Sei sulla pagina 1di 56

SANGUE E SISTEMA CIRCOLATORIO

SISTEMA PORTALE E RETE MIRABILE

In anatomia ed embriologia comparata, con «sistema portale» si intendono una o più vene, nate dalla
confluenza di capillari, che nel loro decorso si diramano nuovamente in un sistema di altri vasi capillari;
questo può accadere all'interno di un organo, e in questo caso la vena originaria si può concettualmente
suddividere nella parte afferente a quell'organo (la vena "della porta"),[1] e nella parte efferente, che poi
raggiunge il circolo venoso generale

Gli organi che nel corpo umano presentano un sistema venoso portale sono il fegato, l'ipofisi, la ghiandola
surrenale, il rene primitivo (mesonefro). Il sistema portale renale si reperisce in quasi tutti i Vertebrati, ma
negli animali cosiddetti "superiori" esso scompare col progredire del processo di sviluppo embrionale.

Il concetto di sistema portale non va confuso con quello di rete mirabile:[2] in un sistema portale vi
sono due reti mirabili, una che raccoglie e porta il sangue alla vena interposta tra i letti capillari, ed una che lo
porta via, fino al circolo sanguigno diretto al cuore.

Potrebbero piacerti anche