Sei sulla pagina 1di 4

URL :http://www.trevisotoday.

it/
trevisotoday.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 settembre 2021 - 16:14 > Versione online

Torna "Treviso Giallo" per quattro giorni


d’incontri, convegni e presentazioni di
libri

Redazione 16 settembre 2021 15:57


La terza edizione del Festival Treviso Giallo si svolgerà a Treviso dal
30 settembre al 3 ottobre nella prestigiosa sede del Museo Luigi
Bailo; quattro giorni d’incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri ai
quali parteciperanno scrittori, giornalisti, sociologi, criminologi,
investigatori, magistrati, psicologi. Quest’anno, in occasione dei 100
anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e della scrittrice Patricia
Highsmith, sono previsti incontri, lectio magistralis, mostre e proiezioni cinematografiche
per omaggiare tre figure fondamentali del giallo e noir del Novecento letterario.
Caratterizzato da un approccio che tiene insieme l’impostazione letteraria e quella
scientifica, grazie all’opera del Comitato scientifico presieduto da Elvio Guagnini, il
Festival offre un approfondimento del genere giallo e noir che lo proietta a fianco dei
maggiori festival europei.
Aperto al pubblico con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, Treviso Giallo è
organizzato dall’Accademia Veneta in collaborazione con il Comune di Treviso e la
Regione del Veneto, con il patrocinio del MiBACT, dell’Ufficio italiano del Consiglio
d’Europa, del Consolato Generale di Svizzera, della Provincia di Treviso, Ass. Amici di
Leonardo Sciascia, Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, Fondazione Leonardo
Sciascia, della Camera di Commercio di Treviso/Belluno/Dolomiti, di Confcommercio
Treviso, di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, dell’ Università Ca’ Foscari di
Venezia, dell’ Università di Padova, dell’ Università di Trieste, dell’ Università IULM
Milano e dell’ Università dell’Aquila. Sotto gli auspici del CEPELL, Centro per il Libro e
la Lettura e con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura di Parigi, del Centro Studi
Friedrich Dürrenmatt di Neuchâtel, della Fondazione Oderzo Cultura e di H-Farm. Il

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.trevisotoday.it/
trevisotoday.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 settembre 2021 - 16:14 > Versione online

Festival, inoltre, è gemellato con il Festival delle Idee, Sugarpulp e Urbinoir.


Tra i molti ospiti attesi: Alessandro Robecchi, Piera Carlomagno, Massimo Carlotto,
Cristina Cassar Scalia, Andrea Vitali, Giancarlo De Cataldo, Jean-Paul Delfino, François
Morlupi, Vera Slepoj, Riccardo De Palo, Fulvio Ervas, Gabriella Genisi, Davide Longo,
Gilda Policastro, Piergiorgio Pulixi, Alessandro Robecchi, Anna Vera Sullam, Paolo
Roversi, Rosa Teruzzi, Mariolina Venezia, Luca Crovi, Carlo Callegari, Roberto
Tiraboschi.
L’obiettivo del Festival è di valorizzare, con un approccio che abbraccia unitariamente
più discipline, il genere letterario giallo e noir, nelle sue declinazioni peculiari. Infatti,
Treviso Giallo ha la finalità di creare un preciso percorso metodologico che consente di
fornire al pubblico una nuova chiave di lettura della letteratura gialla e noir, tesa
soprattutto a far recepire quanto il suddetto genere sia uno strumento privilegiato di
analisi della società contemporanea (Pierluigi Granata, comitato scientifico Festival
Treviso Giallo).
Tra gli eventi più significativi di questa edizione la celebrazione di grandi autori, Sciascia,
Dürrenmatt e l’autrice Highsmith, personalità che hanno sovvertito le regole del giallo
rendendolo uno strumento d’inchiesta e d’impegno civile. È proprio nel segno dello
scrittore siciliano che si apre il Festival giovedì 30 settembre con una lectio magistralis di
Elvio Guagnini, professore emerito dell’ Università di Trieste, dal titolo Leonardo
Sciascia e il giallo per proseguire con la presentazione dell’ultimo romanzo di Gilda
Policastro La parte di Malvasia. E, ancora, il giallo della storica dell’arte Paola Bonifacio
Il delitto Winckelmann. La tragica morte del padre dell'archeologia moderna per passare
poi alla serie di romanzi gialli della scrittrice Gabriella Genisi Le indagini di Lolita
Lobosco da cui è liberamente ispirata l’omonima serie televisiva prodotta da Rai Fiction.
Letteratura e cinema protagonisti del focus Patricia Highsmith a 100 anni dalla nascita, i
romanzi della signora della narrativa noir hanno infatti ispirato grandi registi, da
Hitchcock a Wenders. A parlarne il docente e critico cinematografico Carlo Montanaro e
Alessandra Calanchi dell’ Università di Urbino, responsabile del Festival Urbinoir, a
chiudere la serata la proiezione di I due volti di gennaio di Hossein Amini. E ancora
incontri, lectio magistralis e mostre venerdì 1° ottobre a partire dall’evento formativo
riservato ai giornalisti Sciascia e il giornalismo d’inchiesta: una lezione ancora attuale
per proseguire con l’incontro a cura dello scrittore Francesco Ferracin Giallo e nuovi
linguaggi.
Scrittori e intellettuali che hanno fatto del giallo un mezzo di denuncia sociale, Friedrich
Dürrenmatt e Leonardo Sciascia sono al centro di due importanti appuntamenti,
rispettivamente la lectio magistralis, Friedrich Dürrenmatt, un teologo nichilista? tenuta
da Giorgio Manacorda, e una tavola rotonda che si interroga sull’influenza della
letteratura francese su Sciascia concentrando l’attenzione sul padre del Naturalismo
francese Émile Zola, intervengono Jean-Paul Delfino, autore di Assassini! L’ultima notte
di Zola, Diego Marani, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Graziano Benelli,
professore emerito dell’ Università di Trieste, modera Elvio Guagnini, professore
emerito dell’ Università di Trieste. A inaugurare la mostra dedicata alle opere artistiche
di Friedrich Dürrenmatt, interverranno Alessandra Guidone, Musei Civici di Treviso e

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.trevisotoday.it/
trevisotoday.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 settembre 2021 - 16:14 > Versione online

Madeleine Betschart, direttrice del CDN, centro studi su Dürrenmatt di Neuchâtel. A


seguire, l’autore di Romanzo criminale e Suburra, Giancarlo De Cataldo, presenta Il suo
freddo pianto, l’ultima indagine per il pm Manrico Spinori della Rocca protagonista dei
suoi romanzi.
Letteratura, crimine e giustizia in Sciascia e Dürrenmatt è il titolo della conferenza che
apre la giornata di sabato 2 ottobre e che vede coinvolti Ricciarda Ricorda, Università
Ca’ Foscari Venezia, Giorgio Manacorda, professore emerito dell’ Università della
Tuscia-Viterbo, Carlo Nordio, già magistrato, Sergia Adamo, Università di Trieste,
Madeleine Betschart, CDN, Paolo Squillacioti, curatore dell’opera ominia di Sciascia per
Adelphi. A seguire presso il Museo Luigi Balio le presentazioni dei libri; Come delfini tra
pescecani. Un’indagine dei Cinque di Monteverde di François Morlupi, Il sesto
comandamento di Anna Vera Sullam, Un bello scherzo di Andrea Vitali, L’uomo del porto
di Cristina Cassar Scalia, a chiudere, il dialogo tra Massimo Carlotto che presenta E
verrà un altro inverno e Piergiorgio Pulixi che presenta Un colpo al cuore.
Ad aprire l’ultima giornata del Festival domenica 3 ottobre la novità dell’edizione 2021,
l’inserimento della sezione bambini con il Giallo dei Gialli, un progetto che vuole
coinvolgere i piccoli lettori e sensibilizzare sull’importanza della lettura. In programma la
presentazione dei libri e dei laboratori Il commissario Virgola e il giallo dei gialli di Marco
Zanchi e Raffa e Margot nella villetta degli orrori di Beatrice Peruffo. A seguire Nicola
Moncada presenta La villa oscura con lo scrittore Claudio Mattia Serafin. Tutto al
femminile l’incontro tenuto da Maristella Cerato, giudice della Corte d’Appello di Venezia,
Isabella Fusiello, Questore di Padova, Rosa Teruzzi, giornalista e scrittrice, Mariolina
Venezia, scrittrice e sceneggiatrice, Giallo e l’investigazione al femminile a cui fa seguito
la presentazione di libri Il pregiudizio della sopravvivenza di Paolo Roversi, Flora di
Alessandro Robecchi, La saga di Bramard e Arcadipane di Davide Longo, Luca Crovi
presenta Storia del giallo italiano mentre Piera Carlomagno Nero Lucano.
L’autore siciliano Leonardo Sciascia torna protagonista con la proiezione del docu-film
Argos, scritto e diretto da Fabio Bagnasco con la Fondazione Leonardo.
Confermata anche quest’anno la partecipazione al Festival Treviso Giallo di alcune città
della Marca trevigiana, importanti appuntamenti saranno organizzati nelle principali
librerie di Conegliano, Oderzo, Montebelluna e Castelfranco, presso la Fondazione
Oderzo Cultura, il Museo M9 di Mestre Venezia, il campus universitario H-Farm.
Inaugurato, oltre a quello consolidato con Sugarpulp, anche il gemellaggio con il Festival
delle Idee, all’insegna di una collaborazione culturale che possa collegare province
differenti e offrire a livello regionale una proposta articolata e stimolante. In seguito al
successo riscosso lo scorso anno saranno riproposte le visite guidate alla scoperta della
Treviso Noir a cura di
Mediolanum.
Si parla di
convegni
eventi
festival
incontri
libri

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.trevisotoday.it/
trevisotoday.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 settembre 2021 - 16:14 > Versione online

Lavinia Colonna Preti

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche