Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Norma Italiana
CEI EN 60439-2/A1
La seguente Norma è identica a: EN 60439-2/A1:2005-10.
VARIANTE
Data Pubblicazione
2006-08
Classificazione Fascicolo
17-13/2;V1 8452
Titolo
Title
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
DESCRITTORI / DESCRIPTORS
Apparecchiature di protezione e manovra - Switchgear and controlgear; Bassa tensione
- Low-voltage; Apparecchiature assiemate - Assembly; Condotti sbarre - Busbar
trunking system
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI EN 60439-2/A1 Pubblicazioni Variante Carattere Doc.
Stato Edizione In vigore Data Validità 2006-10-1 Ambito Validità Internazionale
In data
In data
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna
Niederspannung-Schaltgerätekombinationen
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
3
I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC,
ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i
relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretariato Centrale del
CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre
versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco).Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua
responsabilità, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validità. I membri del
CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca,
Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,
Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia,
Svizzera e Ungheria.
I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.
CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the
conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-to-
date lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to
the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions
(English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat
has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees
of: Austria, Belgium, Cipre, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary,
Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuanian, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Slovakia,
Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.
© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members.
CENELEC
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrétariat Central Comité Européen deNormalisation Electrotechique
European Committee for Electrotechnical Standardization Rue de Strassart 35, B – 1050 Bruxelles EuropäiKomitee für Elektrotechnische Normung
The text of this amendment has been aligned with the content of Amendment A1:2004 to
EN 60439-1:1999 where applicable.
__________
ENDORSEMENT NOTICE
The text of amendment 1:2005 to the International Standard IEC 60439-2:2000 was approved by
CENELEC as an amendment to the European Standard without any modification.
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina iv
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
PREFAZIONE
Il testo del documento 17D/324/FDIS, futura Modifica 1 alla Pubblicazione IEC 60439-2:2000,
preparato dal SC 17D Low-voltage switchgear and controlgear assemblies, del TC 17 IEC,
Switchgear and controlgear, è stato sottoposto al voto parallelo IEC-CENELEC ed è stato
approvato dal CENELEC come Modifica A1 alla EN 60439-2:2000 in data 01-10-2005.
AVVISO DI ADOZIONE
Il testo della Modifica 1:2005 alla Pubblicazione IEC 60439-2:2000 è stato approvato dal CENELEC
come modifica alla Norma Europea senza alcuna variazione.
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina v
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1.2 Normative references (1)
4.9.2 Resistance, reactance and impedance values of the system under fault
conditions
6.2.13 Applications with high repetitive overcurrent, for example resistance welding
Replace the sentence above the title by: “Add Subclause 7.1.5 as follows:”
Replace the sentence above the title by: “Add Subclause 7.1.6 as follows:”
___________
( 1) Editor’s Note: For the list of Publications, see annex ZA.
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 1 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
1.2 Riferimenti normativi (1)
6.2.13 Applicazioni con elevate sovracorrenti ripetitive, per esempio nella saldatura a
resistenza
Sostituire la frase sopra il titolo con: “Aggiungere il paragrafo 7.1.5 come segue:”
Sostituire la frase sopra il titolo con: “Aggiungere il paragrafo 7.1.6 come segue:”
———————
(1) N.d.R. Per l’elenco delle Pubblicazioni, si rimanda all’Allegato ZA.
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 2 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.1.1 Type tests
8.2.1.1 Vacant
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
A temperature-rise test shall be performed on each type and size of tap-off unit, with a tap-off
unit having the maximum rating (I n ) in that type and size.
The tap-off unit shall be fitted to a busbar trunking, arranged as in 8.2.1.3 a), having a rating
of not less than twice the rating (I n ) of the tap-off unit (or the nearest available).
8.2.1.4 Vacant
8.2.1.5 Vacant
8.2.1.6 Vacant
8.2.1.7 Vacant
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 3 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.1.1 Prove di tipo
8.2.1.1 A disposizione
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Sostituire, nel settimo capoverso del punto a), “Tabella 3” con “Tabella 2”.
Deve essere effettuata una prova di sovratemperatura su ciascun tipo e taglia di unità di
derivazione, con un’unità di derivazione avente il massimo valore nominale (I n ) per quel tipo e
taglia.
L’unità di derivazione deve essere montata su un condotto sbarre, sistemato come indicato in
8.2.1.3 a), avente una corrente nominale non inferiore al doppio della corrente nominale (I n)
dell’unità di derivazione (o il valore più vicino disponibile).
8.2.1.4 A disposizione
8.2.1.5 A disposizione
8.2.1.6 A disposizione
8.2.1.7 A disposizione
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 4 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.2.1.8 Thermal cycling test
8.2.1.8.1 General
If the same design of the plug assembly is used for a range of tap-off units of different current
ratings or of different protective devices a test on one combination of busbar trunking and tap-
off unit is considered to be representative of the range. The design of plug assembly includes
the physical characteristics and the material and finish (e.g. plating), if applicable.
The tap-off unit shall be fitted to a busbar trunking, arranged as in 8.2.1.3 a), having a rating
of not less than twice the rating (I n ) of the tap-off unit (or the nearest available).
If a plug-in unit incorporating fuses is to be tested, it shall be fitted with the maximum size of
fuses specified by the manufacturer. If a plug-in unit incorporating a circuit-breaker is to be
tested, it shall be fitted with a circuit-breaker of the maximum rating specified by the
manufacturer.
8.2.1.8.3 Conditioning
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Prior to test, the sample is conditioned by a number of cycles of insertion and removal of the
plug-in unit in the intended manner, without load current, as follows:
I n d 63 25
63 < I n d 200 10
200 < I n 5
The rated current of the tap-off unit is applied until the temperatures have stabilised. The
temperatures as specified for the temperature-rise test are recorded. The current is switched
off and the sample allowed to return to room temperature.
The sample is then subjected to two successive sequences of current cycling. Each sequence
consists of 42 cycles. Each cycle consists of
The temperature is measured at the end of the 42 nd ‘ON’ period and at the end of the 84 th
‘ON’ period.
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 5 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.2.1.8 Prova dei cicli termici
8.2.1.8.1 Generalità
Gli elementi di connessione delle unità di derivazione devono essere sottoposti alla prova dei
cicli termici.
NOTA È considerato un elemento di connessione delle unità di derivazione quello in cui la forza di contatto è
generata dalla inflessione di un elemento della molla nell’apparecchiatura; per lo scopo di questa prescrizione una
molla a disco non è considerata come un elemento della molla.
L’unità di derivazione deve essere montata su un condotto sbarre, disposto come in 8.2.1.3 a),
avente un valore nominale di non meno del doppio del valore nominale (In) dell’unità di
derivazione (o il più vicino disponibile).
Se deve essere provato un elemento di connessione che incorpora fusibili, deve essere
montato con la massima taglia di fusibili specificata dal costruttore. Se deve essere provato
un elemento di connessione che incorpora interruttori, deve essere montato con un
interruttore avente i massimi valori nominali specificati dal costruttore.
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.2.1.8.3 Condizionamento
I n d 63 25
63 < I n d 200 10
200 < I n 5
Viene applicata la corrente nominale dell’unità di derivazione finché le temperature non si sono
stabilizzate. Le temperature vengono registrate come specificato nella prova di sovratemperatura.
La corrente viene interrotta e il campione è lasciato ritornare alla temperatura ambiente.
La temperatura è misurata al termine del 42° periodo di circolazione della corrente nominale e
al termine dell’84° analogo periodo.
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 6 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.2.1.8.5 Results to be obtained
The temperatures taken after the 84 th cycle shall not be more than 5 K higher than
A greater length than 6 m may be used in which case the actual test current must be equal to
the rated short-time withstand current or the peak withstand current, as applicable.
In the first paragraph delete the second sentence and replace with:
The supporting insulating parts shall not show any significant signs of deterioration, i.e. the
essential characteristics of the insulation remain such that the mechanical properties of the
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
equipment satisfy the requirements of this standard. After the test of 8.2.3.2.3 and the tests
incorporating short-circuit protective devices, the tested equipment shall be subjected to the
dielectric test of 8.2.2 at the value of voltage from Table 10 or as prescribed in the relevant
standard for the protective device for the after-test condition, as follows:
The tests shall be made with any fuses replaced, where applicable, and with any switching
device closed.
In the case of distribution trunking, it shall be verified that the ability to add and remove a tap-
off unit is not impaired. In this case the dielectric test of this subclause is made with tap-off
units fitted to each available outlet.
The continuity and short-circuit withstand strength of the protective circuit, whether it consists
of a separate conductor or the trunking enclosure, shall not be significantly impaired.
In the case of a tap-off unit this may be verified by measurements with a current of the order
of the rated current of the tap-off unit.
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 7 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
8.2.1.8.5 Risultati da ottenere
Le temperature rilevate dopo l’84° ciclo non devono essere più alte di 5 K rispetto a:
Può essere usata una lunghezza maggiore di 6 m nel qual caso la corrente di prova reale
deve essere uguale alla corrente di breve durata nominale ammissibile o alla corrente di picco
ammissibile, come applicabile.
Le parti di supporto isolanti non devono mostrare alcun segno apprezzabile di deterioramento,
cioè le caratteristiche essenziali dell’isolamento devono rimanere tali che le proprietà
meccaniche dell’apparecchiature rispondano alle prescrizioni della presente Norma. Dopo la
prova del paragrafo 8.2.3.2.3 e le prove che incorporano i dispositivi di protezione contro il
cortocircuito, l’apparecchiatura provata deve essere sottoposta alla prova dielettrica del
paragrafo 8.2.2 al valore di tensione della Tabella 10 oppure come prescritto nelle relative
norme riguardanti il dispositivo di protezione per la condizione dopo prova, come segue:
Le prove devono essere eseguite con ogni fusibile sostituito, ove applicabile, e con ogni
dispositivo di interruzione chiuso.
Nel caso di condotto sbarre di distribuzione, deve essere verificato che la capacità di
aggiungere o rimuovere un’unità di derivazione non sia pregiudicata. In questo caso la prova
d’isolamento di questo paragrafo viene eseguita con l’unità di derivazione montata su ciascun
uscita disponibile.
Nel caso di unità di derivazione ciò può essere verificato attraverso delle misure con una
corrente dell’ordine della corrente nominale dell’unità di derivazione.
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 8 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
In the case of a busbar trunking unit, following the test and after sufficient time for the bar to
cool to ambient temperature, the resistance phase to PE is measured and shall not exceed by
more than 10 % the value of 8.2.4.1.
Where the trunking enclosure is used as the protective conductor, sparks and localised
heating at joints are permitted, provided that they do not impair the electrical continuity and
provided adjacent flammable parts are not ignited.
Renumber as 8.2.13.
The test is made on one specimen only. In case of doubt, the test shall be repeated on two
further specimens.
No test is made on parts made of ceramic materials. Small parts such as washers are not
subjected to the test of this subclause.
Under consideration.
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 9 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Nel caso di unità condotto sbarre, dopo la prova e dopo un tempo sufficiente perché la sbarra
si raffreddi fino alla temperatura ambiente, viene misurata la resistenza tra la fase e il
conduttore di protezione e non deve essere maggiore di più del 10 % del valore di cui al
paragrafo 8.2.4.1.
Qualora l’involucro del condotto sia utilizzato come conduttore di protezione, scintille e
riscaldamenti localizzati sono ammessi in corrispondenza dei punti di giunzione, purché la
continuità elettrica non venga compromessa e le parti infiammabili non si incendino.
La prova è effettuata su un solo esemplare. In caso di dubbio, la prova deve essere ripetuta
su due altri esemplari.
Nessuna prova è effettuata su parti di materiale ceramico. Piccole parti, come rondelle, non
sono sottoposte a questa prova.
8.2.15 Verifica della resistenza alla penetrazione del fuoco negli edifici
Nel quinto capoverso sostituire “unità resistente al fuoco” con “barriera tagliafuoco”.
Allo studio.
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 10 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Annex ZA
(normative)
___________
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
NORMA TECNICA
CEI EN 60439-2/A1:2006-08
Pagina 11 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
Allegato ZA
(normativo)
___________
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
NORMA TECNICA
CEI EN60439-2/A1:2006-08
Pagina 12 di 13
Copia concessa a AB IMPIANTI SRL in data 25/06/2010 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e
beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
CEI 17-52
Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS)
cavo (CDC)
CEI 17-86
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Guida per la prova in
condizioni d’arco dovuto a un guasto interno
€ 24,00
NORMA TECNICA Sede del Punto Vendita e di Consultazione
CEI EN 60439-2/A1:2006-08 20134 Milano Via Saccardo,9
Totale Pagine 18 Tel. 02/21006.1 Fax 02/21006.222
http://www.ceiweb.it e-mail cei@ceiweb.it