Sei sulla pagina 1di 12

FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Codice stazione: FRC


Nome stazione: FORGARIA CORNINO
Codice rete: E - Rete ENEA

1
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Informazioni di sintesi
Classe topografica T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione
media minore di 15 gradi
Pendenza [°] 8.8

H800 [m] 63.0

Vs(H800) [m/s] 591.0

Vs30 [m/s] 454

Stima Vs30/EC8 Prova geofisica

Classe EC8 B

Classe NTC2018 B

Note

2
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Informazioni stazione

Codice rete E - Rete ENEA

Nome stazione / Codice stazione FORGARIA CORNINO / FRC

Latitudine [°] Longitudine [°] 46.22111 12.99667

Proiezione cartografica GEOWG84

Altitudine [m.s.l.m.] 216

Data di installazione Data di rimozione 1976-05-09 1978-03-24

Indirizzo Via 6 Maggio, 6, 33030 Cornino UD, Italy - Friuli-Venezia Giulia -


Provincia di Udine - Forgaria nel Friuli
Tipo di installazione Temporanea

Gestore Agenzia Nazionale per le Nuove Technolgie (ENEA)

SENSORI
Latitudine LongitudineProfondità Alloggiamento
ID Interazione con struttura Installazione
[°] [°] [m]

00 46.22111 12.99667 0.0 Non identificato Nessuna informazione Pilastrino

3
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Topografia

ID sensore 00

Fonte ESM-ITACA working group

Morfologia Versante

Pendenza [°] 9.5

Classe topografica T1

Descrizione Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione


media minore di 15 gradi
Vs30 da topografia [m/s] 800

Classe EC8 da topografia B

Note slope function-Aster DEM 90m

ID sensore 00

Fonte Annex B2 of the Agreement 2019-2021 DPC-INGV, WP1-TASK


2-2020.
Morfologia

Pendenza [°] 8.8

Classe topografica T1

Descrizione Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione


media minore di 15 gradi

4
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Vs30 da topografia [m/s] 782

Classe EC8 da topografia B

Note slope function-Tinitaly DEM 10m (Tarquini et al., 2007)


resampled at 40m

5
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Mappe geotematiche
ID sensore 00

Mappa geologica

Scala 1:100000

Riferimento S6 project (DPC-INGV, 2004-2006) - http://esse6.mi.ingv.it/

Autore Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Vs30 da geologia [m/s]

Classe EC8 da geologia

Note

6
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Mappa riassuntiva

Latitudine Longitudine Riferimento


Tipo di indagine Autore
[°] [°]
Fontanive A., Gorelli V., Zonetti L.
(1985). Raccolta di informazioni
sulle postazioni accelerometriche
1 Prova cross-hole del Friuli. Commissione ENEA-
ENEL per lo studio dei problemi
sismici connessi con la
realizzazione di impianti nucleari.
Roma
2 Stratigrafia Ente per le Nuove tecnologie,
l'Energia e l'Ambiente

7
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

1 PROFILO DI VELOCITA'

ID sensore 00

Riferimento

Autore Fontanive A., Gorelli V., Zonetti L. (1985). Raccolta di


informazioni sulle postazioni accelerometriche del Friuli.
Commissione ENEA-ENEL per lo studio dei problemi sismici
connessi con la realizzazione di impianti nucleari. Roma
H800 [m] 63.0

Vs(H800) [m/s] 591.0

Vs30 [m/s] 454

Metodo Prova cross-hole

Classe EC8 B

Classe NTC2018 B

8
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

9
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

2 STRATIGRAFIA

ID sensore 00

Riferimento

Autore Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente

Da [m dal A [m dal Codice


Strato Classe USCS
p.c.] p.c.] USCS
Silt inorganico e sabbia molto fine, roccia polverizzata, sabbie fini siltoso-
1 0.0 5.0 ML argillose o silt argilloso a bassa plasticita
Ghiaie poco gradate o misture di ghiaia e sabbia, scarsa presenza, o
2 5.0 50.0 GP assenza, di materiale fine

3 50.0 70.0 R Roccia

10
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Analisi Sismologiche
HVRS
RAPPORTO TRA LA COMPONENTE ORIZZONTALE E VERTICALE DELLO SPETTRO DI RISPOSTA IN
ACCELERAZIONE
ID sensore 00

f0 da terremoto [Hz] 2.62

Tipo di curva Picco singolo

11
FRC - FORGARIA CORNINO Last update: 2021-28-01 17:32:11

Riferimenti
Albarello D, Cesi C, Eulilli V, Guerrini F, Lunedei E, Paolucci E, Pileggi D, Puzzilli LM (2011) The contribution of the ambient
vibration prospecting in seismic microzoning: an example from the area damaged by the 26th April 2009 l'Aquila (Italy)
earthquake. Boll Geofis Teor Appl 52 (3) , 513-538.

CEN (Comité Européen de Normalisation) (2004) Eurocode 8: design of structures for earthquake resistance-Part 1: general
rules, seismic actions and rules for buildings, Comité Européen de Normalisation Brussels, May, http://www.cen.eu/cenorm/
homepage.htm CS.LL.PP (2008) DM 14 Gennaio 2008.

Norme Tecniche per le Costruzioni. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 29 (in Italian) Di Capua G, Peppoloni S,
Amanti M, Cipolloni C, Conte G, Avola D, Del Buono A, Borgomeo E, Negri Arnoldi C, Scrivieri S (2011) Il progetto SEE-
GeoForm: uno strumento per la consultazione di dati geologici e di pericolosita` sismica riferiti all'intero territorio nazionale.
In: Proceedings of the XIV conference ANIDIS, Bari 18-22 September 2011

NTC (2018) Aggiornamento delle Norme Tecniche delle Costruzioni, decreto 17-01-2018, Gazzetta Ufficiale 42, 20-02-2018.
Puglia R, Albarello D, Gorini A, Luzi L, Marcucci S, Pacor F (2011) Extensive characterization of Italian accelerometric
stations from single-station ambient-vibration measurements. Bull Earthq Eng 9:1821-1838. doi:10.1007/s10518-011-9305-z

Wald DJ, Allen TI (2007) Topographic slope as a proxy for seismic site conditions and amplification. Bull Seismol Soc Am
97(5):1379-1395. doi:10.1785/0120060267

Citazione
Il permesso di usare, copiare o riprodurre parte del report di stazione è consentito a condizione che sia citato come: 'D
Amico M, Felicetta C, Russo E, Sgobba S, Lanzano G, Pacor F, Luzi L (2020). Italian Accelerometric Archive v 3.1 - Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. doi: 10.13127/itaca.3.1'

Licenza
Il report di stazione è associato ad una licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0 (CC BY 4.0)

Esclusione di Garanzie
Si specifica che non si fornisce alcuna garanzia che i dati e i metadati contenuti nel report di stazione siano completi,
accurati, affidabili e sicuri, idonei o compatibili con le attività previste, i dispositivi, i sistemi operativi, i browser, i software o gli
strumenti dell’Utente, o che siano privi di virus, bug o altri componenti dannosi o da limitazioni. Pertanto, l’Utente si assume
ogni rischio derivante dall’uso improprio sia dei dati che delle informazioni ad essi associate. In nessun caso l’INGV (Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) potrà essere ritenuto responsabile nei confronti di qualsiasi parte per danni diretti,
indiretti, incidentali, o consequenziali, inclusa la perdita di profitti derivante dall’uso del report di stazione, anche nel caso in
cui l’INGV sia stata informata della possibilità di eventuali danni.

12

Potrebbero piacerti anche