Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fisica
3 pag.
Definizione operativa
• scelgo lo strumento di misura
• descrivo la procedura di misura
Notazione scientifica
• coefficiente compreso tra 1 e 9
• potenza del 10
Ordine di grandezza
l'ordine di grandezza (ODG) di un numero e una potenza del 10 più vicina al numero
• lunghezza m (metro)
• intervallo di tempo s (secondi)
• massa kg (chilogrammi)
• temperatura k (kelvin)
• intensità di corrente A (ampere)
• Quantità di sostanza mol (mole)
• intensità di luminosità cd (candele)
Litro = 1l = 1dm3
La densità
Ricavo m m=dxV
Ricavo V V = m/d
• Precisione = qualità dello strumento, capacità dello strumento di riprodurre una misura
• Portata = valore massimo che lo strumento può misurare
• Sensibilità = minima variazione che lo strumento può misurare
L'incertezza è dovuta a:
Errori casuali
Errori sistematici
er = misura la precisione