Sei sulla pagina 1di 120
"MARTIN McNAMARA CCollana Studi biblict 2 5. 4 S.A. Panimolle, I! discorso di Pietro allassemblea aposto- flea, vol. 1, I concilio di Gerusalemme S.A. Panimolle, I! discorso di Pietro allassemblea aposto liea, vol. I, Parola, Fede e Spirito SA. Panimolle, Il discorso di Pietro allassemblew aposto leg, vol. ITI, Legge e Grazia, F, Lambiasi, Lautenticita storia dei vangeli M. MeNamara, I targume i nuovo testamento MARTIN: MeNAMARA, I TARGUM EL NUOVO TESTAMENTO EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA - 1978 pea ee eee ee foe ies‘ me Apart dae ct mers tee © Dolinel sn vo de atm ella hiss himdese dl prim sect Traduione onc Tena 1 Ini Usiesty Pres, Shannon tld 1972 {© Cen elo dann, Blom 1978 PRESENTAZIONE Quando, el 1947, furono seopert 1 roolt di Qumran net pressi'del Mar Morto, tut gli studiosi salutarono con entu- Slasmo Teccesionale evento @ sperarono da quei repertirel- fies! wr presioso contrbuto per 1a conoscenza della sacra Srftura, treitandosi di seriti pi 0 meno contemporanel com ie stesura del nuovo textamento. In eft i testi di Qumran ono stat, 5, utlt per eapire nurerost problemi connessi con it nuovo festamento, ma si rivelarono anche non priv di limit intrinsect, dovut sopratutto al fato che sono gl crt di una ‘comunita di studios che deliberatamente si erano tagliati fuori falta corrente principale della vita a loro contemporanea In questi ult trentanni cf si 2 orientati invece sempre pit verso un nuovo strumento di interprtazione: i targum ara Iai, Quest est offrano un aiuto senz‘altro pit sicur e ade (fucto in ordine alla comprensione del nuovo testamento, Quando it popoto ebraico adoud gradualmente Varamaico come lingua corrente, la conoscenza della lingua ebraica deei- tid rapidarmente fino al punto che divenne necessario comporre Derajras! (argum) delle sacre sertture ebraiche in aramaico per Tso Iiturgico nella sinagogz ‘Trattandosi di testi seriti peril popolo, e di uso comune al tempo di Gesi, ess el farno conoscere pi da vicino i linguaggio religioso di quell epoca. Percid la foro iniportansa, in ordine allimerpretasione del nuovo testamento, appare evi- dente: molii pass! oscur,taluni rferimenti a dttio ad eventi 5 {nora di dificie comprenion,rsutano ampiamente spigat alPano o dative det targum ogg estenta PE 1 volume 1 targum ¢ il nuovo testemento si presenta come ta inroucone generie a vaio campo det Wataru Torgine ela asmisione del var targa oro anions ¢ collocasione, te paricolaria di lingua dsl ccs ma ore ‘ice apn to mpaiant inn el ngs! nest Leppendic ofre una dettagliata panoramic di tt tr ‘gum esistenti. ee “ i Ee 1 ANTICHI SCRITTI GIUDAICI Lungo tutto il secolo seorso gli studios si sono dedicati allo studio dell letteratute dt molti pues, nellosforzo di chia- fire i problemi posit dagli seri del nuovo testamento (NT) ‘Aleuni studios| hanno pensato che tradizioniegiziane, babilo- nese iraniane avetsero inluenzato il nuovo testamento, come Te traizioni groche e siudaiche Gii argomenti in favore di infuenze egiziane ¢ bebilones somo molto deboli, se qualche tenue indizio vi pub essere di contatti con Babilonia, questo potrebbe, al pt, indleare uns Influenza indireta e remota, che cioé’ha_operato solo s ‘rim inizi-della religione e del pensiero giudaico. Lo stesso Yale per i parallel esstent nella religione e civil iraniche. Molto pit si pud dire dellnfluenza greco-llenistica sugli serttori del NT: Peolo era un cittadino romano di Taso che, ‘sprossamente, dichiara di essersi fatto greco coi gresi; Vine tera tradizione giovannea (il quarto vengelo, le te letere © PApocalisee di Giovanni) si ere probabilmente formeta in Asia Minore; Lea era un greco colto e il primo vangelo, co- ine il vangslo di Marco, furono originariamente seit in gre 0, La tradizone del vangelo ha certamente assunto espessio- ni del pensiero greeo, nell sforzo di rendersi comprensibile fl mondo di lingua greca: molt sostengono questo punto di ‘vista alfermando che si tovano nel NT parecchi concetti de- ‘sti dalla cia ellenisticn, come salvatore, redenzione, lie 5 bert, francesca di linguagio (pare). Signore (quando si a eae os ‘Signore, Kyrios), ‘eo . fon e maturaimente Sesina rage prio per ne gare questo dato i ato, ma in question! d.qucsto pence Abia proceere sol a bse prove cee. Non potas mal pedefe visu, In Opn sao eho la preVceZane del Yngio ebbe la su origin alVintrno del gladismo: Cesta ell apoil erano gel Ia tradiione evangalie si fermd fuchsia in atmostragiadica, in Paleona, oe print sont dla vita dell cliese per opera dl uomin ches yor la ap. ior pare, crano appunto gg, E anche quende ilar esimo ws da conn della Palestina terse il mondo pres, Ya porto de gue, che conservavano naturalmente Toss ‘onal el loro modo di pensar, anche quando predicee. no" pret Heche Tinluezaelenistis non poss in slum modo ee sere etelusa @ prior, non a! dowebbe pero copravalteis 0 facmeate accede che clement a prima tsa Boden 4k origne gree appsano,s unsnalis pa appofondta, tpt, amente gid, Ein rel spo ® Hato Cs amend fer uni rguarda a fonteimmedta di cet cones fr geal he caso pu esere un infuena pecaremota ela mire incu il gudssmo ha gih asst un cro mimere dt ee Breche. B evident, in opal cao, che st dov spore, ferment il gudasmo, per veders que luce prota sl NT. Eno ettinite I fons pi probe dt inisenen dita su ai sriton!notetamenar per guano si potuo prove vs fonte di gran lunge pio rica ol partaant del RT Non bate per dire he le convergens on el neat tenia ¢ partcolermente = pas det vangsl sf devono eee arene gtdaisnoplutosto che nll elles I gludlono, el priodo neotstamentro, si xprinea Tn vai coro i tol io rend te an in so fond pac de ge fr te ae oP Rac ete as 3 geetorta Te ‘pba ie NRT 38 trate del anal ot toler tomers a colegno, per cepie quale ain eecitto ne Hocnea maggie, Qosen toca Pot incldore non sono sllinterpretaione a sngol ter, ma sila vsone generale Gl Nive del sto rapporto con Ie religion sada, Ma pea Al fare questo, & neceweario considerate Ht rapporo dal NT fon te singois foe dela : 1, Apocalitica giudaica Siti apocaitstferopo compost nel givéismo dal s- condo secolo a. secondo dic: Le opere meio conenie, in'quesio gener di iteretra, sono il bro dt Danile-¢ posting i primo del A, i secondo del NT (ino a che rue FApcclie ot Gioranni poses ester verament cons Fora uno eritto apocalitio hon t problema desi cs die oscopae gus Mas prscindere da quest dae seri anosi abbiamo ena seve" @i Hb apocliti apocifi: tl libro dei Gib, iba di Foo, il testamerto de Dodi Patriarchy i quarto lio dt Eades i secondo a Baru Malgrad le notvoli deren, gi srt spocaliiet han no queso in comune: per un wfc ltteer asain I impo dels seit epocaitico Ce primo letore) & pre Senta come svcarone fata a leune figure signe del pasatod Tnale (Enos, Most, Esdra, Baru, ccc); ¢ la ‘elenone si ssppone seta fro al tmpo lim, nteso co Tecate come i tempo del autor! real dlle opere sess In quer seit, ia velesone (in grec apokdypss, donde {Erne apocalitea 9) cones In pee. po portance pings le veegente» atravero Vapi del ei son, omuniarioni mediante angst see. Uapocaticeindslge a hore svlaion» sullen mesanice © wala fe dsl mondo Vimportanza epocliticagindicn per la comprensione i aleane prt del Nt non pad essere neqsty In tm ffoenea perd non sl dovsbbe sopavrsotre Gi serio apeeltil {Sno plutons crane le corente principale dl gidsismo ¢ on possono essere sun ome reppesentant elinsgne 1 = eee re cree re et tel erent ene eee psn caer oe oe peter rete ae eee ea tha dipendena de NT da et, o,vcoerse, com ue pen Pon Ghe, sen ona ete te pa eee et eee oe ered aan ares eens cera oe Seni is Se an marae = 8 2. 1 manoseriti del Mar Morto a TCE Sr sae ie ete Se eee saree ees Ss ae eared ni tery apes ans es a ee nee Con yeh nomen in een eel ee eee soe ea inte eens tees Bees aac ee coreta Seep rine Data la novia Ia natura del materiale, 8 ben naturale che negli ulin decent gi studios abbiano concentato la Toro Stlensioe sul problema sl rapport det testo Oumran ol NT. Pur ammettendo | contibut post che quest test por foro portare allo studio delle Teesion! fra giudsismo © NT, Sera dono dieatiar t prop umt atat, Composa da gid, volontarismene fait fuor dalle mag fforinza dl popoo, eke costiuiva i giodalsme ufc, ie fut dae feo al question del ein, Cio « ito! aposol f eoniraro, per ano seppiamo,seguvano iLeslendario tifa, saendo al tempo osservando le re fla Fest iadsiche al tompo sabi Tnolr, se i mnoseriti del Mar Mort chisrscono eet aspett del vocbolario del NT, per sli riguardi i fro bm guaggio a tanto estraneo 2 quello da ‘vangeli, quanto il lis ago degl sri apocalitil, Questo va tule present sae a confonant i atl et embed son Seman con i NT, perché prova che le due tadizin’ hanno tn fondamento Givero e che, alla formazione dl NT, hanno ° pert inlueze che ton dives dalla foma dt ludiano ‘appresentata dalla comuniti di Qumran. os 3. Giueaismo rabbinico La fome peer di parle por iL NT & sat prt fempo raporesenata degitseriti rabbinic! come It Michie, ie Tost Taina et midsttn quate teen a HL. rack oP ilerbeck (in ala ques nese dello Bie): Korman sun Neuer Teament on Talmud and Mirch mosrao qoatto que eat te diate sheen none ree Suc oe En anon ta leg 2. Po fa presente @ interamente dedicata —e poiché nel con a eat ops t farh qua lh rtimente ef ides tah S54 abil" non samo gl fn loge see sl te gt oe mbt giudio stale Ia coninuaione dle rine de- Bsc del fre oa ipo rd nt vnge Con Seiuia ‘i Gereatemme © dineriane Sel Teena Go 70 4,1 sdiucte eset scmpsiono prticenerts ca la senn dt te magn eupe welgit rl to solo | fast Ti nen ln, fb Fengoo inmeatanene I conpin tt darganies Toe Ais Histo della Toro opera il punto ealmiganie a i peo ae thet pi ll enn £11 pw rconacer nelle ope git Peones IM ‘eset Talmud 1 mideshine a Cartistin deg sr ede fare ¢ det loro sce: sor, Taba one sale Sot {us un itr © mova completo esate mie tun lungo periodo di tempo, che mitava. a impede la toe eon Sela otera dea eg eta ape ba 11ers aan let ole Sine ala «atone ion» (ole «tedion’) deg antic Sone ee iio! dealt sabi del fst 0 cto a : fangs ee 7.1 for tonne‘ 10 rare, Polehé ta parla ebrice che indica « andae » Iinee » © half, Il costume, la Teggetradionale 6 inter Protrioe tinue dune lege seria ® nota come hale ‘plurals halako) Ta preocupazioe principale dei abbiniiguandava aspet to logaisteo dela for, tradizone. Ne priodo neotestamer tad Vinterpretecine dl questa tadzione era ta lore mollo ‘cement dibttty; dato legale contin svihuppar dopo a caduta dl Gersalemme e i fungo process sfc finente in une molteplicia di preston! che invesiva git xpocio della via lly. Ee erente Ta necesita dP ana quatche forma dl codifeaione. Rescate rein Ai lpi Condvssero fnalmente a un texo atorevol, compo- Sio da Rabb Jehuda il Petraes (R.Jehuda eas intoreo 41 180 dC. Guest code auorevle della legge ebrecs, che Servi come base a lterion avlupp, & eonscito come la ign, tnesa tle le Teg sono raggruppete soto set {Sie he \conttsiscono sc stndh cvieny chiamate ori eset Duval rose 3 ee (Domne =): Nesta (« Danni»), 5. Kodahin (« Coe sente')s 6, Toharot (« Push»). Alfiniem a lastano di {ut ovdni vi sono vision! minor chara tat gta inn argomenti parvcolan, Con, per ex, allitemo della s- onda dvtonemagsor troviro, fe gli lira Shab- far (ail Sabato ve Agila ll Rotolo » {al Ester). La Mishoa 2 etata eondo'il watato, non Forde: ex. Mek (egla) 4,2, Genctalmente a Mishoa si limita « une soncisa formu lazine alla hala, senea qual preocupare dt focdaze le Tepe sll Serato di rapporarie stead bbl. Le for tiultzion! conclusive, che «i toveno nella Mina, 090 pro Thbilmente I eisaaio dt moe discuslont pure, in questo {sto, foviamo wlaivamente poe reocont a dba © posts! anedot, La Mishne st presenta evidensmente co the un codiceautrevole i leg nut gran prt oi pres ens hank c opinion halaiche sono ae intnanante SM Gesto materiale talcito dlls Mishoa 2 chiamato Be fecliso 9) 4 Voll conisteva in haakot " strate, ate volte in uneepsiione, illustazione,spieg ede Sere o dicots gird ale la ‘porate is Mion ia oe fn (e Suppiemento ») jo taeda, Ha la tededina dlvisone ta ordnt'c tat cele ise RJ, al fasted etaooeeio intone in Toeia abba con a Migha:' Vole {Sas stl 2. aaa ne ee toro scl Mine, sno ones nla Tosa od eran a breve ¢ cic; ln Toutn senbra presoppore Te Hie prope comer tare ee gust Ua csempl ci pio chines melo In relaione fra le du opee Tin Mica Suita (a La fate at oemmedls) 9, peta 6 del so els yo, ches compra gn eo per guess mince nag fs Se ch aad rocesione che porava Tasjun dalla psi a Sige a Sha alla ota delfAcqu del tempo, un oa nome sont Sl btn, La Tes Sr 31) pepe ato dala mens li por del Acm per eae Fare ned ii le sry aaa po fete ant ea che gr del ep el el mi Er 47,81 21th I te che seguiva gli istaeliti durante le loro peregrinazi dkcero (Sim 241716; el 1 Cor 10-4)" Tel ques teal fei pstntiieis seroced Guase Wicatmctag i at So eli iturin spcgn come, in oceeione dl queia fe ‘Go abbla pronancsto nel tempo quesie parce «CH he Ste venga «bev, Chi cede ae cone de a See Sf dacq gia dal sme» (7.37 i mest ebrel del epoca, io a1'220 crn dC), sono hol Some Teena (ered sind» 0 ganericamente'« Macs) UIE) peiodo se san te Tn AN. Grey, Sua, Mh ad Ta Troan of ty decanths ase Ta Rabbi Poe ops aT 2 cessivo come Amorim (< Espositor »). in gusto seindo! Solo (230400 crea dC.) che Ia Mishna df R. Jehuda fu Femmentsia nelle sevole giudaiche di Palestina ¢ Babilont Guess exposrione della Mishna — nota come Gents — a Sleme alla Mishnastess costitizce i. Polché un’espo- Hdlone (Gemera) ® stata composta in Palestina. un‘alire o Batllonia,abbiamo, di consequenzs, due Talmud: il Talmud abllonese e i! Talmud palestinese (quest ultimo noto anche Pee i talmud di Gerasalemme). La Gemara stadia il esto Sells Mishna in dettaglio, e, in oceasione delle discussoni, sergduce una gran parte oi Baraita e di materiale leggenda- weit Talmud bebilonese si cita indicando il tattato della Mista commentato e la pagina del testo ebraico stampeto Shabba 118h, Il Talmud paestinese si ita indieand il eointo della Misha preceduto da Jer. (Gerusalemme) 0 Pal (Palestina) e seguito dal capitlo.e pragrafo del tratteto dela Miata commentato, pit Te pagina dell'edizione stampata, © Mean Gi queste indieazioni soltanto; es. Jer. (o Pal.) Yara de mia fhe (Pal) Yoma 3,6; 0 Jer. (Pal.) Yoma 40c. ‘Jeempio seguente dara un'idea del rapporto tra la Ge mare la Mishna e mostrerd come il materiale di entrambe uo essere importante per la comprensione del NT. 1g biaiteo 12,18 (ef. Me 2,228; Le 6, 15) leggiamo chet Giecepoti_ di Gesb furono crtiati dai farisei, perché ‘SBouevano spighe di-grano in giomo di sabato ¢, (secondo Te ety ie elturavano con Te mani I tratato della Mishna titi Clenca 39 prinipeli tpl di lavori probit im giorme Sr bato e la maggioe parte di questo tratato si occupa dele Serre font che cadono sotto questi 39 dtoli. Queste difle- et aiont sono elencate nel Talmud palestinese (Jer. Shabbat eal ametumero di 39x39 = 1521. Copliere spighe di grano Tone ezlone esplicitamente condannata nella Mishna, beo- {he una dele 39 prinepali opere lavorative elencate consists So vaglire e macinare. (Mishna, Shabbat 7,2). Una discus, ‘one mit dettagliata nel Talmud babilonese, (Shabbat 128ab) one Pike le opinion erano divise cirea Ia Ticeith dellato Tegturare spighe i grano e mangiarlo. « Si pub cogliere hn ta mano © mangiare (di sabato), me non si pod cogliee GBR ing strumento; si pud titurare e mangiare (di sabato)» 13 fi non si pub tua con uno srumeno». Que sono ielprl Rabi Abn mai sgt dc She 8 scoplcare con la punts died ¢ maga ma Gen 9s ‘topline tna qari gg cole ware (ensie 10) fatten ts ere done ene Sia opine su queso pants, mente i nba el pte ‘ol suivant nom eevee pa ier ee reesren echt Sls 2 tent a Mina in gene ede pu eg a a i Hillel, s are eae a mt sit oa da considera 1! Midrash rabbinic? Abbie pe ts chs le Mina non 8 pce ois $e Ha sa bis iene guid serpedo onan Se ie sh melodii onl sucns e_di halaket non ricondoita «un fondamento srituristc, ‘Trabbini perd erano appassionatamente interessati alla bibl ¢ a soi oa Sloe neers dela Stes ea exes canals un mil penis Ge ae Veto shralo dean cele pre sc aera ie Seite Nal pismo rabinico ono not due forme dt interpre: tsrione biblica: Ia prima 8 it peshal (esemplice») che er cave selene dt deta sno ete dees So bbe; falta ® doh he ccae dando ston ined or tora oe ciel nest de rash pub ere cloned mihsh H aioe ood eve det cms, onan le a ce AT propng renders eago wie Saas le generazioni future. i ie " Tipo i parnza ®t dela Scitur, che eso lie es, male Salen oa we ah i a ra, SE eens ee BA va OF Ni ee ‘due, Harvard Univesity Press, 1927, p. St ot ae niga Be re as «rae tee es ata i li ts 0, ty So EE Sh sa Hotsn 1967 4 cere di attualizare in modi divers. Due sono i modi por Sibi tin tra Too: i modo legalistic i nen. eli, Ne deriveno due tpi di mirashim: il_midnaeh Falak « tmidrashaggadaI'midrash lake & In desvezione dll Sentra ola conferms da pare dl ess delle norm della legge top scrta, ma trasmesse oramente; il midrash aggeds 8 Tin ‘ipfetrione non-iurigic della Serta. da, in questo senso, &nsegnamento non legslistico den Serta, comes rlcava da uno studio approfondio del S00 contenuto wligios, morale stodco, Ere tenuta In ala onsiderazione Sol gidaizmo, al punto che in uw opera rab- iano: « Quel che interpretano i'sens post dells Sentra dicono: se sider conancere CCrestore del mondo, impara Taggade; guidato da essa glu fersi a conorcee Dio ad aderrefortemente alle sue Ve > Con Vintenio di rendere pid chiro il mesagso religiowo del In Bibb, questa forma di interpretazione tende ad indlgere alfaneddoto ealPuso di materiale Ieggendatio, Quer elemen f_Mon-storici sono spesso chiamati ageadof (plurale— apes mom eer Linterpreterione midrashica (sia halakica che ageadica) fu, col tempo, raccolta in opere note come midrashim(pla- tale di midrash). Troviamo il midrash halakico nells Mekila (Gul libro dell’Esodo) in altri midrashim; abbiamo il rash aggadico in commenti espositvi e omileii Un esempio di questo genere di midrash aggadico lo tro- viamo in Genes! Rabba 38,7-8, a commento di Gn 11,2 E ayveme che emir drei rico: Mikado: Go 1153) Eu viaggaono dalforcme pi lontano alent pat viking, Re Lease ©’, Sinoon loterprenrana: Ex a lnanarono dai Amico, (Kadmon) del nnd, diendo: « Noi ‘Stutamo Gi sssetare tia I che ls um divin» . Trovarong na plone. R.Jebudadieya: Tate le nazioni delle term at runrono per cece que Planure le evrebbe sont hte at, finmate i rovarona,K. Nebo exer: Es Trovarono: cal tserito: B vgwordo agit sheraor, Eyl per Irete che st chorion (Gb 5,53) E dimororn ia. R. Waae disevar Dovungue tovimo che st pla smo, Stans divent aio. Re Hal. deer 15 a rungue toviame appagameno, Satna roe ora accuse. R Lert ‘Sssvet Doranque velo che’ ipa manga © ba iT opo de bgt Satna) ence dha Linporunza di tuto questo materiale rabbinic per compression del NT # indubblaments incase Bench al Bin roevuto a sun redazione fale nelle sane prs ce inn part al epee pret fu: rare tits un ang Surging Sf inceneea riper alla datazione det singolt pass, Cuello che ora posedamo ‘x mmvate proveniente dl luis organiza oi $= di rorgantzaion, dopo a cadu a Ceram del 70 dc I rabbini, ela come autora o come fonts a ier preuclont parcial apprtngono ques ttl queso, odo rd, a fat Tnterpetaione, che est dn, uaa sempre df mao aneiore a Toro tampa sree op ortun,rutavi, avers ancora qualche prove a conerne Zi Susi, Vediono pid vant ehe oto df gucto mate d Fede probbinte du una radio ps ante che tors el Targum Palestine dl Pettees lia icin sv fata ce quo arial rab ico ea ales con le scuole gludaice eon doveva oty alls mana dt pop lla he I psbols patra enfunmene contcrs, em probabllmenc lito de ate font, on dale dco! d aoa in‘ca que onesie 8 peryeute, Dobblamo perc rcteare quale alta fonte Sit liners del gti. 4. Giudaismo liturgico a tit moro deichianoexuvamsns allo so quel genere particle dell leteatura ludcice, ee © a Peseta dat gum, 9 pit pelicamete dal Targum Pe lestinese del Peniateueo. Un fargum ® una traduzjone aramnsica aaa iiun Ebro o pit bri dell AT; Params “Tadeo in Midemk, Rabbah oH, Fredinan e M. Simon, : 1 ‘Landon, Soci Pres 158 9p. S08 “ 16 nee ener eet rea cet Edie eset etree Wes cree Eee ee ete rome Pee ae ee oe mee cd mpm gel fe es o Paes renee se ee, TFs Oats Caste wage mee sr day Se ua at Rime Re ee Pea! es eal alse eth Ce Eas oe pes Sa a oes re a seen eu ts olen eee eee Beene a tere aor cual eek Oh oe ee gts Ci een ee Gece a aan ar tape at Eppes cca atte ees ween fee sa eae eee lg Se a remus a Roe Reese a orcs Garena Par te cheering ie fa 7 {clos inoltre fu consderaio molto pit importante del Targum Palestinese nello studio dell'aramaico parlato da Cristo. Questa situazione continud fino al 1930 quando Paul Kable ppubblicd testi del Targum Palestinse trovat alla Geniza del Cairo, il pit antico dei quali fu da lui detata 600-800 0. questi testi coneordano per To pit con {testi gid not dello stesso Targum, diferendo da essi tanto quanto { test gi noti Aiferiscono ta loro. Se testi del Targum Palestinese erano fisatl per iscrtto nel settimo e ottavo secolo, ls tradizione in esti contenuta deve csseri formata molto prima. Quest test, recentemente pubs Diicati, susitarono un nuove interesse peril Targum Palesti- nese del Pentateuco; nello sesso period, un nuovo metodo di studi siudaiciorientd gi studiost verso Vipotes! di una mag. siore antichita delle tradizione conservata nel Targum Pale stinese. Si risvegHid anche Vinteresee per il suo repporto col NNT e quanto pia si metteva a confronta con es0 tanto pi fe ne potevano rilevare le connessioni In un altro lavoro ho esposto dettagliatamente Ta storia eal studi sui targum in Oceidente dal sediesimo secolo fino al 1965’ e ho cereato di presenta degli argomenti in favore ella datazione precristiana del ‘Targum Pelestinese nel s09 insieme, in base soprattuto alle molteplicirelazioni che eso stmbra avere con il NT. Quando gia quest opera era, sata seria, Roger Le Déaut, professore di studi targumici alls {uto Biblico di Roma, ha pubblicato un altro lavoro sulle re- lazioni della liturpia'ebraiea e dei targum con il NT Ha ppubblicto inolire uno studio sul targum in quanto tai, stuan boli allinterno dello sviluppo del giudaismo, ¢ ha pure Te prima parte di un'introduzione alla ltteratura targumiea, 2 Tig Now, Teton andthe Plan Targum to she Pole, on Edt bien 186, pp. 35; Tagan Sad, she Te Beat Gumery 9 Cis 8 tom itr ive ef Nowa Peto, Roma, dl P tat Bho, hg des trpmlues. Ba de le checks o perp pour beet ang non Texan mE Ta TE, 5 tony iodaton 8a ltrareYorgimigu al. iP. tao Bbieo, 18 Rene eta ee are aus ve Le apres eee oer ois fe oe ne a ere eee re ee ee area Scere ees ey re reese aoe ae Joseph Fitzmyer ha preso orcasone dala trza edizione di An opener ee ee ae ro eee en per ee Pee ee ae ae 2 Lropera presente cra gia compiuta che eres ese ee meee poe) eres eas meee a eas pers ier ee Begins Saas a ees eee peo ae eee a oe ee Ferg ond Kew Tema A Bibllopaply togther with « New Teaghrt ders Roa, tf GaP. Stat Wes, Be. 9 “Phat at Bb rsa Comity> ORE etke in « Tesla Stadies + 29 (96D, 521526 19 derata pit avanti; qui non o momen 5" quinone incre, dal momento che a biamo viato di propono i mate che serene cheno ae be eo ame sone 20 designate cone if Targum Pacatsees In comple dl mene soxtcne, doves Indore e ieee ‘molteplici targum palestinesi (del Pentateuco) a le una sscee spline” Questa smb, a semplicemente questions di nom! Opal sais 5 camps, etetonen, crea en la complessiti a cui si riferisce Fitzmyer: non ¢”% i del Thrgom Palestine che, prt tp ase leet eno‘ uy lo: acl ce 2 han che, malgado Te dilate det tn in earn settano us testo tradoto secondo le medesine tsdisone, 3 tua una ect sth «fn». Palar dase ‘eo igo cone dl un eno Tigum Palesince sea lr ignore sue steed eon rete, ey Honale i « Targum Palestine» Posse nfo alte sin to cone «retiont dl Targum Paes 4 LEI! blxone soles contro ore meade li ood ® che esso indulge a un ragionamento circol = peas cio® come « prova » dell’antichith di certi passi ae Term Pasi if appv gut con (tl ocean ae cane aaa, Fete ppone = genoh dvr it confronto di questo materiale con tf NT non fa Si on materiale con if NT non Ta he rpters comtnuaments al anoment dan Nee ee cireolare che sf incontva fin t {irons che a Incotza fin troppo freqentemente in questo aS Bee a a me oe 1 col a Fw 20 Sono faite qui due esserrioni, cascuna delle quali & di seutibile, in primo logo ehe il ragionamento & cireolaes in Secondo luogo che ci si appoggia unicamente sul NT per a. tnibuire una data anfica al Targum Pelestinese del Pentateuco’ Liaccuse di ragionamento circolare: il fenomeno, cos) de criti, preferire definrlo un_argomento che deriva del con- vergere delle prove, Assumendo come certa Tesstenza di mol {epic celazioni fre il NT e il Targum Palestinese,ciconoscia- ‘mo in questo Tatto-una prove che ta-tradizione del Targum Palestinese esisteva quando veniva composto il NT, © che ess hie influcnzato. gli seritfort neotestamentari. Queste molepit Gi relazioni, gif stabilite, cf invitano a rivolgerci al Targum alestinese, per chiarire aici pass difieili del NT." Dire be gli umiet elementi per una datazione antica del ‘Targum Palestinese sono atti dal NT & molio inesatto: vi fon in ealta parecchie indicazion, desunte da alte font i fiort del NT, che ef consentono di iconoscere nel Targum Palestinese un'opera molto antiea e probabilmente precristo- ‘na Possiamo trerre argomenti dalla sua forme di hala, dal {sua relazione col midrash primitivo e da alti dati anco Sopratttio tutti gli argoment, sia quel provententi dal NT. che da elire font, convergono el mestrare In questopers una onte molto antica che merita Tattenzione degli studiosi del NT Pienamente cosctnti della necessith di situare il Targum Palestinese in quello che noi consideriamo il suo vero posto nel giudaismo, Yopera presente tater anzitutto, con una e=t- te ampiezze, dello sviluppo della dotrinae dela legge in Ista Te, particolarmente nel periodo post-esilio, ‘Quello che nella prime parte si dice circa Ie formazione della tradizione targumica, intende dare unvidea della situa ione in cui | targum di fatto sono sort ‘ever tratato {oes problemi, affronteromo quello del‘origine e della da- TEE peg rn et atin ee re Rew tunnel Pee Top east ee SOE TE SS ees pa ers mo. He a tazione del Targum Palestinese del Pentateuco, quale ora 10 possediamo. Nella seconds pare dellopera — dedicata alla relezione tra il Tergum Palestinese gli studi neotestamentari? — evito er quanto possibile gi ergomentitrattal nella dissertezione The New Testament and the Palestinian Targum 10 the Pen- tateuch (Roma 1966), Ho tutavia colto quest ccasione per feaminare in modo pid patticolareggiato due argomenti gid volt I: ML primo ell testo di 2 Cor 3,17 — il Signore Blo Spisito» — illuminato, nella disserazione, da un testo el Targum dello PseudoJonathan, NelVopera presente Vin- ferpretazione gia data 8 confermeta da testi ricevati da font tannaitiche. Il secondo & il testo di Es 19, 6: quello che nel- la dssertarione era stato detto circa Vaterpretaione di que- fo testo nel tarda givdaismo, qui ® amplisto, data limpor- fanza di questa tradizion giudaica per le comprensione della dottrina neotestamentaria del sacerdozio univesale di tut i fedet stata aggiunta, in appendice, un‘introduzione a tutti i ‘argum esistent 5 Cais conde pane fu watt nla sane, a une conferees sera eh nel Aeeclason,» Hapoel apie 15 2 Parte prima FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE TARGUMICA u SVILUPPO DELLA DOTTRINA NEL GIUDAISMO ‘Nel captolo precedente abbiamo concenrato Fattenzione coi Sagan © ogi ert del pludaismo rabbinico. Entrambe aus resciand Tr aiudismo normativo,dsinia de sa op ulamo tnepnale dl g7oppo, Tapp. SENG re foam eda si oui. Sp tae gece al srt rabbinic appertengono ella lege orale € {SB ran, prodato Hoole aiune lunge clahoraion. Fernri catamente dbbiam considera pel loro oe rc nell abit dello sviyppo dotrinae ¢leilativo, Se ton cent del elges, pces l coe ein Casale b vero paricolarmente per jtnzum che ct ns get ix modo eainvo.Poteio melo epprezare jniresmentpropost a favore oi una data pi anica dl i mealeuce del Pentaeuc, se cf Fendamo conto che ‘EMER Tonontant te partial targumica erano i operant vee sSumo nell lim| soll desea pressistana © a Tan i coe it mol seco prime * imgum presuppongono in testo della Seury: on ETB Wale adion scr di Lsreeleerano gh £000 Fae pr erito nella Seriura, memorial della ve ae Bese cho le todlsiond Torco foeero State per Hens: exitevano in forma orale. Ma prima df rievere Ia HERO Ghiuva in ea fu sea a teadicone & stata oto” fer do fung proceso Gi clsborarone, come ra, pit 9 Pons trite. Lo sviuppo dell dotina © cli fase & 25 lao naturale ¢ necessario quanto Yevoluzione delle idee dest! Saas sre memento lone ene Rc eel Deis ae cease te, common: ia, esprimere l'idea di un Dio spirituale in un li aad thet Gone dc ee eae Be ems anes rma a fe Cate aco rates ny Tle ari di Mosé noti ai giudei come la Legge (Tora). oe 1, Sviluppo nelia rligione ebraica preesilca ue tnd tap sone compo a pine vl, ture ispirate erano gid state accettate come mole di Dig valida per tutti i tempi. Da allora non si Saat ae desu Node dl Somos tndaone she ses pice pe la formazione dei testi accettati nella bibbia. Le af = ten (rel) onto’ fe der te i os eto el Senza enol oon He Tut li stuiost tS Tat titra sono ogg ben consapevll fhe, Pentateuco si presenta omponto de quate See foot jhe, lofi deieronomioa e ceo: Di gue, ol Tone java & ln pie ental fon forma ata Inf stat ata ae ego mera ol Gis pel de ze scl. Seen nin po ele pole dutronona, che rire ete le tals Ace pr un toch irene pil stints Le font ‘pel nel ome al th pio rasa. Gana le Wer divine da conrono dt lon teal pare es 2% struire lo siluppo dell fologia ¢ della legge, che ebbe Iuog0 in Taracle dalforigine fino alfeslio (587-559 a.C.) oltre Uns caren are dl floes, wt Tse anjropomorlisn, ciot la descraione di Dio in forma umana; Bueaera come’ se fosse un womo, come un vastio che forma Tuono dalla polvere della terra (Gn 2, 7.19); piante un gia Lino in Eden (Gn 2,8); prende una delle costole di Adamo 'tempie il suo posto con came (Gn 2,21); fa taniche di pelle per Adamo e Eva (Gn 5,21); chiude la porta dellar- En digit @ Nog (Gn 7, 16) e seende per vedere la tore di Babele (Gn 11,5) To jahwista sapeva bene, naturalmente, che Dio @spitto, non came; ma_usa_antropomorfismi con Fintenzione di ren Gere it suo messaggio pit vivo. Tutlavia un simile modo di Garlare di Dio deve essere appatso 2 molti inopportuno. Tielohista presenta una diversa immagine della divinti; nella sia cohcezione Dio. = Ieofenie (ciob apparizion! divine; of. Es 3,16: 19, S11) e tramite cognt (Gn 28, 12.17; 51, 11-13). Nella teologia dello scritore sacerdotale, Dio & il ceatore. onnipo- tente che condvce Te cose alleistenza con una sols, parole ia jafwista ha poco serupolo nel narrare szioni di Abra mmo, che alle generazioni future sarebbero epparse di dubbia| fone. Cosi, per esempio, eli recconta come Abramo, quando SIiov® in pericolo dt morte in Egitto a eausa di sua mole Sarai, le ordind di dire che cra sua sorella, non sus moglie (Gn 12, 11-19): i Iettorerimane con Vimapressione che Abra- tno sia colpevole della bugia detta de Sarai. Troviamo una Vniante di questo taceonto in Gn 20, questa volta nella nar ‘izione dell'lohfsta in cul & chiaramente affermato che Sarai Errealmente sorella (o meglio sorellastra) di Abramo (Gn 20,12): il comportamento. del padre della stipe & glustity ato. Abbiamo, in. questo episodio, un esempio del rispetto facut sono tent git snziant ci Tstaele: b-una norma che si Herova nella traduzione greca dei Settanta nei targum, ¢ {ard formulata explicitamente come legge dai rabbini, Per quanto riguarda lo eviluppo della legge, abbiamo molt cesempi nel Pentateuco, Nei test pit antichi del stuale dela esqea, per esempio, come animale peril sacrificio viene de- 7 slgnato Vegnello (Fs 12,21): ques prseizione comispon- Ae alla fase nomade del poplo ebaico, quando sls bata. ame minuto. Cagnelte cape). era sempre Hoponiile, hens ‘rite al paste, che wove nel so del Deter Gut pecito (Ot 16,2) che gi enim per ea Drsseno essere presi dl ne sce Fem te tp i deen Sug Pes mee ear 2 La legge di Mosé nel giudaiemo postesitco ate ee Se ae coer de ate ae i Bean ee a ‘resero la risoluzione di non consentire mai pit una infedet oe pete ee ae 4 on sheet fore, i1 598 1.C°) Io scriba Ezra venne a amos nian il giudaismo sulla base della legge di Most © dt ffaeprre questa epee a inde che non le eonoscesro (Ex 71526). Il primo gloma del seimo mese, occasion del is fee det aberecoly es comnta, del els dh Gide formal in patria st radinarono in asemblea a Geruslemme per rinnovare la loro fedeld al ato. La soleme adunanza Broa dverita nel bro di Neemia (8, 13.8) fatto popsla. de ad fara Lo seiba di portare i ib deiniegad dl Mod che Signore aveve datos lrsle. see eae ports legge davantalausenblen deg wri SEATS ced Gean cto capac ftendere: Less iro dale spunare cls Tue fin a mezzogloro, i presen dea iting Sale donne edi quell che eano capac diene (aul popols prgeva oveehio sent iro della Ea gptano fel bo della lege Dio charamente (cea Etsy con spegison, dl saso c cos fEv0N0 om preders la fear Consdereremo pit avanti in partcolare il tatto cones sive dl queno toto, Fer i nostro seopo basta, gb notre che Showa slenne sssemblea, del primo loro del etimo me Pete nace del gleaio, coe dl qella forma dela Signe chica che dures fino al templ del NT. 11 gia Enon difterie delmtic eligioneebraia pet Teste ce- ners ma per ln central asoluta atibuta all lege Mow Il Bro delle legge di Most», dt cul st pocia nela Motions date sopra @ il Petatwco ela forma in cil & Siuo fast al emo di Ezra, sostanziaimente quelle atta {a age londzmentale del popotogiudaco doveva ese Jorn fn pain Topge di Mosé: a coloro che non in conosevano Alsen nur nvegnata, Notio ancora che. in quesia ae lon non slo Turon lete al popoo le parole dla lage, ma fe fu date la spegelone, che accompagnava le Tetra, La Sonorcenea dolls legged Mos oa rtenate necesria pe tu {eel non pilaf a lt ome sel ¢ Saerdan Sar complto del capt rliis, nel secoll sequent, che ut fsracle conosea sia testo che i sigife Ieege di Moss 29 3: Il testo del Pentateuco nel giudaismo postestico Prima di proseguire il discorso sulla posizione delta legge in questo periodo, sari opportuno dire aleane parole sulle twazione effettiva del testo del Pentatcuco nel secoll rece dent la nascta di Cristo. Abbiamo detto che il + bro della legge cli Mos» letto © commentato da Ezra, corrispondeva sstanzalmente al testo del Pentateveo che ogel postediame: questo perd non deve indurci a eredere che t due libel slano Tetteralmente identici, L'atuale testo ebraico del Pemtateuco (c deiintera bibbis ebraica) & noto come il testo masoretico {dalla parola ebraica Masora che significa tradizione); la sum forma definitiva, anche per quanto riguarda la letura corretta 4 ogni parole, & quella fisata, nellota circa dc, agi studios! ebraicl detti Masoreti. Secondo le tsadicions sbraica, quest® tesio masoretio ® assolutamente identico, 4 ello edito dai rabbit dopo la cadiia di Gerusdlemme hel 70 4G. 1 testi biblici ritrovati nella zona del Mat’ Marto confermano Yesatteza di questa tradizione tutti infatti quest testi, posterior al 100 d.C., sono effetivamente identci al te sto iasoretic.” Secondo la stessa tradizione rabbinic, il testo mesoretico fu edito dai rabbini in base a tre manoscrti biblic!salvat dal tempio: in caso di divergenza fea i manoscritt in qualche pséo partcolare, cl si atteneva alla norma della mageioranza, ando Ja preferenza alla tetra rappresentata da due mano. sit, contro quella poriata soltento da un manoserito, Risulte quindi che prima di questa pubblicavione rabbinia, esisteva in Isrocle una certa varieta di testi bible, di eul te stimoniano largamente le scoperte di Qumran. Dai testi bibl i seritti prima del 70 4.C., si pud dedurre che erano ono. site almeno tre forme” diverse ‘del testo. ebraico del Pentatouco, ee Sa ae suds, Newt York; Achar Beak, 1381, 9p 166, Spe poe BLS 50 Vi 2, anzitutto, un testo che dferisc feggermente dal t= sto masoretico posterior, conscuto pereid come fa wadione protemasraion Gusta tradion, secondo FIM. COs, Bone at V see. 0 : i stulostcrano dn Ingo tempo a conoseenza dell i fecun tah eto mast ¢ i tudes gece Set fen, condeta su festa ebraco pio anc, | test dk Que tan ci‘mostane che questo testo cbraco era sat in Pale- Ming sccm ty prema, IT etka dll eluaone dei Sotimntaycsvendo, dorsi exiiana, © eo- turclte cone la radisioneegisane.E robablnente #80 neo quanto le tediione pretomasoreic . Prima delle scopert di Guran, eee pre noto il en tacuce emriiano che difrce in slo parol dal te So masortico. Fra {tes ble provenient da. Qumran, ci Sono" manor che iprodcono i esto suariano © che Rppresttan la tradisioneprotosamaritene. Nel peiodo pests, in Palestine, ct toviamo quindt di frome tre divers fore di Penateco © forse pit. Lt once dr sa yore te I ® paras pt facompensone de trgum: le tadssione aramaica is {Sien! ftsto cbraigo wsato dal traduire. Cos per es, nel ‘Tangem Palestine (Gn 4,8) Caino ice ad Abo: « Ula mo ln compug queso vest appeents tedione Sinaia ¢ del Setanta, c non il temo masoredco in cul Stone parole maneeno. Anche in alt pas le radusion det ‘igun, purcolarmente quella dello Prewdoonathan, seg0 nevtndisont testa diverse ds ell del texto masoreteo 4. Git scribe Ia legge orale ie ea regen C st nerco per indica un period di cul la tradizine giudsica Posterior non conobbe quest nella’ Secondo i tata dele Mision bor io) ie agus oni er i auto nef dare gud, educa molt Ciscepalle fe una se (@ « barsicra >) inorno alla legge». «Fare uid Sieje tnorse all legge» sigifava ftrodure suave norm, con Tinento ai mpiite al popelo oi violare ls Tegge. tesa, Un atime ‘sempio In questo senso, fo toviani tele parole ntl ella Mishna’ @orakor 1,1)'in cai 8 detto che determinall at da comer secondo ln letera della legge meseln, pms St tio (ger cL 7, 1512230), th bse alls Torna ‘abbinica si dovevano compere prima della mzzanote «pet tener lntano dali trngresone » i. Dal tempo di Era in po, la legge di Moué fu stdiata da un gruppo di vein eli cinosct come sei Sferin ai qual era pore afidaa {a legge orale el compo ase bili nuove Rome. Non samen grado di dive quando.que Sio nuovo oxganismo comincio rd eXtere sapiane per he dal 200 a,c gh serbterano umisituzione it costa th Isr. Guesia lo sapiamo a Stach — ets uno sa ba — che, nel ibro che porta il so nome (oto anche come Beclsasica), ci dd une mile deserzione ello sce, «La sapenza elo scribe a deve alle sue ove 6h lcs eh ha Poca avila civentorsagio » (Sir 38.24). Dur sean altagiclior e gi arigiat i sstepno della stra soctale (58,252), le eceuparion’ non concedono lore il tempo pet ta vai deli stud exgta dao studiowo e di consequene, non sono ricercati nel consaio del popolo, nell sembles nen hanno un peso speciale, non siedono sal sepao de gi dice, non conoscono le dapésision! dl giaizio: Non fenmo brilare ne Tsiruzione né i drt, non empaiono eg au tori dl proverb» (38,3554). « Dilferete til caso eh si applica e media I legge de Alsimo. Eg indage la se picron d cut alt ani si dedica allo stud dele profi. Conserva i deci deg uomintfamos, pence le solgeess delle perabole..» 69, 12). "Moore, Juda 1, pp. 2956. 2 Frano quest gli womini che vegiavano allo silppo det siudatsmo he soll precedent Ta nace dl Cristo: 000 gl Scibi cordate peso nel vangel, generlmete in eal umento con | frist, che cominearono ad catere nel e- Sido secolo u.C.A difeenze dest seri {farse non ap. farencrano alla case cola, pur sequendo anbedue la mede- ppssionaamente devodambodue alla Ieege crate alla «tadizione dglt antic» TH modo prinspale di trasnettereUinsegamento del ents teucdellepoca eoestamenteria, git mole tempo prima, ‘rang le sscmble singgogal del sabato. « Mos, inf fn da tempi atichi-he eh fo preica in ognl elt, poiche viene leo om 21), Lo stoico ehislco Glseppe Fv tetimonia la edesie coe: « Eg (Cab Mow) ha pro frat che la lege tla migore ei neces susione pet Tut pon una voli © due volte 0,mole valle si deve asol {arla; otche git he ordnato che ogni sotman, Iscita da Farle ogi altra ocvuperione, it popolo debba rover insie= fhe per ascoltare la legge © apprenerla con esacara» Qine sucweso abba otenuro quervopere deg sib ogi a} maesi celigiod della Palestina, © auestao dalla fanilaria che pds con omni, come gt apostle ai srt {orl del NT, metrano dl avere con gl srt sacri «I fatto Se la sinngognaboia dato posses acqustar ale fa Tirta fentmonta sufictenemente dela qualth dll se st Fone. Nelle inagoghe ellnistsk, a conoscenza della Sere fara, che Paolo suppons da parte del sul editor, dd una logn tetimonianza >” 5. Sviluppo della dottrina nel giudalsmo postestico’ al tempo di Ezra, come abbiamo detto, il Pentateveo aveva sostenzialmente Ia forma attuale, malgrado sleune dif. ferenze partiolani che derivavano dalle tre diverse tradiioni SEER Te au, or dudes trgumiques, x TL 4 (B88, 556 (con bloga. 33 testusli_ (protomssoretcs, egislana ¢ protosamaritana) che sappiamo essere esistte in Palestina prima della recensione ‘asoretice del 100 circa d.C. La tradizione fondamentale del- Vinsegnamento profetico precedente Teslio era pure perfetta- mente stablita alla fine dell'eslio. Ma, a diferenza del Pen tateuco, V'antice tradizione profetica rimaneva aperta a uno svlluppo ulteriore dopo Teli. Aleune par degli antichi te Si profeticifurono risritte alla luce dello sviluppo sesuent, forscoli antchi furono sifust e nuovi testi ispiratifurono iunt al corpo dellinsegnamento profetica eon Tintento che Ta parola di Dio, data ad Israele atraverso gli antichi profet, i uovo risuonasse © trasmettesce tin messaggo alle genera. zioni future Fissare la tradizione della legge e dei profeti non signif cava che foseeconeluso in Israels lo sviluppo della dottrina 0 ella Tegge: si era ben lontani da questo. 1 secolt immediata mente precedenti la nascite di Cristo furono infatti sani di intensa evoluzione in entrambi questi campi. Vi & perd una differenza fondamentale tra lo sviluppo pit wcente e quello ‘operatosi nell'epoca pre-silica. Lo siluppo pit recente & ors Yineolato da una tradiione scvitta ed & earatterizzato per To pit da una riflssione sulle primitive tradizione isprata © crits. La sue principale preoceupazione sembra essere quel- la di eviluppare e di interpretare questa tradizione primitive, nellosforz di esprimere il signifcato per le generazioni future Le fomti che ef informano su questo periodo successivo ella eligione giudsiea sono gli ultimi Wbri delVAT stesso (Cronache, Maccabel, Sapienza, Siracde, Barue, ece), le ag: fiunte Tate alle opere profetiche pid antiche, ia riletura © ‘nuova stesura di antichioracoli profetici: nuova stesura che 8 provata e spicgats da studi critic! modemn. Ci sono inoltre Te pecrife gludaiche pre-rstane, {primi sort di Qum. ‘ancora, la traduzione greca della bibbia, detta dei Setanta, ¢ le glosse agglunte a testo ebraico della bibbia; in fine possiamo toner conto della prima fate delle tradizione rabbinica, nella misura in cui cl & nota, Queste le nostre peli; ve ne sarebbero altre, ma non ci interesssno Lo sviluppo verfctoi in Inne durante questo priodo pit ardo sao certo molto grande for per ron said Thulato vstematicamente woondo le leggt interme allo silp- fo stewo, Come abbiamo gia not, i penseo religioso gt Unico a incenttyin, questo peiso, tlle tadiione secre priv, sulla paola di Dio srita, Grate alla siesione Eile parla sera mati, in. que? epoce, une parole crrsione del tno scr, unk tradiaone esegeticn che st ud rconoscee nel test iia) penteiodagtund all AT esso, nelle glowe inserie nel testo ebraco della bsbbia ein tlement interpreta present gun eh ela traduzone grea daira. ‘Non dobbiamo pensare che questa interpreazione delle Serta fos del ato liber, fatto cot elf asolta berth Ai sngo epost, Poiché i slgnfesto esto del Penta 0, pecs qeestiont re ‘era di importanza an uot il cbc, posiamo leitimemente sappore che Finernameto dele sevle dele sinagoghe fos conforme alliseguomento degli serbi, E dungue malo legitino pe fare che in queso perido ci forse uninerpretarone aor ‘ole dla Scitara,particlarmente dls legge mostica, Que Ip che pit sopra abbiamo detto delt sr, della posizione dala lage nel sludasmo poseslic, po confermaro. Ci dev etre st pre un Gert pretcneioe calleare te alive quia sooestons, son stbatew HA (cl JO n€ ciel 10 dc): mene alewe di queste fore Sono state formulate cope Hil, mote di esse probeblimen- {evsono a et prosedends Lesistnza di comment) norma {euandec) i est Bibi & atiestta anche dalle lose deg Sci, ce ore essa, 6. Le glosse degli seribi Lrattivth det primi seribi si pud riconoscere nelle glosse che i ertict hanno identifiato nel testo cbraico della bibbie ‘Queste gloss, forse sorte originariamente ai margini delle Derpimene che riportavana i testi dela bibbi, incorporate poi 35 ai copist nel testo biblico stesso, sono Ia prova della preoc- upazione dt comprendere e spiegare il testo della Sertura Negi ultim’ anni € stata rvolta a queste glosse una ceri at tenzione: Ia loro diversa natura ci dd un‘idea degli ampt in- teressi di coloro che avevano il compito di commentare i te sti steri, In un importante studio sulle glosse, G.R. Driver cee ee ie ee eee ooo Spas eee ia ee eres Ace ee Eps suet qeieee agers 4, Vi sono Pure glomse che eapeimone opinion! ecloskee, as, empl sm por tlic Teper dna Pee conc Paes cote os mera ee ed cea dee ee olor Wengtan enced onic ee a ney ORs a the Heb ta of te Old Tetomet in Ancien Tes Orn, Ovens ef bilcy Loans, Gr ged Raabe doce the Old Teamant I «fara Seite rag 7 38h, eben A‘ Rabin las fs ERY Pe) Sal 208i « eum Teamenta 14060 289s od” 8 Sol Sub, pein he Dewan a Nabi Ee; rote Flip Hoe rege ace Fara Way dant Wah rlbine TY see aE Shap Rimes Unhersiy Ps app 57 ae 36 sete acon aA drat a upg quest fimo, in termini asa ampi come « un corpo di eteratura Iegalistice, stone, folKlorsica ed expontiv, externa al testo UG fondamtale, ra chen realist &agglmta ad 0 lo fa speso motifeat >" al rien che la Tege orale ia esistita in sae ancor prima deestio ¢ non elude che sin sate pit tard srta Tinedo sommanor questo cago ta legge fille non 3 ‘Robe sista tases eslsivarente a oes, senza austo di tn testo serio" Pasando dalla legge orle propriamente deta alle goss di tipo bbc el sserva che im quest troviamo mod di {niepetarione enc a quell dll Misha, che posono pore esere dein formulaciont i po rabbinico” Un Temple queso genre di gone ll considera le pole in arate cowsio del soguene tito del libro di Glue. (I, 1): Allo stomerete alla tera della vsta eed e pen devete poseso este Mose, servo del Signore diode « Sein. Le pucle in convo spezzano I continuta det disco BF Gioendconitiscono ut evidente inespolazione, non sl trovano nella taduone gech de Setanta, se s ogon0, iT testo score in modo pit scot. Sono una breve nota al tet ios glosa che quiche copia nero t= So" Ponismo pote di pasaggo che questo genre di «pas 4 interpola», che spezzano Ta continid del esto, & una Carateraca parole del Tergem Palestingse det Penate- oc Ne daeno dept esompi pil ava Un alo tipo ai gloss Ia variant, Lo srba ha potato una dena lepone in un aro manesrito biblico © hu re Strato questa, vanante sopra o scent all parla, nel te fio‘che cpl aveva fra mano, Un esempio poehbe tee i Sing’ s5"16"«peche il aie & nelle fro dlmore in mezzo Soro» Le parole in corsivo sono in real una duplice 1 Oat Fra . oN ebnicype ala the LN p. 227 © pe. atbinie el e ld aan 7.108 37 prone dle se det: oe delle di 2 poabinne U pfeaoe Weineen va une tpn nota marten tel salmo 61,8," che 8 tadotto nella bisbisulfclale eae ct cording Gano ce, ult bi ical age Wop ad» (havo rey on adel ES rae ere Srl, sorts sore, dona Sites ilo alt ter tepsie¢ Ten Pi a Yash Le pal foals dd ee oe faerie amyl ace Wi, eb conta aon confaoe als danse ea ym Iai tenn po: sos mR Pe a che, conan ele re ez a Yrrhy ron © axis nb Sec eg fea al et loa ovate ee ea ee Sh anor 0 aca eres Sa | Ne cope, poscor Welsgen kone quae cao oe) opal eee mes gut 6) alt: ase i masteot ate ea oe fe done aprcaine emma en ee | Som in odo snes panes sl mate I pot cera del connate chs oe 2a entice eee cat ame ammente Side the noe fl cpa oss) ee ope ee tle erent el naar et Ste Smee De Sion guest toe conf pare 9 ene ee oe Ed Sieean hcl a Ta a Scroaione lt de pane dh et sha Slepeone somite eat bho | Soto pean, a cong Fit Be gor lamp, Sino & erontamene into cee Rae oe i he OM Texan, in A Rabb Liintenzione di questi glossatori era la stessa dep autori di targum: splegare il signifieato della Serittura e aiutare il popelo a comprendere la lettura 7. Aleune leggt dellesegesi postesilica Dalle glosee pasiamo om a considera aleune lege che caraterzzavano ht modo con col it ebrel, nel period, post silico, afrontavan la letura dell bibbia, lege che pecan ooo.el srt gil precrnin lt resent, i coon he extracanonic. 2) Libero siluppo midrasico - XL mirash, come abbia tno visto, 2 sa'interpretazione creative @attalizante del te fe bio oo cca rendre ie Sutra compres Siiicativa tile per le generaaion’ fate. Teattando pi Peel ci egeant, eteee pees eletcladias rssh rabbinico, ma il commento mirashico alla Seritura 8 Sicuramente itstaro prima dellepoca rabbinica ¢ristana Un esemplo evidene, nel periodo veorotextamentaro, fo Go. Yen nei capitol 109 del Mino cella Seplenny fx ox In Primitiva storie biblica e il recconto dellesodo sono libera Ioente interpreta. Infti Sap 10,21 contiene unt parata 4 midrashie di Esodo 15,2, che si trove anche nel Targum Palestinese questo tesa vorsetto, Abbiamo alts exempt midrash prevabbinico nelaggeda A pacgua, nele Anica bibliche dello Pseudo Fone, © fore nel Geness Apocryphon proveninte da Qumran, 2) Opinion’ teologiche posteriori inserite in um testo bi bli o in una traduzione pid tarda, - La dottrina sul messi nismo, In vite Futura ¢ altre eredenze si svilipparono, con siderevolmente dopo Y'esilio. R. Tournay ha mostrato che Te idee sulla vita futura e Vangeloiogie, sviluppatest negli ultimi fi del giudsiemo yeterotestamentario, furono inserite nel ‘esto bilico quando Ta tradizione primitiva rieovette una nvo- va stesura." Questo processo di revisione di insegnamenti an- 9 tir alla ued une din pit een & nto come «i fer All fine del uo suo, Towra no pes cane eee oe interne tet ee no vtlvany sotdral document mar eee es Fu in questa stessa traizione vivente che ebbero origine le perafrasi aramaiche; ¢ Louis P. Smith glustamente paragona le precccupazioni dellultimo editore di Osea con quelle dealt autor’ del targum Lo scapo daldiioe ea qual di presntateVinsegnamento del roetl fm ons forme compremibie ed ediicante per tat opal, Per quan posible prc le snbigats freon cist Appa ale saasoe atcporsen: Proetnunts aac «dare, pochl socal dopo, ta pareret ears del trgur. rofetico opens al testo bra” CConcetti teologict posteriori hanno influenzsto qua e ti la trausion grea det Setanta. Come csempio Posamo pret dere Ger 31,8 (Setanta 58,8), dove il texto bral, par lando del lore das, aie: « Eoco i ncendeco dl aes del stentrone,.. fra deal sono leo e To 2oppo > {Gm ‘ve wpoh). uso esto nei Setanta vena: 1 Beco Ii reonduzo dal stontrone.nella festa di pasqua»; tee trai rpetato sopra € tao leto: Bm d pub La taduat ne gece @ dovua in parte una letra eraia del testo erat. ‘Journal of Ee Ma oe 40 co; tutavia Ta sua interpretazioe & influenzata dalla credenza che il messia sarebbe venuto nella pasqua, eredenza che si trova anche nel Targum Palestinese (Es 12,42) ed & com ‘ements aceetisia dapliebrei del tempo di s. Girclsmno. 3) Eliminasione di antropomorfismi. - Questa tendenze, i8 manifesta nella fonte clohista del Pentateuco, fo splceata nel tardo.gildaismo. « Se si pud giu tendenze evident nel libro dele Cronache nell ‘lone dei Settanta, #1 pud dire che la preoceupazione di eli- ‘minare dalla bibbia expressioni ingiuriose alla gloria di Dio, Caraterizza in modo particolare Vopera degli seribi nel tre se oli precedenti Ta. press di Gerusalemme da parte di Pom peor” (nel 65 a,C.), Questa caratterstca& tipica dei targum. 4) Rispetio dovuto a Israel e agli anclant di Torte, - Se ‘condo tn tardo detto rabbinico non si dovrebbe parlare fivrosamente del givsto, intendendo con questo termine li Snzini di Istaele” Abbiamo visto come questa massima fos- © probabilmente gid condivisa dall'elohists; & attestata, in cpoca precrisiane, Ia tendenza a mutae il testo biblico stes- $0 0 @ riseriverlo, nella traduzione, per rimuovere o attenus- fe pass ritemutt ‘danmost alla reputaxione degli anziani di Israele, In Giudici 18,50 leggiamo di Ghersom, « filio di Mosé-s, in un conteste relative alladorazione i idolt nella twiba di Dan. Tl testo masoretico sostitisce il nome di « Mo- ‘fr, in questo paseo, con « Manasse », senza dubbio per spetio. « Mosé, ll professor David Gooding, della Queen's University ai Belfast, ha mostrato che la legge formulata pit tard dai rabbini & gid presente nella taduzione dei Settanta fo nel testo ehreico su cui questa traduzione si basa." In que: fi test abbiamo la prova di una tradizione « rabilitante» TD Rotem, Ls tage soar to cue evel de PAT, in og Fe Sele es iS typ 92 ‘SEAR Pa New emer he Plan, Torn to hc Romie Rca tia 27, Roma ae Bio, 86,54 ‘Sate B! olin n «Ver eames 17 se) 8 ih cri Noe Seta ine Zico fr dsl. see» 58" Usk, abn" Sept’ rie versions of Jer RTS wo power «Vetus Testament 17 (1907), 750, a che vuole dscolpare Gerobosmo e Aceb. Questa tendenza ca- ratteriza la traduzione targumica di cert) pass sia del Pen- tateuco che di altri br 5) Geografia.- Una tondenzs naturale di ogni treduzione, che voglia essere compresa dai suoi lettori, & quella di soe tuire al nomi antichi, quelli che il tradutiore ritene i loo cor rispondenti attuali. Cosi vediamo che i Settanta, in Is 3,11, sostituiscono Aramei ¢ Filiste del testo ebraico con Sirian « Greei. Perd le treduzioni antiche come i Settanta ela Peshit- ta, a questo riguardo differiscono un poco dai targum arama cit Le prime erano destinato a popoli che vivevano fuori della Palestina: in cerd cast era le stossa cosa lasciase il nome ebraico di una Iocalita entca e sconosciuta della Palestina © dare il nome moderno corrispandente, noto in Palestina, me sconosciuto fuori di essa. Traduzioni invose destinate a lettori di Palestina, si preoecupevano di dare il nome pit recente de! ln localithbiblice. Un altro elemento pud aver influenzato le trsduzioni arameiche destinate a cbrei della Palestina: peril fludeismo ulficiale, Vesata identifcazione di cert loghi bi- blici non eta semplicemente questione di attualizzare 0 di ti spondere a un interesse esegetico, La posizione di cert luo {hi biblci, come le eittd di confine in Teraele, aveva un rap Porto diretto con la halake; si tattava di stabilize, per esem: pio, se gli abitant!erano vincolat alle leggi dellanno sabe fico. Pereid troviamo una certa preoceupazione nella Mishna, nella Tosefta ¢ nel Talmud pelestinese” per quanto riguarda Tidentificzione delle ctth di confine in Israel Possiamo sup- porre che, nl giudaismo palestines, esistessero tune o pit ta ‘izionicitea Videntiicezione attuale deer Iuoght bible ee SR et ae THe 48; Gian i,t Tompbia Halla 2.40) ae 2 8, Conelusione Da quano® stato detto ci rendmo conto che, nt soot procedctt la nassita di Cristo, stern formata nel’ giedelsmo {eine ces Tinepreaions dl sto veteran tar. Le Sertre non ereno trsmesse come una reala rv Gf via senza un poco siglcato per fered est envegsato con Iu sun inrpctacion ed nell abito dk gue. Si indie he sb e tad ean i | be {erpretaonetadaroni della parva Dio set. Non pos Slam coniecere gli aston’ det targum al face dl questa tradione: quando ex st alzavan lls ingoga pr oadurre itvaramaico le prola seta, pasavane come credi dl une tradione

Potrebbero piacerti anche