Sei sulla pagina 1di 1

I

ir\ tj
"i
,c Jf",
K-r?.
CL t\ ."..
*"-
'n]cì :;',:'1
0
*- ', \L
,! '.,
lrl

Compitino di Fisica Moderna

17 giugno 2011

Una particella di massa rn, vincolata a muoversi su una retta, è soggetta al potenziale

V(x) : g uk

con g > 0 e k un intero non negativo.

/'t Lo spettro degli autovalori dell'Hamiltoniana, al variare di ,t, è continuo o discreto o misto? Perchè? [2 pt.]

Z Gli autovalori dell'Hamiltoniana sono degeneri? Perchè? [2 pt.]

7 Ad autovatore dell'Hamiltoniana fissato, la regione di r -+ oo è sempre classicamente inaccessibile? [f pt.]

4 D'oru in avanti ci restringeremo al caso di un autostato nello spettro discreto.

5 Si catcoli in tale autostato il valor medio dell'impulso. [2 pt.]

6 Si calcoli in ta,le autostato il valor medio della forza, owero di -g k a*-t. [2 pt.]

? Si calcoli in tale autostato il valor medio dol potenziale. [5 pt.]

g Come decade la funzione d'onda in rappresentazione di Schródinger delle coordinate quando lrl diventa
- molto grande? [5 pt.]

{ Calcolare anche la prima correzione al comportamento precedente. [5 pt.]

,t cCalcolare i primi due termini della funzione d'onda nello sviluppo semi-classico nella stessa regione classica-
mente inaccessibile quando lrl diventa molto grande. [5 pt.]

Si consideri la classe di funzioni d'onda, non normalizzate, dipendenti dal parametro o, definite da

,,t o),: - o
@;
{3, fi:,J:l*..''

t{ Si calcoli il valor medio dell'energia cinetica in tali stati. la pt.l

{ Z Si calcoli il valor medio dell'energia potenziale in tali stati. [4 pt.]

(
I Spiegare come e perchè si può stimare I'energia dello stato fondamentale. [3 pt.]

., t
- ,1.

Potrebbero piacerti anche