Sei sulla pagina 1di 169
Questo Libro, opera di un eminente sciensiato americano (nato in Francia), premio Nobel, & stato lette ¢ riletto da milioni di uomini, eppure conserva, intatta, la 1a origi- naria capacith di interessare e appassionare. Alexis Cartel non ha tentato di rispondete alle grandi do- mande: “Che cos't Tuomo?” “Qual @ il suo futuro?” Ha voluto, pitt semplicemente, darci un guadro chiaro e preciso dei fatti pid significativi della fisiologia ¢ dela biologia uma- ne; ma ancor pit ha voluto darci un'analisi nuova dell'am- biente in cui si trova a vivere Fuomo moderna, in cul vie viamo noi oggi: ambiente che noi stessi, con la nostra scienza e le nostre scoperte, abbiamo lentamente modificato. Quale effetto hanno avuto sull'uomo, sulla sua vita, inno: vazioni come il telegrafo, il telefono, ia macchina da scrivere, Pascensore, il riscaldamento a vapore, ecc.? Davvero la citta moderna 2 costruita su misura per 'uomo? E il metodo scien- tifico da noi seguito fin qui, la progressiva specializzazione, la divisione delle culture, sono proprio i pii adeguati allo sviluppo armonioso della persona umana? Ecco le domande che si pone Alexis Carrel. E sono le stesse, ma pit urgenti, che ci poniamo noi, nell’etd dell’elettronica © delle esplorazioni spaziali In copertina: Atwore che reyge una maschera ‘pituara vascolare) L. 1.200 BOMPIANI TOL oRFeMNAL: MAN, THE UNKNOWN © 935, Harper and Bras. Traduzione dall'inglese ai VIRGINIO PORTA SoM EDIZI0W! @ 1936 - Casa BS. VALENTINO BOMPIANI Via Pisecane, 26 - Milano PREFAZIONE Chi scrisse questo libro non 2 un filosofo, 2 soto uno sciensiato che trascorre ta sua vita nei labora- tori a studiare gli esseri viventi e nel mondo a con- siderare gli uomini e a cercare di comprenderti. Egli non pretende di poter conoscere se non le case che cadono sotto Uosservarione scientifica. In questo libro lo scrittove $2 sforzato di distin. guere chiaramente il noto dal plausibile ¢ di ricono- scere Pesistenza delVignoto e delVinconoscibile. Egli ha considerato U'uomo come la somma delle osser- vazioni ¢ delle esperienve di ogni tempo ¢ di ogni paese; ma cid che descrive Pha asservato egli stesso o Vha imparato direttamente dagli uomini con quali convive, Fortenatemente egli si trova in condi- sione di poter studiare senza sforzo né merito i fe- nomeni della vite nella loro sconcertante complessi- tt; ha osservato tutte le forme di attivitd umana; ha conosciuto womini piccoli e grandi, sani e amenalati, sapienti ed ignorant, deboli di spirito, pazzi, astusi, delinquenti; ha vissuto con contadini, operai, impic- gati, womini daffari e politici, negozianti, soldati, professori, maestri, preti, aristocratici e berghesi; ha incontrato filosofi, artisti, poeti e sapienti ed anche geni, eroi © santi. Nel medesimo tempo ha sorpreso i gioco dei meccanismi segreti, che, nella profondite dei tessuti, nelle vertiginosa immensith del cervello sono if substrato di tutti i feromeni organici e men- ili. Le conquisie del'esistensa moderna gli hanno per- messo di assistere a questo spettacola gigantesco € di fissare la sua attenzione su domini soariati, uno solo dei quali comunemente assorbe tutta Vesistenza di uno sciensiato, Egli vive contemporancamente nel nuova ¢ nelVentico continente; passa la maggior par- ze del suo tempo al Rockefeller Institute for Medical Research, poiché @ uno degli studiosi ivi riuniti da Simon Flexner: ed ivi appunto ha avuta occasione di osservare i fenomeni della wita studiati da womini straordinari come Jacques Loeb, Meltzer, Noguchi ed altri. Per merito di Flexner Io studio dell’essere divente ® stato effrontato in questi laboratori con una vastite di vedute finora ignota; la materia vivente infatti oi 2 sudiata in tutti i gradi della sua orga- nizzazione, della sua ascensione, fino alla forma- zione dell essere unano; con Pointo dei raggi, i fi sici oi svelano Varchitettura dei pit piccoli edifici che costituiscona ta materia vivente, cio? i rapporti spaziali degli atomi che costituiscono i liguidi ¢ Ie cellule del corpo; chimici ¢ chimico-fisici vi si dedi- cano alVanalisi delle sostanze fondamentali dell orga- nismo, le enarmi molecole di proteine come Vemo- globina del sanguc, ¢ i fermenti che continwemente le distruggono ¢ le ricostruiscono; altri sapienti vi studiano gli equilibri fisico-chimici che permettono ai liguidi organici di mantenere costante la loro composizione ¢ di costituire Vambiente interno n cessario alla vita delle cellule; in una parola, of si studia Vaspetto chinsico deci fenomeni fisiologici, Un grippo di fsiologi si oceupa delle cellule, detta toro 6 organizxazione in soviet ¢ delle leggi di relasione con Vambiente interno, delVinsieme degli organi ¢ degli umoré ¢ i loro rapporti coll’ ambiente cosmico, delVinfluenza delle sostanze chimiche sul corpo e sul- Ia cosciensa. Altri studiosi attendono allanalisi degli esseri minimi, batteri e virus, che con la loro presen- xa determinano le malattie infettive nel nostro corpo} alla prodigiosa resistenza loro opposta dai tessuli ¢ dagli umori, ¢ alle malattie degenerative come il can- oro ¢ Ie affezioni cardiache. Vi si affronta infine il profondo problema delVindividualiva ¢ delle sne basi chimiche. Al’autore di questo libro 2 bastato ascol- tare gli scienziati che si sono specializxzati in queste ricerche ¢ assistere ai loro esperimenti per afferrare la materia nel suo sforzo di organizzazione, le pro- prieti degli esseri viventi ¢ ia consplessith del nostro corpo e della nostra cosciensa; egli stesso ebbe inol- ire Vopportunite di studiare gli oggetti pick disparati, dalla fisiclogin alla metapsichica. Per la prima vol- ta furono cost messi a disposizione della scienza i metodi moderni che moltiplicano il tempo; si direb- he che la sottile ispirazione di Welch e Videalisma pratico di Frederic T. Gates abbiano fatto scaturire dalla mente di Flexner una nuova concesione della biologia ¢ dei metodi di ricerca, Al puro spirito sei tifico Flexner diede Vaiuto dei metodi d'organizze- sione che permettono di economizsare il tempo dei ricercatori, di facilitare la loro velontari: cooperazio- ne e di migliorare la tecnica sperimentale. Con que- ste innovazioni clascuno pud acquistarsi con poca fa- tice una infinitd di conoscense su argomenti la ei conoscenza perfetta avrebbe in altri tempi richiesto il lavoro ti parecchie esistenze umane. Hi gran numero dei dati che oggi possediamo in- torno all’'uomo & un ostacolo al lora uso: per poter essere utilizzata ta nostra conoscensa deve essere sin- 7

Potrebbero piacerti anche