Sei sulla pagina 1di 5

SESSIONE LIVE 2

𝑥 2 −1
1. Verificare in base alla definizione che lim = +∞
𝑥→+∞ 𝑥

Soluzione

Dobbiamo verificare che per ogni numero M esiste N = N(M) tale che per
𝑥 2 −1
ogni x > N si abbia > 𝑀.
𝑥
x2 −Mx−1
Quest’ultima disuguaglianza è equivalente a > 0.
x
M± M2 + 4
Il numeratore si annulla in x1,2 = , quindi è positivo per
2
M- M2 + 4 M + M2 + 4 M - M2 + 4
x<
2
e per x > 2
. Le soluzioni x < 2
non ci interessano. Il denominatore è positivo per x > 0.
M+ M2 + 4 x -1 2

Poiché 0 < , la disequazione > M è verificata per


2 x
M+ M2 + 4 M + M2 +1
x> . Scegliamo N = e la verifica è conclusa.
2 2

Nota. I calcoli che abbiamo svolto ci hanno mostrato che la disequazione


x2 - 1 - +4
> M è verificata anche per
2
M M
< x < 0.
x 2
x2 - 1
lim-
Da questo segue che x®0 = +¥ . E che dire del limite a meno
x
infinito?
CALCOLO DEI LIMITI

1 + x - 3x3
lim
1. Calcolare: x® ¥ 1 + x2 + 3x3

Soluzione
¥
Questo limite presenta la forma di indeterminazione.
¥
Dividendo numeratore e denominatore per x3 otteniamo
1 + x - 3x3 1 / x3 + x / x2 - 3
lim = lim = -1.
x® ¥ 1 + x + 3x
2 3 x® ¥ 1/ x +1/ x+ 3
3

2. Stabilire se esistono (ed eventualmente calcolare) i seguenti limiti:

1 1
lim
a. x®0+ x (sen + 2)
x

b. lim x cos x
x®+¥

lim x2 + 4 - x2 - 1
c. x®+¥

Soluzione

Il limite si presenta nella forma indeterminata [+ ¥ - ¥ ]. Per risolverla


sfruttiamo il prodotto notevole (a + b)(a - b) = (a - b ) moltiplicando e
2 2

dividendo la funzione per x2 + 4 + x2 - 1 .

lim
x®+¥
( x + 4 - x -1
2 2
) x2 + 4 + x2 - 1
x2 + 4 + x2 - 1
=
x2 + 4 - (x2 - 1) 5
lim = lim = 0.
x®+¥
x + 4 + x -1
2 2 x®+¥
x + 4 + x -1
2 2

3 .Calcolare i limiti:
x x
lim 2x + e lim 2x +
x®0+
x®0-
x x

Soluzione

-x x
Il primo limite è: lim 2x + = -1, il secondo è lim 2x + = 1.
x®0- x®0+
x x
x
Osservazione: il limite lim 2x + non esiste.
x®0 x

x2 log3 x + x log7 x
lim
4. Calcolare: x®+¥
1 + x3

Soluzione

Ricordiamo che, per qualsiasi scelta di >0 e >0, vale che


loga x
lim = 0.
x®+¥ b
x

Allora
log 4 x
1+
x2 log 3 x + x log 7 x x2 log 3 x x =
lim = lim
x® +¥ 1+ x 3 x® +¥ x3
1
+1
x3
x2 log 3 x log 3 x
lim 3
= lim =0
x® +¥ x x® +¥ x
1
5. Calcolare: lim sin x cos
x®0+ x

LIMITI NOTEVOLI

6. Calcolare i seguenti limiti, riconducendoli, ove necessario, ai cosidetti


limiti notevoli:

log(e + x) - 1
a. lim
x®0 x

1- cos3x
b. lim
x®0 sen 2 2x

c. lim xlog(sin x)
x®0+

Soluzione

Il limite si presenta nella forma di indeterminazione 0 ∙ (-). Ricordando il


x
lim
limite notevole x®0 = 1, dividiamo numeratore e denominatore per
sin x
sin x
x
lim+ sin xlog(sin x) = lim+ sin xlog(sin x) . Se poniamo:
x®0 sin x x®0

t = sinx si ha: lim+ sin xlog(sin x) = lim+ t logt = 0 .


x®0 t®0

log(sin 𝑥)
d. lim𝜋
𝑥→ 2 sin 𝑥−1

Soluzione
0
Il limite si presenta nella forma di indeterminazione . Operando un
0
cambio di variabile: 𝑦 = sin 𝑥 − 1, si ottiene:
log(𝑦+1)
lim = 1.
𝑦→0 𝑦

Potrebbero piacerti anche