Presidenti
Prefetto Dr. G. Pecoraro (CNVF - Roma) - Dr. A. Morra (Presidente AIMC - Torino) ASSOCIAZIONE ITALIANA
Direttore ISA: Dr. Ing. M. Di Grezia (CNVF-ISA - Roma) MEDICINA delle CATASTROFI
Moderatori
Dr. S. Badiali (Consigliere AIMC - Bologna)
Dr. P. Dell’Agli (Roma)
Prof. G. Evangelista (Università di Pisa) Presidenza del
Consiglio dei Ministri
Prof. R. Giuliani (Università di Bari)
Dr. E. Patrizi (Vice-presidente AIMC - Firenze)
Dr. Ing. D. Riccio (CNVF - Roma)
Dr. D. Sbardella (CNVF - Roma)
Dr. B. Teusdea (Uff. Medico - Romania) IX CONGRESSO
Dr.ssa A. Volpini (DPC - Roma)
Relatori UNIVERSITA’
NAZIONALE
Dr. Ing. L. Abate (CNVF - Roma) LA SAPIENZA
CPS-I S. Agostinis (CO Piemonte 118 - Torino)
Dr. Ing. G. Alocci (CNVF-ISA - Roma) In sinergia con il
Dr. Ing. E. Aquilino (CNVF - Roma) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
Dr. G. Arcidiacono (GCU - Pisa)
Dr. S. Badiali (Consigliere AIMC - Bologna)
Dr. M. Barra (CRI - Roma) Provincia di
CPS-I P. Bozzetto (Segretario AIMC - Torino) Roma Comune di ROMA
Dr. E. Chiodo (Medico Legale - Torino)
e…
“Integrazion
ATC C. Cozzi (CO 118 - Milano)
Dr. G. Dipietro (Bari)
Dr. F. Fabi (Roma)
dal campo
Dr. Ing. M. Frezza (CNVF - Roma)
Dr. Jin Hong (Resp. Sanit. Ospedali distretto di Mianzhu - Cina)
Dr. P. L. Ingrassia (Università del Piemonte Orientale)
”
all’ospedale
Gen. Med. Dr. H. Julien (SFMC - Parigi)
Dr. E. Mairov (Associazione Monte Sinai - Milano)
Dr. A. Morra (Presidente AIMC - Torino)
Dr. L. Odetto (AR Orbassano - TO)
di Roma
ORDINE
MEDICI
Dr. F. Politi (Direttore CO 118 - Vicenza)
Dr. Ing. A. Pugliano (CNVF - Milano)
MEDICINA VETERINARIA
Moderatori
Prof. A. Mantovani (Roma) – Dr. G. Diegoli (Bologna)
Relatori
Dr. R. Bove
Dr. C. Brini
Dr. G. Diegoli
Dr. C. Fantini
Dr. M. Leonardi Roma
Dr. S. Lio Segreteria Scientifica
24-26 settembre 2008
Prof. A. Mantovani
Dr. J. Rousseau Dr. Antonio Morra - Presidente AIMC: presidente@aimcnet.org
Dr. L. Sala Mobile: +393393740577 Istituto Superiore Antincendi
Tel.: +3901170952719 - Fax: +39011701751
Dr. Lorenzo Odetto - Consigliere AIMC: segreteria@aimcnet.org Via del Commercio, 13
CON IL CONTRIBUTO DI: 00154 Roma (RM)
Segreteria Organizzativa
Pierangelo Bozzetto, CPS-I - Segretario AIMC
Via Chambery, 55
10142 Torino (TO)
Tel.: +3901170952179 - Fax: +39011701751
Mobile: +393394480654
Email: segreteria@aimcnet.org
Formazione sul Campo
Perché il congresso Annuale dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi? Formazione Universitaria
ORE 09:30 – 15:00 SESSIONE PARALLELA Medicina
Ormai da ventuno anni l’AIMC (Associazione Italiana evento in cui portare i singoli contributi degli associati e Veterinaria - “Evoluzione dell’intervento veterinario
Medicina delle Catastrofi) anni offre a tutti gli invitare relatori esterni in grado di sviluppare nelle emergenze non epidemiche”
operatori sanitari e tecnici coinvolti nella approfondimenti significativi di vari temi collegati Sviluppo della Legislazione
gestione dei soccorsi a maxiemergenze con la gestione delle maxiemergenze. Contaminanti persistenti: origine, vie di esposizione,
un’occasione di confrontare esperienze, Quest’anno, considerando anche il carattere modalità di ricerca, rischi per la salute
discutere dei principali problemi che multidisciplinare dell’Associazione, si è scelto PCB e Diossine: esperienze
riguardano questa branca della di individuare un tema di fondo su cui Il Piano CB: predisposizione di linee-guida per i
medicina d’emergenza e raccogliere sviluppare la nona edizione del Congresso Servizi Veterinari delle AASSLL in caso di
proposte ed iniziative che Nazionale in sinergia con il Corpo emergenze nucleari e radiologiche
contribuiscano a sviluppare una Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il rumore di fondo - Sanità Pubblica e tossicologia
maggiore conoscenza e consapevolezza L’obiettivo è quello di raccogliere quanti più ambientale
professionale al fine di generare un contributi possibili che facciano comprendere Organizzazione Dipartimento di Sanità Pubblica
continuo miglioramento dell’assistenza come sia importante la conoscenza reciproca Attività nei campi di prima accoglienza
sanitaria e tecnica in caso di incidenti dei vari settori chiamati ad intervenire su di una Organizzazione integrata dell’intervento
maggiori o di calamità. Istituto Superiore Antincendi maxiemergenza, in modo da promuovere di fatto ORE 13:30 Chiusura dei lavori congressuali
In quest’ottica, da otto anni AIMC organizza un Sede del IX Congresso una sempre maggiore integrazione.
Nazionale AIMC CORSI SATELLITE
ORE 09:00—15:00
PROGRAMMA CONGRESSUALE L’intervento sanitario in occasione di attacchi terroristici Co rs o G est io n e E x t ra o sp ed a li e ra d e l la
L’integrazione tra procedure operative standard Maxiemergenza (retail) - GEM©™
Mercoledì 24 settembre 2008 dell’impianto di risposta del Corpo Nazionale Vigili del Max 50 partecipanti (ordine dettato dalla data di
ORE 15:00 Iscrizione dei partecipanti Fuoco e quelle del Direttore dei Soccorsi Sanitari pre-iscrizione) - AULA 21 Palazzina F
ORE 15:30 Saluto del Direttore ISA e delle Autorità Esperienza operativa e di integrazione NBCR nella Provincia ORE 09:00—15:00
ORE 16:30 Apertura ufficiale del Congresso di Milano Corso Gestione Intraospedaliera della Maxiemergenza
I TAVOLA ROTONDA – “Le Grandi Emergenze: i L’individuazione delle figure D.Lgt. 9 aprile 2008 n. 81 e la (retail) - GOM©™
diversi Contesti Nazionali e Internazionali” responsabilità professionale dei Gestori dell’emergenza Max 50 partecipanti (ordine dettato dalla data di
La struttura organizzativa e gli standard di nella veste di datori di lavoro pre-iscrizione) - AULA 22 Palazzina F
intervento in Italia ORE 14:00 – 19:00 III TAVOLA ROTONDA – “Il ruolo
La gestione delle Grandi Emergenze in Francia dell’ospedale nella Catena dei Soccorsi” Come iscriversi al Congresso ed ai corsi satellite?
Organizzazione dei soccorsi: Cina 2008 Pianificazione dell’Emergenza Interna ospedaliera Per iscriversi al IX Congresso Nazionale
La gestione ed il coordinamento dei soccorsi in caso Piani di Massiccio Afflusso di Feriti dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi
di calamità naturale o catastrofe: il ruolo del Corpo Piani di assistenza e ricovero di pazienti contaminati è necessario visitare il sito dell’Associazione a
Nazionale Vigili del Fuoco Piani di emergenza speciali – Piani di evacuazione questo indirizzo:
Il ruolo della Croce Rossa Italiana nelle Grandi L’esperienza dell’Ospedale S. Giovanni Addolorata di Roma http://www.aimcnet.org/ix_congresso.htm
Emergenze nazionali e compilare il modulo di iscrizione, che potrà essere
Venerdì 26 settembre 2008 successivamente spedito via posta ordinaria, posta
Giovedì 25 settembre 2008 ORE 09:00 – 13:00 Intervento preordinato “Proposta di elettronica o fax ai recapiti che troverete in calce al
ORE 09:00 – 13:30 II TAVOLA ROTONDA – “La collaborazione internazionale nelle Maxiemergenze” modulo stesso.
Catena dei Soccorsi nelle situazioni di Maxiemergenze IV TAVOLA ROTONDA – “Formazione in Grande Emergenza: Il pagamento può essere effettuato con bonifico
e l’integrazione con le componenti non sanitarie” quale e come?” bancario (preferito), bonifico postale o bollettino
Ruolo del 118 nella gestione dei soccorsi sanitari Formazione Tecnica ai Sanitari postale.
La Medicina degli Spazi Confinati Formazione Medico-Legale Per ogni dubbio contattate la segreteria
Il PMA e la stabilizzazione delle vittime Formazione con simulatori organizzativa.