Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ACANTHOPHTHALMUS KUHLII
Famiglia: Cobitidi
Provenienza: Asia
AEQUIDENS PULCHER
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
AEQUIDENS RIVULATUS
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
AMPHILOPHUS CITRINELLUS
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
ANCISTRUS
Famiglia: Loricaridi
Provenienza: Sud America
ANCISTRUS DOLICHOPTERUS
APHYOCHARAX ANISITSI
Comportamento: Pacifico, vive in branchi da 10-15 esemplari, adatto all'acquario comunitario con Caracidi
ed altre specie di piccola taglia, predilige nuotare in spazi liberi dando all'acquario un fascino particolare.
APHYOSEMION AUSTRALE
Comportamento: Tranquillo, meglio allevarlo in una vasca specifica, è un gran saltatore quindi tenere
l'acquario chiuso, attenzione muore se la temperatura dell'acqua supera i 30 °C
APHYOSEMION BIVITTATUM
Comportamento: Tranquillo, meglio allevarlo in una vasca specifica, è un gran saltatore quindi tenere
l'acquario chiuso.
APHYOSEMION CELIAE
Provenienza: Camerun occidentale.
Taglia: Fino a 7 cm.
Esigenze: Acqua un po' dura, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 20-23 °C
Riproduzione: Facile.
Comportamento Tranquillo, meglio allevarlo in una vasca specifica, è un gran saltatore quindi tenere
l'acquario chiuso, attenzione muore se la temperatura dell'acqua supera i 30°C.
APHYOSEMION MARMORATUM
APISTOGRAMMA AGASSIZII
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
Piccolo e coloratissimo ciclide amazzonico lungo poco più di 7 cm, è uno splendido inquilino
degli acquari monotematici.
E’ un po’ esigente per quanto concerne le condizioni chimiche dell’acqua che deve essere
decisamente acida (ph 6/6.5), pulitissima e con una durezza piuttosto bassa.
Vale comunque la pena allevarlo anche in compagnia di altri ciclidi amazzonici purché
l’acquario sia sufficientemente ampio per evitare lotte territoriali.
APISTOGRAMMA ALTISPINOSA
Comportamento: Tranquillo, allevato in coppia, ospitarli in una vasca specifica, si adatta bene anche in un
acquario comunitario con una buona vegetazione e delle cavità.
APISTOGRAMMA BORELLI
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
Piccolo ciclide sud americano lungo 7/8 cm (le femmine sono un po’ più piccole).
Le ridotte dimensioni consentono di ospitarlo anche in acquari non grandi, purché ricchi di vegetazione e legni di
torbiera.
Per l’allevamento è necessaria un’acqua con ph neutro, priva di nitriti e nitrati, con durezza piuttosto ridotta e
temperatura di circa 25°.
APISTOGRAMMA CACATUOIDES
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
Piccolo ed appariscente ciclide amazzonico, i maschi presentano una splendida livrea con pinne
dorsali e caudali molto pronunciate, le femmine sono più piccole con una livrea tendente al
giallo.
Possono essere ospitati in acquari relativamente piccoli, ma sarebbe meglio offrire loro ampi
spazi per il nuoto.
E’ opportuno tenere un solo maschio con tre o quattro femmine.
Come tutti i ciclidi amazzonici è molto sensibile all’inquinamento dell’acqua che deve essere
assente da nitriti e con valori di nitrato molto ba
APISTOGRAMMA HIPPOLYTAE
Provenienza: Lago Manacapura, Brasile.
Taglia: Fino a 6 cm.
Esigenze: Acqua medio tenera, pH 6,8-7,2.
Temperatura: 24-28 °C
Riproduzione: Un po' difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo, allevato in piccoli gruppi in vasche specifiche con qualche piccolo ospite
Caracide e molta vegetazione.
APISTOGRAMMA HONGSLOI
APISTOGRAMMA MACMASTERI
Provenienza: Colombia.
Taglia: Fino a 9 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,0-6,8.
Temperatura: 26-28 °C
Riproduzione: Difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo e timido, deve essere allevato in piccoli gruppi da giovani, da adulti ospitarli in
una vasca specifica in diverse coppie, può convivere con altri piccoli pesci tranquilli.
APISTOGRAMMA NIJSSENI
Maschio
Provenienza: Rio Ucayali tra Brasile e Perù.
Taglia: Fino a 8 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 5,8-6,5.
Temperatura: 23-28 °C
Riproduzione: Non difficile.
Femmina
Comportamento: Tranquillo, deve essere allevato in coppia, ospitarli in una vasca specifica, può convivere
con altri piccoli ciclidi tranquilli.
Noto anche con il sinonimo di Papiliochromis ramirezi, questo Ciclide "nano", vivacemente
colorato, presenta una livrea iridescente, in particolare seilluminato lateralmente Colori quali il
giallo e il porpora fanno parte del brillante aspetto di questa specie. A differenza di altri Ciclidi,
che depongono le uova sulle superfici dei sassi, questo le depone in una buca scavata sul
fondo. E sensibile alle variazioni di qualità dell'acqua della vasca.
CARATTERISTICHE
APISTOGRAMMA TRIFASCIATA
Comportamento: Tranquillo, il maschio può essere allevato con due o tre femmine, ospitarli in una vasca
specifica con una rigogliosa vegetazione e delle cavità.
APISTOGRAMMA VIEJITA
Provenienza: Colombia.
Taglia: Fino a 5 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,0-7,0.
Temperatura:23-28 °C
Riproduzione: Difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo, allevato in piccoli gruppi con molta vegetazione e nascondigli in vasche
specifiche.
APLOCHEILUS PANCHAX
Comportamento: Aggressivo, meglio allevarlo in una vasca specifica, è un gran saltatore quindi tenere
l'acquario chiuso.
ASTRONOTUS OCELLATUS
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
Imponente ciclide amazzonico.
In acquario raggiunge (e supera) facilmente i 30/40 cm ed è quindi ovvio che chi volesse
cimentarsi nel suo allevamento dovrà disporre di vasche di almeno 150 litri netti.
E’ un instancabile predatore e pertanto può condividere l’acquario soltanto con propri simili o
altri ciclidi della stessa taglia.
In questo caso la vasca dovrà superare la capacità di 200 litri netti.
Come tutti i ciclidi amazzonici, per rispettare le sue necessità bi sognerà garantire condizioni
chimiche dell’acqua simili a quelle del biotopo di appartenenza: ph tendenzialmente neutro,
temperatura 24/26°.
Questo Caracide, di colore rosa pallido (quasi albino), le cui pinne possono essere incolori oppure
rossastre, è una varietà del comune Tetra messicano. Un particolare curioso per gli acquariofili è che
questo pesce è privo di occhi, da cui il nome comune della specie. Riesce ad ogni modo a nuotare
tranquillamente grazie al sistema della linea laterale che riesce a percepire le vibrazioni
prodotte da eventuali ostacoli.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 9 cm
Diffusione America Centrale
Dimorfismo sessuale Le femmine sono più panciute
Allevamento Facile
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Tipo di riproduzione Uova disseminate sul substrato
Riproduzione in acquario Abbastanza difficile
AULONOCARA
Foto di Maurizio Nicosia
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Lago Malawi [Africa]
Nella Foto: Aulonocara maleri
Stupendo ciclide del lago Malawi, si presta ottimamente per essere allevato in acquari di
comunità monotematici.
Può essere ospitato insieme con Pseudotropheus e Labidochromis purché si abbia a
disposizione un acquario di almeno 150/200 litri netti.
L'Aulonocara si dimostra a volte aggressivo nei confronti dei propri simili, per ogni maschio
dovrebbero in ogni caso essere presenti 3 o 4 femmine.
Raggiunge le dimensioni di 12 cm circa.
Come per tutti i ciclidi dell’Africa orientale, l’acquario dovrà essere dotato di parecchie rocce.
BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS
Famiglia: Ciprinidi
Provenienza: Asia
Pesce originario del sud est asiatico (Thailandia, Malesia ed Indonesia).
Conosciutissimo con l’appellativo di squaletto, questo ciprinide è di facile adattamento alle più
svariate condizioni ambientali.
Si presta ottimamente ad essere ospitato in vasche di comunità insieme con altri ciprinidi, ma
anche in gruppi di 5 o 6 esemplari.
Generalmente è di indole piuttosto tranquilla, anche se a causa delle sue dimensioni (può
facilmente raggiungere i 25/30 cm) sarebbe opportuno ospitarlo in acquari lunghi almeno un
metro.
La composizione dell’acqua non è determinante per l’allevamento di questo pesce, anche se i
valori neutri sono sempre da consigliare, come pure una temperatura di 25/26°.
Ci sono molte varietà di questa specie con colori diversi. Gli esemplari allevati in acquario hanno le pinne più
sviluppate e colorate rispetto a quelli diffusi in natura. Il Pesce combattente è famoso per la sua aggressività
nei confronti dei maschi della stessa specie; è quindi meglio tenere in acquario un solo maschio alla volta.
Quando due maschi si fronteggiano pronti a combattere, sollevano gli opercoli e distendono le pinne. Segue
quindi un violento combattimento, al termine del quale spesso anche il vincitore è cosi esausto da morire.
Questi maschi sono cosi aggressivi da attaccare anche la propria immagine riflessa in uno specchio. Per
riprodurre questa specie è necessario disporre di molte piccole vasche, nelle quali allevare separatamente i
singoli maschi.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 6 cm
Diffusione Thailandia
Dimorfismo sessuale I maschi hanno pinne estremamente sviluppate
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Riproduzione in acquario Facile, ma i maschi devono essere allevati in vasche separate
BALANTIOCHEILUS MELANOPTERUS
Barbus squalo - Squaletto
Comportamento: Pacifico, vive in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, anche con pesci più
piccoli, ha bisogno di molto spazio per nuotare, sistemare le piante ai margini dell'Acquario.
BARBUS
Famiglia: Ciprinidi
Provenienza: Asia
BARBUS CONCHONIUS
Barbo roseo
ProvenienzaSud dell'India
Taglia: Da 5 massimo 12 cm.
Esigenze: Acqua media, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 15-25° C
Riproduzione: Non difficile.
Comportamento Pacifico e poco esigente, vive in piccoli gruppi, adatto all'Acquario comunitario.
Comportamento: Pacifico e poco esigente, vive in piccoli gruppi, adatto all'Acquario comunitario.
BARBUS NIGROFASCIATUS
Maschio
Comportamento: Pacifico, vive in gruppo, può convivere con altri pesci, adatto all'Acquario di comunità,
allestito con molte piante.
BARBO DI SUMATRA
(Barbus tetrazona)
Questo pesce ha il corpo rosso-bruno, argentato nella parte inferiore, e quattro strisce verticali sui fianchi.
Recentemente sono state selezionate varietà"albine" e "verdi". La cattiva reputazione di questo barbo, che
secondo alcuni morderebbe le pinne agli altri pesci, sembra priva di fondamento. Comunque questo
inconveniente può essere evitato mantenendoli in gruppo.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 5-6cm
Diffusione Sumatra
Dimorfismo sessuale: I maschi hanno le pinne più rosse e la punta del muso rossa;le femmine sono più
panciute.
Allevamento Facile
Alimentazione Ogni tipo di cibo
Tipo di riproduzione Uova disseminate sul substrato
Riproduzione in acquario Abbastanza facile
BARBUS TITTEYA
Simile nella forma al Barbus oligolepis, questa specie ha un colore argentato con due fasce orizzontali,
una dorata e l’altra scura, sui fianchi. Durante il periodo riproduttivo, il maschio assume una colorazione
rosso brillante.
Gli individui raccolti in natura sono colorati più intensamente rispetto a quelli nati in acquario. E un pesce
timido.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 5 cm
Diffusione SriLanka
Dimorfismo sessuale Le femmine sono meno colorate e più panciute
Allevamento Facile
Alimentazione Tutti i tipi di cibo,comprese alghe verdi
Tipo di riproduzione Uova disseminate sul substrato
Riproduzione in acquario Abbastanza semplice
BRACHYDANIO ALBOLINEATUS
Danio arcobaleno
Comportamento: Tranquillo, vive in piccoli branchi, adatto per l'acquario di comunità con altri piccoli pesci.
DANIO ZEBRATO
(Brachydanio rerio)
Classe Osteitti
Ordine
Cypriniformes
Famiglia Cyprinidae
Genere Brachydanio
Specie rerio
Il nostro pesciolino prende il suo nome da Dhani ,che è una località del Bengala,India,dove furono pescati
per la prima volta. il termine con cui viene chiamato di solito e cioè pesce zebrato gli deriva dalla sua
colorazione che come si vede nelle foto è formata da delle strisce blu orizzontali su sfondo argentato. il
danio é lungo dai 5 ai 6 centimetri la forma è molto affusolata e la bocca è rivolta verso l'alto ad indicarci che
in acquario occuperanno lo strato superiore della vasca.
BRACHYGOBIUS XANTHOZONA
Fam. (Gobiidae)
Ghiozzo aurofasciato
Comportamento: Tranquillo e pacifico, è consigliato ospitarlo in un acquario specifico con acqua dura con
aggiunta di sale marino 10 g per 10 litri.
Si può adattare in una vasca comunitaria.
BROCHIS COERULEUS
Comportamento: Tranquillo, ama scavare sul fondo alla continua ricerca di cibo, adatto per l'acquario di
comunità, può convivere con soggetti di altre specie più grandi.
BOTIA IOHACHATA
Provenienza: India, Pakistan, Bangladesch.
Taglia: Fino a 10 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 24-28 °C
Riproduzione: Mai segnalata in cattività.
Comportamento: Tranquillo e timoroso, adatto per l'acquario di comunità, meglio se allevato in piccoli
gruppi, ha bisogno di nascondigli.
BOTIA HORAE
BOTIA PAGLIACCIO
(Botia macracantha)
Botia sidthimunki
Provenienza: Thailandia.
Taglia: Fino a 3-5 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,0-7,0.
Temperatura: 24-28 °C
Riproduzione: Mai segnalata in cattività
Comportamento: Tranquillo e vivace, adatto per l'acquario di comunità, meglio se allevato in piccoli gruppi,
ha bisogno di nascondigli.
Botia sidthimunki
Provenienza: Thailandia, Malesia, Giava.
Taglia: Fino a 12 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,0-7,0.
Temperatura: 23-26 °C
Riproduzione: Mai segnalata in cattività.
Comportamento: Tranquillo, adatto per l'acquario di comunità, meglio se allevato in piccoli gruppi, ha
bisogno di nascondigli. Curiosità, quando mangia emette un suono tipo il battere dei denti.
CALAMOICHTHYS CALABARICUS
Fam. (Politteridi)
PESCE ASCIA
(Carnegiella strigata)
Il colore di base di questo pesce, dalla forma insolita, è il bianco. Una fascia dorata decorre dagli occhi alla
pinna caudale. Le parti sottostanti questa fascia mostrano una caratteristica marmoreggiatura marrone.
Poichè battendo velocemente le pinne pettorali questo pesce è in grado di "volare" sulla superficie
dell'acqua, è consigliabile che l'acquario abbia un coperchio, in modo da impedirgli di balzare fuori.
L'acquario che ospita questa specie deve essere provvisto di molte piante per creare zone di ombra.
CARATTERISTICHE
Fam. (Centropomidi)
Pesce vetro
PESCE CARDINALE
(Cheirodon Axelrodi)
Questo pesce, oggi classificato come Paracheirodon axelrodi, è di colore rosso brillante nella
metà inferiore del corpo; nella parte superiore invece è rosso marrone con una fascia blu
elettrico che separa le due zone. Le pinne sono incolori, tranne quella caudale che può essere
leggermente rossa. Le femmine sono di solito un po' più grandi dei maschi. Se tenuti in
gruppo, questi coloratissimi pesciolini fanno un effetto notevole.Il suo nome scientifico è in
onore del Dr. Herbert Axelrod, ittiologo americano che L’ha scoperto.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 4cm
Diffusione Sud America
Allevamento Facile
Dimorfismo sessuale Le femmine sono più grandi e più panciute; i maschi possono presentare dei
piccoli uncini sulla pinna dorsale.
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Tipo di riproduzione Uova disseminate sul substrato
Riproduzione in acquario Abbastanza difficile
CHITALA ORNATA
NOTOPTERUS CHITALA
Fam. (Notopteridi)
Comportamento: Predatore notturno e timido di giorno, aggressivo con la stessa specie, può convivere con
altre specie stessa taglia. Necessita di una vasca molto grande ed allestire l'acquario con molte piante e
creare nascondigli con rocce e radici.
CICHLASOMA CITRINELLUM
CICHLASOMA MACULICAUDA
Comportamento: Territoriale, un po' aggressivo va allevato in un acquario specifico in vari esemplari che
formeranno delle coppie. Ha bisogno di molto spazio e di nascondigli.
CICHLASOMA NIGROFASCIATUM
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Sud America
E’ un ciclide americano particolarmente bello ma piuttosto esigente a causa della sua spiccata
territorialità.
Raggiunge la dimensione massima di circa 12/13 cm, purché venga allevato in acquari spaziosi
e ricchi di nascondigli.
Le caratteristiche dell’acqua non sono particolarmente determinanti, anche se è opportuno non
discostarsi notevolmente da quelle tipiche del biotopo di appartenenza: ph 7, temperatura
25/26°, durezza media.
COBITIS TAENIA
Comportamento: Tranquillo e pacifico, vive in piccoli branchi sul fondo ed è attivo la notte. Adatto
all'Acquario comunitario insieme ad altre specie di piccola taglia.
COLISA CHUNA
Questo piccolo pesce è di colore bruno.dorato con pinne ventrale e dorsale giallo brillante. Esiste anche
una varietà rossa con pinne turchesi. La femmina ha una colorazione meno vivace, con una linea scura
lungo i fianchi. Durante il periodo riproduttivo i maschi assumono una livrea nuziale: la gola, il ventre e la
pinna anale si colorano intensamente di turchese. I giovani alla nascita sono molto piccoli, ma crescono
più rapidamente di quelli della specie affine e di maggiori dimensioni Colisa lalia.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 4-5 cm
Allevamento Facile
Dimorfismo sessuale Le femmine sono meno colorate,con una linea scura lungo i fianchi; i maschi
durante il periodo riproduttivo hanno la gola turchese
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Riproduzione in acquario Abbastanza facile
Tipo di riproduzione Costruisce nidi di bolle d'aria
COLISA FASCIATA
Comportamento Tranquillo e pacifico adatto all'acquario di comunità con molta vegetazione ed altri ospiti
tranquilli.
COLISA LALIA
Famiglia: Anabantidi
Provenienza: Asia
CORYDORAS ADOLFOI
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS
Il corpo brunastro di questo Coridora ha iridescenze bronzee. La doppia serie di scudi è ben visibile. Ha la
divertente capacità di muovere gli occhi in un modo del tutto imprevisto. Si tratta di una specie gregaria che
non dovrebbe quindi mai essere allevata in singoli individui. Durante l’accoppiamento il maschio feconda le
uova mentre la femmina le trattiene con le pinne ventrali e le trasporta poi in un lungo appartato.
CARATTERISTICHE
CORYDORAS CAUDIMACULATUS
CORYDORAS JULII
La colorazione di fondo grigiastra di questa specie presenta una lucentezza color malva. Diversi altri
Corydoras hanno un disegno a macchie analogo a quello di questa specie e vengono talvolta venduti come
Corydoras julii. Di fatto non si può essere sicuri della corretta identificazione della maggior parte di quelli che
vengono importati. Il disegno sulla testa di C. julii è a macchiette nere separate.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 6-7 cm
Diffusione Sud America
Allevamento Facile
Dimorfismo sessuale Le femmine sono più grosse dietro le pinne pettorali (guardarli dall’alto facilita la
distinzione )
Tipo di riproduzione Depone uova sul fondo
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Riproduzione in acquario Abbastanza difficile;spesso l’aggiunta di acqua più fredda alla vasca può
servire a stimolare la riproduzione
CORYDORAS MELANISTIUS
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS METAE
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS PALEATUS
Provenienza: Paraguay, Uruguay
Taglia: Fino a 7 cm.
Esigenze: Robusto, pH 6,0-7,8.
Temperatura: 20-26 °C
Riproduzione: Difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS RABAUTI
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS SCHWARTZI
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS STERBAI
Provenienza: Brasile
Taglia: Fino a 8 cm.
Esigenze: Robusto, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 22-26 °C
Riproduzione: Difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono OTTIMI PULITORI DEL FONDO
CORYDORAS TREITLII
Corydoras Cyrano
(naso lungo)
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo con altri simili, adatto per l'acquario di comunità, necessita di un
fondo spazioso, spesso lo si vede nuotare al centro dell'acquario, sono ottimi pulitori del fondo.
CORYDORAS TRILINEATUS
Provenienza: Rio Parahin, Rio delle Amazzoni
Taglia: Fino a 6 cm.
Esigenze: Robusto, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 23-26 °C
Riproduzione: Difficoltosa.
Comportamento: Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi, adatto per l'acquario di comunità, può
convivere con soggetti di altre specie più grandi, sono ottimi pulitori del fondo.
CRENICICHLA COMPRESSICEPS
Provenienza: Rio Araguaia, Brasile
Taglia: Fino a 9 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,8. 25-28°C
Riproduzione: Non difficile (per esperti).
Comportamento: Territoriale, allevato in coppia, ospitarli in una vasca specifica grande con una
vegetazione ai margini della vasca e delle cavità, necessita di spazio per nuotare.
Crenicichla regani
Comportamento: Territoriale, allevato in coppia, ospitarli in una vasca specifica grande con una
vegetazione ai margini della vasca e delle cavità, necessita di spazio per nuotare.
CROSSOCHEILUS SIAMENSIS
EPALZEORHYNCHUS SIAMENSIS
CTENOPOMA ANSORGEI
Comportamento Pesce molto aggressivo e predatore evitare la convivenza con piccoli pesci, necessita di
una fitta vegetazione con spazi per nuotare, si nutre esclusivamente di prede vive.
CYNOLEBIAS BELLOTTII
Cinolebia di Bellot
Comportamento: Maschio un po' aggressivo se allevato con una sola femmina, allevarlo in una vasca
specifica con due o tre femmine.
CYPHOTILAPIA FRONTOSA
DERMOGENYS PUSILLUS
Fam. (Emiranfidi)
Comportamento: Tranquillo, deve essere allevato in piccoli gruppi, un maschio e tre o quattro femmine.
Ama sostare in superficie tra piante galleggianti. Adatto per l'acquario di comunità.
EPALZEORHYNCHUS KALLOPTERUS
Comportamento: Tranquillo, adatto per l'acquario di comunità, aggressivo contro la sua stessa specie,
mangia le alghe ma non come il Siamensis.
EUTROPIELLUS VANDEWEYERI
EUTROPIELLUS BUFFEI
Fam. (Schilbeidi)
Comportamento: Tranquillo, deve essere allevato in branchi, se viene isolato si lascia morire. Ottima la
convivenza con altre specie pari taglia. Piante ai margini della vasca per lasciare spazio libero per il nuoto.
FARLOWELLA ACUS
GASTEROPELECUS STERNICLA
Fam. (Gasteropelecidi)
Pesce accetta
Provenienza: Bacino del Rio delle Amazzoni.
Taglia: Fino a 7 cm.
Esigenze: Acqua tenera, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 23-27 °C
Riproduzione: Sconosciuta in cattività.
Comportamento: Tranquillo, vive in superficie, deve essere allevato in piccoli gruppi, è preferibile coltivare
alcune piante galleggianti.
GEOPHAGUS BRASILIENSIS
Provenienza: Brasile.
Taglia: Fino a 30 cm.
Esigenze: Acqua media, pH 6,7-7,2.
Temperatura: 24-26 °C
Riproduzione: Facile.
Comportamento: Territoriale, un po' aggressivo va allevato in coppia in un acquario specifico grande con
fondo roccioso con poche piante robuste.
IL PESCE ELEFANTE
Classificazione
Velocemente:
la misura: Fino a 20 cm
L’acquiario: almenno 100 litri
gli strati: Il fondo e il centro della vasca
L’acidità: da 6.0 a 7.5
La durezza: da normale a dura
la temperatura: 24 – 26 C°
Nome comune:
pesce elefante
Distribuzione:
Africa centrale, nel bacino del fiume Zaire, dal Niger e del Camerun.
Nessun pesce può essere confuso con il pesce elefante. La pinna Dorsale è piccola e localizzata alla fine
del corpo, questa è speculare alla pinna anale. La caratteristica principale del nostro pesce è pero la bocca
che si prolunga in avanti dando l’impressione di una proboscide, da cui il nome.
GYMNOCORYMBUS TERNETZI
Famiglia: Caracidi
Provenienza: Sud America
Originario del Brasile e della Bolivia, questo piccolo caracide è certamente uno degli ospiti più
diffusi dei nostri acquari.
Ha un temperamento piuttosto docile ed una spiccata socialità, caratteristica questa che esige
di allevarlo in gruppi di almeno 5/6 esemplari.
Il dimorfismo sessuale è evidenziato da una leggera sfumatura biancastra nella pinna caudale
del maschio; la femmina presenta pinne più tondeggianti.
GYRINOCHEILUS AYMONIERI
Famiglia: Ciprinidi
Provenienza: Asia
Originario dell'India e della Thailandia, questo piccolo pesce è molto apprezzato per le sue doti
di pulitore essendo un grande divoratore di alghe.
Pacifico e tollerante, non ha esigenze particolari per quanto riguarda la composizione
dell’acqua che, in ogni caso, è bene mantenere su valori neutri. Temperatura tra 24 e 28°.
E’ utile garantirgli numerosi nascondigli con rocce non calcaree e legni di torbiera.
HASEMANIA NANA
Famiglia: Caracidi
Provenienza: Sud America e Africa
PESCE SBACIUCCHIONE
Helostoma temmincki
Ci sono due varietà di colore in questa specie: una è verde olivastra, l’altra di un rosa giallastro. La
caratteristica più insolita di questo pesce è l’abitudine di "baciare", con le sue labbra sporgenti, i membri
della sua specie. Questo gesto non è ovviamente un segno di affetto, ma probabilmente una prova di
forza tra rivali per accaparrarsi un territorio. Sempre con le labbra, raschia le alghe incrostate sulle rocce
o le pareti di vetro dell’acquario. Qualche volta si attacca ai fianchi di pesci che nuotano lentamente
staccandogli qualche squama.
CARATTERISTICHE
HEMICHROMIS BIMACULATUS
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Africa
Hemigrammus caudovittas
Comportamento: Pacifico, vive in branchi, vasca comune, mordicchia le pinne di altri pesci, evitare la
convivenza con pesci con pinne a velo.
HEMIGRAMMUS ERYTHROZONUS
Famiglia: Caracidi
Provenienza: Sud America
HEMIGRAMMUS NANUS
HEMIGRAMMUS RHODOSTOMUS
Comportamento: Pacifico, vive in branchi, vasca con Caracidi ed altre specie di piccola taglia.
HIPOSTOMUS SPECIES
Questi pesci di grandi dimensioni hanno un corpo allungato di colore bruno e ricoperto di
macchie scure, una testa grande e appiattita e una caratteristica bocca a ventosa situata in
posizione ventrale. Noto in passato come Plecostomus plecostomus, questo pesce risulta utile
poiché mantiene sotto controllo lo sviluppo delle alghe nella vasca. Ma, se non viene
sufficientemente alimentato con cibo di origine vegetale, è probabile che cercherà di mangiarsi
anche le piante del vostro acquario!
CARATTERISTICHE
HOPLOSTERNUM THORACATUM
LABEO BICOLOR
Questo pesce dal corpo allungato è assai popolare, probabilmente per il vistoso contrasto tra il corpo nero
lucente e la pinna caudale rosso scarlatto. Anche se la forma della sua pinna dorsale ricorda quella degli
squali, non appartiene a quel gruppo di pesci. Alle volte è aggressivo con gli altri individui della sua stessa
specie.
CARATTERISTICHE
Diffusione Thailandia
Dimensioni 10-11cm
Riproduzione in acquario Difficile
Allevamento Facile; talvolta è aggressivo
Tipo di riproduzione Uova disseminate sul substrato
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Dimorfismo sessuale Non evidente
Provenienza: Thailandia
Taglia: Fino a 12 cm.
Esigenze: Acqua medio tenera, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 20-28 °C
Riproduzione: Molto difficile.
Comportamento: Notturno e territoriale, evitare la convivenza con altri Labeo, adatto per l'acquario comune
con molto spazio e nascondigli. Un po' aggressivo con i pesci di taglia piccola.
LABEO FRENATUS
Provenienza: Thailandia
Taglia: Fino a 15 cm.
Esigenze: Acqua medio tenera, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 22-26 °C
Riproduzione: Molto difficile.
Comportamento: Notturno e territoriale, no convivenza con altri Labeo, adatto per l'acquario comune con
molto spazio e nascondigli. Un po' aggressivo con i pesci di taglia piccola.
MACROPODUS CONCOLOR
(osfronemidi)
Comportamento: Relativamente tranquillo, può essere allevato con altre specie di pari dimensioni. Due
maschi non possono convivere nella stessa vasca.
NEON
Questa specie dalla vistosa colorazione rossa con una fascia orizzontale blu elettrico causò un vero e
proprio scompiglio tra gli appassionati quando fu introdotta nel mondo dell'acquariofilia per la prima volta
negli anni Trenta.Con la successiva scoperta del Cheirodon axelrodi dalla colorazione ancora più sgargiante,
la sua popolarità è però andata diminuendo. Talvolta può essere affetto dalla malattia incurabile dei Neon
(Plistophora), il cui sintomo tipico consiste in una pallida macchia sotto la pinna dorsale che si espande a
poco a poco.
CARATTERISTICHE
OTOCINCLUS AFFINIS
Provenienza: Regione di Rio de Janeiro.
Taglia: Fino a 5 cm.
Esigenze: Robusto acqua media, pH 6,0-7,5.
Temperatura: 20-26 °C
Riproduzione: Difficile.
Comportamento: Pacifico, può essere allevato anche in gruppo, adatto alla vasca comunitaria, gran
mangiatore di alghe, allestire l'acquario con legni e sassi non taglienti.
PANGASSIUS SUTCHI
Fam. (Pangasiidi)
Provenienza: Penisola Malese.
Taglia: Fino a 20 cm.
Esigenze: Acqua media, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 22-26 °C
Riproduzione: Sconosciuta in cattività.
Comportamento: Tranquillo, deve essere allevato in branchi, se viene isolato si lascia morire. Ottima la
convivenza con altre specie pari taglia. È opportuno ospitarlo in una vasca grande.
PESCE DI VETRO
Questa specie va allevata in piccoli gruppi di almeno 3 esemplari. Necessita di una corrente d'acqua
all’interno dell' acquario, che si ottiene facilmente prelevando l’acqua da un lato e re immettendola filtrata da
un'altro lato Una semplice occhiata a questo pesce fa subito capire perché venga chiamato Pesce di vetro: è
quasi completamente trasparente. La sua pinna dorsale è costituita da un unico raggio rudimentale.
Precedentemente noto come Pelmatochromis kribensis, questo Ciclide è di color bruno con un'iridescenza
violacea o rossastra. Sui fianchi è presente una grossa macchia rossa. Durante il periodo riproduttivo la
femmina assume una colorazione piuscura.La riproduzione avviene in nascondigli, al punto che spesso
succede che la coppia scompare per alcuni giorni per poi venirsene fuori da un nascondiglio assieme ai
piccoli appena nati. I genitori si prendono cura della prole, che difendono tenacemente e molto
aggressivamente.
CARATTERISTICHE
Dimensioni 10 cm
Diffusione Africa Occidentale
Allevamento Facile
Alimentazione Tutti i tipi di cibo; è specie a dieta prevalentemente carnivora
Dimorfismo sessuale Nei maschi la pinna dorsale è appuntita e sono presenti macchie sulla caudale; le
femmine sono più piccole e più scure durante il periodo riproduttivo
Di questa specie esistono molte varietà colorate, e in pratica non esistono due individui che siano colorati
esattamente allo stesso modo. La colorazione della femmina di questo pesce, noto anche come Guppy o
Pesce milione, è assai meno vistosa di quella del maschio, anche se la sua coda in alcuni casi può essere
abbastanza variopinta. La pinna caudale può presentare forme a velo, a ventaglio o a punta. Le femmine
gravide hanno bisogno di vasche fornite di abbondante vegetazione, che servirà anche a proteggere i
CARATTERISTICHE
Diffusione: Trinidad
Dimensioni: 3-4 cm
Dimorfismo: sessuale I maschi sono provvisti di gonopodio; le femmine sono più grandi e meno colorate
Alimentazione: Tutti i tipi di cibo, anche di origine vegetale
Allevamento: Facile
Tipo di riproduzione Vivipara
CARATTERISTICHE
Dimensioni: 7 cm
Diffusione: Messico
Dimorfismo Sessuale: I maschi sono provvisti di gonopodio e possono avere la pinna dorsale più
sviluppata; le femmine sono più grandi
Alimentazione: Tutti i tipi di cibo, in particolare di origine vegetale; alghe
Allevamento: Abbastanza facile
Tipo di riproduzione: Vivipara
Riproduzione in acquario: Facile
POECILIA VELIFERA
Questo pesce presenta di regola un colore verde , ma esiste anche una varietà albino-dorata
come quella illustrata qui. Una macchia è presente su ogni scaglia. Caratteristica di questa
specie è l’enorme pinna dorsale del maschio, che viene distesa durante il corteggiamento o per
minacciare i rivali.
CARATTERISTICHE
Dimensioni: 11-12 cm
Dimorfismo sessuale: I maschi hanno un gonopodio e un enorme pinna dorsale
Alimentazione: Tutti i tipi di cibo;alghe
Allevamento: Abbastanza facile
Tipo di riproduzione: Vivipara
Riproduzione in acquario: Facile
PRIAPELLA INTERMEDIA
Provenienza: Messico
Taglia: Da 5 a 7 cm.
Esigenze: Acqua medio dura, pH 7,0-7,6.
Temperatura: 24-28 °C
Riproduzione: Non difficile.
Comportamento: Pacifico, adatto alla vasca comune dove può convivere con altri pesci tranquilli che
sopportano un'acqua dura.
PTEROLEBIAS LONGIPINNIS
CARATTERISTICHE
Dimensioni 11cm
Allevamento Facile
Dimorfismo sessuale Nelle femmine la papilla genitale è più grossa
Alimentazione Tutti i tipi di cibo
Riproduzione in acquario Abbastanza facile
Tipo di riproduzione Depone le uova su superfici
RASBORA
Famiglia: Ciprinidi
Provenienza: Asia
RASBORA MACULATA
Rasbora nano
Comportamento: Tranquillo, vive in piccoli branchi, ospitare almeno 20 esemplari per esaltarne la
presenza, adatto per l'acquario di comunità con altri piccoli Rasbora.
RASBORA PAUCIPERFORATA
Comportamento: Tranquillo, un po' timido, vive in piccoli branchi, adatto per l'acquario di comunità con altri
piccoli Rasbora.
RINELORICARIA LANCEOLATA
Provenienza: Perù, Bolivia, Rio Paraguay.
Taglia: Fino a 13 cm.
Esigenze: Acqua medio dura, pH 6,5-7,5.
Temperatura: 22-26 °C
Riproduzione: Non facile, Acquario specifico
Comportamento: Pacifico e riservato, adatto all'Acquario comunitario, buon mangiatore di alghe, necessita
di molti elementi decorativi e vegetazione
SCATOPHAGUS
Famiglia: Scatofagidi
Provenienza: Australia
E’ originario del Congo questo pacifico pesce gatto caratterizzato da un nuoto dorsale (a testa in giù).
Ha abitudini prevalentemente notturne ed ama restare rintanato durante il giorno.
L’acquario deve essere provvisto di numerosi anfratti e nascondigli ricavati da tronchi e legni di torbiera.
I pesci arcieri vivono nelle acque salate, salmastre e dolci, in un’area di diffusione estesa fra il
Sud-est asiatico e l’Australia. Esistono quattro o cinque specie di pesci arcieri, tutti con corpo
tozzo e molto compresso. Le pinne dorsale e ventrale sono poste molto indietro, in prossimità
di quella caudale. La colorazione di fondo è in genere chiara, ma un certo numero di macchie
scure discendono dal dorso verso il ventre; gli occhi sono grandi e le mascelle protrattili.
Nonostante da tempo siano tenuti in acquario, a dispetto dei numerosi tentativi fatti, non si è
riusciti a farli riprodurre in cattività. Sembra che si riproducano presso le formazioni coralline; i
piccoli migrano poi verso le acque dolci per tornare in quelle salmastre da adulti.
Il pesce arciere è molto apprezzato dagli acquicoltori per il suo modo particolare di
catturare insetti che si trovano al di fuori dell’acqua. Esso infatti nuota a filo dell’acqua
cercando di individuare le possibili prede, appoggiate sulle foglie delle piante acquatiche o in
volo. Al momento opportuno è in grado di "sparare” un getto d’acqua, colpendo un insetto
anche a più di un metro di distanza, per farlo cadere in acqua ove diventa facile preda.
TRICHOGASTER
Famiglia: Anabantidi
Provenienza: Asia
I Trichogaster sono degli anabantidi originari delle regioni asiatiche (Sumatra, Borneo).
Sono pesci piuttosto docili e robusti, amano acquari ricchi di vegetazione, indispensabile per la realizzazione del nido di
bolle che il maschio costruisce in superficie.
Sono pesci labirintici, così chiamati per l’organo respiratorio, il labirinto, che consente loro di respirare aria della
superficie esterna.
Nonostante la loro indole pacifica, in acquari troppo stretti o sovraffollati, si mostrano intolleranti nei confronti dei
propri simili specie se dello stesso sesso.
TRICHOGASTER LEERI
(osfronemidi)
Gurami perlaceo
Comportamento: Tranquillo e socievole, ottimo per essere allevato in una vasca comunitaria con altre
specie tranquille e socievoli.
TROPHEUS DUBOISI
Famiglia: Ciclidi
Provenienza: Lago Tanganica [Africa]
Poecilide originario del Messico e del Guatemala noto con il nome di portaspada per il raggio
allungato della pinna inferiore tipico dei maschi di questa specie.
Pesciolino molto accattivante per la sua docilità e par la facilità di allevamento, può essere
ospitato in acquari di ridotte dimensioni (60/70 litri netti), purché con abbondante vegetazione
anche fluttuante.
Non sono molto esigenti per ciò che concerne la composizione dell’acqua (va benissimo la
normale acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore) purché abbia un ph non superiore a
7.5 ed una temperatura compresa tra 25 e 26°.
Come tutti i poecilidi, sono ovovivipari e molto prolifici.
E’ sempre utile isolare la femmina qualche giorno prima del parto in un’apposita vaschetta per
evitare che i piccoli vengano divorati dagli altri ospiti dell’acquario.
Allo stesso scopo, suggerisco di allontanare la femmina subito dopo il parto.
E’ un pesce molto indicato per acquari di comunità in compagnia di altri poecilidi.
E’ preferibile allevare più femmine in compagnia di ogni maschio.
CARATTERISTICHE
Diffusione: America Centrale
Dimensioni: 10cm
Dimorfismo sessuale: I maschi hanno "spada" e gonopodio; le femmine sono piu grosse e con pinna
anale normale
Allevamento: Facile
Alimentazione: Tutti i tipi di cibo; cibo di origine vegetale
Tipo di riproduzione: Vivipara
Riproduzione in acquario: Facile; è una specie prolifica
XIPHOPHORUS MACULATUS
Platy rosso
Comportamento: Pacifico, vasca comune convive tranquillamente con altri pesci di piccola taglia.
XIPHOPHORUS XIPHIDIUM
Platy Xiphidium
Provenienza: Messico.
Taglia: Da 4-5 cm.
Esigenze: Acqua dura , pH 7,2-8,0.
Temperatura: 20-25 °C
Riproduzione: Facile.
Pacifico, ottimo per l'acquario comune convive tranquillamente con altri pesci di piccola taglia e che
sopportano un'acqua dura.