Downloaded by: IACOPOGRECO (iacopogreco2004@gmail.com) Dante alighieri: Vita Dante nasce nel 1265 a Firenze da una famiglia di piccola nobiltà cittadina di parte guelfa. In un canto dell’Inferno, Dante presenta Brunetto Latini come suo maestro e forse da lui ha imparato l’arte del ben parlare e dello scrivere elegante. Nella vita nuova dice che ha imparato l’arte dello scrivere da sé leggendo Guittone, Guinizzelli e Cavalcanti. Beatrice muore giovane nel 1290 e gli da lo stimolo ad uscire dallo dolce stil novo e si immerge nello studio della poesia e della filosofia, in modo particolare Virgilio che lo considera suo maestro, ma anche Ovidio, Lucano e Stazio. Dal 1295 si da alla politica e cercò di ristabilire la pace fra: I Guelfi Bianchi: difendevano la libertà di Firenze I Guelfi Neri: che appoggiavano papa Bonifacio VIII (il quale voleva imporre il dominio della chiesa sulla toscana) Dante era neutrale ma partecipava in minima parte per i Bianchi Nel bimestre giugno-luglio del 1300, fu eletto tra i Priori, la suprema magistratura cittadina Nel 1302 fu condannato all’esilio con l’accusa di frode per la corruzione dell’esercito delle cariche pubbliche, non presentandosi per scusarsi fu condannato al rogo, in quegli anni fu invitato da diverse corti Italiane, nel 1315 gli dissero se avesse ammesso la colpa sarebbe stato assolto ma lui rifiutò. Morì a Ravenna nel 1321.