economia e management (Università degli Studi di Milano)
StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da luca bonfanti (lucabonfa126@gmail.com) lOMoARcPSD|6720691
1. Il Consiglio dell’Unione europea: composizione e funzioni
2. Le restrizioni indistintamente applicabili nella disciplina del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi 3. Il divieto di dazi doganali e di tasse di effetto equivalente (1° PILASTRO) 4. I vizi di illegittimità degli atti legislativi dell’Unione 5. Le deroghe al divieto di restrizioni quantitative e di misure di effetto equivalente (art. 36 TFUE) (divieto di restr. Qnt. è il 3° PILASTRO!!) -> GIURISPRUDENZA KECK 6. Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento dell’Unione 7. Gli aiuti di Stato alle imprese nel diritto dell’Unione 8. L’efficacia delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia 9. La nozione di “misura di effetto equivalente” a una restrizione quantitativa nella giurisprudenza della Corte di giustizia: i casi “Dassonville” e “Cassis de Djon” 10. La mozione di censura 11. Il rapporto fra l’ordinamento UE e l’ordinamento italiano secondo la Corte costituzionale 12. La differenza fra diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi 13. Il primato del diritto UE sui diritti nazionali secondo la Corte di giustizia 14. La nozione di “impresa” nel diritto europeo della concorrenza 15. Il principio del “mutuo riconoscimento” nel mercato interno 16. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia 17. La nozione di “merce” nel diritto del mercato interno 18. L’abuso di posizione dominante nel diritto europeo antitrust 19. I ricorrenti legittimati all’annullamento degli atti legislativi dell’Unione europea 20. I limiti (o eccezioni) all’esercizio del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi 21. Accordi e pratiche concordate nel diritto europeo antitrust 22. L’attuazione delle direttive nell’ordinamento italiano 23. Il procedimento di formazione della Commissione 24. Le società beneficiarie del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi (art. 54 TFUE) 25. Il Consiglio europeo: composizione e funzioni 26. La direttiva relativa ai servizi nel mercato interno (o direttiva Bolkestein): caratteristiche generali 27. Il divieto di imposizioni fiscali discriminatorie (art. 110 TFUE) -> 2° PILASTRO 28. Il principio di attribuzione e la clausola di flessibilità 29. Presidente del Consiglio europeo 30. Il diritto di stabilimento a titolo principale e il diritto di stabilimento a titolo secondario 31. DIVIETO DI INTESA 32. ECCEZIONI AL DIVIETO DI INTESA 33. PARLAMENTO EUROPEO 34. Presidente consiglio
Scaricato da luca bonfanti (lucabonfa126@gmail.com)
IL MARKETING RESO SEMPLICE. La guida pratica alle nozioni di base del marketing professionale e alle migliori strategie di orientamento del proprio business al mercato.