Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PAGINE :21
SUPERFICIE :42 %
certezza,legataallanuove tecni-
che di restauro, fanno da con-
traltare le incognite e i misteri
ancora irrisolti sulla provenien-
za e su chi rappresentiveramen-
te il grupposcultoreo,che dan-
no ancorapiù fascino a queste
statue uniche al mondo. Nel
convegnoè emersa, tra le altre,
la teoria di Pollini, secondo la
quale rappresenterebbero la fa-
miglia aristocratica dei Domitii
Ahenobardi (30 avantiCristo cir-
ca). Una certa convergenza su
questacronologia è arrivata dal
professorCadario,che ha parla-
to della «parte finale del primo
secolo A. C.», aggiungendo, pe-
rò, l’impossibilità di arrivare ad
un’identificazione dei soggetti,
se non del loro stato sociale, ri-
conducibile all’aristocrazia re-
pubblicana. Insomma, tante,
troppe,sono ancora le incogni-
te che meritano di approfondi-
menti, così come meritano tan-
ta promozione e valorizzazione
questestatueuniche al mondo.
INCOGNITE
Nuove ipotesi
sull’identità dei
soggetti:di sicuro
aristocratici
A sinistra,alcuni
deiframmenti
deiBronzi dorati
presentinel
depositodel
Museo
Archeologicodi
Ancona