Il timbro
Le figure seguenti sono tratte da A. Frova Fisica nella musica ed. Zanichelli.
Confronto fra
un Re3 (146,83Hz)
sinusoidale puro
con un Re3 suonato
dalla corrispon-
dente corda di
un violoncello.
1
.
Sviluppo temporale di un’onda emessa da vari strumenti. 294Hz Re4, 659Hz Mi5, 98Hz Sol2, 349Hz Fa4, 233Hz Sib4,
262Hz Do4 (Do centrale), 392Hz Sol4, 349Hz Fa4.
Sviluppo temporale dell’onda emessa dai Do (Do1 32,70Hz; 65,41Hz; 130,8Hz; 261,6Hz; 523,3Hz; 1047Hz; 2093Hz) del piano-
forte.
La classificazione
Composta da: 1. Meccanismo di eccitazione (generazione della perturbazione) 2. Elemento oscillante (caratteristiche del
(*)
2
Di seguito è riportato un breve estratto della dettagliata, e vasta, classificazione in-
serita nel Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti della Utet.
3
Le tavole seguenti sono tratte dal vocabolario Zingarelli 1994 ed. Zanichelli.
4
5