Sei sulla pagina 1di 2

11/04/2011 Demolizioni Controllate - Un progetto d…

IDEE DEMOLIZIONI CONTROLLATE - UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL


VELE A CURA DI LAN cerca...
Valutazione attuale: /4
Idea n. ZERO (parco) Scarso Ottimo Vota

Idea n. UNO (pista Scritto da gaspare oliva


ciclabile) Lunedì 16 Novembre 2009 12:09
login veloce
Idea n. DUE (questione
ROM) In occasione del Workshop degli Annali dell'Architettura di Napoli del 2007 numerosi studi di
Architettura di tutta Italia sono stati chiamati dagli organizzatori (Marco Casamonti e Luca
Molinari) a proporre idee progettuali per diverse aree "depresse" e sottoutilizzate della città di Aggiornamenti
Idea n. TRE (strada)
Napoli in vista del Forum delle Culture del 2013. Riflettendo sull'area di Scampia il gruppo LAN Recenti
(Laboratorio di Architettura Nomade) ha avanzato una proposta di riqualificazione delle Vele.
Idea n. QUATTRO (sotto il
ponte) Riporto qui un testo ed alcune immagini tratte dal loro website. Scampia, Italia.
L'altra faccia di
Idea n. CINQUE Demolizioni controllate? Gomorra
(sCamping) Il progetto assume il disegno avanguardista di Franz di Salvo come progetto incompiuto e
propone a fronte dell’abbattimento delle vele un intervento di riconversione articolato mediante Il sogno degli
Idea n. SEI (questione due dispositivi.
Il primo relativo al ridisegno degli spazi aperti del settore urbano di Scampìa, un quartiere architetti
VELE)
fortemente carente di servizi e funzioni produttive con oltre 40.000 abitanti, ed il secondo, che
muove a partire da una ipotesi di azioni di integrazione multiculturale, si propone di costruire ss
Idea n. SETTE (Progetto un percorso con le comunità presenti nell’area, che possa funzionare anche come sede per
Eden) alcune attività del forum delle culture del 2013.
Nonostante siano stati investiti sessantaquattro milioni di euro tra il 1997 e il 2004 per il
recupero e la riqualificazione del comparto di Scampìa , negli ultimi dieci anni non sembrano
Aggiungi una nuova Idea essersi realizzati gli effetti indotti dal piano di riqualificazione, dal 2005 l’intero quartiere è la Partecipa
scena fissa di una guerra con oltre 100 morti ammazzati.
Si propone un utilizzo attivo e produttivo delle risorse destinate alla demolizione controllata,
attraverso il riuso degli edifici, rifunzionalizzati ad attività formative, produttive e di servizio per il Come Partecipare ?
Scampia quartiere e l’intera città, alle ipotesi molari di programmi di riqualificazione urbana e di grandi
eventi opponiamo una proposta di azioni molecolari. Luoghi per lo studio, centri di
documentazione, studi per la produzione di media e laboratori d’arte applicata sostituiscono le Area Download -
residenze. Gli edifici delle vele vengono svuotati opportunamente creando un sistema di piazze Upload
Dove siamo – spazi collettivi a diverse altezze che ridefiniscono il sistema di connessioni interne ai corpi di
fabbrica, ai campi delle unità residenziali si sostituiscono spazi a doppie e multiple altezze. I
volumi svuotati ricadono a colmare l’orror vacui tra i corpi di fabbrica delle vele per essere Invia Articolo
la Vicenda Urbanistica
destinati a servizi pubblici. Un parco privo di accessibilità carrabile occupa gli spazi tra gli
oggetti architettonici. Contatti
Felice! Alle esplosioni alla scala urbana opponiamo, a parità di risorse, interventi molecolari alla scala
delle comunità, microesplosioni in grado di attivare processi di appropiazione civile dello spazio
da parte di soggetti culturalmente attivi e produttivi, l’insediamento di cluster creativi come Registrati al sito
le Vele operazione di ingegneria sociale rivolta al superamento intelligente e graduale del degrado
attuale. Forum di
Rom discussione

Link Site Map

Ambiti di Studio

Home

Filosofia Open Source

Progetti aperti

Periferia, Spazio Pubblico

Partecipazione

Riferimenti

Bibliografia

progettoscampia.net/idea-n-sei-questio… 1/2
11/04/2011 Demolizioni Controllate - Un progetto d…

Commenti (2)
Infatti! 2. Domenica 17 Gennaio 2010 18:59
(Valerjic')
Ma in pass ato non si è parlato anche di localizzare un polo universitario a Scampia (Medicina e altro)?
Se le vele divenissero attrezzature univers itarie quali studentati, aule, luoghi di studio, laboratori, connessi al
campus universitario, alla città e alla metro con ques to sis tema di piazze a varie altezze e spazi circostanti a
uso misto?
e sottoscrivo: le Vele sono bellissime!
ottimo 1. Sabato 21 Novembre 2009 18:55
Cesare Cascella
un buona proposta per risolvere l'eterno dubbio demolizione-recupero.
L'unica cosa certa a riguardo è che gli edifici sono ufficialmente "non abitabili" (dopo anni di lotta del Comitato
per l'abbattimento delle vele)...e per questo s i vogliono demolire. Capisco il desiderio di abbattere un simbolo
negativo...ma s arebbe un grosso errore a lungo termine. Del resto la dis adeguatezza all'uso residenziale non
implica neces sariamente la loro demolizione.
Quindi io credo sia giusto realizzare nuovi alloggi per gli abitanti delle Vele....ma senza abbatterle!
Le vele sono la marcia in più che Scampia ha rispetto a tante periferie dimenticate. In vista di una
riqualificazione strategica del quartiere non s i può fare a meno di questa "bomba" mediatica....
io immagino un futuro in cui le Vele saranno per Scampia quello che il Guggenheim rappresenta per Bilbao!

Aggiungi un commento

Il tuo nome:

Indirizzo email:

Sito personale:

Titolo:

Commento:

Invia Anteprima
yvComment v.1.25.3

Argomenti Recenti Contenuti più letti Login


Scampia, Italia. L'altra faccia di Gomorra Idea ?
Benutzername
Il sogno degli architetti progetto Scampia .net -DEFINIZIONI-
••••••••
ss piste ciclabili
Sulle tracce di Felice Pignataro Parco Ricordami

Felice! - il film Le vele di Scampia ovvero il fallimento dell'utopia Login

Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Registrati

Baufinanzierung mit Baufi24.de

progettoscampia.net/idea-n-sei-questio… 2/2

Potrebbero piacerti anche