Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INTRODUZIONE e SUGGERIMENTI
Autori: Marco Dominici, Carlo Guastalla, Chiara Pegoraro
Questo materiale è pensato per essere utilizzato dagli insegnanti che adottano nella DaD
(Didattica a Distanza). Sono contemplate le seguenti due modalità.
Libro Ebook
Sia l’insegnante che gli studenti hanno la copia Sia l’insegnante che gli studenti hanno l’ebook di
cartacea di NUOVO Espresso. NUOVO Espresso.
Indice
FAQ pag. 1
Operazioni preliminari pag. 2
Come usare l’ebook di NUOVO Espresso pag. 3
Strumenti della DaD pag. 6
Tipologie di attività pag. 8
Qualche consiglio per la gestione della classe pag. 10
Strumenti integrativi pag. 11
FAQ
• Quali strumenti vi servono per svolgere una lezione online?
Computer, buona connessione internet, webcam, microfono, cuffie (quelle per il cellulare vanno
benissimo).
• Quali caratteristiche deve necessariamente avere il software usato per la lezione a distanza?
Chat, Condivisione dello schermo e dell’audio.
• E se volessi rendere la lezione ancora più interattiva, quali caratteristiche dovrei cercare nel
software?
Sondaggi, alzata di mano, reazioni.
1
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Operazioni preliminari
Durante la prima lezione è una buona idea dedicare qualche minuto a fare una serie di test tecnici che vi
permetteranno di individuare subito eventuali problemi.
Condividete il vostro schermo e chiedete agli studenti se riescono a vedere quello che
4. Condivisione state mostrando. Se lo ritenete utile, potete anche insegnare agli studenti come
dello schermo condividere il proprio schermo.
Molti programmi consento l’uso di altri strumenti come i sondaggi, l’alzata di mano, le
7. Altri reazioni e la lavagna condivisa. Esplorate questi strumenti e testateli insieme agli
strumenti studenti se pensate di averne bisogno.
Stabilite insieme agli studenti il modo in cui possono segnalarvi problemi tecnici
8. Segnale per i
durante la lezione per esempio attraverso un messaggio o una reazione. Decidete se
problemi
prevedere un tempo di recupero in caso di problemi tecnici prolungati.
tecnici
2
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Gli esercizi contrassegnati da questa icona sono interattivi. Ogni esercizio interattivo è a punti e
dà un punteggio da 0 a 10. Possono essere svolti dagli studenti in autonomia o essere assegnati
dall’insegnante attraverso la classe virtuale, individualmente o a tutti gli studenti. Ogni studente può
poi inviare all’insegnante gli esercizi svolti. Le tipologie di attività interattive sono varie: cruciverba,
riordino, abbinamento, cloze con drag and drop o compilazione libera, vero / falso, scelta multipla,
domande aperte, ecc.
3
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Possibili utilizzi: cerchiare immagini o parole, disegnare frecce o linee di raccordo tra elementi testuali
o iconografici; cancellare parole o espressioni di un testo per creare un cloze (la cui verifica è agevole:
basta cancellare il tratto di pennarello e rendere quindi di nuovo visibile la parola del testo).
Evidenziatore | L’evidenziatore
permette di mettere in evidenza parti del
testo. Come la matita, anche questo strumento può
essere poi cancellato cliccandoci sopra e premendo il
tasto “canc” o cliccando su “delete” e prevede l’utilizzo
di colori differenti.
Possibili utilizzi: evidenziare elementi diversi con
differenti colori (per esempio: aggettivi in blu, articoli in giallo, verbi in rosso, ecc.)
Scrittura di testo| La scrittura di testo è uno strumento molto utile che permette
di scrivere parole o intere frasi sul libro digitale. Anche in questo caso, ci sono opzioni
differenti sia per il colore delle parole sia per la loro dimensione.
4
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Questi strumenti
possono essere usati nella stessa pagina, come
nell’esempio qui a fianco, in cui con la matita
(colore: nero; spessore: 13) sono state cancellate
delle parole sul libro e sono state trascritte a
parte, in modo da creare un’attività di
abbinamento non prevista dal manuale.
Annotazione | In qualsiasi
momento e in qualsiasi punto del libro
digitale, l’utente può inserire delle annotazioni in cui
scrivere ciò che ritiene opportuno. L’annotazione può
essere spostata, modificata e cancellata.
Possibili utilizzi: l’insegnante può annotare un’attività
da modificare con gli strumenti a disposizione nella
tavolozza; lo studente può utilizzare l’annotazione per
la traduzione di alcune parole; sinonimi o contrari,
ecc.
Cerca | L’importanza di questo strumento è spesso sottovalutata. Può essere usata per
realizzare giochi su singoli elementi lessicali dei quali individuare la categoria grammaticale.
Vedete ad esempio l’attività pensata per NUOVO Espresso 1, lezione 8, punto Extra.
5
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
La condivisione dello schermo permette di far sentire agli studenti anche un file audio che è presente su
internet o sul vostro computer, sia in formato digitale che su CD. Se volete condividere anche l’audio
del vostro computer con gli studenti per fare un’attività di ascolto, ricordatevi di spuntare la casella
“condividi audio del PC” che è presente nella maggior parte delle piattaforme.
Alcuni programmi consentono la condivisione del solo audio. In questo caso potete far sentire agli
studenti solo l’audio, senza mostrare quello che è presente sul vostro schermo.
È importante che i microfoni dei vostri studenti siano chiusi quando condividete un audio (vedi la voce
“Microfoni”).
6
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
7
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Tipologie di attività
Libro Ebook
1. Chiudete tutti i microfoni.
2. Condividete il vostro schermo e selezionate anche la condivisione dell’audio. Se
il programma lo consente, condividete solo l’audio e non lo schermo.
IMPORTANTE: Se nessuno degli studenti sente l’audio che state condividendo, con
ogni probabilità non avete selezionato la condivisione dell’audio. In questo caso,
ascoltare chiudete la condivisione e ricominciate.
8
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Libro Ebook
Se riuscire a far parlare gli studenti, nella classe in presenza rappresenta una
difficoltà; non si può negare che questa attività nella classe a distanza risulta
ancor più faticosa e di difficile gestione.
Con gli strumenti base dei più noti programmi di videoconferenza potrete far
parlare tutti gli studenti, ma sempre in plenum. Si possono adottare diverse
strategie, come il “dialogo a catena” descritto nei consigli, o altre modalità
parlare proposte nelle istruzioni delle singole attività.
(produzione e Di certo l’utilizzo dei sottogruppi (che danno la possibilità di creare delle
coppie o piccoli gruppi che possono confrontarsi in autonomia) aiuta molto
interazione la realizzazione di attività di interazione orale più articolate.
orale) C’è però da considerare anche le controindicazioni legate all’uso massiccio dei
sottogruppi: ci vuole tempo a creare i gruppi, c’è spesso almeno uno
studente che ha problemi a capire come partecipare ed è più facile “perdere
il controllo della situazione” soprattutto con principianti inesperti. È
consigliabile riservare questa modalità di lavoro per attività ben strutturare,
lavorando in anticipo sulla comprensione delle istruzioni.
Uno dei vantaggi della lezione online è la facilità con cui si possono ricevere
brevi messaggi scritti da parte degli studenti. Questo strumento può essere
molto importante quando si vuole verificare la comprensione di un testo o
di alcune strutture grammaticali.
Per quanto riguarda le attività di scrittura di testi, è una buona idea lasciare
che li facciano autonomamente, nel lavoro a casa. In questo modo avranno
scrivere più tempo da dedicarci e salvaguarderete anche la loro privacy, mettendo a
proprio agio gli studenti più riservati. Stabilite anche in questo caso un
(produzione canale di comunicazione per l’invio e la ricezione dei testi corretti.
La prima vera attività di produzione scritta che proponiamo per la DaD è alla
scritta) lezione 4, attività 8. Vi consigliamo di andare a vedere quanto scritto lì.
Uno strumento molto efficace per fare attività di scrittura può essere la
creazione di gruppi usando social network in cui gli studenti scambiano
messaggi rispondendo a un input lanciato dall’insegnate. Valutate la
possibilità di creare un ambiente di questo tipo per i vostri studenti come
parte dell’attività di classe.
9
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Potete scegliere un ordine fisso in cui gli studenti devono parlare o crearne uno nuovo volta per volta.
Creare un nuovo ordine per il dialogo a catena può diventare una breve attività di riscaldamento da fare
all’inizio di una lezione. Per esempio, potreste chiedere agli studenti di formare un ordine cronologico
rispetto alla data del compleanno, un ordine alfabetico rispetto al film preferito o un ordine relativo
all’argomento della lezione, assegnando ad ogni studente un numero progressivo da usare durante la
lezione.
10
ALMA Edizioni | NUOVO Espresso DaD | Didattica a Distanza | Introduzione
Strumenti integrativi
Alcuni programmi possono aiutarvi ad animare la lezione, sostituendo a volte
i materiali che usate in presenza.
11