La carta d’identità elettronica (CIE) è la nuova carta d’identità in formato tessera; oltre a
svolgere le stesse funzioni di quella cartacea, consente di accedere ai servizi online delle
Pubbliche Amministrazioni italiane.
In alternativa alla presenza del minore presso la Cancelleria Consolare il genitore può
recarsi insieme al minore presso l’Ufficio della Rete Onoraria competente per località di
residenza, in quanto non è necessario acquisire i dati biometrici (impronte) per i minori di
anni 12.
8) Documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per
richiedere la Carta d’identità elettronica per minori
La domanda di Carta d’identità elettronica deve essere corredata dalla seguente
documentazione:
a. modulo di richiesta, interamente compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i
genitori. Nel caso in cui uno dei due genitori sia impossibilitato a presentarsi per firmare il
modulo di richiesta, il genitore richiedente può allegare l’Atto di assenso, firmato in
originale dall’altro genitore a cui sarà allegata la fotocopia di un documento di identità
valido del genitore assente che ne contenga la firma. Se uno dei genitori è cittadino extra-
UE la firma deve essere autenticata.
b. n. 1 fotografia a colori, tipo “immagine frontale”, sfondo bianco, sguardo di fronte, occhi
aperti, viso centrato (non sono ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri
oggetti estranei nella foto) standard ICAO 9303/ISO 19794-5, 40mm x 35mm;
c. pagamento della tariffa consolare. Si ricorda che le tariffe consolari sono soggette a
possibili variazioni;
d. copia di un documento d'identità del minore (anche documento straniero; atto di nascita
italiano o del paese di origine, anche in copia).
Si ribadisce che la presenza del minore è sempre necessaria, anche per i minori di
anni 12, qualora la domanda venga presentata presso questa Ambasciata o tramite
il Consolato Onorario competente per il luogo di residenza.
15) Inserimento del cognome del marito per le donne sposate inserire il cognome
del marito
Non è possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito.