Sei sulla pagina 1di 4

[Cognome] 1

[Nome]

[Nome docente]

[Numero corso]

[Data]

[Titolo]: [Sottotitolo]

[Le ricerche basate sul formato MLA non includono un frontespizio, a meno che non

sia richiesto dal docente. Iniziare invece con le informazioni visualizzate. Non applicare il

grassetto al titolo né usare tutte lettere maiuscole. Iniziare con una maiuscola la prima parola

del titolo e tutte quelle principali. Se la ricerca include un sottotitolo, separarlo dal titolo con

due punti e uno spazio, come indicato. Per altre indicazioni specifiche sull'uso di

maiuscole/minuscole vedere MLA Handbook for Writers of Research Papers, 7a edizione

(MLA 7a edizione).]

[Per tutto il testo, inclusi titoli, citazioni, note, ed elenco delle opere citate, si usa

l'interlinea doppia. Per il testo del corpo e quello delle note si usa il rientro prima riga di 1,27

cm. Per l'elenco di opere citate si usa un rientro sporgente di 1,27 cm. Per i titoli delle tabelle

e il testo delle fonti si usa un rientro di 0,63 cm. Per accedere a tutti questi formati di testo,

vedere la raccolta Stili nella scheda Home sulla barra multifunzione.]

[Per il formato MLA, si scoraggia l'uso intensivo di note sul contenuto. Ma, se è

necessario aggiungerle, è possibile usare note di chiusura o note a piè di pagina. Il documento

MLA 7a edizione indica che è necessario usare un numerale arabo come apice nel punto

appropriato del testo come rimando alla nota. Per iniziare il testo della nota, usare lo stesso

numerale, non apice, seguito da un punto.]

[Se si usano le note di chiusura, devono trovarsi in una pagina distinta, alla fine del

testo e prima dell'elenco di opere citate. Se si usano le note a piè di pagina, consultare il

professore per informazioni sul formato preferito.]


[Cognome] 2

[Per citazioni che occupano più di quattro righe, aggiungere un rientro di 2,54

cm dal margine sinistro e non usare virgolette. Questo stile è denominato

Citazione. Per applicare questo o qualsiasi stile di testo basta un tocco, nel

gruppo Stili della scheda Home. Si noti che le citazioni più brevi possono

essere racchiuse tra virgolette e incorporate direttamente nel testo.]

Tabella 1

[Questa tabella di esempio è formattata secondo le linee guida MLA. Per aggiungere una

nuova tabella, toccare Tabella nella scheda Inserisci. Quando si crea una nuova tabella nel

documento, verrà usata automaticamente la formattazione MLA.]

Intestazione colonna Intestazione colonna Intestazione colonna

Intestazione riga

Intestazione riga

Intestazione riga

Fonte: [Per il testo della fonte si usa uno stile denominato Fonte tabella.]

a. [Per il testo della nota si usa uno stile denominato Nota tabella. Per differenziare le

note di tabella dalle note del contenuto del corpo, si usa una lettera in minuscolo invece di

numerali arabi.]
[Cognome] 3

Fig. 1. [Per la didascalia di questa figura si usa lo stile Nessun rientro. Aggiungere alle figure

l'etichetta abbreviata "Fig." e un numero.]

[Di seguito è riportato un elenco Opere citate. Il contenuto del corpo nella pagina usa

lo stile Bibliografia. Si noti che lo stile MLA per le citazioni e i riferimenti include regole

complete. Quindi è consigliabile fare riferimento a MLA 7a edizione per altre informazioni.]

(CognomeAutore Pagine)

[Per usare questo modello quando si crea la struttura della ricerca, toccare Nessun

rientro in Stili nella scheda Home. Quindi, nel gruppo Paragrafo della stessa scheda, toccare

l'icona Elenco a più livelli e quindi lo stile Struttura MLA visualizzato in Stili elenco. I primi

sei livelli di questo stile di elenco corrispondono ai livelli di struttura definiti in MLA 7a

edizione.]

Per altre indicazioni sulla formattazione della ricerca, consultare MLA 7a edizione

oltre al docente.
[Cognome] 4

Opere citate

CognomeAutore, Nome. Titolo del libro citato. Nome città: Nome dell'editore, anno. Tipo di

formato (ad esempio, cartaceo).

Cognome, Nome. "Titolo articolo". Titolo rivista (anno): Pagine da-a. Cartaceo.

Potrebbero piacerti anche