Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ALLENAMENTO
8
Lo stimolo allenante 11
Intensità e progressive
overload 12
Il progressive
overload 13
L’intensità 16
Il riposo 18
La differenza di allenamento in massa e in
definizione 19
Selezione degli
esercizi 21
Velocità delle
ripetizioni 22
Frequenza e volume 23
Il numero delle
ripetizioni 26
Quanto tempo di recupero tra ogni
serie 28
Il
riscaldamento 30
Durata dell’allenamento e quando è meglio
allenarsi 32
Costruire la propria
scheda 34
La settimana di
scarico 37
ALIMENTAZIONE 3
9
Le calorie 41
Quante Kcal mangiare in un
giorno 43
Struttura della propria
alimentazione 47
Proteine 48
Carboidrati 5
2
Grassi 5
7
Acqua 5
9
Frequenza
pasti 61
Alimentazione pre & post
allenamento/cardio 64
Pasti liberi: Cheat Meal, Cheat Day e Refeed
day 69
INTEGRAZIONE
76
Integratori
essenziali 80
-
Whey
80
-
Creatina
81
-
Multivitaminico
83
- Olio di
pesce 85
- Mass
gainer
86
Integratori non essenziali 88
Integrazione pre workout 90
CARDIO 94
Frequenza 96
Intensità e
durata 97
Momento ideale della giornata per fare
cardio 100
Cardio
Liss 101
Cardio
Hiit 102
Quali esercizi
scegliere? 105
Il miglior protocollo per bruciare grasso
addominale 107
CONCLUSIONE
108
BONUS 1# : VITAMINA
C 109
BONUS 2# : RICOMPOSIZIONE
CORPOREA 112
BONUS 3# : CARB
CYCLING 115
BONUS 4# : INTEGRAZIONE INTRA
WORKOUT 123
INTRODUZIONE
Complimenti !! Hai appena deciso di investire sulla tua
conoscenza e di cambiare il tuo corpo nel modo più efficace e
veloce possibile.
Sin dal mio primo video avrai capito che mi piace sfatare i miti
che circolano nelle palestre ormai da anni. Le informazioni che
ti andrò a dare ti permetteranno di risparmiare tempo e denaro
in cose inutili.
STABILIRE IL PROPRIO
OBIETTIVO
Le informazioni che troverai qui si adattano a tutti, sia che tu
voglia mettere muscolo (Periodo di Massa), sia che tu voglia
perdere grasso (Periodo di Definizione).
MASSA O DEFINIZIONE?
Molte persone sono incerte sul da farsi. In molti dei miei video
ho tentato di guidarvi nella scelta, adesso vediamo dei casi di
esempio che vi potranno indirizzare verso una strada o l’altra:
Email: ebassistance@gmail.com
Video interessanti:
METTERE MASSA e PERDERE GRASSO
CONTEMPORANEAMENTE ** IMPOSSIBILE ?**
https://www.youtube.com/watch?v=9WL2Ps6POos
” SKINNY FAT ” : COSA FARE MASSA O DEFINIZIONE
Con Esempi (L’Argomento Più Dibattuto )
https://www.youtube.com/watch?v=PGAaXkvP-8c
- ALLENAMENTO
Bene dopo l’introduzione spero tu sia motivato per mettere
quanta più massa possibile e perdere il così tanto odiato
grasso.
IL PROGRESSIVE
OVERLOAD
Per rendere un muscolo più forte e grosso come avrai ormai
capito è quindi necessario aumentare il carico in ogni esercizio
in modo graduale e sistematico, così facendo il corpo
continuerà ad adattarsi e a crescere.
Esatto la risposta è NO !!
LA DIFFERENZA DI
ALLENAMENTO IN
MASSA E IN
DEFINIZIONE
Prima di proseguire, voglio parlare della differenza di
allenamento tra massa e definizione. Come precedentemente
detto l’allenamento non deve differire in base al proprio
obiettivo.
FALSO !!
Quale scegliere?
Tra gli esercizi con pesi liberi (non guidati), di solito rientrano
quegli esercizi principali di cui abbiamo precedentemente
parlato e che servono per costruire le fondamenta del proprio
corpo, come stacchi, panca, squat, trazioni, rematore, ohp etc.
VELOCITA’ DELLE
RIPETIZIONI
Come abbiamo già detto in precedenza ogni esercizio è
composto da due fasi : la fase concentrica o positiva che vede
il muscolo contrarsi e la fase eccentrica o negativa che vede il
muscolo allungarsi.
FALSO!!
FREQUENZA E VOLUME
Quante serie complessive effettuare per singolo gruppo
muscolare in ogni allenamento? Quante volte a settimana
allenare lo stesso gruppo muscolare?
Quanti allenamenti fare a settimana?
Ci sono serie più pesanti che richiedono più recupero e sets più
leggeri che ne richiedono meno. Il tempo di recupero quindi
può dipendere da molti fattori, ad esempio da come ti senti
quel giorno, dal tipo di esercizio, da quanto peso utilizzi etc…
IL RISCALDAMENTO
Si hai letto bene il capitolo di questa sezione !!
- bilanciarevuoto X 20 rip
- 60 Kg x 8 rip
- 80 Kg x 4 rip
COSTRUIRE LA PROPRIA
SCHEDA
Sono un assiduo sostenitore di una scheda ben costruita e non
del “ Vado in palestra e non so ancora che esercizi farò”.
https://www.youtube.com/watch?v=hy-G1puiCtc
LA SETTIMANA DI
SCARICO
Se segui i miei video hai già sentito parlare della settimana di
scarico.
Esistono due metodologie base per effettuare la settimana di
scarico:
Qual’è lo scopo?
2. ALIMENTAZIONE
BENE !!
2. La formula di Harris-Benedict :
Iniziamo!!
STRUTTURA DELLA
PROPRIA
ALIMENTAZIONE
Adesso che hai capito come calcolare le calorie passiamo a
come strutturare la propria alimentazione.
Ogni alimento ha un impatto sulla composizione corporea (la
composizione corporea si riferisce ai vari tipi di peso che
compongono il corpo: muscoli, grasso,ossa,acqua etc…)
PROTEINE
Iniziamo dalle proteine “le amiche” di chi fa palestra.
Eccola:
CARBOIDRATI
Dopo le proteine è il momento dei carboidrati, anch’essi hanno
4 Kcal per grammo.
Facciamo un esempio:
Semplice no?
Se non hai capito prova a sostituire i tuoi dati con quelli usati
nell’esempio e se avrai ancora dubbi, non esitare a
contattarmi!
Email: ebassistance@gmail.com
Quindi hai capito che i grassi non sono da temere, anzi hanno
molteplici benefici come mantenere ai livelli ottimali gli
ormoni come il testosterone, rafforzare il sistema immunitario
e il sistema nervoso centrale e molto altro.
Esempio:
RICAPITOLANDO
Proteine: 1,8- 2,2 gr X kg corporeo
Grassi: 25% delle Kcal Totali diviso 9
Carboidrati: il restante delle Kcal diviso 4
ebassistance@gmail.com
ACQUA
L’acqua è importantissima per gli sportivi, tieni presente che il
70% dei muscoli è composto da acqua.
Le altre bibite?
- Il
secondo focus è fornire (come per il pasto pre
workout), fonti proteiche di qualità (profilo
aminoacidico e biodisponibilità)
CARDIO
Passando al Cheat meal , può essere una buona arma per dare
un boost mentale e al metabolismo durante una fase di
ipocalorica, mentre in massa l’unico beneficio può essere
quello a livello psicologico.
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Ecco un esempio
–––––––––––––––––––––––––––––––––
IIFYM
Avrai sentito parlare dell ’ IIFYM (if its fits your macros) ,
spesso si tende a comprendere male questo approccio.
Il corpo quando introduciamo un alimento non lo vede per
quello che noi vediamo (es pollo) ma lo vede come calorie,
macronutrienti e micronutrienti.
DUBBI FREQUENTI
ALIMENTAZIONE E
ALLENAMENTO
DEFINIZIONE:
- Sto
perdendo grasso ma sto perdendo anche molto
muscolo
In quel caso proprio come per la forza, se si perde troppo
muscolo velocemente:
- aumenta le Kcal (riducendo l’entità del deficit
calorico) o
- riduci la frequenza delle sessioni di cardio o
- la durata del cardio.
- Sto
aumentando di massa ma metto su troppo
grasso!
In questo caso riduci l’ampiezza del surplus calorico. Il corpo
ha un limite giornaliero di tessuto muscolare che può andare a
sintetizzare. Se si mangiano troppe calorie (oltre 500 kcal
sopra il mantenimento), non si avranno benefici aggiuntivi ma
sicuramente si finirà con il mettere troppo grasso.
- Stomettendo su troppo grasso ma l’entità del
surplus è corretta
Prova ad introdurre dell’attività aerobica, come abbiamo visto
fare del cardio può aiutare a tenere sotto controllo l’aumento di
massa grassa. 2-3 sessioni sono sufficienti.
FIBRE
La risposta è: dipende.
https://www.youtube.com/watch?v=wJ0JUMsqU0Q
Come Le MARCHE DI INTEGRATORI Vi RUBANO i
SOLDI (Sconvolgente !!!) https://www.youtube.com/watch?
v=qsCaAZuOlmI
INTEGRATORI
ESSENZIALI
Il titolo potrebbe mandarti in confusione. Gli integratori di cui
andrò a parlare sono quelli “essenziali” solo nel caso in cui si
voglia fare utilizzo di integratori per massimizzare i risultati
nel minor tempo possibile. Come ho detto infatti è possibile
raggiungere un ottimo fisico senza integratori.
- WHEY:
Iniziamo dicendo che tecnicamente è cibo e che è la fonte
proteica di più alta qualità, ancora più alta dell’uovo che come
abbiamo visto è il secondo in classifica.
Video Approfondimento:
E’ POSSIBILE CUOCERE LE PROTEINE IN POLVERE -
WHEY ? II DENATURAZIONE PROTEINE
https://www.youtube.com/watch?v=EL4lZFsFkK4
GUIDA PROTEINE IN POLVERE STEP BY STEP ** Solo
La verità ** https://www.youtube.com/watch?
v=u1J9sEDL3L8
- CREATINA:
La creatina deve essere presa tutti i giorni (sia on che off), nel
dosaggio di 5 gr (per alcune persone basteranno 3 gr) ma
tieniti sui 5 gr. E’ possibile assumerla con qualsiasi liquido
(acqua, bibita zero cal etc…).
Altre osservazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=0xMuhfZMCC4
CREATINA e RITENZIONE IDRICA : MITO o REALTA’ ? (
La Risposta Vi Sorprenderà !)
https://www.youtube.com/watch?v=K_CzTcwgjow
Il MITO DELLA CREATINA CON LA CAFFEINA **
SFATATO !! ** https://www.youtube.com/watch?
v=vO1tf77r9Qw
- MULTIVITAMINICO:
Nel caso però in cui però gli alimenti non siano variegati, è
consigliabile andare ad integrare con il singolo minerale o
vitamina e non con un multivitaminico generale.
- OLIO DI PESCE:
L’olio di pesce è la migliore fonte di omega 3, considerando
l’EPA e il DHA. Come abbiamo avuto modo di vedere in
alcuni dei video pubblicati, l’omega 3 apporta tantissimi
benefici sia a livello di salute sia a livello di composizione
corporea.
INTEGRATORI NON
ESSENZIALI
Gli integratori in questa categoria sono da ritenersi un buon
investimento nel caso in cui il budget di spesa per
l’integrazione sia ampio.
- BETA ALANINA:
Questo integratore è uno dei più richiesti insieme alla creatina.
Andiamolo a vedere!
INTEGRAZIONE PRE
WORKOUT
Il Pre Workout, in termini di integrazione non è obbligatorio!
–––––––––––––––––––––––––––––––––
Cosa consiglio?
NON TI DIMENTICARE DI
SCARICARE IL PDF CON
LE MIGLIORI MARCHE
DI INTEGRATORI EI
LORO PRODOTTI
#4 CARDIO
FREQUENZA
Quante sessioni di cardio fare a settimana?
Vuoi un esempio?
DEFINIZIONE
INTENSITA’ E DURATA
Come abbiamo detto affinché il cardio che si esegue sia
efficiente è necessario che sia sufficientemente intenso.
–––––––––––––––––––––––––––––––––
DURATA
CARDIO HIIT
Questo tipo di cardio a differenza del LISS, prevede degli
intervalli e quindi ha una struttura più complessa.
Un esempio di intervallo è: 30 sec alta velocità seguito da 1
minuto bassa velocità e poi di nuovo 30 sec alta velocità.
QUALI ESERCIZI
SCEGLIERE?
Prima di vedere quale sia il migliore esercizio/macchinario (se
esiste), vediamo se il numero di calorie che ci forniscono i
macchinari o l’attrezzatura apposita è importante.
IL MIGLIOR
PROTOCOLLO PER
BRUCIARE GRASSO
ADDOMINALE
Classica domanda che ricevo almeno una volta al giorno.
CONCLUSIONE
Grazie mille per essere arrivato fino a questo punto, se lo hai
letto tutto significa che sei motivato ad iniziare o a portare
avanti il tuo programma di aumento di massa muscolare o di
perdita di grasso corporeo.
Peace.
Edoardo Baldini
BONUS 1# VITAMINA C
TRATTO DAL VIDEO A CURA DI ALESSANDRO:
https://www.youtube.com/watch?v=RuncWVZwQ7Q
È un ottimo antinfiammatorio
BONUS 2#
RICOMPOSIZIONE
CORPOREA
TRATTO DAL VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=7Iqc-pj-ezM
Ridurre le calorie mangiate o bruciarne di più con
l’allenamento, non sono gli unici due metodi per perdere
grasso. Se stai abbassando le calorie da diversi mesi, ci sono
probabilità che tu non riesca più a scendere di peso. Se ti
ritrovi nella situazione descritta la reverse diet potrebbe
essere una buona scelta.
Esempio:
Soggetto a 2000 Kcal ( 4 mesi di definizione, non riesce a
perdere più grasso e non può ridurre ulteriormente le calorie o
aumentare il cardio)
SETTIMANA 1
Le 200 Kcal aggiuntive dovranno derivare da sole proteine. In
questo caso 200Kcal/4 Kcal = 50 Grammi di proteine (nel caso
si aumenti di 100 Kcal 25 grammi di pro). L’obiettivo è
arrivare a almento 2,2 gr di proteine per Kg corporeo.
- 50 gr di Proteine
SETTIMANA 2
Le 200 Kcal questa volta deriveranno dalle proteine solo nel
caso in cui non si siano raggiunti ancora i 2,2 gr per kg
corporeo di proteine, in alternativa dovranno essere sostituite
dai grassi : 15- 20 grammi (se si aumenta di 100 Kcal allora 7-
10 grammi)
- 50 gr di Proteine/15-20 gr di Grassi
SETTIMANA 3
Le 200 Kcal della terza settimana deriveranno da 50 gr di
carboidrati di qualità: riso,avena, patate etc…
- 50 gr di Carboidrati
SETTIMANA 4
Uguale a settimana 3
- 50 gr di Carboidrati
SETTIMANA 5
Uguale a settimana 3
- 50 gr di Carboidrati
Una volta raggiunto il mantenimento, utilizza tali kcal e tali
macronutrienti per 3-4 settimane, in modo tale che il corpo si
abitui. Dopodichè puoi di nuovo iniziare a ridurre le kcal e
proseguire la tua definizione.
ATTENZIONE!!
In base a quanto fossero bassi i tuoi carboidrati, è possibile che
tu veda aumentare un pò il peso. Ma attenzione vi è differenza
tra aumento di peso e aumento di massa grassa. Tale aumento
deriva da ritenzione idrica, in quanto come sappiamo i
carboidrati trattengono acqua. Ma questo “sacrificio” è utile
per poter continuare a perdere peso nel futuro.
Al prossimo aggiornamento!
BONUS 3# CARB
CYCLING
APPROFONDIMENTO DEL VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=ZUVOcNq6JIY
INTRODUZIONE
Prima di parlare di carb cycling devo premettere che qualsiasi
dieta che pone il corpo in un deficit calorico permette di
perdere grasso e la carb cycling non ha nessun “potere
magico”. Tuttavia esiste un metodo pratico per sfruttare la
carb cycling per perdere peso, preservare il muscolo e la
forza.
CARB CYCLING
Uno studio di Harvard e un secondo studio però hanno
dimostrato come quelli che dovrebbero essere i benefici teorici
(precedentemente descritti) non siano così realistici,
sottolineando inoltre come non vi sia molta differenza tra tale
approccio e altri approcci simili in 8 settimane.
Nonostante i risultati di questi studi esistono delle strategie per
implementare la carb cycling in modo da preservare
maggiormente la forza, il muscolo e mantenere alti i livelli di
energia nonostante si stia perdendo peso.
Interessante vero?
Iniziamo parlando dei macronutrienti.
PROTEINE : Sono utili per mantenere più massa muscolare
possibile in definizione. Anche se gli studi ci dicono che non
sono necessarie più di 1,6 gr di proteine per kg corporeo, molti
studi su atleti consigliano 2,2- 2,6 gr per kg di massa magra.
Più a lungo si rimane in definizione e più definiti saremo,
maggiore dovrà essere l’introito proteico.
Quindi un soggetto di 80 Kg con il 15% di Bodyfat:
80 x 0,15= 12 Kg di grasso
80 - 12= 68 Kg di massa magra
68 Kg x 2,6 = 180 gr di proteine
GRASSI : Consumare 20-35% delle calorie totali mediante i
grassi. Equivale (di solito) a 0,66-0,88 grammi per Kg
corporeo.
80 x 0,88= 70 g di grassi al giorno
CARBOIDRATI : Una persona che si allena non dovrebbe
mai evitare i carboidrati, che sono la principale fonte di
energia del corpo. Un buon punto di partenza è 2,2 -3,3 gr per
Kg di peso.
80 x 2,2 - 3,3 = 180 - 264 g per Kg corporeo.
Quindi quest’uomo che pesa 80 Kg con il 15% di BF inizierà
con tali macronutrienti: 180P 72G 225C. Per un totale di circa
2300 Kcal al giorno e 16000 kcal a settimana. E finché le
calorie settimanali saranno queste perderà grasso a prescindere
dalla distribuzione di carboidrati e grassi.
In totale abbiamo da gestire 500 gr di grassi e 1575 grammi di
carboidrati per settimana. L’idea è quella di manipolare questi
due fattori per migliorare le performance in palestra,
utilizzando i carboidrati quando se ne ha più bisogno.
CARBOIDRATI
Il primo passo è individuare quanti giorni ad alta intensità hai
(giorni dove hai gli esercizi più stancanti stacchi, squat etc..),
quanti a media intensità e quanti giorni più leggeri o di riposo.
Facciamo l’esempio di una scheda Upper/Lower, avremo 2
giorni pesanti, 2 medi e 3 giorni di riposo.
Andremo a suddividere i carboidrati in questo modo:
––––––––––––––––––––––––––––-
Quindi:
GRASSI
Come abbiamo detto i grassi sono inversamente proporzionali
ai carboidrati. Quindi:
- Giorni
moderata intensità = Moderati C.
Moderati Grassi
Se ti alleni il pomeriggio/sera
Studi Scientifici:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24261006
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9836512
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3298320
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19246357
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17415320
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22150425
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24092765
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16004827
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10365981
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9280173
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10410835
BONUS 4#
INTEGRAZIONE INTRA
WORKOUT
APPROFONDIMENTO DEL VIDEO:
https://www.youtube.com/watch?v=sTDkgvaiUxs
LISTA INTEGRATORI
Copyright & Disclaimer
Prima di iniziare a seguire una dieta o una scheda di
allenamento consultare il proprio medico di fiducia. Gli
argomenti trattati sono solo a scopo informativo. Le
informazioni contenute si rivolgono a persone sane e in nessun
modo vogliono andare a trattare infortuni o eventuali problemi
fisici. Se si hanno problemi fisici rivolgersi sempre ad uno
specialista.
Whey:
Optimum Nutrition 100% Whey http://amzn.to/2xKKxJk
Elite Dymatize Whey http://amzn.to/2wQmBrH
Dymatize Iso100 (per intolleranti al lattosio)
http://amzn.to/2iH6Z3y
Ultimate Nutrition http://bit.ly/2BB739c
Creatina:
Optimum Nutrition Creapure http://amzn.to/2wQJdbE
Prozis (solo quella a questo link) http://amzn.to/2hzBNmC
Myprotein (solo quella a questo link) http://amzn.to/2frBEx6
IAFStore (costosa) http://bit.ly/2FoNaV5
Multivitaminico:
Citadel Nutrition http://bit.ly/2hz6yVk (MIGLIORE!!)
Life Extension http://amzn.to/2ErVunJ (Molti ingredienti,che
come sapete non mi fa impazzire ma almeno sono nei dosaggi
corretti)
Omega 3:
Ultimate Omega http://amzn.to/2xKVcE9
Citadel Nutrition http://bit.ly/2y7v4Yc
Vitamina D3
Now http://amzn.to/2xvK0Mn
Nature’s Bounty http://amzn.to/2nuMciJ
Vitamina C
Nature’s Bounty http://amzn.to/2noxmet
Myprotein http://bit.ly/2FqZa8A
NuuNutrition http://amzn.to/2rNNdrP
Magnesio Citrato
NuuNutrition http://amzn.to/2DWG9xL
Beta Alanina:
AllMax Carnosyn http://amzn.to/2x2dl2Q
Caffeina:
AllMax http://amzn.to/2wGTXsI
Anderson http://amzn.to/2BF1gzD
L-tirosina:
Now http://amzn.to/2xKCJHJ
Alcar:
PrimaForce Alcar http://amzn.to/2wQKorA
Citrullina Malato:
PrimaForce Citrullina Malato http://amzn.to/2gmNRqL
EAA (Essenziali):
MAP (migliori) https://www.ebay.it/i/291317788568?chn=ps
UNIVERAL: http://amzn.to/2pmXHd7
MYPROTEIN http://amzn.to/2GF79ke
(non vanno bene quelli in capsula di tale brand)
Ciclodestrine http://amzn.to/2Ivck6N
oppure http://amzn.to/2tYN6uh
Zinco Citrato http://amzn.to/2CSyexH
Curcuma http://amzn.to/2DHeCx0
Melatonina http://amzn.to/2j0Bj9Y
Ashwagandha http://amzn.to/2nuMxBV
Video a riguardo: https://www.youtube.com/watch?
v=cXpbjbqdY-o
ebassistance@gmail.com
Buon Allenamento!
ESEMPI SCHEDE
Bene adesso andremo a vedere alcuni esempi di schede.
Essendo l’Ebook principalmente rivolto a neofiti, le schede
conterranno metodologie base.
Tutte le schede qui sotto sono per persone sane (ovvero senza
patologie pre-esistenti). L’autore dell’Ebook non si assume
alcuna responsabilità in caso di utilizzo improprio.
SCHEDA A
- PULL UP (trazioni) 4 serie x 5- 7 ripetizioni ( se
non si riesce ad eseguire le trazioni con la presa
“regolare”, si provi ad utilizzare la presa “inversa”
ovvero quella con il palmo rivolto verso l’alto o lat
machine)
- SQUAT 4 serie x 5- 7 ripetizioni ( se si hanno
problemi alla schiena optare per una variante tipo
hack squat)
- SPINTE MANUBRI PANCA INCLINATA 4 serie
x 5- 7 ripetizioni
- LEG CURL 4 serie x 5- 7 ripetizioni
- FACE PULLS 3 serie x 8-10 ripetizioni
- CURL CON IL BILANCIERE 3 serie x 8-10
ripetizioni (a braccio)
- CRUNCH CON CORDA 4 serie x 8-10 ripetizioni
( se non si ha la corda, eseguire un esercizio con
sovraccarico, es con un disco)
SCHEDA B
- SQUAT 4 serie x 5- 7 ripetizioni
- PANCA PIANA 4 serie x 5-7 ripetizioni ( se non
si può eseguire, fare lo stesso movimento ma con i
manubri invece che con il bilanciere)
- REMATORE BILANCIERE 4 serie x 5- 7
ripetizioni
- STACCHI RUMENI 3 serie x 8-10 ripetizioni
- SHOULDER DUMBBELL PRESS 3 serie x 8-10
ripetizioni
- TRICEPS PUSHDOWN (corda) 3 serie x 8-10
ripetizioni
- CALF RAISE (polpacci in piedi) 3 x 8-10
ripetizioni
SCHEDA A(1)
- REMATORE BILANCIERE 3 serie x 5- 7
ripetizioni
- PANCA INCLINATA MANUBRI (petto) 3 serie x
5-7 ripetizioni
- PULL UPS 3 x 5- 7 ripetizioni (se il peso del
corpo è leggero, utilizzare un sovraccarico)
- CABLE FLY (dal basso verso l’alto) 3 x 8-10
- DUMBBELL PRESS (spalle) 4 x 8-10
- FACE PULLS 3 x 8-10
- CURL MANUBRI 3 x 8-10 ( a lato)
- TRICEPS PUSHDOWN 3 x 8-10
SCHEDA B(1)
- SQUAT BILANCIERE 4 x 5-7
- AFFONDI CAMMINANDO 3 x 5-7 (a gamba)
- LEG CURL DA SDRAIATO 3 x 8-10
- STACCHI RUMENI 3 x 8-10
- CALF RAISE (polpacci) (in piedi) 6 x 8-10
- CRUNCH CON CORDA 4 x 5-7
SCHEDA A(2)
- STACCHI 4 x 5-7
- PANCA PIANA 4 x 5-7
- LAT PULL DOWN 4 x 5-7
- CABLE FLY (dall’alto verso il basso) 3 x 8-10
- ALZATE LATERALI 3 x 8-10
- FACE PULLS 4 x 8-10
- CURL CON IL BILANCIERE 3 x 5-7
- OVERHEAD TRICEPS EXTENSION 3 X 5-7
SCHEDA B(2)
- PRESSA 45 gradi 3 x 8- 10
- SQUAT BILANCIERE 4 x 5-7
- LEG CURL DA SEDUTO 3 x 8-10
- STACCHI RUMENI 3 x 8-10
- CALF RAISE (polpacci) (seduti) 6 x 5- 7
- ESERCIZIO A PIACERE ADDOMINALI 4 x 8-
10
ES:
PETTO/SPALLE/TRICIPITI
SCHIENA/BICIPITI/DELTOIDI POSTERIORI
QUADRICIPITI/FEMORALI/POLPACCI
OPPURE:
PETTO/SCHIENA
SPALLE/BRACCIA/DELTOIDI POSTERIORI
QUADRICIPITI/FEMORALI/POLPACCI
- TRICIPITI:
- Close-grip bench press 3-4 x 8-12 (Panca Piana
Presa Stretta)
2) QUADRICIPITI:
- Leg extensions o leg press 3-4 x 8-12
- Squats 4 x 8-12
3) PETTO:
- Incline
dumbbell press 3-4 x 8-12 (spinte con
manubri)
- Incline
dumbbell flye 3 x 8-12 (aperture con
manubri)
4) SPALLE:
- Seated
dumbbell press 4 x 8-12 (lento avanti con
manubri)
- Lateral
raise machine 7 x 8-12 (Alzate Laterali
Macchinario)
5) SCHIENA:
RISCALDAMENTO: Neutral-grip chin-ups 3 x failure (CHIN
UP presa neutra)
- Wide-grip pulldowns 3 x 8-12 (Lat Machine Presa
Larga)
6) FEMORALI:
- Lying leg curls 3-4 x 10-15 (Leg Curl Sdraiato)
7) TRAPEZI:
- Dumbbell shrugs 3-4 x 8-12
8) DELTOIDE POSTERIORE:
- Dumbbell rear lateral raise 3-4 x 12-15
9) POLPACCI:
- Standing calf raise 4 x 10-12
- Skullcrusher
Con Manubri superserie Straight
Bar Cable Curl (Bicipiti con barra ai cavi)
3 x 7,7,7 (in entrambi gli esercizi)
Esercizi Consigliati