Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Re Rinda
874
RE RINDA
to stesso sono simili. Gli studiosi di questo Nelle cerimonie di apertura degli occhi
mondo conoscono solo questa opinione e si dovrebbe impiegare il Sutra del Loto. In-
non la dottrina secondo cui il Sutra del vece avendo aperto gli occhi delle immagini
Loto è il signore dei cinque sapori. Così dipinte o scolpite del Budda con il Sutra di
vengono ingannati e fuorviati dalle altre Mahavairochana o altri sutra, le immagi-
scuole buddiste. ni del Budda di tutti i templi e pagode del
L’opinione che il Sutra del Loto e gli Giappone, pur assomigliando al Budda nel-
altri sutra, pur differendo riguardo al- la forma, non avranno la mente del Budda,
l’aprire e includere gli espedienti o meno, ma la mente degli esseri comuni dei nove
rappresentano tutti l’insegnamento per- mondi. Il fatto di riverire come sapienti per-
fetto3 è una dottrina che riflette l’insegna- sone ignoranti ebbe inizio da questo.
mento transitorio. Invece, l’opinione che i Queste pratiche non fanno che spre-
vari sutra corrispondono ai cinque sapori care le risorse economiche del paese senza
e che il Sutra del Loto è il signore dei cin- produrre preghiere efficaci. Al contrario i
que sapori è una dottrina che riflette l’in- Budda ne vengono trasformati e diventa-
segnamento originale. T’ien-t’ai e Miao-lo no diavoli e demoni. Questo è ciò che sta
accennarono a questa dottrina nei loro causando sofferenza al sovrano del paese e
trattati, ma non la enunciarono esplicita- alla gente comune.
mente. Per questo pochi studiosi ne sono E ora che sono apparsi il devoto del
a conoscenza. Sutra del Loto e i suoi sostenitori laici, le
Nel passo del commentario di Miao-lo persone si comportano come bestie comu-
«se discutiamo delle dottrine insegnate», le ni che odiano il leone, re degli animali, o
parole «le dottrine insegnate» si riferisco- come piante e alberi che tremano di fronte
no al daimoku o titolo del Sutra del Loto. al vento gelido. Ma non voglio dire altro a
Le parole «apertura del provvisorio» cor- questo proposito.
rispondono al ge dei cinque caratteri del Perché il Sutra del Loto è superiore
Daimoku, Myoho-renge-kyo. Le parole agli altri sutra? Perché è necessario per il
«rivelazione del distante» corrispondono al bene di tutti gli esseri viventi? Lasciami
carattere ren, mentre le parole «solo esso fare un esempio.
ha ottenuto l’appellativo myo» corrispon- Le piante e gli alberi hanno la terra
dono al carattere myo. E le parole «questa come madre, il cielo come padre, le dolci
è la ragione» significano che, quando si piogge come nutrimento, il vento come
dice che il Sutra del Loto è l’intento essen- spirito e il sole e la luna come balie, e co-
ziale di tutti gli insegnamenti della vita del sì maturano, fioriscono e producono frut-
Budda, ci si riferisce al daimoku del Sutra ti. Lo stesso è per tutti gli esseri viventi:
del Loto. Perciò dovremmo comprendere avendo come terra il «vero aspetto [di tutti
che il daimoku del Sutra del Loto è l’anima i fenomeni]», come cielo la «natura priva
di tutti i sutra, è l’occhio di tutti i sutra. di aspetto»4, come dolce pioggia l’unico
3. “Aprire e includere gli espedienti” signi- hanno conseguito la Buddità attraverso questa
fica includere gli insegnamenti provvisori nel- pratica.
l’insegnamento dell’unico veicolo della Buddità. 4. Natura priva di aspetto: sinonimo di “vero
Questo insegnamento si trova nel Sutra del Loto. aspetto di tutti i fenomeni”. Il Sutra degli Innu-
L’insegnamento perfetto che espone il concetto merevoli significati afferma: «Questi incommen-
di conseguimento della Buddità nella propria surabili significati derivano da un’unica Legge e
forma presente appare sia nel Sutra del Loto sia questa Legge è priva di attributi. Ciò che è privo
negli insegnamenti precedenti a esso. Questi ul- di attributi non ne possiede e non ne assume. Non
timi tuttavia introducono il concetto senza forni- assumendo attributi, essendone priva, è chiamata il
re il principio necessario alla sua realizzazione, vero attributo (cioè il vero aspetto di tutti i fenome-
mentre il Sutra del Loto non solo fornisce il prin- ni)». Il Daishonin definisce il “vero aspetto” come
cipio, ma offre anche alcuni esempi di coloro che la Legge mistica.
875
RE RINDA
veicolo, come grande vento le parole che dunato un gran numero di cavalli bianchi
il Sutra del Loto è il primo “fra tutti i sutra che faceva allevare. E poiché questi cavalli
che il Budda ha predicato, che ora predi- bianchi nitrivano solo se vedevano dei ci-
ca e che predicherà”5, come sole e luna le gni bianchi, egli aveva raccolto anche molti
parole «adorno dei poteri di meditazione cigni bianchi che allevava. Così, non solo il
e saggezza»6, essi maturano i benefici della re godeva di pace e tranquillità, ma anche
perfetta illuminazione, producono i fiori le centinaia di funzionari e le migliaia di
della grande pietà e compassione e il frutto persone del suo seguito prosperavano. In
della pacifica Buddità. Questo è il modo in tutto il territorio del regno, pioggia e vento
cui vengono nutriti tutti gli esseri viventi. giungevano nella giusta stagione e gli altri
Inoltre tutti gli esseri viventi si manten- paesi chinavano il capo in segno di sotto-
gono in vita con ciò che mangiano. Ci sono missione. La situazione andò avanti così
molti tipi di cibo. Alcuni esseri si nutrono per diversi anni.
di terra, altri di acqua, di fuoco o di vento. Ma a un certo punto, forse a causa di un
L’insetto chiamato kalakula si nutre di ven- errore nel modo di governare o forse per-
to e la creatura di nome talpa si nutre di ché aveva esaurito le ricompense accumu-
terra. Vi sono anche demoni che mangiano late dal suo karma, le migliaia e decine di
pelle e carne, ossa e midollo umani, demo- migliaia di cigni bianchi improvvisamente
ni che bevono urina e mangiano sterco, de- scomparvero e l’innumerevole moltitudine
moni che si nutrono della vita e demoni che di cavalli bianchi cessò di nitrire. Non po-
si nutrono della voce. Ci sono pesci che si tendo più udire il nitrito dei cavalli bianchi,
nutrono di pietre e la bestia baku7 mangia il re era come un fiore che appassisce o co-
il ferro. E gli dèi della terra, le divinità cele- me la luna durante un’eclisse. La pelle cam-
sti, le divinità drago, quelle del sole e della biò colore, le forze lo abbandonarono, i sei
luna, i re celesti Shakra e Brahma, gli esseri organi di senso si annebbiarono ed egli di-
dei due veicoli, i bodhisattva e i Budda as- ventò simile a un vecchio cadente. Anche la
saporano la Legge buddista e ne fanno il regina invecchiò e si indebolì. Le centinaia
loro corpo e spirito. di funzionari e le migliaia di attendenti si la-
Lascia che ti faccia un altro esempio. mentavano non sapendo cosa fare. I cieli si
C’era una volta un grande sovrano che si annuvolarono, la terra tremò, comparvero
chiamava re Rinda. Era un monarca saggio forti venti e siccità, si verificarono carestie e
che governava tutto il paese di Jambudvipa. pestilenze, finché i morti erano tanti che la
Di che cosa viveva questo re? Ascoltando il loro carne si accumulava in alti mucchi e le
nitrito dei cavalli bianchi egli alimentava il loro ossa assomigliavano a cataste di tegole.
suo corpo, dava riposo e tranquillità a cor- Inoltre il paese fu devastato dagli attacchi
po e mente e governava il suo regno. Era di altri paesi.
come le creature chiamate ranocchi che A quel punto il re, disperato, non sa-
crescono ascoltando il gracidio della ma- pendo che fare, concluse che l’unica possi-
dre o come il trifoglio selvatico che fiorisce bilità era pregare i Budda e gli dèi. Sin dai
udendo il grido del cervo; come la pianta tempi passati in questo regno c’erano stati
d’avorio che germoglia quando sente il ru- molti credenti non buddisti diffusi nelle
more del tuono o come il melograno che varie regioni. C’erano anche molte persone
prospera quando incontra una pietra. che onoravano gli insegnamenti del Budda
Stando così le cose, re Rinda aveva ra- e li consideravano un tesoro dello stato. Di-
876
RE RINDA
chiarando che avrebbe onorato qualunque sforzi nell’esistenza presente, il paese era
insegnamento fosse riuscito ad attirare i ancora ben governato e le persone gode-
cigni bianchi e a far nitrire i cavalli bian- vano di lunga vita.
chi, il re dapprima ordinò ai non buddisti Poi venne il periodo dei sovrani umani.
di eseguire le loro preghiere. Ma, sebbene Durante i primi ventinove regni il potere
questi si fossero sforzati per diversi giorni, derivante dall’osservanza dei precetti nel-
non apparve nemmeno un cigno bianco e i le esistenze passate cominciò a indebolirsi.
cavalli bianchi non nitrirono. Gli affari di governo andavano male e per
Allora il re ordinò ai non buddisti di la prima volta il paese fu visitato dalle tre
cessare le loro preghiere e si rivolse ai calamità e dai sette disastri. Ma dalla Cina
buddisti. A quell’epoca c’era un giovane vennero introdotti i testi che descrivevano
monaco di nome Bodhisattva Ashvagho- come i Tre sovrani e i Cinque imperatori
sha, o Nitrito di Cavallo. Quando fu con- dell’antichità avevano governato il mondo
vocato, questo monaco disse: «Se Vostra e, per mezzo di essi, rendendo onore agli
Maestà abolirà le dottrine erronee dei non dèi, si sedarono le calamità e i disastri che
buddisti in tutto il regno e si adopererà a affliggevano il paese.
diffondere l’insegnamento del Budda, sa- Quando salì al trono l’imperatore
rà facile far nitrire i cavalli!». Kimmei, il tredicesimo sovrano umano, il
Il re promulgò un editto che ordinava potere derivante dalla fortuna e dall’osser-
che ciò fosse fatto. Allora il Bodhisattva vanza dei precetti nelle passate esistenze
Ashvaghosha rivolse preghiere ai Budda era ulteriormente diminuito nel paese.
delle tre esistenze e delle dieci direzioni, Apparvero molte persone dominate da
e immediatamente comparve un cigno una mente malvagia. Le menti buone di-
bianco. Quando i cavalli bianchi scorsero minuirono e prevalsero le menti malvagie.
il cigno bianco emisero un nitrito. Appe- L’efficacia degli insegnamenti dei testi
na il re ebbe udito quell’unico nitrito aprì confuciani era così scarsa e le colpe delle
gli occhi. Quando apparvero prima due, persone così gravi, che alla fine i testi con-
poi centinaia e migliaia di cigni bianchi, fuciani furono abbandonati e la gente si
le centinaia e migliaia di cavalli bianchi rivolse alle scritture buddiste.
cominciarono tutti insieme a nitrire fe- Per esempio, Moriya venerava i nume-
lici. La carnagione del re recuperò il co- rosi dèi che erano apparsi durante i sette
lore originale, come il sole che riemerge regni delle divinità celesti e i cinque regni
da un’eclisse, e la forza del suo corpo e le delle divinità terrene, pregando perché il
sue capacità mentali divennero molte cen- Buddismo non si diffondesse e perché i te-
tinaia e migliaia di volte superiori a quelle sti confuciani fossero onorati come prima.
che possedeva in precedenza. La regina Per parte sua, il principe Shotoku vene-
era piena di gioia, i grandi ministri e gli alti rò il Budda Shakyamuni, il signore degli
funzionari si rincuorarono, la gente comu- insegnamenti, e adottò come scritture il
ne giunse le mani in segno di reverenza e Sutra del Loto e altri sutra. Le due parti
gli altri paesi chinarono la testa. lottarono per la supremazia, ma alla fine
La situazione del mondo di oggi non gli dèi furono sconfitti e il Budda emer-
è diversa. Durante i primi dodici regni, se vittorioso e, come già era accaduto in
i sette regni delle divinità celesti e i cin- India e in Cina, la terra degli dèi divenne
que regni delle divinità terrene, era come per la prima volta la terra del Budda. Sta-
nel kalpa della formazione: il potere della va per avverarsi quel passo del sutra che
fortuna e quello derivante dall’osservanza afferma: «Tuttavia questo triplice mondo
dei precetti, acquistati nelle esistenze pre- costituisce il mio dominio»8.
cedenti, erano tali che, anche senza grandi Durante i venti regni che vanno dal-
877
RE RINDA
l’imperatore Kimmei all’imperatore Kam- Egli dichiarò che a causa di ciò il cielo
mu, per più di duecentosessant’anni, il era in collera e le divinità benevolenti che
Budda era considerato il sovrano e gli dovevano proteggere il paese vedevano in-
dèi i suoi ministri. Così il mondo veniva debolirsi il proprio potere. Affermò inol-
governato. Ma, sebbene gli insegnamenti tre che sebbene le persone lodino il Sutra
buddisti avessero il posto più alto e gli dèi del Loto, ne uccidono il cuore10.
quello più basso, il mondo non era ben Udendo queste parole, i preti dei set-
governato. te maggiori templi di Nara, dei quindici
Le persone cominciarono a chiedersi il grandi templi e dei templi e monasteri di
perché e, durante il regno dell’imperatore tutto il Giappone divennero furiosi. «L’in-
Kammu, apparve un saggio, il Gran Mae- diano Mahadeva e i preti taoisti cinesi
stro Dengyo, che meditò sul problema. sono apparsi nel nostro paese! – esclama-
«Gli dèi sono stati sconfitti – egli affermò rono. Hanno assunto la forma di questo
– e il Budda è emerso vittorioso. Il Budda piccolo monaco di nome Saicho. Se qual-
è considerato il sovrano e gli dèi i suoi mi- cuno dovesse incontrarlo gli spezzi la testa
nistri; le relazioni tra superiore e inferio- in due, gli tagli le braccia, lo percuota e lo
re sono ordinate secondo le regole delle maledica!».
buone maniere e perciò il paese dovrebbe Ma l’imperatore Kammu, che era un
essere ben governato. È strano che ci sia sovrano saggio, si informò e comprese
tanta instabilità nel paese! A questo pro- chiaramente la verità, concludendo che le
posito cominciai a esaminare tutti i sutra e sei scuole di Nara erano in errore. Fon-
compresi che in effetti questo stato di cose dò per la prima volta un tempio sul mon-
aveva una ragione. te Hiei, il tempio principale della scuola
«C’è un grave errore negli insegna- Tendai Loto. Egli non solo istituì il palco
menti buddisti. Tra tutti i sutra, il Sutra del di ordinazione per il conferimento dei
Loto dovrebbe avere il posto del sovrano precetti della perfetta e immediata illumi-
e gli altri sutra, quello della Ghirlanda di nazione, ma dichiarò anche che la scuola
fiori, l’Ampio Sutra della Saggezza, quello del Loto era superiore alle sei scuole più
dei Profondi segreti e i sutra Agama, do- antiche legate ai sette templi principali di
vrebbero occupare il posto di ministro, at- Nara e ai quindici grandi templi.
tendente o persona comune. E tuttavia la Di fatto le sei scuole vennero considera-
scuola dei Tre trattati asserisce che i sutra te espedienti per condurre al Sutra del Lo-
della Saggezza sono superiori al Sutra del to. Fu come nel caso precedente in cui gli
Loto, la scuola Caratteristiche dei dharma dèi cedettero il passo al Budda e divennero
sostiene che il Sutra dei Profondi segreti è semplicemente custodi del Buddismo. Una
superiore al Sutra del Loto, la scuola della situazione simile si verificò in Giappone.
Ghirlanda di fiori sostiene che il Sutra della Per la prima volta in questo paese si pro-
Ghirlanda di fiori è superiore al Sutra del clamò che, come il sutra afferma, «[tra tutti
Loto mentre la scuola dei Precetti si pro- i sutra] il Sutra del Loto è il supremo!»11, e
clama madre di tutte le scuole. Non esiste che una persona «in grado di trasmettere
un singolo devoto del Sutra del Loto, anzi, segretamente il Sutra del Loto a una sola
coloro che leggono e recitano il Sutra del persona»12 è l’inviato del Tathagata e, per la
Loto sono derisi ed emarginati»9. prima volta, tale inviato apparve in questo
9. In questa citazione in realtà il Daishonin persona fra questi uomini o donne devoti sarà
riassume, sulla base delle opere di Dengyo, ciò che in grado di trasmettere segretamente il Sutra del
probabilmente avrebbe affermato quest’ultimo. Loto a una sola persona, anche solo una frase, al-
10. Gli eminenti princìpi del Sutra del Loto. lora sappi che egli o ella è l’inviato del Tathagata.
11. Il Sutra del Loto, cap. 10, p. 212. È stato inviato dal Tathagata a proseguire la sua
12. Ibidem, p. 209. «Se dopo la mia morte una opera».
878
RE RINDA
13. Le sette scuole più antiche sono le sei mikado, Juntoku e Chukyo. Durante la battaglia
scuole di Nara: Tesoro dell’Abhidharma, Affer- di Dannoura (1185) che vide la sconfitta finale dei
mazione della verità, Precetti, Caratteristiche dei Taira, Antoku, che aveva otto anni, morì annegato.
dharma, Tre trattati, e Ghirlanda di fiori, più la Nel 1221, dopo il tumulto di Jokyu, lo shogunato di
scuola Tendai. Kamakura esiliò gli ex imperatori Gotoba, Tsuchi-
14. Cinque sovrani: Antoku, Gotoba, Tsuchi- mikado e Juntoku e depose l’imperatore Chukyo.
879
RE RINDA
della via buddista declinò anche la via del Al momento, la popolazione del Giap-
sovrano. pone conta 4.994.828 fra uomini e don-
Per di più, la grande dottrina errata ne; ogni persona è diversa, ma tutti sono
della scuola Zen, e la piccola dottrina er- infettati dai tre veleni. Poiché i tre veleni
rata della scuola Nembutsu si sono alleate dipendono dalla loro relazione con Nam-
alla grande malvagia dottrina della scuola myoho-renge-kyo, tutte queste persone
della Vera parola e dominano tutto il pae- insieme si mettono a maledire, attaccare,
se. La Dea del Sole si è persa d’animo e bandire ed eliminare Shakyamuni, Mol-
non protegge le persone che la venerano; ti Tesori e i Budda delle dieci direzioni.
il Grande Bodhisattva Hachiman è stato Questa è la causa dell’apparizione delle
privato del suo potere e influenza e an- tre calamità minori.
ch’egli ha cessato di proteggere e difende- Ora mi chiedo quale karma dalle pas-
re il paese. In conclusione siamo destinati sate esistenze abbia fatto sì che Nichiren
a essere preda di paesi stranieri. e i suoi seguaci siano diventati fautori del
Io, Nichiren, vedendo questo stato di daimoku del Sutra del Loto. Ho l’impres-
cose e temendo l’ammonimento rivolto a sione che al momento Brahma, Shakra, gli
chi «tradisce l’insegnamento del Budda»15 dèi del sole e della luna, i quattro re cele-
e a chi «cadrà nell’inferno insieme a [quel- sti, la Dea del Sole, il Grande Bodhisattva
le persone malvagie]»16, ho tentato di in- Hachiman e tutti gli dèi maggiori e minori
formare il sovrano del paese. Ma poiché è dei 3.132 santuari di tutto il Giappone sia-
sviato dalle dottrine erronee, egli si rifiu- no come il re Rinda dei tempi antichi, che
ta di credermi e anzi è diventato un mio Nichiren corrisponda ai cavalli bianchi, e
mortale nemico. i suoi discepoli ai cigni bianchi. Il nitrito
Sebbene io cerchi di far notare che il dei cavalli bianchi è il suono delle nostre
paese è pieno di persone che vorrebbero voci che recitano Nam-myoho-renge-kyo.
sbarazzarsi del Sutra del Loto, nessuno mi Quando Brahma, Shakra, gli dèi del sole
capisce e così continuano a commettere e della luna, i quattro re celesti e gli altri
errori per stupidità. Oltre tutto, adesso è odono questo suono, com’è possibile che
comparso un devoto del Sutra del Loto e non assumano un colorito sano e brillino
i giapponesi, al culmine della stupidità, si di luce splendente? Come possono man-
abbandonano alla collera, favoriscono gli care di proteggerci? Dobbiamo essere fer-
insegnamenti errati e odiano l’insegna- mamente convinti di questo!
mento corretto. Come può esserci pace e In occasione del servizio funebre del
stabilità in un paese ove prevalgono i tre marzo scorso hai donato numerosi kan di
veleni [di avidità, collera e stupidità]? monete. Così quest’anno siamo riusciti a
Nel kalpa del declino si verificheranno mantenere in questa dimora di montagna
le tre maggiori calamità e cioè la calami- più di cento uomini che hanno potuto
tà del fuoco, dell’acqua e del vento. E nel leggere e recitare il Sutra del Loto e di-
kalpa della diminuzione accadranno le tre scuterne le dottrine tutto il giorno. In
calamità minori e cioè carestia, pestilenza quest’ultima malvagia epoca, questa è la
e guerra. La carestia si verifica come con- pratica più importante in tutto il mondo
seguenza dell’avidità, la pestilenza come di Jambudvipa. Come devono essere con-
effetto della stupidità e la guerra come tenti gli spiriti dei tuoi defunti antenati! Il
risultato della collera. Budda Shakyamuni disse che chi osserva
15. Sutra del Nirvana: «Se un buon monaco ve- 16. Questa frase si trova in un passo di Sulle
de qualcuno distruggere l’insegnamento e non se pratiche pacifiche del Sutra del Loto di Nan-yüeh:
ne cura, non lo rimprovera, lo espelle o lo punisce «Un bodhisattva che protegge le persone malvagie
per la sua offesa, dovresti comprendere che quel e non le castiga […] quando la sua vita giungerà al
monaco sta tradendo l’insegnamento del Budda». termine, cadrà nell’inferno insieme a loro».
880
RE RINDA
la pietà filiale merita di essere chiamato un molte altre cose di cui ti scriverò la pros-
Onorato dal Mondo. Non sei forse tu un sima volta.
simile Onorato dal Mondo? Nichiren
Senza dubbio il caso del defunto Acha-
rya Daishin17 è estremamente deplorevole. Il diciassettesimo giorno dell’ottavo mese
Ma dovremmo considerare che ciò che è del secondo anno di Koan (1279), segno
accaduto servirà a diffondere ulteriormen- ciclico tsuchinoto-u
te gli insegnamenti del Sutra del Loto.
Se mi verrà risparmiata la vita, ci sono Risposta a Soya Doso
CENNI STORICI – Nichiren Daishonin bianchi, egli insegna che le divinità be-
scrisse questa lettera da Minobu nell’ot- nevolenti usano la voce di coloro che re-
tavo mese del 1279, all’età di cinquan- citano daimoku come sostentamento per
totto anni, per Soya Doso, figlio di Soya accrescere il proprio potere e la propria
Kyoshin, uno dei discepoli più attivi nella forza.
provincia di Shimosa. In essa il Daishonin Egli prosegue spiegando che l’influen-
fa riferimento a una generosa donazione za crescente di scuole buddiste fuorvian-
inviata da Doso in occasione di una ceri- ti, come quelle della Vera parola, Zen e
monia funebre, nel terzo mese dello stesso Nembutsu, aveva fatto sì che i vari dèi e
anno. All’epoca il Daishonin viveva nel- divinità buddiste cessassero di esercitare
l’eremo del monte Minobu, e la donazione le loro funzioni protettive. Dal momento
di Doso gli aveva permesso di mantenere che le persone del Giappone, praticando
per un anno oltre un centinaio di discepoli questi insegnamenti, offendevano l’inse-
che praticavano presso di lui. gnamento corretto e Nichiren Daishonin,
Il Daishonin apre la lettera ringrazian- il devoto del Sutra del Loto, si stavano ve-
do per i due sacchi di riso tostato inviatigli. rificando le tre calamità di carestia, pesti-
La tostatura era un metodo comunemente lenza e guerra. Ma, aggiunge, coloro che
usato durante il periodo Kamakura (1185- recitano il daimoku devono essere certi di
1333) per conservare il riso e poterlo così godere sempre della protezione delle divi-
trasportare nei viaggi più lunghi. Poiché il nità benevolenti.
riso è qualcosa che sostiene la vita, il Dai- Il Daishonin ringrazia Doso per le sue
shonin loda la grandezza dei credenti laici offerte generose che hanno dato la possi-
che sostengono la vita del devoto del Sutra bilità a molti suoi seguaci di concentrarsi
del Loto. sulla recitazione e sullo studio del Sutra
Utilizza poi la metafora dei cinque sa- del Loto. Poiché la pratica del Sutra del
pori, affermando che i vari sutra rappre- Loto è la forma più alta di pratica bud-
sentano i cinque sapori, mentre il Sutra dista nell’Ultimo giorno della Legge, gli
del Loto è il «signore che regna sui cinque antenati di Doso devono essere felici della
sapori». Spiega, cioè, che i cinque sapori sua dedizione che rappresenta la massima
hanno la funzione di nutrire la vita ma il forma di pietà filiale. Citando le parole del
Sutra del Loto rappresenta la vita stessa. Budda Shakyamuni, secondo le quali chi
Il Daishonin rivela inoltre che il dai- pratica la pietà filiale deve essere un Ono-
moku del Sutra del Loto è l’anima e l’oc- rato dal Mondo, il Daishonin loda profon-
chio di tutti i sutra; attraverso la parabola damente Doso, dicendogli: «Non sei forse
buddista del re Rinda e dei suoi cavalli tu un simile Onorato dal Mondo?».
17. Daishin: discepolo del Daishonin, probabilmente un parente della famiglia Soya. Acharya era un
grado del clero.
881