFETTI NEI CONFRONTI DEI CREDITORI.....................................................................135
195. SEGUE. EFFETTI NEI CONFRONTI DEI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI......................................136
196. SEGUE. EFFETTI NEI CONFRONTI DEGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI.................................137
197. FASE NEGOZIALE.............................................................................................................137
198. SEGUE. GLI ADEMPIENTI PRELIMINARI E PROPEDEUTICI ALLA VOTAZIONE......................................137
199. SEGUE. VOTAZIONE: APPROVAZIONE E MANCATA ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA..........................138
200. FASE ISTITUZIONALE. OPPOSIZIONE, DECRETO DI OMOLOGAZIONE E CHIUSURA DELLA PROCEDURA.
RECLAMO..............................................................................................................................140
201. EFFETTI DELL’OMOLOGAZIONE............................................................................................141
202. ESECUZIONE DEL CONCORDATO. RISOLUZIONE ED ANNULLAMENTO..............................................142
203. CONSECUZIONE DI PROCEDURE...........................................................................................143
204. IL FINANZIAMENTO DELL’IMPRESA IN CRISI NEL CONCORDATO PREVENTIVO....................................143

5
I. Gli strumenti di composizione delle crisi di impresa

1. Le crisi di impresa: nozioni e tipologie


Un’impresa è in crisi quando non raggiunge, per qualsiasi motivo interno o esterno,
gli obiettivi che ragionevolmente si potevano proseguire, avuto riguardo ai fattori di
produzione impiegati.
Il termine “crisi” esprime evidentemente un disvalore.
Tipi di crisi:
- Crisi di tipo patrimoniale -> consistenti in squilibri economico-finanziari.
Possono essere a loro volta distinte in:
Crisi economiche: date dallo sbilancio tra attivo e passivo.
Crisi finanziarie: date da un’incapacità di soddisfare regolarmente gli impegni
(obbligazioni) verso terzi e che vengono qualificate sul piano giuridico come
insolvenza.
- Crisi di tipo non patrimoniale -> che riguarda il funzionamento
dell’organizzazione.
Sia le crisi patrimoniali e non, possono infine essere:
- Sanabili o reversibili
- Insanabili o irreversibili

2. Il “governo” delle crisi


I vari sistemi di “governo” delle crisi di imprese nazionali possono classificarsi in due
Gruppi:
- Sistemi dualistici -> sono quelli che prevedono per la crisi delle imprese apposite
regolamentazioni ed istituti specifici: tra cui il più antico è il fallimento, che trova
le sue radici nello jus mercatorum medievale.
- Sistemi monistici -> sono quelli in cui le procedure di governo delle crisi
costituiscono istituti di diritto comune, destinati ad applicarsi quindi a qualsiasi
debitore, imprenditore e non.
L’adozione del modello dualistico se certamente trova il suo fondamento in scelte di
politica legislativa e non in esigenze di carattere ontologico, ha tuttavia, una sua
intrinseca razionalità data da ciò che la crisi patrimoniale del particulier ha
ripercussioni assai limitate sul tessuto delle relazioni economiche e giuridiche tali
comunque da non giustificare l’utilizzazione di strumenti complessi ed articolati come
quelli richiesti nel caso delle crisi delle imprese.

3. Le discipline delle crisi


Crisi finanziarie delle imprese -> attenzione maggiore dei legislatori a questo tipo.
 Consistono nell’incapacità (definitiva o temporanea) di far fronte
regolarmente alle proprie obbligazioni, incidendo immediatamente sui
rapporti esterni all’impresa, sui rapporti con i terzi e con i creditori.
Da ciò la necessità di apposite regolamentazioni e di appositi strumenti di
governo di simili crisi.
 Trovano il loro nucleo centrale nelle procedure collettive o procedure di
insolvenza o ancora “procedure concorsuali”

6
Crisi non patrimoniali -> nell’ambito delle procedure concorsuali, vengono risolte
tramite la liquidazione coatta amministrativa. Ma vi è poi una variegata
gamma di c.d. gestioni (o amministrazioni) straordinarie previste per certe
categorie del codice civile.
Infine sono previste l’amministrazione giudiziaria e il commissariamento
giudiziale.

4. Segue. Le discipline delle crisi patrimoniali e le loro caratteristiche


Crisi patrimoniali (parte più rilevante delle crisi di impresa)
Tratti caratteristici:
1. L’approccio ai problemi dell’impresa in crisi e la loro soluzione sono
particolarmente sensibili all’evoluzione del sistema economico.
2. Sono di natura conflittuale. Mirano a comporre il contrasto di interessi che
la crisi patrimoniale dell’impresa inevitabilmente scatena.
3. Varietà dei modelli di governo delle crisi utilizzabili da quelle discipline.
Il modello giudiziario -> intervento di un’autorità neutrale.
Il modello amministrativo -> sussistenza di un interesse pubblico nella
soluzione di determinate crisi.
I meccanismi privati -> espressione della spinta dell’autonomia privata al
recupero del governo anche della fase patologica dei rapporti.
Ciascun ordinamento, in relazione al grado di evoluzione delle proprie strutture
economiche ha seguito proprie linee nell’individuazione del punto di conciliazione fra
gli interessi contrapposti e nella scelta dei modelli e delle tecniche.

5. L’ordinamento italiano: la legge fallimentare del 1942


Fallimento -> pilastro della disciplina delle crisi finanziarie nel nostro ordinamento
 Procedura giudiziaria caratterizzata dal fatto che il patrimonio
dell’imprenditore insolvente viene sottratto all’amministrazione e al potere
di disposizione dello stesso e viene destinato al soddisfacimento dei
creditori in misura tendenzialmente paritetica.
Al fallimento si sono aggiunti nel tempo:
- La liquidazione coatta amministrativa -> procedura amministrativa di tipo
liquidativo strutturalmente affine al fallimento, riservata a particolari categorie di
imprese in funzione dell’interesse pubblico connesso.
- Il concordato preventivo -> trova il suo perno in un accordo fra l’imprenditore in
crisi e i suoi creditori, sotto il controllo dell’autorità giudiziaria, finalizzato
all’estinzione dell’intero passivo, con esdebitazione completa, all’esito,
dell’imprenditore.
- L’amministrazione controllata -> accordo (sempre sotto il controllo dell’autorità
giudiziaria), fra imprenditore in crisi e debitori, finalizzato però al superamento
della crisi, con il ripristino delle capacità di adempiere alle obbligazioni.
Su queste quattro procedure si è articolata la legge fallimentare del 1942.

7
6. La crisi delle procedure tradizionali e le nuove tendenze: gli anni 70’ e 80’
Emergono al fianco delle finalità tradizionali e tipiche di protezione e soddisfacimento
dei creditori dell’impresa in dissesto, finalità diverse, correlate alla diversa realtà e
ruolo delle imprese. Fra queste: la conservazione dell’organismo produttivo.
 Tendenza quindi alle procedure di risanamento dell’impresa, previo
recupero e riorganizzazione dei complessi produttivi.
A livello normativo -> proliferare di leggi di salvataggio di categorie di imprese o
anche singole di esse.
 Introduzione di una nuova procedura concorsuale:
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. (L. 95, 1979 –
legge Prodi).
Una procedura amministrativa caratterizzata dall’affidamento della
gestione dell’impresa insolvente ad uno o più commissari straordinari, con
la normale continuazione dell’impresa per un periodo massimo di quattro
anni, finalizzata alla riorganizzazione sulla base di un piano di
risanamento.

7. Segue. Gli anni 90’


-> forte recupero degli schemi e dei valori liberistici del mercato e della concorrenza.
D.lgs. n. 270 del 1999 (legge Prodi-Bis) che riforma quella del 79’.
-> introduce l’amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza
(amministrazione straordinaria comune).
Incentrata sempre sulla gestione dell’impresa insolvente da parte dei
commissari, si caratterizza da:
1. Introduzione di una fase preliminare volta, dopo la dichiarazione giudiziale
dello stato di insolvenza, all’accertamento della effettiva sussistenza di
concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico dell’attività.
2. Nitida scansione degli indirizzi e obiettivi della procedura stessa dati, o dal
recupero dei complessi aziendali per la cessione a terzi o dalla
ristrutturazione economico-finanziaria dell’impresa in chiave di
risanamento della medesima e prevedendo la conversione
dell’amministrazione straordinaria in fallimento nel caso non siano stati
raggiunti gli obiettivi nel tempo concesso.
3. Ruolo determinante attribuito all’autorità giudiziaria, restando all’autorità
amministrativa solo le funzioni amministrativo-gestionali.
Sulla spinta del crac Parmalat è stata introdotta una variante dell’amministrazione
straordinaria: l’amministrazione straordinaria speciale che presenta molte differenze
rispetto a quella “comune”.

8. La stagione delle riforme


A. A seguito del d.lgs. n. 270 del 1999, si sente la necessità di una riforma generale
del sistema -> necessità di una razionalizzazione e modernizzazione di tutto il
sistema complessivo delle procedure concorsuali.

8
Altra esigenza avvertita era la valorizzazione degli strumenti privati, extragiudiziari di
composizione di tali crisi (che non possono certo sostituire le procedure concorsuali
ma possono accompagnarle).
Il processo riformatore ha dato luogo a tre distinti e successivi interventi:
- La l. n.80 del 2005, che ha modificato alcune parti della disciplina della
revocatoria fallimentare.
- Il d.lgs. n.5 del 2006, che ha innovato molti aspetti del fallimento e soppresso
l’amministrazione controllata.
- Il d.lgs. n.169 del 2007 che ha modificato quello del 2006.
Anche se non organica la riforma è stata un intervento riformatore di consistente
portata che si è basata sulle seguenti linee guida:
- Circoscrivere al massimo l’area di applicazione delle procedure disciplinate della
legge fallimentare.
- Semplificare l’iter delle procedure concorsuali.
- Favorire meccanismi e tecniche di conservazione delle strutture produttive.
- Attribuire un ruolo più attivo al debitore e creditore nella gestione della crisi.

B. Esigenza dell’ampliamento dell’area delle concorsualità al di là del campo delle


imprese commerciali di non piccole dimensioni.
-> estensione agli imprenditori agricoli della possibilità di accedere agli
accordi di ristrutturazione.
Con la l. n.221 del 2012 vengono introdotte tre procedure per la soluzione delle crisi
da sovraindebitamento. Riservate ai debitori, imprenditori e non, non assoggettabili
alle procedure di cui alla l. fallimentare.
 Così il sistema italiano ha smesso di essere un sistema dualistico puro,
diventando un sistema misto connotato da due sottosistemi diversi ma
complementari:
 Il sottosistema delle procedure concorsuali disciplinate dalla l.
fallimentare. Riferite agli imprenditori di non piccole dimensioni
(procedure tradizionali)
 E quello delle procedure introdotto dalla l. del 2012, riferite ai
soggetti diversi dagli imprenditori commercial di non piccole
dimensioni.

9. Le discipline delle crisi nella dimensione sovranazionale


Globalizzazione -> spinta verso meccanismi di armonizzazione normativa sul piano
internazionale e comunitario.
 Ostacoli alla armonizzazione dati da diversità che toccano aspetti di ordine
pubblico.
Vi sono stati degli sforzi a livello internazionale e comunitario tra cui la Guida
legislativa sul regime dell’insolvenza e la proposta direttiva comunitaria.

10. Segue. L’insolvenza transnazionale


Insolvenza transnazionale -> insolvenza di un’impresa che svolga un’attività
internazionale e che abbia sedi e beni in più Stati.
Nel 1960 viene elaborato un articolato progetto comunitario di convenzione.

9
Un modello di compromesso è stato realizzato con la Convenzione su alcuni aspetti
del fallimento, firmata ad Istanbul nel 1989, che ha introdotto la regola
dell’universalità limitata: l’apertura del fallimento in uno stato legittima l’apertura in
altri Stati di fallimenti secondari.
Proseguendo dalla convenzione di Istanbul si è arrivati alla Convenzione comunitaria
delle procedure di insolvenza firmata a Bruxelles nel 1999, il cui contenuto è stato
ripreso nel 2000 con il Regolamento del Consiglio sulle procedure di insolvenza. Che
si basava su due capisaldi:
- La regola dell’universalità limitata ed il riconoscimento in tutti gli Stati delle
decisioni relative all’apertura delle procedure concorsuali con il solo limite
dell’ordine pubblico.
Infine il regolamento UE 20 Maggio 2015 che introduce il modello della c.d.
territorialità cooperativa.

10
II. Le procedure concorsuali in generale

11. La categoria delle procedure concorsuali


Procedure concorsuali -> nucleo portante degli strumenti di composizione e
soluzione delle crisi di impresa.
 Istituti regolati dalla legge fallimentare e da altre leggi.
Da un lato, il fallimento
e dall’altro il concordato preventivo, la liquidazione coatta amministrativa,
l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
(definite anche come procedure minori -> comprendono anche le
procedure di sovraindebitamento introdotte dalla l. del 2012, cioè
l’accordo, il piano del consumatore e la liquidazione.)
Le procedure sono tra loro diverse sotto l’aspetto di:
- Della natura: il fallimento ed il concordato preventivo sono procedure giudiziali,
mentre la liquidazione coatta amministrativa è una procedura amministrativa
anche se con fasi giudiziali e l’amministrazione straordinaria è una procedura
mista
- Dei presupposti soggettivi ed oggettivi: per le procedure diverse dal fallimento
sono richiesti o possono, requisiti ulteriori.
- Dell’iniziativa: che in alcuni casi è plurima ed in altri è solo del debitore.
- Della struttura: posto che alcune procedure si caratterizzano per una
componente pattizia accanto a quella autoritativa.
- Delle finalità.
Le procedure di sovraindebitamento poi si distinguono da quelle tradizionali sotto il
profilo del presupposto soggettivo, mentre sono fra loro omogenee, differenziandosi
solo sotto il profilo della struttura.

12. Le caratteristiche comuni


Procedure concorsuali presentato una caratteristica comune
 Esse si atteggiano tutte come strumenti di regolamentazione e
composizione coattiva dei rapporti fra il debitore e l’insieme dei suoi
creditori in chiave di attuazione della responsabilità patrimoniale dello
stesso debitore.
 Presentano affinità con i procedimenti di esecuzione forzata
Ma se ne differenziano dai caratteri che le distinguono:
 Quello dell’universalità o globalità: le proc. Concorsuali investono
l’intero patrimonio esistente al momento dell’apertura della
procedura.
 Quello della generalità: esse riguardano l’intera massa dei creditori
esistenti al momento dell’apertura della procedura, dando luogo al
concorso degli interessi in chiave tendenzialmente paritaria,
secondo cioè il principio della par condicio creditorum.
 Quello della officiosità: esse si aprono con il provvedimento di
un’autorità pubblica (giudiziaria o amministrativa).

11
 Essenza delle proc. Concorsuali: comportano l’imposizione di un vincolo
di destinazione sull’intero patrimonio del debitore, eretto in
patrimonio separato e reso insensibile sia alle azioni esecutive individuali
dei creditori e sia all’attività del suo titolare.
E dall’altro la costituzione di un apposito apparato gestorio.
 Costituiscono strumenti di composizione coattiva dei rapporti fra debitore
e suoi creditori, attraverso la sua formazione di un patrimonio separato e
la gestione officiosa di esso da parte di un’autorità neutra, in chiave di
realizzazione della responsabilità patrimoniale del debitore.
La realizzazione della resp. Patrimoniale avviene in modo differenziato
nelle singole procedure. In quelle tradizionali:
 Nel fallimento e nella liquidazione coatta avviene attraverso la
monetizzazione del patrimonio del debitore e la ripartizione del
ricavato fra i creditori.
 Nel concordato preventivo, attraverso un accordo e con la
ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso
qualsiasi forma.
 Nell’amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza,
attraverso o il recupero e l’alienazione dei complessi aziendali con
ripartizione del ricavato fra i creditori o la ristrutturazione
economico finanziaria dell’impresa.
Quanto alle procedure da sovraindebitamento, la realizzazione della
resp. Patrimoniale avviene:
 Nell’accordo, in modo analogo al concordato preventivo
 Nel piano del consumatore, sulla base di una proposta di
sistemazione dei rapporti con i creditori ed accettata dal giudice.
 Nella liquidazione, in modo analogo al fallimento.

13. I principi delle procedure concorsuali: la “par condicio creditorum”


Par condicio creditorum -> principio di fondo che caratterizza le procedure
concorsuali.
 Principio della parità di situazione e di trattamento dei creditori esistenti al
momento dell’apertura della procedura.
Tutti, salve le cause di prelazione e le eccezioni di legge, debbono essere
soddisfatti in eguale proporzione sul patrimonio.
 Principio generale sancito dall’art. 2741 c.c.
 Alla luce di tale principio si spiegano taluni capisaldi della disciplina delle
proc. Concorsuali: come il divieto di azioni esecutive individuali, le regole
in materia di ripartizione dell’attivo e certi aspetti delle revocatorie fall.
Ma proprio nelle proc. Concorsuali se ne ha la più nitida concretizzazione.
 Regola tecnica di organizzazione del concorso, e nulla ha a che fare con
idee astratte di equità di uguaglianza e giustizia.
Principio intorno al quale ruota l’intera disciplina delle procedure
concorsuali.

12
14. Procedure liquidative e procedure di risanamento e recupero
Prima classificazione (fra le procedure concorsuali tradizionali):
- Modo in cui avviene il soddisfacimento dei creditori:
Si distingue fra procedure esecutivo-satisfattive (fallimento, liquidazione
coatta e amministrazione straordinaria con indirizzo di recupero) e non
(amministrazione straordinaria con indirizzo di ristrutturazione), a seconda
che il soddisfacimento dei creditori abbia luogo all’interno della procedura
oppure dopo la chiusura di essa.
- Riguardo alle sorti dell’impresa:
si distingue fra procedure concorsuali liquidative dissolutive, da un lato
e procedure conservative dall’altro.
Nell’ambito di quest’ultime si distingue poi fra:
procedure di risanamento e
procedure di recupero.
La sola distinzione dotata di una certa consistenza è quella fra procedure che
hanno come oggetto necessario il risanamento, per tale intendendosi il ripristino
dell’equilibrio patrimoniale dell’impresa, con recupero della capacità di soddisfare
regolarmente le proprie obbligazioni (amministrazione straordinaria tendente alla
ristrutturazione) e procedure che hanno come oggetto il recupero-riorganizzazione
dei complessi produttivi in funzione della successiva cessione a terzi.
(distinzione che è importante per quanto riguarda la revocatoria fallimentare.
-> Che consente di neutralizzare gli atti di disposizione compiuti nel periodo
immediatamente antecedente all’apertura della procedura e di recuperare al
patrimonio oggetto dell’esecuzione concorsuale, i beni che ne sono usciti).

15. Profili strutturali: l’organizzazione delle procedure


Le procedure concorsuali comportano tutte:
- L’imposizione di un vincolo di destinazione sull’intero patrimonio del debitore.
- Organizzazione di un centro di competenza, di un apposito apparato (complesso)
che subentra al debitore.
Costanti delle procedure concorsuali tradizionali.
 Quanto alla composizione vi è un modello di base dato da tre funzioni
fondamentali e quindi tre componenti:
1 Funzione di direzione e di controllo, che spetta all’autorità giudiziaria o
all’autorità amministrativa o ad entrambe le autorità.
2 Funzione gestoria, affidata da una componente tecnica designata ad hoc.
3 Funzione consultiva, affidata ad una struttura pluripersonale anche essa
formata ad hoc.
4 Stesso provvedimento di apertura della procedura che organizza l’apparato
con la nomina dei soggetti preposti alle diverse funzioni.
Nelle procedure giudiziarie infine è costante la ripartizione della funzione di
direzione e controllo fra due organi giurisdizionali : il tribunale e il giudice
delegato.
Molto più semplice è l’apparato previsto nelle procedure di sovraindebitamento:
 Fa perno sull’autorità giudiziaria, il tribunale in composizione monocratica,
con competenze essenzialmente giustiziali e per altro verso su una

13
componente tecnica che nelle procedure compositive è costituita da una
figura particolare, l’organismo di composizione delle crisi, attributaria di
una molteplicità di funzioni e nelle procedure di liquidazione del patrimonio
è costituita dal liquidatore.

16. Segue. Gli organi delle procedure


La legge fallimentare, ma non solo essa, qualifica talvolta le componenti
dell’apparato di cui si è detto come organi.
In realtà il termine costituisce solo formule riassuntive per disegnare le persone
fisiche e le entità alle quali sono attribuite funzioni nell’ambito ed ai fini della
procedura concorsuale, cioè complessi di poteri e doveri finalizzati allo svolgimento
della stessa.
(per quanto riguarda il debitore si tende ad escludere che esso possa essere incluso
fra gli organi delle procedure. Il fallito è sotto questo aspetto una sorta di ausiliario
necessario degli organi fallimentari).

17. Segue. i rapporti fra gli organi


Gli organi non sono ricostruibili in chiave gerarchica.
 Riconoscere a ciascuno una propria autonomia ed insopprimibile sfera di
competenza.
Rapporto fra l’autorità giudiziaria o quella amministrativa e l’organo tecnico: la
prima ha di certo una posizione di supremazia sul secondo.
Al tribunale spetta certamente una posizione di supremazia (che si esprime
nel potere di nomina e revoca, etc.) ma è da escludersi una possibilità di
sostituirsi ex officio al giudice delegato nell’esercizio delle attribuzioni a questo
spettanti.
 Il rapporto fra i diversi organi è un rapporto di semplice sovraordinazione.
Ed è poi un rapporto essenzialmente dinamico, caratterizzato dalla
circolarità degli impulsi.

18. Segue. Lo svolgimento delle procedure


Complessità dello svolgimento delle procedure, articolato in fasi.
Due fasi costanti in tutte le procedure (oltre a quella di apertura e chiusura):
- La fase di gestione o di concorso nella gestione del patrimonio oggetto delle
procedure stesse.
- La fase dell’accertamento o ricostruzione del passivo.
(NON è una costante la fase del soddisfacimento dei creditori).

19. Profili funzionali


Funzione delle procedure concorsuali:
Ciascuna delle procedure ha delle proprie finalità. Molti sono gli interessi (privati e
pubblici) che entrano in gioco.
 Fallimento: tendenza privatistica -> Funzione volta al soddisfacimento
sulla base del principio della par condicio, degli interessi patrimoniali dei
creditori. Ed una tendenza pubblicistica -> protezione degli interessi

14
pubblici identificata nell’interesse dell’eliminazione dell’impresa in dissesto
dal mercato, alla tutela del credito etc.
 Liquidazione coatta amministrativa: vi è chi attribuisce ad essa finalità
essenzialmente estintive, per eliminare dal mercato l’impresa caduta in
crisi irreversibile, vuoi nello scopo di estinguere lo stesso ente
imprenditore.
Dall’altro chi ha affermato che questa procedura ha un’esigenza esecutiva,
cioè all’esigenza di soddisfacimento dei creditori.
 Amministrazione straordinaria delle grandi imprese : nette divergenze si
profilano riguardo a questa procedura. Chi afferma abbia una funzione
esclusiva di conservazione del patrimonio del debitore e chi ritiene che lo
scopo finale sia il soddisfacimento dei creditori.
Substrato funzionale di tutte le procedure è rappresentato dal soddisfacimento
del creditore. Gli interessi tutelati costantemente sono quelli dei creditori.
A questo interesse se ne aggiungono altri pubblicistici.
Cosi nel caso di crisi reversibile, l’interesse a favorire il risanamento.

20. Segue. La rilevanza dei possibili modi di conclusione delle procedure


Tutte le procedure sono destinate a cessare quando abbiano realizzato la loro
funzione propria e tipica.
- Nel fallimento tra le diverse ipotesi di cessazione di tale procedura, quali
regolate dall’art. 118 ss. Quella rappresentata dalla chiusura a seguito
dell’integrale pagamento anche extraconcorsuale, di tutti i creditori ammessi e
dall’altro quella costituita dal concordato fallimentare con la ristrutturazione dei
debiti e la soddisfazione dei crediti.
Ulteriore ipotesi di chiusura, mancanza di domande di ammissione al passivo (art.
118 c.1)
- Analogo discorso per la liquidazione coatta amministrativa.
 Concordato come possibile cessazione della procedura (art. 214)
- Invece per quanto riguarda il concordato preventivo, la procedura si chiude con
l’omologazione del concordato. -> consenso dei creditori alla sistemazione
concordataria dell’esposizione debitoria indipendentemente dalla idoneità di tale
sistemazione a consentire la conservazione dell’impresa.
- Quanto all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di
insolvenza (d.lgs. 270 del 1999) segue linee simili a quelle del fallimento.
Sono state previste la mancanza di domande di ammissione al passivo, il
recupero delle capacità di adempiere da parte dell’imprenditore ed il concordato.
Ne risulta quindi che la funzione propria e tipica di tutte le procedure
concorsuali tradizionali è il soddisfacimento dei creditori, sia pure con
modalità diverse nelle singole procedure. Su questa funzione si possono innestare
anche altre finalità, ma sempre in via complementare e suvvalente.
(procedure di sovraindebitamento -> preminente anche qui un interesse a soddisfare
i creditori nella massima misura possibile. Anche se emerge un interesse solidaristico
di evitare che il debitore diventi facile preda di profittatori)

15
21. La natura giuridica delle procedure concorsuali
Le procedure concorsuali costituiscono species di processi o di procedimenti
assolutamente sui generis. E che la riconduzione ad una o altra figura generale di
processo o di procedimento amministrativo può essere possibile solo per specifiche
fasi o specifici aspetti delle procedure.
Analoga discussione per le procedure di sovraindebitamento che sicuramente
appartengono all’area della giurisdizione ma altrettanto sicuramente non sono
riconducibili integralmente in alcuna categoria generale.

22. La razionalità economica delle procedure concorsuali


La crisi finanziaria dell’impresa coinvolge non soltanto il debitore, ma anche i
soggetti che sono legati al primo da rapporti giuridici patrimoniali. Questi soggetti
vengono definiti stakeholders.
Il compito delle procedure concorsuali è quello di risolvere i potenziali conflitti
generati dalla crisi finanziaria dell’impresa.
Per giustificare la razionalità economica delle procedure concorsuali si fa riferimento
alla teoria dei giochi.
 Le procedure concorsuali tendono ad evitare una corsa all’accaparramento
delle risorse del debitore insolvente, sostituendo alla tutela individuale,
quella che può essere definita la tutela collettiva del credito.
La disciplina concorsuale non fa altro che replicare l’accordo che, in un
mercato perfetto e trasparente, avrebbero comunque raggiunto i creditori
concorrenti sul patrimonio del debitore in quanto in grado di consentire il
maggior soddisfacimento delle ragioni di credito.

16
III. I presupposti del fallimento

23. Premessa
Fallimento -> capostipite delle procedure concorsuali tradizionali.
 Assolve anche la funzione di integrazione delle discipline delle altre
procedure tradizionali (tecnica del rinvio delle disposizioni).

24. Presupposti del fallimento. Presupposto soggettivo


Art. 1 c.1 legge fallimentare -> “Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento ed al
concordato preventivo gli imprenditori che esercitano un’attività commerciale, esclusi
enti pubblici”
NON sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli
imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei
seguenti requisiti:
a) Attivo patrimoniale annuo fino a trecentomila euro (nei tre esercizi
antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o inizio attività)
b) Ricavi lordi annui complessivi fino a duecentomila euro (nei tre esercizi
antecedenti…)
c) Ammontare di debiti anche non scaduti non superiori a cinquecentomila
euro.
Art. 5 c.1 -> “L’imprenditore che si trova in stato di insolvenza è dichiarato fallito”
 Stato di insolvenza: si manifesta con inadempimenti o altri fattori esterni i
quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare
regolarmente le proprie obbligazioni.

Presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento:


 Qualità di imprenditore commerciale di natura privata con certi requisiti
dimensionali e stato di insolvenza

A. Presupposto soggettivo: il debitore deve essere un imprenditore, cioè un


“soggetto che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al
fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” (art. 2082 c.c.).
(ne restano fuori dall’applicabilità del fallimento i debitori civili).
Nozione di imprenditore -> tre elementi:
1. Attività economica: attività produttiva di ricchezza.
2. Professionalità: stabilità, abitualità e sistematicità dell’attività.
3. Organizzazione: complesso o entità organizzata.
(NON è necessario lo scopo di lucro per l’esistenza dell’impresa, ma è
necessaria la destinazione al mercato. Quindi è fuori l’impresa per conto
proprio).
Impresa illegale: attività in sé lecita ma svolta in violazione di disposizioni
 Impresa sussiste -> può fallire
Impresa illecita: attività in sé illecita in quanto contrastante con norme imperative o
di ordine pubblico
 Può fallire (secondo la dottrina)

17
Per l’acquisto della qualità di imprenditore è poi necessario che l’ impresa sia
giuridicamente imputabile al soggetto che la esercita.
 Il soggetto se persona fisica deve avere la capacità di agire
 L’impresa deve essere esercitata dallo stesso soggetto o da altri, nel suo
nome. Così che gli effetti attivi e passivi degli atti giuridici siano ad esso
imputabili (sulla teoria dell’imprenditore occulto è aperto un ampio
dibattito)
L’art. 2082 c.c. rende il soggetto a cui è imputabile l’impresa, imprenditore
(indipendentemente dal fatto che sia persona fisica o ente).
(le associazioni e fondazioni che esercitano attività commerciale possono fallire.
Anche quando si tratti solo di attività accessoria).

B. L’imprenditore (per poter fallire) deve essere commerciale. Due orientamenti:


1. Ex. Art. 2195 c.c. sono quelli soggetti a registrazione.
2. Tutti gli imprenditori che non sono agricoli sono commerciali (art. 2082
c.c. e art. 2135 c.c.)
 La seconda è l’interpretazione da preferire.
Quindi gli imprenditori agricoli sono esclusi dal fallimento.

C. L’imprenditore commerciale deve essere di natura privata (sono esclusi dal


fallimento gli enti pubblici).
 Riferimento non all’impresa ma al titolare di essa:
è pubblica l’impresa cui titolare sia un soggetto, ente, pubblico.
(quindi non sono pubbliche le S.p.A. a partecipazione pubblica
maggioritaria o totalitaria)
L. 70 del 1975 -> nessun ente pubblico nuovo può essere istituito o
riconosciuto se non per legge.
-> Volontà di assicurare all’autorità amministrativa il controllo dell’ente
anche nella fase di crisi dello stesso.

D. Il debitore deve rispondere anche a determinati requisiti dimensionali.


Ratio -> L’apertura di quel tipo di procedura concorsuale genera costi
sproporzionati rispetto all’impatto che la crisi di un soggetto di modeste
dimensioni ha sul mercato.
a) Bisognava verificare se la norma fallimentare fosse alternativa a quella
codicistica; oppure rispetto a quest’ultima, fosse complementare.
b) Decreto correttivo del 2007 -> L’art. 1 c. 2 viene a rappresentare la
concretizzazione della regola posta dall’art. 2221 c.c.
-> i piccoli imprenditori non sono soggetti al fallimento.
c) Decreto correttivo -> Parametri dimensionali che debbono essere rispettati
ai fini dell’esclusione del fallimento:
1- Attivo patrimoniale annuale non superiore a trecentomila
euro (*avuto nei tre esercizi precedenti la data di deposito dell’istanza
di fallimento o dall’inizio dell’attività)

18
(vanno inseriti nel calcolo sia i crediti verso i soci per i versamenti
ancora dovuti, le immobilizzazioni e l’attivo circolante).
2- Ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non
superiore a duecentomila euro. (*) (è sufficiente superare tale
soglia anche in uno solo dei tre esercizi per essere soggetti al
fallimento.).
(Potendo venire in rilievo in qualunque modo risulti, quindi anche sulla
base di documenti non registrati)
3- L’imprenditore deve avere un ammontare di debiti anche non
scaduti non superiore ad euro cinquecentomila.
4- I limiti previsti dall’art. 1 c.2 possono essere aggiornati ogni tre anni
con decreto del Ministero della giustizia.
d) Onere della prova in capo all’imprenditore commerciale in ordine ai requisiti
dimensionali di non fallibilità (istituito con il d.lgs. 169/2007 o decreto
correttivo del 2007).
-> L’onere della prova entra in gioco solo quando, nonostante
l’espletamento dell’istruttoria, il giudice, accerta la qualità di
imprenditore commerciale di natura privata del debitore, non abbia
raccolto elementi sufficienti per convincersi circa il superamento o
meno delle soglie poste dall’art. 1, co. 2.

25. Segue. Presupposto oggettivo


Stato di insolvenza -> è il presupposto oggettivo del fallimento (art. 5 c.1)
 Designa la situazione oggettiva in cui si trova il debitore rispetto alle
obbligazioni dallo stesso assunte: ossia, l’impossibilità di adempierle
regolarmente.
 L’insolvenza prescinde totalmente dalle cause che l’hanno determinata.
 L’insolvenza deve sussistere al momento in cui avviene l’accertamento,
deve essere cioè attuale.
(è irrilevante l’insolvenza pregressa se venuta successivamente meno, sia
l’insolvenza futura. Non è possibile richiedere il fallimento per
un’insolvenza imminente)
 Presupposto dell’insolvenza è la manifestazione (estrinsecazione di essa) e
NON l’esistenza in sé dell’insolvenza.
1. Art. 10 -> il fallimento può essere dichiarato se l’insolvenza si è
manifestata anteriormente alla cessazione o entro l’anno successivo
2. Irrilevanza dell’insolvenza occulta.
 Differenza fra stato di insolvenza e inadempimento:
1. L’inadempimento esprime un fatto, lo stato di insolvenza designa
una condizione, uno stato (impossibilità di soddisfare regolarmente
le obbligazioni).
2. L’unico nesso tra i due: l’inadempimento può essere una
manifestazione dello stato di insolvenza.
3. Art. 5 c.2 -> l’insolvenza si può manifestare oltre che con
inadempimenti anche con altri fatti esteriori (fatti che emergono
dalla sfera esterna dell’imprenditore e l’impresa. Es. art. 7).

19
 La regolarità nel soddisfacimento delle obbligazioni non si identifica
con l’esattezza dell’adempimento.
NON è sufficiente che l’adempimento sia integrale e tempestivo, occorre
tenere conto del modo in cui si è provveduto a soddisfare le obbligazioni.
o NON è in stato di insolvenza l’imprenditore che ricorre al credito
bancario. Ma lo è quello che ad esempio vende parte dei beni
strumentali alla produzione per soddisfare i debiti.
 Il mero deficit patrimoniale (surplus delle passività rispetto le attività) non
è condizione sufficiente per integrare gli estremi del presupposto dell’art. 5
Il deficit non è neanche condizione necessaria per essere in stato di
insolvenza: è possibile che l’imprenditore in un dato momento presenti
una situazione patrimoniale di avanzo (surplus attivo sul passivo) e si trovi
lo stesso nell’impossibilità di soddisfare regolarmente le obbligazioni
assunte.
(con riferimento alle società in liquidazione ordinaria -> lo stato di
insolvenza va valutato in termini meramente patrimoniali)
 Il concetto di stato di insolvenza NON è più assimilabile a quello di impresa
in crisi irreversibile.
o Nel caso della procedura di amministrazione straordinaria ex. D.lgs.
270/1999, si aggiunge al presupposto dello stato di insolvenza,
quello delle concrete prospettive di recupero dell’equilibrio
economico delle attività imprenditoriali.
Per risanamento dell’impresa deve intendersi il riacquisto della
possibilità di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni.
L’insolvenza, nel nostro sistema, deve intendersi come situazione
che non esclude necessariamente la risanabilità dell’impresa.

26. “Fallimento senza impresa” e “fallimento senza imprenditore”. Condizioni di


assoggettabilità al fallimento
Casi in cui la dichiarazione di fallimento prescinde dall’esistenza di uno o di entrambi
i presupposti. E casi in cui l’apertura non può aver luogo nonostante l’accertata
sussistenza degli stessi.
A. Ipotesi del primo tipo contemplate dagli art. 10, 11 e 147.
a) Art. 10 -> fallimento senza impresa. “Gli imprenditori individuali e collettivi
possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro
delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o
entro l’anno successivo”.
 Tutelare i creditori che non siano stati in grado di dare impulso alla
procedura.
 Ciò che deve sussistere al momento della dichiarazione del fallimento è lo
stato di insolvenza manifestato anteriormente alla cancellazione o
nell’anno successivo.
 Art. 10 c.2 -> La cancellazione dal registro delle imprese gioca
diversamente a seconda che l’insolvenza riguardi un imprenditore
individuale ovvero collettivo.

20
o Nel primo caso la cancellazione opera come presunzione relativa
alla cessazione dell’attività.
o Nel secondo, tale prova potrà essere fornita solo se la cancellazione
dal registro delle imprese non abbia avuto luogo volontariamente,
bensì d’ufficio. Opera quindi come presunzione assoluta in questo
caso.
(Nel caso di fondazioni ed associazioni non vale sempre la regola che la
cessazione dell’attività si ha soltanto al momento dell’estinzione dell’ente.
Nel caso delle società irregolari, potrebbero essere dichiarate fallite senza
limiti di tempo non potendo decorrere il termine annuale dalla cancellazione
dal registro delle imprese)
 Nel nostro ordinamento non vi è alcun spazio per la cancellazione della
cancellazione ai sensi dell’art. 2191 c.c. anche qualora si riscontrasse a
posteriori che al momento della cancellazione la liquidazione non era stata
in effetti completata.
Una volta estinta per effetto della cancellazione dal registro delle imprese,
la società non può più rivivere.
b) Art. 10 -> fallimento di enti metaindividuali “morti”, così l’art. 11 contempla
la possibilità che venga dichiarato il fallimento dell’imprenditore individuale
defunto subordinandola alle condizioni dell’art. 10.
 L’apertura della procedura deve avvenire entro l’anno della morte e che lo
stato di insolvenza si sia manifestato anteriormente al decesso o nell’anno
successivo.
 Ratio -> tutela dei creditori mediante la soggettivizzazione temporanea del
patrimonio del defunto.
 Art. 11 c. 3 -> “Con la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli
effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a
norma del c.c.”
Lo stesso erede del defunto può chiedere la dichiarazione del fallimento
del defunto purché non vi sia già stata confusione patrimoniale.
Art. 12 -> “Se l’imprenditore muore dopo la dichiarazione di fallimento, la
procedura prosegue nei confronti degli eredi, anche se hanno accettato con
beneficio d’inventario”
o C. 2 -> Se ci sono più eredi la procedura prosegue nei confronti di
quello che è designato come rappresentante. In mancanza la
designazione è effettuata entro 15 giorni dal giudice delegato.
Deve esserci sempre un referente passivo della procedura.
c) Fallimento in estensione -> Art. 147 -> “La sentenza che dichiara il
fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi…
produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche,
illimitatamente responsabili.
 C. 2 -> “…la dichiarazione di fallimento è possibile solo se l’insolvenza
della società attenga, in tutto o in parte, a debiti esistenti alla data della
cessazione della responsabilità illimitata”

21
 La dichiarazione di fallimento di una s.n.c., di una s.a.s. o di una s.a.p.a.
comporta quindi l’automatica dichiarazione di fallimento dei soci con
responsabilità illimitata.
B. Casi in cui l’accertamento dei presupposti indicati negli art. 1 e 5 non è
condizione sufficiente per la dichiarazione del fallimento.
a) Ipotesi legate all’apertura nei confronti del debitore di un’altra procedura
concorsuale.
 Nel caso un debitore con le caratteristiche di fallibilità sia ammesso al
concordato preventivo, non può essere dichiarato fallito per le obbligazioni
sorte anteriormente al ricorso di ammissione alla procedura.
Stessa cosa nel caso in cui l’imprenditore sia sottoposto a l.c.a.
(Principio della prevenzione -> per le imprese soggette a l.c.a. per cui non
è esclusa la procedura fallimentare, la dichiarazione di fallimento preclude
la l.c.a e viceversa)
b) Art. 15 c.9 -> “Non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se
l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell’istruttoria
prefallimentare è complessivamente inferiore a euro trentamila. Tale importo
è periodicamente aggiornato.”
 Soglia dei 30 mila euro -> condizione oggettiva di procedibilità per la
dichiarazione del fallimento.
 Interesse tutelato è quello dei creditori. Un fallimento aperto per dare
soddisfazioni a crediti di così basso importo è considerato inefficiente a
priori.

22
IV. Il procedimento di apertura del fallimento

27. Premessa
Apertura del fallimento
 Subprocedimento all’interno del quale l’autorità giudiziaria competente, su
impulso proveniente dai soggetti legittimati alla richiesta di apertura,
accerta l’esistenza o meno dei presupposti previsti dalla legge per la
sottoposizione del debitore alla procedura concorsuale ed emette i
provvedimenti conseguenti:
o Dichiara (con sentenza) il fallimento
o Respinge (con decreto) l’istanza
Subprocedimento che si chiude con l’esaurirsi dei mezzi di
impugnazione.
 Due interessi:
o Del debitore a vedersi riconosciuto il diritto pieno di difesa,
considerato inviolabile in ogni stato e grado del procedimento
dall’art. 24 c. 2 Cost.
o Interesse dei creditori ad ottenere la dichiarazione di fallimento del
debitore, espressione del diritto di azione ex. Art. 24 c.1 Cost.
Espressione del giusto processo.
Dovendosi riconoscere anche uno specifico interesse pubblico
(collettivo) ad una ordinata crisi di impresa -> dato dalla possibilità del
PM di richiedere il fallimento.

28. Iniziativa per la dichiarazione di fallimento


La procedura che porta all’apertura del fallimento prende le mosse dal ricorso
presentato dal debitore o dai creditori oppure dalla richiesta del PM.
Quella più frequente è quella dei creditori.
Una iniziativa non esclude l’altra.
(con il sistema della nuova riforma è venuta meno la dichiarazione di ufficio
contemplata dal vecchio art. 6. Anche se è ancora prevista in tema di
amministrazione straordinaria delle grandi imprese)
a) Ricorso dello stesso debitore -> semplice potere di iniziativa senza obbligo.
 Art. 217 c.1 n.4 -> sanziona con la reclusione da sei mesi a due anni, il
fallito che ha aggravato il proprio dissesto, astenendosi dal richiedere il
proprio fallimento.
 Interesse del debitore ad evitare le conseguenze penali e di usufruire dalla
c.d. esdebitazione (liberazione dai debiti che residuano alla chiusura della
procedura)
 NON vi è un vero e proprio diritto di fallire.
Il tribunale dovrà in ogni caso accertare autonomamente l’esistenza o
meno dei presupposti e delle condizioni per l’apertura del fallimento,
indipendentemente dal soggetto istante.

23
(con riferimento alle società di capitali, il fallimento non è più considerato causa di
scioglimento della società. La competenza spetta agli amministratori, salvo che lo
statuto disponga diversamente. Per le società di persone la decisione deve essere
approvata dai soci che rappresentano la maggioranza assoluta del capitale sociale,
salvo che lo statuto disponga diversamente.)
 Il debitore che presenta ricorso per il proprio fallimento deve depositare
presso la cancelleria del tribunale ai sensi dell’art. 14 le scritture contabili e
fiscali obbligatorie concernenti i tre esercizi precedenti, ovvero l’intera
esistenza dell’impresa, se questa ha avuto minore durata.
Deve inoltre depositare uno stato particolareggiato delle proprie attività,
l’elenco nominativo dei creditori, dei crediti etc.
Si tratta di documenti importanti al fine del corretto svolgimento della
procedura.
b) Iniziativa dei creditori (quella più frequente)
 Tale iniziativa è espressione del diritto di azione ex. Art. 24 Cost.
 NON è previsto l’obbligo dei creditori di depositare determinati documenti.
Di norma il ricorso sarà accompagnato dai documenti risultanti il credito.
 L’autorità giudiziaria dovrà accertare la legittimazione attiva in capo
all’istante, la sua qualità di creditore, risultando indifferente se il credito sia
scaduto e liquido.
 Tutti i creditori possono presentare l’istanza indipendentemente dalla
natura e dell’entità del credito stesso.
 Ai creditori istanti è previsto un riconoscimento del pagamento in
prededuzione ex art. 111 c.2 delle spese sostenute per l’apertura della
procedura.
c) Iniziativa del PM (ex. Art. 6)
 Non tutte le manifestazioni dello stato di insolvenza legittimano il PM ad
avanzare la richiesta del fallimento, ma solo quelle dell’art. 7.
 Esercizio di un potere-dovere essendo l’iniziativa del PM, quando
ammessa, obbligatoria.
 Oggi il giudice (dopo la riforma) dopo aver accertato l’esistenza dello stato
di insolvenza, deve limitarsi a darne comunicazione al PM, il quale poi sarà
obbligato a procedere con l’iniziativa.

29. Tribunale competente


Art. 9 c.1 -> “Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo dove l’imprenditore
ha la sede principale dell’impresa”
 Non è nella disponibilità delle parti scegliere un tribunale diverso da quello
designato dalla legge. Lo stesso tribunale, una volta aperta la procedura,
diviene organo della stessa.
 Radicare la procedura nel luogo più prossimo a quello in cui effettivamente
è posto il centro direttivo dell’impresa.
 Ritenere coincidenti sede principale e sede reale o effettiva dell’impresa,
quale luogo in cui è posto il centro direttivo ed amministrativo degli affari
che a sua volta coincide con la sede legale della stessa.

24
(la regola della prevalenza della sede effettiva rispetto a quella legale è
ritenuta valida anche per le società)
La competenza va accertata con riferimento alla situazione esistente al
momento della presentazione dell’istanza .
Art. 9 c.2 -> “Il trasferimento della sede intervenuto nell’anno precedente
all’esercizio dell’iniziativa per la dichiarazione di fallimento non rileva ai fini
della competenza”
> La norma si riferisce alla sede principale o reale.
o Obiettivo della disposizione: impedire al debitore in procinto di
essere assoggettato a fallimento di guadagnare tempo puntando
sulla dichiarazione di incompetenza del tribunale adito, per un verso
e di scegliersi l’ufficio giudiziario ritenuto più conveniente per l’altro
verso.
Art. 9 c. 5 -> “Il trasferimento della sede dell’impresa all’estero non esclude
la sussistenza della giurisdizione italiana, se è avvenuto dopo il deposito del
ricorso dell’art. 6 o la presentazione della richiesta di cui all’art. 7”
o Indipendentemente da ciò è possibile dichiarare in Italia il
fallimento dell’imprenditore, la cui impresa ha sede principale
all’estero, anche se (art. 9 c.3) sia già stata aperta nei suoi
confronti una procedura concorsuale all’estero. Indispensabile però,
che l’imprenditore abbia in Italia una sede secondaria dell’impresa.
L’art. 9 c.3 riafferma il principio di nazionalità o territorialità del
fallimento.
Art. 9-bis -> Disciplina sia il caso in cui il fallimento sia stato dichiarato da un
tribunale riconosciuto poi, in sede di impugnazione, incompetente, sia l’ipotesi in cui
la dichiarazione di incompetenza sia resa all’esito dell’istruttoria prefallimentare e
quindi prima dell’apertura della procedura.
 in entrambi i casi, si evitano soluzioni di continuità della procedura,
prevedendo la trasmissione degli atti già compiuti dinnanzi al tribunale
incompetente, che vengono fatti salvi, a quello ritenuto competente, in
ossequio ai principi di economia processuale.
 Il provvedimento che dichiara l’incompetenza è trasmesso in copia al
tribunale dichiarato incompetente, il quale dispone con decreto
l’immediata trasmissione degli atti a quello competente.
 Art. 9-bis c.2-3
(è possibile poi per il tribunale ritenuto competente richiedere il regolamento
negativo di competenza, qualora non si consideri competente)
Art. 9-ter -> Ipotesi in cui vi siano state più dichiarazioni di fallimento, nei confronti
dello stesso debitore, pronunciate da tribunali tutti competenti (c.d. conflitto positivo
di competenza)
-> si applica il principio della prevenzione:
Il procedimento prosegue avanti al tribunale competente che si è pronunciato
per primo. Al quale il tribunale che si è pronunciato successivamente dovrà
trasmettere gli atti.

25
30. Procedimento per la dichiarazione del fallimento
Si svolge dinnanzi al tribunale in composizione collegiale, secondo le modalità dei
procedimenti in camera di consiglio e che ha ad oggetto l’accertamento dei
presupposti per la sottoposizione del debitore al fallimento .
Art. 15 -> tipo di giudizio in camera di consiglio rapido e rispettoso dei principi
fondamentali del processo.
Tre fasi del procedimento:
a) Fase introduttiva -> tra i principi fondamentali, quello del contraddittorio
tra le parti.
Art. 15 c.2 -> “Il tribunale convoca con decreto apposto in calce al
ricorso, il debitore ed i creditori istanti per il fallimento. Nel procedimento
interviene il PM che ha assunto l’iniziativa per la dichiarazione di
fallimento”
Art. 15 c.3 -> “L’udienza è fissata non oltre quarantacinque giorni dal
deposito del ricorso e tra la data della comunicazione o notificazione e
quella dell’udienza deve intercorrere un termine non inferiore a sette
giorni prima dell’udienza per la presentazione delle memorie ed il deposito
di documenti e relazioni tecniche.”
Art. 15 c.5 -> Per ragioni di urgenza il presidente del tribunale può
abbreviare i termini.
b) Fase istruttoria in senso stretto -> Ricevuta la convocazione per l’udienza
le parti provvedono alle presentazioni delle memorie e al deposito dei
documenti e delle relazioni tecniche nel rispetto dei termini.
Il principio del contraddittorio impone di porre il debitore nelle condizioni
di poter svolgere le proprie difese.
Art. 15 c.6 -> “Il tribunale può delegare al giudice relatore l’audizione
delle parti.” In quel caso l’intera istruttoria si svolgerà davanti al giudice
relatore.
L’accertamento della sussistenza dei presupposti, per la dichiarazione di
fallimento, verosimilmente, durerà per un periodo più o meno lungo di
istruttoria in dipendenza dei mezzi richiesti dalle parti o disposti d’ufficio
dal giudice relatore. -> principio inquisitorio
Si è nell’ambito di un procedimento sommario.
Art. 15 c.7 -> Le parti possono nominare consulenti tecnici.
Art. 15 c. 8 -> Prima della decisione in merito all’assoggettamento o
meno del debitore al fallimento, il tribunale ad istanza di parte può
emettere provvedimenti cautelari o conservativi a tutela del patrimonio o
dell’impresa oggetto del provvedimento, che hanno efficacia limitata alla
durata del procedimento e vengono confermati o revocati dalla sentenza
che dichiari il fallimento ovvero revochi il decreto che rigetti l’istanza.
c) Fase conclusiva -> all’esito dell’istruttoria il tribunale può:
1. Accogliere l’istanza e dichiarare il fallimento del debitore con
sentenza.
2. Respingere con decreto motivato l’istanza.

26
3. Dichiarare la propria incompetenza ai sensi dell’art. 9-bis c.1
4. Archiviare con decreto il procedimento, in seguito all’atto di
desistenza del creditore istante.

31. Sentenza dichiarativa di fallimento. Reclamo


a) Se tribunale accerta che il debitore è un imprenditore commerciale di natura
privata (non di modeste dimensioni) che si trova in stato di insolvenza dichiara, con
sentenza, il fallimento.
-> art. 16 c.1: Il tribunale dichiara il fallimento con sentenza con la quale
1- nomina il giudice delegato per la procedura
2- nomina il curatore
3- ordina al fallito di depositare i bilanci e delle scritture contabili e
fiscali obbligatorie, nonché dell’elenco dei creditori…
4- stabilisce il luogo, giorno, ora dell’adunanza con cui si procederà all’
esame dello stato passivo, entro il termine perentorio…
5- assegna ai creditori ed ai terzi che vantano diritti reali o personali
su cose in possesso del fallito, il termine perentorio di 30 giorni prima
dell’adunanza di cui al numero 4 per la presentazione in cancelleria
delle domande di insinuazione.

Natura giuridica della sentenza:


 Opinione prevalente: riconoscere alla sentenza dichiarativa di fallimento la
natura di accertamento costitutivo. Si accerta sia la qualità di imprenditore
commerciale di non piccole dimensioni che lo stato di insolvenza.
 La sentenza dichiarativa di fallimento ha anche valenza organizzatoria: è
con essa che vengono nominati gli organi della procedura, e per altro
verso si dettano i tempi per l’insinuazione al passivo dei creditori e di
coloro che vantano diritti reali o personali su cose del fallito.
 La sentenza inoltre in quanto provvedimento giurisdizionale deve essere
motivata. Secondo l’opinione prevalente, può aversi nullità della sentenza
dichiarativa del fallimento soltanto in caso di difetto assoluto di
motivazione.
 La sentenza dichiarativa del fallimento è efficace fin dal momento del
deposito in cancelleria, ma nei confronti dei terzi essa acquista efficacia ai
sensi dell’art. 16, c.2 dalla data di iscrizione nel registro delle imprese ove
l’imprenditore ha la sede legale.
 La sentenza è poi notificata al debitore ed al PM entro il giorno successivo
al deposito in cancelleria, e nello stesso termine è comunicata per estratto
ai creditori istanti ed al curatore. (art. 17 c.1)

b) Contro la sentenza dichiarativa di fallimento possono proporre reclamo:


il debitore e qualunque interessato. Il procedimento di reclamo si svolge
dinanzi alla corte d’appello territorialmente competente.
 il reclamo deve essere proposto con ricorso depositato entro 30 giorni
decorrenti, per il fallito, della notificazione della sentenza, e per tutti gli
altri interessati, dalla data di iscrizione nel registro delle imprese. (art.18)

27
 Nel ricorso si può chiedere la revoca per ragioni processuali o per ragioni
sostanziali, dimostrando che: il debitore non è in stato di insolvenza; e/o
non è imprenditore commerciale di natura privata; e/o rispetta i requisiti di
non fallibilità posti dall’art. 1 c.2.
 Spostamento della procedura davanti ad un altro tribunale, per ragioni di
competenza (art. 9-bis)
 Contenuti del ricorso -> Art. 18 c.2
 La semplice proposizione del reclamo non produce, di per sé, la
sospensione degli effetti della sentenza impugnata (art. 18 c.3)
 Art. 19 -> sospensione della liquidazione dell’attivo -> concessa solo per
gravi motivi (periculum in mora). -> art. 15 c.8
 “Se il fallimento è revocato, restano salvi gli effetti degli atti legalmente
compiuti dagli organi della procedura”
 Il giudizio si chiude o con la sentenza che revoca il fallimento, nel qual
caso la stessa viene notificata.
O con la sentenza che rigetta il reclamo, da notificarsi al reclamante.
O con la sentenza di incompetenza del tribunale che ha dichiarato il
fallimento.
 Qualunque sia l’esito del giudizio dinanzi alla corte d’appello, può essere
poi proposto ricorso in cassazione, per motivi di legittimità, nel termine di
trenta giorni dalla notificazione (art. 18 c. 14).
 Art. 18 c.15 -> salvi gli effetti degli atti legalmente compiuti durante la
procedura.
 Soltanto per gli atti compiuti nel pieno e totale rispetto delle regole
si può giustificare questa pesante conseguenza a carico di chi è
stato dichiarato fallito senza che ve ne fossero i presupposti.
 Di regola la revoca dovrebbe far cessare tutti gli effetti della
dichiarazione di fallimento, di fatto però alcuni di questi effetti non
possono essere neutralizzati attraverso il ritorno allo status quo
ante l’apertura del fallimento.
 Non confondere la revoca con la chiusura del fallimento .
La revoca anche se opera per certi aspetti ex nunc. La stessa ha
comunque valenza demolitoria. Facendo venire meno lo status di ex fallito.

32. Decreto di rigetto dell’istanza di apertura. Reclamo.


Il procedimento per la dichiarazione di fallimento può avere quale epilogo anche il
rigetto dell’istanza di apertura, qualora il tribunale ritenga non sussistenti i
presupposti, oggettivo/soggettivo oppure accerti l’esistenza di cause che ostacolano
la dichiarazione di fallimento.
 Qui il tribunale provvede con decreto motivato, non con sentenza. Ad
indicare che il provvedimento di rigetto è insuscettibile di passare in
giudicato. (successivamente sarà possibile, volendo, una nuova istanza di
apertura).
 Il reclamo contro il decreto che rigetta l’istanza di apertura si propone (art.
22 c.2) dinnanzi alla corte d’appello territorialmente competente, entro 30
giorni dalla comunicazione del decreto stesso alle parti.

28
 Unici legittimati al reclamo sono il creditore ricorrente e il PM richiedente e
NON anche il debitore istante -> funzione dei creditori assegnata al
fallimento.
 La Corte sentite le parti decide in camera di consiglio con decreto motivato
(art. 22 c.2) con il quale respinge il reclamo, oppure lo accoglie (art. 22
c.4) è possibile infatti che nelle more del procedimento dinanzi alla corte la
situazione sia mutata e, quindi, non vi siano più le condizioni per l’apertura
della procedura. (tra queste condizioni -> rispetto del termine annuale ex
art. 10 e 11) (art. 22 c.5).

29
V. Gli organi del fallimento

33. Premessa
Organi preposti al fallimento -> artt. 23 e 41 -> regolano le funzioni del tribunale e
del giudice delegato, del curatore e del comitato dei creditori.
 Tali disposizioni riguardano il momento dell’amministrazione del
patrimonio fallimentare.

34. Il tribunale fallimentare: generalità


Tribunale fallimentare (art. 23-24) -> tribunale che ha dichiarato il fallimento.
 Vertice dell’apparato. Funzioni di sorveglianza e di controllo.
 Investito dell’intera procedura fallimentare; provvede alla nomina, revoca
degli organi della procedura, quando non è prevista la competenza del
giudice delegato….
 Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di
tutte le azioni che ne derivano, qualunque ne sia il valore.
 Le funzioni dell’art. 24 sono funzioni giurisdizionali contenziose. Che si
concretano nella decisione delle liti.
 Quelle dell’art. 23 sono sempre giurisdizionali ma di natura non omogenea.
 La distinzione rileva sul piano del rito (delle regole processuali).
1 All’esercizio delle funzioni di cui l’art. 23, il tribunale opera secondo il rito
proprio della volontaria giurisdizione -> quello dei procedimenti in camera
di consiglio. I suoi provvedimenti hanno la forma di decreto.
2 Nell’esercizio delle funzioni all’art. 24 invece il tribunale opera secondo le
regole del processo ordinario di cognizione, disciplinato dalle disposizioni
del codice di procedura civile. Ed i provvedimenti hanno la forma di
sentenza.
3 In punto di oggetto: art. 23 -> sono le controversie che attengono allo
svolgimento della procedura nelle sue varie fasi.
Invece i giudizi di cui all’art. 24 si innestano in via incidentale sulla
procedura.

35. Segue. Le funzioni c.d. interne


A. Funzioni interne -> art. 23 -> il tribunale è investito dell’intera procedura
fallimentare. -> portata programmatica. NON si può derivare da essa un generale
potere di sostituzione del tribunale agli altri organi.
-> la formula manifesta innanzi tutto, la posizione di sovraordinazione del
tribunale rispetto a tutti gli altri organi.
Concorre con l’art. 24 ad evidenziare il principio fondamentale della
concentrazione in capo al tribunale fallimentare di tutto ciò che attiene alla
procedura.
B. Posizione di sovraordinazione del tribunale -> tre serie di poteri: nomina e revoca
o sostituzione degli altri organi; di controllo, generali e specifici; decisori.
a) Alla nomina del giudice delegato e del curatore, il tribunale provvede nella
sentenza dichiarativa del fallimento (art. 16 c.2).

30
Durante la procedura, il tribunale può sostituire il giudice delegato; e può in
ogni momento revocare e sostituire con decreto motivato il curatore (art. 37-
37-bis).
Art. 39 c.1 -> al potere di nomina del curatore si collega direttamente
l’attribuzione al tribunale del potere di liquidazione del compenso e delle
spese dello stesso.
b) Espressione del potere di controllo generale del tribunale -> art. 23 ->
possibilità di sentire in camera di consiglio, in ogni tempo, il curatore, il
comitato dei creditori ed il fallito.
(art. 104 c.7)
c) Art. 23 -> il tribunale decide le controversie relative alla procedura che non
sono di competenza del giudice delegato.
Principio della concentrazione nel tribunale fallimentare del potere di dirimere
tutti i conflitti e gli incidenti inerenti la procedura.
d) Attribuzione al tribunale della decisione sui reclami contro i provvedimenti
del giudice delegato.
-> Il procedimento di reclamo destinato a svolgersi avanti il tribunale è
regolato secondo una linea di celerità e di garanzia del diritto.
-> modello ibrido.
(Il reclamo deve proporsi nel termine perentorio di 10 giorni e
comunque non oltre 90 giorni dal deposito del provvedimento in
cancelleria. Esso non sospende di per sé l’esecuzione del
provvedimento impugnato e si propone per ricorso.)
C. Ultimo comma art. 23 -> il tribunale provvede nelle materie in questione con
decreto. Salvo nel caso del reclamo del giudice delegato (art. 25 c.2) vede la
partecipazione necessaria al collegio appunto del giudice delegato.
-> questo poi riferisce al tribunale su ogni affare per il quale è richiesto un
provvedimento del collegio.
Trattandosi di procedimenti in camera di consiglio ad essi risulteranno applicabili per
i profili non regolati, le disposizioni dettate, per simili procedimenti. Del codice di
procedura civile. Risulterà applicabile quindi l’art. 742 c.p.c. -> di qui la
modificabilità e revocabilità dei decreti con il solo limite della salvezza dei diritti
dei terzi.
D. I decreti pronunciati in materie di cui all’art. 23 sia in altre materie, sono soggetti
secondo l’art. 26 a reclamo alla corte d’appello.
(La reclamabilità davanti alla corte d’appello costituisce una delle più rilevanti
novità introdotte dalla riforma del 2006).
> Questo reclamo può essere proposto dal curatore, dal fallito, dal
comitato dei creditori e da chiunque ne abbia interesse.
Il relativo procedimento segue lo schema del reclamo contro i
provvedimenti del giudice delegato.

31
36. Segue. Le funzioni c.d. esterne
A. L’art. 24 riserva alla competenza del tribunale fallimentare tutte le azioni che
derivano dal fallimento, indipendentemente dal loro valore.
Ratio -> assicurare attraverso la concentrazione nel tribunale fallimentare della
cognizione di tutte le liti connesse con il fallimento, l’unitarietà della procedura.
Identificazione dell’area delle “azioni che derivano dal fallimento”
 In tale ambito rientrano sia azioni che trovano lo stesso fondamento nella
procedura, sia le azioni che comunque sono influenzate nella loro
disciplina anche sostanziale dalla apertura e della pendenza della
procedura. Su di esse si devono applicare le norme e regole proprie del
fallimento.
 Incertezze notevoli sussistono però in punto di applicazione concreta di
quest’ultimo criterio.
B. Alle controversie attratte nella competenza funzionale del tribunale fallimentare si
applicano le regole dettate dal codice di procedura civile per i normali giudizi di
cognizione.

37. Il giudice delegato: i poteri in generale


Giudice delegato (GD) -> organo centrale della procedura
 Nominato dal tribunale e ne fa parte.
 Posizione intermedia fra il tribunale cui compete la funzione di controllo
generale sulla procedura e curatore, che ai sensi dell’art. 31 “ha
l’amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni
della procedura”
 Spettano ad esso (art. 25) la vigilanza ed il controllo sulla regolarità
della procedura ed una serie di poteri specifici.
 Duplicità di funzione simmetrica a quella vista per il tribunale:
ad esso spettano infatti, sia funzioni di conduzione amministrativa della
procedura, riconducibili alla giurisdizione volontaria.
Sia funzione di giurisdizione contenziosa. Dall’altra parte nell’ambito delle
prime, al giudice delegato competono anche funzioni cognitorie e
decisorie.
 In termini di ingerenza nell’amministrazione del fallimento, questa resta
attribuzione al curatore (al quale la legge assegna una propria ed
insopprimibile sfera di competenza).
 Escludere che possa vedersi nel rapporto tra il giudice delegato ed il
curatore fallimentare un nesso di subordinazione gerarchica.
o Il giudice delegato NON può impartire ordini al curatore; non può
sostituirsi al curatore nel compimento di atti che la legge attribuisca
alla competenza di questo. Può forse annullare atti del curatore, ma
solo su reclami.

32
38. Segue. I poteri specifici
Art. 25 -> questo elenco copre solo una parte delle attribuzioni del giudice delegato
nella procedura fallimentare.
 Tipo meramente residuale: l’elenco comprende solo le attribuzioni non
specificamente previste e disciplinate in altri capi della legge fallimentare.
 Tre gruppi di attribuzioni del giudice delegato:
1. Gli atti e le attività processuali vere e proprie.
2. I poteri tutori in ordine all’amministrazione tenuta dal curatore.
3. I poteri amministrativi diretti.
A. a) Art. 25 -> il giudice delegato riferisce al tribunale su ogni affare per il quale è
richiesto un provvedimento del collegio.
 Disposizione di portata generale. Il giudice delegato entra
necessariamente a comporre il collegio, tranne che si tratti di questioni
che il giudice delegato abbia già conosciuto o su cui si sia già pronunciato.
In questi casi il principio di terzietà ed imparzialità ex art. 111 cost.
impongono che il giudice delegato resti estraneo al collegio.
b) Art. 25, n.2 -> il giudice delegato emette o provoca dalle competenti
autorità i provvedimenti urgenti per la conservazione del patrimonio.
-> prassi dei c.d. decreti di acquisizione, con i quali il giudice delegato
avoca autoritativamente alla massa attiva beni che ne sono rimasti
fuori o per essere sfuggiti, in quanto detenuti dal fallito o da terzi, alla
presa in consegna da parte del curatore o per essere sopravvenuti alla
dichiarazione di fallimento.
c) Ancora al primo tipo di attribuzioni sono riconducibili:
- La nomina del comitato dei creditori, nonché la sostituzione di componenti
dello stesso.
- Il potere di convocare il curatore ed il comitato nei casi prescritti dalla legge
e quando lo stesso giudice delegato lo ritenga opportuno (art. 25 n.3)
d) Art. 25 n. 8 -> il giudice delegato deve procedere all’accertamento dei
crediti e dei diritti reali e personali vantati dai terzi a norma del capo V.
B. Poteri tutori dell’amministrazione -> costituiscono svolgimento del potere
generale di controllo, sul curatore spettante al giudice delegato e si incentrano nel
potere autorizzativo, nel potere di approvazione, e nel potere di provvedere sui
reclami contro gli atti del curatore.
a) La riforma del 2006-2007 ha attribuito al comitato dei creditori larghissima
parte dei poteri autorizzativi un tempo assegnato al giudice delegato.
Così il giudice delegato:
 Autorizza per iscritto il curatore a stare in giudizio come attore o
come convenuto
 Autorizza il curatore a depositare denaro, cambiali, etc. in luogo
idoneo anche presso i terzi.
 Autorizza il curatore ad affidare ad altri professionisti alcune
incombenze della procedura di liquidazione dell’attivo.

33
 Autorizza la continuazione temporanea dell’impresa
successivamente alla dichiarazione di fallimento o l’affitto
dell’azienda.
Nell’ipotesi in cui il comitato dei creditori non possa essere costituito o non
eserciti, è il giudice a provvedere in sua sostituzione.
 L’autorizzazione del giudice delegato NON ha carattere costitutivo ma
integrativo di poteri propri del curatore. (art. 35)
Diverse implicazioni:
 Sul piano della possibilità per il curatore di astenersi dal compiere
l’atto pur autorizzato, possibilità che deve in principio riconoscersi.
 Sul piano degli effetti della mancanza dell’autorizzazione: questa
rileva sul piano della legittimazione del curatore, comportando la
sua mancanza l’inefficacia dell’atto non autorizzato.
b) Al giudice delegato la legge talvolta attribuisce poteri di approvazione.
Art. 116 -> al GD compete approvare il rendiconto del curatore ove
non sorgano contestazioni sullo stesso, o se sorte, vengano risolte con
un accordo.
c) Attribuzione allo stesso GD del compito di provvedere, nel senso di
decidere sui reclami contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori
(art. 25 n.5, art. 35) -> espressione dei poteri di controllo del GD.
Natura in senso tecnico del reclamo, destinato a sfociare nel caso fosse
fondato, in un provvedimento demolitorio dell’atto impugnato
(annullamento). -> Concepibile con riguardo agli atti del comitato dei
creditori e NON riguardo agli atti di amministrazione del curatore.
Il curatore opera, nell’amministrazione del patrimonio fallimentare,
attraverso atti, materiali o negoziali. Il reclamo nei confronti di questi
atti costituisce uno strumento di eccitazione del controllo sull’attività
del curatore, destinato a sfociare in casi estremi nella revoca di
quest’ultimo.
Reclamo contro comportamenti omissivi del curatore -> accoglimento
di esso comporta l’obbligo del curatore di compiere l’atto omesso (art.
36 c.3)
C. Poteri amministrativi diretti del GD.
-> Da un lato la liquidazione dei compensi agli incaricati della procedura e la
loro eventuale revoca (art. 25 n.4).
La liquidazione dei compensi ai difensori della procedura e la loro eventuale
revoca (art. 25 n.6). La nomina degli arbitri (art. 25 n.7) e l’emissione dei
mandati di pagamento (art.34), dall’altro lato.

39. Segue. Decreti del giudice delegato e impugnazioni


“I provvedimenti del GD sono pronunciati con decreto motivato” (art. 25 c.3)
 Disposizione di portata generale
 I decreti del GD sono impugnabili, con il reclamo al tribunale.
(prima della riforma del 2006 -> problema del tipo di impugnazione
proponibile avverso i decreti del giudice.

34
Era un sistema di giustiziabilità completamente interno alla procedura ed
autosufficiente. L’esigenza di rapidità del processo fall. Confliggeva con
l’adeguata tutela giurisdizionale. La disciplina delle impugnazioni si articolava
un doppio binario (impugnazione dei decreti decisori e dei decreti ordinari).
Con la riforma il doppio binario è venuto meno).

40. Il curatore: profili generali


-> è l’organo tecnico della procedura.
Pluralità di funzioni: La più importante è quella dell’amministrazione del
patrimonio fallimentare. -> ragion d’essere di questa figura.
-> è un soggetto imparziale che opera nell’interesse generale, come incaricato
giudiziario a fianco del giudice (e quindi qualificabile come incaricato di pubbliche
funzioni) ed è terzo rispetto sia al fallito che ai creditori.
La legge gli attribuisce la qualifica di pubblico ufficiale (art. 30)
-> È nominato dal tribunale ma, ai sensi dell’art. 37-bis, i creditori (al termine
dell’adunanza dello stato passivo) che rappresentano la maggioranza dei creditori
ammessi possono chiedere la sostituzione dello stesso e il tribunale, se il nuovo
soggetto indicato soddisfi i criteri posti dall’art. 28 e se ritiene validi i motivi della
richiesta, provvede alla nomina.
-> La designazione stessa del curatore può quindi ricondursi ai creditori.
Nell’esercizio dei poteri conferitogli dalla legge, il curatore può trovarsi in posizioni
differenti:
- In una posizione simile a quella in cui si sarebbe trovato il fallito.
- In una posizione analoga a quella dei creditori.
- Ed in una posizione autonoma rispetto a questi due.
-> rispetto alle prime due ipotesi si può parlare di sostituzione (ma si tratta di
una formula puramente descrittiva, non implicando alcun fenomeno di
successione o sostituzione vero e proprio).

41. Segue. Nomina, accettazione, cessazione.


Il curatore (che può essere organo unipersonale o pluripersonale) è nominato dal
tribunale nella stessa sentenza dichiarativa del fallimento.
a) Requisiti per la nomina:
a. Positivi:
 O essere avvocato, dottore commercialista, ragioniere, ragioniere
commercialista.
 O avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in
società per azioni, dando prova di adeguate capacità
imprenditoriali.
b. Negativi:
 Non debbono sussistere gli impedimenti contemplati nell’art. 28 c.3.
(quindi non possono essere nominati curatore il coniuge, i parenti e
gli affini entro il quarto grado, i creditori di questo, chi ha concorso
al dissesto dell’impresa e chiunque si trovi in conflitto di interessi
con il fallimento).

35
L’elencazione ha carattere tassativo e gli impedimenti indicati costituiscono
ipotesi di vera e propria incapacità.
> La sussistenza ab origine di una di esse comporta la nullità della
nomina;
> La sopravvenienza determina la decadenza.
b) Il curatore entro i due giorni successivi alla partecipazione della sua nomina, deve
comunicare al GD la propria accettazione (art. 29 c.1)
(L’accettazione incide solo sull’efficacia di tale atto, con la sola conseguenza
che solo dopo l’accettazione sorgono, per il curatore, poteri ed obblighi).
c) Entro dieci giorni dalla nomina il curatore deve comunicare al registro delle
imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. (indirizzo che andrà poi
comunicato individualmente ai singoli creditori con l’avviso di cui all’art. 92)
d) La cessazione dall’ufficio di curatore può avvenire per varie cause: la morte, le
dimissioni, la revoca e la sostituzione.
(la legge disciplina espressamente solo le ultime 2 ipotesi)
La revoca in generale è disciplinata dall’art. 37. Il tribunale può in ogni tempo
revocare il curatore, sia su proposta del giudice delegato o su richiesta del
comitato dei creditori sia anche d’ufficio; deve però provvedere con decreto
motivato, sentiti il curatore ed il comitato dei creditori;
Contro il decreto di revoca è ammesso il reclamo alla Corte d’appello ai sensi
dell’art. 26.
 Da questa norma deriva che il tribunale sceglie discrezionalmente il
curatore.
 Quanto alle dimissioni, nel silenzio della legge, si deve ritenere che
valgano i principi generali che governano l’impiego pubblico.
 La volontà del curatore di porre termine al rapporto non è sufficiente a
determinare la cessazione dall’ufficio: occorre un provvedimento del
tribunale che, con valutazione discrezionale, accolga le dimissioni, con
contestuale nomina di un nuovo curatore.

42. Segue. Personalità ed intrasmissibilità delle funzioni


Art. 32 -> “Il curatore esercita personalmente le funzioni del proprio ufficio e può
delegare ad altri specifiche operazioni, previa autorizzazione del comitato dei
creditori, con esclusioni di determinati adempimenti. L’onere per il compenso del
delegato, liquidato dal giudice, è detratto dal compenso del curatore” (c.1)
(c.2) -> il curatore può farsi coadiuvare da tecnici o altre persone retribuite
compreso il fallito.
-> principio generale della personalità ed intrasmissibilità delle funzioni del
curatore.
Le due figure: i delegati ed i coadiutori.
 I delegati si caratterizzano per il fatto di sostituirsi al curatore nel
compimento di singole operazioni.
 Mentre il coadiutore si caratterizza per il fatto di affiancare il
curatore, in una posizione di subordinazione rispetto a quest’ultimo.

Rilevanza su molteplici piani:

36
 Su quello della qualificazione. Il delegato va considerato anch’esso
pubblico ufficiale, mentre NON lo è il coadiutore.
 Su quello del compenso. Quello del delegato va determinato come
quello del curatore. Mentre quello del coadiutore, sulla base di
criteri generali, restando indipendente da quello del curatore.
 Su quello della responsabilità del curatore. Questo risponde
dell’operato del coadiutore come del proprio (art. 32 c.2). Mentre
dell’operato del delegato risponde soltanto ex art. 1717 c.c. quando
è in colpa nella scelta dello stesso e comunque nei limiti delle
istruzioni impartite.
In ogni caso la legge richiede per la nomina di entrambi,
l’autorizzazione del comitato dei creditori. Compete al giudice delegato
ex artt. 25 n.4 la revoca su proposta del curatore di entrambi.

43. Segue. Le attribuzioni del curatore


Le funzioni del curatore si distinguono in quattro gruppi:
A. Funzione inerente all’amministrazione del patrimonio fallimentare
(funzione essenziale). Art. 31 -> spetta al curatore sotto la vigilanza del GD e
del comitato dei creditori.
 È una funzione complessa: rientrano tutte le attività necessarie per la
conservazione, ricostruzione, gestione, difesa e liquidazione del
patrimonio. -> attività che si estrinsecano in atti dalla forma diversa.
a) L’attività di amministrazione costituisce un compito proprio ed esclusivo
del curatore.
Molti dei suoi atti necessitano di autorizzazione, del comitato dei creditori.
Distinzione di fondo:
 Atti di ordinaria amministrazione (decisi e compiuti dal curatore
senza l’intervento di altri organi)
 Atti di straordinaria amministrazione (per i quali occorre
l’autorizzazione del comitato dei creditori. Art. 35 c.1-2).
La distinzione è relativa e varia a seconda del tipo di amministrazione,
in rapporto all’oggetto e alle sue finalità.
Parametri utilizzati per la qualificazione degli atti:
 Della rischiosità, della conservazione dell’integrità
patrimoniale, della maggiore o minore rilevanza, della
normalità.
> È atto normale (quindi di ordinaria amministrazione) qualsiasi atto
che costituisca naturale esplicazione delle finalità della gestione
stessa, quindi che si ponga nella situazione data come necessario e
inevitabile.
> È atto non normale (di straordinaria amministrazione) quello che
presenti qualche connotato di eccezionalità rispetto al naturale e
tipico modo di realizzazione delle finalità della gestione.
> L’atto NON deve comunque porsi in contrasto con le finalità della
procedura.

37
b) Connesso al potere di amministrazione è il potere di rappresentanza,
sia sostanziale che processuale, che compete in modo esclusivo al
curatore, il quale sotto questo aspetto, si atteggia come organo esterno
della procedura.
(art. 25 n.6, art. 31 c.2 -> il curatore NON può stare in giudizio senza
l’autorizzazione scritta dal GD. In ogni caso il curatore non può (senza
autorizzazione) disporre della cosa litigiosa e neppure compiere atti per i
quali è richiesto il potere di disposizione).
c) Sempre connesse alla funzione amministrativa, sono le attività
propedeutiche alla conservazione e gestione del patrimonio fallimentare.
> Es. la redazione dell’inventario art. 87, 87-bis, la presa in consegna
dei beni art. 88, art. 34, 38 c.1, sia infine l’obbligo di predisporre
entro sessanta giorni dalla redazione dell’inventario e non oltre
centoottanta giorni dalla sentenza di fallimento, il programma di
liquidazione che deve indicare le modalità ed i tempi per la
realizzazione dell’attivo, art. 104-ter.
B. Nel secondo gruppo rientra il compito di informazione (art. 33) in base al
quale il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento deve
prestare al GD una relazione sulle cause e circostanza del fallimento sulla
diligenza spiegata dal fallito nell’esercizio dell’impresa, sulla resp. Del fallito o di
altri su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede
penale. C.1.
 La funzione di questa relazione è quella di fornire al GD, elementi di
conoscenza e valutazione in ordine a fatti e circostanze anteriori al
fallimento importanti ai fini dell’impostazione delle operazioni fallimentari.
Ciò rileva anche sul piano della sua efficacia probatoria. NON essendo
destinata da attestare fatti, atti o dichiarazioni, pur provenendo da un
pubblico ufficiale, non costituisce prova superabile solo con la querela di
falso neppure per gli accertamenti compiuti dal curatore.
 Rientrano nello stesso gruppo, i rapporti semestrali, in cui il curatore
riepiloga le attività svolte e dà il conto della sua gestione.
E dall’altro, i diversi atti di impulso previsti dalla legge fall.
C. Nel terzo gruppo rientrano le funzioni assegnate al curatore nella fase di
accertamento del passivo.
 Al curatore compete la predisposizione del progetto di stato passivo (art.
95), che costituisce la risposta del curatore alle domande di ammissione
presentate dai creditori. Potendo il curatore eccepire fatti estintivi,
modificativi o impeditivi del diritto fatto valere, nonché l’inefficacia del
titolo su cui sono fondati il credito o la prelazione. E il GD decide sulle
domande alla luce del contraddittorio curatore-creditore.
 Nello stesso gruppo, le funzioni assegnate al curatore nella fase di
distribuzione dell’attivo -> ripartizioni fra i creditori delle somme disponibili
(art. 110)
D. Nel quarto gruppo, rientrano le attività di esecuzione di atti del GD:
es. in materia di pagamento delle somme assegnate ai creditori.

38
44. Segue. La responsabilità del curatore
Art. 38 c.1 -> Il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio, imposti dalla legge o
derivanti dal piano di liquidazione approvato, con la diligenza richiesta dalla natura
dell’incarico.
Art. 38 c.2 -> Durante il fallimento l’azione di responsabilità contro il curatore
revocato è proposta dal nuovo curatore, previa autorizzazione del giudice delegato,
ovvero del comitato dei creditori.
 Entrambe le disposizioni riguardano solo la responsabilità (risarcitoria) del
curatore, per l’attività di gestione del patrimonio fallimentare e per
l’assolvimento degli altri doveri di ufficio, nei confronti della procedura.
NON riguardano invece la resp. In cui il curatore può incorrere,
nell’esercizio delle sue funzioni, nei confronti direttamente del fallito, dei
creditori o dei terzi: tale resp. Potrà essere fatta valere liberamente dagli
interessati entro il termine ordinario di prescrizione.
 Alla resp. Del curatore nei confronti della procedura si attribuisce natura
contrattuale, trovando fondamento appunto nel rapporto contrattuale del
curatore.
(la resp. Sussiste anche nel caso di atti autorizzati dal comitato dei
creditori o dal GD in quanto il curatore dispone di un autonomo potere di
determinazione. Un esonero dalla resp. Potrà prospettarsi nel caso in cui il
curatore debba solo limitarsi ad eseguire disposizioni di organi
sovraordinati)
 Parametro della diligenza. La resp. Del curatore sussiste sia per dolo che
per colpa grave o lieve -> vincolo dell’art. 38 c.2.
Profilo della preventiva revoca del curatore.
Impossibilità di proporre l’azione contro il curatore in carica perché tale
azione costituisce atto di amministrazione e quindi spetta soltanto al
curatore. -> questa tesi però NON convince.
Nella valutazione del legislatore -> il curatore quale causi con la sua
gestione un qualsiasi pregiudizio al patrimonio fallimentare, prima ancora
di potere essere convenuto per il risarcimento dei danni, debba senz’altro
essere revocato. Il che poi trova conferma nell’art. 41 c.8 concernente
l’azione di resp. Contro i componenti del comitato dei creditori.

45. Segue. Il rendiconto


Art. 38 c.3 -> “Il curatore che cessa dal suo ufficio, anche durante il fallimento,
deve rendere il conto della gestione a norma dell’art. 116”
a) L’obbligo del rendiconto del curatore si connette direttamente all’attività di
amministrazione del patrimonio fallimentare.
Esso scatta nella fase di chiusura della procedura (ipotesi principale)
Oppure anteriormente alla chiusura, al momento della cessazione del curatore
dalla carica per qualsiasi motivo (revoca, etc.)
-> Quanto al contenuto del rendiconto: la norma precisa che esso deve
contenere l’espressione analitica delle operazioni contabili e dell’attività di
gestione della procedura. Si tratta di un rendiconto non solo di cassa ma anche e

39
soprattutto di gestione e che quindi debba rappresentare in modo esauriente e
completo lo svolgimento dell’amministrazione.
b) Con la presentazione al GD del rendiconto inizia il procedimento del
rendiconto, che avviene attraverso diverse fasi:
- esame del rendiconto da parte del GD, che ne verifica la regolarità formale
ed in caso di irregolarità, invita il curatore a presentarne uno nuovo o a
modificare quello già presentato.
- ordine del giudice delegato di depositare il conto in cancelleria e fissazione,
ad una data non anteriore a quindici giorni dalla comunicazione ai creditori
dell’udienza di discussione (art. 116 c.2).
- comunicazione immediata da parte dello stesso curatore, a mezzo di Pec,
dell’avvenuto deposito del conto e della data dell’udienza ai creditori ammessi
al passivo, a coloro che hanno proposto opposizione, ai creditori in
prededuzione non soddisfatti ed al fallito.
- udienza di discussione del rendiconto, nella quale se non vi sono
contestazioni o si raggiunge un accordo sulle stesse, il GD approva il
rendiconto con decreto (art. 116 c.4). Se invece, vi sono contestazioni e su di
esse non si raggiunge un accordo, si apre una fase contenziosa vera e propria
avanti il tribunale, in giudizio camerale.
c) Secondo l’opinione prevalente, l’approvazione del rendiconto rende inammissibile
la proposizione, successivamente alla chiusura della procedura, di un’azione di
responsabilità nei confronti del curatore, salvo nell’ipotesi di mancata comunicazione
ex art. 116 c.3, in cui rispetto ai soggetti non informati (fallito o singoli creditori)
l’effetto preclusivo dell’approvazione del conto non opera.

46. Segue. Il compenso al curatore


Disciplinato dall’art. 39.
a) Il compenso è determinato dai risultati ottenuti, dell’importanza del fallimento e
della sollecitudine con cui sono state condotte le relative operazioni, in una misura
parametrata sia sull’attivo realizzato sia sul passivo fallimentare, con percentuali a
scoglioni fissate fra un minimo ed un massimo. Con un ulteriore compenso in caso di
esercizio provvisorio.
Inoltre spetta al curatore il rimborso delle spese vive effettivamente sostenute ed
autorizzate dal GD documentalmente provate, nonché un rimborso forfettario in
percentuale sull’importo del compenso liquidato.
b) Il compenso al curatore ed il rimborso spese gravano in principio sul patrimonio
fallimentare. Il relativo debito rientra nei debiti della massa e come tale va
soddisfatto in prededuzione ai sensi dell’art. 111 c.1 n.1
Problemi si pongono nell’ipotesi che il fallimento si chiuda per assoluta mancanza
dell’attivo -> porre il debito in questione a carico dell’erario, salva la possibilità di
quest’ultimo di rivalersi nei confronti dell’ex fallito.
c) Il curatore ha un vero e proprio diritto soggettivo ad un compenso non inferiore
al minimo previsto ed al rimborso spese.
d) Per gli acconti invece, ai sensi dell’art. 39 c.2 -> il tribunale ha la facoltà di
accordarli per giustificati motivi. (discrezionalità assoluta del tribunale)

40
47. Il comitato dei creditori: nomina, composizione, funzionamento
Il comitato dei creditori (CC) deve essere costituito (ex art. 40) entro trenta giorni
dalla sentenza dichiarativa di fallimento. La nomina compete al GD.
(prima della riforma del 2006-7 il CC svolgeva un ruolo assai modesto. In seguito
con la riforma attraverso una privatizzazione del fallimento la figura si è rafforzata).
 È composto (art. 40 c.2) da tre o cinque membri scelti fra i creditori
in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei
crediti ed avuto a riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei creditori
stessi.
Il GD può variare la composizione del CC sostituendone i membri previo
giustificato motivo (ex art. 37-bis possono essere sostituiti su iniziativa dei
creditori).
Il CC entro dieci giorni dalla nomina deve provvedere su convocazione del
curatore a nominare a maggioranza il proprio presidente.
(ciascun componente può delegare in tutto o in parte le proprie funzioni
ad un soggetto avente i requisiti per la nomina a curatore).
 Funzionamento (art. 41): il CC è convocato dal presidente quando sia
necessario deliberare o quando ne sia fatta richiesta da un terzo dei
componenti. Le deliberazioni debbono essere prese nel termine di quindici
giorni dalla richiesta. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei
votanti. Il voto è espresso in riunioni collegiali o per mezzo telematico, etc.
Il componente del CC che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla
votazione (art. 40 c.6)
 Dal punto di vista strutturale di tratta di un organo collegiale, che deve
necessariamente operare, appunto, collegialmente a maggioranza e previa
convocazione.
Per la sua stessa composizione esso si pone come portatore e tutore, degli
interessi dell’insieme dei creditori nella procedura, del quale può del resto
considerarsi espressione in relazione al meccanismo dell’art. 37-bis.

48. Segue. Le funzioni


Prima della riforma -> funzione del CC era consultiva.
Dopo la riforma -> funzione di vigilanza o controllo sull’amministrazione del
patrimonio e sulle operazioni della procedura (art. 31 c.1) ovvero sull’operato del
curatore (art. 41), funzione di compartecipazione gestoria e funzioni di impulso.
a) è nel potere autorizzativo che si incentra la funzione di vigilanza o controllo.
Le ipotesi in cui è ormai richiesta l’autorizzazione al curatore da parte del comitato
sono numerose: art. 32, 34, 35, 42, 72, 104 ter, ult. C.
 Espressione sempre del potere di vigilanza -> potere di ispezionare in
qualunque tempo le scritture contabili e i documenti della procedura ed il
diritto di chiedere notizie e chiarimenti al curatore e al fallito (art. 41 c.5)
b) La funzione di compartecipazione gestoria si concretizza con riferimento al
programma di liquidazione. -> predisposto dal curatore, ma è il CC che può proporre
modifiche allo stesso e deve approvarlo.
c) Art. 41 c.1 -> “Il CC esprime pareri nei casi previsti dalla legge, ovvero su
richiesta del tribunale o del GD”.

41
I casi di parere obbligatorio sono molti: art. 47, 72-ter, 104.
 Normalmente il parere pur se obbligatorio, NON è vincolante.
Eccezioni: parere richiesto per la continuazione dell’esercizio dell’impresa
(art. 104 c.2) o per l’affitto della azienda (art. 104-bis c.1)
Al di fuori di questi casi il parere può essere chiesto dal tribunale o dal GD.
 Conseguenze della mancanza del parere del CC ove chiesto dalla legge:
vizia solo il procedimento e non anche gli atti attraverso i quali si è data
esecuzione a quest’ultimo e che quindi tali atti restino validi ed efficaci fino
a che il provvedimento venga rimosso.
È da escludersi che posso utilizzarsi lo strumento dell’azione di nullità.
d) Alla funzione di impulso possono ricondursi, da un lato, il potere di richiedere
la revoca del curatore (art. 37) e dall’altro il potere di reclamo contro i decreti del GD
(art. 26).
e) GD dispone del potere di sostituirsi al CC in caso di inerzia o di impossibilità di
costituzione oppure di funzionamento dello stesso, ovvero in caso di urgenza (art. 41
c.4) -> obiettivo di assicurare comunque il sollecito svolgimento della procedura.
-> il potere di sostituzione sembra doversi limitare alla concessione o diniego
di autorizzazione e all’approvazione del programma di liquidazione.
Con riferimento alla funzione consultiva il rimedio all’inerzia o impossibilità del
funzionamento del CC non può che essere quello della sostituzione parziale o
totale dei componenti dello stesso.

49. Segue. Compenso e responsabilità


In via di principio ai componenti del CC spetta soltanto il rimborso delle spese:
ma in sede di adunanza per l’esame dello stato passivo, la maggioranza dei creditori
può stabilire che ad essi sia attribuito anche un compenso in misura comunque non
superiore al dieci per cento di quello liquidato al curatore (art. 37-bis).
Infine ai membri del CC si applica la disciplina dell’art. 2407 c.1-3 in materia di resp.
Dei sindaci nelle società per azioni.
 L’azione di resp. Può essere proposta anche durante lo svolgimento della
procedura e con il provvedimento che autorizza il curatore a promuovere
tale azione il GD deve anche sostituire i componenti del CC contro i quali si
agisca (art. 41 c.8).
 Con l’eliminazione della culpa in vigilando la riforma ha riscritto la norma
limitando il rinvio ai commi dell’art. 2407 diversi da quello.

42
VI. Gli effetti del fallimento per il debitore

50. Premessa
Il fallimento oltre che apparato di organi e procedimento articolato è anche evento
giuridicamente rilevante. Il Capo III del Titolo II della l. fall. Determina gli effetti del
fallimento nei confronti dei vari soggetti, etc.
 Effetti della sentenza dichiarativa di fallimento -> natura costitutiva.
 Fondamento e giustificazione di esso: massimo soddisfacimento delle
ragioni dei creditori, nel rispetto della par condicio creditorum.
 Le disposizioni che regolano gli effetti del fallimento sul fallito dovrebbero
da un lato, assicurare agli organi della procedura la piena amministrazione
dell’intero patrimonio, presente e futuro del debitore. E dall’altro,
agevolare il rapido e corretto svolgimento della procedura , attraverso
l’imposizione in capo allo stesso debitore di determinati obblighi di
comportamento.
 (fallimento come sanzione per il debitore insolvente -> retaggio superato).
 Distinguere all’interno della categoria degli effetti due tipi:
o Di ordine patrimoniale -> nel quale rientra lo spossessamento
(perdita da parte del debitore del potere di amministrazione del suo
patrimonio)
o Di ordine personale -> rientrano qui gli obblighi di comportamento
nonché le incapacità che derivano dallo status di fallito.
o (questa è una distinzione meramente descrittiva idonea a delineare
la posizione giuridica del debitore dopo l’apertura della procedura).

51. I. Effetti di tipo patrimoniale. Lo spossessamento: concetti generali


Spossessamento -> Art. 42 c.1: “La sentenza che dichiara il fallimento priva dalla
sua data il fallito dell’amministrazione e della disponibilità dei suoi beni esistenti alla
data di dichiarazione di fallimento”.
 Amministrazione che passa al curatore (art. 31)
 Tale perdita consente la cristallizzazione del patrimonio del debitore, che
viene così congelato all’apertura del fallimento.
 Nel nostro ordinamento, l’obiettivo della procedura viene perseguito
attraverso la completa estromissione del debitore dalla gestione del
patrimonio.
 La limitazione dei poteri del fallito risponde ad una esigenza di conservare
il patrimonio del debitore e di consentirne la piena amministrazione agli
organi della procedura, senza finalità sanzionatoria.
 In caso di fallimento di soggetti collettivi, la limitazione dei poteri di ordine
patrimoniale si produce a carico degli organi di tali soggetti e nel caso
dell’incapace o di decesso del debitore, vengono privati dei poteri di
amministrazione e disposizione, il rappresentante legale e l’erede o
l’amministratore dell’eredità giacente.

43
 È un temporaneo allontanamento -> il debitore con la sentenza
dichiarativa di fallimento non perde la titolarità dei beni. La perdita si avrà
nel momento in cui avverrà la cessione al terzo nella fase di liquidazione.
(alla chiusura della procedura, il bene che non sia stato alienato rientra
nella piena disponibilità dell’ex fallito).
 Limitazione delle facoltà del debitore, doppiamente relativa:
si estende ai soli beni e rapporti rientranti nella massa attiva fallimentare e
dura finché la procedura non è chiusa.
Il fallito anche durante lo svolgimento della procedura può esercitare tutti i
diritti e le azioni a carattere patrimoniale che però riguardino beni e
rapporti sottratti allo spossessamento.
(escludere che le limitazioni ex art. 42 siano il frutto di una vera e propria
incapacità del fallito).

52. Segue. Natura giuridica


Spossessamento -> fenomeno sui generis, che non può essere valutato al di fuori
del contesto in cui si inserisce e che si risolve in un vincolo di destinazione sul
patrimonio del debitore.
 Privazione temporanea dei poteri di amministrazione e disposizione, ossia
di sospensione dell’esercizio di tali poteri.

53. Segue. Oggetto


A. Lo spossessamento riguarda sia i beni che compongono il patrimonio del debitore
al momento dell’apertura della procedura, sia ai sensi dell’art. 42 c.2, i beni che
pervengono al fallito durante il fallimento, dedotte le passività incontrate per
l’acquisto e la conservazione dei beni medesimi.
-> Si intendono per beni che pervengono, quelli che entrino nel patrimonio del fallito
dopo la dichiarazione di fallimento, e non anche quelli che vengono scoperti.
Art. 2740 c.c. -> “il debitore risponde dell’adempimento con tutti i suoi beni
presenti e futuri”.
Beni -> qualunque elemento del patrimonio economicamente valutabile ivi compresi
rapporti giuridici e le situazioni soggettive attive.
 Beni, rapporti e situazioni giuridiche nel complesso formano la c.d. massa
attiva fallimentare.
(il principio di universalità o globalità che governa il fallimento rende
indifferente il luogo ove questi beni siano ubicati. Quindi in linea teorica il
vincolo si estende anche al patrimonio situato all’estero).
 Lo spossessamento opera anche nei confronti dei beni di cui il debitore è
in possesso a titolo precario al momento della dichiarazione di fallimento.
Rispetto a questi beni -> NO potere di procedere alla loro liquidazione,
potendo i legittimi proprietari chiederne la restituzione o la rivendica nei
termini e nelle forme di cui all’art. 103. Oppure ricorrendone i presupposti
ex art. 87-bis c.1.
 Infine il vincolo fallimentare si estende anche ai beni di proprietà del fallito
che al momento della dichiarazione di fallimento non erano nella sua
materiale disponibilità.

44
 Art. 42 c.2 -> l’avocazione dei beni sopravvenuti avviene al netto delle
passività incontrate per l’acquisto e la conservazione dei beni medesimi,
che vanno pagate in prededuzione.
B. Lo spossessamento invece non si estende ai beni ed ai rapporti di cui agli artt. 42
c.3 e 46.
a) “Il curatore, previa autorizzazione del CC, può rinunciare ad acquisire i
beni che pervengono al fallito durante la procedura fall. Qualora i costi da
sostenere per il loro acquisto o conservazione siano superiori al presumibile
valore di realizzo degli stessi”.
-> NON acquisire elementi dell’attivo antieconomici.
-> L’operare del principio di universalità NON è automatico ma bensì
condizionato ad una preventiva valutazione di opportunità da parte
degli organi della procedura.
-> Favore del legislatore verso soluzioni efficienti.
b) I beni ed i diritti contemplati dall’art. 46 NON possono essere assoggettati
al vincolo fallimentare. Tra tali beni e diritti vanno distinti quelli assolutamente
impignorabili e quelli relativamente impignorabili.
-> Nel primo gruppo: i beni ed i diritti di natura strettamente personale
come ad es. i diritti potestativi. Sia le cose mobili assolutamente
impignorabili per legge. Sia i frutti derivante dall’usufrutto legale sui
beni dei figli, etc.
-> Nel secondo gruppo: sia gli assegni avente carattere alimentare,
stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività
entro i limiti di quanto occorre al mantenimento suo e della sua
famiglia.
Sia i beni considerati relativamente impignorabili dalla legge. Art. 47.
c) Non sono a rigore oggetto di spossessamento i beni, di proprietà del
debitore che al momento della dichiarazione di fallimento non erano nella sua
materiale disponibilità e rispetto ai quali il terzo detentore ha diritto di
rimanere nel godimento in virtù di un titolo negoziale opponibile al curatore
(art. 87-bis c.3)
d) Infine, non sono soggetti a spossessamento, ai sensi dell’art. 63 c.4 c.
antimafia, i beni che al momento della dichiarazione del fallimento, risultino
assoggettati alle misure di prevenzione (sequestro o confisca) contemplate da
quel codice.

54. Gli aspetti processuali dello spossessamento


La limitazione delle facoltà patrimoniali incide anche sulla legittimazione processuale
dello stesso.
 Art. 43 (completa art.42): “Nelle controversie anche in corso, relative ad i
rapporti di diritto patrimoniale del fallito compresi nel fallimento sta in
giudizio il curatore”.
Debitore -> privato della legittimazione attiva e passiva nelle controversie
a carattere patrimoniale relative ai beni e rapporti compresi nel fallimento:
tale legittimazione passa all’organo della procedura.
 Gli effetti dell’art. 42 e 43 rappresentano due facce della stessa medaglia.

45
-> La privazione dei poteri processuali è il risvolto della privazione dei
poteri sostanziali di amministrazione e di disposizione.
Anche la privazione della legittimazione attiva e passiva si presenta
doppiamente relativa. In quanto da un lato opera solo per i giudizi
aventi ad oggetto i beni ed i rapporti rientranti nella massa attiva
fallimentare e per altro verso, dura finché la procedura viene chiusa.
(il fallito conserva la legittimazione processuale per le controversie
aventi ad oggetto i beni ed i rapporti strettamente personali o quelli
comunque sottratti alla massa attiva fallimentare. E la legittimazione
del fallito per i diritti che lo stesso può far valere nella procedura o
contro la procedura).
 Diversa dalla legittimazione ad agire è la facoltà riconosciuta al debitore
dall’art. 43 c.2: “Il fallito può intervenire nel giudizio solo per le questioni
delle quali può dipendere un’imputazione di bancarotta a suo carico o se
l’intervento è previsto dalla legge”.
-> Ratio: esigenza di assicurare al debitore la possibilità di difendere le
proprie ragioni nell’ambito di controversie dal cui esito possono
scaturire conseguenze penali nei suoi confronti.
Art. 43 -> fornisce la consacrazione formale ed il potere di
rappresentanza processuale del curatore.
La sostituzione del curatore al fallito nelle controversie a contenuto
patrimoniale avviene anche per quelle in corso al momento della
dichiarazione di fallimento, rispetto alle quali “L’apertura del fallimento
determina l’interruzione del processo” art. 43 c.3.
Il processo così interrotto deve proseguire o essere riassunto dal
curatore o nei confronti del curatore, entro tre mesi dall’evento
interruttivo pena l’estinzione dello stesso.
(inoltre il processo dovrà essere proseguito dinnanzi allo stesso
giudice)

55. Le ulteriori conseguenze dello spossessamento. Atti compiuti del fallito dopo
la dichiarazione di fallimento
Spossessamento -> “Tutti gli atti compiuti dal fallito e i pagamenti da lui eseguiti
dopo la dichiarazione di fallimento sono inefficaci rispetto ai creditori” (art. 44 c.1)
“sono ugualmente inefficaci i pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza
dichiarativa di fallimento”. (art. 44 c.2).
 Nel primo caso il terzo sarà tenuto a restituire agli organi della procedura
quanto ha ricevuto dal debitore.
 Nel secondo caso il terzo sarà costretto a ripetere il pagamento in favore
della massa dei creditori.
 Reazione da parte dell’ordinamento all’inosservanza del vincolo
fallimentare da parte del debitore è l’inefficacia dell’atto o del pagamento.
(se il fallito assume un’obbligazione pecuniaria nei confronti di un terzo,
quest’ultimo non potrà essere soddisfatto all’interno della procedura ma
potrà chiedere l’adempimento dell’obbligazione al debitore alla chiusura

46
del fallimento. L’inefficacia ex art. 44 opera anche se il terzo era in buona
fede).
 L’art. 44 deve essere interpretato ed applicato tenendo in conto i confini
entro cui opera il vincolo fallimentare.
 Art. 44 c.3 -> Fermo quanto previsto dall’art. 42 c.2 sono acquisite al
fallimento tutte le utilità che il fallito consegue nel corso della procedura
per effetto degli atti di cui al primo e secondo comma.
L’inefficacia ex art. 44 c.1-2 è quindi relativa. La norma in un certo senso
doppia quello di cui all’art. 42 c.2.

56. Segue. Formalità eseguite dopo la dichiarazione di fallimento


Art. 45 ->“Le formalità necessarie per rendere opponibili gli atti ai terzi, se
compiute dopo la dichiarazione di fallimento, sono senza effetto rispetto ai creditori”.
 Gli atti soggetti a trascrizione non ancora trascritti al momento
dell’apertura della procedura non possono essere opposti alla massa.
 Ratio -> obiettivo di cristallizzazione del patrimonio del fallito, rendendolo
insensibile agli eventi maturati successivamente alla dichiarazione di
fallimento.
 L’inefficacia colpisce anche le domande giudiziali relativi agli atti trascritti
dopo la dichiarazione di fallimento, ugualmente non trascritte al momento
dell’apertura della procedura.
Art. 72 c.5 -> “L’azione di risoluzione del contratto promossa prima del
fallimento nei confronti della parte inadempiente spiega i suoi effetti nei
confronti del curatore fatta salva, nei casi previsti, l’efficacia della
trascrizione della domanda”.
 Data certa della scrittura privata non autenticata che il terzo ponga a
fondamento di una richiesta nei confronti della procedura o della sua
opposizione ad una pretesa della procedura.
Rispetto al documento sottoscritto dal debitore e dal soggetto in bonis che
vuol fare valere le proprie ragioni, si ritiene che il fallimento si ponga come
terzo, con conseguente applicabilità nella specie dell’art. 2704 c.1.
In assenza delle condizioni fissate dalla norma, il documento sarà
inopponibile alla massa.

57. II. Effetti di tipo personale. Gli effetti strumentali al corretto e rapido
svolgimento della procedura.
A. La sentenza dichiarativa di fallimento produce anche una serie di effetti
personali nei confronti del debitore.
-> Quelli funzionali al corretto e rapido svolgimento della procedura.
Come per quelli patrimoniali, si imputano in capo ai soggetti che al
momento della procedura amministrano il patrimonio del debitore.
In nessun caso è possibile estendere al rappresentante legale
dell’incapace le incapacità che la legge ricollega allo status di fallito.
-> Quelli che rivestono una mera natura sanzionatoria.

47
B. Effetti disposti al fine del corretto svolgimento della procedura -> comportano
obblighi di comparazione, di informazione e di collaborazione per il debitore verso gli
organi della procedura.
-> Primo obbligo: deposito dei bilanci e delle scritture contabili e fiscali e degli
altri documenti ex art. 16 c.1.
-> Obbligo del debitore di comparire dinanzi al tribunale, ogni qual volta esso
lo ritenga necessario o opportuno (art. 23 c.1).
(ex art. 49 c.2 il fallito ha l’obbligo di presentarsi su richiesta di qualunque
organo della procedura, salvo il caso di impedimento etc. ex art. 49 c.3).
Art. 49 c.1 -> obbligo del debitore e degli amministratori nel caso di una
società, di comunicare al curatore ogni cambiamento di residenza o domicilio.
(vedi art. 41 c.5, 87 c.3 e 86).
Art. 48 -> il fallito persona fisica deve consegnare al curatore la propria
corrispondenza di ogni genere, inclusa quella elettronica, riguardante i
rapporti compresi nel fallimento.
La corrispondenza diretta al fallito che non sia persona fisica è consegnata al
curatore. C.2
Il debitore persona fisica, dovrà poi trasmettere la corrispondenza a
contenuto patrimoniale al curatore, risultando così garantita la
riservatezza per quella a contenuto personale.
C. Reazione dell’ordinamento all’inosservanza degli obblighi -> sanzioni civili
indirette e sanzioni penali dirette.
 Sotto il primo profilo, il contemperamento contra legem assume rilievo ai
fini della concessione o meno al fallito di determinati benefici.
o Art. 142 -> esdebitazione.
o Art. 47
 Sotto il secondo profilo, ai sensi dell’art. 220 “è punito con la reclusione da
sei a diciotto mesi il fallito, il quale non osserva gli obblighi imposti dagli
art. 16 n.3 e 49”

58. Segue. Gli altri effetti di tipo personale


Prima della riforma
 Legge fall. Conteneva una disposizione (art. 50 c.1) ai sensi del quale era
tenuto un pubblico registro dei falliti.
L’iscrizione a questo registro oltre a rappresentare una nota d’infamia per
il debitore, fungeva anche da presupposto per la soggezione di
quest’ultimo a specifiche incapacità determinate dalla sentenza dichiarativa
di fallimento, che non venivano meno alla chiusura della procedura bensì
solo alla cancellazione dell’iscrizione. (art. 50 c.3)
o La cancellazione dell’iscrizione poteva avvenire solo con la sentenza
di riabilitazione.
Dopo la riforma
 Con l’abbandono della visione sanzionatoria del fallimento, l’art. 50 è stato
abrogato e, di conseguenza è venuta meno anche la parte della
riabilitazione civile. Non esiste più quindi, il registro dei falliti.

48
 Rimangono le incapacità e limitazioni che si ricollegano direttamente allo
status di fallito.
 Ha abrogato l’esclusione del fallito dall’elettorato attivo.

49
VII. Gli effetti del fallimento per i creditori

59. Premessa
Ruolo dei creditori -> più centrale del debitore (che può anche venire a mancare)
 Esistenza di essi: necessaria per la prosecuzione
Massa passiva fallimentare
 L’insieme dei creditori sorti anteriormente alla dichiarazione di fallimento
(che hanno diritto ad essere soddisfatti secondo la par condicio
creditorum)
(accanto alle regole generali dei creditori, ve ne sono altre specifiche per
determinate categorie di essi).

60. I. Le regole di formazione della massa passiva fallimentare. Concorso


formale e concorso sostanziale
A. Regole generali in tema di formazione della massa passiva fall.
-> determinate dalle norme dettate in tema di accertamento del passivo.
B. Regole che sanciscono il concorso sia formale sia sostanziale tra i creditori
anteriori alla dichiarazione di fallimento.
a) Cristallizzazione del patrimonio -> raggiunta attraverso l’estromissione del
debitore dall’amministrazione del suo patrimonio e la conseguente inefficacia
degli atti a contenuto patrimoniale dello stesso, compiuti dopo l’apertura della
procedura.
-> è altresì necessario impedire esecutivamente sui beni che formano la
massa passiva fall.
Art. 51, 52 c.1
 Offrono le basi per il concorso sostanziale tra i creditori
Art. 2741 c.1 c.c. -> “I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti
sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione ”
(impossibilità per i creditori di aggredire singolarmente i beni del fallito
impedisce il realizzarsi di situazioni di vantaggio per alcuni e svantaggio
per altri)
Dichiarazione di fallimento -> segna la fine della tutela individuale del credito
Opera la tutela collettiva del credito (indifferente che il creditore sia
titolare di un titolo esecutivo)
Azioni di massa -> quelle che esercita il curatore in via sostitutiva dell’insieme
dei creditori concorrenti.
Art. 51 -> estende il divieto di azioni esecutive anche per i crediti sorti
successivamente all’apertura della procedura (c.d. crediti prededucibili)
o Questi crediti sono sottratti al concorso sostanziale in quanto
devono essere soddisfatti per l’intero e prima degli altri
Sono quindi fuori dalla massa passiva fall.
o Divieto di azioni cautelari individuali
o Eccezioni: divieto di azioni esecutive individuali non è assoluto

50
Art. 51 fa salve le disposizioni di legge. In queste ipotesi i creditori
conservano la possibilità di aggredire individualmente i beni del
debitore.
b) Art. 52 c.2 -> Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione, nonché
ogni diritto reale o personale, mobiliare o immobiliare, deve essere accertato
secondo le norme del capo V, salvo diversa disposizione di legge.
 Questo è il concorso formale
Il concorso formale e quello sostanziale dovrebbero rappresentare due facce
della stessa medaglia: i creditori per essere in concorso tra di loro, non
possono far valere le loro ragioni attraverso l’esercizio di azioni individuali
esecutive, ma devono passare attraverso le regole endofallimentari di
riconoscimento dei crediti.
! Non significa che l’equiparazione tra i crediti concorsuali, da un lato, e i
crediti prededucibili ed i diritti di restituzione dei terzi, dall’altro, sia assoluta:
Solo per i crediti concorsuali, il rispetto del concorso formale è inderogabile.

61. Segue. La scadenza anticipata dei crediti e la sospensione del corso degli
interessi
Regole: scadenza anticipata di tutti i crediti concorsuali al momento della
dichiarazione di fall. E della sospensione del corso degli interessi.
a) Art. 55 c.2 -> I debiti pecuniari del fallito si considerano scaduti, agli effetti del
concorso alla data della dichiarazione di fall. E per quelli non pecuniari concorrono
secondo il loro valore alla data della dichiarazione di fall.
1- La scadenza anticipata di tutti i crediti consente di determinare il valore di
essi al momento dell’apertura della procedura, consentendo così la
cristallizzazione della massa passiva.
2- La decadenza del beneficio del termine in caso di insolvenza del debitore è
regola che si trova già nella disciplina comune delle obbligazioni a sensi
dell’art. 1186 c.c.
3- La scadenza anticipata risponde ad esigenze organizzative della procedura.
b) Art. 55 c.1 -> La dichiarazione di fallimento sospende il corso degli interessi
convenzionali o legali, agli effetti del concorso, fino alla chiusura del fall. A meno che
i crediti non siano garantiti da ipoteca pegno, etc.
-> Norma funzionale alla cristallizzazione del patrimonio del debitore, in
quanto impedisce che il trascorrere del tempo generi automaticamente nuove
passività.
Non si ha qui interruzione, ma semplice sospensione ai fini del ricorso.
Art. 57 -> i crediti infruttiferi non ancora scaduti alla data di dichiarazione del fall.
Sono ammessi al passivo per l’intera somma. Tuttavia, ad ogni singola ripartizione,
saranno detratti gli interessi…

62. Segue. La compensazione


Art. 56 -> I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i
crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non scaduti prima della
dichiarazione di fallimento. (c.1)(c.2)

51
A. La compensazione come modalità di estinzione dell’obbligazione diversa
dall’adempimento, introduce un’eccezione sia alle regole che governano il concorso
formale e sostanziale dei creditori concorrenti, sia a quelle poste in tema di
formazione della massa attiva; eccezioni che si traducono in una deroga al principio
della parità di trattamento.
-> Possibilità concessa al soggetto in bonis, che si trova ad essere
contemporaneamente debitore e creditore del fallito, di non adempiere alla
propria obbligazione nei confronti degli organi della procedura.
Se credito del soggetto in bonis > al debito del fallito, il primo avrà diritto di chiedere
l’ammissione al passivo per il residuo; in caso contrario, egli sarà tenuto a versare la
differenza agli organi della procedura.
B. L’operare della compensazione in ambito fallimentare conduce ad una situazione
tutt’altro che equa, in quanto genera una disuguaglianza che non trova sufficiente
giustificazione nella particolare condizione del soggetto avvantaggiato.
C. La natura eccezionale della compensazione rispetto alle regole concorsuali impone
una interpretazione restrittiva delle norme che pongono le condizioni affinché la
stessa possa, nel caso concreto trovare applicazione.
Omogeneità, liquidità, ed esigibilità rappresentano le caratteristiche che devono
possedere entrambi i crediti per operare la compensazione:
a) Omogeneità. Soltanto crediti della stessa specie possono estinguersi per
compensazione.
I contrapposti rapporti di credito devono essere omogenei anche sotto
l’aspetto della reciprocità. Art. 1241 c.c. -> le reciproche obbligazioni devono
gravare entrambe sui patrimoni di creditori/debitori.
Dal momento della dichiarazione di fall. La compensazione può avere luogo
solo tra crediti entrambi preesistenti all’apertura della procedura oppure tra
crediti e debiti verso la massa.
b) Liquidità. Per i due crediti deve essere già stata accertata l’esistenza e
l’importo.
Se il debito opposto in compensazione non è liquido ma è di facile e pronta
liquidazione il giudice può dichiarare la compensazione per la parte del debito
che riconosce esistente.
c) Esigibilità. Art. 1231 c.1 -> i debiti reciproci devono essere esigibili, ossia
scaduti nel momento in cui si intende compensare.
NO -> compensazione del credito del soggetto in bonis per estinguere il
debito non scaduto verso il fallito.
D. Per aversi compensazione in senso stretto -> necessario che le rispettive pretese
siano generate da due rapporti giuridici distinti: in caso contrario, qualora cioè il
debito ed il credito sorgano da un’unica relazione negoziale e non siano autonomi
l’uno dall’altro, sarà sufficiente determinare il saldo al momento della
dichiarazione di fallimento.

52
63. II. La compensazione della massa passiva fallimentare. I crediti
extraconcorsuali e condizionali.
A. Della massa passiva, non fanno parte né i creditori prededucibili (che sono
creditori della massa), né (di norma) i titolari di diritti reali o personali sui beni mobili
o immobili in possesso del fallito al momento dell’apertura della procedura.
a) I crediti prededucibili sono, di norma, quelli sorti durante lo svolgimento
della procedura, e, sempre di norma, sono funzionali ad essa.
b) Per i secondi, occorre distinguere:
Se il bene rivendicato è individuabile e si trova ancora nel patrimonio del
fallito, il terzo potrà rientrarne in possesso dello stesso nei termini e forme
dell’art. 103, oppure ex. Art. 87-bis c.1.
Se invece il bene è stato acquisito dalla massa, ma successivamente il
curatore ne ha perduto il possesso, allora il terzo potrà chiedere l’insinuazione
al passivo come creditore prededucibile, per un importo pari al controvalore
del bene.
B. Creditori condizionali -> Partecipano al concorso, ma con riserva.
Sono compresi fra i crediti condizionali quelli che non possono farsi valere
contro il fallito, se non previa escussione di un obbligato principale.
Lo Statuto dei creditori condizionali è completato dall’art. 127 c.1 in forza del
quale possono partecipare al voto sulla proposta di concordato fallimentare
anche i creditori ammessi con riserva.

64. Segue. I crediti concorsuali (privilegiati, chirografari, e subordinati)


Crediti concorsuali -> tipicamente, sono quelli sorti in epoca anteriore all’apertura
della procedura e formano, nel loto insieme la massa passiva fallimentare.
Nell’ambito della massa passiva fall. Si possono distinguere:
A. Creditori privilegiati -> i creditori del fallito che vantano cause legittime
di prelazione ossia, ai sensi del 2741 c.c. c.2.
a. I creditori privilegiati sono preferiti nella ripartizione dell’attivo rispetto alle
altre categorie concorrenti soltanto se il bene oggetto del loro privilegio è
presente nella massa attiva fallimentare.
b. In secondo luogo, per i creditori privilegiati, non vale la regola della
sospensione del corso degli interessi in pendenza della procedura (art. 55 c.1)
Per i creditori privilegiati in senso stretto -> art. 54 c.3 richiama l’art. 2749.
c. Per i creditori che vantano un diritto di ritenzione sul bene, di proprietà del
fallito, oggetto della garanzia, l’art. 53 c.1 stabilisce che i relativi crediti
possono essere realizzati anche durante il fallimento, dopo che sono stati
ammessi al passivo con prelazione.
d. Disciplina ad hoc dettata per i ceditori privilegiati in seno al
subprocedimento concordatario.
B. Creditori chirografari -> quelli che non vantano nessuna causa legittima
di prelazione. I chirografari vengono al terzo posto, dopo i prededucibili ed i
privilegiati. Per essi si applica, in sede di riparto dell’attivo, la regola della
proporzionalità.

53
C. Creditori subordinati -> quarto posto. Non possono essere soddisfatti
all’interno della procedura finché non siano stati pagati per intero i
chirografari.
In linea generale, quando la legge parla generalmente di “creditori” si riferisce anche
ai subordinati.

64. III. La posizione dei creditori di più coobbligati in solido.


A. Artt. 61-63. 3 situazioni distinte (non necessariamente alternative)
a. Prima situazione: Quella in cui vi siano più coobbligati in solido falliti.
Art. 61 -> Il creditore di più coobbligati in solido concorre nel fallimento di
quelli tra essi che sono falliti, per l’intero credito in capitale e accessori, sino al
totale pagamento. Il regresso tra i coobbligati falliti può essere esercitato solo
dopo che il creditore sia stato soddisfatto per l’intero. Finché non vi sia stato
l’adempimento integrale dell’obbligazione, il creditore viene trattato come se
vantasse tanti crediti autonomi quante sono le procedure aperte.
b. Seconda situazione: Prima della dichiarazione di fallimento vi sia stato un
pagamento parziale da parte di un coobbligato in solido con il fallito o di un
fideiussore dello stesso.
Ai sensi dell’art. 62 c.1 -> il debitore ha diritto di concorrere nel fallimento per
la parte non riscossa. Il c.2 dell’art. 62, stabilisce che il coobbligato che ha
diritto di regresso verso il fallito ha diritto di concorrere nel fallimento di
questo per la somma pagata.
c. Terza situazione: il coobbligato o fideiussore del fallito abbiano un diritto di
pegno o di ipoteca sui beni del fallito a garanzia della loro eventuale azione di
regresso. In tal caso, il coobbligato garantito potrà insinuarsi al passivo per la
somma per la quale ha pegno o ipoteca.
B. La disciplina dei creditori di più coobbligati in solido con il fallito non si esaurisce,
peraltro, nelle disposizioni testé analizzate: nei confronti dei coobbligati vale la
sospensione del corso degli interessi durante lo svolgimento della procedura (art. 55
c.1) I creditori conservano la loro azione per l’intero credito contro i coobbligati, i
fideiussori del fallito e gli obbligati in via di regresso.

54
VIII. Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori

66. Premessa
La dichiarazione di fallimento non esaurisce i suoi effetti sul patrimonio del debitore
con la cristallizzazione dello stesso. Tale dichiarazione consente anche la
reintegrazione di quel patrimonio, attraverso l’eliminazione degli effetti degli atti
dispositivi compiuti dal debitore anteriormente ad essa.
Nel nostro ordinamento ciò è possibile attraverso l’azione revocatoria ordinaria
ex artt. 2901 c.c. e soprattutto con lo strumento di diritto speciale della
revocatoria fallimentare, prevista dagli art. 64-5-7-9 che si collega
direttamente alla revocatoria ordinaria ma dalla quale si differenzia.

67. L’azione revocatoria ordinaria in generale


a. Azione revocatoria ordinaria -> funzione di conservare la garanzia
patrimoniale per il creditore ex art. 2740 c.c. -> consentendo di rendere inefficaci
nei confronti del creditore stesso gli atti di disposizione del patrimonio del debitore
che mettano in pericolo il suo soddisfacimento.
Caratteristica di questa azione -> effetti relativi e in doppio senso:
- In senso soggettivo, perché giova solo al creditore che procede.
- In senso oggettivo, perché comporta l’inefficacia dell’atto solo nei limiti del
pregiudizio arrecato al creditore.
b. I presupposti della revocatoria ordinaria sono due:
- Il presupposto soggettivo, costituito dal c.d. consilium fraudis.
- Il presupposto oggettivo, costituito dal c.d. eventus damni.
Distinguere: nel caso nel presupposto soggettivo. A seconda l’atto sia compiuto
dal debitore dopo la nascita del credito oppure prima di quel momento.
- Nel primo caso, il consilium fraudis è integrato dalla consapevolezza del
pregiudizio che l’atto è idoneo ad arrecare al creditore.
- Nel secondo caso, occorre la dolosa preordinazione.
Distinguere fra atti a titolo gratuito e atti a titolo oneroso. Per i primi è sufficiente il
consilium fraudis del debitore, per i secondi deve sussistere il consilium fraudis
anche del terzo.
Presupposto oggettivo -> necessario che l’atto abbia arrecato un pregiudizio al
creditore, nel senso che abbia reso il patrimonio del debitore non più sufficiente al
soddisfacimento del credito.
L’atto per essere revocabile, non può essere un atto dovuto.
c. La prova di tutti i presupposti richiesti grava sul creditore procedente. E l’effetto
dell’accoglimento dell’azione è la declaratoria di inefficacia dell’atto nei confronti
soltanto di quel creditore e nei limiti del pregiudizio che possa aver subito.
d. L’azione revocatoria ordinaria si prescrive in cinque anni.

55
68. Segue. Nel fallimento
Revocatoria fallimentare -> quando esercitata nel fall. Subisce delle modifiche.
 Muta il presupposto oggettivo che va sempre identificato nella lesione
della garanzia patrimoniale offerta dai beni del debitore nel momento del
compimento dell’atto ed ancora esistente al momento della proposizione
dell’azione. Da verificare però, all’insieme dei creditori.
 L’azione ex art. 66, resta diversa dalla revocatoria fall. E a differenza di
quest’ultima non può considerarsi come una azione nuova, cioè nascente
dal fall., dall’altro non può considerarsi identica a quella che, fuori dal
fallimento, spetta ai singoli creditori. Il che poi permette di ricondurre tale
azione nell’ambito delle azioni derivanti dal fallimento.

69. La revocatoria fallimentare: profili generali


Revocatoria speciale -> qualificata come revocatoria fallimentare che si
caratterizza per la semplificazione in termini dell’inefficacia degli atti.
Due distinzioni:
1- Atti a titolo gratuito (art. 64) ed atti assimilati (art. 65), da un lato, ed atti
a titolo oneroso (art. 67), dall’altro.
2- (art. 67) atti anormali di gestione e atti normali di gestione.
(Due modelli utilizzabili per la disciplina in sede fallimentare dei c.d. atti
pregiudizievoli. Il primo, consiste nel travasare nella procedura concorsuale l’azione
revocatoria ordinaria. Il secondo consiste nel connettere al momento del prodursi
dello stato di insolvenza di un vero e proprio vincolo di indisponibilità del patrimonio,
al quale consegue automaticamente la neutralizzazione di tutti gli atti di disposizione
compiuti dopo quel momento)

71. Segue. I diversi regimi di revocabilità


Regimi di revocabilità
A. Atti a titolo gratuito ed assimilati.
Art. 64 -> Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei
due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito.
Art. 65 -> Sono privi di effetto rispetto ai creditori i pagamenti di crediti che
scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o posteriormente, se tali
pagamenti sono stati eseguiti dal fallito nei due anni anteriori alla
dichiarazione di fallimento.
Gli atti a titolo gratuito ed assimilati, dunque sono automaticamente inefficaci.
B. Atti a titolo oneroso.
Art. 67 c.1 -> Sono revocati, salvo che l’altra parte provi che non conosceva
lo stato di insolvenza del debitore: (vedi articolo)
a. con riferimento agli atti a titolo oneroso è dunque necessario
promuovere una vera e propria azione: la legittimazione spetta in via
esclusiva al curatore fallimentare. La competenza è, in base all’art. 24,
del tribunale fallimentare.
Compimento dell’atto nel c.d. periodo sospetto, di 1 anno per gli atti di
cui al c.1 n. 1-2-3 e di sei mesi per gli atti al c.1 n. 4 e al c.2. pone
espressamente un solo presupposto: la conoscenza da parte del terzo

56
dello stato di insolvenza del debitore al momento del compimento
dell’atto. La c.d. scientia decoctionis.
-> tale conoscenza è presunta con riguardo agli atti anormali di
gestione. Deve essere invece dimostrata dal curatore con
riguardo agli atti normali di gestione.
b. La scientia decoctionis debba, in via di principio, consistere nella
conoscenza effettiva, nella semplice conoscibilità.
c. Tesi indennitaria -> richiede, per la revoca, la sussistenza di un
concreto pregiudizio in termini patrimoniali -> tesi da preferire
d. Il terzo può sottrarsi alla revoca non solo dimostrando che non
conosceva lo stato lo stato di insolvenza ma anche dimostrando che al
momento del compimento dell’atto il debitore non era in stato di
insolvenza o che egli terzo non conosceva la qualità di imprenditore
commerciale della sua controparte.

72. Segue. Le diverse categorie degli atti revocabili


Singole categorie di atti suscettibili alla revoca.
A. Atti a titolo gratuito (art. 64)
-> atti che comportano una diminuzione del patrimonio senza contropartita.
(non importa se vi sia stato e meno l’animus donandi)
(es. atti traslativi di proprietà)
Seconda parte dell’art. sottrae alla inefficacia taluni atti di liberalità, purché
proporzionati rispetto al patrimonio del fallito.
Elemento rilevante -> proporzionalità (al patrimonio netto del debitore)
B. Atti assimilati (art. 65)
-> La revoca ex lege opera con riguardo solo ai pagamenti anticipati di debiti
con scadenza al giorno della dichiarazione di fall. O successiva.
C. Atti anormali di gestione (art. 67 c.1)
-> Quattro categorie di atti caratterizzati da anomalie tali da potersi
considerare giustificabili di regola solo in presenza di uno stato di insolvenza
del debitore e quindi, sintomatici di tale stato.
a) la prima categoria (n.1) è costituita dagli atti a prestazioni sproporzionate a
danno del debitore.
b) La seconda categoria (n.2) è costituita dai pagamenti con mezzi anormali
c) Altra categoria -> garanzie per debiti preesistenti scaduti (n.4)
D. Atti normali di gestione (art. 67 c.2)
- Atti a titolo oneroso (sia quelli traslativi che quelli dichiarativi)
Ne restano esclusi solo:
- Gli atti che derivano da provvedimenti giurisdizionali.
- Atti a titolo oneroso compiuti dal debitore per il mantenimento suo e
della propria famiglia.
Pagamenti liquidi ed esigibili
 revocabilità sia per i pagamenti volontari che coattivi.
Pagamenti del terzo -> revocabilità incerta.
Garanzie per debiti anche dei terzi contestualmente creati.
 Revocabili tutti i tipi di garanzie.

57
73. Segue. Le esenzioni per gli atti a titolo oneroso
A. NON sono soggetti all’azione revocatoria:
a) I pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d’impresa
nei termini d’uso.
b) Le rimesse effettuate su un conto corrente bancario, purché non abbiano
ridotto in maniera consistente e durevole l’esposizione debitoria del fallito nei
confronti della banca.
c) Le vendite ed i preliminari di vendita trascritti ai sensi dell’articolo 2645-bis
c.c. i cui effetti non siano cessati ai sensi del comma terzo della disposizione.
d) Gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purché
posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il
risanamento della esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il
riequilibrio della sua situazione finanziaria.
e) Gli atti, i pagamenti e le garanzie poste in essere in esecuzione del
concordato preventivo.
f) I pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro effettuate da
dipendenti del fallito.
g) I pagamenti di debiti liquidi ed esigibili eseguiti alla scadenza per ottenere
la prestazione di servizi strumentali all’accesso alle procedure concorsuali di
concordato preventivo.
B. Singole fattispecie di esenzione
Eccezione -> sarà il terzo convenuto in revocatoria a dover dare la prova della
configurabilità, nella specie, di una ipotesi di esenzione.
Tre gruppi di esenzioni:
- Quelle volte a favorire la prosecuzione dell’ordinaria attività dell’impresa pur
in una situazione di insolvenza.
- Quelle volte ad agevolare la soluzione della crisi attraverso procedure
fondati su accordi con i creditori.
- Quella volta a proteggere le vendite di immobili a scopo abitativo o per lo
svolgimento di attività d’impresa.
C. Singole figure di esenzione
a) Sono esenti: i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività
di impresa nei termini d’uso.
b) Problema della revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario.
Art. 70 c.3
c) L’esenzione da revocatoria delle vendite a giusto prezzo di immobili ad uso
abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi
parenti o affini.
d) Atti, pagamenti e garanzie esecutivi di un piano di risanamento.
e) Atti, pagamenti e garanzie posti in essere in esecuzione del concordato
preventivo.
D. Le disposizioni dell’art. 67 non si applicano alle operazioni di credito su pegno o
credito fondiario.

58
74. Segue. Regimi revocatori speciali nella legge fall.
A. Art. 67-bis -> Gli atti che incidono su un patrimonio destinato ad uno specifico
affare previsto dall’art. 2447-bis c.1 lett. A, c.c. sono revocabili quando pregiudicano
il patrimonio della società. Il presupposto soggettivo dell’azione è costituito dalla
conoscenza dello stato d’insolvenza della società.
Gli atti di gestione del patrimonio destinato sono sottratti al regime revocatorio
fallimentare generale.
B. Art. 68 -> in deroga a quanto disposto dall’art. 67 c.2, non può essere revocato il
pagamento di una cambiale, se il possessore di questa doveva accertarlo per non
perdere l’azione cambiaria di regresso.
C. Art. 70 -> La revocatoria dei pagamenti avvenuti tramite intermediari
specializzati, procedure di compensazione multilaterale o dalla società previste
dall’art. 1 legge 23 Novembre 1939, n. 1966, si esercita e produce effetti nei
confronti del destinatario della prestazione.
D. Art. 69 -> Gli atti previsti dall’articolo 67, compiuti tra coniugi nel tempo in cui il
fallito esercitava un’impresa commerciale e quelli a titolo gratuito compiuti tra
coniugi più di due anni prima della dichiarazione di fallimento, ma nel tempo in cui il
fallito esercitava un’impresa commerciale sono revocati se il coniuge non prova che
ignorava lo stato d’insolvenza del coniuge fallito.
-> Ipotesi di revocatoria aggravata
-> Presupposto per l’applicazione. L’impresa sia esercitata da uno dei coniugi
in regime di separazione dei beni.

75. La decadenza dell’azione


Art. 69-bis -> due distinti termini di decadenza per la proposizione delle azioni
revocatorie disciplinate nella sezione dedicata agli atti pregiudizievoli ai creditori:
- un termine di 3 anni decorrente dalla data della dichiarazione di fallimento.
- un termine di 5 anni decorrente dalla data del compimento dell’atto.
I termini dell’atto si applicano, all’azione revocatoria ex art. 66-67 (e 69).
La decadenza si applica anche alla revocatoria ex art. 64-65, con riguardo all’azione
promossa per ottenere la declaratoria dell’inefficacia.

76. Effetti della revoca


Al pari di quanto si verifica con la revocatoria ordinaria, la revocatoria fallimentare
non determina la nullità dell’atto ma solo la sua inefficacia . Inefficacia a sua volta,
non assoluta ma relativa, rispetto cioè alla sola massa dei creditori. Il bene oggetto
dell’atto viene recuperato all’attivo fallimentare.
L’apprensione materiale del bene può provenire da forme diverse.
 Se il bene esiste ancora oggi nel patrimonio del terzo, il curatore potrà
ottenerne la consegna coattivamente.
 Se il bene invece, non esiste più, il terzo dovrà corrisponderne
l’equivalente monetario.
Art. 64 c.2 -> I beni oggetto degli atti di cui al primo comma sono acquisiti al
patrimonio del fallimento mediante trascrizione della sentenza dichiarativa di
fallimento.

59
 Art. che si ricollega all’art. 2929-bis c.c. che disciplina una specie di
revocatoria semplificata.

77. La posizione del terzo


Art. 70 c.2 -> Colui che per effetto della revoca prevista dalle disposizioni
precedenti, ha restituito quanto aveva ricevuto è ammesso al passivo fall. Per il suo
eventuale credito.
Oggetto del credito ammesso automaticamente al passivo, sia il valore della
controprestazione da lui effettuata. Con la conseguenza allora che nel caso di revoca
di atto a titolo gratuito il terzo non avrà alcun credito di ammettere al passivo.
Il credito del terzo revocato è un credito di restituzione:
quindi se ha ad oggetto un bene individuato e presente nel patrimonio del fallito,
comporta il diritto alla restituzione in natura; se ha ad oggetto somme di denaro o
un bene non individuabile o non più esistente nel patrimonio del fallito, comporta il
diritto di insinuarsi al passivo per l’importo corrispondente. Si tratta in ogni caso di
credito posteriore alla dichiarazione di fall. Solo per espressa volontà della legge
assimilato a crediti anteriori.

78. Profili processuali


La legittimazione dell’azione revocatoria spetta esclusivamente al curatore fall.
I singoli creditori non possono surrogarsi al curatore, nemmeno ove questo rimanga
inerte. La competenza a conoscere dell’azione è del tribunale fallimentare.
La sentenza di revoca ha carattere costitutivo.
In sede di verificazione del passivo possa accertarsi anche la revocabilità di un
credito o di una garanzia, e quindi, escluderne l’ammissione senza bisogno di
proporre formalmente l’azione revocatoria (revocatoria incidentale) (art. 95 c.1)
Conflitto: la regola dell’art. 24 risponde a ragioni di semplice opportunità, mentre
quelle dell’art. 52 risponde all’essenza stessa del fallimento, con la conseguenza che
la seconda dovrebbe prevalere sulla prima.

60
IX. Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti

79. Premessa
Tra gli effetti prodotti dalla sentenza di fallimento:
Quelli nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti, anche detti “ contratti pendenti”,
per tali intendendosi quei contratti conclusi dal debitore poi dichiarato fallito, che al
momento dell’apertura della procedura erano perfezionati ma ancora ineseguiti o
non compiutamente eseguiti da entrambe le parti.
(fa eccezione l’art. 75: se la cosa mobile oggetto della vendita è già stata
spedita al compratore prima della dichiarazione di fallimento di questo, ma
non è ancora a sua disposizione nel luogo di destinazione, né altri ha
acquistato diritti sulla medesima, il venditore può riprenderne il possesso,
assumendo a suo carico le spese e restituendo gli acconti ricevuti.
Specialità della norma: possibilità offerta al venditore di trasformare un
contratto già eseguito da una parte in un rapporto pendente)
Il sistema delineato può sostanzialmente scindersi in due blocchi:
- Da un lato, la norma a carattere generale, ossia l’art. 72.
- Dall’altro, le norme relative a singole tipologie di contratti, contenute negli articoli
che vanno dal 72-bis all’83-bis.

80. I. La regola generale posta dall’art. 72. La posizione degli organi della
procedura
Art. 72 c.1 -> Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito
da entrambe le parti quando nei confronti di una di esse è dichiarato il fallimento,
l’esecuzione del contratto, fatte salve le diverse disposizioni della presente sezione,
rimane sospesa fino a quando il curatore, con l’autorizzazione del comitato dei
creditori, dichiara di subentrare nel contratto in luogo del fallito.
Regola generale è la sospensione del rapporto pendente al momento dell’apertura
della procedura, con scelta in capo al curatore di subentrare o meno nel contratto.
a) La soluzione così adottata è quella più conveniente per la procedura, sia da un
punto di vista organizzativo sia da quello strettamente economico.
b) A seguito della riforma del 2006 l’autorizzazione per il subentro del curatore deve
essere concessa dal comitato dei creditori.
Naturalmente, sarà sempre e solo il curatore a decidere se subentrare nel contratto.
c) Al curatore è dunque attribuita la triplice possibilità di rimanere inerte, dar corso
al contratto o sciogliersi dal medesimo.
- Nel primo caso il contratto resta congelato.
Questa situazione di stand by può perdurare fino alla chiusura del fallimento,
a meno che il soggetto in bonis non metta in mora il curatore facendogli
assegnare dal giudice delegato un termine non superiore a 60 giorni.
- Nel caso in cui decidessero di voler dar corso al contratto, il curatore dovrà
richiedere l’autorizzazione al CC.
Il subentro comporta la sostituzione dell’organo della procedura al fallito nella
stessa posizione in cui quest’ultimo si trovava nel momento della conclusione

61
del contratto: le obbligazioni dallo stesso nascenti dovranno essere
integralmente adempiute.
- Scioglimento del contratto per volontà del curatore è stato definito, in
dottrina, resiliazione.

81. Segue. La posizione della controparte in bonis


La legge regola la posizione della controparte in bonis, distinguendo a seconda che
prima dell’apertura della procedura vi sia stato o meno l’inadempimento del soggetto
poi dichiarato fallito.
a) Caso in cui non vi sia stato inadempimento, il soggetto in bonis dovrà attendere
le determinazioni degli organi della procedura, senza la possibilità di agire
giudizialmente per ottenere l’esecuzione del contratto o, all’opposto, chiederne la
risoluzione.
Se il curatore decidesse di dar corso al contratto, il contraente si vedrà
costretto ad accettare la modificazione soggettiva del rapporto, anche se il
contratto fosse caratterizzato dall’intuitus personae, ma potrà contare
sull’adempimento integrale delle obbligazioni da esso nascenti.
Nel caso in cui invece il curatore decidesse di sciogliersi dal contratto, il
contraente ha diritto di far valere nel passivo il credito conseguente al
mancato adempimento, senza che gli sia dovuto il risarcimento del danno.
L’impossibilità totale sopravvenuta nel contesto dei contratti a prestazioni
corrispettive determina l’estinzione dell’obbligazione: la parte liberata non può
ovviamente richiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbia
già ricevuto, secondo le norme relative alla ripetizione dell’indebito.
Art. 72 c.4 -> il contraente ha diritto ad insinuare al passivo l’eventuale credito
conseguente all’intervenuto scioglimento. Tale diritto può venire ad esistenza solo
se, prima della dichiarazione di fallimento, il soggetto in bonis abbia parzialmente
eseguito la propria prestazione.
b) La disciplina è diversa se, prima dell’apertura della procedura, il fallito si fosse
reso inadempiente.
Se il petitum è circoscritto alla dichiarazione di risoluzione del contratto, l’azione
prosegue dinanzi al giudice adito, con la sola sostituzione del curatore al fallito.
Se invece il contraente in bonis richiede, oltre alla risoluzione, la restituzione di una
somma di denaro o di un bene e/o il risarcimento dei danni patiti, allora il relativo
giudizio si interrompe e le domande debbono essere ripresentate secondo le
disposizioni relative dei crediti nel fallimento (art. 72 c.5).

82. Clausole incompatibili con il regime concorsuale


Eventuale esistenza di clausole ritenute incompatibili con, o non convenienti per, la
procedura fall.
-> giustificazione per lo scioglimento del contratto (NON già per legittimare il
subingresso con modifiche da parte del curatore)
Art. 72 c.6 -> Sono inefficaci le clausole negoziali che fanno dipendere la
risoluzione del contratto dal fallimento.
(in questo caso il contratto cadrà in stato di sospensione come se la clausola
non fosse stata apposta. Identica disciplina deve ritenersi applicabile nel caso

62
in cui la clausola preveda la facoltà di recesso della controparte in bonis, ex
art. 1373 c.c.)

83. Contratto preliminare: disciplina generale


Con il contratto preliminare le parti si obbligano a stipulare in un secondo momento
un contratto definitivo, i cui effetti tipici si produrranno solo se e quando tale
contratto definitivo verrà stipulato. L’oggetto del contratto preliminare è la
prestazione del consenso.
Art. 72 c.3, nel rinviare al c.1 della stessa disposizione estende al contratto
preliminare la regola della sospensione del contratto, con la scelta in capo al
curatore di subentrare o sciogliersi dal medesimo.
Il curatore quindi sarà libero di prestare o meno il consenso alla conclusione del
definitivo, fermo restando l’obbligo di richiedere, nel caso in cui decida il subentro, la
preventiva autorizzazione del comitato dei creditori.
Nel contratto preliminare si applica in toto l’art. 72, atteso che nulla cambia se
oggetto della prestazione è una somma del denaro, la fornitura di un bene o, la
conclusione di un contratto definitivo.

84. II. Le regole speciali


Parte speciale, contenuta negli art. 72-bis e seg. (eccezione alla disciplina
contenuta nell’art. 72).
Si distingue così tra:
A. i contratti che rimangono sospesi, con scelta libera in capo al curatore se
proseguirli o sciogliersi dal vincolo.
B. Quelli che si sciolgono automaticamente.
C. Quelli che, all’opposto, proseguono automaticamente.
D. I contratti la cui sorte non è imposta ex lege né dipende unicamente dalla
scelta dell’organo della procedura, ma da situazioni di fatto che ne
condizionano il normale svolgimento.

85. A. Contratti sospesi con scelta in capo al curatore


Rientrano i:
- Preliminari di compravendita immobiliare.
- I contratti di locazione finanziaria in caso di fall. Dell’utilizzatore.
- La vendita con riserva delle proprietà, in caso di fallimento del compratore.
- I contratti ad esecuzione continuata o periodica.
- Il contratto di mandato, in caso di fallimento del mandante.

86. Segue. Preliminari di compravendita immobiliare


Art. 72 c. 7 -> in caso di scioglimento del contratto preliminare di vendita
immobiliare trascritto, l’acquirente ha diritto a far valere il proprio credito nel
passivo.

63
87. Segue. Locazione finanziaria: fallimento dell’utilizzatore
Ipotesi più frequente -> fallisce l’utilizzatore del bene ceduto in locazione. In quel
caso al contratto si applica l’art. 72: il rapporto dunque rimane sospeso ed è in
facoltà del curatore decidere se dar corso allo stesso oppure sciogliersi dal vincolo.

88. Segue. Vendita con riserva di proprietà


Art. 73 -> In caso di fallimento del compratore, se il curatore decide per il subentro,
il venditore può chiedere che gli venga rilasciata una cauzione a garanzia dell’esatto
adempimento del contratto, a meno che il curatore stesso non decida di pagare
immediatamente. E se invece decide per lo scioglimento, il venditore deve restituire
le rate del prezzo già riscosse, salvo il diritto ad un equo compenso per l’uso della
cosa.

89. Segue. Contratti ad esecuzione continuata e periodica


Si applica la disciplina dell’art. 72. Ma ai sensi dell’art. 74 -> Se il curatore subentra
in un contratto ad esecuzione continuata o periodica deve pagare integralmente il
prezzo anche delle consegne già avvenute o dei servizi già erogati.

90. Segue. Mandato: fallimento del mandante


Sospensione del contratto con in capo al curatore la possibilità di subentrare o
sciogliere il contratto. In caso di fallimento del mandante quindi il contratto rimane
sospeso con conseguente applicabilità dell’art. 72.

91. B. Contratti che si sciolgono ope legis


Caso in cui avviene l’automatico scioglimento al momento della dichiarazione di
fallimento.
Non sempre lo scioglimento è disposto nell’interesse della procedura. In alcuni casi
infatti, l’interesse tutelato sembra essere all’opposto, quello della controparte in
bonis.

92. Segue. Contratti di borsa a termine


Art. 76 -> Il contratto di borsa a termine, se il termine scade dopo la dichiarazione
di fall. Di uno dei contraenti, si scioglie alla data della dichiarazione di fallimento. La
differenza fra il prezzo contrattuale ed il valore delle cose o dei titoli alla data di
dichiarazione di fall. È versata nel fallimento se il fallito risulta in credito, o è
ammessa al passivo del fall. Nel caso contrario.

93. Segue. Associazione in partecipazione


Art. 77 c.1 -> L’associazione in partecipazione si scioglie per il fallimento
dell’associante. L’associato ha diritto di far rivalere il credito per quella parte dei
conferimenti, la quale non è assorbita dalle perdite a suo carico.
c.2 -> L’associato è tenuto al versamento della parte ancora dovuta nei limiti delle
perdite che sono a suo carico.
È la stessa struttura del fall. Che impedisce il proseguimento del contratto de quo.

64
94. Segue. Conto corrente (ordinario e bancario), commissione e mandato
(fallimento del mandatario)
Art. 78 c.1 -> I contratti di conto corrente, anche bancario e di commissione si
sciolgono per il fallimento di una delle parti.
Il contratto di mandato si scioglie per il fallimento del mandatario.

95. C. Contratti che proseguono ope legis


In questo caso il contratto è considerato meritevole di protezione.

96. Segue. Preliminare di compravendita avente ad oggetto immobili ad uso


abitativo
Il contratto prosegue ma a queste condizioni: che l’immobile sia già costruito e che il
preliminare sia stato trascritto ai sensi dell’art. 2645-bis c.c. prima della dichiarazione
di fallimento del venditore.

97. Segue. Locazione finanziaria: fallimento del concedente


Art. 72-quater c.4 -> In caso di fallimento delle società autorizzate alla
concessione di finanziamenti sotto forma di locazione finanziaria, il contratto
prosegue; l’utilizzatore conserva la facoltà di acquisire, alla scadenza del contratto, la
proprietà del bene, previo pagamento dei canoni e del prezzo pattuito.

98. Segue. Locazione di immobili


Art. 80 c.1 -> Il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione
d’immobili e il curatore subentra nel contratto.
A tutela dell’interesse del contraente in bonis a proseguire nel godimento del bene,
qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla
dichiarazione di fallimento, il curatore ha, entro un anno dalla dichiarazione di
fallimento, la facoltà di recedere dal contratto corrispondendo al conduttore un equo
indennizzo per l’anticipato recesso che, nel dissenso fra le parti, è determinato dal
GD, sentiti gli interessati. Il recesso ha effetto decorsi quattro anni dalla
dichiarazione di fallimento.
In caso di fall. Del conduttore -> art. 80 c.3
L’equo indennizzo da riconoscere sia al conduttore che al locatore per l’anticipato
scioglimento del vincolo contrattuale è soddisfatto in prededuzione ai sensi dell’art.
111. N.1 (art. 80 c.4).

99. Segue. Contratto di affitto di azienda


Art. 79 -> Il fall. Non è causa di scioglimento del contratto di affitto d’azienda, ma
entrambe le parti possono recedere entro sessanta giorni, corrispondendo alla
controparte un equo indennizzo, che, nel dissenso tra le parti, è determinato dal
giudice delegato, sentiti gli interessati.

100. Segue. Contratto di edizione


Art. 83 -> Gli effetti del fall. Dell’editore sul contratto di edizione sono regolati dalla
legge speciale.

65
Il fall. Dell’editore non determina la risoluzione del contratto di edizione. Il contratto
di edizione è tuttavia risolto se il curatore, entro un anno dalla dichiarazione del fall.,
non continuava l’esercizio dell’azienda editoriale o non la cede ad un altro editore
condizioni indicate dall’art. 132.

101. D. Contratti condizionati


Si vuole intendere quella categoria di contratti la cui sorte al momento della
dichiarazione di fall. Di una delle parti è condizionata anche da circostanze esterne
alla procedura; circostanze che impediscono la realizzazione di un determinato
effetto considerato normale dal legislatore per quello specifico contratto.
Così si hanno: contratti destinati normalmente alla sospensione, salvo che si
realizzino determinate condizioni. Altri, la cui soluzione normale sarebbe lo
scioglimento, nei quali però il curatore, ricorrendo alcune circostanze, può
subentrare in luogo del fallito.

102. Segue. Contratti relativi ad immobili da costruire


Art. 72-bis stabilisce: i contratti di cui all’art. 5 del d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122 si
sciolgono se, prima che il curatore comunichi la scelta tra esecuzione o scioglimento,
l’acquirente abbia escluso la fideiussione a garanzia della restituzione di quanto
versato al costruttore, dandone altresì comunicazione al curatore.

103. Segue. Finanziamento destinato ad uno specifico affare


Il contratto di finanziamento destinato ad uno specifico affare rientra, tra quei
contratti normalmente destinati alla sospensione, a meno che si verifichino alcune
condizioni che ne impongono lo scioglimento.
Il fall. Della società determina lo scioglimento del contratto di finanziamento di cui
all’art. 2447-bis c.1 lett. B c.c. quando impedisce la realizzazione o continuazione
dell’operazione.
Se tale condizione non si verifica, il curatore sentito il parere del CC, può decidere di
subentrare nel contratto in luogo della società assumendone gli oneri relativi.

104. Segue. Assicurazione contro i danni


Art. 82 c.1 -> Il fallimento dell’assicurato non scioglie il contratto di assicurazione
contro i danni, salvo patto contrario, e salva l’applicazione dell’art. 1898 c.c. se ne
deriva un aggravamento del rischio.
Regola normale -> continuazione
Continuazione condizionata da un lato dall’inesistenza di un patto
contrario, ossia di una clausola inserita nel contratto di assicurazione che
faccia discendere lo scioglimento del vincolo negoziale dalla dichiarazione di
fallimento dell’assicurato.
E per un altro verso ed in mancanza di una clausola siffatta, dall’operatività
delle regole poste dall’art. 1898 c.c.

105. Segue. Appalto


Occorre distinguere l’ipotesi in cui a fallire sia il committente da quella in cui a fallire
sia l’appaltatore.

66
A. Caso del fallimento del committente
 Il contratto si scioglie se il curatore previa autorizzazione del CC, non
dichiara di voler subentrare nel rapporto dandone comunicazione all’altra
parte nel termine di giorni sessanta dalla dichiarazione di fallimento ed
offrendo idonee garanzie (art. 81 c.1)
B. Caso del fallimento dell’appaltatore
 La disciplina è identica, con l’aggiunta (art. 81 c.2) che in ogni caso il
rapporto contrattuale si scioglie se la considerazione della qualità
soggettiva è stata un motivo determinante del contratto, salvo che il
committente non consenta, comunque, la prosecuzione del rapporto.
C. La disciplina non si applica però, ai contratti di appalto per opere pubbliche.

106. Rapporti pendenti ed esercizio provvisorio dell’impresa


Nell’assetto della procedura fall. L’esercizio provvisorio dell’impresa è ipotesi
meramente eventuale. Non vi è una naturale continuazione dell’attività in corso di
procedura. La regola generale della sospensione allora ben si ricollega a tale scelta.
Art. 104 c.7 -> Durante l’esercizio provvisorio i contratti pendenti proseguono,
salvo che il curatore non intenda sospenderne l’esecuzione o scioglierli.
Dunque, nell’ipotesi in cui venga disposto l’esercizio provvisorio cambia la regola
generale degli effetti del fallimento sui rapporti pendenti: dalla sospensione si passa
alla continuazione.
La scelta in ordine alla prosecuzione dei contratti pendenti è affidata al tribunale e
sottratta al curatore e al CC. Il tribunale nel decidere circa l’esercizio provvisorio
dell’impresa dovrà tenere in conto anche gli effetti che da tale decisione discendono
in ordine ai contratti pendenti, soprattutto in considerazione al fatto che da un lato, i
crediti sorti nel corso dell’esercizio provvisorio sono soddisfatti in prededuzione ai
sensi dell’art. 111 c.1 n.1.
(La soluzione che rimane è quella della continuazione parziale: ossia, il contratto
prosegue, ma soltanto per la parte legata funzionalmente al ramo d’azienda
interessato dell’esercizio provvisorio.
Nel caso in cui il contratto prosegua soltanto parzialmente sarà di applicazione l’art.
1464 c.c. sull’impossibilità parziale, con la conseguente ovvia riduzione della
corrispondente prestazione della parte in bonis e con l’ulteriore possibilità, per
quest’ultima di richiedere la risoluzione del contratto, qualora non abbia un interesse
apprezzabile all’adempimento parziale).

67
X. La custodia e l’amministrazione delle attività fallimentari

107. Premessa
La divisione in fasi della procedura fallimentare non risponde ad un ordine
cronologico, bensì funzionale: di fatto tali fasi sono spesso sovrapposte
Prima fase:
 Custodia ed amministrazione delle attività fallimentari.
Vengono disciplinati gli atti ed i provvedimenti che devono immediatamente
seguire l’apertura della procedura e che consentono agli organi della stessa di
entrare nel possesso materiale dei beni del debitore. Rispetto ai quali il
debitore ha già perso i poteri di amministrazione e disposizione al momento
della dichiarazione di fallimento.
Norme contenute nel capo IV:
Funzionali all’esercizio effettivo dei poteri di gestione della massa attiva che la
legge assegna agli organi della procedura. Rappresentando così l’ideale ponte
tra gli effetti giuridici già prodotti dalla sentenza di apertura ed il mondo reale .

108. I. La custodia delle attività fallimentari. L’apposizione dei sigilli


A. Attività per mezzo della quale avviene materialmente lo spossessamento è la
sigillazione dei beni del fallito.
-> Mentre la dichiarazione di fallimento pone un vincolo giuridico sui beni del
debitore, la sigillazione ne impone uno reale.
Art. 84 -> Dichiarato il fallimento, il curatore procede, secondo le norme
stabilite del c.p.c., all’apposizione dei sigilli sui beni che si trovano nella sede
principale dell’impresa e sugli altri beni del debitore (c.1).
Per questa operazione il curatore può chiedere l’assistenza della forza
pubblica (c.2).
L’apposizione dei sigilli può essere delegata a uno o più coadiutori designati
dal GD (c.3).
L’apposizione dei sigilli determina l’assunzione sotto pubblica custodia dei beni
del debitore e riveste natura cautelare, in quanto impedisce che nel periodo
intercorrente tra l’apertura della procedura e l’apprensione materiale dei beni
da parte del curatore il debitore o i terzi procedano ad atti di distrazione degli
stessi.
B. Quanto alle modalità da seguire per l’apposizione dei sigilli, l’art. 84 c.1 rinvia alle
norme del codice di rito.
C. Con riferimento all’oggetto della sigillazione
-> si estende su tutti i beni che si trovano nella sede principale dell’impresa ,
indipendentemente dal fatto che essi siano destinati o meno a far parte della
massa attiva fallimentare.
I sigilli invece non vengono apposti né sui beni del fallito sottratti allo
spossessamento ex art. 46; né quelli esclusi per legge della sigillazione, né sui
beni nel godimento dei quali il terzo detentore ha diritto di rimanere in virtù di
titolo negoziale opponibile al curatore (art. 87-bis, c.3), ivi compresi i beni
rispetto ai quali i creditori vantano un diritto di ritenzione.

68
Vi sono infine, una serie di beni sui quali non è opportuno o non è
materialmente possibile procedere all’apposizione dei sigilli: tra questi
rientrano, il danaro, le cambiali e gli altri titoli di credito. Questi beni devono
essere immediatamente consegnati al curatore (art. 86 c.1).

109. Segue. L’inventario e la presa in consegna dei beni del fallito da parte del
curatore
L’apposizione dei sigilli è una misura necessariamente temporanea.
La presa in consegna dei beni da parte dell’organo della procedura avviene
contestualmente alla redazione dell’inventario.
Art. 87 c.1 -> il curatore, rimossi i sigilli, redige l’inventario nel più breve tempo
possibile secondo le norme stabilite dal c.p.c.
Con la redazione dell’inventario il curatore inizia a delineare l’ammontare e la
composizione della massa attiva fall. (beni mobili, immobili e immateriali),
avvalendosi a tal fine, se necessario, di uno stimatore (art. 87 c.2).
Prima di chiudere l’inventario il curatore invita il fallito a dichiarare se hanno notizia
che esistano altre attività da comprendere nell’inventario, avvertendoli delle pene in
caso di omessa o falsa dichiarazione (art. 87 c.3).
Redazione dell’inventario -> momento centrale anche per la responsabilità del
curatore: con l’inventario infatti si ha la presa in consegna dei beni del debitore.
I beni inclusi nell’inventario non coincidono necessariamente con quelli sui quali sono
apposti i sigilli (art. 87-bis c.3).
Modalità di redazione del c.d. processo verbale d’inventario -> art. 775 c.p.c. in
quanto compatibile con le disposizioni fall.
Il verbale d’inventario deve essere redatto in doppio originale e sottoscritto da coloro
che sono intervenuti nelle operazioni, ivi compreso lo stimatore, se nominato. Un
originale del verbale deve essere poi depositato nella cancelleria del tribunale (art.
87 c.4). Tale verbale non ha alcuna valenza probatoria in ordine alla titolarità del
bene in esso incluso.

110. II. L’amministrazione delle attività fallimentari: rinvio


Indicazioni cerca l’amministrazione dei beni del fallito
 Ex art. 31, spetta al curatore sotto la vigilanza del GD e del CC.

111. III. Attività inerenti all’organizzazione della procedura: elenco dei creditori
e formazione del fascicolo della procedura
A. La compilazione dell’elenco dei creditori e dei titolari di diritti reali mobiliari e
immobiliari rappresenta l’attività preliminare alla verificazione della massa passiva
fall.
Art. 89 c.1 -> Il curatore in base alle scritture contabili del fallito e alle altre notizie
che può raccogliere, deve compilare l’elenco dei creditori, con l’indicazione dei
rispettivi crediti e diritti di prelazione, nonché l’elenco di tutti coloro che vantano
diritti su cose in possesso o nella disponibilità del fallito.
Per la formazione dell’elenco il curatore non è vincolato unicamente alle risultanze
delle scritture contabili.

69
Trattasi di una operazione preliminare alla verificazione della massa passiva, in
quanto l’elenco dei creditori serve al curatore per conoscere i destinatari della
comunicazione ex art. 92. E per altro verso, non costituisce formazione in senso
stretto dello stato passivo.
Il curatore è altresì tenuto a redigere il bilancio dell’ultimo esercizio, se non è stato
presentato dal fallito nel termine stabilito, ed apportare le rettifiche necessarie e le
eventuali aggiunte ai bilanci (art. 89 c.2). (questa ulteriore attività del curatore è
meramente eventuale).
B. Art. 90 c.1 -> compito del cancelliere di formare il c.d. fascicolo della
procedura (anche in modalità informatica).
Degli atti e dei documenti contenuti nel fascicolo possono prendere visione i
componenti del CC ogni volta che lo ritengano opportuno. Anche il fallito è
legittimato a visionare il fascicolo, senza necessità di autorizzazione alcuna,
eccezione fatta per la parte contenente la relazione del curatore ex art. 33.
Infine gli altri creditori ed i terzi hanno diritto di prendere visione e di estrarre copia
degli atti e dei documenti quando sussiste un loro interesse, previa autorizzazione
del GD, sentito il curatore (art. 90 c.3).

70
XI. L’accertamento dello stato passivo e dei diritti dei terzi

112. L’accertamento del passivo: oggetto, struttura, natura


Scopo della procedura fall.
 Accertamento del passivo. Particolare procedimento attraverso il quale si
provvede alla verifica se ve ne siano, quali siano e per quali importi
soggetti che vogliano e possano partecipare al concorso.
Diversi fini della verifica:
 Stabilire se la procedura ha ragione di essere
 Individuare il patrimonio effettivamente liquidabile
 Dimensionare la liquidazione alle effettive necessità del concorso
 Preordinare gli elementi per la distribuzione dell’attivo
A. Art. 52 c.2 -> Ogni credito, diritto reale etc. deve essere accertato secondo le
norme stabilite dal Capo V, salvo diverse disposizioni della legge.
Tutte le pretese destinate a trovare soddisfacimento sul patrimonio del debitore
debbono essere verificate con l’apposito procedimento.
In un unico procedimento confluiscono dunque tre distinti (possibili) oggetti.
Solo per i crediti concorsuali vale la regola della inderogabilità dell’apposito
procedimento. Infatti:
- Art. 87-bis -> consente, ove diritti reali o personali su beni mobili, siano
riconoscibili, i relativi beni possano essere restituiti con decreto del GD, su
istanza della parte interessata e con il consenso del curatore e del CC.
- Art. 111-bis -> esclude dall’accertamento dei crediti prededucibili quelli
non contestati per collocazione e ammontare e quelli sorti in seguito dei
provvedimenti di liquidazione di compensi dei soggetti nominati ex art. 25.
In secondo luogo -> solo per i creditori concorsuali può operare la regola del
riferimento dell’accertamento ad una stessa data, uguale per tutti: quella della
dichiarazione di fallimento.
In terzo luogo -> essenziale ai fini della procedura deve ritenersi solo la presenza
di crediti concorsuali, essendo irrilevante invece quella dei diritti di terzi o dei
crediti prededucibili.
(previsione di insufficiente realizzo -> art. 102)
B. Il procedimento di verifica si articola in 2 fasi:
- La c.d. fase necessaria -> si svolge davanti al GD sulla base delle domande di
ammissione al passivo e si conclude con il decreto dello stesso GD di esecutività
dello stato passivo.
- La c.d. fase eventuale (che può quindi non esservi), la quale consegue alle
impugnazioni proposte dagli interessati avanti al tribunale contro il
provvedimento del giudice delegato (art. 98-9)
La fase necessaria può concludersi (anziché con il decreto di esecutività dello
stato passivo) con un provvedimento che potrebbe definirsi di non luogo a
procedere (art. 102 -> meccanismo che trova la sua giustificazione in ragione di
economia dei mezzi processuali. Deve ritenersi reversibile).

71
C. Riforma del 2006 -> ha ristrutturato la fase necessaria come processo di parti:
Parte attiva -> creditore, o titolare di diritti che presenta la domanda di
ammissione.
Parte passiva -> curatore, nonché eventualmente gli altri ceditori
-> Si tratta di giurisdizione contenziosa, di tipo sommario che si esplica secondo
le forme processuali speciali.
Art. 96 ult. C. -> Il decreto del GD e del tribunale reso in caso di impugnazione,
pur avendo natura sostanziale di sentenza, non danno luogo ad un giudicato erga
omnes. Producono effetti soltanto ai fini del concorso.
(il fallito non è incluso nell’art. 98 fra i legittimati ad impugnare o revocare. Può
solo formulare osservazioni sul progetto di stato passivo).

113. La fase necessaria: le operazioni preliminari


Questa fase inizia con la sentenza dichiarativa di fall. Il tribunale ai sensi dell’art. 16
con tale sentenza:
- Stabilisce il luogo, giorno, ora dell’adunanza in cui si procederà all’esame dello
stato passivo, entro il termine perentorio di non oltre 120 giorni dal deposito
della sentenza (180 in caso di complessità della procedura).
- Assegna ai creditori e ai terzi, che vantano diritti reali o personali su cose in
possesso del fallito, il termine perentorio di 30 giorni prima dell’adunanza per la
presentazione in cancelleria delle domande di insinuazione.
Il curatore sulla base delle scritture contabili del fallito e delle altre notizie che può
raccogliere:
- Art. 89 -> deve redigere l’elenco dei creditori e l’elenco dei titolari di diritti reali
o personali su cose in possesso o nella disponibilità del fallito.
- Art. 92 -> deve inviare senza indugio a ciascun creditore o titolare di diritti reali
o personali un apposito avviso, contenente l’indicazione che gli interessati
possono partecipare al concorso trasmettendo, l’indicazione della data
dell’udienza fissata.
L’avviso ha una mera funzione di sollecitazione alla partecipazione al concorso e
la sua omissione può concretare causa di ritardo non imputabile al creditore ai
fini dell’ammissibilità della domanda presentata tardivamente, sia alla
partecipazione del creditore tardivo ai riparti precedenti. (art. 101, 112).

114. Segue. Le domande di ammissione al passivo


Fase propriamente giurisdizionale -> prende avvio con le domande di ammissione al
passivo che i creditori concorsuali, i titolari di diritti reali e personali, i creditori in
prededuzione debbono presentare ove vogliano ottenere il soddisfacimento delle loro
pretese attraverso la procedura.
a. Art. 93 -> la domanda si propone con ricorso e deve contenere a pena di
inammissibilità:
- L’indicazione della procedura a cui si intende partecipare e le generalità del
creditore.
- Indicazione della somma che si intende insinuare al passivo o la descrizione
del bene oggetto della pretesa.

72
- la succinta esposizione dei fatti e degli elementi di diritto che costituiscono la
ragione della domanda.
- Ove si tratti di credito privilegiato, necessaria anche l’indicazione del titolo di
prelazione e la descrizione del bene sul quale la prelazione si esercita.
- L’indirizzo PEC del ricorrente.
Al ricorso devono essere allegati i documenti dimostrativi del diritto fatto
valere.
Il ricorso può essere sottoscritto direttamente dalla parte e deve essere
formato come documento informatico con firma digitale o copia per immagine
di documento analogico. Deve essere trasmesso all’indirizzo PEC del curatore
indicato nell’avviso ex art. 92 insieme alla documentazione allegata.
b. Le domande per essere considerate tempestive, vanno trasmesse al curatore nel
termine perentorio di 30 giorni prima dell’udienza di verifica (art. 93 c.1).
Quelle trasmesse successivamente sono qualificate come tardive e assoggettate ad
una particolare disciplina (art. 101).
In secondo luogo sono inammissibili (art. 101) le domande tardive presentate oltre il
termine di 12 mesi dalla data del deposito del decreto di esecutività dello stato
passivo (l’inammissibilità non scatta se l’interessato dimostri che il ritardo è dipeso
da causa a lui non imputabile).
Non possono essere presentate domande di ammissione oltre il momento in cui
siano esaurite le ripartizioni dell’attivo.
c. Alla luce della configurazione della fase necessaria dell’accertamento del passivo
come processo contenzioso alla domanda di ammissione al passivo deve riconoscersi
natura di vera e propria domanda giudiziale (art. 94).

115. Segue. Il procedimento


a. Ricevute le domande il curatore deve esaminarle e predisporre il progetto di stato
passivo, composto dagli elenchi distinti dei creditori e dei titolari di diritti reali o
personali.
Per ciascun elenco deve formulare le sue motivate conclusioni: deve specificare
quale domande a suo avviso accogliere e quali no, indicandone le ragioni (art. 95).
(il curatore può eccepire i fatti estintivi, modificativi del diritto fatto valere).
b. Art. 95 c.2 -> il curatore deve depositare il progetto e le relative domande nella
cancelleria del tribunale almeno 15 giorni prima dell’udienza con modalità
telematiche.
Nello stesso termine deve trasmetterlo ai creditori ed ai titolari di diritti sui beni,
all’indirizzo PEC. Essi possono presentare osservazioni scritte e documenti integrativi.
c. All’udienza per l’esame dello stato passivo possono intervenire coloro che hanno
presentato domanda di ammissione, il curatore ed il fallito.
-> in quell’udienza il GD, anche in assenza di parti, decide su ciascuna
domanda.
d. Art. 95 c.3 -> il giudice può procedere ad atti di istruzione su richiesta delle
parti, compatibilmente con le esigenze di speditezza del procedimento.

73
116. Segue. La statuizione del GD e il decreto di esecutività
a. Il GD si pronunzia su ciascuna domanda con decreto che deve essere sempre
succintamente motivato (art. 96).
Il GD può:
- Dichiarare inammissibile la domanda.
- Respingere la domanda e quindi escluderne il credito o diritto.
- Accogliere in tutto o in parte la domanda e quindi ammettere in tutto o in parte il
credito o riconoscere il diritto.
La declaratoria di inammissibilità non impedisce la successiva riproposizione della
domanda (art. 96 ult. Parte).
La decisione di rigetto preclude in toto la possibilità di partecipare al ricorso.
La decisione di ammissione trasforma il creditore concorsuale in creditore
concorrente, abilitandolo a partecipare poi alla distribuzione dell’attivo.
Le decisioni di rigetto o di accoglimento acquistano definitività, ai fini del concorso,
se non vengono impugnate ai sensi dell’art. 98.
b. i crediti possono essere ammessi al passivo con riserva nei seguenti casi:
- crediti sottoposti a condizione e crediti che non possono essere fatti valere
se non previa escussione di un obbligato principale.
- crediti per i quali la mancata produzione del titolo dipende da fatto non
riferibile al creditore, salvo che la produzione avvenga nel termine assegnato
dal giudice.
- crediti accertati con sentenza del giudice ordinario o speciale non passata in
giudicato, pronunziata prima della dichiarazione di fallimento. Il curatore può
proporre o proseguire il giudizio di impugnazione.
NON sono ammissibili riserve atipiche.
L’ammissione con riserva produce i seguenti effetti:
- Diritto del creditore di essere computato nelle ripartizioni dell’attivo, con
accantonamento delle quote spettatigli, che gli saranno corrisposte una volta
sciolta la riserva (art. 113 c.1).
- Diritto del creditore di votare nel concordato fallimentare (art. 127 c.1).
Lo scioglimento della riserva è disciplinato dall’art. 113-bis.
 Quando si verifica l’evento che ha determinato l’accoglimento di una
domanda con riserva, su istanza del curatore o della parte interessata il
GD modifica lo stato passivo, con decreto, disponendo che la domanda
deve intendersi accolta definitivamente.
Esclusione del creditore e l’attribuzione agli altri creditori delle somme accantonate.
In tutti i casi, il GD deve provvedere con decreto, modificando lo stato passivo (art.
98).
c. Completato l’esame di tutte le domande, il GD, alla stessa udienza, forma lo stato
passivo e lo rende esecutivo con decreto depositato in cancelleria (art. 96 c.5).
Immediatamente dopo la chiusura di esecutività dello stato passivo, il curatore ne da
comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di
proporre opposizione in caso di non accoglimento della domanda.

74
117. Le domande tardive
Domande di ammissione di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni
mobili o immobili trasmesse al curatore oltre il termine di 30 giorni prima dell’udienza
per la verifica del passivo
 Ammissibili. Ma qualificate come tardive (sottoposte ad una disciplina
particolare).
 La domanda tardiva deve riguardare crediti o diritti diversi da quelli
eventualmente fatti valere dallo stesso soggetto con una domanda
tempestiva. NON si può quindi presentare domanda tardiva per un credito
già escluso o ammesso con riserva.
 Il procedimento di accertamento delle domande tardive si svolge nelle
stesse forme dell’art. 95 (e con applicazione degli artt. Da 93 a 99).
Dovrà essere fissata una apposita udienza per la verifica, la cui data però,
va comunicata solo ai creditori che hanno presentato la domanda (art. 101
c.2).
In ogni caso, dell’esito delle domande tardive va data comunicazione a
tutti i creditori ammessi.
Art. 112 -> I creditori ammessi tardivamente hanno diritto di concorrere
solo sulle ripartizioni successive alla loro ammissione.
Quindi perdono il diritto alle quote che sarebbero loro spettate nelle
ripartizioni anteriori. Possono però recuperare tali quote se il loro credito è
assistito da causa di prelazione o se possono provare che il ritardo nella
presentazione della domanda di ammissione è dipeso da cause ad essi non
imputabili.

118. La fase eventuale: le impugnazioni


Il decreto che abbia reso esecutivo lo stato passivo può essere impugnato avanti il
tribunale. Art. 98 -> prevede e disciplina tre mezzi di impugnazione:
- L’opposizione
 Può essere proposta dal creditore o dal titolare di diritti su beni immobili o
mobili il quale contesti il rigetto o l’accoglimento solo parziale della sua
domanda; ed è proposta contro il curatore.
- L’impugnazione (in senso stretto)
 Può essere proposta dal curatore, dal creditore, o dal titolare di diritti su
beni immobili o mobili il quale contesti l’accoglimento della domanda di
altro creditore o altro concorrente; è proposta contro il soggetto, il cui
accoglimento della domanda si contesti; (ove non proposta dal curatore,
deve comunque partecipare).
- La revocazione
 È un mezzo di impugnazione straordinario , proponibile solo dopo che siano
decorsi i termini per le opposizioni e le impugnazioni.
Con la revocazione il curatore, il creditore, o il titolare di diritti su beni
immobili o mobili possono chiedere che il provvedimento di accoglimento o
quello di rigetto di una domanda di ammissione vengano revocati perché
determinati da falsità, dolo, errore essenziale di fatto o dalla mancata
conoscenza di documenti decisivi che non sono stati prodotti

75
tempestivamente per causa non imputabile. Si propone nei confronti del
soggetto la cui domanda sia stata accolta oppure, nel caso di domanda
rigettata, nei confronti del curatore.

119. Segue. Il procedimento


Il procedimento di impugnazione (in senso lato) è regolato essenzialmente allo
stesso modo quale che sia il tipo di impugnazione proposto.
a. Art. 99 -> l’impugnazione va proposta con ricorso depositato presso la
cancelleria del tribunale entro il termine di 30 giorni, decorrenti per l’opposizione e
l’impugnazione (in senso stretto), dalla comunicazione del curatore ex art. 97 e, per
la revocazione, dalla scoperta del fatto o del documento.
b. Il procedimento di impugnazione si configura come un giudizio di secondo grado
rispetto a quello svoltosi dinanzi al GD. Ne consegue:
- che il GD non può far parte del collegio giudicante (art. 99 c.10).
- che nel procedimento di impugnazione non possono essere proposte nuove
domande o formulate nuove eccezioni.
c. Il tribunale può accogliere in tutto o in parte l’impugnazione o respingerla.
Ammissibile è anche la c.d. reformatio in peius.
 Questo può avvenire solo a seguito dell’accoglimento di eccezioni
riproposte da chi era stato parte della fase di primo grado o proposte da
chi sia intervenuto per la prima volta in secondo grado.
Il tribunale decide con decreto motivato, che va comunicato alle parti ad opera
della cancelleria. Tale decreto è impugnabile con ricorso per cassazione, entro 30
giorni dalla comunicazione.

120. Le domande di restituzione e rivendicazione


Anche le pretese dei titolari di diritti reali e personali su beni mobili o immobili in
possesso del fallito debbono essere verificate nell’ambito del procedimento ex artt.
93 e seg. Tali pretese possono concretarsi in domande di rivendicazione o di
restituzione (a seconda che si fondino su diritti reali o relativi). Il loro oggetto è
sempre lo stesso: l’affermazione dell’estraneità di tali beni al patrimonio
assoggettabile all’esecuzione concorsuale.
Regole particolari:
- Nel caso di presentazione tardiva della domanda, il titolare di diritti su beni, se
prova che il ritardo è dipeso da causa non imputabile, può chiedere che siano
sospese le attività di liquidazione sino all’accertamento del diritto (art. 101 c.3).
- Art. 103 -> nel procedimento si applica il regime probatorio dell’art. 621 c.p.c.
(regime che riguarda solo i beni mobili).
- Nell’ipotesi in cui il bene non sia stato acquisito all’attivo della procedura oppure
sia stato acquisito ma successivamente il curatore ne abbia perduto il possesso, il
terzo può, ai sensi sempre dell’art. 103, chiedere il controvalore del bene stesso,
nel primo caso come credito concorsuale, nel secondo come credito
prededucibile.

76
XII. L’esercizio provvisorio dell’impresa, l’affitto d’azienda e la
liquidazione dell’attivo

121. Premessa
Capo VI del titolo II della legge fall. (artt. Da 104 a 109).
(l’esercizio provvisorio e l’affitto d’azienda non rientrano nell’attività di liquidazione,
atteso che con essi non si ha conversione in danaro dei beni del debitore. Si tratta di
misure volte, per un verso a consentire in un momento successivo la più proficua
monetizzazione dei complessi produttivi dell’impresa in crisi svolgendo dunque una
funzione strumentale alla liquidazione vera e propria).
La fase di liquidazione rappresenta un momento assolutamente centrale dell’intera
procedura concorsuale. Fallimento -> Liquidazione dell’attivo.
Filo logico che lega questi istituti
 Preservazione dell’integrità e funzionalità degli organismi produttivi ancora
vitali in vista della loro cessione unitaria a terzi nel convincimento che in
tal modo si può per un verso ottenere una maggiore soddisfazione delle
ragioni creditorie, e per l’altro, consentire la riallocazione di risorse
potenzialmente produttrici di ricchezza e la conservazione almeno parziale
dei livelli occupazionali.

122. I. Le misure non liquidatorie di gestione dinamica della massa attiva


fallimentare. L’esercizio provvisorio dell’impresa
A. Esercizio provvisorio dell’impresa in corso di procedura ed affitto d’azienda
-> misure strumentali alla successiva attività di liquidazione e
contemporaneamente mezzi per sfruttare le capacità reddituali della massa
attiva fall.
-> misure necessariamente temporanee .
-> entrambe possono essere disposte anche a singoli rami d’azienda.
In ciò si esauriscono i tratti comuni dei due istituti.
Fondamento:
 Alla base dell’esercizio provvisorio vi è un provvedimento dell’ufficio
fallimentare.
 Alla base dell’affitto d’azienda del fallito vi è un contratto in cui le parti
sono il curatore ed un terzo estraneo alla procedura.
Effetti:
 L’esercizio provvisorio viene imputato giuridicamente alla procedura. Le
obbligazioni da esso nascenti gravano direttamente sulla massa alla
stregua dei crediti prededucibili.
 Invece i debiti contratti dall’affittuario d’azienda nell’esercizio dell’impresa
NON possono mai trasferirsi al curatore-concedente e quindi alla
procedura.
L’esercizio provvisorio dell’impresa in corso di procedura espone la massa dei
creditori a rischio che lo stesso generi perdite da soddisfare in prededuzione.
(proprio in virtù di questo rischio si deduce la scarsa utilizzazione dell’istituto).

77
B. L’esercizio provvisorio può essere disposto in due momenti e secondo due
meccanismi procedimentali diversi.
a. Art. 104 c.1 -> Con la sentenza dichiarativa di fall. Il tribunale può
disporre l’esercizio provvisorio dell’impresa anche limitatamente a specifici
rami d’azienda, se dall’interruzione può derivare un danno grave, purché non
arrechi pregiudizio ai creditori.
-> Primo momento in cui può essere disposto l’esercizio provvisorio
dell’impresa: è quello dell’apertura della stessa (ipotesi eccezionale di
esercizio provvisorio).
Il danno grave potrà essere valutato con riferimento all’organismo produttivo.
La valutazione del tribunale non può prescindere dall’interesse dei creditori.
La norma non fissa un limite massimo di durata dell’esercizio provvisorio.
-> dovrà essere confinato entro lo stretto ambito temporale necessario
ad evitare il danno grave.
b. Ipotesi normale di esercizio provvisorio dell’attività d’impresa in corso di
procedura.
-> Art. 104 c.2 -> Successivamente, su proposta del curatore, il GD
previo parere favorevole del CC, autorizza con decreto motivato, la
continuazione temporanea dell’esercizio d’impresa, anche a limitati
rami d’azienda, fissandone la durata.
(questo art. si applicherà sia nel caso in cui il tribunale NON abbia
provveduto ex art. 104 c.1, sia al momento della scadenza
dell’esercizio provvisorio).
Gli organi della procedura devono verificare l’opportunità e la convenienza,
per i creditori, della continuazione della procedura.
(parere del CC -> vincolante solo se negativo).
Durata indicata dal provvedimento del GD -> indicativa (possibilità degli
organi della procedura di far cessare in qualunque momento l’esercizio
dell’impresa).
C. Le cautele riguardanti l’esercizio dell’attività d’impresa che accompagnano la
decisione inziale vengono rafforzate.
D. La gestione dell’impresa in esercizio provvisorio spetta dunque al curatore, che
nell’espletamento dell’incarico potrà valersi di coadiutori, compreso lo stesso fallito,
previa autorizzazione del CC (art. 32).
-> La contabilità dell’esercizio provvisorio deve essere tenuta distinta da
quella generale della procedura.
E. Effetti prodotti dalla continuazione dell’impresa
-> crediti sorti in occasione di questa sono soddisfatti in prededuzione ai sensi
dell’art. 111 c.1 n.1 (art. 104 c.8). Tra tali crediti rientrano anche quelli
derivanti dai rapporti di esecuzione al momento della dichiarazione di
fallimento.
-> L’esercizio di impresa crea poi interferenze con l’attività di sigillazione.
 L’esercizio provvisorio incide sull’attività di liquidazione, in quanto, finché
non ne viene disposta la cessazione il curatore non potrà procedere
all’alienazione dei beni indispensabili all’esercizio stesso.

78
123. Segue. L’affitto d’azienda
Istituto teoricamente meno pericoloso per la massa dei creditori.
Pur se svolta utilizzando i beni del fallito, l’attività è imputata all’affittuario.
Duplice vantaggio economico:
 La procedura incrementerà i canoni d’affitto.
 Eviterà la dispersione dell’avviamento mantenendo in funzione l’organismo
produttivo.
Insidie per la massa dei creditori:
 L’affittuario potrebbe rendersi inadempiente dell’obbligo di pagamento dei
canoni.
 Un’utilizzazione incauta e non conservativa dell’azienda potrebbe portare
ad un abbattimento del valore della stessa.
 L’esistenza di un contratto d’affitto d’azienda in corso di esecuzione
potrebbe essere di ostacolo all’alienazione della stessa.
A. La natura strumentale dell’affitto d’azienda rispetto alla liquidazione vera e
propria della stessa risulta in modo evidente da almeno tre disposizioni.
a. Art. 104-bis c.1 -> Il GD, previo parere favorevole del CC, autorizza l’affitto
d’azienda a terzi anche limitatamente a specifici rami.
Anche per l’affitto d’azienda la legge richiede il concorso dell’intero ufficio
fallimentare, in relazione ai possibili rischi sottesi all’operazione.
(può essere disposto contemporaneamente sia l’esercizio provvisorio d’azienda
che l’affitto di essa, qualora abbiano ad oggetto rami specifici differenti).
b. Art. 104-bis c.4 -> La durata dell’affitto deve essere compatibile con le
esigenze della liquidazione dei beni.
c. Art. 104-bis c.3 -> Il contenuto minimo obbligatorio del contratto d’affitto
deve prevedere il diritto di recesso del curatore del contratto, che può essere
esercitato sentito il CC, con la corresponsione all’affittuario di un giusto
indennizzo ai sensi dell’art. 111 c.1 n.1.
(Per lo scioglimento il curatore deve limitarsi a sentire il CC, il cui parere è
obbligatorio ma non vincolante).
B. Il contratto di affitto deve essere stipulato con chi offra canoni di affitto più alti e
garanzie di adempimento degli obblighi contrattuali assunti, ivi compreso quello di
conservazione e manutenzione di beni aziendali, al fine di non disperdere il valore
d’avviamento.
a. Art. 104-bis c.2 -> La scelta dell’affittuario è effettuata dal curatore a
norma dell’art. 107, assicurando la massima informazione e partecipazione
degli interessati.
Compito del curatore -> predisporre adeguate procedure competitive, in
modo da assicurare la massima partecipazione degli interessati.
Le offerte degli interessati devono essere vagliate secondo diversi criteri:
1 Quello dell’importo del canone offerto.
2 Delle garanzie offerte dal potenziale affittuario e le strategie imprenditoriali
che intende seguire.
3 La conservazione dei posti di lavoro.

79
(non è un fine perseguito attraverso le procedure concorsuali ed il fall. In
particolare. Il fine della procedura è la massima soddisfazione possibile dei
creditori concorrenti secondo la par condicio).
Se il curatore si trova dinanzi a due proposte che si equivalgono
-> allora potrà decidere di concludere con il soggetto che assicura la
conservazione del maggior numero di posti di lavoro.
b. Art. 104-bis c.3 -> Il contratto di affitto stipulato dal curatore nelle
forme dell’art. 2556 c.c. deve prevedere il diritto del curatore di procedere
all’ispezione dell’azienda, la prestazione di idonee garanzie per tutte le
obbligazioni dell’affittuario derivanti dal contratto e dalla legge.
Gli elementi contenuti nella proposta devono poi tradursi in clausole
contrattuali.
C. Il curatore può decidere di inserire all’interno del contratto la clausola di
prelazione a favore dell’affittuario ai fini di ottenere un’offerta più vantaggiosa e di
incentivare l’affittuario ad investire nell’azienda.
-> quindi di essere preferito a parità di condizioni per la futura vendita
dell’azienda.
-> Art. 104-bis c.5 -> il diritto di prelazione a favore dell’affittuario può
essere concesso convenzionalmente, previa espressa autorizzazione del GD e
previo parere del CC.
La determinazione finale del prezzo avviene secondo le modalità di vendita ex
art. 107.
D. Per i contratti ancora sospesi, la scelta del curatore di affittare l’azienda del fallito
deve essere interpretata come volontà dello stesso di dar corso ai contratti che
ineriscono a tale azienda o ramo. Tali contratti proseguiranno tra la parte
originaria in bonis e l’affittuario.
E. Effetti prodotti dalla retrocessione dell’azienda all’organo della procedura al
momento della cessazione dell’affitto.
 Art. 104-bis c.6 -> La retrocessione al fallimento di aziende o rami, non
comporta la responsabilità della procedura per i debiti maturati sino alla
retrocessione in deroga a quanto previsto dagli artt. 2112 e 2560 c.c.
Secondo la giurisprudenza dominante, anche nell’ipotesi di affitto
d’azienda (art. 2562 c.c.) sarebbe applicabile al momento della
retrocessione della stessa l’art. 2560 c.c. che sancisce la responsabilità in
solido dell’alienante e dell’acquirente per i debiti inerenti all’azienda
trasferita.
L’art. 104-bis c.6 conferma per un verso l’applicabilità in generale, ma per
altro, esclude che esse possano operare in ambito concorsuale,
impedendo così che i debiti contratti dall’affittuario possano trasmettersi
alla procedura.
Per i contratti pendenti al momento della retrocessione dell’azienda viene
richiamata la disciplina generale ex artt. 72 ss. Analogamente a quanto
visto con riferimento alla cessazione dell’esercizio provvisorio (art. 104
c.9).

80
124. II. La liquidazione dell’attivo. Il programma di liquidazione
A. Nuova impostazione data dalla riforma del 2006
-> privilegia i trasferimenti aggregati dei beni e rapporti giuridici facenti capo
al debitore ad un diverso soggetto che di quei beni e rapporti sappia sfruttare
le potenzialità.
-> redistribuzione dei compiti in seno all’ufficio fallimentare con espansione
dei poteri assegnati al curatore ed al CC e quindi compressione dei poteri del
GD. Più in generale, avviene una razionalizzazione, modernizzazione e
accelerazione dell’attività di vendita, che trovano oggi il perno nel programma
di liquidazione.
B. Art. 104-ter c.1 -> Entro 60 giorni dalla redazione dell’inventario e in ogni caso
non oltre 180 giorni dalla sentenza dichiarativa di fall. Il curatore predispone un
programma di liquidazione da sottoporre all’approvazione del CC.
Art. 104-ter c.2 -> programma di liquidazione: atto di pianificazione e di indirizzo
in ordine alle modalità e ai termini previsti per la realizzazione dell’attivo.
Una volta approvato il programma può avere inizio la fase di liquidazione,
indipendentemente dall’accertamento e della definizione della massa passiva fall.
La liquidazione dei beni deve essere funzionale al soddisfacimento dei creditori
concorrenti.
Richiesta di sospensione dell’attivo ex art. 19:
 Unico rimedio cautelare a favore del debitore. Azionabile solo nel caso in
cui sia stato proposto reclamo contro la sentenza dichiarativa di fall.
Possibile che la liquidazione avvenga prima dell’approvazione del programma, previa
autorizzazione del GD e sentito il CC se già nominato, quando dal ritardo può
derivare pregiudizio all’interesse dei creditori (art. 104-ter c.6).
C. Quanto al contenuto del programma, deve specificare:
 L’opportunità di disporre l’esercizio provvisorio dell’impresa o di singoli
rami d’azienda ai sensi dell’art. 104, ovvero l’opportunità di autorizzare
l’affitto dell’azienda o di rami, a terzi ai sensi dell’art. 104-bis.
 La sussistenza di proposte di concordato ed il loro contenuto.
 Le azioni risarcitorie, recuperatorie o revocatorie da esercitare ed il loro
possibile esito.
 Le possibilità di cessione unitaria dell’azienda, di singoli rami, di beni o di
rapporti giuridici individuabili in blocco.
 Le condizioni della vendita dei singoli cespiti.
 Il termine entro il quale darà completata la liquidazione dell’attivo (art.
104-ter c.2)
-> Termine che non può superare i due anni dal deposito della
sentenza di fall.
Dal programma di liquidazione dovrebbero emergere gli elementi inerenti non
soltanto alla cessione dei beni o dei diritti del debitore, ma anche di tutte le altre
operazioni che consentono lo sfruttamento delle capacità reddituali della massa
attiva fall., non rientranti nell’attività di liquidazione in senso stretto.
Art. 104-ter c.7 -> Il curatore può, previa autorizzazione del CC, NON acquisire
all’attivo o rinunciare a liquidare uno o più beni se l’attività di liquidazione appaia

81
manifestamente non conveniente. In deroga all’art. 51, i debitori possono iniziare
azioni esecutive o cautelari sui beni rimessi nella disponibilità del debitore.
D. Programma di liquidazione -> tende a razionalizzare e accelerare l’attività di
liquidazione.
Prima della riforma, l’approvazione del GD fungeva da autorizzazione generale e
preventiva, consentendo al curatore una maggiore libertà e rapidità di cessione, con
conseguente risparmio di tempo per l’intera procedura.
Oggi invece, il programma approvato è comunicato al GD che autorizza l’esecuzione
degli atti a esso conformi (art. 104-ter c.8).
Il ruolo del GD non si riduce a quello di mero esecutore della volontà del curatore e
del CC, dovendosi comunque riconoscere al GD un potere di controllo sul contenuto
del programma, seppure limitato ai soli profili di legittimità.
E. Curatore redige il programma sulla base delle notizie in suo possesso circa la
composizione della massa attiva fall. Avvalendosi dell’inventario redatto ai sensi
dell’art. 87, ma anche di tuti gli altri documenti a sua disposizione.
È possibile anche che il programma inizialmente non contempli alcuni beni, oppure
proposte di concordato depositate successivamente.
 Art. 104-ter c.5 -> Per sopravvenute esigenze, il curatore può presentare
con le modalità di cui ai commi primo, secondo e terzo, un supplemento
del piano di liquidazione.
F. Disciplina del programma di liquidazione
 Recentemente ritoccata rendendo più stringenti i tempi per la sua
redazione ed attuazione, al fine ultimo di ridurre la durata della procedura.
(giusta causa di revoca nel caso di mancato rispetto senza giustificato
motivo, da parte del curatore del termine di 180 giorni per la redazione del
programma, sia dei termini stabiliti nel medesimo).

125. Segue. Le modalità delle vendite e i poteri del GD


In tema di modalità di vendita la legge fall. Detta una disciplina generale.
Mentre ove si tratti di specifiche categorie di beni, trovano applicazione le leggi
speciali.
A. Disciplina generale di vendita ex art. 107 -> Le vendite e gli altri atti di
liquidazione posti in essere in esecuzione del programma di liquidazione sono
effettuati dal curatore tramite procedure competitive anche avvalendosi di
soggetti specializzati (c.1).
a. Curatore -> regista indiscusso dell’intera fase di liquidazione.
-> a lui spetta il compito di scegliere la tipologia delle vendite nonché di
eseguirle.
-> può essere autorizzato dal GD ad affidare ad altri professionisti alcune
incombenze della procedura di liquidazione dell’attivo (art. 104-ter c.3).
(in tal caso il compenso riconosciuto agli ausiliari viene detratto dal compenso
del curatore ex art. 32 c.1).
-> dovrà predisporre adeguate procedure competitive, utilizzando i mezzi
pubblicitari idonei ad assicurare la massima partecipazione dei potenziali
interessati.

82
Obiettivo della riforma: massimo realizzo nel più breve tempo possibile delle
operazioni di vendita.
b. La legge prevede dei correttivi alle procedure di vendita non risultanti convenienti
per la massa dei creditori.
-> Art. 107 c.4 -> Il curatore può sospendere la vendita ove pervenga
un’offerta irrevocabile d’acquisto migliorativa per un importo non inferiore al
dieci per cento del prezzo offerto.
In tal caso -> procedura di vendita.
Lo stesso potere sospensivo è riconosciuto al GD.
 Art. 108 c.1 -> il GD su istanza del fallito, del CC o di altri interessati,
previo parere del CC, può sospendere con decreto motivato la procedura
di vendita, qualora ricorrano gravi e giustificati motivi.
(NON si tratta di un potere esercitabile d’ufficio. -> Necessario l’impulso di un
soggetto interessato).
Art. 107 c.5 -> Degli esiti delle procedure, il curatore informa il GD ed il CC,
depositando in cancelleria la relativa documentazione.
 Entro 10 giorni dal deposito i soggetti legittimati a richiedere la
sospensione della vendita possono presentare istanza al GD, il quale può
impedire il perfezionamento della vendita, quando il prezzo risulti
notevolmente inferiore a quello giusto, tenuto conto delle condizioni di
mercato (art. 108 c.1).
c. La conclusione delle operazioni di liquidazione relative a beni immobili e agli altri
beni iscritti nei pubblici registri produce l’effetto purgativo proprio delle vendite
coattive.
B. Per quel che riguarda le modalità speciali di liquidazione, l’art. 108-ter stabilisce
che: il trasferimento dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell’ingegno, il
trasferimento dei diritti nascenti da invenzioni industriali, dei marchi e la cessione di
banche dati, sono fatte a norma delle rispettive leggi speciali.

126. Segue. Le cessioni aggregate dei beni formanti la massa attiva fallimentare
Centralità delle cessioni aggregate (vendite NON atomistiche dei beni).
Art. 105 c.1 -> La liquidazione dei singoli beni ai sensi degli articoli seguenti del
presente capo è disposta quando risulta prevedibile che la vendita dell’intero
complesso aziendale, dei suoi rami, beni o rapporti giuridici individuali in blocco non
consenta una maggiora soddisfazione dei creditori.
(Vendita atomistica -> ipotesi residuale, perché inidonea a salvaguardare il valore
d’avviamento dell’organismo produttivo dell’impresa in crisi).
La vendita dell’azienda o di suoi rami, la cessione di beni e rapporti giuridici
individuabili in blocco, a cui si aggiunge la cessione di attività e di passività (art. 105
c.5) rappresentando dunque le possibili forme di trasferimenti aggregati.
A. Art. 105 c.2 (trasferimento d’azienda e dei suoi rami)
 La vendita del complesso aziendale o di rami dello stesso è effettuata con
le modalità di cui all’art. 107, in conformità a quanto disposto dall’art.
2556 c.c.
Necessaria la forma scritta ad probationem, (salvo il caso dell’art. 2556 c.1
c.c.).

83
Lo stesso contratto deve essere depositato per l’iscrizione nel registro delle
imprese, nel termine di 30 giorni (c.2).
Contenuto del contratto:
-> NON è necessario che venga trasferita l’intera massa attiva fall.
-> NON è indispensabile che il complesso dei beni sia attualmente in
funzionamento. Ciò che rileva è la potenzialità dei beni ceduti.
-> Il trasferimento dell’azienda del fallito verrà precluso solo dalla
prolungata inattività dell’organismo produttivo, qualora ciò abbia
portato alla disorganizzazione dei beni che lo compongono.
Infine deve ritenersi che il concetto d’azienda ricada solo sui beni in senso
stretto e quindi soltanto essi costituiscano oggetto del trasferimento
d’azienda. Mentre i crediti, debiti ed i contratti si trasferiscono all’acquirente
solo per effetto della cessione (contratti) o espressamente inclusi nell’atto
traslativo (debiti e crediti) (artt. 2557-2560 c.c.).
- Quanto ai contratti, la regola della continuazione degli stessi in capo
all’acquirente dell’azienda del fallito, ai sensi dell’art. 2558 c.c., deve
essere coordinata con la disciplina degli artt. 72 seg.
- Quanto ai crediti, Art. 105 c.6 -> La cessione dei crediti relativi alle
aziende cedute, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua
accettazione, ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento
dell’iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Tuttavia il
debitore ceduto è liberato se paga in buona fede al cedente.
Il curatore quindi è libero di inserire detti crediti nel contratto di
trasferimento oppure di riscuoterli o liquidarli autonomamente (art.
106).
Art. 105 c.7 -> Per effetto della cessione del credito i privilegi e le
garanzie di qualsiasi tipo da chiunque prestate o comunque esistenti a
favore del cedente, conservano la loro validità e il loro grado a favore
del cessionario.
- Quanto ai debiti, Art. 105 c.4 -> Salva diversa convenzione, è
esclusa la responsabilità dell’acquirente per i debiti relativi all’esercizio
delle aziende cedute, sorti prima del trasferimento.
-> Esclude l’operatività dell’art. 2560 c.2 c.c. che pone in capo
all’acquirente la responsabilità (in solido con l’alienante) per i
debiti, risultanti dalle scritture contabili obbligatorie, inerenti il
complesso ceduto.
Questo articolo consente di dare soluzione a due problemi.
In assenza della norma sarebbe difficile trovare un interessato
all’acquisto (per via delle responsabilità che avrebbe).
Se fosse operante l’art. 2560 c.2 c.c., vi sarebbe una violazione della
par condicio.
È possibile che nel contratto di trasferimento d’azienda sia prevista la resp.
Dell’acquirente.
Art. 105 c.9 -> Il pagamento del prezzo può essere effettuato mediante
accollo di debiti da parte dell’acquirente solo se non viene alterata la
graduazione dei crediti.

84
Nella vendita d’azienda in ambito fallimentare l’eventuale responsabilità
dell’acquirente dovrebbe essere totalmente sganciata dai debiti aziendali,
dovendosi far riferimento all’ammontare e alla composizione della massa
passiva.
Il singolo ramo d’azienda può essere considerato come un’azienda di
dimensioni ridotte rispetto ad altra azienda che la ingloba.
La fattispecie ramo d’azienda non gode di vita propria.
B. Cessione di beni o rapporti giuridici individuabili in blocco.
Art. 105 c.5 -> Il curatore può procedere alla cessione di beni o rapporti
giuridici individuabili in blocco, esclusa comunque la resp. Dell’alienante prevista
dall’art. 2560 c.c.
Problema -> individuare l’oggetto del contratto.
 Affermare che ciò che caratterizza questa cessione aggregata è che
attraverso di essa si ha un trasferimento in capo all’acquirente di una
determinata organizzazione, dei beni e/o rapporti giuridici, che fa dei
complessi ceduti uno strumento per l’esercizio dell’attività prima esercitata
dal fallito.
 Nel caso in cui, nell’ambito dei beni e rapporti giuridici individuabili in
blocco, vengano ceduti anche dei debiti, l’accollo che ne risulterà sarà
liberatorio, essendo esclusa la resp. Dell’alienante ex art. 2560 c.c.
C. Art. 105 c.5 -> consente inoltre al curatore di cedere le attività e le passività
dell’azienda o dei suoi rami (sempre con esclusione della resp ex art. 2560 c.c.).
Elemento che distingue questa forma di liquidazione aggregata rispetto alle altre
è: mentre nella cessione d’azienda, del ramo d’azienda e dei beni e rapporti
giuridici individuabili in blocco attua un trasferimento in capo all’acquirente di
elementi dell’attivo funzionalmente legati tra loro, ossia organizzati nella cessione
di attività e passività questo collegamento funzionale NON esiste più.
(nel caso di prolungata inattività dell’azienda che può portare alla
disorganizzazione dei beni aziendali, NON sarà più possibile procedere alla
vendita dell’azienda).
Attraverso la cessione di attività e passività si opera contestualmente la
liquidazione e la ripartizione dell’attivo dell’impresa in crisi.
Le parti NON sono libere di scegliere le passività da cedere. Il rapporto proprio
con il modo di soddisfacimento delle ragioni dei creditori, essendo retto dall’art.
111, NON può essere paritetico e quindi proporzionale, salve le cause legittime di
prelazione (art. 105 c.9).
D. Art. 105 c.8 -> Il curatore può procedere alla liquidazione anche mediante
conferimento in una o più società, eventualmente di nuova costituzione,
dell’azienda o di rami di essa, ovvero di beni o crediti, con i relativi rapporti
contrattuali in corso, esclusa la resp. Dell’alienante ex art. 2560 c.c. ed osservate
le disposizioni inderogabili contenute nella presente sezione. Sono salve le
diverse disposizioni previste dalle leggi speciali.

85
127. Segue. La cessione di crediti, azioni revocatorie concorsuali e quote di s.r.l.
mandati a riscuotere
Art. 106 detta una disciplina specifica per la liquidazione di alcuni elementi della
massa attiva fall.
a. Per quel che concerne i crediti, l’art. 106 c.1 -> Il curatore può cedere i
crediti, compresi quelli di natura fiscale o futuri, anche se oggetto di
contestazione.
In alternativa alla cessione e riscossione diretta, il curatore può decidere di
monetizzare in altro modo i crediti del fallito.
Art. 106 c.3 -> Il curatore può stipulare contratti di mandato per la
riscossione dei crediti. In tal caso il compenso spettante al mandatario
deve essere pagato in prededuzione.
b. Art. 106 c.1 -> Il curatore può cedere le azioni revocatorie concorsuali se
i relativi giudizi sono già pendenti.
Il curatore NON può spogliarsi della legittimazione ad intraprendere
l’azione revocatoria, perché così facendo la porrebbe al di fuori della
procedura, dove la stessa non può più essere esercitata.
c. Riguardo alle quote di s.r.l., l’art 106 c.2 -> stabilisce che per la vendita
della quota di società a responsabilità limitata si applica l’art. 2741 c.c.
(vedi c.1-2-3).

86
XIII. La ripartizione dell’attivo

128. Premessa
Capo VII della legge fall. -> ripartizione dell’attivo (artt. 110-117).
Art. 109 c.1 -> Il GD provvede alla distribuzione della somma ricavata dalla vendita
secondo le disposizioni del capo seguente.
Disposizioni divise in due blocchi:
- I criteri da seguire nell’attribuzione delle somme ottenute dalla liquidazione della
massa attiva fall. Ai creditori prededucibili e alle diverse categorie di creditori
concorrenti.
- Il secondo attiene al procedimento attraverso il quale gli aventi diritto possono
essere concretamente soddisfatti.
Soltanto dopo aver accertato la consistenza e la composizione della massa passiva
fall. È possibile procedere alla distribuzione delle somme. La distribuzione può
svolgersi invece, contemporaneamente alla fase di liquidazione.

129. I. I criteri per la ripartizione dell’attivo. Il principio della par condicio


creditorum e i c.d. conti speciali
A. Criteri di assegnazione delle somme ricavate dalla liquidazione tra le varie
categorie di creditori che compongono la massa passiva fall.
-> Unitarietà di quest’ultima. Che perde comunque consistenza in questa
fase: la massa passiva fall. Si frantuma in tante sottomasse quante sono le
categorie di creditori che partecipano alla distribuzione.
Art. 111 c.1 -> Le somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo sono erogate
nel seguente ordine:
1- Per il pagamento dei creditori prededucibili.
2- Per il pagamento dei creditori ammessi con prelazione sulle cose vendute
secondo l’ordine assegnato dalla legge.
3- Per il pagamento dei creditori chirografari, in proporzione dell’ammontare
del credito per cui ciascuno di essi fu ammesso.
 Questa disposizione traduce il criterio della par condicio creditorum.
o Principio organizzativo del fall.
B. Art. 111-ter -> da un lato consente di scindere la massa attiva liquida in due
sottomasse, mobiliare ed immobiliare, e dall’altro impone al curatore di tenere in
conti autonomi le operazioni di vendita relative ai beni oggetto di privilegio
speciale, pegno e ipoteca.
 La massa liquida immobiliare è costituita dalle somme ricavate dalla
liquidazione dei beni immobili, come definiti dall’art. 812 c.c., e dei loro
frutti e pertinenze, nonché dalla quota proporzionale di interessi attivi
liquidati sui depositi delle relative somme (c.1). Mentre la massa liquida
attiva mobiliare è costituita da tutte le altre entrate (c.2).
Nell’ambito delle operazioni che concernono la massa liquida immobiliare
 Curatore deve tenere un conto autonomo delle vendite dei singoli beni
immobili oggetto di privilegio speciale e di ipoteca. E lo stesso dicasi

87
nell’ambito delle operazioni riguardanti la massa liquida mobiliare, per la
vendita dei singoli beni mobili o gruppo di mobili oggetto di pegno e
privilegio speciale (c.3). -> importanza di tali conti speciali.

130. Segue. I crediti prededucibili


Crediti prededucibili -> primo posto nell’ordine di distribuzione delle somme ricavate
dalla liquidazione.
 Per tali si intendono: Art. 111 c.2 -> i crediti qualificati da una specifica
disposizione di legge, e quelli sorti in occasione o in funzione delle
procedure concorsuali di cui alla presente legge.
I creditori prededucibili non concorrono alla formazione della massa passiva
fall., rivestendo anzi, la qualifica di creditori della massa, pur potendo essere
assoggettati al concorso formale.
 Art. 111-bis c.1 -> I crediti prededucibili devono essere accertati con le
modalità di cui al Capo V, con esclusione di quelli non contestati per
collocazione e ammortare, anche se sorti durante l’esercizio provvisorio e
di nomina ai sensi dell’art. 25. In quest’ultimo caso, se contestati devono
essere accertati secondo il procedimento dell’art. 26.
Solo i crediti dei soggetti che a vario titolo prestano l’opera all’interno della
procedura, non devono in nessun caso essere accertati secondo le norme
del capo V. Negli altri casi invece si deve seguire il procedimento delineato
dagli artt. 92 e seg.
 I crediti prededucibili devono essere pagati per intero e alla scadenza.
Art. 111-bis c.4 -> I crediti prededucibili sorti nel corso del fallimento
che sono liquidi, esigibili e non contestati per collocazione e per
ammontare, possono essere soddisfatti al di fuori del procedimento di
riparto, se l’attivo è presumibilmente sufficiente a soddisfare tutti i titolari
di tali crediti. Il pagamento deve essere autorizzato dal CC ovvero dal GD.
 Differenziazione tra i crediti sorti durante il fallimento e quelli, pur
qualificati prededucibili, sorti in epoca anteriore all’apertura della
procedura, che devono in ogni caso essere soddisfatti nell’ambito dei
riparti (parziali o finali).
 Quantum del pagamento. Art. 111-bis c.3 -> I crediti prededucibili
vanno soddisfatti per il capitale, le spese e gli interessi con il ricavo della
liquidazione del patrimonio mobiliare e immobiliare, tenuto conto delle
rispettive cause di prelazione, con esclusione di quanto ricavato dalla
liquidazione dei beni oggetto di pegno ed ipoteca per la parte destinata ai
creditori garantiti. Il corso degli interessi cessa al momento del
pagamento.
I crediti prededucibili devono essere quindi soddisfatti per intero
attingendo le risorse a tal fine necessarie dalle sottomasse liquide attive,
mobiliare e immobiliare.
Questo meccanismo riveste particolare rilevanza nell’ipotesi in cui le
somme destinate al pagamento dei crediti prededucibili si rivelino
insufficienti a soddisfare tutti i titolari di tali crediti.

88
Art. 111-bis c.5 -> la distribuzione deve avvenire secondo i criteri della
graduazione e della proporzionalità, conformemente all’ordine assegnato
dalla legge.
All’interno della procedura si apre un nuovo concorso sostanziale tra una
pluralità di creditori, questa volta però ristretto ai soli titolari di crediti
prededucibili, che si aggiunge a quello tipico dei creditori concorrenti e che
come quello è retto dal principio della par condicio creditorum.

131. Segue. I crediti privilegiati


Art. 111 c.1 n.2 -> i creditori privilegiati si pongono al secondo posto nell’ordine di
distribuzione delle somme, mentre al loro interno la graduatoria nel soddisfacimento
è fissata dalle norme del c.c. relative all’ordine dei privilegi (artt. 2777 c.c. e seg.).
(la subordinazione dei privilegiati rispetto ai prededucibili non è assoluta).
- Conti speciali e divisione in due sottomasse -> agevolano il soddisfacimento dei
creditori che vantano cause di prelazione.
Art. 111-quater c.1 -> I crediti assistiti da privilegio generale, hanno diritto di
prelazione per il capitale, le spese e gli interessi, nei limiti di cui agli artt. 54-55, sul
prezzo ricavato dalla liquidazione del patrimonio mobiliare, sul quale concorrono in
un’unica graduatoria con i crediti garantiti da privilegio speciale mobiliare, secondo il
grado previsto dalla legge.
Mentre i crediti garantiti da ipoteca e pegno e quelli assistiti da privilegio speciale
hanno diritto di prelazione per il capitale, le spese e gli interessi, nei limiti di cui agli
artt. 54 e 55, sul prezzo ricavato dai beni vincolati alla loro garanzia (c.2).
- Sulla massa liquida mobiliare concorrono in un’unica graduatoria anche i crediti
pignoratizi (vedi art. 2778 e 2781 c.c.).
- Per quel che concerne la massa liquida immobiliare invece, non essendo prevista
un’unica graduatoria, si dovrà procedere a tante graduatorie quanti sono gli
immobili venduti.
- Tra i creditori che vantano un pari grado di preferenza nell’ordine di distribuzione
delle somme riprende vigore la regola della proporzionalità (art. 2782 c.c.).

132. Segue. I crediti chirografari


Terzo posto.
Assenza di qualsiasi causa di prelazione nel soddisfacimento del credito.
 Adozione della regola della proporzionalità che consente di distribuire in
maniera omogenea le perdite dovute all’incapienza del patrimonio del
debitore comune.
Ai chirografari vengono equiparati i privilegiati, qualora:
 Il bene oggetto della garanzia non sia stato appreso dagli organi della
procedura, perché inesistente, smarrito o sottratto al tempo della
dichiarazione di fall.
 Il prezzo ricavato dalla vendita del bene sia risultato insufficiente alla
copertura del capitale, delle spese e degli interessi.
 Al momento del riparto parziale non si sia ancora proceduto alla
liquidazione del bene.

89
133. Segue. I crediti subordinati
Nessun cenno viene dedicato dalla legge ai creditori subordinati.
- Caratteristica di poter essere soddisfatti soltanto una volta pagati per intero i
chirografari (c.d. postergazione).
- I subordinati vengono anche definiti antiprivilegiati.
- Caso: Chirografari vengono soddisfatti in percentuale, ai subordinati nulla viene
distribuito: chiusa la procedura essi potranno esercitare le azioni esecutive
individuali sui beni dell’ex fallito, ma dovranno cedere ancora una volta il passo ai
chirografari non completamente soddisfatti dai riparti endofallimentari.

134. II. Il procedimento di ripartizione dell’attivo


A. Secondo gruppo di norme riguarda il procedimento attraverso cui gli aventi diritto
vengono concretamente soddisfatti all’interno della procedura.
Tre distinte esigenze:
 L’interesse dei creditori concorrenti ad essere soddisfatti nel più breve
tempo possibile, senza attendere la liquidazione totale dell’attivo.
 L’esigenza di assicurare la copertura, con le somme ottenute dalla
liquidazione delle spese della procedura e dei crediti la cui posizione è
incerta, momentaneamente esclusi dal riparto.
 L’interesse ad una celere chiusura della procedura senza necessariamente
attendere la definizione delle posizioni sub indice.
La prima esigenza è soddisfatta attraverso la previsione dei riparti parziali.
La seconda e la terza mediante i meccanismi di accantonamento.
B. a. Il procedimento di ripartizione si articola in ripartizioni parziali e riparto
finale.
-> Art. 110 -> Il curatore, ogni 4 mesi a partire dalla data del decreto
previsto ex art. 97 o nel diverso termine stabilito dal GD, presenta un
prospetto con le somme disponibili ed un progetto di ripartizione delle
medesime, riservate quelle occorrenti per la procedura.
Il giudice ordina il deposito del progetto di ripartizione in cancelleria,
disponendo che sia data comunicazione a tutti i creditori.
 Il curatore deve predisporre un progetto con cadenza quadrimestrale.
 Le somme distribuite sono quelle depositate nel conto corrente acceso dal
curatore ex art. 34.
 Il progetto deve essere portato a conoscenza dei creditori ex art. 110 c.2.
b. Art. 110 c.3 -> I creditori entro il termine perentorio di 15 giorni dalla
ricezione della comunicazione di cui al c.2, possono proporre reclamo al GD
contro il progetto di riparto ai sensi dell’art. 36.
I motivi del reclamo possono avere ad oggetto sia il quantum delle somme da
distribuire sia l’errata applicazione di criteri di riparto ex art. 111 e seg.
c. Se nel termine dei 15 giorni non vengono proposti reclami dai creditori, il
progetto di riparto diviene esecutivo.
In realtà, il progetto diviene esecutivo anche in presenza di reclami: in tal
caso però deve essere disposto l’accantonamento delle somme corrispondenti
ai crediti oggetto della contestazione ed il provvedimento che decide sul

90
reclamo dispone in ordine alla destinazione delle somme accantonate (art.
110 c.4).
d. Art. 115 c.1 -> Al pagamento provvede il curatore nei modi stabiliti dal
GD, purché tali da assicurare la prova del pagamento stesso.
Art. 117 c.3 -> con riferimento al riparto finale, il GD nel rispetto delle cause
di prelazione, può disporre che a singoli creditori che vi consentono siano
assegnati, in luogo delle somme agli stessi spettanti, i crediti di imposta del
fall. Non ancora rimborsati.
L’assegnazione dei crediti di imposta in luogo delle somme può avvenire solo
previo consenso dei singoli creditori.

135. Segue. I riparti parziali. I creditori tardivi e quelli condizionali


Art. 110 -> implicitamente impone i riparti parziali che consentono ai creditori di
ottenere in un momento anteriore quello che percepirebbero alla chiusura della
procedura, riducendo così il pregiudizio rappresentato, per i creditori stessi, dalla
sospensione degli interessi. L’anticipazione nel pagamento, non deve essere tale da
esporre la procedura al rischio di non poter coprire le spese ivi compreso il
compenso al curatore, dovendosi altresì tenere in conto la situazione dei soggetti
che ricoprono una posizione incerta all’interno del concorso.
A. Art. 113 -> Nelle ripartizioni parziali, che non possono superare l’80% delle
somme da ripartire, devono essere trattenute e depositate, nei modi stabiliti dal
GD, le quote assegnate:
1 Ai creditori ammessi con riserva.
2 Ai creditori opponenti a favore dei quali sono state disposte misure
cautelari.
3 Ai creditori opponenti la cui domanda è stata accolta ma la sentenza non è
passata in giudicato.
4 Ai creditori nei cui confronti sono stati proposti i giudizi di impugnazione e
di revocazione.
Due tipi di accantonamenti:
 Uno funzionale alla copertura delle future spese di procedura, del
compenso del curatore e di ogni altro debito prededucibile.
 L’altro, predisposto per far fronte agli eventi, ancora non verificatisi,
relativi alla posizione dei creditori incerti.
- Il primo tipo si realizza a monte. La legge impedisce che possa essere distribuito
tra i creditori concorrenti più dell’80% delle somme liquide disponibili. Almeno il
20% delle somme deve essere trattenuto.
Art. 113 c.2 -> l’ammortamento della quota da ripartire indicata nel c.1 del
presente articolo deve essere ridotta se la misura dell’80% appare insufficiente.
- Il secondo tipo di ammortamento viene effettuato direttamente sulle somme
distribuibili. Inoltre, Le somme ricevute dalla procedura per effetto di
provvedimenti provvisoriamente esecutivi e non ancora in giudicato.
B. Art. 114 c.1 -> I pagamenti effettuati in esecuzione dei piani di riparto non
possono essere ripetuti, salvo caso dell’accoglimento di domande di revocazione.
Unica ipotesi di ripetizione consentita -> quella conseguente all’accoglimento di
domande di revocazione ex art. 98. In tal caso i creditori cha hanno percepito

91
pagamenti non dovuti, devono restituire le somme riscosse oltre agli interessi
legali dal momento del pagamento effettuato in loro favore (art. 114 c.2).
C. Nessun accantonamento per i crediti tardivi, i quali subiscono l’effetto negativo
dovuto al ritardo nell’insinuazione, dato dall’intangibilità dei riparti parziali già
avvenuti, rispetto ai quali non possono più vantare alcuna pretesa.
 Eccezione a questa regola: ipotesi in cui il credito tardivo sia assistito da
cause legittime di prelazione il ritardo nell’insinuazione sia dipeso da cause
non imputabili al creditore.

136. Segue. Il rendiconto del curatore (rinvio)


Esaurita la fase di liquidazione e prima del riparto finale, il curatore è tenuto a
presentare il rendiconto, non solo di cassa ma anche e soprattutto di gestione,
idoneo cioè a rappresentare in modo completo ed esauriente lo svolgimento
dell’amministrazione fall.

137. Segue. Il riparto finale


Art. 117 c.1 -> Approvato il conto e liquidato il compenso del curatore, il GD,
sentite le proposte del curatore, ordina il riparto finale secondo le norme precedenti.
Art. 117 c.2 -> Nel riparto finale vengono distribuiti anche gli accantonamenti
precedenti fatti. Tuttavia, se la condizione non si è ancora verificata ovvero se il
provvedimento non è ancora passato in giudicato, la somma è depositata nei modi
stabiliti dal GD, perché verificatisi gli eventi indicati, possa essere versata ai creditori
cui spetta o fatta oggetto di riparto supplementare fra gli altri ceditori. Gli
accantonamenti non impediscono la chiusura della procedura.
Tutte le somme precedentemente accantonate debbano essere distribuite
necessariamente nell’ambito del riparto finale.
 Nel riparto finale vengono, dunque distribuite le seguenti somme:
1 Quelle ottenute dal completamento della liquidazione dei beni.
2 L’eccedenza di quelle accantonate per le spese di procedura.
3 Quelle accantonate per i creditori incerti e quelle trattenute in attesa del
passaggio in giudicato del provvedimento ex art. 113 c.3, se l’evento che
consente di svincolare le somme si verifica nel periodo intercorrente tra
l’ultimo riparto parziale e il riparto finale.
Possibile che al momento del riparto finale la condizione o l’evento idonei a liberare
le somme accantonate non si siano verificati: in tal caso, per non ostacolare la
chiusura della procedura, la legge consente che l’accantonamento delle somme
relative alle posizioni sub iudice sopravviva alla procedura stessa.
Tali somme, depositate nei modi indicati dal GD, verranno poi distribuite tra gli
aventi diritto nel momento in cui si verifichi l’evento.
Art. 117 c.4 -> le somme dovute sono nuovamente depositate presso l’ufficio
postale o la banca già indicati dall’art. 34.
 A questo punto possono verificarsi 3 ipotesi:
1 Gli aventi diritto nei 5 anni dal deposito riscuotono le somme di loro
spettanza.
2 Nei 5 anni di deposito nessuna richiesta viene avanzata né dagli aventi
diritto né dagli altri creditori rimasti insoddisfatti dai riparti endofallimentari,

92
nel quel caso le stesse sono versate a cura del depositario all’entrata del
bilancio dello Stato.
3 Le somme depositate che non vengono riscosse, ma vengono richieste dai
creditori rimasti insoddisfatti -> vedi art. 117 c.5.

93
XIV. La chiusura del fallimento

138. La cessazione della procedura fallimentare: chiusura e concordato


La cessazione della procedura fall. È disciplinata in due distinte sezioni del Capo VIII.
L’una riguardante la chiusura del fall. E l’altra il concordato fall.
 Istituti diversi, che hanno però caratteri comuni.
Entrambi determinano la cessazione formale della procedura (che non
significa però, eliminazione della procedura stessa).
Questi due istituti differiscono dalla revoca, la quale determina la
cancellazione ex tunc della sentenza dichiarativa di fall. Con l’eliminazione
in principio di tutti gli effetti prodotti da essa.

139. Le ipotesi di chiusura


Art. 118 c.1 -> I casi di chiusura del fallimento:
1- Se nel termine stabilito dalla sentenza dichiarativa di fall. Non sono state
proposte domande di ammissione al passivo.
2- Quando le ripartizioni ai creditori raggiungono l’intero ammontare dei
crediti ammessi o questi sono in altro modo estinti e sono pagati tutti i
debiti e le spese da soddisfare in prededuzione.
3- Quando è compiuta la ripartizione finale dell’attivo.
4- Quando si accerta in corso di procedura che la sua prosecuzione non
consente di soddisfare neppure in parte i creditori concorsuali né i
prededucibili e le spese della procedura.
 La procedura è destinata a chiudersi quando viene meno la ragione
d’essere o abbia raggiunto il suo obiettivo con il soddisfacimento integrale
dei creditori o abbia esaurito la sua operatività o non possa utilmente
continuare.
a. Prima ipotesi di chiusura: mancata presentazione delle domande di
ammissione al passivo entro il termine di 30 giorni prima dell’adunanza fissata
per l’esame dello stato passivo. È comunque sufficiente una sola domanda per
impedire la chiusura (ai fini della prosecuzione o della chiusura rilevano solo le
domande dei creditori concorsuali).
b. Seconda ipotesi -> soddisfacimento integrale dei crediti ammessi o dalla
estinzione degli stessi, accompagnata dal pagamento di tutti i debiti della
massa.
c. Terza ipotesi -> ripartizione finale dell’attivo (disciplina dell’art. 117).
Art. 118 c.2 -> la chiusura in questa ipotesi non è impedita dalla pendenza
dei giudizi, che quindi proseguono.
d. Ultima ipotesi -> insufficienza dell’attivo.
-> quando le attività comprese quelle recuperabili dalla procedura
siano talmente esigue da non offrire alcuna prospettiva utile. Quando
la prosecuzione sarebbe inutile ed antieconomica.
(particolare ipotesi di fall. -> nel caso la massa attiva fall. Comprenda
esclusivamente beni sottoposti alla misura di prevenzione patrimoniale, il fall.
Deve essere chiuso con decreto del tribunale, sentito il curatore ed il CC).

94
140. Il procedimento di chiusura
La chiusura del fall. Non è automatica. Occorre un provvedimento del tribunale con il
quale:
- Si accerti il verificarsi di una delle ipotesi contemplate dalla legge.
- Si dichiari appunto la chiusura.
Il tribunale si pronunzia con decreto motivato su istanza del curatore o del fallito o
d’ufficio. È esclusa la legittimazione dei creditori.
In caso di insufficienza di attivo, ove non sia stato approvato il programma di
liquidazione, il tribunale deve previamente sentire il CC ed il fall (art. 119 ult. c.).

141. Gli effetti della chiusura


Art. 120
 A. quanto al fallito: cessano gli effetti del fall. Sul patrimonio e le
conseguenti incapacità personali.
- egli ha diritto alla restituzione del suo patrimonio residuo.
- egli riacquista la legittimazione processuale anche per i giudizi in
corso.
- vengono meno gli obblighi e le limitazioni posti a suo carico dagli artt.
48 e 49.
- vengono meno le incapacità connesse allo status di fallito.
-> B. quanto ai creditori: riacquistano il libero esercizio delle azioni verso il
debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale ed interessi,
salvo quanto previsto dagli artt. 142 e seg. (art. 120 c.3). Essi quindi:
- conservano i loro diritti per la parte non soddisfatta della procedura,
compresi gli interessi maturati nel corso della medesima.
- riacquistano il pieno esercizio in via individuale delle azioni, di
cognizione, esecutive e cautelar, nei confronti del debitore.
-> C. quanto agli organi della procedura. In linea generale, gli organi
decadono. Tale decadenza, però non è completa dal momento che:
- il curatore conserva la legittimazione nel giudizio avverso la
dichiarazione di fall. E la competenza a fornire il parere necessario per
l’esdebitazione richiesta entro l’anno successivo alla chiusura (art. 143
c.1).
- il CC conserva anche esso la competenza a fornire il parere
necessario per l’esdebitazione.
- il tribunale conserva la competenza per quanto riguarda il giudizio di
revocazione. E resta competente per l’assegnazione delle somme ai
sensi dell’art. 117 ult. c.
Chiusura del fall. -> diventano improseguibili le azioni esperite dal curatore
(art. 120 c.2). -> tali azioni potranno essere proseguite dall’ex fallito o dai
singoli creditori ove promosse in sostituzione dell’uno o degli altri. Oppure dal
terzo cessionario dell’azione medesima.
 Possibilità che il fall. Si chiuda in pendenza di giudizi -> Il GD e il curatore
restano ancora in carica ai soli fini di quanto previsto dall’art. 118 c.2 e in
nessun caso i creditori possono agire su quanto è oggetto dei pregiudizi
proseguiti.

95
142. Segue. La chiusura del fallimento della società
Art. 118 c.2 -> due effetti particolari che si producono nel caso di fall. Di società:
1- Il primo riguarda tutte le società. Chiuso il fall. Della società nei casi ai numeri
3 e 4 dell’art. 118, il curatore ne chiede la cancellazione dal registro delle
imprese.
2- Il secondo riguarda le società con soci illimitatamente resp. Che siano stati
dichiarati falliti ex art. 147. -> la chiusura della procedura di fall. Della società
determina anche la chiusura della procedura estesa ai soci.

143. La riapertura del fallimento


E’ consentita, a certe condizioni, la riapertura della procedura fall.
A. Art. 121 -> presupposti per la riapertura:
- Il fall. Deve essere stato chiuso lasciando totalmente o parzialmente
soddisfatti i creditori.
- Non devono essere decorsi 5 anni dal decreto di chiusura.
- La riapertura deve poter arrecare qualche vantaggio ai creditori rimasti
insoddisfatti.
B. Riapertura -> ordinata dal tribunale con sentenza resa in camera di consiglio su
istanza del debitore o di qualunque creditore.
-> tale sentenza equivale alla sentenza dichiarativa di fall.
Con essa il tribunale:
- richiama in ufficio il GD ed il curatore o li nomina di nuovo.
- stabilisce i termini per la verifica del passivo.
La sentenza di riapertura è pubblica ex art. 17 e reclamabile ex art. 18.
Il CC va nominato ex novo e nella scelta il GD deve tener conto anche dei
nuovi creditori.
C. Al fall. Riaperto si applica l’intera disciplina del Titolo II.
-> tre materie sono oggetto di una regolamentazione particolare:
- La verifica del passivo, la ripartizione dell’attivo e gli effetti sugli atti
pregiudizievoli ai creditori.
Restano ferme per i creditori le vecchie statuizioni (art. 122 c.2, art. 121 c.2
n.2) e gli stessi concorrono alle ripartizioni nel fall. Riaperto, dedotto quanto
abbiano percepito dalla procedura originaria (Art. 122).
Per quanto riguarda gli effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori -> vedi art.
123.
D. Incerto se il fall. Riaperto debba considerarsi prosecuzione del fall. Originario o
un nuovo fall. Ipotesi più corretta: connotazione ibrida del fall. Riaperto che lo
rende continuazione del fall. Originario ma con componenti di novità.

144. L’esdebitazione: premessa


Art. 142 c.1 -> Esdebitazione: liberazione dei crediti residui nei confronti dei
creditori concorsuali non soddisfatti che il tribunale a certe condizioni, può concedere
al debitore una volta chiuso il fall.
 Istituto nuovo che è stato introdotto dalla riforma del 2006.

96
 Il fall. Ormai è visto NON più come una sanzione per il debitore insolvente,
ma come strumento di semplice regolazione dei rapporti debitore-
creditore. Suscettibile di tradursi in un vantaggio per il debitore stesso.
 Sia il concordato fallimentare che il concordato preventivo hanno
fra i diversi effetti quello dell’esdebitazione rispetto alla totalità dei
creditori anteriori al fall. (art. 135 c.1) o all’apertura della procedura
concordataria (art. 184 c.1).
-> Il primo costituisce un tassello in una sistemazione complessiva in
chiave pattizia dei rapporti fra debitore e creditore.
-> Il secondo costituisce un effetto meramente accessorio ed
eventuale della chiusura della procedura liquidativa e per altro verso un
costo.

145. Segue. Nozione; ambito soggettivo ed oggettivo; condizioni


a. Esdebitazione ex art. 142 -> NON comporta l’estinzione della parte non
soddisfatta dei crediti, bensì solo l’inesigibilità di tale parte
-> Art. 143 -> il tribunale dichiara inesigibili nei confronti del debitore già
dichiarato fallito i debiti concorsuali non soddisfatti integralmente.
-> Art. 142 ult. c. -> ove sia concessa l’esdebitazione, restano salvi i diritti
vantati dai creditori nei confronti di coobbligati, dei fideiussori del debitore e
degli obbligati in via di regresso.
b. L’esdebitazione può essere concessa solo al fallito persona fisica.
Art. 118 c.2 -> per gli imprenditori collettivi in genere e per le società in
specie la chiusura del fall. Che lasci creditori insoddisfatti segnerebbe sempre
e comunque la fine anche dello stesso imprenditore.
c. Art. 142 c.2 -> l’esdebitazione non può essere concessa qualora non siano stati
soddisfatti, neppure in parte, i ceditori concorsuali.
L’esdebitazione può aversi solo quando il fallimento sia stato chiuso ex art.
118 n.3, cioè per ripartizione totale dell’attivo.
d. L’esdebitazione non riguarda la totalità dei crediti. Ne restano esclusi ex art. 142
c.3:
-> gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque le obbligazioni
derivanti da rapporti estranei all’esercizio dell’impresa.
-> i debiti per il risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale
nonché le sanzioni penali e amministrative di carattere pecuniario, che non
siano accessorie a debiti estinti o più esattamente resi inesigibili.
L’esdebitazione opera anche nei confronti dei creditori anteriori alla dichiarazione di
fall. Che non hanno presentato la domanda di ammissione al passivo.
 Art. 144 -> opera solo per la parte di credito eccedente la percentuale
attribuita nel concorso ai creditori di pari grado.
e. Esdebitazione -> beneficio da concedere solo a chi ne sia meritevole.
- il fallito deve aver cooperato con gli organi della procedura (art. 142 c.1 n.1)
- devono essere stati soddisfatti almeno in parte i crediti concorsuali (art. 142
c.1 n.1).
In negativo il fallito:
- non deve aver ritardato lo svolgimento della procedura

97
- non deve aver violato le disposizioni di cui all’art. 48 in materia di consegna
della corrispondenza.
- non deve aver beneficiato di altra esdebitazione nei dieci anni precedenti
alla richiesta.
- non deve aver distratto l’attivo, cagionato o aggravato il dissesto…
- non deve essere stato condannato con sentenza passata in giudicato per
bancarotta fraudolenta o per delitti contro l’economia pubblica.

146. Segue. Procedimento


Art. 143 c.1 -> L’esdebitazione è concessa con il decreto di chiusura del fall. O su
ricorso del debitore presentato entro l’anno successivo.
Il tribunale se accoglie la richiesta dichiara inesigibili nei confronti del debitore
dichiarato fallito i debiti concorsuali non soddisfatti integralmente.
Contro il decreto che provvede sulla richiesta possono proporre reclamo ex art. 26,
sia il debitore, sia i creditori non integralmente soddisfatti, sia il PM e qualunque
interessato (Art. 143 c.2).

98
XV. Il concordato fallimentare

147. Premessa. Favor del legislatore verso la soluzione concordata della crisi
d’impresa
Artt. 124-141 -> disciplina comune del concordato fallimentare (CF).
Artt. 152-153 -> disciplina specifica in tema di CF di società.
Concordato fallimentare
 Subprocedimento inserito all’interno del fall.
 2 elementi (o fasi) imprescindibili:
1- Accordo fra maggioranza dei creditori concorrenti e un soggetto
proponente, attraverso il quale i primi rinunciano ai diritti che
vantano sul patrimonio del fallito a fronte dell’offerta contenuta
nella proposta presentata dal secondo.
2- Intervento istituzionale degli organi della procedura. Volto a
garantire la regolarità dell’iter e che consente nell’estensione
dell’efficacia dell’accordo anche nei confronti dei creditori non
assenzienti.
Il perfezionamento di tale accordo determina la cessazione formale
della procedura fallimentare.
 Linee guida della riforma del 2005-7: favorire meccanismi e tecniche di
conservazione delle strutture produttive.
Attribuire un ruolo più centrale al debitore e soprattutto ai creditori.
 Espressione della gestione privata della crisi.
 Ampia libertà delle parti di modellare il contenuto della proposta
concordataria.

148. Natura giuridica del concordato fallimentare


Due elementi essenziali del CF: ossia l’accordo tra la maggioranza dei creditori e il
proponente da un lato, e il controllo istituzionale degli organi della procedura
dall’altro.
 Sono la fonte del contrasto circa la natura giuridica del concordato.
La vecchia disciplina individuava tre orientamenti:
- tesi contrattualistica
- tesi pubblicistica
- teoria mista
Nel sistema attuale, il debitore non è più l’unico legittimato a presentare
una proposta di concordato. Sono legittimati anche i terzi ed i creditori.
(giudizio di omologazione del tribunale può anche ridursi ad un controllo di
legalità).
CF -> particolare forma di accordo tra proponente e creditori concorrenti.
Si inserisce in un procedimento concorsuale per esserne una delle
possibili cause di cessazione.
Il concordato fallimentare è un istituto sui generis avente natura giuridica
ibrida, pubblico/privata.

99
149. Funzione
Concordato fallimentare
 Salvaguardia dei complessi produttivi c.d. viables.
(nel patto concordatario può prevedersi l’obbligo per il proponente di
continuare l’attività di impresa con l’impiego della forza lavoro prima alle
dipendenze del fallito).
 Fine ultimo: massimo soddisfacimento delle ragioni dei creditori
concorrenti.
 Strumento attraverso cui raggiungere l’obiettivo perseguito dalla
procedura concorsuale e come tale non presenta una finalità sua propria.
È da questo punto di vista un istituto neutro.
 Attraverso esso i creditori concorrenti possono ricevere di più, o non
meno, rispetto a ciò che otterrebbero dalla liquidazione e dalla ripartizione
dell’attivo fall.

150. Oggetto
Tema del contenuto della proposta.
Principio dell’autonomia della volontà delle parti nella formulazione della proposta
che dovrà essere sottoposta all’accettazione dei creditori.
Autonomia riconosciuta ai privati -> non assoluta. È previsto ancora un contenuto
necessario della proposta.
A. a) Art. 124 c.2 lett. C. -> stabilisce che la proposta può prevedere la
ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma.
 In realtà la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti
rappresentano il contenuto necessario della proposta di concordato.
(a differenza del concordato preventivo, non è necessario che le modalità
della ristrutturazione e del soddisfacimento siano contemplate all’interno di un
piano).
b) indicazione del soggetto che assume gli obblighi nascenti dal concordato (che
non coincide necessariamente con il proponente).
-> contenuto necessario della proposta.
c) Art. 124 c.2 lett. C -> consente di pervenire alla ristrutturazione dei debiti in
qualsiasi forma.
Nella ristrutturazione dei debiti può includersi anche il rilascio di garanzie da
parte dei terzi.
Il terzo garante può rilasciare garanzie personali o reali per tutte o per alcune
soltanto delle obbligazioni scaturenti dal concordato.
La mancata costituzione delle garanzie promesse può portare alla risoluzione
del concordato (art. 137 c.1).
d) Si può intervenire anche sulle modalità di soddisfacimento degli aventi diritto:
possibile prevedere che i creditori vengano pagati in contanti o che al pagamento si
sostituisca la datio in solutum.

100
B. Contenuto eventuale.
a) Obbligo di adempimento del concordato può essere assunto da un
soggetto diverso dal fallito (terzo o creditore).
-> ipotesi del c.d. concordato con assunzione.
Il cui tratto fondamentale consiste in ciò:
l’assuntore assume le obbligazioni nascenti dal patto di concordato a
fronte della cessione in suo favore dell’attivo fallimentare.
Il trasferimento della titolarità dei beni dell’assuntore avviene al
momento in cui diviene efficace la proposta (ex art. 130 c.1).
Momento che segna la nascita in capo all’assuntore delle obbligazioni
concordatarie.
Ampliamento dei soggetti legittimati alla presentazione della proposta.
-> possono presentare la proposta sia i creditori che i terzi.
Non è più necessario che l’assuntore venga indicato dal debitore-
proponente.
Non sempre e non necessariamente il proponente è colui che si assume le
obbligazioni concordatarie.
Concordato con assunzione
-> la proposta, se presentata da un terzo o da un creditore, può
prevedere la cessione oltre che dei beni compresi nell’attivo, anche
delle azioni di pertinenza della massa, purché autorizzate dal GD, con
specifica indicazione dell’oggetto e del fondamento della pretesa (art.
124 c.4).
Tra le azioni della massa, rientrano anche le azioni revocatorie fall.
-> essendo queste, azioni originariamente di massa, è indispensabile
per poterle cedere, non soltanto che le stesse siano state già
autorizzate al momento della presentazione della proposta (ex art. 124
c.4) ma anche che il curatore abbia già iniziato il relativo giudizio prima
dell’omologazione del concordato.
-> Ciò che viene ceduto non è l’azione in sé considerata, ma la
situazione giuridica attiva sottostante l’azione, ossia il diritto
controverso.
L’assuntore -> può limitare il suo impegno ai creditori ammessi, anche se solo
provvisoriamente, e a quelli che hanno presentato l’opposizione allo stato
passivo o una domanda tardiva di ammissione al momento della
presentazione della proposta (art. 124 c.4).
 Art. 124 c.4 -> nell’ipotesi di assunzione parziale del passivo, verso gli altri
creditori continua a rispondere il fallito, fermo quanto disposto dagli artt.
142 e seg. In caso di esdebitazione.
(atteso che già l’omologazione del concordato produce per il debitore,
l’effetto esdebitativo ai sensi dell’art. 153 c.1).
 Art. 137 c.7 (in tema sempre di concordato con assunzione)
Stabilisce che le disposizioni dettate in tema di risoluzione del
concordato, non si applicano quando gli obblighi derivanti dal
concordato sono stati assunti dal proponente o da uno o più creditori
con liberazione immediata del debitore.

101
-> la norma deve essere letta sostituendo, proponente, con terzo.
-> Importanza concettuale. Evidenzia che l’assunzione delle
obbligazioni da parte del terzo, in mancanza di un patto espresso che
disponga diversamente, ha natura cumulativa e non liberatoria.
In caso di liberazione del creditore, i creditori rimasti in tutto o in parte
insoddisfatti per effetto dell’inadempimento da parte del terzo o del
creditore, potranno agire singolarmente sui beni dell’assuntore e
proporre (se sussistono i presupposti) istanza per la dichiarazione di
fall.
b) Art. 124 c.2 lett. A -> consente che nella proposta di concordato può poi
prevedere:
b1) La divisione dei creditori in classi.
- La lettera b, dell’art., consente che i creditori collocati nelle varie
classi, ricevano un trattamento differente, con conseguente alterazione
del principio della par condicio creditorum.
- La suddivisione in classi deve avvenire secondo posizione giuridica ed
interessi economici omogenei (criteri giuridicamente indeterminati).
Criterio sicuro è quello del rango dei crediti, altro quello fondato sulla
funzione economica assoluta dei creditori.
- può avvenire una deroga al principio della proporzionalità di
soddisfacimento dei creditori del medesimo rango (posto che la legge
vieta che le clausole concordatarie possano alterare l’ordine delle cause
legittime di prelazione. Art. 124 c.3 ult. inc.).
b2) Nuovo art. 124 c.3 -> il creditore privilegiato può essere si
pagato in percentuale, ma comunque per un importo non inferiore a
quello realizzabile dalla vendita del bene oggetto della garanzia.
(il cui valore di mercato deve essere attestato da una relazione redatta
da un professionista designato dal tribunale).
c) Problema della sorte degli eventuali creditori subordinati (assoluti).
c1) verificare se la proposta che preveda un soddisfacimento parziale
dei subordinati in mancanza di un pagamento al 100% degli ordinari
sia o meno lecita alla luce dell’art. 124 c.3 ult. inc.
- qualora si volesse assegnare peso preminente all’aspetto sostanziale
(caso preferibile) -> il pagamento non integrale di tutti i chirografari
comporta automaticamente l’impossibilità di soddisfare, neppure in
minima parte, i creditori subordinati.
- qualora si volesse accedere ad un’interpretazione formalistica delle
cause legittime di prelazione -> il soddisfacimento dei subordinati
verrebbe pagato proprio dai chirografari, i quali potrebbero, votare
negativamente la proposta, ed in un secondo momento, proporre
opposizione all’omologazione fondandola sulla non convenienza per
essi del concordato approvato.
c2) se invece, il soddisfacimento parziale dei subordinati avviene
attingendo le risorse a ciò necessarie del patrimonio del terzo
assuntore, allora la proposta può essere omologata, pur in presenza di

102
opposizioni da parte dei chirografari (qualora il tribunale accerti che per
questi il concordato non è meno conveniente rispetto ad alternative).
d) Pure in difetto di espressa previsione, deve ritenersi possibile la
presentazione di una proposta di concordato con contenuti alternativi.

151. Struttura. L’iter concordatario


CF si suddivide in più fasi:
Presentazione della proposta, esame della stessa da parte degli organi della
procedura, votazione e approvazione, omologazione.
Decreto di omologazione diviene definitivo -> cessa la procedura fallimentare.
Nella fase di esecuzione, il concordato può essere annullato o risolto, con
conseguente riapertura del fallimento.

152. Segue. Presentazione della proposta


a) Legittimati: debitore, creditori e terzi (art. 124 c.1), esclusi il CC ed il curatore.
Art. 152 -> (riferito al CF delle società) La proposta di concordato è
sottoscritta da coloro che hanno la rappresentanza sociale. Nelle società di
persone, le proposte di concordato sono approvate dai soci che
rappresentano la maggioranza di capitale. E nelle società di capitali e
cooperative, dagli amministratori.
 La presentazione della proposta di concordato da parte di uno dei soggetti
indicati ex art. 124 c.1, non esclude la legittimazione a presentare da parte
di altri soggetti.
b) Quanto al tempo: la presentazione della proposta può avvenire in qualunque
momento della procedura, anche prima del decreto che rende esecutivo lo stato
passivo, purché in tal caso sia possibile per il curatore predisporre una lista di
creditori da sottoporre all’approvazione del GD.
Non tutti i legittimati alla presentazione di proposte concordatarie vengono
posti dalla legge sullo stesso piano.
Art. 124 c.1 -> La proposta non può essere presentata dal fallito, da società
a cui partecipi o da società sottoposte a comune controllo se non dopo il
decorso di 1 anno dalla dichiarazione di fallimento e purché non siano decorsi
2 anni dal decreto che rende esecutivo lo stato passivo.
Con la previsione di un termine iniziale si tende ad incentivare l’utilizzazione
dello strumento del concordato preventivo.

153. Segue. Esame della proposta


Nel CF non esiste un vero e proprio provvedimento di apertura: è previsto solo un
esame preliminare della proposta da parte degli organi della procedura.
Presentata la proposta, con ricorso al GD, questo deve chiedere il parere del
curatore. Tale parere concerne la fattibilità della stessa e soprattutto la
convenienza per i creditori del concordato.
Art. 125 c.1 -> il parere deve essere reso con specifico riferimento ai
presumibili risultati della liquidazione ed alle garanzie offerte.
Parere del curatore -> obbligatorio ma non vincolante.

103
Parere anche del CC -> estremamente importante. La legge esige che sia
favorevole. (art. 125 c.2).
-> Ipotesi in cui il CC esprime parere negativo -> GD può richiedere di
modificare o integrare la proposta presentata.

154. Segue. Votazione ed approvazione


Netto favore del legislatore verso la soluzione concordata dalla crisi emerge, dalla
disciplina in tema di votazione e approvazione della proposta.
a) Principio del silenzio assenso: i creditori sono chiamati a manifestare la loro
volontà soltanto nel caso in cui intendano esprimere il loro dissenso rispetto alla
proposta presentata.
Art. 125 c.2 -> deve essere fissato un termine non inferiore a 20 giorni né
superiore a 30, entro il quale i creditori devono far pervenire nella cancelleria del
tribunale eventuali dichiarazioni di dissenso. Nonché l’avviso che la mancata
risposta sarà considerata come voto favorevole (art. 128 c.2).
b) Soggetti legittimati al voto: avranno diritto al voto, in generale, coloro che
risultano dalla lista provvisoria predisposta dal curatore. Altrimenti avranno diritto
al voto i creditori concorrenti che risultano dallo stato passivo, compresi quelli
ammessi provvisoriamente con riserva (art. 127 c.1).
b1) I creditori privilegiati non possono prendere parte alla votazione qualora
l’accordo sia del tutto neutro rispetto al diritto di credito da essi vantato, ossia
preveda il loro soddisfacimento integrale e senza dilazioni. Il voto eventualmente
espresso è da ritenere nullo o inefficace.
 I privilegiati potranno votare nelle ipotesi in cui rinuncino volontariamente
al proprio privilegio: tale rinuncia potrà anche essere parziale, ma non
inferiore ad un terzo del valore nominale del credito per capitale e
accessori (art. 127 c.3).
 Oggi possibile, che la proposta preveda direttamente un pagamento
parziale dei privilegiati (art. 124 c.3).
Anche in tal caso i privilegiati vengono trattati alla stregua dei chirografari
per la parte residua del credito (art. 127 c.4).
b2) Chirografari -> hanno normalmente diritto di voto.
Nel caso teorico in cui la proposta preveda un loro soddisfacimento integrale e
senza dilazioni, l’esclusione del diritto di voto, attesa, anche qui la neutralità
dell’accordo nei loro confronti.
b3) Creditori subordinati (assoluti) -> nell’ipotesi di una previsione di un
soddisfacimento nullo dei subordinati, non hanno diritto di voto e debbano essere
espunti dal computo delle maggioranze.
b4) Esclusi dal voto e dal computo delle maggioranze, il coniuge del debitore, i suoi
parenti ed affini fino al quarto grado…
e lo stesso vale per i crediti delle società controllanti o controllate o sottoposte a
comune controllo (art. 127 c.7).
 Ratio -> esigenza di evitare che soggetti vicini al debitore possano
perseguire fini diversi da quelli della massa, esercitando il voto.

104
 I cessionari di crediti verso il fallito per effetto di trasferimenti avvenuti
dopo l’apertura della procedura non possono partecipare alla votazione,
salvo che si tratti di banche o altri intermediari finanziari (art. 127 c.7).

c) Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei


crediti ammessi al voto (art. 128 c.1).
- Nel caso in cui vi sia la suddivisione di classi, il concordato è approvato se tale
maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero di classi 8art. 128 c.1)
La norma è richiesta a doppia maggioranza: assoluta dei creditori ammessi al
voto e del maggior numero di classi.
- Nel caso in cui siano portate in votazione più proposte, l’art. 128 c.4 stabilisce
che si considera approvata quella che ha conseguito il maggior numero di
consensi e in caso di parità quella proposta prima.
- Il quorum al voto risulta insensibile una volta scaduto il termine fissato per le
votazioni, ai provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria, che abbia apportato
modifiche al numero dei creditori ammessi o all’ammontare dei singoli crediti (art.
128 c.3).

155. Segue. Opposizione, decreto di omologazione e reclamo


Fase di omologazione del concordato -> intervento della riforma.
A. Art. 129 c.1 -> Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta
al GD una redazione sul loro esito. Se è raggiunta la maggioranza per
l’approvazione, il GD predispone che il curatore ne dia immediata comunicazione
al proponente, al fallito e ai creditori dissenzienti e fissa un termine non inferiore
a 15 giorni e non superiore a 30 per la proposizione di eventuali opposizioni e per
il deposito da parte del CC di una relazione motivata. Se il CC non provvede nel
termine, la relazione è redatta e depositata dal curatore entro i 7 giorni
successivi.
a. Se viene raggiunta la maggioranza e non ci sono opposizioni, il tribunale
non può fare altro che verificare la regolarità della procedura e l’esito della
votazione, omologando il concordato con decreto motivato non soggetto a
gravame (art. 129 c.4).
b. Caso in cui vengano presentate opposizioni.
Art. 129 c.3 -> L’opposizione e la richiesta di omologazione si propongono
con ricordo a norma dell’art. 26.
b1. L’opposizione può fondarsi su motivi attinenti al procedimento.
L’opposizione può fondarsi sulla non fattibilità della proposta.
Ammessa anche la possibilità, per i creditori dissenzienti, di opporsi
all’omologazione adducendo puramente e semplicemente la non convenienza
per essi del concordato, rispetto alla liquidazione e successiva ripartizione
della massa attiva fall.
Art. 111 -> il creditore dovrebbe avere un diritto pieno ed intangibile ad
essere soddisfatto almeno nella percentuale derivante dall’applicazione dei
criteri posti dalle norme in tema di ripartizione dell’attivo.
Art. 129 c. 5 -> se un creditore appartenente ad una classe dissenziente
contesta la convenienza della proposta, il tribunale può omologare il

105
concordato qualora ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal
concordato in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente
praticabili. -> difetto di legittimazione del creditore dissenziente inserito in
una classe assenziente nel complesso.
Volontà del legislatore di escludere in capo al singolo creditore dissenziente la
legittimazione all’opposizione fondata sulla convenienza economica della
proposta.
b2. Estensione del sindacato del tribunale.
Il giudizio del tribunale non può andare extra petita. Esso deve limitarsi a
valutare i motivi di opposizione senza poter estendere il proprio sindacato a
profili non sollevati dalle parti.
B. Decreto motivato chiude il giudizio di omologazione.
Pubblicato ex art. 129 c.6, con il quale il tribunale, o accoglie o rifiuta le
opposizioni e omologa il concordato.
Il tribunale non ha nessun potere di modificare il contenuto dell’accordo
concluso tra il proponente e la maggioranza dei creditori aventi diritto al voto.
Non può in altri termini, omologare un concordato diverso da quello
approvato dai creditori.
C. Ammesso reclamo dinanzi alla Corte d’Appello ex art. 131, contro il decreto che
rigetta o omologa il concordato. Il decreto della Corte è impugnabile entro 30
giorni dalla notificazione (art. 131 ult. c.).

156. Efficacia ed effetti del concordato


A. Proposta di concordato -> diviene efficace scaduti i termini per l’opposizione
all’omologazione o al momento in cui vengono decise le opposizioni (art. 130 c.1).
-> Efficacia condizionata: contro il decreto del tribunale che omologa il
concordato è possibile proporre ex art. 131, reclamo, che se accolto comporta
il venire meno del CF.
-> Quando il decreto di omologazione diviene definitivo, il curatore deve
rendere il conto della gestione ed il tribunale dichiara chiuso il fall. (art. 130
c.2).
B. Effetti:
a. Chiusura del fall. -> produce il venir meno delle limitazioni alle facoltà
patrimoniali che gravano sul debitore per effetto della dichiarazione di fall. E
le conseguenti incapacità personali (art. 120 c.1).
(ciò non vale in caso di concordato con assuntore).
b. I creditori concorrenti subiscono la c.d. falcidia concordataria.
Il loro credito nei confronti del debitore o dell’assuntore del concordato sarà
quello risultante dalla proposta accettata.
Art. 135 c.1 -> Il concordato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori
all’apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato la
domanda di ammissione al passivo.
-> ratio: esigenza di estendere l’operatività della par condicio
creditorum anche oltre i confini della procedura concorsuale, così da
impedire che i creditori non concorrenti possano soddisfarsi in misura
maggiore rispetto a quelli insinuati, colpiti dalla falcidia concordataria.

106
Differenze: non insinuati -> non si estendono le garanzie date nel concordato
da terzi (art. 135 c.1).
In caso di concordato con assunzione invece, l’assuntore può limitare i propri
impegni ai soli creditori ammessi al passivo (art. 124 c.4).
I creditori che hanno subito la falcidia concordataria invece conservano la loro
azione per l’intero credito contro i coobbligati, i fideiussori del fallito e gli
obbligati in via di regresso (art. 135 c.2).
-> l’esdebitazione conseguente al concordato non comporta l’estinzione
della parte non soddisfatta dei crediti, ma solo la sua inesigibilità.
c. Organi della procedura.
-> con l’omologazione del CF e la chiusura del fall. Essi non vengono
meno anche se vedono ridotte le loro prerogative.
Art. 136 c.1 -> Dopo l’omologazione del concordato il GD, il curatore
e il CC ne sorvegliano l’adempimento.

157. Esecuzione del concordato


Chiusura della procedura fall. Prescinde dall’esecuzione del concordato, che è attività
posteriore alla conclusione formale del subprocedimento appunto di concordato e
che si sostanzia nell’adempimento, da parte del soggetto che li abbia assunti, degli
obblighi previsti nell’ambito della proposta accettata dai creditori concorrenti.
Soggetto che può essere il debitore o l’assuntore.

158. Risoluzione ed annullamento del concordato


Accertata la completa esecuzione del concordato, il GD ordina lo svincolo delle
cauzioni e la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia e adotta ogni misura
idonea per il conseguimento delle finalità del concordato (art. 136 c.2).
 Esito fisiologico del concordato.
A. Risoluzione.
Art. 137 c.1 -> Se le garanzie promesse non vengono costitute o se il
proponente non adempie regolarmente gli obblighi derivanti dal CF, ciascun
creditore può chiederne la risoluzione.
 Esclude dalla sfera dei legittimati a richieder la risoluzione del CF, gli
organi della procedura.
 L’inadempimento nel nuovo sistema -> evento rilevante esclusivamente
all’interno del rapporto debitore (o assuntore)-creditori, denunziabile
conseguentemente soltanto da questi ultimi.
 Non tutti i creditori sono legittimati a presentare ricorso per la risoluzione
del concordato. Non possono chiedere la risoluzione, nell’ipotesi di
concordato con assunzione, i creditori rispetto ai quali l’assuntore non sia
impegnato (art. 137 c.7).
 L’art. 186 c.2 in tema di concordato preventivo, stabilisce che il
concordato non si può risolvere se l’inadempimento ha scarsa importanza.
Quindi o si ritiene che il mancato richiamo, nel CF, del principio sancito
dall’art. 1455 c.c. sia dovuto ad una svista del legislatore.

107
Oppure si deve ritenere che il CF, in virtù della più rigida disciplina
rispetto al concordato preventivo, non tollera deviazioni del piano dei
pagamenti accettato.
 L’inadempimento rileva come fatto in sé e per sé considerato, nel senso
che è indifferente che lo stesso si sia prodotto per dolo, colpa o causa
fortuita.
 Momento della richiesta di risoluzione -> si apre il procedimento per
l’accertamento dell’inadempimento, ex art. 15. In tale fase il tribunale
dovrà verificare se effettivamente vi sia stato un inadempimento e se si
accoglie l’interpretazione qui privilegiata, se tale inadempimento sia idoneo
a porre a rischio il soddisfacimento delle ragioni creditorie.
 Art. 137 c.5 -> La risoluzione del concordato può essere richiesta entro
un anno dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento
previsto nel concordato.
 Sentenza che risolve il concordato produce automaticamente la riapertura
del fall. (art. 137 c.4) ed è reclamabile ai sensi dell’art. 18 (c.5).
B. Annullamento.
La riapertura del fall. Può aversi anche a seguito di una sentenza di
annullamento del concordato. Il CF può essere annullato ex art. 138 c.1 su
istanza del curatore o di qualunque creditore, in contradditorio con il debitore,
quando si scopre che è stato dolosamente esagerato il passivo, ovvero
sottratta o dissimulata una parte rilevante dell’attivo.
-> Si deve trattare di fatti non conosciuti dai creditori al momento
dell’accettazione della proposta, causati dal comportamento
fraudolento del debitore.
-> Si tratta di una invalidità-annullabilità (malgrado ex art. 138 c.1,
non sia ammessa alcune altra azione di nullità).
-> A differenza di quanto visto per l’inadempimento, l’invalidità del CF
determina il ripristino dello status quo ante. L’invalidità giustifica la
legittimazione alla richiesta di annullamento di qualsiasi creditore e del
curatore, che nella specie agisce quale rappresentante della massa.
-> L’accertamento dei presupposti per l’annullamento del CF avviene secondo
il procedimento previsto per l’ipotesi di inadempimento (art. 138 c.1 ult. inc.)
ma il termine per richiederlo è di 6 mesi dalla scoperta del dolo e comunque
non oltre 2 anni dalla scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento
previsto nel CF (art. 138 c.3).

159. Riapertura del fallimento e nuova proposta di concordato


A. Art. 140 -> Sentenza di risoluzione o di annullamento del CF determina
l’applicazione degli artt. 122-3.
Art. 139 -> quanto ai provvedimenti ex art. 121, nell’ipotesi qui considerata
(art. 136 c.1) gli organi della procedura non sono mai venuti meno.
Effetti della riapertura
a. Rispetto al debitore, questo subirà di nuovo gli effetti dello spossessamento
e le incapacità legate allo status di fallito.

108
b. Rispetto ai creditori si deve distinguere tra quelli anteriori alla conclusione
del CF e quelli sorti durante l’esecuzione dello stesso.
b1. Per i primi: Art. 140 c.3 -> I creditori anteriori conservano le
garanzie per le somme tuttora ad essi dovute in base al concordato
risolto o annullato e non sono tenuti a restituire quanto hanno già
riscosso.
I creditori saranno tenuti alla restituzione qualora abbiano ricevuto
pagamenti in eccedenza o in anticipo rispetto a quanto previsto dalle
clausole concordatarie.
Da escludere la ripetizione delle somme ottenute in esecuzione del
patto di concordato, anche qualora il pagamento abbia avuto l’effetto
di alterare la par condicio creditorum.
-> Art. 140 c.4 -> Essi concorrono per l’importo del primitivo credito,
detratta la parte riscossa in parziale esecuzione del concordato.
-> Gli stessi crediti anteriori dovranno nei termini stabiliti dalla
sentenza di riapertura, chiedere conferma del provvedimento di
ammissione, qualora vogliano insinuarsi per un importo pari a quello
ad essi direttamente riconosciuto ex art. 140 c.4.
-> Per i creditori privilegiati, viene meno la volontaria rinuncia al
privilegio. Atteso che la stessa ha effetto solo ai fini del CF (art. 127
c.3).
b2. Creditori successivi -> dovranno presentare la domanda di
ammissione al passivo nei termini stabiliti dell’art. 121 c.2 n.1 e
potranno eventualmente entrar a far parte del nuovo CC.
c. Nel caso dell’assuntore del CF -> sarà tenuto alla restituzione dei beni di
cui si era reso cessionario per effetto del patto di CF e potrà essere chiamato
a rispondere dei danni eventualmente prodotti alla massa dei creditori.
-> I singoli creditori invece conservano invece la legittimazione contro
l’assuntore per le garanzie ad essi rilasciate al momento della conclusione
dell’accordo che, permangono nonostante l’annullamento o la risoluzione del
concordato (art. 140 c.3).
d. Con riferimento agli atti pregiudizievoli per i creditori
-> Art. 140 c.2 -> stabilisce che possono essere riproposte le azioni
revocatorie già iniziate e interrotte per effetto del CF.
-> Art. 123 -> pone una speciale disciplina per la revoca degli atti
posti in essere nel pericolo intercorrente tra la chiusura della procedura
e la riapertura della stessa.
B. Art. 141 -> Reso esecutivo il nuovo stato passivo, il proponente è ammesso
a presentare una nuova proposta di concordato. Questo non può essere
omologato se prima dell’udienza a ciò destinata non sono depositate, le
somme occorrenti per il suo integrale adempimento o non sono prestate
garanzie equivalenti.
-> Volontà del legislatore di non restringere la platea dei legittimati alla
presentazione della proposta, includendovi anche l’originario
proponente, e di sanzionare quest’ultimo, imponendogli una sorta di
adempimento preventivo degli obblighi scaturenti dal nuovo CF.

109
XVI. Il fallimento delle società

160. Premessa
Integrale assimilazione delle imprese collettive e delle società, alle imprese
individuali.

161. Il fallimento delle società: profili generali


Artt. 146-156 -> sei blocchi normativi:
- Primo blocco: riguarda tutte le società (art. 146 e 152).
- Secondo blocco: riguarda le sole società con soci illimitatamente responsabili
(artt. 147-9 e 153-4).
- Terzo blocco: riguarda le sole società con soci limitatamente responsabili (art.
150).
- Quarto blocco: riguarda le società di capitali e società cooperative (art. 146 c.2).
- Quinto blocco: riguarda le sole società a responsabilità limitata (art. 151).
- Sesto blocco: riguarda i patrimoni destinati (art. 155-6).

162. I. Le società in generale: effetti del fallimento sul contratto


Art. 146 c.1 -> Gli amministratori ed i liquidatori delle società sono tenuti agli
obblighi imposti al fallito dall’art. 49. Essi devono essere sentiti in tutti i casi in cui la
legge richiede che sia sentito il fallito.
Art. 152 -> disciplina la proposta di concordato da parte delle società fallite. Tale
proposta deve essere sottoscritta da coloro che hanno la rappresentanza della
società, la proposta e le condizioni di concordato debbono, nelle società di persone,
essere approvate dai soci che rappresentano la maggioranza assoluta del capitale e,
nelle società di capitali e cooperative essere deliberate dagli amministratori.
A. Regime anteriore alla riforma
 Fall. Costituiva sempre e comunque causa di scioglimento per tutte le
società. -> disposizione che creava problemi.
B. Oggi Art. 2848 c.c. non menziona il fallimento nelle cause di scioglimento delle
società di capitali.
 Invece per le società di persone, la dichiarazione di fall. Costituisce causa
di scioglimento ex art. 2308 c.c.
 Fallita la società, non debbono affatto essere nominati, necessariamente, i
liquidatori.
(la dichiarazione di fall. Non pone affatto la società in uno stato di liquidazione
o in uno stato di liquidazione analogo a quello determinato dalle cause di
scioglimento in genere).
Dichiarazione di fall. -> fattispecie complessa di causa di scioglimento delle società
di persone, non assimilabili alle altre cause di scioglimento, e destinata ad operare
soltanto laddove, in relazione al tipo di esito della procedura, il normale
funzionamento e la normale operatività della società non siano stati pienamente
ripristinati.

110
163. Segue. Effetti del fallimento sull’organizzazione
Dichiarazione di fall. (dove rappresenti causa di scioglimento).
 NON comporta il venire meno dell’organizzazione societaria in quanto tale,
né il subentro degli organi della procedura nelle funzioni e prerogative
degli organi sociali diverse da quelle inerenti all’amministrazione e
disposizione del patrimonio oggetto dello spossessamento.
Art. 146 c.1 -> permangono in carica gli amministratori.
Nelle società di capitali e nelle cooperative permane l’assemblea e
permangono i sindaci.
Nelle società di persone permangono in principio le competenze dei soci.
 La pendenza della procedura fall. Non può reagire sui poteri degli organi
societari in termini di compressione degli stessi.
 Modifiche dell’atto costitutivo o dello statuto.
-> escludere che sia in assoluto preclusa alla società fallita qualsiasi
modifica del genere.
-> Anche per le modificazioni vale il criterio generale della non
incompatibilità con le esigenze della procedura e con la situazione di
spossessamento.
(ammissibili: modifiche riguardanti gli amministratori, gli organi sociali,
le loro competenze o funzionalità. Ammissibili anche le operazioni di
aumento di capitale).

164. Segue. Effetti della chiusura del fallimento


A. Prima della riforma del 2006
-> silenzio della legge sul punto.
Legislatore era intervenuto aggiungendo un secondo comma all’art. 118.
-> Ove si tratti di fall. Di società, il curatore ne chiede la cancellazione
dal registro delle imprese.
Oggi -> Nei casi della chiusura di cui ai numeri 3 e 4, ove si tratti di fallimento di
società, il curatore ne chiede la cancellazione dal registro delle imprese.
 La chiusura del fallimento aperto a carico di una società comporta
l’automatica estinzione della stessa solo quando concorrano queste
condizioni: il completamento della liquidazione concorsuale con l’integrale
ripartizione dell’attivo fra i creditori sociali. L’insussistenza di alcun residuo
patrimoniale in capo alla società. La NON manifestazione da parte dei soci
della volontà di riattivare la società.
In tutti gli altri casi la società rimane in vita.
B. Dichiarazione di fall.
-> non produce immediatamente la modificazione dell’organizzazione sociale
(stato di liquidazione).
Modificazione suscettibile di prodursi al termine della procedura, come
conseguenza eventuale del suo svolgimento e del modo in cui essa si chiuda.
 La cessazione del fall. Per chiusura o per concordato invece rende
operante la causa di scioglimento nella misura in cui, come conseguenza
dello svolgimento della procedura e del modo in cui essa si è chiusa, si sia
venuta a determinare una situazione di non operatività della società, vuoi

111
per essersi verificata un’alterazione essenziale e definitiva della sua
struttura non tempestivamente eliminata, vuoi anche per inattività.
 Immediata ripresa della normale operatività: esclude il prodursi dell’effetto
dissolutivo.

165. Segue. La riapertura del fallimento


Fallimento della società
 Suscettibile di riapertura nei casi ex art. 121.
 Art. 2495 c.c.
L’estinzione consegue inevitabilmente alla cancellazione dal registro delle
imprese. L’intervenuta dopo la chiusura del fallimento, cancellazione della
società, determinando il venir meno del soggetto fallito, preclude la riapertura
della procedura.

166. II. Le società con soci illimitatamente responsabili: la regola


dell’estensione
Secondo blocco:
 Fallimento dei soci illimitatamente responsabili.
 Art. 147 c.1 -> La sentenza che dichiara il fallimento di una società
appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi II, IV e VI del titolo V del
libro V del c.c. produce anche il fall. Dei soci, pur se non persone fisiche,
illimitatamente resp.
 Il socio illimitatamente responsabile fallisce, non in quanto imprenditore,
ma in quanto, socio illimitatamente responsabile. E d’altra parte, fallisce
automaticamente, indipendentemente da una sua personale insolvenza ed
unicamente per effetto del fall. Della società.

167. Segue. L’ambito di applicazione della regola dell’estensione


Secondo punto: ambito di applicabilità della regola dell’estensione risulta oggi assai
meglio delineato.
A. Art. 147 c.1 -> circoscrive la regola dell’estensione ai soci illimitatamente
responsabili di società in nome collettivo, in accomandita semplice e in
accomandita per azioni.
 Falliscono in ripercussione del fallimento della società gli accomandatari di
società in accomandita per azioni.
 NON fallisce invece in ripercussione del fall. Della società il socio unico di
s.p.a. o s.r.l. il quali si trovi ad essere illimitatamente resp. Per le
obbligazioni ex artt. 2325 c.2 e 2462 c.2 c.c.
B. Art. 147 c.2 -> Il fall. Dei soci di cui al c.1 NON può essere dichiarato decorso
un anno dallo scioglimento del rapporto sociale o dalla cessazione della resp.
Limitata, anche in caso di trasformazione, fusione o scissione, se sono state
osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati. La dichiarazione di
insolvenza è possibile solo se l’insolvenza della società attenga, in tutto o in
parte, a debiti esistenti alla data di cessazione della resp. Illimitata.

112
 Assoluta irrilevanza dell’eventuale difetto di coincidenza fra sfera di resp.
Del socio già illimitatamente resp. E sfera di resp. E del debito della
società.
 L’estensione del fall. All’ex socio o al socio già illimitatamente resp. È
possibile solo a due condizioni:
- che il fall. Sia dichiarato entro un anno dallo scioglimento del
rapporto sociale o dalla cessazione della resp. Illimitata, se sono
osservate le formalità per rendere noti ai terzi i fatti indicati.
- che l’insolvenza della società attenga in tutto o in parte a debiti
esistenti alla data della cessazione della resp. Illimitata.
-> Il fall. Del socio illimitatamente resp. Può essere dichiarato solo entro il
termine di un anno dal momento in cui esso abbia perso la resp. Illimitata,
rectius, dal momento in cui il venir meno della resp. Sia stato reso opponibile
ai terzi.
-> Il fall. In estensione dell’ex socio o del socio non più illimitatamente resp.
Sia possibile solo ove sussistano, in concreto, obbligazioni della società di cui
egli sia resp.
C. Ai fini del fall. -> qualità del socio illimitatamente resp. Non conta se sia originaria
o non. Quel che conta è che tale qualità sussista al momento della dichiarazione di
fall. Della società e che l’accomandante ingeritosi abbia assunto nei confronti dei
terzi la stessa posizione degli accomandatari.
D. Art. 147 c.4 -> se l’esistenza di altri soci illimitatamente resp. Risulta dopo la
dichiarazione di fall. Della società, il tribunale su istanza del curatore, di un creditore,
un socio fallito, dichiara il fall, dei medesimi.
-> c.5 -> allo stesso modo si procede, qualora dopo la dichiarazione di fall. Di
un imprenditore individuale risulti che l’impresa è riferibile ad una società di
cui il fallito è socio illimitatamente resp.
(la norma non prevede alcun limite temporale per l’estensione successiva).
L’estensione del fall. Al socio successivamente scoperto (socio occulto), non
comporta alcun riesame né dei presupposti del fall. Della società né di quelli del fall.
Degli altri soci.
 Riforma 2006 -> reso applicabile il meccanismo dell’estensione successiva
anche all’ipotesi dell’individuazione successiva del carattere sociale
dell’impresa, ovvero di soci dell’apparente imprenditore individuale
dichiarato fallito.
 Ipotesi in cui l’attività imprenditoriale, sia riferibile alla società e non alla
persona fisica che non era socio.
Il tribunale non può dichiarare direttamente il fallimento degli altri soci,
ma deve dichiarare espressamente il fallimento della società e quindi il
fall. Degli altri soci.

168. Segue. I nessi fra il fallimento della società ed i fallimenti dei soci
Art. 148 -> Il tribunale nomina sia per il fall. Della società che per quello dei soci,
un solo GD e un solo curatore, pur rimanendo distinte le diverse procedure. Possono
essere nominati più CC (c.1).
Il patrimonio della società e dei soci sono distinti (c.2).

113
Il credito dichiarato dai creditori sociali nel fall. Della società si intende dichiarato per
l’intero.
Il creditore sociale ha diritto di partecipare a tutte le ripartizioni fino all’integrale
pagamento, salvo il regresso fra i fallimenti dei soci per la parte pagata in più della
quota rispettiva (c.3).
I creditori particolari partecipano soltanto al fallimento dei soci loro debitori (c.4).
I fall. Dei soci restano distinti dal fall. Della società da cui pure discendono ma sono
a quest’ultimo connessi.
(esistenza di due distinte e contrapposte categorie di creditori ammessi a concorrere
nella procedura a carico del socio: creditori sociali ed i creditori particolari del socio.
 Distinzione che sta alla base della configurazione tra i rapporti delle
procedure.)

169. Segue. La dichiarazione di fallimento del socio illimitatamente responsabile


a. Art. 147 -> ipotesi in cui il fall. Si apre automaticamente.
Art. 147 c.4 -> diverso discorso. L’estensione successiva può avvenire solo su
istanza del curatore, di un creditore o di un socio fallito.
b. Deve essere tutelato in ogni caso il diritto di difesa dei soci fallendi.
Art. 147 c.3 -> Il tribunale, prima di dichiarare il fall. Dei soci illimitatamente
resp. Deve disporne la convocazione ex art. 15.
c. La sentenza con cui viene dichiarato il fall. Si soci illimitatamente resp. Successivi
scoperti ha natura integrativa, ma non anche rettificativa della sentenza originaria,
bensì costitutiva.
d. Art. 147 c.6-7 -> contro la sentenza di estensione è ammesso reclamo ex art. 18.
In caso di rigetto della domanda di estensione, l’istante può proporre reclamo
alla corte d’appello ex art. 22.
e. Conseguenze giuridiche personali e patrimoniali della sentenza di fall. Nei
confronti del fallito si producono automaticamente anche a carico del socio
illimitatamente resp.
Si ha lo spossessamento ex art. 42 e le limitazioni ex art. 48-9.

170. Segue. La ricostruzione e reintegrazione del patrimonio del socio fallito


Fase della ricostruzione del patrimonio del socio.
 Esperibilità nel fall. Personale del socio e con riguardo agli atti da lui
compiuti sul proprio patrimonio, della revocatoria fallimentare.
 Revocatoria fall. Applicabile ai soli atti del socio per i quali possa istituirsi
un collegamento concreto con lo stato di insolvenza della società, il quale
consenta e legittimi il funzionamento del meccanismo di implicazioni e
presunzioni che costituisce l’ossatura della revocatoria.
(ritenere revocabili soltanto gli atti compiuti dal socio sul suo
patrimonio personale che si riconnettano alla sfera di obbligazioni della
società e che vi incidono. Tutti gli altri atti per i quali non possa
stabilirsi questa connessione dovrebbero rimanere irrimediabilmente
esclusi dall’ambito della revocatoria fall. Potendo eventualmente
esperire la revocatoria ordinaria ex art. 66).

114
171. Segue. I rapporti fra le procedure
Caratteristiche di dipendenza-autonomia del fall. Del socio illimitatamente resp. Da
quello della società.
A. Formazione del passivo (artt. 92 e seg.)
 Art. 148:
- i creditori sociali partecipano al fall. Della società ed a quello dei
singoli soci, mentre i creditori particolari partecipano solo al fall. Del
socio loro debitore. Esigenza di formazione di distinte masse passive.
- il credito dichiarato dai creditori sociali nel fall. Della società si intende
dichiarato per l’intero anche nei fall. Dei singoli soci.
- ciascun creditore ha diritto di contestare i creditori con cui si trovi in
concorso.
-> Riguardo alla seconda regola: i creditori sociali hanno diritto di insinuare
l’intero loro credito nel fall. Dei singoli soci.
La loro domanda di ammissione al passivo del fall. sociale vale anche come
domanda di ammissione dello stesso credito al passivo del fall. Del socio.
L’ammissione del credito al passivo del fall. Della società non implica
l’automatica ammissione al passivo del fall. Del socio.
 Riguardo alla terza: l’esclusione del credito verso la società dal passivo del
fall. Sociale, per effetto delle impugnazioni proposte dai creditori che
concorrono in quel fall. Non può non comportare l’esclusione del passivo
dei fallimenti particolari dei soci. L’esclusione del credito verso la società
dal passivo del fall. Del socio, a seguito dell’impugnazione dei creditori che
concorrono in quel fall. Ne determina o no, l’esclusione anche del passivo
del fall. Sociale a seconda che l’impugnazione sia fondata sull’inesistenza
del credito nei confronti della società o sull’inesistenza del credito nei
confronti del socio.
B. Art. 148 c.3 -> Il creditore sociale ha diritto di partecipare a tutte le ripartizioni
fino all’integrale pagamento, salvo il regresso fra i fallimenti dei soci per la parte
pagata in più della quota rispettiva.
Beneficium excussionis -> La liquidazione dell’attivo dei fallimenti dei soci deve
necessariamente seguire la liquidazione dell’attivo della società.
- Fase del regresso fra i fallimenti dei soci per la parte di debiti sociali pagata in più
della quota rispettiva: i fall. Dei soci non possono chiudersi fino a che non siano
stati regolati i loro rapporti reciproci e redistribuendo il carico del pagamento di
quei debiti.
C. Momento della cessazione, per chiusura o per concordato, della procedura.
 Nel relativo silenzio di legge è da ritenere che il carattere di dipendenza
della procedura fall. A carico del socio rispetto a quella a carico della
società comporti, in linea generale, che la cessazione della prima possa
aversi solo contemporaneamente o dopo la cessazione della seconda.
(unica eccezione -> concordato particolare del socio)
 I creditori particolari possono contestare la chiusura del fall. Del loro
debitore, nel caso di CF della società e pretendere che il fall. Prosegua a
loro esclusivo vantaggio.

115
 Legislatore del 2006 aveva stabilito ex art. 118 c.2 -> la chiusura della
procedura di fall. Della società determina anche la chiusura della
procedura estesa ai soci ex art. 147. -> previsione irragionevole.
 Legislatore del 2007 -> art. 118 c.2 -> La chiusura della procedura di fall.
Della società nei casi ai numeri 1 e 2, determina anche la chiusura della
procedura estesa ai soci ex art. 147.
 La chiusura del fall. Della società può produrre la chiusura dei fall. Dei
singoli soci solo se non è più in gioco il soddisfacimento dei creditori sociali
e se, non rimane alcunché da regolare, con riferimento a tale
soddisfacimento, nei rapporti fra i fallimenti dei soci. E salva sempre
comunque la possibilità per i creditori particolari di opporsi alla chiusura
del fall. Del loro debitore.

172. III. Le società con soci limitatamente responsabili


Art. 150 c.1 -> Nel fall. Delle società con soci a resp. Limitata il GD può, su
proposta del curatore, ingiungere con decreto ai soci a resp. Limitata e ai precedenti
titolari delle quote o delle azioni di eseguire i versamenti ancora dovuti, quantunque
non sia scaduto il termine stabilito per il pagamento.
 La norma ha carattere processuale.
 Si attribuisce al GD con deroga all’art. 637 c.p.c., la competenza ad
emettere un provvedimento di ingiunzione nei confronti di una particolare
categoria di debitori della società fallita, cioè i soci o ex soci che non
abbiano ancora assolto integralmente all’obbligo del conferimento e senza
che vi sia necessità di prova scritta.
 Ha portata sostanziale per almeno 2 profili. Si ha la decadenza del socio-
debitore dal beneficio del termine. Esigenza di speditezza della procedura.
 Gli organi della procedura esercitano in via di principio, un diritto o potere
della società che rimane quindi soggetto agli stessi limiti e condizioni cui
era soggetto anteriormente all’apertura della procedura.
 Tema dei finanziamenti dei soci alla società.
Art. 2467 c.c. -> Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della
società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e se
avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fall. Della società
deve essere restituito (c.1) (c.2).
La norma è intesa porre rimedio alla sottocapitalizzazione nominale,
che ha sollevato problemi riguardo all’insolvenza delle società e quindi
alle procedure concorsuali.
Rimedio che consiste in una degradazione del rango dei crediti
derivanti dai finanziamenti effettuati dai soci in certe situazioni.
Art. 182-quater c.3 -> ha previsto la prededucibilità nell’eventuale
successivo fall. Ex art. 111 dei crediti fino a concorrenza dell’80% del
loro ammontare ove concessi in esecuzione di un CP o di un accordo di
ristrutturazione oppure di una domanda di ammissione ad un CP o di
omologazione di ristrutturazione.

116
173. IV. Le società di capitali e le società cooperative: le azioni di responsabilità
contro i componenti degli organi sociali
Art. 146 c.2 -> Sono esercitate dal curatore previa autorizzazione del GD, sentito il
CC.
a. le azioni di resp. Contro gli amministratori, i componenti degli organi di
controllo, i direttori generali e liquidatori.
b. l’azione di resp. Contro i soci della società a resp. Limitata, nei casi previsti
dall’art. 2476 c.7 c.c.
A. Ambito di applicabilità della questione.
Vecchio art. 146 c.2 -> prevedeva l’azione di resp. Contro gli amministratori, i
sindaci, i direttori generali e i liquidatori, ex artt. 2393-4 c.c. è esercitata dal
curatore previa autorizzazione del GD, sentito il CC.
Testo attuale
 Disposizione sembra doversi applicare anche alle società di persone.
 Funzione dell’art. 146: attribuire al curatore del fall. Della società di
legittimazione all’esercizio di tutte le azioni di resp. Contro gli
amministratori che l’ordinamento preveda, compresa quindi quella
concessa al terzo o al socio dall’art. 2395.
 L’art. 146 c.2 va letto in sintonia con l’art. 2394-bis c.c. per il quale in caso
di fall., liquidazione coatta amm. E amministrazione straordinaria, le azioni
di resp. Previste dai precedenti articoli spettano al curatore del fall., al
commissario liquidatore e al commissario straordinario.
 Chiara la volontà di escludere l’attribuzione al curatore dell’azione di resp.
Di cui all’art. 2395 c.c.
 La legittimazione sostitutiva del curatore può riguardare soltanto le azioni
esercitabili a vantaggio immediato e diretto del patrimonio oggetto
dell’esecuzione concorsuale. Quindi non può riguardare le azioni che
soggetti diversi dal fallito possono esercitare individualmente ed a proprio
diretto ed immediato vantaggio nei confronti di altri soggetti a loro volta
diversi dal fallito quali gli amministratori.
 Attuale art. 146:
-> riguarda solo le società di capitali e cooperative.
-> concerne, l’azione di resp. Spettante alle società e almeno nelle
società per azioni o in accomandita per azioni, anche quella spettante
ai creditori sociali, ma non invece quella spettante il singolo socio o al
terzo ex artt. 2395 e 2476 c.6.
-> Il raccordo della previsione dell’art. 146 con il quadro della resp. Degli
organi di gestione, potrebbe presentare dei problemi.
-> Dubbio se le azioni ex art. 146 siano esperibili nei confronti anche dei c.d.
amministratori di fatto.
-> abbandono di ogni criterio di qualificazione formale ed il pieno
assoggettamento alla resp. Ex artt. 2392 c.c. di tutti coloro che in concreto
abbiano comunque svolto funzioni gestorie.
B. Dichiarato il fall. Della società, l’esercizio delle azioni di resp. Ex art. 146 diviene
di spettanza esclusiva del curatore e che il potere di quest’ultimo non è condizionato,
con riferimento all’azione ex art. 2392 c.c., alla preventiva deliberazione

117
dell’assemblea, un secondo ordine di questioni concerne la relazione intercorrente
fra le azioni attribuite al curatore e le azioni originarie.
-> se invece a tale azione si riconosce natura surrogatoria, l’attribuzione del
potere di esercitarla al curatore, si spiega de plano, vuoi in termini generali,
vuoi in termini di massa, vuoi in termini specifici.
-> Le azioni che il curatore eserciti ex art. 2393 e 2394 c.c., sono le stesse azioni
che spettavano prima del fall. Alle società ed ai creditori.
-> Previsione dell’art. 2394-bis c.c., per la parte concernente l’azione ex art. 2394
c.c., deve propriamente apprezzarsi in fondo non come norma che attribuisce un
potere al curatore, ma come norme che sottrae tale potere ai creditori.
-> in ordine alla prescrizione, che decorrerà dal momento in cui la società o i
creditori sociali avrebbero potuto far valere il diritto al risarcimento del danno,
ed alla sospensione della stessa.
-> in ordine alle preclusioni eventualmente determinatesi anteriormente al
fall.
-> in ordine alla proseguibilità dell’azione proposta dal curatore, una volta che
la società sia tornata in bonis o per effetto della revoca del fall. o anche per la
chiusura dello stesso.
C. Ex art. 146 -> compete al curatore l’azione ex art. 2393 c.c., in essa risultando
assorbita l’azione ex art. 2394.
-> All’azione promossa dal curatore debbono applicarsi le stesse regole
applicabili all’azione promossa dalla società.
(il curatore dovrà dare la prova degli specifici inadempimenti imputabili agli
amministratori, sia del pregiudizio concretamente subito dalla società, sia del
nesso causale fra tale pregiudizio e quegli inadempimenti).
D. Piano processuale -> questione della competenza.
 Sussiste piena identità, quanto a presupposti e finalità, fra l’azione
promossa dal curatore e quella spettante la società indipendentemente dal
fallimento, determinandosi, d’altra parte, l’assorbimento in tale azione di
quella surrogatoria spettante ai creditori.
 Non può operare la vis attractiva del foro fallimentare che, a suo tempo,
non tocca le azioni che già si trovino nel patrimonio del fallito.

174. Segue. L’azione di responsabilità contro i soci di società a responsabilità


limitata
Art. 2476 c.1 c.c. -> Gli amministratori sono solidalmente resp. Verso la società dei
danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge o dell’atto
costitutivo per l’amministrazione della società.
C.7 -> sono solidalmente resp. Con gli amministratori i soci che hanno
intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i
soci o i terzi.
-> Il curatore ha titolo di agire anche contro i soci resi dalla norma codicistica
corresponsabili della mala gestio degli amministratori.

118
175. Segue. Le azioni di resp. Ex artt. 2497 c.c. e d.lgs. n. 270/1999
Altre azioni di resp. Spettanti al curatore.
- Azione di resp. Ex art. 2497 c.c.
- Azione di resp. Ex art. 90 d.lgs. n.270 del 1999.
a. Art. 2497 c.c. -> prevede la diretta resp. Delle società e degli enti che
nell’esercizio dell’attività di direzione e di coordinamento di società abbiano violato i
principi di corretta gestione imprenditoriale, oltre che nei confronti dei soci, anche
nei confronti dei creditori della società soggetta a quell’attività, per la lesione
cagionata all’integrità del patrimonio della società.
-> ult. c. -> nel caso di fall., liquidazione coatta amm. Etc. l’azione spettante
ai creditori è esercitata dal curatore o dal commissario liquidatore, etc.
-> azione surrogatoria diretta a reintegrare il patrimonio sociale.
Possibilità di un’azione diretta da parte della società soggetta all’altrui direzione,
contro la società o ente che tale direzione abbia esercitato, sempre per la decisione
cagionata all’integrità del patrimonio.
b. Art. 90 del d.lgs. n. 270 del 1999
-> disciplina l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi,
stabilisce che nei casi di direzione unitaria delle imprese del gruppo, gli
amministratori delle società che hanno abusato di tale direzione rispondono in
solido con gli amministratori della società dichiarata insolvente dei danni da
questi cagionati alla società stessa in conseguenza delle direttive impartite.

176. V. Società a responsabilità limitata: escussione della polizza assicurativa e


della fideiussione bancaria
Art. 2464 c.c. -> disciplina conferimenti nelle società a resp. Limitata
 C.4 -> il versamento può essere sostituito dalla stipula, per un importo
almeno corrispondente, di una polizza di assicurazione o di fideiussione
bancaria.
 C.6 -> il conferimento può anche avvenire mediante la prestazione di una
polizza di assicurazione o di una fideiussione bancaria con cui vengano
garantiti, per l’intero del valore ad essi assegnato, gli obblighi assunti dal
socio aventi per oggetto la prestazione d’opera o di servizi a favore della
società.
Art. 151 -> Nei fall. di società a resp. Limitata il giudice, può autorizzare il curatore
ad escutere la polizza o la fideiussione.
 Quid proprium della norma: aver assoggettato l’esercizio di questo
specifico potere all’autorizzazione del giudice, in deroga alle nuove regole
sull’assetto dei poteri nella procedura fall.

177. VI. I patrimoni destinati ad uno specifico affare


Patrimoni destinati ad uno specifico affare
 Artt. 2447-bis c.c. e seg.
 Pongono problemi anche e proprio sul piano concorsuale.
 2 figure di patrimonio destinato:
- quello costituito dalla società con destinazione esclusiva ad un
specifico affare.

119
- quello del finanziamento di uno specifico affare, con destinazione
vincolata dei proventi dell’affare stesso.
-> Art. 2447-novies ult. c.c.
-> ipotesi che mentre è in corso la realizzazione dell’affare, intervenga
il fall. della società.
-> considerare il fall. come causa di per sé di cessazione della
destinazione.
-> Art. 155
-> da un lato il curatore assume l’amministrazione del patrimonio cui
deve attendere con gestione separata.
E dall’altro che lo stesso curatore provvede o alla cessione del
patrimonio a terzi, al fine di conservarne la funzione produttiva o, in
alternativa alla liquidazione di esso.
Ove il patrimonio destinato risulti incapiente
-> ex art. 156: il curatore, previa autorizzazione del GD, deve
provvedere alla liquidazione con applicazione delle regole della
liquidazione ordinaria.
-> i creditori particolari del patrimonio destinato possono presentare
domanda di ammissione al passivo del fall. della società nei casi di
resp. Sussidiaria o illimitata. E dall’altro che se risultano violate le
regole della separatezza fra il patrimonio destinato ed il patrimonio
generale della società, il curatore può agire in resp. Contro gli
amministratori e i componenti degli organi di controllo della società ex
art. 146.
Gli atti compiuti sul patrimonio destinato, anteriormente al fall. della società,
sono sottratti alla revocatoria fall. salvo il caso ex art. 67-bis.

120
XVII. Il concordato preventivo

178. Premessa. Natura giuridica e funzione del concordato preventivo


Titolo III (artt. 160-186) -> disciplina del concordato preventivo (CP) e accordi di
ristrutturazione.
A. CP -> Procedura concorsuale giudiziale (come il fallimento), che però è a
carattere volontario (potendo aprirsi su richiesta esclusiva del debitore).
 Previene l’apertura del fall. (determina l’improcedibilità del ricorso per la
dichiarazione di fall.)
 La procedura può essere aperta anche se il debitore si trovi in stato di
crisi. (condizione economico-finanziaria NON coincidente necessariamente
con lo stato d’insolvenza. Bastando quindi il pericolo d’insolvenza).
 Previene il manifestarsi dello stato di insolvenza.
B. CP -> si differenzia dal CF: per il fatto che costituisce una procedura
concorsuale autonoma (mentre il CF si inserisce come fase eventuale del fall.)
Due elementi imprescindibili:
- accordo tra maggioranza dei creditori e il debitore.
- intervento istituzionale degli organi della procedura (volto a garantire
la regolarità del CP).
C. Natura giuridica:
-> forma di organizzazione e regolamentazione dell’accordo tra
debitore e creditori.
-> Istituto sui generis, avente natura giuridica ibrida, pubblico/privata.
D. Funzione:
-> il CP può consentire la conservazione degli organi produttivi c.d.
viables (attraverso un risanamento dell’impresa o mediante la cessione
in blocco a terzi).
-> inoltre può consentire al debitore di continuare ad operare sul
mercato senza la frattura nello svolgimento dell’attività d’impresa
derivante dalla procedura fall.
-> risultati meramente eventuali.
-> Unico obiettivo del CP:
Soddisfacimento, tendenzialmente paritetico, dei creditori, da attuarsi
mediante la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti
attraverso qualsiasi forma (art. 160 c.1 lett. A).
E. 2012: introduzione del concordato in continuità aziendale
-> prevede la prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del debitore,
la cessione dell’azienda in esercizio ovvero il conferimento dell’azienda
in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione, salva la
possibilità di liquidazione dei beni non funzionali all’esercizio
dell’impresa (art. 186-bis c.1).
-> sottotipo di concordato.
-> tre plessi normativi del CP:
- quello comune, applicabile a tutte le tipologie di concordato.
- quello applicabile esclusivamente al concordato in continuità.

121
- quello applicabile solo al concordato con cessione di beni.
(concordato in garanzia -> altro tipo di concordato, nel quale il debitore
propone ai creditori una certa modalità di soddisfacimento delle loro ragioni,
assicurando l’adempimento delle obbligazioni concordatarie, con il rilascio da
parte di terzi di garanzie personali e/o reali. Per il quale sarà applicata la
disciplina comune).

179. Oggetto
Art. 160 c.1 -> L’imprenditore che si trova in stato di crisi può proporre ai creditori
un CP sulla base di un piano che può prevedere:
a. la ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso
qualsiasi forma.
b. l’attribuzione delle attività delle imprese interessate dalla proposta di
concordato ad un assuntore; possono costituirsi come assuntori anche i
creditori o società da questi partecipate.
c. la suddivisione in classi secondo posizione giuridica e interessi economici
omogenei.
d. trattamenti differenziati tra creditori apparenti a classi diverse.
-> Viene riconosciuta al debitore un’ampia autonomia nella formulazione della
proposta concordataria.
-> La proposta si basa su un piano attestato da un professionista in possesso dei
requisiti ex art. 67 c.3 lett. D.
-> Nel CP la proposta si pone come momento iniziale della procedura.
In ogni caso la proposta deve assicurare il pagamento di almeno il 20% dei
crediti chirografari (salvo che si tratti di concordato in continuità aziendale).
A. a. Il contenuto necessario della proposta concordataria è la ristrutturazione
dei debiti e la soddisfazione dei crediti attraverso qualsiasi forma.
b. Art. 161 c.2 lett. E ult. inciso. -> nella proposta deve risultare l’utilità
specificamente individuata ed economica valutabile che il proponente si
obbliga ad assicurare a ciascun creditore.
-> imporre un duplice obbligo: individuare l’utilità economica offerta ai
creditori e assicurare ai destinatari della proposta, quell’utilità specificamente
individuata.
-> vero e proprio obbligo per il proponente di assicurare anche nei concordati
diversi da quelli tradizionalmente definiti di garanzia, il pagamento dei crediti
concorrenti in una misura percentuale prefissata -> revirement, rispetto al
passato.
c. Art. 160 c.4 -> la proposta deve assicurare il pagamento di almeno il 20%
dell’ammontare del credito dei chirografari.
- Ratio: evitare l’utilizzo abusivo del concordato preventivo, che si
avrebbe ogni qualvolta la proposta preveda un soddisfacimento irrisorio
o solo formale dei crediti chirografari.
La scelta così operata non è particolarmente convincente.
- Il soddisfacimento dei crediti almeno al 20% non è invece richiesta in
caso di domanda di amministrazione al concordato con continuità

122
aziendale (volontà del legislatore di favorire la conservazione dei
complessi dell’impresa in crisi).
B. a. Ipotesi che il piano preveda la cessione delle attività ad un assuntore che
può essere un terzo, uno o più creditori, una società partecipata dai creditori,
o una società di nuova costituzione, le cui azioni siano da attribuire ai creditori
secondo quanto stabilito dalle clausole concordatarie.
-> in questo caso è l’assuntore ad accollarsi le obbligazioni
concordatarie: l’accollo anche qui, può essere cumulativo, oppure
liberatorio.
(il trasferimento della titolarità dei beni all’assuntore avviene a seguito
del decreto di omologazione, con il quale si chiude la procedura ex art.
181).
b. Possibilità anche nel CP di presentare una proposta con contenuti
alternativi.
c. Possibilità di suddivisione in classi dei creditori e connesso trattamento
differenziato. Ex art. 163, il tribunale deve valutare la correttezza dei criteri di
formazione delle diverse classi.
Anche per il CP, ex art. 160 c.2 ult. inc. -> il trattamento stabilito per ciascuna
classe non può avere l’effetto di alterare l’ordine delle cause legittime di
prelazione.
d. Anche nel CP è possibile prevedere il soddisfacimento non integrale dei
creditori privilegiati.
-> Art. 160 c.2: creditori privilegiati possono NON essere soddisfatti
integralmente, purché il piano ne preveda la soddisfazione in misura
non inferiore a quella realizzabile.
-> La suddivisione in classi può avere l’effetto di alterare la regola di
proporzionalità nel soddisfacimento dei ceditori del medesimo rango,
ma non quello di sconvolgere l’ordine delle cause di prelazione.
C. Il concordato può avere ad oggetto anche una mera cessione dei beni del
debitore ai creditori (art. 182).
-> in tal caso, l’esecuzione del CP consiste nella liquidazione dei beni
che è affidata, salvo disposizione contraria contenuta nella proposta,
ad un liquidatore nominato dal tribunale nel decreto di omologazione.
D. D.lg.83/2012 -> introduzione del c.d. concordato in continuità aziendale,
la cui disciplina è contenuta nell’art. 186-bis.
a. è sufficiente il trasferimento/conferimento di un ramo d’azienda per aversi
il CP.
b. Due sub-fattispecie:
- quella nella quale l’attività economica è proseguita dallo stesso debitore-
proponente.
-> il debitore continua ad esercitare l’attività di impresa.
- quella nella quale l’attività viene continuata dal cessionario.
-> NON sembra sufficiente che il piano preveda la cessione dei
complessi produttivi a terzi verso un corrispettivo.
Laddove non vi sia prosecuzione dell’attività di impresa, non può
parlarsi di concordato con continuità aziendale.

123
180. Apertura della procedura. I presupposti
Quattro fasi:
1- Fase di apertura.
2- Fase negoziale.
3- Fase istituzionale.
4- Fase di esecuzione.
Fase di apertura
 Accertati i presupposti per accedere al CP, il tribunale ammette con
decreto il debitore alla procedura o, al contrario, dichiara inammissibile la
proposta di CP.
 Debitore -> unico soggetto legittimato a richiedere l’apertura della
procedura di CP.
 Il CP non può più considerarsi alla stregua di un beneficio per il debitore.
A. Art. 160 c.1 -> l’imprenditore che si trova in stato di crisi può proporre ai
creditori un CP.
Presupposto soggettivo per la sottoposizione al CP
-> imprenditori commerciali di natura privata con determinati requisiti
dimensionali.
B. Presupposto oggettivo
-> Stato di crisi (a differenza dello stato di insolvenza che deve essere
attuale, lo stato di crisi comprende il pericolo di insolvenza).
Legittimazione ristretta al solo imprenditore (legislatore ha inteso evitare
l’ingerenza dei creditori, non ancora toccati dalla crisi, in scelte che attengono
all’organizzazione dell’attività economica, che debbono rimanere in capo al
debitore).
Come per lo stato di insolvenza, è indifferente che lo stato di crisi sia dipeso
da cause imputabili al debitore o da eventi del tutto estranei alla sua volontà.
Ed è irrilevante che la crisi affondi le proprie origini all’interno o all’esterno
dell’impresa.

181. Segue. Procedimento di apertura


A. Art. 161 -> la domanda di ammissione alla procedura è proposta con
ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la
propria sede principale. Il trasferimento della stessa nell’anno antecedente al
deposito del ricorso non rileva a fini della competenza. È comunicata al PM ed è
pubblicata nel registro delle imprese.
-> se a fare la richiesta è una società -> art. 161 c.4.
C.2 -> il debitore deve presentare con ricorso:
a. un’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e
finanziaria dell’impresa.
b. uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo
dei creditori, con le rispettive cause di prelazione.
c. l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in
possesso del debitore.
d. il valore dei beni e i creditori particolari degli eventuali soci
illimitatamente resp.

124
e. un piano contenente la descrizione analitica delle modalità e dei
tempi di adempimento della proposta.
->Documenti di importanza fondamentale.
C.3 -> il piano e la documentazione devono essere accompagnati dalla
relazione di un professionista designato dal debitore, che attesti la veridicità
dei dati aziendali e la fattibilità del piano.
B. C.6 -> possibilità per l’imprenditore di riservare di presentare la proposta, il
piano e la documentazione entro un termine fissato dal giudice compreso fra
60 e 120 giorni (ennesima dimostrazione del favor riconosciuto
dall’ordinamento alla soluzione concordataria).
-> consentito al debitore di instare per l’ammissione alla procedura
anche in assenza di parti del contenuto del ricorso sino ad oggi
considerate essenziali.
Dissociazione tra domanda e proposta, determina la segmentazione della fase
che precede l’ammissione al CP, in due sottofasi:
1- Prima nella quale si applicano i c.6-10 dell’art. 161.
2- Seconda nella quale il debitore dichiara la misura ed il modo in cui
intende soddisfare i creditori concorrenti.
Due sottofasi tra loro non necessariamente omogenee. Potendo il
debitore convertire la domanda di ammissione al CP in una per
l’omologazione e ristrutturazione dei debiti.
Con il decreto che fissa il termine per integrare la domanda, il tribunale deve
disporre gli obblighi informativi periodici che il debitore deve assolvere.
-> in caso di violazione degli obblighi -> art. 162 c.2-3.
C.9 -> La domanda di CP, incompleta è inammissibile quando il debitore nei
due anni precedenti, ha presentato altra domanda alla quale non abbia
fatto seguito l’ammissione alla procedura di CP o l’omologazione
dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.
C. Caso della presentazione della domanda di CP con continuità aziendale
-> Il piano deve contenere un’analitica indicazione dei costi e dei ricavi
attesi dalla prosecuzione dell’attività d’impresa prevista dal piano di
concordato, delle risorse necessarie e delle modalità di copertura (art.
186-bis c.2 lett. A).
-> la relazione del professionista deve attestare che la prosecuzione
dell’attività d’impresa prevista dal piano è funzionale al miglior
soddisfacimento dei creditori (lett. B.).
-> Possibilità del pagamento dilazionato dei creditori privilegiati, in
modo da non appesantire troppo la situazione finanziaria dell’impresa
in crisi, nella prima fase di esecuzione del concordato (lett. C.).
D. Presentato il ricorso, il tribunale deve valutare se sussistono o meno i requisiti
richiesti dalla legge per l’ammissione del CP.
a. Art. 162 c.2 -> Il tribunale se all’esito del procedimento verifica che non
ricorrono i presupposti e sentito il debitore in camera di consiglio, con decreto
non soggetto a reclamo dichiara inammissibile la proposta di CP.
Il tribunale può inoltre concedere al debitore un termine non superiore a 15
giorni per apportare integrazioni al piano e produrre nuovi documenti.

125
Seconda parte dell’art. 162 c.2.
-> dichiarata inammissibile la domanda di CP, il tribunale su istanza
del creditore o su richiesta del PM, accertati i presupposti ex artt. 1 e
5, dichiara il fall. del debitore.
-> contro questa sentenza è proponibile reclamo ex art. 18 (art. 162
c.3) (il debitore può reagire alla pronuncia di inammissibilità della
domanda di concordato soltanto qualora alla stessa consegua la
dichiarazione di fall.).
b. Accertati i presupposti ex artt. 160 e 161
-> Art. 163 c.1: il tribunale con decreto non soggetto a reclamo,
dichiara aperta la procedura di CP. Ove siano previste diverse classi
di creditori, il tribunale provvede analogamente previa
valutazione della correttezza dei criteri di formazione delle diverse
classi (Il provvedimento con cui si apre la procedura non è
impugnabile. In particolare non lo è dai creditori).
In caso di suddivisione in classi dei creditori
-> saranno i creditori titolari del diritto di voto che, nel valutare la
convenienza della proposta, esprimeranno implicitamente anche un
giudizio circa la sussistenza e la consistenza di ragioni idonee a fondare
la disparità di trattamento.
Con il decreto di apertura, il tribunale nomina tutti gli organi della procedura.
Ordina la convocazione dei creditori non oltre 120 giorni dalla data del
provvedimento e stabilisce il termine non superiore a quindici giorni entro il
quale il ricorrente deve depositare in cancelleria del tribunale la somma pari al
50% delle spese che si presumono necessarie per l’intera procedura, ovvero
la minor somma, non inferiore al 20% di tali spese, che sia determinata dal
giudice.
c. Possibile che il tribunale si ritenga incompetente a conoscere la domanda.
d. L’ammissione può essere revocata dal tribunale ex art. 173
-> Il commissario giudiziale se accerta che il debitore ha occultato o
dissimulato parte dell’attivo, deve riferirne immediatamente al
tribunale, il quale apre il procedimento di revoca del CP (c.1).
All’esito del procedimento dichiara il fall. del debitore con sentenza,
reclamabile ex art. 18 (c.2).
Le disposizioni del c.2 si applicano anche in caso il debitore compia atti
non autorizzati durante la procedura di CP, o se mancano le condizioni
prescritte per l’ammissibilità del CP (c.3).

182. Proposte concorrenti


A. Miniriforma del 2015 -> previsione della possibilità per soggetti diversi dal
debitore di presentare proposte di CP concorrenti (alternative a quella del
debitore).
Duplice finalità:
Massimizzare la recovery dei creditori concordatari e di mettere a disposizione
dei creditori concordatari una possibilità ulteriore rispetto a quella di accettare
o rifiutare in blocco la proposta del debitore.

126
Art. 163 c.4-7 -> Figura della proposta concorrente.
B. a. Art. 163 c.4
-> proposta concorrente può essere presentata con il relativo piano
solo da uno o più creditori che, anche per effetto di acquisti successivi
alla presentazione della domanda del debitore, rappresentano almeno il
10% dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata ex
art. 161.
- Prevedere l’intervento di terzi: legittimato anche il creditore che è divenuto
tale successivamente alla presentazione della domanda del debitore.
b. Esigenza di ridurre la dissimmetria informativa fra debitore e creditori che
potrebbero scoraggiare la presentazione di proposte concorrenti.
Precisi obblighi informativi a carico del commissario giudiziale (CG).
-> Art. 165 c.2
Termine per il deposito e la comunicazione della relazione particolareggiata da
parte del CG -> almeno 45 giorni prima dell’adunanza.
c. Art. 163 c.5 -> Particolare condizione di inammissibilità della proposta
-> nella relazione che deve accompagnare la proposta del debitore, il
professionista deve attestare che la proposta assicuri il pagamento di
almeno il 40% dell’ammontare dei crediti chirografari (nel caso di CP
con continuità aziendale, almeno il 30%).
C. Trova applicazione l’art. 160 c.1
-> possibilità dell’intervento dei terzi e di un aumento di capitale nel
caso il debitore abbia la forma di società.
La proposta concorrente NON deve essere necessariamente omogena a quella
del debitore né necessariamente migliorativa sempre rispetto ad essa.
-> in ogni caso, qualsiasi proposta deve indicare l’utilità specificamente
individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga
ad assicurare a ciascun creditore. Qualunque proponente è tenuto a
pena di inammissibilità, ad assumere in proprio l’impegno oggetto della
proposta.
La proposta concorrente può prevedere diverse classi di creditori.
-> Art. 163 c.7: in tal caso la proposta prima di essere comunicata ai
creditori, deve essere sottoposta al giudizio del tribunale che verifica la
correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi.
(anche le proposte concorrenti possono essere modificate, solo fino a 15
giorni prima dell’adunanza dei creditori).
D. La proposta concorrente deve essere presentata dopo il decreto con cui il
tribunale abbia ammesso il debitore alla procedura di concordato preventivo e
non oltre 30 giorni prima dell’adunanza dei creditori.
E. NON è previsto dalla legge, un controllo del tribunale in ordine alla
ammissibilità delle singole proposte concorrenti (ma che tale controllo vi
debba essere è sicuro. L’ampiezza ed i limiti del controllo di ammissibilità sulle
proposte concorrenti saranno in generale, gli stessi del controllo di
ammissibilità sulla proposta del debitore).
F. La legge NON prevede espressamente che le proposte concorrenti debbano
essere comunicate ai creditori (ma un’apposita comunicazione deve esserci).

127
G. Nel caso di rinuncia del debitore alla domanda di concordato -> problemi
delicati e non di agevole soluzione.

183. Offerte concorrenti


Miniriforma del 2015 -> introduce anche le offerte concorrenti.
a. Art. 163-bis c.1 -> quando il piano di concordato comprende una offerta da
parte di un soggetto già individuato, avente ad oggetto il trasferimento in suo
favore, verso un corrispettivo in denaro o comunque a titolo oneroso dell’azienda o
di uno o più rami d’azienda o di specifici beni, il tribunale deve procedere alla ricerca
di interessati all’acquisto disponendo l’apertura di un procedimento competitivo con
un apposito decreto.
-> Il tribunale da un lato deve provvedere solo dopo il decreto di ammissione del
debitore alla procedura del concordato, e dall’altro dopo tale decreto, deve
provvedere rapidamente prima dell’adunanza dei creditori.
b. Il contenuto del decreto dispone l’apertura del procedimento competitivo.
- deve stabilire le modalità di presentazione delle offerte.
- prevedere che ne sia assicurata in ogni caso la comparabilità.
- precisare i requisiti di partecipazione degli offerenti.
- in ogni caso disporre la pubblicità sul portale delle vendite pubbliche ex art.
490 c.p.c.
- precisare le forme ed i tempi di accesso alle informazioni rilevanti.
c. Le offerte possono essere presentate sia creditori che da terzi.
-> debbono essere irrevocabili.
-> debbono essere presentate in forma segreta.
-> sono inefficaci se non conformi a quanto stabilito dal decreto.
Art. 163-bis c.3 -> L’offerta di cui al primo comma diviene irrevocabile dal
momento in cui viene modificata l’offerta in conformità a quanto previsto dal decreto
di cui al precedente comma e viene prestata la garanzia stabilita con il medesimo
decreto.
L’offerta originaria è destinata a diventare inefficace ove non venga modificata in
modo da renderla in tutto conforme a quanto stabilito del decreto che dispone la
procedura competitiva.
d. All’apposita udienza fissata dal tribunale le offerte sono rese pubbliche alla
presenza degli offerenti e di qualunque interessato (se ve ne sono di più, il giudice
dispone la gara tra gli offerenti).
Con la vendita o l’aggiudicazione ad un soggetto diverso dall’originario offerente,
quest’ultimo è liberato dalle obbligazioni eventualmente assunte nei confronti del
debitore.
e. Art. 163-bis c.4 -> il debitore deve modificare la proposta ed il piano di
concordato in conformità all’esito della gara.
f. La disciplina qui esaminata si applica anche quando il debitore ha stipulato un
contratto che abbia finalità del trasferimento non immediato dell’azienda, del ramo
d’azienda o di specifici beni, nonché in quanto compatibile, anche agli atti da
autorizzare ex art. 161 c.7.

128
184. Modifiche delle proposte in corso di procedura
Facoltà riconosciuta al debitore di modificare, in corso di procedura la proposta
originaria.
Art. 172 c.2 -> Le proposte di concordato, ivi compresa quella presentata dal
debitore, possono essere modificate fino a quindici giorni prima dell’adunanza dei
creditori.
Art. 175 -> Nell’adunanza dei creditori il commissario giudiziale illustra la sua
relazione e le proposte definitive del debitore e quelle eventualmente presentate dai
creditori ex art. 163 c.4.
Il debitore può quindi modificare anche in peius e in toto la proposta originaria.
 Sembra possibile per il debitore o creditore, presentare in corso di
procedura una nuova proposta di concordato.
 Ciò non significa però che possa cambiare a suo piacimento l’oggetto del
futuro accordo.
 Art. 173 c.3 -> Il tribunale può revocare l’ammissione al concordato,
qualora in qualunque momento della procedura, risultino mancanti le
condizioni prescritte per l’ammissibilità del concordato.

185. Organi
Con il decreto di apertura, il tribunale, delega un giudice alla procedura di
concordato (art. 163 c.2 n.1) e nomina il CG osservate le disposizioni degli art. 28-9
(n.3).
La procedura di concordato si caratterizza rispetto al fall. per il fatto che l’apposito
apparato a cui è affidato lo svolgimento della procedura stessa non si sostituisce,
bensì si affianca, all’imprenditore nella gestione del patrimonio.

186. Segue. Il tribunale


Tribunale (che è lo stesso che sarebbe competente per dichiarare il fall.)
 Vertice dell’apparato
a. Al tribunale (nella procedura di CP) deve in ogni caso riconoscersi una posizione
di sovraordinazione rispetto agli altri organi.
Differenza di attribuzioni rispetto al fall.
 Sul piano quantitativo: in questa procedura il tribunale ha minori
competenze.
b. Funzioni specifiche:
-> Le decisioni in punto di inizio e fine del CP (es. apertura della procedura,
revoca dell’ammissione, omologazione del concordato, risoluzione
dell’annullamento e dichiarazione di fall. Consecutiva).
Funzione di sovraordinazione che si esplica in tre serie di poteri:
- Il tribunale provvede con lo stesso decreto della procedura alla nomina del
GD e del CG (durante la procedura il tribunale può revocare il CG).
- Come nel fall. al tribunale compete la decisione sui reclami contro i decreti
del GD, da assumere contro decreto.
- Al tribunale compete un generale potere di controllo sulla procedura.
c. Particolari poteri competono in caso di conformazione della fase successiva alla
presentazione della domanda incompleta e della fase di esecuzione del CP.

129
187. Segue. Il giudice delegato
a. Anche nel CP il GD ha visto ridimensionato il suo ruolo.
Due gruppi di attribuzioni dei poteri:
1- Quelle attinenti allo svolgimento della procedura.
-> es. le attribuzioni relative all’adunanza dei creditori.
2- Quelle concernenti l’amministrazione del patrimonio e la gestione
dell’impresa.
b. Art. 167 c.1 -> Durante la procedura di CP il debitore conserva
l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell’impresa sotto la vigilanza del CG.
c.2 -> certi specifici atti e in genere atti eccedenti l’ordinaria amministrazione,
compiuti senza l’autorizzazione scritta del GD, sono inefficaci rispetto ai
creditori anteriori al concordato.
Potere di controllo sul CG, del quale sono espressione sia il potere di proporre la
revoca al tribunale, sia l’attribuzione ad esso sui reclami proposti contro gli atti di
amministrazione del suddetto CG.
c. GD -> competente per la nomina, su richiesta del CG, di uno stimatore che assista
il CG stesso nella valutazione dei beni ed il compenso del quale spetterà allo stesso
GD direttamente liquidare.
d. Tutti i provvedimenti del GD devono essere adottati con decreto.
Contro i decreti del GD è proponibile ex art. 164, reclamo al tribunale.

188. Segue. Il commissario giudiziale


Organo tecnico della procedura.
Si pone per un verso al pari del curatore come soggetto imparziale, quale incaricato
giudiziario al fianco del giudice, per altro è attributario di compiti diversi da quelli del
curatore. NON ha poteri di amministrazione e disposizione del patrimonio del
debitore.
a. Per la nomina, accettazione e cessazione dell’incarico
-> valgono gli artt. 28,29,37 utilizzati per il curatore.
-> la revoca è possibile solo su iniziativa del GD d’ufficio.
b. Al CG è attribuita una pluralità di funzioni.
-> funzione di vigilanza sull’amministrazione del patrimonio e sulla gestione
dell’impresa e la funzione di accertamento, valutazione ed informazione.
b1. Vigilanza sull’amministrazione del patrimonio e sulla gestione dell’impresa
-> consiste in un generalizzato potere di controllo e verifica sull’una e
sull’altro ed è finalizzata a prevenire e se del caso, denunciare il
compimento di atti vietati.
-> NON spetta al CG un potere di veto sugli atti del debitore, né gli
competono poteri sostitutivi.
b2. Funzione di accertamento, valutazione e informazione.
-> Art. 172 c.1: il CG deve redigere l’inventario del patrimonio del
debitore.
-> deve redigere una relazione sulle cause del dissesto, condotta del
debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai
creditori (da depositare in cancelleria almeno 45 giorni prima
dell’adunanza dei creditori).

130
In tale relazione il CG deve illustrare le utilità che in caso di fall.
possono essere apportate alle azioni risarcitorie, recuperatorie o
revocatorie che potrebbero essere promosse nei confronti di terzi.
A tale redazione deve affiancarsi, qualora fossero state presentate
proposte di concordato concorrenti, quella integrativa ex art. 172 c.2.
-> Rapporti riepilogativi che il CG deve redigere ogni 6 mesi successivi
alla presentazione della medesima relazione. Comprendente il parere
motivato che il CG deve depositare in sede di omologazione.
-> Il CG comunica senza ritardo al PM i fatti che possono interessare ai
fini delle indagini preliminari e dei quali viene a conoscenza nello
svolgimento delle sue funzioni. E il dovere del GD di comunicare al
tribunale gli eventuali atti di frode riscontrati nei comportamenti del
debitore.
b3. Compiti ulteriori:
-> collaborazione con il GD. Verifica ed eventuale correzione dell’elenco
dei creditori, che assolve la specifica funzione di identificare i creditori
che hanno diritto di partecipare a quell’adunanza.
-> convocazione dei creditori per l’adunanza e la sottoscrizione del
verbale della stessa.
c. Responsabilità del CG:
-> Art. 38 c.1: adempie ai doveri d’ufficio, imposti dalla legge, con la
diligenza richiesta dalla natura dell’incarico.
(ove non lo faccia -> resp. Risarcitoria nei confronti della procedura).
d. Compenso del CG:
-> si applica l’art. 39 come per il curatore.

189. Segue. Il debitore


La gestione del patrimonio e l’esercizio dell’impresa costituiscono per il debitore,
oggetto di un potere che rimane espressione della sua qualità di proprietario dell’uno
e titolare dell’altra, ma anche di un dovere, che nasce dal suo assoggettamento alla
procedura: un dovere finalizzato al regolare svolgimento della procedura.
Sotto questo aspetto, la posizione del debitore è anche, una posizione funzionale.
Considerarlo sotto questo aspetto, anche come ausiliario della procedura stessa.

190. Segue. I liquidatori ed il comitato dei creditori nel concordato preventivo


con cessione di beni
Caso in cui il concordato preveda la cessione dei beni ai creditori
 Apparato organizzativo diventa complesso.
Art. 182 c.1 -> occorre che il tribunale nomini, nel decreto di omologazione,
uno o più liquidatori e un comitato di 3 o 5 creditori.
A. a. Il liquidatore è nominato dal tribunale, cui compete il potere di revoca.
Art. 182 c.2 -> si applicano gli artt. 28-9, 37-9 e 116 in quanto compatibili.
(tale disciplina si applica solo se la proposta di CP non disponga
diversamente).
 Deve possedere i requisiti soggettivi ex art. 28 posti per il curatore e deve
accettare l’incarico entro 2 giorni dalla nomina ex art. 29.

131
b. Compiti specifici del liquidatore
-> la liquidazione del patrimonio del ceduto.
-> la ripartizione del ricavato fra i creditori secondo le modalità fissate
dal decreto di omologazione.
b1. Nell’ambito del primo ordine di compiti il liquidatore può compiere tutti gli
atti necessari alla liquidazione (alcuni atti devono comunque essere autorizzati
dal CC ex art. 182 c.4).
Il liquidatore in connessione con i compiti di liquidazione, ha legittimazione
attiva in ordine ai crediti rientranti fra i beni ceduti e legittimazione passiva
nei giudizi relativi ai beni da liquidare.
b2. Secondo ordine di compiti: il liquidatore deve ripartire proporzionalmente
il ricavato dalla liquidazione fra i creditori anteriori al concordato con
l’osservanza delle cause legittime di prelazione. Predisposizione da parte del
liquidatore di un elenco dei creditori ammessi a partecipare alla ripartizione.
c. Progressiva equiparazione del liquidatore al curatore fall. deve redigere con
periodicità semestrale, rapporti riepilogativi delle attività svolte.
d. Al liquidatore, spetta un compenso. La liquidazione è subordinata
all’approvazione del rendiconto che il liquidatore deve redigere.
e. L’azione di responsabilità contro il liquidatore è esercitata dal nuovo, previa
autorizzazione del GD o del CC.
(ipotesi in cui al CP segua il fall. -> la legittimazione ad agire in resp. Nei
confronti del liquidatore, spetta al curatore).
B. Il CC ex art. 182 c.1 -> ha il compito di assistere alla liquidazione. Di
consulenza al liquidatore.
a. Nomina
-> Al CC nell’ambito dei CP con cessione dei beni, NON può applicarsi
l’art. 40 c.1 e c.4, mentre risultano applicabili ove compatibile le altre
disposizioni dell’art.
b. Funzioni
-> Art. 41 c.1 trova applicazione limitatamente alla funzione di
vigilanza che il CC può esercitare sull’operato del liquidatore.
-> Art. 41 c.5 -> CC può svolgere ispezioni e richiedere notizie e
chiarimenti sia al liquidatore che al debitore.
In caso di inerzia, impossibilità di costituzione o di funzionamento del
CC, sarà il GD a provvedere.
c. I componenti del CC hanno diritto al rimborso delle spese ex art. 41 c.6,
ma non ad un compenso.
d. Applicabile al CC l’art. 41 c.7 in materia di responsabilità.
L’azione contro i membri del CC è esercitata dal liquidatore, mentre alla
sostituzione provvede il tribunale.

191. Segue. Il professionista attestatore: requisiti, funzioni, responsabilità


Figura del professionista attestatore -> dotato di compiti importanti e delicati.
Nell’ambito sia del piano ex art. 67 e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, sia
del CP.
a. Art. 161 c.3 -> fissa i requisiti dell’attestatore il quale:

132
- deve avere i requisiti ex art. 28 lett. A e B per la nomina a curatore.
- deve essere iscritto nel registro dei revisori legali.
- pur dovendo essere nominato dal debitore, deve esserne indipendente.
- deve essere in possesso dei requisiti ex art. 2399 c.c.
- non deve, neanche per il tramite di soggetti con i quali è unito in
associazione professionale, aver prestato negli ultimi 5 anni, attività di lavoro
autonomo in favore del debitore ovvero partecipato agli organi di
amministrazione o di controllo.
b. Funzioni
-> Generali: svolte nell’ambito del CP comune.
-> Specifiche: svolte nell’ambito del CP con continuità aziendale.
b1. Quanto alle prime: l’attestazione ex art. 161 c.3 in ordine alla veridicità
dei dati aziendali e alla fattibilità del piano. Sia all’attestazione eventuale,
qualora il debitore che abbia presentato domanda di ammissione al CP
richieda al tribunale l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili.
b2. Nell’ambito delle seconde: Art. 182-quinquies c.5 -> il debitore che abbia
presentato domanda di ammissione al CP con continuità aziendale può
ottenere dal tribunale l’autorizzazione a pagare crediti anteriori per prestazioni
di beni o servizi solo se un professionista attesta che tali prestazioni sono
essenziali per la prosecuzione dell’attività di impresa e funzionali per la
migliore soddisfazione dei creditori.
 Compito essenziale del professionista: attestare.
-> In questo caso, l’attestazione del professionista NON produce
alcuna certezza.
L’attestazione esprime un giudizio ed è riconducibile ad un parere,
caratterizzato dalla particolare competenza tecnica ed imparzialità del
suo autore.
-> la funzione dell’intervento dell’attestatore è di garantire, sia la
corrispondenza a realtà dei dati forniti del debitore, sia la idoneità delle
proposte o dei programmi del medesimo a soddisfare gli interessi
coinvolti.
In alcuni casi (ad es. ex art. 161 c.3) il tribunale NON ha il potere di
procedere direttamente alle valutazioni che la legge attribuisce al
professionista, ma abbia solo il potere/dovere di valutare la
completezza, plausibilità dell’attestazione del medesimo.
(riguardo all’attestazione per la continuazione o stipulazione di contratti
pubblici, la vincolatività è massima).
c. Il professionista che nelle relazioni o attestazioni, espone informazioni false o
omette informazioni rilevanti, è punito con la reclusione da 2 a 5 anni e con la multa
da 50 a 100 mila euro.
Se il fatto è commesso per conseguire un ingiusto profitto per sé o altri, la pena è
aumentata. Se ne consegue un danno ai ceditori, la pena aumenta fino alla metà.

192. Effetti dell’ammissione alla procedura


Il CP, oltre che apparato di organi e procedimento in fasi, si presenta come un
evento giuridicamente rilevante, idoneo a produrre effetti giuridici.

133
Obiettivo: assicurare che l’accordo venga raggiunto alle condizioni e nei termini
previsti nel piano. Da un lato, un controllo sull’attività del debitore e dall’altro, la
cristallizzazione dei crediti sorti anteriormente, il cui soddisfacimento deve avvenire
esclusivamente in sede di esecuzione del CP.
Esigenza inoltre, di preservare la parità di trattamento dei creditori nel concorso, nel
caso in cui il concordato non giunga a buon fine e venga dichiarato il fall.

193. Segue. Effetti nei confronti del debitore


A. Effetti di tipo patrimoniale
-> il debitore NON subisce lo spossessamento.
Art. 167 c.1 -> Durante la procedura di concordato il debitore
conserva l’amministrazione dei suoi beni e l’esercizio dell’impresa, sotto
la vigilanza del CG.
a. Le facoltà del debitore, comunque risentono dell’ammissione alla
procedura (art. 167 c.2).
Ratio: potenziale pericolosità economica di tali atti, teoricamente idonei
ad alterare la consistenza della massa attiva.
Le limitazioni dell’art. 167 c.1, decorrono dal momento dell’ammissione
alla procedura.
Art. 161 c.7 -> riconosce espressamente al debitore la possibilità, nel
periodo che va dalla pubblicazione della domanda al provvedimento di
ammissione, di compiere gli atti di ordinaria amministrazione ed
imponendo a quest’ultimo di richiedere l’autorizzazione al tribunale per
gli atti di straordinaria amministrazione.
Ex art. 173 c.3, il compimento di atti non autorizzati, dopo
l’ammissione, può condurre alla revoca dell’ammissione al CP ed alla
dichiarazione di fall. del debitore.
b. Può essere ammesso alla procedura di CP anche un debitore in fase
di liquidazione.
Il CP, su un piano generale, si pone come un evento neutro rispetto
alla continuazione dell’attività d’impresa.
È proprio nell’intento di ridurre intralci al normale esercizio dell’attività
di impresa che trova giustificazione l’art. 167 c.3.
Art. 45 -> inefficacia nei confronti dei creditori, delle formalità
richieste per rendere opponibili gli atti ai terzi, se compiute
dopo la dichiarazione di fall.
B. Effetti di tipo personale
-> rispetto al debitore non si producono quelle incapacità che si
ricollegano al fallito.
Unico obbligo di collaborazione ex art. 170 c.2 -> successivamente
all’annotazione da parte del GD del decreto di ammissione sotto
l’ultima scrittura contabile e alla restituzione dei libri al debitore,
quest’ultimo deve tenerli a disposizione del GD e del CG.
C. L’ammissione al CP di una società NON determina alcun effetto sul contratto
sociale. Né sull’organizzazione, rimanendo in carica gli organi ordinari, fermi
restando per questi, i limiti imposti dalla legge.

134
L’apertura della procedura di CP blocca l’operatività dell’obbligo di riduzione
del capitale per perdite superiori ad un terzo e della causa di scioglimento
rappresentata dalla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale. Perché
per effetto di tale procedura, i crediti verso la società diventano inesigibili.
Art. 182-sexies ult. c. -> per il periodo anteriore alla presentazione della
domanda, al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori,
conservano il potere di gestire la società ai soli fini della conservazione
dell’integrità e del patrimonio sociale.
 Il tribunale, nel caso sia stata presentata una proposta concorrente da
parte dei creditori, se lo ritiene opportuno, può revocare l’organo
amministrativo della società debitrice e nominare un amministratore
giudiziario per compiere ogni atto necessario a dare esecuzione alla
suddetta proposta.

194. Segue. Effetti nei confronti dei creditori


A. Art. 168 c.1 -> Dalla data di pubblicazione del ricorso nel registro delle
imprese e fino al momento in cui il decreto di omologazione del CP diventa
definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore al decreto non possono,
sotto pena di nullità, iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del
debitore.
-> Cesura netta tra creditori anteriori e creditori posteriori alla presentazione
del ricorso:
- i primi possono essere soddisfatti esclusivamente nella fase di
esecuzione del concordato.
- i secondi invece devono essere pagati per intero e alla scadenza, con
la possibilità, in caso di inadempimento, di agire esecutivamente sui
beni del debitore.
-> Possibilità che questa regola venga derogata in caso di concordato con
continuità aziendale.
-> Art. 182-quinquies c.4 -> la norma produce la rottura di una
delle regole cardine del concordato, quella del divieto di pagamento,
nel corso della procedura dei crediti anteriori alla presentazione della
domanda di amministrazione.
-> Prassi di alcuni GD, di far rientrare i pagamenti dei crediti anteriori
nell’ambito degli atti di straordinaria amministrazione, autorizzati ex
art. 167 c.2.
-> Il divieto di inizio o di prosecuzione di azioni esecutive nell’ambito del CP è
assoluto (art. 168 c.1 non lascia spazio nemmeno alle ipotesi di esecuzione
singolare che sfuggono a tale divieto nel fall.).
-> Art. 168 c.3: I creditori non possono acquistare diritti di prelazione, con
efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo che vi sia autorizzazione del
giudice nei casi previsti dall’art. precedente.
B. Art. 168 c.3, secondo periodo: Le ipoteche giudiziali iscritte nei novanta
giorni prima che precedono la data di pubblicazione del ricorso nel registro
delle imprese sono inefficaci rispetto ai creditori anteriori al concordato.
-> La disposizione introduce un’ulteriore ipotesi di revoca ex lege.

135
C. Art. 169 -> Dichiara applicabili al CP le norme degli artt. 55-63.
D. Nel CP è totalmente assente la fase di accertamento giudiziale del passivo.
-> NON vi è alcun onere per i creditori anteriori di comunicare il
proprio credito ai fini dell’ammissione.
L’elenco dei creditori concorrenti è quello che risulta dai documenti
depositati dal debitore ex art. 161 c.2 lett. B.
Si ha una mera verifica amministrativa dei crediti, finalizzata a determinare i
soggetti che possono partecipare alla votazione.
(L’assenza di una formale fase di accertamento dei crediti rende inapplicabile
l’art. 94).
Art. 168 c.2: dalla data di presentazione del ricorso, le prescrizioni che
sarebbero interrotte dagli atti (ossia, le azioni esecutive sul patrimonio del
debitore) rimangono sospese e le decadenze non si verificano.
E. Disciplina dei crediti vantati nei confronti dell’impresa in CP, che per
previsione di legge, godono della prededuzione nel successivo, eventuale fall.

195. Segue. Effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti


A. Riforma del 2015 -> modifica disciplina degli effetti del concordato sui
contratti pendenti ex art. 169-bis.
-> per tali intendendosi quelli ineseguiti o compiutamente eseguiti da
entrambe le parti al momento della presentazione del ricorso per
l’ammissione alla procedura di CP.
Art. 169-bis -> Il debitore con ricorso ex art. 161 o successivamente può
chiedere che il tribunale o successivamente il GD, lo autorizzi con decreto
motivato a sciogliersi dai contratti ancora ineseguiti o compiutamente eseguiti
alla data di presentazione di ricorso. Può essere autorizzata la sospensione del
contratto per non più di 60 giorni (c.1).
In tali casi il contraente ha diritto ad un indennizzo equivalente al risarcimento
del danno conseguente dal mancato adempimento. Tale credito è soddisfatto
come credito anteriore al concordato (c.2).
Lo scioglimento del contratto non si estende alla clausola in esso contenuta
(c.3).
Le disposizioni di questo art. non si applicano ai rapporti di lavoro subordinato
(c.4).
a. Viene così data parziale soluzione al problema.
Viene accolto l’orientamento prevalente della continuazione naturale dei
contratti pendenti.
-> con l’aggiunta del temperamento rappresentato dal riconoscimento
in capo al debitore della facoltà di richiesta di resiliazione o
sospensione unilaterale del contratto.
Eccezioni all’art. 169-bis c.1 -> non potendo il debitore richiedere
l’autorizzazione per lo scioglimento o la sospensione dei contratti (art. 72 c.8,
72-ter, 80 c.1).
-> Ratio: apprestare maggiore tutela alla controparte in bonis
sancendo di fatto, la continuazione necessaria di tali contratti.

136
b. Aspetti procedurali con riferimento allo scioglimento del contratto
pendente.
-> la richiesta può essere avanzata anche in un momento successivo
rispetto alla presentazione del ricorso. Ed il rilascio deve avvenire con
decreto motivato, sentito l’altro contraente.
La disciplina richiamata, non è richiamata per la sospensione dell’esecuzione
del contratto pendente (ma non vi sono ragioni per non ritenerla operante).
c. Art. 169-bis c.1 ultimo periodo -> lo scioglimento o la sospensione del
contratto hanno effetto dalla comunicazione del provvedimento autorizzativo
dell’altro contraente.
(In caso di scioglimento alla controparte in bonis è riconosciuto un credito per
i danni subiti per effetto del mancato adempimento).
B. Alla disciplina generale ex art. 169-bis, si affianca quella dell’art. 186-bis, in
tema di contratti pendenti in concordato con continuità aziendale.
C.3 -> Fermo quanto previsto dall’art. 169-bis, i contratti in corso di
esecuzione, anche stipulati con la PA, non si risolvono per effetto
dell’apertura della procedura. Sono inefficaci eventuali patti contrari.
-> Volontà della legge di rendere ancora più stabile il rapporto
negoziale in corso di esecuzione.
(diversamente dalla disciplina comune ex art. 169-bis, sono quindi
considerati inefficaci le clausole che prevedono la risoluzione
automatica del contratto per effetto dell’ammissione di una delle parti
alla procedura di CP ).
Per quanto riguarda i contratti pubblici pendenti
-> l’ammissione della procedura NON impedisce la continuazione di
questi, a condizione che il professionista ne attesti la conformità al
piano (strumentalità di detti contratti rispetto alla realizzazione ed
esecuzione del piano di concordato).

196. Segue. Effetti nei confronti degli atti pregiudizievoli ai creditori


Artt. 64 e seg. -> NON applicabili al CP.
Reintegrazione del patrimonio del debitore
 Obiettivo del tutto estraneo alla ratio delle norme sugli effetti prodotti dal
CP. Il CG NON è attributario di nessuna legittimazione processuale
sostituiva del debitore o dei creditori concorrenti.

197. Fase negoziale


CP -> 4 fasi
 Fase negoziale: fase centrale, nella quale si raggiunge l’accordo tra
debitore proponente e creditori accettanti o al contrario, la proposta viene
respinta.

198. Segue. Gli adempienti preliminari e propedeutici alla votazione


A. Tra gli adempimenti preliminari alle operazioni di voto vi sono, quelli che
attengono alla convocazione dell’adunanza dei creditori .

137
Il tribunale ordina la convocazione dei creditori non oltre 120 giorni dalla data
del provvedimento e stabilisce il termine per la comunicazione di questo ai
creditori (Art. 163 c.2 n.2). Tale convocazione spetta al CG.
Tra gli adempimenti preliminari va infine ricordata la verifica, ed
eventualmente la correzione, dell’elenco dei creditori a cura del CG (art. 171
c.1).
B. Altra serie di adempimenti, che hanno lo scopo di fornire sia ai creditori sia
agli organi della procedura elementi di valutazione in ordine alla convenienza
ed alla fattibilità del piano concordatario (art. 172).

199. Segue. Votazione: approvazione e mancata accettazione della proposta


A. Nell’adunanza:
- intervengono il GD, che assume la presidenza (ex art. 174 c.1) e il CG.
- hanno diritto di intervenire, tutti i creditori anteriori alla presentazione del
ricorso, siano essi privilegiati, chirografari e subordinati.
La partecipazione può essere personale o a mezzo di un mandato speciale.
- possono intervenire anche i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli
obbligati in via di regresso (art. 174 c.4).
Ai soggetti menzionati va aggiunto il debitore, il quale ha il dovere di
intervenire personalmente e solo in caso di assoluto impedimento può farsi
rappresentare da un mandatario speciale.
(nel caso il debitore non compaia -> rinuncia alla conclusione dell’accordo).
B. Costituita l’adunanza, si apre la discussione sulla proposta formulata dal
debitore e sulle eventuali proposte concorrenti, alla quale possono partecipare
tutti gli intervenienti e nell’ambito della quale il debitore ha il dovere di fornire
al Giudice, gli opportuni chiarimenti (art. 175).
-> per primo il CG deve illustrare la sua relazione e le proposte definitive del
debitore e quelle eventualmente presentate dai creditori.
I creditori possono poi esporre le ragioni per le quali non ritengono
ammissibili o convenienti le proposte di CP e sollevare contestazioni sui crediti
concorrenti.
C. Votazione:
a. Art. 175 c.5 -> Sono sottoposte alla votazione dei creditori tutte le
proposte presentate dal debitore e dai creditori, seguendo, per queste ultime,
l’ordine temporale del loro deposito.
(ciascuna proposta è sottoposta distintamente alla votazione e che la prima
proposta messa in votazione è quella del debitore).
b. Il CP è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei
crediti ammessi al voto. Ove siano previste diverse classi di creditori, il CP è
approvato se tale maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero di classi
(art. 177 c.1).
Riforma del 2015 -> è venuto meno per il CP, il principio del silenzio assenso
e si è tornati alla regola che impone ai creditori che vogliano aderire ad una
proposta di manifestare espressamente il loro voto (art. 178 c.4).
-> Il perfezionamento dell’accordo e l’omologazione della proposta non
è più un obiettivo da perseguire a tutti i costi.

138
c. Caso di più proposte di concordato
-> ex art. 175 c.5 e 177 c.1 -> si considera approvata la proposta
che ha conseguito la maggioranza più elevata dei crediti ammessi al
voto. In caso di parità, prevale quella del debitore, o in caso di parità
fra proposte dei creditori, prevale quella presentata prima. (art. 177).
d. Legittimazione al voto
-> spetta, in primo luogo, ai soli creditori anteriori alla presentazione
del ricorso, atteso quelli successivi debbono essere pagati per intero e
alla scadenza.
Nell’ambito dei creditori anteriori risultano esclusi dal voto, il coniuge
del debitore, i suoi parenti e affini… (art. 177 c.4).
A differenza del CF invece, NON è ostacolato il c.d. mercato dei crediti,
potendo esercitare diritti di voto anche soggetti che nel corso della
procedura, si siano resi cessionari o aggiudicatari di crediti sorti
anteriormente alla presentazione del ricorso.
e. Con riferimento alla legittimazione al voto, la legge prevede una disciplina
articolata in ragione del rango del credito concorrente.
e1. Creditori chirografari. Sono legittimati al voto e per l’intero importo
del credito, tutti quelli che risultano dall’elenco. Hanno diritto di voto i
creditori chirografari condizionali.
(quelli oggetto di contestazione possono essere ammessi al fine del
voto).
e2. Crediti che vantano cause legittime di prelazione.
Esclusione del voto per i privilegiati destinati ad essere soddisfatti
integralmente.
Partecipazione al voto per quelli destinati ad essere pagati in
percentuale o che rinunciano volontariamente al privilegio.
Unica differenza tra le due discipline: mentre nel CF i creditori privilegiati
possono, al fine di partecipare alla votazione, rinunciare al diritto di
prelazione, e la rinuncia non può essere inferiore alla terza parte dell’intero
credito fra capitale e accessori.
Nel CP i privilegiati sono liberi di scegliere la quota di credito rispetto alla
quale rinunciare alla causa di prelazione.
e3. Creditori subordinati (stesse regole per il CF).
Esclusione al diritto di voto, salvo che la proposta preveda un loro
pagamento in percentuale.
f. Dell’adunanza dei creditori viene redatto processo verbale, nel quale sono
inseriti i voti favorevoli e contrari dei creditori con l’indicazione nominativa
dei votanti e dell’ammontare dei rispettivi crediti, nonché l’indicazione
nominativa dei creditori che non hanno esercitato il voto e dell’ammontare
dei loro crediti.
D. Art. 177 c.1 -> per l’approvazione è richiesta la maggioranza assoluta dei
crediti ammessi al voto.
(nel caso della suddivisione di classi dei creditori -> oltre la maggioranza, è
richiesta la maggioranza anche del numero di classi).

139
Art. 178 c.4 -> I creditori che non hanno esercitato il voto, possono far
prevenire lo stesso per telegramma o per posta elettronica, nei 20 giorni
successivi al verbale.
E. Se la maggioranza NON è raggiunta -> il GD ne riferisce immediatamente al
tribunale che provvede (art. 179).
Il tribunale sentito il debitore, dovrà dichiarare NON approvato il concordato e
chiudere la procedura. Se invece viene raggiunta la maggioranza, si apre il
giudizio di omologazione.
F. Se sono mutate le condizioni di fattibilità del piano, il CG ne dà avviso ai
creditori che possono costituirsi nel giudizio di omologazione per modificare il
voto.

200. Fase istituzionale. Opposizione, decreto di omologazione e chiusura della


procedura. Reclamo
Raggiunto l’accordo sulla proposta, si chiude la fase che si è definita negoziale e si
apre quella c.d. istituzionale, nella quale il tribunale è chiamato ad omologare il
concordato preventivo.
A. Art. 180 c.1 -> Se il CP è stato approvato ex art. 177, il GD riferisce al
tribunale che fissa un’udienza in camera di consiglio per la comparizione delle
parti e del CG, disponendo che il provvedimento venga pubblicato e notificato
al CG e agli eventuali creditori dissenzienti.
C.2 -> Il debitore, CG e gli eventuali creditori dissenzienti devono costituirsi
almeno 10 giorni prima dell’udienza fissata.
La disciplina prevede itinerari diversi.
B. Se non ci sono opposizioni all’omologazione, il tribunale verificata la regolarità
della procedura e l’esito della votazione, omologa il concordato con decreto
motivato soggetto a gravame (art. 180 c.3).
C. Caso in cui vengano presentate opposizioni.
 Art. 180 c.4: il tribunale assume i mezzi istruttori richiesti dalle parti o
disposti d’ufficio, anche delegando uno dei componenti del collegio.
a. La legge non specifica chi è legittimato a presentare opposizione.
Ma è sicuro che tra i legittimari rientrino i creditori dissenzienti e che non
possano opporsi né il debitore né i creditori accettanti.
b. La legge non specifica né su quali motivi possa fondarsi l’opposizione
all’omologazione né quale sia l’estensione del sindacato del tribunale.
b1. Motivi di opposizione: anche qui l’opposizione potrà fondarsi sia su
motivi attinenti al procedimento. Sia sulla non fattibilità economica del
piano.
Nell’ipotesi ex art. 177 secondo periodo, se un creditore appartenete
ad una classe dissenziente, ovvero nell’ipotesi di mancata formazione
delle classi, i creditori dissenzienti che rappresentano almeno il 20%
dei crediti ammessi al voto, contestano la convenienza della proposta,
il tribunale può omologare il CP, qualora ritenga che il credito possa
risultare soddisfatto dal CP in misura non inferiore rispetto alle
alternative concretamente praticabili.

140
Volontà del legislatore di NON riconoscere al creditore dissenziente, un
potere individuale di opposizione per motivi di convenienza.
(la disposizione solleva dubbi seri di legittimità costituzionale, in
particolare sotto l’aspetto della sua irragionevolezza).
b2. Con riferimento all’omologazione del CF e quindi il giudizio del
tribunale non può andare extra petita. Esso deve limitarsi a valutare i
motivi di opposizione, senza poter estendere il proprio sindacato a
profili non evidenziati dalle parti.
D. Il giudizio di omologazione si chiude con decreto motivato, con il quale il
tribunale, accogliendo le opposizioni, rifiuta l’omologazione oppure,
respingendo le opposizioni, omologa il CP. Il tribunale in questa fase non ha
alcun potere modificativo del contenuto dell’accordo concluso tra il
proponente e la maggioranza dei creditori aventi diritto al voto.
NON può omologare un CP diverso da quello approvato dai creditori.
 Nel caso in cui respinga il CP -> tribunale su istanza del creditore o su
richiesta del PM, accertati i presupposti, dichiara il fall del debitore, con
separata sentenza, emessa contestualmente al decreto (art. 180 c.7).
Nel caso contrario, con il decreto di omologazione, la procedura si chiude.
Art. 181, secondo periodo -> L’omologazione deve intervenire nel termine
di nove mesi dalla presentazione del ricorso ex art. 161. Il termine può essere
prorogato per una sola volta dal tribunale di 60 giorni.
E. Art. 183 -> Contro il decreto del tribunale, può essere proposto reclamo alla
corte d’Appello, la quale pronuncia in camera di consiglio.
Con lo stesso reclamo è impugnabile la sentenza dichiarativa di fall. emessa
ex art. 180 c.7. Legittimati al reclamo sono gli opponenti e il debitore.
È da ritenere nel silenzio della legge che il termine per il reclamo sia di 30
giorni.

201. Effetti dell’omologazione


Chiusura della procedura -> determina effetti nei confronti del debitore, dei creditori
e degli organi di concordato.
a. Effetti dell’omologazione nei confronti del debitore
-> NON comporta nessun effetto personale a carico di esso.
-> per quelli di tipo patrimoniale: per un verso il debitore durante lo
svolgimento della procedura, NON può compiere determinati atti se non
previa autorizzazione del GD (art. 167 c.2).
(con la chiusura della procedura viene meno anche questa limitazione).
 Possibili limitazioni patrimoniali derivanti dalle clausole concordatarie.
Il debitore dovrà confermare la sua attività a quanto stabilito nei patti di CP.
-> La violazione delle clausole contenute nel piano comporta la
risoluzione del CP.
b. Art. 184 c.1 -> Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori
anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso ex art. 161.
Per questi ultimi, l’omologazione del CP, determina la modifica del rapporto
originario di credito.

141
 Tali creditori subiranno la falcidia concordataria e/o la dilazione convenute
con la conseguenza che non potranno più chiedere il pagamento della
parte residua del credito, rispetto alla quale opera l’esdebitazione.
 I creditori che hanno subito la falcidia concordataria conservano
impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli
obbligati in via di regresso (art. 184 c.1). Perché l’esdebitazione
conseguente al CP non comporta l’estinzione della parte non soddisfatta
dei crediti, ma solo la sua inesigibilità (diversa regola nel caso in cui
ammessa al CP sia una società con soci illimitatamente resp: in tal caso,
salvo patto contrario, il CP della società ha efficacia nei confronti dei soci
illimitatamente resp. Ex art. 184 c.2).
 Crediti sorti durante la procedura -> devono essere pagati per intero e alla
scadenza.
c. Effetti nei confronti degli organi della procedura
-> Chiusura della procedura NON comporta la decadenza degli organi della
stessa.
Art. 185 c1: Dopo l’omologazione del CP, sopravvivono alla chiusura della
procedura, venendo definitivamente meno, solo con la conclusione della fase
di esecuzione. Ma anche qui, sopravvivono in funzione, esclusivamente della
sorveglianza sull’adempimento del CP.

202. Esecuzione del concordato. Risoluzione ed annullamento


Con il decreto di omologazione si apre la quarta ed ultima fase del CP: l’esecuzione.
(fase esterna alla procedura, svolgendosi dopo la chiusura del CP ex art. 181).
A. Il debitore (o l’assuntore) deve adempiere agli impegni scaturenti dal piano
accettato, nei termini e secondo le modalità ivi previsti: deve soddisfare i
creditori concorrenti nei modi e nella percentuale stabiliti.
Diversamente dal CF nel CP -> NON è previsto un provvedimento con il quale
venga accertata la completa esecuzione del CP (art. 136 c.4).
(Il CG deve depositare un rapporto riepilogativo finale).
B. Particolare disciplina ex art. 185 c.3-6, nell’ipotesi in cui sia approvata una
proposta concorrente.
C. Caso in cui vi sia inadempimento (risoluzione) o che l’accordo risulti viziato
(annullamento).
a. Art. 186 c.1: Ciascuno dei creditori può richiedere la risoluzione del
concordato per inadempimento.
A differenza del CF, il c.2 precisa: il CP non si può risolvere se
l’inadempimento ha scarsa importanza.
-> Volontà di assicurare maggior tenuta al CP.
L’inadempimento rileva come fatto in sé considerato
-> è indifferente che lo stesso sia prodotto per dolo, colpa o causa
fortuita. Ed è indifferente chi sia inadempiente. (art. 186 c.4).
Art. 186 c.3: il ricorso per la risoluzione deve proporsi entro un anno dalla
scadenza del termine fissato per l’ultimo adempimento previsto dal CP.

142
-> il procedimento si svolge in camera di consiglio, al quale deve
partecipare anche l’eventuale garante del CP e la risoluzione viene
dichiarata con sentenza provvisoriamente esecutiva e reclamabile.
b. Nessuna disposizione specifica in tema di annullamento.
(Art. 186 c.5 rinvia all’art. 138).
-> legittimati a richiedere l’annullamento del CP, sono il CG, e
qualunque creditore, in contraddittorio con il debitore.
L’annullamento è disposto dal tribunale con sentenza provvisoriamente
esecutiva, e reclamabile ex art. 18.
Il ricorso per annullamento deve proporsi nel termine di 6 mesi della
scoperta del dolo e non oltre 2 anni dalla scadenza del termine fissato
per l’ultimo adempimento previsto dal CP (art. 138 c.2-3).
c. Ipotesi in cui sia stata approvata ed omologata una proposta concorrente.
-> l’inadempimento dei propri obblighi da parte del proponente, ove di
non scarsa importanza, determinerà la risoluzione del CP.
(la sussistenza delle circostanze ex art. 138 determinerà, in relazione
all’idoneità di tali circostanze a falsare le basi stesse del CP,
l’annullamento del medesimo.

203. Consecuzione di procedure


Prima della riforma 2005-7
 successione del fall. al CP NON comportava il nascere di una nuova
procedura.
Tale impostazione si fondava su, da un lato, la coincidenza del presupposto
oggettivo delle due procedure. E dall’altro la possibilità riconosciuta al
tribunale di dichiarare d’ufficio il fall. nel corso del CP.
Nel nuovo assetto, malgrado la legge ammetta ancora la dichiarazione di fall.
conseguente al decreto che revoca l’ammissione al concordato (art. 173 c.2) o
dichiara non approvato lo stesso (art. 179), le due procedure risultano del tutto
slegate.
 Venuti meno i fondamenti che giustificavano la considerazione unitaria
delle procedure: per un verso, non vi è più coincidenza del presupposto
oggettivo. E per altro, non è più prevista la dichiarazione di fall. d’ufficio.
 Art. 69-bis c.2 -> fa decorrere i termini per l’esercizio delle azioni
revocatorie fall., nel caso in cui alla domanda di CP segua la dichiarazione
di fall. dalla data di pubblicazione della domanda di CP nel registro delle
imprese.
 Viene così sancita la regola della consecuzione.

204. Il finanziamento dell’impresa in crisi nel concordato preventivo


Finanziamento dell’impresa debitrice -> snodo cruciale della soluzione negoziale
della crisi, da esso dipendono non soltanto il buon esito della procedura ma anche,
l’esatto adempimento delle obbligazioni concordatarie.
Tre tipologie di finanziamento in ragione al momento in cui le risorse che ne sono
oggetto, vengono erogate a favore dell’impresa in concordato:
- Finanziamenti in funzione della presentazione della domanda.

143
- Finanziamenti ottenuti nel corso della procedura.
- Finanziamenti in esecuzione del CP (concessi dopo l’omologazione).
A. Finanziamenti erogati in funzione e da quelli concessi in esecuzione
al CP.
a. Finanziamenti erogati in esecuzione del CP omologato.
I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in
esecuzione di un CP ex art. 160 e seguenti, sono prededucibili ex art.
111.
b. Sono parificati ai crediti di cui al primo comma, i crediti derivanti da
finanziamenti erogati in funzione della presentazione della domanda
di ammissione alla procedura di CP qualora i finanziamenti siano
previsti dal piano ex art. 160 e purché la prededuzione sia
espressamente disposta nel provvedimento con cui il tribunale
accoglie la domanda di ammissione al CP.
Per poter sfuggire alla prededuzione, due condizioni:
- I finanziamenti devono essere previsti nel piano.
- La qualità di prededucibile del credito deve essere riconosciuta dal
tribunale nel decreto di ammissione alla procedura.
c. Disciplina ad hoc per i finanziamenti, sia in esecuzione sia in
funzione. Erogati dai soci o infragruppo.
Art. 182-quater c.3: Il primo ed il secondo comma del presente art.
si applicano anche ai finanziamenti effettuati dai soci fino alla
concorrenza dell’80% del loro ammontare. Si applicano i commi primo
e secondo quando il finanziamento ha acquisito la qualità di socio in
esecuzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti o del CP.
d. Art. 182-quater ult. c. -> stabilisce l’esclusione dal voto e dal
computo delle maggioranze richieste ai fini dell’approvazione della
proposta dei crediti concessi in funzione all’accesso della procedura,
anche se davanti ai soci.
B. Finanziamenti concessi durante lo svolgimento della procedura.
a. Art. 182-quinquies -> il debitore può chiedere al tribunale, dopo aver
presentato la domanda di ammissione al CP, di essere autorizzato, a contrarre
finanziamenti prededucibili ex art. 111… attesi che tali finanziamenti siano
funzionali alla miglior soddisfazione dei creditori (c.1) (c.2,3,4).
b. La richiesta di autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili può
essere avanzata dal debitore sin dal momento della presentazione della
domanda di accesso alla procedura, anche quando la domanda sia
incompleta. Rimanendo ferma la possibilità di richiedere l’autorizzazione in un
momento successivo.
-> legge incentiva i potenziali creditori ad erogare nuova finanza
all’impresa debitrice con la prospettiva della prededuzione nel
successivo, eventuale, fall.
La richiesta di autorizzazione deve essere accompagnata dalla relazione
del professionista che attesti la funzionalità di tali finanziamenti rispetto
alla miglior soddisfazione dei creditori.

144
-> La legge, consente al debitore di richiedere un’autorizzazione
preventiva o in bianco al tribunale, in un momento, cioè, in cui non
sono state ancora iniziate le trattative per la concessione del
finanziamento stesso (art. 182-quinquies c.2).
c. Riforma del 2015 -> nuovo art. 182-quinquies c.3
-> figura di finanziamento interinale, qualificata dai caratteri
dell’urgenza e della indifferibilità.
-> Questa disciplina trova applicazione solo in ipotesi di domanda
incompleta di CP. Si applica solo se la richiesta di autorizzazione è
avanzata nello stesso ricorso introduttivo.
-> a differenza del finanziamento al c.1, le nuove risorse che
potrebbero affluire, dovrebbero essere funzionali alla copertura di soli
costi che l’impresa sopporta nel periodo di tempo intercorrente tra la
domanda incompleta di CP e lo spirare del termine per il deposito della
documentazione mancante.
-> Tratto distintivo delle 2 figure:
Urgenza, per l’impresa di reperire fresh money, che si eleva a
condizione per ottenere finanziamenti ex c.3.
-> Urgenza, per un verso, dall’imminenza della scadenza
dell’investimento. Per l’altro, dall’impossibilità per l’impresa in
crisi di reperire altrimenti le risorse impiegate. Per altro ancora,
dal pregiudizio che deriverebbe dal mancato investimento.
-> Riferimento alle linee di credito autoliquidanti. La richiesta di
autorizzazione potrebbe aver ad oggetto anche il mantenimento in vita
delle stesse.
d. La disciplina sembrerebbe applicabile indipendentemente dalla qualità
soggettiva del finanziatore: deve ritenersi che regole diverse siano applicabili
nell’ipotesi in cui il finanziamento provenga da un socio o da una società del
gruppo al quale appartiene la società debitrice.
-> soluzione adottata: postergazione assoluta del credito del socio per
il finanziamento erogato durante la procedura di CP.
Art. 182-quater c.3 -> in caso di contrasto tra due norme che
dispongono, l’una la subordinazione involontaria e, l’altra, la
prededuzione di un medesimo credito, è la prima a dover essere
considerata prevalente.

145

Potrebbero piacerti anche