Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo 2
Coppie Cinematiche e
Meccanismi
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Coppie Cinematiche e Meccanismi 2
Nei sistemi meccanici, il moto relativo dei componenti (parti, corpi, ...)
è vincolato in modo da garantire il corretto funzionamento del
sistema.
2 - Coppie cinematiche e meccanismi
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Esempi di sistemi vincolati ...
2 - Coppie cinematiche e meccanismi 3
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 4
Nel moto relativo fra due corpi non reciprocamente vincolati sono
possibili tre traslazioni e tre rotazioni (moto rigido generale). Pertanto i
gradi di libertà del moto relativo sono 6.
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 5
moto piano
2 - Coppie cinematiche e meccanismi
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Spazio di movimento e classificazione dei meccanismi 6
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 7
• oggetti geometrici di un
corpo (punti, linee o
superfici) sono in contatto
con gli analoghi dell’altro
corpo
Esempio in figura
• contatto superficie sferica-superficie piana (tipo puntuale)
• elimina la possibilità del corpo 2 di traslare in direzione ortogonale al
piano sul corpo 1;
• al corpo 2 rimangono, pertanto, 5 gradi di libertà (le due traslazioni
in direzioni appartenenti al piano e le tre rotazioni)
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 8
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 9
• il corpo 2 condivide un
piano con il corpo 1
• potrà traslare in due
direzioni indipendenti
appartenenti al piano
• potrà ruotare in direzione
ortogonale al piano;
• i gradi di libertà sono 3
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 10
ESEMPIO
Caso piano-piano, in figura:
•il corpo 2 può sicuramente traslare nella direzione indicata dalla freccia
nera
•il doppio vincolo introdotto dalla coppia di piani verticali blocca la
seconda traslazione orizzontale
•il vincolo alla traslazione verticale è monolaterale, il corpo 2 potrebbe
distaccarsi dal corpo 1
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola
Vincoli e geometria del contatto fra corpi rigidi 12
M. Callegari, P. Fanghella, F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine © 2013 De Agostini Scuola