Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia AUTORE :Sandro Franceschetti

PAGINE :21
SUPERFICIE :42 %

19 settembre 2021 - Edizione Ancona

Bronzi, adAncona 374frammenti


Espertial lavoro per l’assemblaggio
E’ quantoemersonelcorsodelconvegno’ RiflessiDorati’ a 75anni dalla scopertadelgruppoequestre

PERGOLA dalla California. A


conferenza
moderare l’interessante con-
di SandroFranceschetti
fronto di idee e le diverse teo-
Nel depositodel MuseoArcheo-
rie, soprattutto sui personaggi
logico di Ancona sonocustoditi chesarebberorappresentati, il
374 frammenti dei Bronzi dora-
professorOscar Mei dell Univer-
ti, che grazie a nuovetecniche di ( insala, tra gli ospi-
di restauro potrebberoessere sità Urbino
ti, pureil magnifico rettoreGior-
assemblati alle statueespostea
Calcagnini), cheha coordi-
Pergola, arricchendoledi nuovi, gio
importantissimi, elementi. E’ nato anchegli interventi del fun-
emersoduranteil convegno‘Ri- zionario archeologo SabapMar-
che Diego Voltolini; del diretto-
flessi Dorati, ipotesi e studi a 75
della rivista ‘ Archeologia Vi-
anni dalla scoperta dei Bronzi re
da Cartocetodi Pergola’ ( avve- va di Firenze Piero Pruneti e di
nuta il 26 giugno del 46), svolto- Wilma Basilissi e Simona Pan-
si venerdì seraal teatro Angel nuzzi dell’Istituto Centrale per il
dal Foco su organizzazione del- Restauro di Roma.
la giunta Guidarelli e, in partico- Proprioquest’ultime hannori-
lar modo, degli assessorialla velato una notizia estraneaai
cultura e al turismo Ciro Mariani più: l’esistenzaal MuseoArcheo-
e Sabrina Santelli, e da Conf- logico di Ancona di ben 374
commercio Marche Nord, rap- frammenti dei Bronzi, che a di-
presentata da Amerigo Varotti. stanza di 34 anni dal secondo
Un tuffo suggestivo nella sto- ed ultimo restauro riguardante
il gruppoequestre,effettuato a
ria di quello cheè l’unico grup-
po di bronzo doratoesistenteal Firenze (il primo risale al decen-
mondo giunto dall’età romana nio 1949- 59), potrebbero,alme-
ai giorni nostri, che ha visto la no parzialmente, essereassem-
partecipazione dei suoi massi- blati alle statue,rendendolean-
mi studiosi a livello mondiale: cora più complete e ricche di
da FilippoVenturini del Parco ar- particolari. L’Icr nell’autunno
cheologico di Forum Semproni del 2018effettuò uno studio ap-
a Matteo Cadario dell’Università profondito sia sui reperti di An-
di Udine, passando per Mario Pa- cona, sia sulle statuecustodite
gano della Soprintendenza di a Pergola,per darvita adun nuo-
Casertae Benevento e John Pol- vo restauro multidisciplinare
che prevede, appunto, anche
lini (autore nel 1993 di un detta- l’assemblaggiodi nuovi ‘ pezzi’.
gliato articolo relativo a Bronzi Ora,dopo lo stop Covid, i lavori
sull’American Journal of Ar- dovrebbero riprendere.Ad una
chaeology), collegato in video-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Sandro Franceschetti
PAGINE :21
SUPERFICIE :42 %

19 settembre 2021 - Edizione Ancona

certezza,legataallanuove tecni-
che di restauro, fanno da con-
traltare le incognite e i misteri
ancora irrisolti sulla provenien-
za e su chi rappresentiveramen-
te il grupposcultoreo,che dan-
no ancorapiù fascino a queste
statue uniche al mondo. Nel
convegnoè emersa, tra le altre,
la teoria di Pollini, secondo la
quale rappresenterebbero la fa-
miglia aristocratica dei Domitii
Ahenobardi (30 avantiCristo cir-
ca). Una certa convergenza su
questacronologia è arrivata dal
professorCadario,che ha parla-
to della «parte finale del primo
secolo A. C.», aggiungendo, pe-
rò, l’impossibilità di arrivare ad
un’identificazione dei soggetti,
se non del loro stato sociale, ri-
conducibile all’aristocrazia re-
pubblicana. Insomma, tante,
troppe,sono ancora le incogni-
te che meritano di approfondi-
menti, così come meritano tan-
ta promozione e valorizzazione
questestatueuniche al mondo.
INCOGNITE
Nuove ipotesi
sull’identità dei
soggetti:di sicuro
aristocratici

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Sandro Franceschetti
PAGINE :21
SUPERFICIE :42 %

19 settembre 2021 - Edizione Ancona

A sinistra,alcuni
deiframmenti
deiBronzi dorati
presentinel
depositodel
Museo
Archeologicodi
Ancona

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche