Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL MUSCOLO
Il muscolo può essere considerato il MOTORE del nostro corpo, in
quanto è in grado di trasformare L’ENERGIA CHIMICA (prodotta dalla
combustione degli alimenti) in ENERGIA MECCANICA (cioè in
MOVIMENTO).
Il muscolo è in pratica un piccolo laboratorio chimico che trasforma gli
alimenti in energia. I muscoli possono essere lisci o involontari
(perché il loro funzionamento è indipendente dalla volontà)
oppure striati o volontari (perché il loro funzionamento è comandato
dalla volontà). Sono muscoli lisci quelli che ricoprono le pareti
dell’apparato digerente, respiratorio, urogenitale;
sono muscoli striati i muscoli che ricoprono lo scheletro.
I muscoli che prenderemo qui in esame sono quelli SCHELETRICI e
cioè quelli che si attaccano alle ossa dello scheletro e che determinano,
attraverso la loro CONTRAZIONE, il movimento delle ossa (ossia lo
SPOSTAMENTO di queste) e quindi del corpo.
CRAMPO
E’ una contrazione involontaria massimale delle fibre muscolari causata
da un’eccessiva stimolazione e da un allenamento esagerato.
Occorre allungare il muscolo passivamente.
STIRAMENTO
Allungamento eccessivo delle fibre muscolari e del tessuto connettivo
che le circonda. La causa: riscaldamento del muscolo inadeguato
Fare IMPACCHI FREDDI e tenere il muscolo a RIPOSO.
STRAPPO
Lacerazione di alcune fibre del muscolo che provoca forti dolori. La
causa è un riscaldamento insufficiente.
Eseguire IMPACCHI FREDDI e una FASCIATURA di COMPRESSIONE.
TENDINITE
Infiammazione dolorosa del tendine. Frequente è quella del tallone
d’Achille, che può essere causata da corse su suolo duro o da scarpe
inadatte.
Altre CAUSE possono essere: un'esagerata ipertrofia muscolare, una
cattiva statica del piede. Occorre RIPOSO e IMPACCHI FREDDI.
CONTUSIONE
Viene causata da forti urti (vecchietta), che provoca un forte dolore ed
un’ematoma sottocutaneo; se non è tale da procurare una lacerazione
del muscolo (raramente), si consiglia di continuare l’attività per non
permettere all’ematoma di consolidarsi all’interno del muscolo e
ritardare così la guarigione. IMPACCHI FREDDI.
LEL
ELE ARTICOLAZIONI
LA MOBILITÀ ARTICOLARE
Le articolazioni svolgono la funzione di tenere unite le ossa, in modo
tale che lo scheletro possa permettere le sue funzioni di sostegno,
mobilità e protezione.
Traumatologia articolare
• Distorsioni
• Lussazioni
• Lesioni capsulo-legamentose
• Lesioni meniscali e dei dischi
• Lesioni cartilaginee
Distorsione
E' rappresentata da movimenti abnormi dell'articolazione che
oltrepassano i limiti fisiologici con una temporanea perdita di contatto tra
i capi articolari e senza lesioni ossee.
La sintomatologia è caratterizzata da dolore intenso e localizzato
aggravato (ovviamente) dal movimento, gonfiore, ecchimosi (livido) e
infiammazione locale acuta.
Lussazione
Lesioni cartilaginee
ECCITANTI
SOSTANZE MASCHERANTI
Diuretici
Sono farmaci che aumentano la diuresi, favorendo l’eliminazione di
acqua e sali dall’organismo. La diminuzione dei liquidi in circolo ha
come conseguenza l’abbassamento della pressione sanguigna: per
questo i diuretici sono impiegati nella cura dell’ipertensione e dello
scompenso cardiaco. Gli atleti che fanno uso di sostanze anabolizzanti
utilizzano i diuretici per mascherare la presenza nel loro organismo dei
principi attivi proibiti; nelle discipline sportive in cui sono presenti
categorie di peso (pugilato, lotta) i diuretici sono assunti perché
consentono di perdere rapidamente i chili superflui.
Steroidi anabolizzanti
Gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti non lasciano dubbi sulla
loro pericolosità: rottura dei tendini sotto sforzo, ipertensione, infarto,
trombosi, arresto cardiaco, psicosi paranoidi, stati maniaco-depressivi e
aumento dell’aggressività. Ancora più devastanti e frequenti sono le
conseguenze per la sfera sessuale: diminuzione delle dimensioni e della
funzionalità dei testicoli, impotenza e infertilità nell’uomo; acne grave,
cisti sebacee, perdita dei capelli, mascolinizzazione irreversibile e
alterazione del timbro vocale nella donna.
Eritropoietina (EPO)
DROGHE
Marijuana,morfina,metamfetamine,eroina,codeina,LSD,extasy:
agenti psicotropi, sostanze chimiche naturali o artificiali, che agendo sul
snc, provocano mutamenti fisici e danni all’organismo. I narcotici sono
impiegati in medicina per trattare gravi forme di dolore acuto e cronico
Un consumo massiccio induce dipendenza fisica e psichica (angoscia e
bisogno di procurarsi una dose). Si distinguono in leggere (non
provocano dipendenza fisica né assuefazione) e pesanti (inducono
alterazioni psicofisiche). Assumere droghe può essere pericoloso
perché agiscono sul snc a livello dei neurotrasmettitori impedendone il
loro normale funzionamento. I danni sono anche a carico dei polmoni,
del fegato e del cuore.
TABACCO
viene prodotto da foglie essiccate e fermentate e nicotina (principale
responsabile della dipendenza fisica, azione prima eccitante poi
deprimente), monossido di carbonio (gas rilasciato dalla combustione
del tabacco, determina scompenso tra richiesta e disponibilità di
ossigeno che può provocare malattie cardiovascolari) e catrame (si
forma quando il fumo si raccoglie nei polmoni, può provocare il tumore).
ALCOOL