FQG20
2 electrolux
Indice
Per la Vostra sicurezza 2 Caratteristiche tecniche 13
Descrizione del forno 4 Installazione 14
Descrizione dei comandi 5 Collegamento elettrico 17
Funzionamento del forno a gas 6 Collegamento Gas 18
Come comportarsi al primo utilizzo 7 Adattamento ai diversi tipi di gas 22
Consigli sull'uso del forno 7 Assistenza tecnica e ricambi 24
Tabelle di cottura 9 Condizioni di garanzia 24
Pulizia e manutenzione 11 Garanzia/Servizio clienti 25
Come comportarsi se qualcosa non Garanzia Europea 25
funziona 12 www.electrolux.com 26
Con riserva di modifiche
Se usate una presa di corrente nelle vicinan- Assistenza Tecnica autorizzato. Richiedete
ze di questa apparecchiatura, fate attenzione sempre l’impiego di ricambi originali.
che i cavi degli elettrodomestici che state
Consigli per la protezione dell'ambiente
usando non la tocchino e siano sufficiente-
mente lontani dalle parti calde di questa Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con
apparecchiatura. l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assi- Vostro contributo alla conservazione
curateVi che tutti i comandi siano in posizione dell’ambiente, utilizzando gli appositi canali
"CHIUSO" o "SPENTO". di raccolta differenziata.
Le parti di questa apparecchiatura si riscal- Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili
dano durante la cottura e rimangono calde non sono rifiuti senza valore. Attraverso lo
per un certo tempo anche dopo lo spegni- smaltimento ecologico, diversi materiali im-
mento. Abbiate cura di non toccare gli piegati nella produzione della Vostra appa-
elementi riscaldanti all'interno dell'ap- recchiatura possono essere recuperati. In-
parecchiatura. formateVi sulle attuali possibilità di smalti-
Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I re- mento presso il Vostro rivenditore, oppure
sidui di cibo possono causare rischi di incen- presso la Vostra Amministrazione Comunale.
dio. Prima di rottamare l’apparecchiatura, taglia-
Evitate assolutamente di usare il forno te il cavo di alimentazione e rendetela inser-
spento come spazio per riporre cibi o vibile.
recipienti: in caso di accensione involonta- Avvertenza È molto importante che
ria, questo comportamento può essere cau- questo libretto di istruzioni sia
sa di danni ed incidenti. conservato assieme all’apparecchiatura
Pulizia e manutenzione per qualsiasi futura consultazione. Se
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione l’apparecchiatura dovesse essere
o di pulizia, verificate che l’apparecchiatura venduta o trasferita ad un’altra persona,
sia disinserita dalla rete elettrica. assicurateVi che il libretto venga
Tenete sempre ben pulita l’apparecchia- consegnato al nuovo utente, affinché
tura. I residui di cibo possono causare rischi possa essere messo al corrente del
di incendio. funzionamento della macchina e delle
Non usate materiali ruvidi abrasivi o raschietti relative avvertenze.
metallici affilati per pulire le superfici di vetro Il simbolo sul prodotto o sulla confezione
della porta del forno in quanto potreste dan- indica che il prodotto non deve essere con-
neggiarle e/o causare la frantumazione del siderato come un normale rifiuto domestico,
vetro. ma deve essere portato nel punto di raccolta
Evitate di utilizzare il vapore o apparecchi a appropriato per il riciclaggio di apparecchia-
vapore per pulire l'apparecchiatura. ture elettriche ed elettroniche. Provvedendo
In caso di guasti, non cercate mai di ripa- a smaltire questo prodotto in modo appro-
rare l’apparecchiatura di persona. Le ri- priato, si contribuisce a evitare potenziali
parazioni effettuate da persone non compe- conseguenze negative per l’ambiente e per
tenti possono causare danni e incidenti. la salute, che potrebbero derivare da uno
Consultate il contenuto di questo libretto. Se smaltimento inadeguato del prodotto. Per in-
non trovate le informazioni che Vi interessa- formazioni più dettagliate sul riciclaggio di
no, contattate il Centro di Assistenza più questo prodotto, contattare l’ufficio comu-
vicino. L’assistenza a questa apparecchia- nale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il
tura deve essere effettuata da un Centro di negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
4 electrolux
8
9
11 10
Fig. 1
Manopola del termostato
Ruotate in senso orario per scegliere la tem-
peratura di cottura. E' possibile selezionare
una temperatura tra i 50°C e MAX (240°C
circa).
Fig. 2
Il contaminuti
Potete usare il contaminuti per ottenere un
segnale acustico alla fine del periodo di tem-
po necessario per una cottura.
Per selezionare il periodo di tempo che de-
siderate, fate compiere alla manopola un gi-
ro completo in senso orario, quindi ruo-
tatela in senso contrario fino al tempo da Voi
prescelto.
Trascorso il tempo impostato, il contaminuti
emetterà un segnale acustico. Il segnale
acustico del contaminuti NON interrompe la
cottura.
Fig. 3
Spia di funzionamento generale
L'accensione di questa spia sul pannello dei Spia di blocco di funzionamento
comandi indica che l'apparecchiatura è in L'accensione di questa spia segnala il blocco
funzione. del gas e quindi lo spegnimento del brucia-
tore. Per eliminare il blocco, ruotate la ma-
nopola del selettore in posizione "0" e quella
6 electrolux
Fig. 4
La fiamma è visibile attraverso i fori an- • Per l'accensione del grill elettrico e del gi-
teriori del fondo del forno. Quando la rarrosto posizionare la manopola del se-
spia del termostato è spenta anche il lettore sul simbolo e quella del termo-
bruciatore è spento. stato su 200 ° C.
Grill elettrico
• Per l'accensione del solo grill elettrico po-
sizionare la manopola del selettore sul sim-
bolo e quella del termostato su MAX.
questo caso, ripulite accuratamente il fondo cessario riscaldare il forno per circa 10
del forno prima di iniziare un’altra cottura. minuti prima di iniziare la cottura. Vi con-
Eviterete anche il formarsi di sgradevoli fumi sigliamo di asciugare la condensa al ter-
ed odori. mine della cottura.
• Questo forno è dotato di un esclusivo si-
stema di cottura che genera una circola- Alcuni consigli per la cottura di carni e
zione naturale dell'aria ed il recupero con- pesce
tinuo dei vapori di cottura. Ciò consente di
cucinare in un ambiente costantemente Le carni possono essere sistemate in reci-
umido mantenendo i cibi morbidi all'inter- pienti adatti alla cottura in forno, oppure di-
no e croccanti all'esterno. Inoltre, i tempi rettamente sulla griglia.
di cottura e i consumi di energia sono ri- In questo secondo caso, versate SEM-
dotti al minimo. Durante la cottura può es- PRE un po’ d’acqua nella leccarda ed in-
sere generato del vapore il quale fuoriesce seritela nelle guide sotto la griglia. La
all'apertura della porta. Questo fenomeno leccarda raccoglierà i grassi che si sciolgono
è del tutto naturale. durante la cottura e l’acqua eviterà che i
grassi brucino, formando cattivi odori o fu-
Avvertenza Al momento dell'apertura mo. Le carni bianche, i volatili ed il pesce ri-
della porta del forno, durante la fase di chiedono in genere una cottura a media tem-
cottura o al termine della stessa, porre peratura (tra 150°C e 175°C), mentre la cot-
attenzione al flusso di aria calda che tura “al sangue” di carni rosse richiede tem-
fuoriesce dal forno. perature fra 200°C e 240°C gradi (posizione
Quando il vapore si deposita sulla porta MAX) per tempi brevi.
del forno, si trasforma in condensa. Per
ridurre la formazione di condensa, è ne-
Consigli per la cottura di dolci
I dolci hanno bisogno di una temperatura moderata, da 150°C a 200°C. Prima di iniziare
la cottura di un dolce, fate sempre riscaldare il forno per almeno 10 minuti, ed una volta
iniziata la cottura, tenete sempre chiusa la porta del forno.
4
3
2
1
Fig. 6
carda nelle guide più basse, dopo avervi
Consigli per la cottura al grill versato circa due bicchieri d’acqua.
Se desiderate cuocere carne o pesce al grill, Un’eventuale formazione di condensa
ungeteli leggermente e collocateli sulla gri- sul vetro della porta, sulle pareti e sul
glia. Nella cottura al grill il calore proviene solo fondo del forno non compromette il suo
dall’alto, perciò la griglia va inserita nelle gui- funzionamento. Vi consigliamo di asciu-
de superiori o inferiori in base allo spessore gare la condensa alla fine della cottura.
della carne o del pesce. Anche in questo ca-
so, ricordate SEMPRE di inserire la lec-
electrolux 9
Tabelle di cottura
Cottura Tradizionale Vi consigliamo di riscaldare il forno per
circa 10 minuti prima di iniziare la
Avvertenza I tempi di cottura indicati cottura.
non comprendono il preriscaldamento.
Alimenti Cottura tradizionale Durata di Note
cottura in
temp °C
minuti
DOLCI
Con impasto sbattuto 2 170 45-60 In teglia per pastic-
Pasta frolla, fondo torta 2 170 20-30 ceria
Torta di ricotta 1 160 60-80 In teglia per pastic-
Torta di mele 1 180 40-60 ceria
Strudel 2 175 60-80 In teglia per pastic-
Crostate 2 175 30-40 ceria
Fruit cake 1 175 45-60 In teglia per pastic-
Pan di spagna 1 175 30-40 ceria
Panettone 1 170 40-60 In cassetta
Dolce in cassetta 1 170 50-60 In stampo
Piccoli dolci (con impasto sbat- 2 175 25-35 In stampo
tuto) 2 160 20-30 In cassetta
Biscotti (pasta frolla) 2 100 90-120 In teglia per pastic-
Meringhe 2 190 12-20 ceria
Focacce 2 200 15-25 In teglia per pastic-
Bignè,Choux ceria
PANE e PIZZA
Panebianco 1 190 40-60 1 o 2 filoni
Pane di segale 1 190 30-45 In cassetta
Panini 2 200 20-35 6 o 8 panini
20-30
10 electrolux
Cottura al grill
I tempi di cottura indicati non compren-
dono il preriscaldamento. E' necessario
Alimenti Quantità Cottura al grill Durata cottura minuti
Numero Grammi Livello temp. Lato Sup. Lato Inf.
pezzi °C
Filetti di manzo 4 800 3 MAX 12~15 12~14
Bistecche di manzo 4 600 3 MAX 10~12 6~8
Pollo a metà 2 1000 3 MAX 30~35 25~30
Petto di pollo 4 400 3 MAX 12~15 12~14
Braciole di maiale 4 600 3 MAX 12~16 12~14
Hamburger 6-9 600 3 MAX 10~15 8~10
electrolux 11
Pulizia e manutenzione
Pulizia generale terete che i residui della cottura possano
bruciarsi alla cottura successiva.
Avvertenza Prima di pulire
l’apparecchiatura, accertateVi che sia Come pulire la porta del forno
fredda. Vi consigliamo di smontare la porta del forno
Se desiderate utilizzare prodotti di pulizia in prima di pulirla.
spray, fate molta attenzione a non dirigere 1. aprite completamente la porta;
mai lo spruzzo sulle serpentine elettri- 2. individuate le due cerniere che sostengo-
che che generano il calore (ben ricono- no la porta (Fig. 8);
scibili nella parte superiore del forno) o 3. alzate e ruotate le levette poste sulle due
sul bulbo del termostato. cerniere (Fig. 9);
4. afferrate la porta ai due lati esterni e ri-
Come pulire l'interno del forno chiudetela lentamente MA NON COM-
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida, PLETAMENTE (Fig. 10)
detersivo ed una spugna morbida. Non usate 5. sganciate le due cerniere, estraendole
prodotti come pagliette, lane di acciaio, spu- dalla loro sede e liberando così la porta
gne abrasive per piatti oppure acidi (come ad del forno (Fig. 10);
esempio i prodotti che sciolgono il calcare), 6. appoggiate la porta del forno su un piano
perché potrebbero rovinare lo smalto. stabile.
Terminata la pulizia, risciacquate bene e Fig. 8
asciugate con un panno morbido o una pelle
di daino.
Se le macchie sono persistenti, evitate l’uso
di detersivi abrasivi (ad esempio, le polveri).
Usate detersivi normali o in alternativa un
panno leggermente imbevuto di aceto caldo,
lasciandolo per qualche tempo sulla mac-
chia.
• La frutta contiene acidi che, riscaldandosi
durante la cottura, possono formare mac-
chie molto difficili da pulire. Questo può di-
minuire la brillantezza dello smalto, ma
non pregiudica il funzionamento del
forno. Per prevenire queste macchie, pu-
lite il forno dopo ogni cottura di frutta. Evi-
12 electrolux
PROBLEMA SOLUZIONE
IL FORNO NON FUNZIONA • Controllate che le manopole siano impostate
correttamente per la cottura e ripetete le ope-
razioni indicate nel libretto.
• Controllate gli interruttori di sicurezza ("salvavi-
ta") dell'impianto elettrico. Se il guasto riguarda
l'impianto, rivolgeteVi ad un ellettricista.
• Aprite il rubinetto del gas.
NON SI ACCENDE LA SPIA DEL TERMOSTATO • Ruotate il termostato su una temperatura.
(rossa) • Ruotare il selettore su una funzione.
NON SI ACCENDE LA LUCE INTERNA DEL FOR- • Ruotare il selettore su una funzione.
NO • Acquistate presso un Centro Assistenza una
lampada per alte temperature e montatela se-
guendo le istruzioni date nel capitolo "Manu-
tenzione" del presente libretto istruzioni
IL FORNO IMPIEGA TROPPO TEMPO PER CUO- • Consultate il contenuto di questo libretto (al pa-
CERE OPPURE CUOCE TROPPO RAPIDAMEN- ragrafo "Consigli sull'uso del forno").
TE
SI FORMA UMIDITA' SOPRA LE VIVANDE E AL- • Non lasciate le vivande più di 15-20 minuti nel
L'INTERNO DEL FORNO forno dopo la cottura.
Caratteristiche tecniche
Potenza del bruciatore forno a gas
Gas naturale 2,7 kW
GPL 2,5 kW
Gas Città 2,7 kW
Potenze elettriche
Elemento riscaldante 1650 W
Lampada forno 25 W
Ventilatore raffreddamento 25 W
Motore girarrosto 4W
Potenza elettrica totale 1700 W
Tensione di alimentazione (50 hz) 230 V
Apparecchiatura di classe 3
Dimensioni utili cavità del forno
altezza 33,5 cm
larghezza 40,5 cm
profondità 41,0 cm
volume utile 56 l
14 electrolux
540
20 560
590
570
2
594
Installazione
Avvertenza L’installazione eseguiti solamente da PERSONALE
dell’apparecchiatura ed il collegamento QUALIFICATO.
alla rete elettrica devono essere
electrolux 15
Inserimento in colonna
Il vano del mobile dovrà avere le dimensioni
riportate in Fig. 14.
Fig. 15
1)
16 electrolux
Inserimento sottotavolo
Per l'inserimento sottotavolo in un mobile
senza piedini, fare riferimento alla figura 15.
Per l'inserimento sottotavolo in un mobile
con piedini, fare riferimento alla figura 16.
Fig. 16
1)
Fissaggio al mobile
• Inserite l’apparecchiatura nel vano
• Aprite la porta del forno e fissate il corpo
forno al mobile con quattro viti (B - vedi
figura) per legno che ben si adattino ai fori
appositamente realizzati sulla cornice pe-
rimetrale, all’interno dei quali avrete appli-
cato i distanziatori forniti a corredo (A -
vedi figura).
Nei casi in cui si effettui anche l’inserimento
di un piano di cottura, l’allacciamento elet-
trico del piano e quello del forno devono es-
sere realizzati separatamente, sia per ragioni
elettriche, che per facilitare una eventuale
estrazione dal mobile del forno. Eventuali
prolunghe dovranno essere realizzate con
cavi in grado di sopportare la potenza previ-
sta.
Avvertenza E' indispensabile assicura-
re una circolazione d'aria attorno all'ap-
parecchiatura nella parte posteriore, ne-
cessaria alla regolare combustione del
gas. Le aperture del mobile (vedi figure
a fianco) devono essere rispettate.
Eventualmente, possono essere ese- A
guite aperture maggiori di quanto indi-
cato.
B
Fig. 17
Collegamento elettrico
3. la presa o l’interruttore omnipolare usati
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi per l’allacciamento siano facilmente rag-
che: giungibili con l’apparecchiatura installata.
1. la valvola limitatrice e l’impianto domesti- L’apparecchiatura viene fornita con cavo di
co possano sopportare il carico dell’ap- alimentazione senza spina. Collegate al cavo
parecchiatura (vedere targhetta matrico- una spina normalizzata e adatta a sopportare
la); il carico indicato nella targhetta di funziona-
2. l’impianto di alimentazione sia munito di mento. Il cavo è munito di tre conduttori. Il
efficace collegamento di terra secondo le conduttore di terra è marcato dal colore gial-
norme e le disposizioni di legge in vigore;
18 electrolux
lo-verde. La spina va collegata ad una ade- ruttore e deve essere piu' lungo rispetto agli
guata presa di corrente. altri due conduttori di circa 2 cm (Fig. 18). In
Desiderando un collegamento diretto alla re- ogni caso il cavo di alimentazione deve es-
te è necessario interporre tra l’apparecchio e sere posizionato in modo che in nessun pun-
la rete un interruttore omnipolare con to raggiunga una temperatura superiore di
apertura minima fra i contatti di 3 mm, 50 °C a quella ambiente. Dopo l’allacciamen-
dimensionato al carico e rispondente al- to provare gli elementi riscaldanti facendoli
le norme in vigore. Il cavo di terra giallo- funzionare per circa 3 minuti.
verde non deve essere interrotto dall’inter-
Neutro
Terra (Giallo/Verde)
Fig. 18
F (T90), - H05 BB-F, adatti al carico e alla
Sostituzione del cavo di alimentazione temperatura di esercizio. Il cavo di terra gial-
Nel caso di sostituzione del cavo è necessa- lo-verde deve essere piu' lungo rispetto agli
rio usare solo cavi del tipo: - H07 RN-F, - H05 altri due conduttori di circa 2 cm (Fig. 18).
RN-F, - H05 RR-F, - H05 VV-F, - H05 V2V2-
Morsettiera
Il forno è dotato di un'apposita morsettiera
(Fig. 19), facilmente accessibile, predisposta
per il funzionamento con una tensione di ali-
mentazione di 230 V monofase.
Avvertenza La Casa costruttrice decli-
na ogni responsabilità nel caso le norme
antinfortunistiche non vengano rispetta-
te.
Fig. 19
Collegamento Gas
Avvertenza ATTENZIONE: Questo UNI-CIG 7129 e UNI-CIG 7131.
apparecchio può essere installato e L’installazione dell’apparecchiatura ed il
funzionare solo in locali collegamento alla rete elettrica devono
permanentemente ventilati secondo essere eseguiti solamente da
electrolux 19
Locale di installazione
Per il buon funzionamento dell’apparecchio
a gas è indispensabile che nel locale possa
affluire, in modo naturale, l’aria necessaria
alla combustione del gas (l’installatore deve
seguire le norme in vigore UNI-CIG 7129 -
7131).
L’afflusso di aria nel locale deve avvenire di- Fig. 20
rettamente attraverso aperture praticate su Scarico dei prodotti della combustione
pareti esterne (come indicato nella Fig. 20). Gli apparecchi di cottura a gas devono sca-
Queste aperture devono avere una sezione ricare i prodotti della combustione attraverso
libera di passaggio di almeno 100 cm2. Que- cappe collegate direttamente a canne fuma-
sta apertura deve essere costruita in modo rie o direttamente all’esterno (Fig. 20).
da non venire ostruita sia dall’interno che In caso non sia possibile installare la cappa,
dall’esterno e posizionata vicino al pavimen- è necessario l’impiego di un elettroventilatore
to, preferibilmente al lato opposto all’evacua- applicato alla parete esterna o alla finestra
zione dei prodotti della combustione. Nel ca- dell’ambiente, purchè esistano le condizioni
so questa apertura non sia fattibile nel locale affinchè l’apertura per la ventilazione possa
dove è installata l’apparecchiatura, l’aria ne- essere aumentata (vedi Fig. 21) in proporzio-
cessaria può provenire da un locale adiacen- ne alla portata dell’elettroventilatore stesso
te, purchè: (UNI-CIG 7129).
• questo locale non sia una camera da letto Questo elettroventilatore deve avere una
o un ambiente pericoloso; portata tale da garantire, per un ambiente
• questo locale non sia in depressione; cucina, un ricambio orario d’aria pari a 3 - 5
• la ventilazione fra il locale dove è installato volte il suo volume.
l'apparecchio ed il locale adiacente sia as-
sicurata mediante aperture permanenti
(UNI-CIG 7129).
20 electrolux
Allacciamento
La rampa di alimentazione del forno è posi- Tubo flessibile
zionata nella parte anteriore dietro il pannello
comandi. Per effettuare l'allacciamento:
1. 1. Inserite parzialmente il forno nel mobile Guarnizione
(circa 30 cm) ed accedere alla rampa dal-
l'alto. Eseguite l’allacciamento all’impian-
to gas scegliendo uno dei due sistemi:
a) tubo metallico flessibile (Fig 22), limi-
tatamente a quelli la cui massima
estensione è di 2 metri (DN15 UNI-
CIG 9891): avvitare il raccordo alla
rampa da 1/2II inserendo la guarni-
zione, che trovate nel sacchetto ac-
cessori.
Fig. 22
b) tubo metallico rigido (Fig. 23) (rame
ricotto Ø 8mm): inserire il tubo di ra- Tubo rigido
me nel raccordo rampa dopo aver
Dado
posizionato il dado e il bicono pre-
senti nel sacchetto accessori. Bicono
2. Per ultimare l'allacciamento, serrate i da-
di servendovi di una chiave da 24 mm,
facendo attenzione a non sollecitare
meccanicamente il circuito gas (Fig. 24);
3. Inserite il forno nel mobile e fissatelo co-
me indicato al paragrafo "Fissaggio al
mobile", facendo attenzione che il tubo di
collegamento alla rete gas non venga
schiacciato.
Fig. 23
Fig. 24
Fig 26
Fig. 27
Caratteristiche del bruciatore forno
24 electrolux
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da in Italia assistenza alle più prestigiose marche
garanzia. Le condizioni di garanzia sono ri- di elettrodomestici. In caso di necessità, po-
portate per esteso nell'opuscolo "TOP SER- trà cercare il Centro più vicino consultando
VICE" che trovate all'interno dell'apparec- l'opuscolo "TOP SERVICE" oppure le Pagi-
chiatura. ne Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Ripa-
Conservi con cura, insieme all'opusco- razione, alla voce «Electrolux Service».
lo "TOP SERVICE", la ricevuta o lo scon-
trino fiscale, oppure ancora la bolla di ac-
compagnamento, che servono a docu-
mentare l'acquisto della Sua apparecchiatu-
ra e la data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assisten-
za, esibite questi documenti al personale in-
caricato. Senza il rispetto di questa proce-
dura, il Servizio di Assistenza sarà costretto
ad addebitare qualsiasi eventuale riparazio-
ne.
Il Servizio di Assistenza Tecnica, attraver-
so i suoi numerosi Centri autorizzati, presta
electrolux 25
IT Garanzia/Servizio clienti
ITALIA Tecnica autorizzato più vicino. In ogni ca-
CERTIFICATO DI GARANZIA CONVEN- so i numeri dei Centri di Assistenza autoriz-
ZIONALE zati sono reperibili nel sito Internet
La presente Garanzia Convenzionale si attiva www.electrolux.it.
automaticamente dalla data di consegna La riparazione o la sostituzione dei com-
dell’apparecchiatura ed è emessa da: ponenti o dell’apparecchiatura non
Electrolux Zanussi Italia S.p.A. estendono, in nessun caso, la durata
Corso lino Zanussi, 26 prevista dalla Garanzia Convenzionale.
33080 Porcia (PN) Clausole di esclusione
La presente Garanzia Convenzionale copre i Non sono coperti dalla presente Garanzia:
vizi e difetti derivanti dal processo di fabbri- • I difetti derivanti dalla mancata osservanza
cazione che possono manifestarsi entro il delle prescrizioni relative all’installazione,
periodo di 24 mesi dalla data di consegna all’uso e alla manutenzione riportate nel Li-
dell’apparecchiatura. bretto Istruzioni.
La presente Garanzia è valida a condizione • I difetti derivanti dagli interventi eseguiti da
che: personale non autorizzato e/o derivanti
• L’apparecchiatura venga utilizzata esclu- dall’utilizzo di ricambi non originali.
sivamente per scopi domestici; • I difetti derivanti dal trasporto dell’appa-
• L’apparecchiatura venga installata ed uti- recchiatura.
lizzata secondo le prescrizioni indicate nel • I difetti riscontrati nei particolari asportabili
Libretto Istruzioni; tra cui manopole, lampade, parti in vetro e
• Tutte le riparazioni siano eseguite dal per- smaltate, tubazioni esterne e gli eventuali
sonale dei Centri di Assistenza Tecnica accessori e materiali di consumo, salvo
Autorizzati e vengano utilizzati ricambi ori- che non si tratti di vizio di fabbricazione.
ginali. • Gli interventi tecnici eseguiti per l’installa-
Il consumatore decade dalla presente zione e l’allacciamento delle apparecchia-
Garanzia ove non denunci il difetto di ture agli impianti di alimentazione.
conformità entro il termine di due mesi Limitazioni della responsabilità del Pro-
dalla sua scoperta. duttore
Impegno per il rimedio al difetto Electrolux Zanussi Italia S.p.A. declina ogni
Durante il periodo di validità della Garanzia responsabilità per eventuali danni che pos-
Convenzionale, nel caso in cui venga accer- sano, direttamente o indirettamente, derivare
tato un vizio di fabbricazione, Electrolux Za- a persone, cose o animali, in conseguenza
nussi Italia S.p.A. si impegna ad eliminare il dalla mancata osservanza di tutte le prescri-
difetto attraverso la riparazione o la sostitu- zioni indicate nel Libretto Istruzioni relative
zione del singolo componente difettoso o all’installazione, uso e manutenzione dell’ap-
dell’apparecchiatura, senza alcuna spesa parecchiatura.
per il Consumatore. La presente Garanzia Convenzionale
Per ogni richiesta di intervento il Consuma- non pregiudica i diritti previsti dalla Di-
tore può comporre il numero telefonico rettiva 1999/44/CE e dal D. Lgs. 6 set-
199.100.100 (telefonata a pagamento), vali- tembre 2005 n. 206 di cui il Consumatore
do per le chiamate da tutta Italia, che lo met- è e rimane titolare.
terà in contatto con il Centro di Assistenza
Garanzia Europea
Questo elettrodomestico è garantito da Elec- altro, tra quelli sotto elencati, anche la ga-
trolux in ciascuno dei paesi elencati alla fine ranzia dell'apparecchiatura sarà trasferita al-
di questo manuale per il periodo specificato le seguenti condizioni:
nella garanzia dell'apparecchiatura o, in al-
ternativa, dalla legislazione vigente nel paese
di utilizzo. Se vi trasferite da un paese ad un
26 electrolux
www.electrolux.com
356940501-0B-082008