Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
tipico, il codice civile lo definisce come un contratto avente per oggetto il trasferimento del
diritto di proprietà di un bene, da un soggetto ad un altro, o il trasferimento di altro diritto verso
corrispettivo di un prezzo, somma di denaro
Caratteristiche
-Consensualità (concordata volontà delle parti ad obbligarsi
-non formale (nella maggior parre dei casi non ce una forma scritta obbligatoria, tranne nei
trasferimenti di proprietà di beni immobili o mobili registrati, auto, mezzi di trasporto, per il
resto dei beni c’è il principio dell’autonomia contrattuale, ovvero stipulazione senza obbligo di
forma
-sono a prestazioni corrispettive (attuo una prestazione ad un servizio corrisponde una
controprestazione tipicamente economica)
Nel caso in cui ci sia una vendita di un bene per cui deve il debitore garantire da vizi gravi (ne
riducono il vero funzionamento) e occulti (non sono palesi), ovviamente non è un vizio occulto
uno smartphone che non si accende per esempio, si può richiedere la riduzione del prezzo
attraverso la azione estimatoria, nel caso del rifiuto c’è l’azione redibitoria, ovvero avviene la
risoluzione del contratto, viene restituita la somma ricevuta più eventuali rimborsi spese e
viene restituito il bene, se ci sono stati dei beni legati al suo utilizzo, cyhiedendo il risarcimento
del danno che deriva dal vizio del bene, solo se dimostra il venditore che non sapeva dei vizi
è liberato dal risarcimento dei danni
Il compratore ha tempo di 8 giorni a dimostrare il vizio a meno che il contratto o la legge
preveda diversamente, ha poi un anno di tempo per chiedere la risoluzione del contratto o l’
abbassamento del prezzo
valore
obbligazioni a carico del comprator
.
-versamento del prezzo secondo i termini stabiliti dal contratto e nel luogo stabilito, in
mancanza di accordi fra le parti il pagamento va effettuato nel momento e nel luogo di
e
pagamento nel luogo del d’omicidio del venditore, il prezzo del bene deve sapere determinato
.
o almeno determinabile, non è necessario che sia equo salvo il caso in cui sussistano alcuni
estremi di rescissione del contratto per stato di bisogno o di pericolo, se il venditore in mala
.
-Novazione è un accordo con la quale le parti sostituiscono un’obbligazione vecchia con una
nuova, quella vecchia viene estinta
La nuova obbligazione può essere diversa sia per l’oggetto della prestazione (per esempio
pagare in denaro piuttosto che in altri modi), per il titolo della prestazione (da affitto a vendita)
o anche per il soggetto obbligato (sì può sostituire il debitore) in questo caso viene chiamato
novazione soggettiva
-Remissione chiamata anche condono perché il creditore libera il creditore dall’esecuzione
della prestazione, quindi si estingue la prestazione
-Confusione dove la persona del debitore si confonde con quella del creditore. (chi esegue è
chi la ottiene) (eredita dal suo creditore) io creditore muoio lascio a te debitore tutt
-Compensazione quando due soggetti sono debitori e creditori uno dell’altro, le reciproche
obbligazioni si compensano e si estinguono per quantità corrispondenti, se non fossero le
stesse somme saldo la differenza
non avviene per tutti i tipo di obbligazione, prevede tre tipologie
-giudiziale, operata dal giudice su istanza delle parti, quando le parti hanno debiti omogenei e
sono costituiti in denaro o cose fungibili (sostituibili), esigibili e di facile liquidazione
-Legale, opera per effetto della legge se i debiti sono omogenei, liquidi (certi nell’ammontare)
ed esigibili
-Volontaria, le parti trovano un accordo sull’estinzione delle reciproche obbligazioni, anche se
non sono omogenee,liquide e ne esigibili
-Prescrizione, di un diritto, mancato esercizio di un diritto nei tempi stabiliti dalla legge, se per
esempio il creditore non esegue il suo diritto a ricevere la prestazione nei tempi stabiliti si
estingue, si spera nell’adempimento spontaneo del debitore
Contratto di locazion
contratto tipico più diffuso, ha per oggetto l’obbligo del locatore (colui che da un affitto, in
locazione) ad un altro soggetto che si chiama conduttore di far godere una cosa mobile o
anche immobile, per un determinato periodo di tempo, verso un corrispettivo che si chiama
canone
Gli elementi caratterizzanti sono il canone che deve essere in base al contratto
periodicamente versato, la presenza del bene mobile o immobile di proprietà del locatore e
messa a disposizione del compratore, a differenza della compravendita è un contratto di
durata, a tempo determinato o indeterminato, ma non può superare i 30 anni. Nel contratto
di compravendita poi si trasferisce un diritto reale su un altro soggetto, nella locazione solo il
diritto di godimento.
.
Contratto di mandat
è un contratto tipico, un soggetto che si chiama mandatario compie atti giuridici per conto di un altro
.
-PROCURA si ha mandato con rappresentanza, quando il mandato è compagnato dalla procura che è
un atto che indica tutti i poteri e i limiti del mandatario
:
la procura è un atto con il quale il mandate da dei poteri al mandatario, il mandatario in questo caso
.
agisce per conto (può concludere contratto) e nel nome del mandato, per cui tutto gli effetti giuridici della
sua proprietà si producono direttamente nella sfera giuridica del mandante
-senza rappresentanza il mandatario agisce per conto del mandante ma in nome proprio, per cui gli
o
effetti giuridici del contratto si producono nella sua sfera giuridica, salvo poi che può essere obbligato a
stipulare un nuovo contratto com il mandate per trasferire tutti i diritti e gli obbligo acquisiti in nome
proprio
.
[(obbligazione solidale
.
nel momento in cui non riesce a soddisfare il suo credito per intero può chiedere la soddisfazione)]
.
Contratto di Trasport
tipico, obbliga una parte chiamato vettore a trasferire persone i cose da un luogo all’altro in
cambio di un corrispettivo, furgoni camionisti o anche tassisti, il rischio grava sempre sul
vettore
-trasporto di persone, il vettore è responsabile dell’incolumità del viaggiatore durante il
trasporto ma anche della perdita o avaria a meno che non dimostra di aver utilizzato tutte le
misure ad evitare il danno. Il viaggiatore basta che provi il contratto di trasporto e aver subito
un danno durante il trasporto
-trasporto di cose, il contratto è consensuale e avviene nel momento in cui vi è la consegna del
bene e di conseguenza vi è l’esecuzione del contratto. L’obbligo del vettore è ricevere in
consegna la cosa e trasportarla nella modalità e nei termini stabiliti dal contratto e
riconsegnarla nel luogo di destinazione. Responsabilità: quando rispondere per inadempimento
e ritardo e deve risarcire il danno se non prova il mancato adempimento o ritardo o che il
danno è dovuto a causa a lui non imputabile, risponde anche per la custodia cioè per la perdita
e avaria delle cose consegnateli fino al momento in cui le riconsegna al destinatario, se il
ritardo è stato detto anticipatamente il risarcimento non avverrà
La permut
típico, é il contratto che ha per oggetto il trasferimento reciproco della proprietà di un bene o
di un altro diritto da un contraente all’altro, in pratica si applica la stessa disciplina giuridica del
contratto
Come la vendita é un contratto corrispettivo, consensuale e con effetti reali, vi è la consegna
della cosa contro l’evizione [Il venditore ha l’obbligo di garantire il compratore dall’evizione (la
possibilità che un terzo possa fare causa al compratore affermando di avere un titolo di
proprietà sul bene e il compratore di conseguenza può perdere la proprietà dopo averlo
pagato)]e i vizi della cosa, occulti o gravi per cui si riduce la funzionalità del bene venduto
Il contratto di permuta può essere contemporaneo alla vendita, e viene chiamato contratto
misto, dove la parte che perde il bene (che lo vende) avviene pure là vendita, insieme alla
permuta avviene la valutazione economica e la differenza tra permuta del bene e del bene
acquistato viene pagato in conguaglio (pagamento di una differenza), io do la mia auto in
concessionaria che me la valuta quindi l’ho venduta, la concessionaria mi vende un’altra auto
e il pago la differenza
L’assicurazion
tipico, per cautelarsi il rischio di infortunio sì stipula questo contratto dove l’assicurato paga
una rata che viene chiamato premio in modo tale da cautelarsi in caso avennisse l’evento
previsto, e l’agenzia assicuratrice verserà la somma pattuit
assicurazione danni e vita: prevede che l’attività assicurativa su divida in du
1-polizza danni alle cose e alle persone, tutela i danni ad essi, comportano al verificarsi dell’
evento dannoso previsto dal contratto il risarcimento del danno entro i limiti di un massimale
(somma massima che non si può superare) convenuto tra l’assicuratore e l’assicurat
2-polizza vita comporta al verificarsi della morte o sopravvivenza ad una certa età del l’
assicurato di una somma prefissata oppure prevedendo che a partire da questa età avvenga
una rendita stabilità nel contratt
esistono forme assicurative obbligatorie, imposte dallo stato per tutelare l’interesse pubblico,
i datori di lavoro sono obbligati ad assicurare i lavoratori
auto moto ecc sono polizze danni, sono obbligatorie, responsabilità civile auto, copre sia il
mezzo che il guidatore, sia che esso sia il guidatore, sia che sia il passeggero, copre il
mezzo sia in sosta che in movimento, garantirà il risarcimento dei danni fisici e anche i danni
materiali
.
contratti di fornitura
di beni e servizi, rientra il contratto di somministrazione, è un contratto col quale una parte che
è il somministrante si obbliga in cambio di un corrispettivo in denaro a eseguire prestazioni
periodiche o continuative a favore dell’altra parte (somministrato), avviene nel commercio per
esempio nelle aziende ricettive che hanno questo rapporto continuativo o periodico di grandi
carichi di merci (alimenti ecc) che li riceve e ha questo contratto con un grossista
contratto di somministrazione a tempo indeterminato ciascuna parte può esercitare il diritto di
recesso in qualsiasi momento avendo l’obbligo di avvisare con preavviso tempestivo l’altra
parte
appalt
categoria di fornitura, prestazione di beni c’è una realizzazione dell’opera perché nel contratto
l’appaltante per esempio mi richiede di tinteggiare casa a una cifra concordata nei termini
stabiliti dal contratto. Realizza un’opera o servizio nei confronti di un appaltante, l’appaltatore
realizza l’opera con i propri strumenti e/o dipendenti necessari alla realizzazione, inoltre si
assume anche il rischio d’impresa, comune nell’edilizia, gli enti pubblici devono bandire la
concorrenza per vincere l’appalto
Nel privato ci sono diversi obblighi
-divieto di subappalto, il contratto è di natura personale per cui non si può cedere l’esecuzione
dell’opera o servizio a terzi a meno che non ci sia già un accordo con l’appaltante o
committente
-eseguire l’opera a regola d’arte, secondo le condizioni e i termini non solo stabiliti dalla sua
professione (diligenza) ma anche nelle condizioni stabiliti dal committente, se sono daltonica
lo comunico anticipatamente, tutte le variazioni rispetto al capitolato dell’appaltatore quindi
devono essere comunicate per iscritto e confermate.
-Le variazioni apportate dal committente non possono superare 1/6 del prezzo concordato
(obbligo appaltatore) , se lo superasse sarà obbligato a pagare i lavori che superano tale
quota ( obbligo committente)
-l’appaltatore deve attenersi all’opera richiesta, se presenta deformità o vizi, il committente
può chiedere il risarcimento dei danni per colpa, o eventualmente un’azione estimatoria,
riduzione del prezzo proporzionale al difetto o la risoluzione del contratto se l’opera non è
idonea all’uso destinat
•obblighi del committente
.
-il pagamento del corrispettivo concordato nel contratto che può essere a corpo (per tot lavoro
mi devi tot soldi) o a misura (quadrata a metro quadro o unità di misura), se ci sono variazioni
)
di prezzo, può avvenire una revisione del prezzo solo se superiore a 1/10 del prezzo
.
-il committente può recedere in qualsiasi momento al contratto, deve però rimborsare le spese
o
contratto di lavor
prevede una situazione di subordinazione del lavoratore dove si obbliga a prestare la
propria prestazione lavorativa (le ore di tempo libero, ozium) e la propria esperienza
.
Assunzione
le aziende nella ricerca del personale hanno una ampia possibilità di selezionare il futuro
lavoratore subordinato, molte hanno un sito che ha questa attività e ci si può candidare con
questa modalità, oppure è l’affidarsi a dei siti di ricerca di lavoro LinkedIn, dove per categorie di
lavoro o di mansioni si fa questo tipo di ricerca e l’azienda fa domanda di lavoro per quelle
competenze e il candidato si iscrive per la possibilità, la fase successiva alla candidatura ha un
proprio reparto dove il responsabile fa un vero e proprio colloquio per la conoscenza del
possibile lavoratore, dove si può esprimere il proprio interesse ed esporre le proprie
esperienze, verte attorno alla prima impressione quindi ci si basa anche sul modo di vestire e
di parlare
Se non si ha un reparto proprio ci si affida a terzi, agenzie interinali, società che in convenzione
con l’azienda fanno il colloquio che avrebbe dovuto fare l’azienda stessa, direttive da seguire
per selezionare i lavoratori per un ulteriore colloquio, soprattutto per mansioni specialistiche,
avviene la stipulazione di un contratto tra l’azienda e l’agenzia
Queste agenzie si trattengono una certa quota per il lavoro svolto della paga del lavoratore,
durante il periodo di prova, in seguito se il lavoratore viene assunto l’agenzia stipula questo
contratto con l’azienda del lavoratore
Obbligo di assumere un lavoratore con disabilità, genericamente dopo l’assunzione c’è sempre
un periodo di prova di sei mesi dove sussiste il diritto di entrambe le parti di recedere sempre
dal contratto senza vincoli e senza penali
Il contratto é sempre vincolato ai contratti collettivi nazionali, nascono da accordi tra i sindacati
dei lavoratori e dei datori di lavoro, c’è quindi una classificazione dei lavoratori dipendenti per
categorie e trattamento economico dove si divide il contratto nella parte economica che
o
prevede il trattamento economico ed eventuali indennità, e d’altra parte c’è la parte normativa
o
che include le modalità della prestazione, ovvero quello che andremo a fare, le ferie che
:
abbiamo il diritto ad ottenere, malattie, permessi e gli orari di lavoro, tutte queste disposizioni
c
Il lavoratore avrà diritto a vedersi erogato una retribuzione corrispettiva a quei contratti e non
e
inferiore, a livello generale il contratto dei lavoratori standard subordinato è sempre stato quello
a tempo indeterminato, riduceva la disoccupazione e una stabilità nel marcato nazionale
o
Dal momento della crisi del 2008 che non ha dato sicurezza a mercati e aziende quello che é
a
estingue il contratto e può venire rinnovato però la legge impone che per lo stesso soggetto
fiscale
o
obblighi lavoratore:
-deve eseguire il proprio lavoro con l’attenzione e professionalità secondo i costumi
)
-alla retribuzione
-assunto e adibito alle mansioni previste nel contratto
.
-disciplinare, potere di erogare sanzioni disciplinari al lavoratore che non rispetta i suoi doveri
:
e-facturin
disciplinato dalla legge 52 del 1991, contratto tipico grazie a questa legge
Con questo contratto l’imprenditore chiamato Cedente, appunto cede i propri crediti derivanti
dalla sua attività territoriale ad un altro soggetto chiamato Cessionario o Factor
Praticamente è un prestito da parte di un cessionario per colmare dei crediti mancanti al
cedente, il quale lascia dei crediti al cessionario per il suo lavoro svolto, al termine i debitori
del cedente saranno ora debitori del cessionario e nel caso in cui fossero inadempienti il
cedente restituirà la somma che era stata rilascia dal cessionario all’inizi
il cessionario non solo acquisisce i crediti ma si obbliga a gestirli, la contabilità, il cessionario
ha ragione di essere per tre ragioni
1-il cessionario sia una banca o un’impresa di intermediazione finanziaria, istituti di credito
registrati presso la camera di commercio
2-l’azienda finanziaria deve avere come oggetto sociale l’autorità di acquisto di credit
3-la cessione dei crediti avvenga salvo buon fine, ovvero mi assumo il rischio di insolvenza
dei tuoi creditori se vada a buon fine, il cessionario di conseguenza ha diritto di rivalsa in caso
di insolvenza dei debitori del cedente in questo caso agisce per cambiale di rivalsa
Se la cessione è di tutti i crediti il facturing non può avere una durata superiore a 24 mesi,
però si può includere una clausola tacita di rinnovo, questo rinnovo del contratto facturing
avviene nei casi di mancata disdetta o rinuncia alla scadenz
Il franchisin
è stato regolamentato con la legge speciale 129 è diventato tipico
l’imprenditore chiamato affiliante offre ad un altro imprenditore, affiliato, in cambio di un
corrispettivo la possibilità di vendere i propri prodotti con l’uso del proprio marchio, insegna e
consulenza tecnica commerciale. L’impresa affiliante ha interesse in modo da espandere la
sua impresa di vendita riducendo i costi d’impresa, l’affiliato invece apre un’attività sfruttando
l’immagine e l’esperienza dell’’usuario
Il contratto prevede la forma scritta a pena di nullità, il tempo può essere determinato o
indeterminato ma mai per un periodo inferiore ai tre anni. Il contratto deve contenere delle
indicazioni tassativamente previste dalla legge
-l’ammontare degli investimenti e delle spese d’ingresso dell’affiliato
-modalità di calcolo e pagamento delle royal-ties, percentuale sulle vendite
-eventuale ambito di esclusiva territoriale, territorio personale
-servizi di assistenza tecnico commerciale
-know-how, informazioni di professione, forniti obbligatoriamente all’affiliato
Contratto di lisin
atipico, utilizzato nel settore commerciale dove le aziende acquistano macchinari dal costo
ingente piuttosto che pagarli in un’unica data utilizzano una forma più semplice del lising,
.
-La proprietà del bene rimane in capo al concedente mentre il rischio di distruzione o
danneggiamento del bene grava sull’utilizzatore che sarà comunque obbligato a pagare il
canone fino alla scadenza anche se il bene è stato distrutto o sottratto
.
L’utilizzatore paga alla firma del contratto una somma di acconto, successivamente pagherà
g
i canoni plateali mensili, questi canoni corrispondono ad una quota del valore di mercato del
a
1-restituzione se non gli è più utile se è un’azienda, l’alternativa sennò è rinnovare il lising ad
un canone ridott
:
3-riscatto del bene che avviene pagando una somma prestabilita nel contratto diventandone
:
contratto di deposit
quando una parte detta depositario riceve un bene o una cosa mobile dall’altro soggetto
chiamato depositante obbligando il depositario a custodire il bene o la cosa e a restituirlo in
natura (ovvero come era quando è stato depositato)
È un contratto reale con effetti obbligatori che si perfezione con la consegna del bene
depositato, non viene trasferito il diritto di proprietà o altri diritti reali minori
Può essere a titolo gratuito che a titolo oneroso
obblighi del depositario
-deve custodire la cosa con la diligenza media del buon padre di famigli
-non usufruire dell’uso del deposito o darla in deposito ad altri senza il consenso del proprietario
(depositante
-il deposito deve essere restituito appena viene richiesto
-risarcire il depositante per la perdita del deposito salvo non provi che è venuto a causa a lui
non imputabile
obblighi del depositante
-riprendere il deposito quando il depositario ne fa richiesta (viente tore a to roba
-pagare al depositario il compenso pattuit
-rimborsare il depositario delle spese sostenute per la conservazione e restituzione della cosa
(accordi extra, tipo il mantenimento del deposito), si riferisce al deposito di cose infungibili (non
sostituibili) chiamato quindi deposito regolare; se hanno come oggetto cose fungibili viene
chiamato deposito irregolare (come il deposito bancario, perché la banconota in se con il
deposito ed il prelievo non sarà la stessa) il depositario prende possesso di ciò che depositi
obbligandosi a restituirle della stessa quantità e qualità, in questo modo mentre nel deposito
regollare è il depositante che versa la somma per il servizio ricevuto, nel deposito irregolare è il
depositario che versa una somma per ciò che custodisce
.