1
- Stampe dalle lezioni
Cartoon of the lesson
- Testo consigliato:
Recommended Textbook:
Graham L. Patrick,
Chimica Farmaceutica
III Edizione - EdiSES S.r.l.- Napoli, 2015.
[Capitoli:1(L)-2(L)-3(L)-4-(7.1-7.3)-8-11-
(18-18.2.3)-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32]
Introduction to Medicinal Chemistry
- Testi da consultare:
Additional textbook for consultation:
W.O. Foye,
"PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA",
Piccin, Padova
2
Breve storia dello
SVILUPPO di MEDICAMENTI
Brief history of medicament development
essi;
herb properties
6
• Organizzazione & Autorità
8
• Periodo Medievale
• Alchimia:
Paracelsus (Theophrastus Bombastus von
Hoenheim, 1493-1541) indica l’impiego di
metalli per uso interno come Hg, Sb:
‘solo la dose distingue il veleno dal rimedio’
- inizio dell’estrazione di essenze vegetali
-After Renaissance
Anatomy:
-Leonardo da Vinci provides for dissections and drawings
- Vesalio produces the first scientific textbook of anatomy,
published in 1543, ‘De Humani Corporis Fabrica’, thus
correcting Galeno
Alchemy:
- Paracelsus (Theophrastus Bombastus von Hoenheim,
(1493-1541) indicates the use of metals for internal use, like
Hg, Sb: ‘only dose makes the poison’ 10
- Extraction of vegetal essences
Dopo il Rinascimento
Categorizzazione:
Thomas Sydenham (1624-89) definisce malattie
come peste bubbonica (plague), gotta (gout),
vaiolo (smallpox), malaria: non considera
medicamenti se non l’oppio e l’estratto di una
pianta peruviana (cocaina)
Categorization:
- Thomas Sydenham (1624-89) Defines diseases like
plague, gout, smallpox, malaria (marsh fever):
considered medication are opium and the extract of
a Peruvian plant, cocaine (coke)
11
Sperimentazioni Cliniche
Clinical Trials
and dispensing. 12
• Chimica Organica:
1780 e sgg. : Carl Gustav Scheele, farmacista
Organic Chemistry
1780 e sgg. : Carl Gustav Scheele, Swedish
pharmacist, purifies many vegetal acids (tartaric,
malic, oxalic, lactic...)
• Analisi Chimica
Antoine Fourcroy, laureato nel 1780 alla ‘Societé
Chemical Analysis
Antoine Fourcroy, graduated in 1780 at ‘Societé
2. Malattie alleviate
- Asma (Asthma)- Diabete (Diabetes)- Cardiopatia
(Cardiopathy)- Schizofrenia (Schizophrenia)
- Sifilide ed altre malattie veneree (Lues)
100
80
60
40
20
0
1 2 3 4 5
1. Encefalite
2. Endocardite
3. Polmonite
4. Colera
5. Tifo
16
Fonte: AIFA: L’uso dei farmaci in Italia – Rapporto nazionale 2017
17
Classifica dei 10 principi attivi più prescritti
In Italia (Marzo 2018)
18
Obiettivi dei nuovi farmaci
19
20
21
22
Chimica Farmaceutica
• Scienza multidisciplinare,
interdipendente ma indipendente
23
Chimica Farmaceutica
minerale
animale
25
Inizi del 1800
• acetanilide
• cloralio idrato
• digitale
• morfina
26
Fine del 1800
Inizio della ricerca biomedica sperimentale
L. Pasteur
R. Koch
- assieme al suo collega-rivale L. Pasteur, fondatore della
moderna batteriologia e microbiologia
- stessa materia veniva chiamata microbiologia dai seguaci
di Pasteur e batteriologia dai seguaci di Koch
- descrive per la prima volta il ruolo di un agente patogeno
P. Ehrlich
- mostrò come i numerosi granuli presenti nel citoplasma
della cellula si rendano visibili in seguito alla reazione con
alcuni coloranti
- idea del ‘proiettile magico’ (magic bullet), ingredienti le 4 G:
– Geld (denaro)
– Geduld (pazienza)
– Geschick (abilità)
– Glück (fortuna) 27
L’era moderna nella ricerca farmaceutica
inizia intorno al 1935
28
FARMACO (sostanza biologicamente attiva)
29
Classificazione dei Farmaci
1. Effetto farmacologico
- analgesici
- antipsicotici
- antiasmatici
- antiipertensivi
- antibiotici
2. Struttura chimica
- penicilline
- oppiacei
- BDZ
- steroidi
3. Sistema bersaglio
- antiistaminici
- dopaminergici
- colinergici
- adrenergici
- MAOI
- SSRI
- anticolinesterasici
30
Sequenza degli argomenti trattati:
• 1-Chimica-Farmaceutica
• 2-Pro-farmaci
• 3-Attività-SNC
• 4-SN-Ach
• 5-Antagonisti-nicotinici
• 6-Antagonisti-muscarinici
• 7-Colinergici-indiretti
• 8-Adrenergici
• 9-Adrenergici-indiretti
• 10-Antidolore
• 11-Cefalee
• 12-Ipnotici
• 13-Ansiolitici
• 14-Antidepressivi
• 15-Epilessia
• 16-Schizofrenia
• 17-Parkinson
• 18-Allergie
• 19-Emetici
• 20-Colagoghi
• 21-Lassativi
• 22-Antiacidi
31
• 23-Steroidi
Un farmaco è caratterizzato da:
– struttura molecolare
32
Azione del farmaco interazione con target specifici
e altre molecole
33
Tappe intermedie tra la somministrazione di un
farmaco e l’effetto biologico
Disponibilità farmaceutica
Assorbimento-Distribuzione-Metabolismo-Escrezione
Farmacocinetica
Stimolo
34
EFFETTO BIOLOGICO
FASI
Farmaceutica Disintegrazione della dose
Dissoluzione del principio attivo
35
• Rappresentazione schematica delle immissioni di
un farmaco nella circolazione sistemica ed in quella
polmonare
Inalazione
Iniezione intrarteriale
Sublinguale
Iniezione intravenosa
Infusione i.m., s.c.
36
• Schema della farmacocinetica di un preparato
somministrato per via orale o parenterale.
Farmaco
Zone di deposito
K-3 K3
K1 K2
Sede d’azione
K-1 K-2
K-4
K7 K4
K-5 K5
K6
Escrezione Metabolismo
37
Intervallo di tempo prima dell’inizio dell’azione
in funzione delle modalità di somministrazione
38
Le modalità di somministrazione di un farmaco
39
La ‘finestra terapeutica’
40
Le proprietà chimico-fisiche e strutturali più
comunemente studiate sono di tipo:
– 1. Coefficiente di ripartizione
– 2. Grado di ionizzazione
– 3. Momento dipolare
– 4. Potenziale di ossidoriduzione
– 5. Tensione superficiale
– 8. Configurazione/Conformazione
41
Coefficiente di Ripartizione
[F]ottanolo
P = ----------------
[F]acqua
42
1
• Attività Biologica ------
C
43
• Effetti elettronici
equazione di Henderson-Hasselbach:
costante σ di Hammett:
capacità elettron-attrattrice o elettron-donatrice
di un sostituente
-
CO 2H CO 2
+
+ H
X X
-
CO 2H CO 2
+
+ H
schermo
sostituente voluminoso
orientamento
45
• Relazioni STRUTTURA / ATTIVITA’
46
C P
25000
0,1 6,3
20000
0,01 31
0,001 316
15000
0,0001 2.512 P
0,00001 19.953 10000
5000
0
0,1 0,01 0,001 0,0001 0,00001
log 5
1/C log P y = 0,89x - 0,17
4,5 R2 = 0,9976
1 0,8
4
2 1,5
3 2,5 3,5
4 3,4 Log P 3
5 4,3 2,5
1,5
0,5
0
0 1 2 3 4 5 6
log 1/C 47
• Essenziale è il raggiungimento della sede d’azione:
48
Importanza della Stereochimica
H2N H H NH2
R-Glu S-Glu
"insipido" "sapido"
‘umami’
R-(+)-limonene S-(-)-limonene
odour: orange peel-like odour: turpentine-like
O O
R-(-)-carvone S-(+)-carvone
odour: spearmint-like odour: caraway-like 49
Importanza della Stereochimica
O O
H
N
O N
H
O
O N O O N O
H H
R - Talidomide S - Talidomide
50
Farmaci chirali
inibitore Omeprazolo,
Ibuprofene inibitori pompa protonica
ciclossigenasi Pantoprazolo
Ketoprofene analgesico Sinefrina alfa-agonista
analgesico,
Metadone Ofloxacina antibatterico
antinfiammatorio
Miconazolo,
antifungini Clorochina Ca-antagonista
Econazolo
Ondansetron antiemetico Amlodipina Ca-antagonista
Amfetamina,
stimolanti SNC Tocainide antiaritmico
Metilfenidato
51
Farmaci chirali
un enantiomero attivo, l'altro tossico (risoluzione essenziale)
d - attivo, l - tossico d - tossico, l- attivo
immuno-
Talidomide Dopamina nel Parkinson
modulatore
metabolismo
Acido lipoico Verapamile Ca-antagonista
aerobico
Metoprololo succinato: d - beta2-bloccante, l - beta1-bloccante
Flecainide: antiaritmico
Amlodipina: antipertensivo
Salmeterolo: broncodilatatore
Lansoprazolo: antiulcera
Terfenadina: antistaminico
52
• Pro-farmaco (pro-drug)
Adaprololo
OH
H
O N CH3
O
CH3
HO
metabolita inattivo
Vantaggi:
- Assenza di metaboliti tossici
- Assenza di metaboliti attivi a lunga durata
- Assenza di inibizione enzimatica da parte di metaboliti
2
- Farmacocinetica semplificata per assenza di specie multiple
Farmaci strutturalmente SPECIFICI
della molecola
Interazione recettoriale
3
4
5
6
7
8
9
• Legami nella interazione FARMACO-RECETTORE
+ -
Ionico 5 1/r Na Cl
-O
R' +
Ionico rinforzato 10 - N H C R''
R H O
Idrogeno 1-7 - C O H N
δ - δ+
1/r3 C C :O Me
Dipolo-dipolo 1-7
H
10
Legame covalente:
- cessa per
considerata dannosa
11
Gli altri legami:
12
RECETTORE:
• RECETTORI:
Proteine
Enzimi
Acidi nucleici
(lipidi, carboidrati)
13
• L’interazione FARMACO / RECETTORE è altamente
enantioselettiva
farmaco
la conformazione FARMACOFORICA
14
• AGONISTA
- affinità:
- attività intrinseca:
15
Interazioni con il sito recettoriale:
- di un ipotetico neurotrasmettitore (a)
- del suo enantiomero (b)
16
AGONISTA INVERSO
17
ANTAGONISTA
competitivo:
18
Adattamento indotto da un agonista che attiva il recettore
non competitivo:
20
agonista
sito sito
catalitico complesso attivato
allosterico
Complesso Recettoriale
antagonista
competitivo
complesso bloccato
antagonista
non competitivo
modulazione allosterica
antagonista
non competitivo
modulazione per
effetto a ombrello
21
TEORIE RECETTORIALI
farmaco = chiave
recettore = serratura
• Ehrlich, 1900
– un principio attivo esercita un effetto
biologico solo se al sito d’azione è presente
un suo partner in grado di dar luogo ad una
reazione molecolare
22
TEORIE RECETTORIALI
k1 k3
F + R FR EF
k2
EF [FR]
=
Em [Rt]
23
Aäriens, 1954
– introduzione dei concetti di
• affinità
• attività intrinseca
EF [FR]
–
= α
Em [Rt]
k1
F + R FR
k2
Quanto di energia
24
Effetto
• Belleau, 1964
effetto biologico
1. Recettori ionotropici
2. Recettori metabotropici
4. Recettori nucleari
1
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
1. Ionotropici:
l’ingresso di ioni
2
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
2. Metabotropici:
diversi Enzimi
Ca++]
3
Struttura dei recettori accoppiati a Proteine G
4
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
5
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Attivati da:
- ormoni steroidei
- ormoni tiroidei
- acido retinoico
- vitamina D
6
Curve Dose / Risposta
100 A
Effect
B
50
0
EC 50
[Drug]
7
Curve Dose / Risposta
100
A
Effect B
50
0
EC 50
log[Drug]
qualitative e quantitative
8
Curve Dose / Risposta
A
100
Effect B
50
C
30
20
log[Drug]
X Y Z
100
Effect
50
0
10-8 10-7 10-6
log[Drug]
10
Curve Dose / Risposta
potenza
X Y Z
100
Effect
50 efficacia
log[Drug]
11
all’agonista A viene aggiunto un antagonista competitivo:
il risultato è una diminuzione della potenza di A.
A
100
Effect
log[A]
A
100
Effect
0 12
log[A]
effetto
Potenza crescente
100
50
della risposta
13
Indice Terapeutico
DL50
IT = --------
DE50
Cannabis = 1000
Alcol = 10
DL25
IT = --------
DE75 14
IT grande farmaco relativamente sicuro
IT piccolo farmaco relativamente insicuro
effetto terapeutico
100 desiderato
effetto avverso
% dei pazienti indesiderato
log[Drug]
effetto terapeutico
100 desiderato
effetto avverso
indesiderato
% dei pazienti
0
15
log[Drug]
Meccanismi di assorbimento dei farmaci
Diffusione passiva
16
Meccanismi di assorbimento dei farmaci
- dC/dt = KC
Parametri da considerare:
- spessore
- coefficiente di diffusione
17
Attività a livello del SNC
Requisiti:
• Equazione di Henderson-Hasselbach
[A-]
pH = pKa + log -------
[HA]
18
Attività a livello del SNC
19
Attraversamento delle membrane biologiche
• Trasporto
• A intercellulare (persorption)
• B transcellulare
concentrazione
2. Mediato da “carriers”
20
Attraversamento delle membrane biologiche
idrostatica o osmotica
passiva
21
Reazioni metaboliche fondamentali
1. ossidazioni
2. riduzioni
3. idrolisi
1. Citocromo -P450
- ossidrilazione alifatici ed aromatici
2. Esterasi
- idrolisi di esteri ed ammidi
3. Flavoenzimi
- riduzione di azo- e nitro-gruppi
4. Trasferasi
- coniugazione con acido glucuronico o solforico
22
Esempi di reazioni metaboliche
H idrossilazione H
N dell'anello aromatico
N OH
O O
idrossilazione
della catena alifatica OH
R
R
H idrossilazione H
dell'anello cicloalifatico N OH
N
R R
HO
O O
N H idrossilazione N OH
dell'azoto
H O-dealchilazione H O
N OEt ossidativa N OH +
H
O O
H H
N-dealchilazione O
N ossidativa N
Me H +
H H
23
Esempi di reazioni metaboliche
O Et O
N Et
O Et OH
N
+ HO Et
H2N H2N
OH O OH O
NH2 OH
HO CO2H HO
NH2 NH2
HO HO
Br H H H
Et Et
N NH2 N NH2
Et Et O O
O O
Cl
Cl Cl Cl Cl
Cl Cl Cl Cl
NH2 NHCOMe
SO2NH2 SO2NH2
OH OH
HO NHMe MeO NHMe
HO HO
HO NH2 HO NHMe
HO HO 24
Reazioni metaboliche di coniugazione
OH O OH
H2SO4 S
O O
CO2H
O
HO
R-CO2H R-CO-O OH
OH
CO2H
OH CO2H O
HO
CO2H O
HO O OH
HO OH OH
OH CO2H
CO2H
R-NH2 O
HO
R-NH OH
CO2H OH
R-SH
O
HO
R-S OH
OH
H2N CO2H O
R-CO2H R N CO2H
H
CO2H
H2N O
NH2 CO2H
R N
R-CO2H 25
H N O
H
R
Esempi di reazioni metaboliche
CH3 CH3
O OH
CO2H
OH
O
CH3 OH
NH2 OH
OH
CO2-
O O
OH
CH3
CH3 OH
OH
NHR
Amfetamine CH3
NHR
HO
OH
CH3
NHR
26
Esempi di reazioni metaboliche
CH3
O N CH3
H
OH
O NH2
OH
OH CHO
O
OH
CH3
O N CH3
H
OH
CO2H
O
OH
Propranololo
CH3
O N CH3
H
CO2H
O
O
HO
OH
OH
OH
27
Esempi di reazioni metaboliche
O O
OH CH3
O
N N
CH3 H
HO
O
CH3
O
O N
CH3 CO2H
O CH3 OH
O
OH
N
OH
OH
CH3 -
CO2
Meperidina
O O
OH
O
OH CH3
OH O
O N
CH3
O CH3
O N
CH3
O CH3 O
O
OH
H
28
Esempi di reazioni metaboliche
H O H3C O
N
N
OH
N
N
Cl
Cl
H3C O
N
N
H3C O Cl
N OH
N
Cl
Diazepam H 3C O
N
N
Cl CO2H
H O O O
N HO
OH
N OH
Cl
H O
N
OH
N
Cl
29
Esempi di reazioni metaboliche
S
S
N Cl
N Cl
H
O
N
CH
CH3 3
O O O
S S
S
N Cl N Cl
N Cl CH3 CH3
N N
CH3 CH3 CH3
N
CH3
Fenotiazine S S OH
(Clorpromazina)
N Cl N Cl
HO CH3 HO
N CH3
N
CH3 CH3
CO2H
OH
O
OH
S OH
OH
S
N Cl
CH3 CO2-
N N Cl
O O
CH3 OH CH3
N
OH CH3
OH
30
Esempi di reazioni metaboliche
OH
N
H
N
CH3
N
CH3
OH
N
CH3
N N
CH3 CH3
N
CH3
Imipramina
N
CH3
O N
CH3
N
H
OH
N
H
31
Isosteria
Langmuir, 1919
- somiglianza tra atomi, gruppi, molecole con struttura
elettronica simile
Grimm, 1925
C N O F Ne
CH NH OH HF
CH2 NH2 OH2
CH3 NH3
CH4
Si P S Cl Ar
SiH PH SH HCl
SiH2 PH2 SH2
SiH3 PH3
SiH4
Erlenmeyer, 1932-1935
• Friedman, 1951
• Burger, 1970
33
• Bioisosteri classici
X = C, N, O, S
R-Si-R’
1. gruppi intercambiabili:
Ph ≡≡ Tienil, OH ≡≡ OTMS, H ≡≡ F
N N 34
O O
+ - + -
N Cl N Cl
O H2N O
Acetilcolina Carbacolo
N N N
O O
N N
Cl
H
S N N
N N
N
N
Metapirilene Antazolina
(Thenylene) (Antistil)
35
CH3
C(CH3)3
N N
N N
Cl Cl
Meclozina Buclizina
O O
Cl N Br N
N N
H H
H2N OCH3 H2N OCH3
O
O O O
N N S
N N
N H2N N
N H
OCH3 H
H OCH3
36
1
Mediatori chimici del segnale
OH OH
NH2 NHMe
+ O
N
O HO HO
OH OH
noradrenalina (NA) adrenalina (A)
acetilcolina (Ach)
norepinefrina epinefrina
NH2
NH2
NH2
HO
HN N
HO N
OH H
istamina (H)
dopamina (DA) serotonina (SE, 5-HT)
H2N CO2H
H2N CO2H
CO2H
2
Requisiti fondamentali di un neuromediatore
- turnover metabolico
O +
N
O
Acetilcolina (Ach)
H HO
N +N
Me Me O
N
nicotina muscarina
Nicotiana tabacum Amanita muscaria
7
Correlazioni a livello del Sistema Nervoso
Efferente o Motorio
SN SN
volontario involontario
fibre simpatiche
MIDOLLO pregangliari
SPINALE
Ach
N
Ach
N
muscolo dello
scheletro fibre parasimpatiche
pregangliari
fibre simpatiche
postgangliari
sinapsi
adrenergica
NA
α β
organo
Ach 8
Ach
N
M
sinapsi colinergica
Correlazioni tra la classificazione
fisiologica e chimica
Fisiologica Chimica
Volontario colinergico N
9
Sistema Nervoso Autonomo
- muscoli lisci
- muscolo cardiaco
- ghiandole secretorie
- attività cardiaca
- pressione arteriosa
- motilità gastro-intestinale
- secrezioni esocrine
- temperatura
- produzione di urina
10
Corretto funzionamento del
SISTEMA COLINERGICO
11
Biosintesi dell’Acetilcolina
OCOR
OCOR
Fosfatidilcolina
H
O O +
P N
O O-
Acidi grassi
OH
OH
H Glicerofosfocolina
O O +
P N
citrato O O-
glucosio
Glicerofosfato
+
N
acetil-CoA HO
1 2
Colina
O +
N
O
Acetilcolina (Ach)
1 Colina acetilasi
12
2 Acetilcolinesterasi (AchE)
Sottotipi recettoriali
Nicotinico
H
- gangli
S N - placca motrice
Me
N - controlla il tono del muscolo scheletrico
Nicotina - effetti bloccati da esametonio
Nicotiana tabacum
Muscarinico
HO
R
+
S S N
Me O - post-gangliare nel parasimpatico
controlla:
Muscarina
Amanita muscaria
inibizione cardiaca
vasodilatazione periferica
contrazione della pupilla
contrazione del tratto G.I. ed urinario
secrezione ghiandolare
13
τ = 77°
O
+ O
N N
+ O +
N
O
O
O
Ach:
-Cannon, 1968:
O
+ +
O H N
O N
H
O H
H
cisoide transoide
inattivo attivo
14
Interazioni con il sito recettoriale
Recettore nicotinico
OH 4,8 A°
+
Tyr O
N
O
His
Tyr
Recettore muscarinico
OH 4,4 A°
+
Tyr O CH3 H
N
O
W
H
His
Tyr
H interazioni idrofobiche 15
N
+
H Me
N
Tyr
His
4.8 A°
16
Agonisti nicotinici
N Me
N
Me
N N
Nicotina Isonicotina
H
N
Cl
N
Epibatidina
(1R,2
R,2R,4
R,4S)
potente agonista 17
Agonisti muscarinici
1. Contrazione dei muscoli lisci
2. Aumento della secrezione delle ghiandole endocrine
3. Miosi
4. Diminuzione della frequenza e forza di contrazione
cardiache
5. Vasodilatazione
+ O
N Acetilcolina (Ach)
O
Me O
+
N Metacolina
O
+ O
N Carbacolo
O NH 2
Me O
+
N Betanecolo
O NH 2
H Me
S
N+ Pilocarpina
3
O Pilocarpus jaborandi
N O
R
OH
+ S S Muscarina
N
Me Amanita muscaria
O
CO 2 Me
+ Arecolina 18
N Areca catechu
H Me
19
R. A. S. Agonisti muscarinici
Me
+ +
N N
O O
20
R. A. S. Agonisti muscarinici
N1 gangli
Due sottoclassi
N2 muscoli scheletrici
Antagonisti N1 = ganglioplegici
Curaro - d-tubocurarina
MeO
N+ Me
HO
Me
O
.2Cl-
H + O OH
Me N
OMe
Chondodendron tomentosum
(Strychnos, Chondodendron)
N + Et 3
3 I-
O Gallamina
N + Et 3
O
- più debole
N + Et 3 - migliore indice terapeutico
O
H
N O
N + Me 3
O Esacarbacolina
2 Br - - molto potente
- lunga durata
O
N + Me 3
N O
H
4
Antagonisti nicotinici sintetici
MeO OMe
MeO OMe
O O
MeO + + OMe
N O O N
Me Me
MeO OMe
Atracurio
MeO
OMe OMe
MeO
OMe
MeO
O Me H
H + OMe
MeO + O N
N O
Me O OMe
MeO
Mivacurio
5
O
+ O
Me3N
O N+Me3
O
Suxametonio
Succinilcolina
Me3N+
N+Me3
Decametonio
6
In base alla durata d’azione
(somministrazione iv.)
d-tubocurarina,
gallamina, esacarbacolina
7
Correlazioni a livello del Sistema Nervoso
Efferente o Motorio
SN SN
volontario involontario
fibre simpatiche
MIDOLLO pregangliari
SPINALE
Ach
N
Ach
N
muscolo dello
scheletro fibre parasimpatiche
pregangliari
fibre simpatiche
postgangliari
sinapsi
adrenergica
NA
α β
organo
Ach
N Ach
8
M
sinapsi colinergica
Antagonisti muscarinici
anticolinergici, bloccanti colinergici, parasimpaticolitici
3. Antagonismo recettoriale
1. Stimolazione cardiaca
9
4. Dilatazione della pupilla
Antagonisti muscarinici - Alcaloidi delle solanacee
Me
N
H
OH
Atropina
O Atropa belladonna
* Datura stramonium
O
l = iosciamina
d,l = atropina
Me
N
O H
OH
O Scopolamina
*
O Hyoscyamus niger
Me
N
H
OH
O Omatropina
(Novatropina)
O
10
Belladonna
Stramonio
Giusquiamo
11
Antagonisti muscarinici - Alcaloidi delle solanacee
+
Me Me3N
N
H
OH
O
O
O
O
12
Antimuscarinici di impiego clinico
Spasmolitici
H 3C CH3
N
O
O Br
OH
O
HO
Clidinio bromuro
O CH3
N
CH3 Br
O
OH
Glicopirrolato bromuro
13
Caratteristiche principali degli
Antagonisti Muscarinici
1. Su N Me ≤ gruppi < Bu
vasta area
idrofobica
H
O + interazione
N
R R' polare
O diffusa
R''
legame a H
14
Antimuscarinici di impiego clinico
Terapia dell’ulcera gastroduodenale
CH3
N
N
O
N N
NH
O
Pirenzepina
(Ulcosan, Leblon)
15
Interazioni di binding al sito attivo
serina
HO
HN
N O
+
O
N
tirosina
OH H
O
tirosina
Meccanismo d'idrolisi
O +N +N +N
O- O-
O O O
NH + NH + NH
O H :N O HN O H N
serina istidina
H
+
H O N
HO
O O O-
OH
NH H NH + NH
O :N O O :N O H N
H
O
OH
:N NH
O H
16
serina istidina
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE
K1
Ach + AchE Complesso
K2
K3
AcOH + AchE AchE-Ac + Colina
1
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE
H
H 3C N
O
H3C O
O
O
N
N NMe3+
H CH3
CH3 Ach
Fisostigmina
(Physostigma venenosum)
Modello naturale
per prodotti di sintesi
’lead compound’
2
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE
Meccanismo di inibizione
O
Ar
Ar O- Ar O-
MeHN O
O O
+ NH + NH
:N NH MeHN HN MeHN H N
O H O O
serina istidina
Ar-OH
O
MeHN
:N NH :N NH
O idrolisi O H
molto lenta
serina istidina
intermedio carbamoilato
stabile
3
Colinergici indiretti
Br CH3 Br
N
N
O
O
CH3
CH3 O N
O N
CH3
CH3
Neostigmina Piridostigmina
Prostigmin Mestinon
neuromuscolari
4
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE
Alzheimer 50-80%
Depressione 5-10%
Demenza vascolare 5%
Infezioni <5%
Parkinson <5%
Malattia di Alzheimer
- elemento patologico:
Malattia di Alzheimer
Fattori di rischio
- Età … … … … … … … … +++
- Suscettibilità genetica … … … ++
- Sesso femminile … … … … … +
- Trauma cranico … … … … … +
7
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE
Malattia di Alzheimer
Caratteristiche cliniche
- Linguaggio:
- Capacità visuo-spaziali:
8
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE
Malattia di Alzheimer
Difficoltà di calcolo:
embolia polmonare
9
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE
Malattia di Alzheimer
Terapie specifiche
- sintomatiche:
- neuroprotettive: antiossidanti
Terapia colinergica:
e la mortalità
Malattia di Alzheimer
O N
H3CO
donepezil
H3CO
galantamina
Galanthus spp., Narcissus spp.
OH
Bucaneve, narciso selvatico
H3CO
N
CH3
O CH3
N
H3C N O CH3 rivastigmina
CH3 CH3
11
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE
Malattia di Alzheimer
NH2
- memantina
H3C CH3
- Neuroprotettori:
- alfa-tocoferolo (vit. E)
CH3
- deprenil CH
N
H3 C
12
Colinergici indiretti
Inibitori irreversibili della AchE
O
NO2
S O CH3 S
P O CH3 H3C O P O
H3CO S O
H3CO
O H3C
malathion parathion
NO2
O
CH3 O CH3
P H 3C O P O
H3C O O CH3 O
F H 3C
diisopropil fluorofosfato paraoxon
CH3 O
CH3 O
P
P (H3C)3C O CH3
H 3C O F F
CH3
sarin soman
13
Colinergici indiretti
Inibitori irreversibili della AchE
S O
EtO P O negli insetti EtO P O
EtO EtO
desolforazione ossidativa
NO 2 NO 2
parathion
(profarmaco, inattivo) forma attiva
fosforilazione dell'enzima
S
EtO P OH
EtO
14
Meccanismo di riattivazione della
colinesterasi fosforilata mediante ossime
OR OR
RO O
P O RO P
N
O O O N+
H Me
H
H H N
N O N+ N
O H
H Me O
N N
H H
PAM
contrathion
OR OR
O H O
RO P RO P + N C N+
N+
O N OH
Me Me
15
Biosintesi di catecolamine
CO2H
L-tirosina
NH2
HO
tirosina idrossilasi
HO CO2H
L-dopa
NH2
HO
decarbossilasi di
L-aminoacidi aromatici
HO
dopamina
NH2
HO
dopamina β-idrossilasi
OH
HO
noradrenalina (NA)
NH2 norepinefrina (NE) Nervo
HO simpatico
feniletanolamina Midollare
N-metil transferasi surrenale
OH
HO adrenalina
epinefrina 1
NHMe
HO
Attività adrenergica
OH OH OH H
HO NH2 HO NHMe HO N
HO HO HO
NA A IP
α β1 β2
Rilassamento Rilassamento
intestino intestino
A > NA >> IP
• Potenza agonista vs. recettori β:
β 1: IP > A = NA
β 2: IP > A >> NA
• Funzioni d’organo
α1 β1 β2
Recettori α2 :
4
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
α adrenergici
Vene contrazione
Fegato glicogenolisi
gluconeogenesi
5
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
α adrenergici
Piastrine aggregazione
6
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
β adrenergici
RECETTORE TESSUTO RISPOSTA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
β1 Cuore
nodo SA aumento della frequenza
atrio aumento contrattilità
nodo AV aumento della velocità di
conduzione,
aumento automatismo
Hiss-Purkinje aumento velocità di conduzione
ventricolo aumento contrattilità,
aumento velocità di
conduzione, aumento
automatismo
Rene
Apparato juxtaglomerulare aumento secrezione renina
Fegato glicogenolisi
gluconeogenesi
7
β3 Tessuto adiposo lipolisi
Metabolismo delle catecolamine
'overflow'
'reuptake' nel sistema circolatorio
trasporto attivo nei granuli ematico
90-95%
OH
MAO HO NH2
intraneuronale e HO
nel Corpus striatum
COMT
OH
MeO NH2
HO
MAO
OH OH
HO COMT MeO nel SNC
CHO CHO
HO HO
a livello periferico
OH
OH OH MeO OH
HO MeO
COMT CO2H
CO2H
HO
HO HO
MeO
CO2H
8
HO
Acido omovanillico
Osservazioni sperimentali
Vasi α1 e β2
stimolazione α1 vasocostrizione
stimolazione β2 vasodilatazione
meccanismi di regolazione.
9
Osservazioni sperimentali
α 1 vasocostrizione
NA
β 1 tachicardia, etc..
bradicardia 10
Osservazioni sperimentali
α1
11
aumento pressorio
Composti attivi sui recettori adrenergici che producono
i medesimi effetti della stimolazione del SN simpatico
adrenergici indiretti
12
α1-simpaticomimetici
stimolazione α1 vasocostrizione
aumento pressorio
13
α-Simpaticomimetici derivati da noradrenalina e adrenalina
OH H
N
Me
HO
sinefrina
(sympatol)
OH H OH H
HO N HO N Me
Me
fenilefrina etilefrina
(visadron) (effortil)
OH H OH H
HO N MeO N
H H
Me Me
OMe
metaraminolo metoxamina
14
α-Simpaticomimetici a struttura imidazolinica
N
N N
H N
N N
H N H
H
H H
N N
N N
HO
xilometazolina ossimetazolina
15
RAS agonisti α1-adrenergici
3. Configurazione assoluta:
R [D (-)]
4. Analoghi di sintesi:
16
β-Simpaticomimetici
OH
H
HO N
CH3
HO
dobutamina
β1 agonista, aumenta la gittata cardiaca
senza produrre tachicardia
infarto, cardiochirurgia
OH
H
N CH3
HO bametano
OH OH
H H
N N
O
Prototipo isoprenalina
- attivo su β1 + β2
- breve durata d’azione (30’)
- COMT m-OH m-OMe composto inattivo
18
β2-Simpaticomimetici attivi come broncodilatatori
OH H
OH H HO N
HO N
HO
OH
isoprenalina terbutalina
Me Me
O N O
OH H
HO N OH H
HO N N N
Me
OH N
OH
OH
fenoterolo reproterolo
OH H OH H
N Cl N
HO
HO H2N
salbutamolo Cl
clenbuterolo
OH H
OH
H
N
HO O
HO
salmeterolo
19
Modifiche del nucleo catecolico
assente isoprenalina
buona salbutamolo
salmeterolo
20
Antagonisti α-adrenergici
(α
α-simpaticolitici, α-bloccanti )
imidazolin-derivati:
molti α-agonisti
pochi α-antagonisti
Antagonisti α1 + α2
Me
H
N
N
N N
N H
HO
21
fentolamina tolazolina
Antagonisti α-adrenergici
(α
α-simpaticolitici, α-bloccanti )
attività prolungata
Antagonisti α1 + α2
O
N N
Cl Cl
dibenamina fenossibenzamina
22
NA α2
Condizioni fisiologiche NA
β1
α1
Cuore
Vasi
NA α2
fenossibenzamina
NA
β1
α1
Cuore
Vasi
NA α2
prazosin NA
β1
α1
23
Cuore
Vasi
Antagonisti selettivi α1-adrenergici
derivati piperazinici
Antagonisti
NH2
6 4
MeO
N
7 1
MeO N N
4
N
2 O
O
prazosina
(Minipress)
24
Antagonisti selettivi α1A-adrenergici
derivati sulfonamidici
EtO
O O H
S N
H2N O
Me
MeO
Tamsulosin
25
Alcaloidi dell’ Ergot
(segale, segale cornuta, Claviceps purpurea)
HO N
H
O O H O
N N
H
9 Me O H
10
N
Me
H
N
H Ergotamina
H
N
H N
N
Cl Cl
agonista α2
clonidina
(Catapresan)
N
H
N
H
antagonista α2 H
H
MeO2C OH
yohimbina
(Corinanthe yohimbe,
Rauwolfia serpentina)
27
Antagonisti β-adrenergici
(β
β -simpaticolitici, β -bloccanti)
N
OH H
28
Blocco selettivo dei recettori β-adrenergici
β1
β2
29
β-bloccanti non selettivi
OH
H
O N CH3
oxprenololo + +
CH2 CH3
O
O OH
H
N O N
N N
C(CH3)3 timololo
-
S
30
β-bloccanti selettivi
asi
OH
H
O N CH3
O Atenololo -
CH3 (tenormin)
H2N
OH
H
O N CH3 Metoprololo
(lopresor, seloken)
-
CH3
H3CO
O CH3
OH
H
O N CH3
O Acebutololo
(prent, sectral)
+
CH3
H 3C N
H
OH
H
O N CH3
Esmololo
H3CO CH3 (brevibloc)
31
Cardioselettività
due osservazioni sperimentali caratterizzanti:
si e' passati a R = H
O N
Ar
Ar O N
Me
O
OH H O
O N
N N
H O
HO
xamoterol
Me in alfa all’azoto:
OCH3 OH
CH3
NHtBu
OCH3
butoxamina
33
RAS
1. Catena β-aminoetanolica
2. Anello aromatico
R per aril-
S per arilossi-
34
Adrenergici indiretti
CO2H
Me NH2
HO
OH
α-Me-dopa
35
Adrenergici indiretti
N
CH3O N
H H H
O
H
CH3O OCH3
O
O OCH3
OCH3
OCH3
Reserpina (Rauwolfia serpentina)
NH2 H
CH3 N
CH3
H3 C CH3
NH2 CH3
CH3 CH3
O
HN CH3 N CH3
CF3 CH3
fenfluramina dietilpropione
37
Adrenergici indiretti
3.2. Fenilpropanolamina, Efedrina:
OH
NH2 Fenilpropanolamina:
- attività mista, senza la componente β2
CH3 - azione anoressante
fenilpropanolamina,
nor-efedrina
OH OH
NHMe NHMe
+
Me Me
(1R,2S) (1S,2R)
efedrina (eritro)
OH OH
NHMe NHMe
+
Me Me
(1R,2R) (1S,2S)
pseudoefedrina (treo)
R A S - Adrenergici Indiretti
2. OH-benzilico
- se presente, la stereochimica e’ meno stringente
che per gli adrenergici diretti tutti e quattro
i diastereoisomeri dell’efedrina sono attivi, anche se
in misura diversa
4. Gruppo aminico I o II
39
5a. Inibitori della ricaptazione delle catecolamine
N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
amitriptilina
imipramina
laroxil
tofranil
40
5b. Inibitori della ricaptazione delle catecolamine
CH3
N O
OCH3
O
O
cocaina
erythroxylon coca
NH2
1. Istamina
HN N HO NH2
2. Serotonina
N
H
5. Ioni H+ , K+ (infiammazioni)
1
Farmaci contro il dolore
Talamo analgesici
Recettori di infiltrazione
di superficie
Stimolo 2
Farmaci contro il dolore
1. Anestetici generali
2. Analgesici
3. Anestetici locali
chirurgico
3
Anestesia generale
Immobilizzazione fisica
shock
alcool
oppio
N2O (10.12.1844)
Et2O (16.10.1846)
Anestetici da inalazione
(Alotano, 1956) 4
Analgesici Narcotici
morfina
17
Me Me
N N
10
9
1 11 16 14 8 H
15
2 12 7
13
H
3 6
4 5 O
O OH
HO OH HO
5
ANALGESICI narcotici
morfina 3 - 23%
narcotina 2 - 12%
codeina 0,3 - 3%
papaverina ~ 1%
tebaina ~ 0,3%
6
ANALGESICI narcotici
Me Me
N N
H H
H H
HO O OH MeO O OH
morfina codeina
Me
N
H
MeO O OMe
tebaina
MeO
N
MeO OMe
OMe
papaverina
7
ANALGESICI narcotici
8
ANALGESICI narcotici
Morfina
5 atomi di C asimmetrici:
17
NCH3
C-5(R), C-6(S), C-9(R), 10
9
1 11 H
C-13(S), C-14(R) 16
15
8
14
12
2 7
13
3 6
4 5
HO O OH
3 6
4 5
O
HO OH
effetti collaterali:
1. Forte depressione respiratoria (bradipnea)
2. Costipazione
3. Eccitazione psichica
4. Euforia
5. Nausea, emesi
6. Miosi
Tolleranza
Dipendenza
Me Me
N N
H H
H
HBr
NaBH 4 CrO 3
Me
N
H
H
MeO O OH
codeina
BBr 3 -
OH /MeX
Me
N
H
H
11
HO O OH
morfina
ANALGESICI narcotici
morfinosimili
NCH3
NCH3
OH
H
H3CO O O
HO O OH
morfina ossicodone
10 - 20 mg eukodal, oxynorm
10 - 20 mg
NCH3 NCH3
H OH
O HO O O
HO O
ossimorfone
idromorfone numorfan
dilaudid 1 - 5 mg
2 - 4 mg
N
N
H
H
HO O OH
HO O OH
N-esil-normorfina
10 x morfina N-(2-feniletil)-normorfina
10 x morfina 12
ANALGESICI narcotici
OH
O
H
OH
H
N
recettore
13
ANALGESICI narcotici
morfinosimili
Rapporto Attività-Struttura
di morfina
3. 3-OAc = morfina
Agonismo/antagonismo
14
ANALGESICI narcotici
ANT ANT
N Me N
H H
H OH
HO O OH HO O O
morfina naloxone
Me
N tBu
OH
H
Me
Me
Me 15
HO
'antagonista'
ANALGESICI narcotici
Classi strutturali degli analgesici narcotici
R
N
H R = Me, morfina
H
O OH
HO
R
N
H morfinani
HO
R
N
H
benzomorfani
R'
R''
HO
R
N
fenilpiperidine
HO X
R
R'
N
fenilpropilamine 16
Y
ANALGESICI narcotici
farmacoforo :
Me
N
H
O OH
HO
2. Azoto basico
17
ANALGESICI narcotici
Morfinani
Me
N N
H H
H H
HO HO
levorfanolo levallorfano
==> più attivo della morfina agonista-antagonista
Me
N
H
H
MeO
destrometorfano
bechico
18
ANALGESICI narcotici
Benzomorfani
Agonisti
NCH3 N
CH3 CH3
CH3 CH3
HO HO
metazocina fenazocina
ca. 10 mg 3 mg
Agonisti-antagonisti
CH3
CH3
N N
CH3 CH3
CH3 CH3
HO HO
ciclazocina
pentazocina 0,25 mg
talwin
30 mg 19
ANALGESICI narcotici
Derivati Benzomorfanici
2. + importante il Me in C-5
20
ANALGESICI narcotici
Fenilpiperidine
O
CH3
O
rapido inizio dell’attività analgesica
breve durata d’azione
N
CH3
meperidina
algil, demerol
25 - 50 mg
CH3
CH3 O
O H3C O
O
N
CH3
N
alfaprodina
20 mg
O
CH3
HO
H2N
anileridina N
10 - 50 mg CH3
chetobemidone
2,5 - 5 mg
21
ANALGESICI narcotici
Fenilpiperidine
22
ANALGESICI narcotici
Metadone ed analoghi
CH3
O HO
CH3 CH3
N
CH3
CH3
CH3
N CH
3
H3 C
Metadone
5-10 mg Dimefeptanolo
1,5 x morfina
CH3 CH3
O O
N CH3 N CH3
O
Fenadoxone Dipipanone
5-10 mg 5-10 mg
O
CH3
CH3
N
CH3
Nor-metadone
bechico
23
ANALGESICI narcotici
24
ANALGESICI narcotici
Agonisti-antagonisti
HO
levallorfano
CH3
CH3
N N
CH3 CH3
CH3 CH3
HO HO
ciclazocina
pentazocina
talwin
25
ANALGESICI narcotici
Antagonisti puri
N N
OH OH
HO O O O
HO O
naloxone naltrexone
26
ANALGESICI narcotici
Me Me
N N
H O H
Me
O
RO O OMe RO O OMe
R = Me, tebaina
R = H, oripavina
R'MgX
Me
N
H
Me
R'
OH
RO O OMe
27
ANALGESICI narcotici
Analgesici Narcotici derivati da
Tebaina o Oripavina
NCH3 CH3
N
OH H CH3
CH3 C(CH3)3
HO O OCH3
OH
HO O OCH3
etorfina
immobilon
buprenorfina
temgesic
>>> morfina 850 (topo)
1700 (ratto)
8600 (cavia)
200 (uomo)
N N
CH3 CH3
OH OH
CH3 CH3
O HO O OCH3
HO OCH3
ciprenorfina diprenorfina
28
ANALGESICI narcotici
- R’ = Me, Et antagonista
29
ANALGESICI narcotici
H3C
N CH3 H 3C
N
CH3
H 3C
O
CH3 H
H3CO
O
OH
tramadolo
(+)-propossifene contramal
CH3
N O
fentanile
durogesic
30
ANALGESICI narcotici
tirosina
SMe
HO HO HO2C O
N
O H
Me
H NH 2
H
N H N
H O O
OH O
H N
N
morfina
H
31
met-encefalina
ANALGESICI narcotici
Recettori µ (MOR)
Analgesia sopraspinale, spinale, periferica,
Depressione respiratoria, miosi, sedazione, euforia,
ridotta motilità gastrointestinale, bradicardia, dipendenza fisica
Recettori δ (DOR)
Analgesia (poco chiara nell’uomo), miosi, effetti GI
Recettori k (KOR)
Analgesia spinale, sedazione, effetti psicotomimetici,
Minore depressione respiratoria
Eziopatogenesi
A. Ipotesi Vascolare
B. Ipotesi neurale
Eventi biochimici
2
Biosintesi e Metabolismo della 5-HT
CO2H
NH2
N
H
triptofano-5-monossigenasi
CO2H
HO NH2
N
H
ALAAD
N N
H H
melatonina
HO NH2
N
H
HO OH
N
CHO
HO H
N
H
3
Classificazione Internazionale delle Cefalee
International Headache Society (IHS)
Emicrania
Cefalea di tipo tensivo
Cefalea a grappolo e altre cefalee autonomico-trigeminali
Altre cefalee primarie (tosse, freddo, attività sessuale, attività
fisica, pressione, sonno…)
Cefalea attribuita a:
- traumatismo cranico e/o cervicale
- disturbi vascolari cranici o cervicali
- patologie intracraniche non vascolari
- uso di una sostanza o alla sua sospensione
- infezione
- disturbo dell’omeostasi
- disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso, bocca,
seni paranasali, denti, altre strutture facciali o craniche
- disturbo psichiatrico
- neuropatie dolorose craniche e altri dolori faciali
4
Classificazione delle Cefalee
• prodromi assenti
• dura da varie ore a giorni
• spesso unilaterale, con dolore pulsante, di media
entità,associato a nausea, foto- e fonofobia
• nelle donne:
- miglioramento in gravidanza
- peggioramento con il ciclo mestruale
5
Classificazione delle Cefalee
e congestione nasale
• manifestazione “a grappolo”:
- ad ore fisse
6
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)
3. FANS
- ketoprofene
- naproxene
- diclofenac
- ibuprofene
7
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)
CH3
H N
N CH3
H3C S
O O
N
H
sumatriptan
imigran
8
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)
5. CGRP-Antagonisti
- 37 aa
H NH2
N O
N
N
H O N
N N N
N
O H O
Br
OH
Br
olcegepant
9
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)
trattamento efficacia
___________________________________
Ossigeno xxx
Analgesici comuni x
FANS x
___________________________________
10
Trattamento profilattico
non farmacologico
- dieta
- assunzione di farmaci contenenti narcotici, barbiturici,
benzodiazepine, estrogeni, vasodilatatori, vasocostrittori
trattamento farmacologico
β-bloccanti ACE-inibitori
FANS estrogeni, antiestrogeni
Ca-antagonisti agonisti 5-HT1
Antidepressivi antagonisti narcotici
Anticonvulsivanti Me-donatori
11
Trattamento profilattico
β-bloccanti
12
Trattamento profilattico
β-bloccanti
O NHiPr
OH
13
Trattamento profilattico
FANS
Antidepressivi
Ergotamina, Diidroergotamina
Ciproeptadina
- antagonista H1
N
- antagonista 5-HT
Me
- debole anticolinergico
- da alcuni considerato di scelta nei bambini
HN N
Clonidina NH
Cl Cl
- azione ipotensiva
- usato, in particolare, in pazienti sensibili alla tiramina
15
Ansiolitici
Ansia:
- stress
- fobie sociali
- ansia associata a stati di malattia
1
Ansiolitici
Basi neurofisiologiche:
2
Ansiolitici
Terapia dell’ansia
O O
H2N O O NH2
H3C
CH3
meprobamato
quanil
3
Ansiolitici
N
1955 chinazolin-N-ossidi Cl
N
O
NHMe H H
O O
N N N
Cl N Cl N Cl N
O O
Clordiazepossido Me
O
(librium, 1960) N
Cl N
Diazepam
(valium, 1963)
5
Ansiolitici
(2H)-1,4-Benzodiazepine
R
X
N
Z N
Y
1. Ansiolitici:
- controllo diurno degli stati ansiosi moderati o gravi
- terapia dello stress
2. Ipnotici
3. Anticonvulsivanti
5. Preanestetici
O H 3C O
HN N
OH OH
N N
Cl Cl
oxazepam temazepam
limbial, serpax
euipnos, normison
N H3C N
H3C N
N
N N
N N
Cl Cl
Cl
alprazolam triazolam
xanax halcion
7
Ansiolitici
H O O
N HN
OH
Cl N N
Cl O2 N
Cl
lorazepam clonazepam
tavor, control rivotril
O
HN
N
Br
N
bromazepam
lexotan
8
Benzodiazepine a lunga durata d’azione Ansiolitici
H3C O HN CH3
N N
N Cl N
Cl O
clordiazepossido
diazepam librium
valium, noan, tranquirit
O
O
HN
N
N N
Cl Cl
nordazepam prazepam
madar prazene, trepidan
H3C
OH +
- 2K
O HN O
H3C N
N CO2-
N
N
Cl
Cl
F
clorazepato di-potassico
flurazepam transene 9
flunox, dalmadorm
Ansiolitici
Benzodiazepine
emivita di
metabolita sostanze attive
nome orale parent. eliminazione
attivo nel sangue
(ore)
lunga durata
diazepam, 24
diazepam x x si nordazepam 60
clordiazepossido, 10
clordiazepossido x si nordazepam 60
nordazepam x x = nordazepam 60
prazepam x si nordazepam 60
desalchil-
flurazepam x si flurazepam
60
clorazepato x si nordazepam
media durata
lorazepam x x no lorazepam 15
clonazepam x no clonazepam 30
bromazepam x no bromazepam 30
breve durata
oxazepam x no oxazepam 8
temazepam x no temazepam 12
alprazolam x no alprazolam 12
10
Ansiolitici
Benzodiazepine: R. A. S.
H
O
‘essenziale’ l’anello immino-lattamico N
a 7 termini (B) A B
N
Anello A attività
Cl
- 3 volte più potente del Diazepam 11
Ansiolitici
Benzodiazepine: RAS H
O
N
A B
N
C
Anello B attività
N
Flumazenil (Ro 15-1788) CO2Et
N
antagonista
F N
O Me
Anello C attività
H2N CO2H
Benzodiazepine:
GABA - agonisti
Barbiturici - antagonisti
- agonisti inversi
Anestetici generali
Membrana sinaptica
13
Ansiolitici
BDZ Barbiturici
---------------------------------------------------------------
Frequenza di apertura ++ -
Conduttanza = =
Durata apertura - ++
14
Ansiolitici
H3C O
N
N O
Cl
clobazam
frisium
Ansiolitico ed
Anticonvulsivante
O
N
N (CH2)4 N N
N
O
buspirone
axoren, buspar
Agonista 5-HT1
15
Ipnotici
• REM deficit
1
Ipnotici
2
Ipnotici
4
Barbiturici
H H H Et
O O O O O O
HN NH HN NH HN NH
O O O
Acido barbiturico Acido barbiturico Acido barbiturico
monosostituito disostituito
0,022 43
Fenobarbital
O O
HN NH
O
secobarbital
(seconal )
• tolleranza
• dipendenza fisica
6
Benzodiazepine ipnotiche
H3C
O
HN O
H3C N
N
N
N
O2N
Cl
F
nitrazepam
mogadon (5-10 mg) flurazepam
flunox, dalmadorm (15-30 mg)
H3C O CH3
N O
N
N OH
O2N Cl N
F
Cl
flunitrazepam
roipnol, darkene (0,5-1 mg)
lormetazepam
H3C N
minias (0,5-1 mg)
N
N
S
Br
N
Cl
7
brotizolam
lendormin (0,25-0,5 mg)
Benzodiazepine ipnotiche
8
Altre strutture ad attività ipnotica
N
CH3
N
H3C O
Zolpidem
N CH
3
- agisce sul recettore ad H3C
zolpidem
alta affinità per le BDZ niotal, nottem (10 mg)
- facilita l’insorgenza del sonno,
ne prolunga la durata
- breve emivita
- senza rebound alla sospensione
- senza effetti
miorilassanti
anticonvulsivanti
ansiolitici (molto deboli)
9
Altre strutture ad attività ipnotica
Cl
O N
N
N
O
Zopiclon N
O N
N
- agisce sul recettore ad CH3
alta affinità per le BDZ zopiclone
imovane (7,5 mg)
- facilita l’insorgenza del sonno,
ne prolunga la durata
- breve emivita
- senza rebound alla sospensione
- senza effetti
miorilassanti
anticonvulsivanti
ansiolitici (molto deboli)
CN
N
N
N
O
Zaleplon N CH3
11
La Depressione è una reazione normale
dell’individuo ad uno stress o ad una perdita
Sindrome Affettiva
1
Antidepressivi
Sintomi psichici
- disperazione
- pessimismo
- perdita di interesse verso il mondo circostante
- difficoltà di concentrazione
- idee ricorrenti di suicidio
Sintomi psicosomatici
Depressione : classificazione
Si suddivide in:
O NHNH2 O NHNH-iPr
N N
isoniazide iproniazide 4
Antidepressivi
6
Antidepressivi
DA
NA
5-HT
7
Antidepressivi
----------------------------------------------------------------------------
noradrenalina serotonina dopamina
----------------------------------------------------------------------------------------------
vigilanza +++ + +
attenzione +++ +++ +
funzioni cognitive +++ +++ +
umore +++ +++ +
affettività +++ +++ +
att. psicomotoria + + +++
dolore + +++ +
aggressività + +++ +++
ansietà +++ +++ +
sonno + +++ +++
funzioni sessuali + +++ +++
appetito + +++ +++
----------------------------------------------------------------------------------------------
ansia
attenzione
Sistema Sistema
NA-ergico umore 5-HT-ergico
vigilanza emozioni impulsività
funzioni cognitive
sonno
motivazione funzioni sessuali
aggressività
Sistema
DA-ergico
attività psicomotoria 8
Trattamento terapeutico
manie barbiturici
antidepressivi triciclici
9
A. Sedativi delle agitazioni ansiose
N N
Cl
CH3 CH3 CH3
N N N
CH3 CH3 CH3 CH3
- rimuovono la depressione
N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
imipramina doxepina
tofranil sinequan
11
C. Stimolanti motori (disinibenti)
N
CH3 CH3 CH3
N N N
H H H
desipramina protriptilina nortriptilina
pertofran triptil, vivactil pamelor, sensival
12
13
N N
Cl
CH3 CH3 CH3
N N N
CH3 CH3 CH3 CH3
clomipramina trimipramina amitriptilina
anafranil surmontil laroxyl, triptizol
N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
imipramina doxepina
tofranil sinequan
N
CH3 CH3 CH3
N N N
H H H
desipramina protriptilina nortriptilina
pertofran triptil, vivactil pamelor, sensival
14
RAS
antidepressivi triciclici
mancanza di coplanarità
16
Antidepressivi triciclici:
affinità recettoriale
nortriptilina ++ +/- 0 + ++
doxepina ++ + 0 +++ ++
imipramina + + 0 + ++
trimipramina + 0 0 +++ ++
clomipramina + +++ 0 + ++
17
livello di imipramina nel sangue
tono
dell'umore
| | | | | | | |
2 4 6 8 10 12 14 16
giorni di terapia
18
19
livello di imipramina nel sangue
tono
dell'umore
20
Antidepressivi della seconda generazione:
anni ‘80
maprotilina
Cl ludiomil
N
N N N
N
O
O
trazodone
Cl N
trittico C(CH3 )3
bupropione
zyban
(invece di tachicardia)
H NC
O N CH3
CH3 O
N
F3C CH3
fluoxetina
(prozac) F citalopram
(seropram, elopram)
H HN CH3 H
N
O O
O
H
Cl
Cl F paroxetina
sertralina (seroxat)
(zoloft)
• Minore sedazione
• Minori effetti antimuscarinici e adrenergici
23
Antidepressivi della quarta generazione
ࢻ2-bloccante N
N
potenzia la trasmissione
NA-ergica e 5-HT-ergica N
scarsi effetti antimuscarinici CH3
mirtazapina
(remeron)
CH3 CH3
N
N H
H3C S
OH O
H3CO
venlafaxina
(effexor) duloxetina
cymbalta
24
Inibitori MAO = Timeretici
Formaggi Frutta
- Cheddar - Fichi (maturi, in scatola)
- Camembert - Uva passa
- Stilton - Banane mature
- Formaggi elaborati
- Panna acida Latticini
- Yogurt
Alcolici - Estratti fermentati
- Chianti
- Champagne Verdure
- Vini senz’alcol o con poco alcol - Baccelli di fagiolo
- Caglio del fagiolo (tofu)
Pesce - Salsa di soia
- Aringhe sottaceto - Avocado
- Acciughe
- Caviale Miscellanea
- Polpa di gamberetti - Cioccolata
- Ammorbidenti della carne
Carne (papaya)
- Fegatini di pollo
- Salame genovese
- Salame affumicato
- Salame piccante
- ‘lebanon bologna’
26
Inibitori MAO = Timeretici
MAO - A
moclobemide
Cl
H
N
N
O O
moclobemide
aurorix
27
Inibitori MAO = Timeretici
MAO - B
- attive su amine esogene
- attive anche su DA e tiramina
- selettive per feniletilamina
- inibite selettivamente ed irreversibilmente dal
deprenil
CH3
CH
N
H3C
deprenil
jumex
MAO-A MAO-B
29
Epilessia = morbo sacro
• caratteri distintivi:
- accessualità
- tendenza a ripetersi
1
Antiepilettici
• crisi parziali
• crisi generalizzate
2
Antiepilettici
• Crisi parziali
3
Antiepilettici
• Crisi generalizzate
a. Convulsive
1. Spasmi tonici infantili
fase tonica:
irrigidimento in estensione di tutta la muscolatura,
arresto della respirazione, inturgidimento delle vene
del collo, volto cianotico, pupille prima miotiche poi
midriatiche
fase clonica:
arti scossi violentemente e ritmicamente, capo
proiettato all’indietro, brevi inspirazioni rumorose,
bava dalla bocca, perdita di urina
4
Antiepilettici
• Crisi generalizzate
b. Non Convulsive
1. Assenze pure
2. Assenze miocloniche
5
Antiepilettici
• Terapia
1857 KBr
impiego empirico
1912 Fenobarbital
6
Antiepilettici
• Benzodiazepine antiepilettiche
H3C O O
N HN
N N
Cl O2 N
Cl
diazepam clonazepam
valium, noan, tranquirit rivotril
H O OH +
- 2K
N HN O
CO2-
OH
Cl N N
Cl
Cl
7
Antiepilettici
Ph Et
O O
Fenobarbital
N N (Luminale)
H H
O
Ph Et
O O
Metilfenobarbital
N N (Prominal)
H Me
O
Ph Et
O O
Primidone
N N (Mysoline)
H H
- ottimo anticonvulsivante
vomito, nervosismo
Altri anticonvulsivanti
Carbamazepina
(Tegretol)
N
O NH2
- bassa tossicità
10
Antiepilettici
11
Antiepilettici
Altri anticonvulsivanti
Valproato di sodio
(Depakin) CO2- Na+
inibisce la GABA-transaminasi
12
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti
Cl
Cl
N
N
H2N N NH2
Lamotrigina
(lamictal)
Lamotrigina
- monoterapia o in associazione
13
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti
O
O S NH2
O
O O
O
O
O
Topiramato
(topamax)
Topiramato
14
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti
Pregabalin (Lyrica®)
15
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti
Perampanel (Fycompa®)
16
Ansiolitici
(Tranquillanti, Sedativi, Tranquillanti minori)
Effetto sedativo centrale (senza caratteristiche
ipnotiche ed antipsicotiche), attivi contro tensione
emotiva, angoscia, senza alcuna azione vegetativa
Antidepressivi
(Timolettici, Timeretici)
Farmaci che rasserenano l’umore, aumentano gli stimoli
(disinibenti), parzialmente sedativi ed antipsicotici, dotati
di concomitante azione vegetativa
emozionali e cognitivi
2
Schizofrenia
Sintomi accessori
3
Schizofrenia
Me
N Me
MeO NH2
MeO
MeO
N
OMe H
mescalina
(Cactus Peyote)
4
Schizofrenia
5
Schizofrenia
3. Teoria dopaminergica
6
Schizofrenia
1930: Ospedalizzazione
“quiete beata”
7
Schizofrenia
Fenotiazine
S S S
N N N Cl
H
Fenotiazina, antielmintico N
1883, 1934 N
Prometazina, antiistaminico
1946
Clorpromazina, antipsicotico
1952
- istaminergici: sedazione
2. Sistema extrapiramidale:
disfunzioni motorie e sindrome parkinson-simile
3. Asse pituitario-ipotalamico:
alterazioni ormonali, aumento della secrezione
di prolattina
4. Centro C.T.Z. sul midollo allungato:
effetto antinecrotico ed antinausea
9
Schizofrenia
Fenotiazine antipsicotiche
CH3
N
N H3C
CH3
N Cl
N SCH3
S
clorpromazina S
largactil, prozin tioridazina
melleril
CH3 H3C
N N
N N
N S CH3 N CF3
S S
tioetilperazina trifluoperazina
modalina
torecan
OH
OH N
N
N
N
N CF3
N Cl
S
S
perfenazina flufenazina
trilafon anatensol
10
Schizofrenia
periodo di tempo
11
X
Schizofrenia
R'
N R
N N S
riduzione dell’attività
13
Schizofrenia
Fenotiazine antipsicotiche: RAS
X elettronattrattore
Me
N attivo
Me
Me
N riduzione dell'attività
Me
14
N N R attivo
Schizofrenia
Atomo di Cl:
- molecola asimmetrica
conformazione cisoide
15
Schizofrenia
HO
Cl
HO
N
N
NH2
HO HO
HO Cl HO Cl
N N
N 2
NH NH2
16
Schizofrenia
Analoghi fenotiazinici: Tioxanteni
CH3
CH3
N
H N H 3C
CH3
H
Cl
Cl
S
cis S
trans
clorprotixene
taractan
17
Schizofrenia
Neurolettici atipici
H
O N
N CH3
OCH3
CH3
Cl
NH2
metoclopramide
plasil
CH3
O O O
S N
H2 N N
H
OCH3
sulpiride
dobren, levobren
18
Butirrofenoni Schizofrenia
CO2Et CO2Et
N N
Me
CO2Et
Cl
N
OH
analgesico ed antipsicotico
O
N
antipsicotico
19
F
Schizofrenia
Butirrofenoni CF3
Cl
HO
OH
N N
O O
F F
Aloperidolo Trifluperidolo
serenase psicoperidol
Aloperidolo
- minore sedazione
- minori effetti autonomici
- minore ipotensione ortostatica
- decanoato 1 x 4 settimane
20
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista
CH3
N
N
N
Cl
N
H
clozapina
leponex
- antagonista 5-HT2A
α-adrenergico
O
N OH
N
N
quetiapina
seroquel
- antagonista muscarinico
22
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista
CH3
N
N
N
CH3
N S
H
olanzapina
zyprexa
23
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista
di sintomi extrapiramidali
sintomi:
tremori, rigidità anomala dei muscoli striati,
perdita dei movimenti (ipocinesia, acinesia),
rallentamento del processo del pensiero
segni:
disturbi dell’equilibrio, mancanza di controllo della
muscolatura della testa e degli organi della
respirazione, ipotensione ortostatica, ritenzione
urinaria, ipersecrezioni salivare, lacrimale,
sebacea
1
‘Sindrome di Parkinson’
2
In tutti i casi di parkinsonismo,
il sistema extrapiramidale funziona
in maniera inadeguata
- DA impulsi inibitori
3
Parkinson
idiopatico iatrogeno
bassi livelli di DA
colinergico colinergico
L-dopa
dopaminergico dopaminergico
colinergico
colinergico
Atropina
e analoghi
CH3
N
OH
N
O
biperidene
benztropina akineton
cogentin
H3C N CH3
CH3
CH3
O CH3
N N
CH3
S
orfenadrina profenamina
disipal dibutil
6
Terapia dopaminergica
7
Aumento della sintesi di dopamina centrale
9
L’impiego di inibitori fortemente idrofili della Dopa-
conseguentemente:
- aumenta della stessa entità la quota di L-Dopa che
raggiunge il cervello
- eliminati nausea e vomito
- dose iniziale efficace di L-Dopa raggiunta più velocemente
- numero delle assunzioni giornaliere ridotto
HO COOH
H3C HN NH2
HO OH NH2
H
carbidopa HO N OH
(con l-DOPA: sinemet) N
H
O
HO
benserazide
con l-DOPA: madopar
10
Duodopa = levodopa + carbidopa (gel viscoso)
pompa portatile
11
Facilitazione del rilascio di DA dai depositi presinaptici
NH2
amantadina pKa = 10,8
dopamina pKa = 10,6
amantadina
mantadan
La struttura a gabbia
- lipofilia
- prevenzione del catabolismo
12
Stimolazione dei recettori dopaminergici = agonisti
13
Aumento dei livelli di Dopamina per mezzo di
inibitori MAO
deprenil
inibitore irreversibile delle MAO-B
ridotti effetti collaterali Me
di tipo adrenergico N
Me
Deprenil
rasagilina (azilect)
inibitore irreversibile delle MAO-B H
di seconda generazione. H N
•Tipo I
•Tipo II
•Tipo III
•Tipo IV
Patologie:
• Asma
• Rinite allergica
• Eczema
• Orticaria
• Anafilassi
2
Malattie allergiche
Allergia:
anafilassi
proteine endogene
4
antigene
IgE
IgE
cellula sensibilizzata
linfociti B ==> plasmacellule
mastociti, basofili
1. Reintroduzione dell’antigene
2. Legame crociato fra le IgE legate
stesso antigene
Vasi sanguigni
- Aumento di fluido nei tessuti
Aumento del
con conseguente aumento
flusso e della
permeabilità di flusso linfatico
- Aumento di cellule e proteine
nei tessuti
Tratto gastro-intestinale
Aumento di secrezione
e peristalsi Diarrea, vomito
Vie aeree
6
Malattie allergiche
Segni Sintomi
7
Malattie allergiche
Asma Bronchiale
8
Malattie allergiche
‘triade dell’asma’:
- broncospasmo
- ipersecrezione di muco
9
Asma Bronchiale
NH2
- istamina HN N
OH
CO2H
NH2 H
- SRS-A S N CO2H
Me O
altri mediatori: LD4
- eparina
- prostaglandine
- enzimi proteolitici
- Iposensibilizzazione (desensibilizzazione)
aumentate progressivamente
11
Terapia dell’Asma Bronchiale Asma Bronchiale
O O O O
OH
+ +
Na Na
- -
O2C O O CO2
2. Anti-istaminici
NH2
HN N CO2H
Istidin-decarbossilasi
NH2 NHAc
HN N HN N
Diamino-ossidasi
Imidazol-N-metil
-transferasi
NH2 CHO
HN N
N N
Me
Diamino-ossidasi
CO2H
CHO HN N
N N
Me
Imidazol-N-metil
-transferasi
CO2H
N N 13
Me
Anti-istaminici
NH2
HN N
14
Anti-istaminici
Recettori Istaminergici
15
Anti-istaminici
pH 7,4 pH 5,4
NH3+
2,4 71,5
dicatione HN + NH
+
pKa1= 5,80 H
NH3+
96,6 28,5
monocatione NH
N
+
H
pKa2= 9,40
NH2
neutra N NH 1 0,003
pKa3= 14
NH2
-7 -11
anione N - N 2,5 x 10 1 x 10
16
Anti-istaminici
Attività anti-H1
NH3+
H H
H H anti
N
N
H
+
NH3 N
H N H gauche
H H
H
17
Anti-istaminici
Attività anti-H1
R1 R4
R3
X N
R2 R5
X: = N- etilendiamine
= CH-O- 2-alcossi-etilamine
= CH- 3-alchil-propilamine 18
Anti-istaminici
Etilendiamine
H
N N N
CH3 N
N
H3C CH3
prometazina Antazolina
fargan
R
Cl O COOH
N
N
N N CH3
N
CH3
cetirizina
R = Cl, Clopiramina
R = MeO, Mepiramina
19
Anti-istaminici
2-Alcossi-etilamine
CH3
Cl
N
O CH3
O CH3
N
CH3
CH3
difenidramina
clorfenossamina
allergan
CH3
N CH3
N
O O CH3
N
Cl
difenilpiralina carbinoxamina
20
Anti-istaminici
3-Aril-propilamine
Cl
CH3
N
CH3
N CH3 N
N
CH3
clorfeniramina
feniramina polaramin
N N
CH3 CH3
ciproeptadina ketotifene
periactin zaditen
21
3. Parasimpaticolitici
O S
O OH
OH
O
O
22
4. β-simpaticomimetici
Attivi per via orale e (meglio) per inalazione
OH
H
HO N
C(CH3)3
OH terbutalina
bricanyl
Me
O N O
OH H
HO N OH H
HO N N N
Me
OH N
OH
OH
fenoterolo reproterolo
OH H OH H
N Cl N
HO
HO H2N
salbutamolo Cl
clenbuterolo
OH H
OH
H
N
HO O
HO salmeterolo
serevent
con fluticasone : seretide
23
24
4. β-simpaticomimetici
FC
VEF-1.0
VEF-1.0
FC
25
5. Inibitori della fosfodiesterasi
FD
cAMP ----------> AMP
O H
Me N
N
O N N
Me
Teofillina
Aminofillina ( Aminomal ) = sale della etilendiamina
26
6. Antagonisti dei leucotrieni
S COOH
Cl N
HO
H3 C
CH3
montelukast
singulair
27
7. Glucocorticoidi
Potenti antiinfiammatori (
inalazione)
Attività antiedema
28
Emetici
Emesi
e recettori oppiacei
della lingua
avvelenamenti
1) Azione centrale
N
Me
HO
HO
Emetici
MeO
OMe
N
MeO H OMe
N
Et
Emetina
Antiemetici
2. Antagonisti DA
3. Antagonisti 5-HT
Antiemetici
CH3
N
O
OH
Scopolamina (buscopan)
Antiemetici
2. Antagonisti dopaminergici
CH3 CH3
N N
N N
N Cl N S CH3
S S
proclorperazina tioetilperazina
stemetil torecan
N N
O
N
H
N
O
N Cl
domperidone H
peridon, motilium
H
O N
N CH3
OCH3
CH3
Cl - potente antiemetico
NH2 metoclopramide - a dosi elevate neurolettico
plasil
Antiemetici
3. Antagonisti serotoninergici
monosomministrazione giornaliera
O
N
N
H3C
N
CH3
ondansetron
zofran
Coleretici
Colecinetici
Coleretici
1. Acidi biliari
2. Estratti biliari
CO2H
HO OH
CO2H
HO OH
- deposito di carboidrati
Terapia epatoprotettiva
1. Dieta, riposo
2. Farmaci antinecrotici
3. Composti lipotropi
- Farmaci antinecrotici
O O
HS
HS OH OH
NH2 NH2
cisteina omo-cisteina
O
SH
HS OH
HS OH
HN CH3
O dimercaprolo
N-acetil-cisteina
Epatoprotettori
- Composti lipotropi
OR
H NH2
OR Me
+
MeS CO2H O N Me
O P O Me
Metionina O
Lecitine
- polisaccaridi
- lipopolisaccaridi
Epatoprotettori
Tipi di azioni
(Ricinus communis)
OH
OH
O
acido cis-12-idrossi-9-ottadecenoico
OH O OH OH O OH OH OH OH
colibatteri
R R R R R R
O
producono assuefazione
Lassativi o Purganti
O O
H3C O O CH3
Bisacodile
(dulcolax, alaxa, confetto falqui, verecolene)
Lassativi o Purganti
- malattie infettive
- disturbi psichici
Sostanze assorbenti
Sostanze astringenti
meperidina
N
Me
Cl
OH
Cl
OH CO2H
F
aloperidolo
N N
O
CN
N
Me
Me
loperamide difenossina
(Dissenten, Lopemid )
Steroidi
b. crescita
H H H H H
H H H H H H
H H H
gonano estrano androstano
H H H
H H H H H H
H H H
5α
α - giunzione trans 5β
β - giunzione cis
Ormoni steroidei estrogeni
vaginale.
- influenzano la libido
H H
HO
Estrone [(3-idrossi-1,3,5(10)-estratrien-17-one]
presente nelle ovaie, nella placenta,
nei testicoli e nella corteccia surrenale
OH
H H
HO
Estradiolo [(3,17β
β-diidrossi-1,3,5(10)-estratriene]
presente nelle ovaie, nella placenta
e nei testicoli
OH
H OH
H H
HO
Estriolo [(3,16α
α,17β
β-triidrossi-1,3,5(10)-estratriene]
metabolita più importante
si forma durante la gravidanza
Ormoni steroidei estrogeni
alto dosaggio
O
Progesterone (4-pregnen-3,20-dione)
si forma soprattutto nel corpo luteo
H dopo l'ovulazione e nella placenta
H H durante la gravidanza dove impedisce
O
ulteriori ovulazioni
OH
H Pregnandiolo (3 α ,20S)
H H
dal progesterone, nel fegato
HO
H
Ormoni steroidei androgeni
O
Androsterone (3α
α-idrossi-5α
α-androstan-17-one)
H
nei testicoli, nelle ovaie, nella corteccia
H H surrenale e nella placenta
HO
H
OH
Testosterone (17β
β-idrossi-5α
α-androst-4-en-3-one)
H
si forma esclusivamente nei testicoli,
H H promuove la formazione dei caratteri
O secondari maschili, influenza
il comportamento psichico dell'uomo
Impiego terapeutico
del - testosterone
- 19-nor-testosterone
α-androstano
- 5α
HO
colesterolo
CO2H CO2H
OH
1°
HO OH HO OH
H H
Acido chenodesossicolico Acido colico
2°
HO HO O HO
H H H
CO2H
3°
HO OH
H
Acido ursodesossicolico
Coniugazione con glicina e taurina
O
OH
N CO2 H
H
CO2 H
NH2 HO OH
H
OH
CO2 H
glico-coniugato
H 2N
HO OH SO3 H
H
acido colico O
OH SO3H
N
H
HO OH
H
tauro-coniugato
Catabolismo
secreta nell’intestino
1. Favoriscono l’assorbimento
intestinale dei lipidi
mediante la formazione
di “micelle”, aggregati
di molti monomeri in cui
le parti lipofile vengono
a contatto fra di loro
glucosio
Possibili effetti legati alla secrezione di acidi biliari
Secrezione insufficiente
Secrezione eccessiva
- tossicità epatica
A. Trattamento dell’ipercolesterolemia
in presenza di:
Bile:
Colesterolo + fosfolipidi + Sali biliari
+ bilirubina + pigmenti + …
super-
saturazione
ipomotilità
cristalli
nucleazione
Terapia della colelitiasi biliare
1. Dissoluzione farmacologica
2. Chirurgia mini-invasiva
inibitore Omeprazolo,
Ibuprofene inibitori pompa protonica
ciclossigenasi Pantoprazolo
Ketoprofene analgesico Sinefrina alfa-agonista
analgesico,
Metadone Ofloxacina antibatterico
antinfiammatorio
Miconazolo,
antifungini Clorochina Ca-antagonista
Econazolo
Ondansetron antiemetico Amlodipina Ca-antagonista
Amfetamina,
stimolanti SNC Tocainide antiaritmico
Metilfenidato
Farmaci chirali
un enantiomero attivo, l'altro tossico (risoluzione essenziale)
d - attivo, l - tossico d - tossico, l- attivo
immuno-
Talidomide Dopamina nel Parkinson
modulatore
metabolismo
Acido lipoico Verapamile Ca-antagonista
aerobico
Metoprololo succinato: d - beta2-bloccante, l - beta1-bloccante
Flecainide: antiaritmico
Amlodipina: antipertensivo
Salmeterolo: broncodilatatore
Lansoprazolo: antiulcera
Terfenadina: antistaminico
80
70
60
50
40
%
30
20
10
0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Anno
OH R OH R
O OH
O OH O OH
H
OH OH OH
R
HO OH HO OH
H H
CO2H OH OH
OH
HO OH
HO OH H
H
acido colico
(acido 3α
α,7α
α,12α
α-tri-idrossi-5β
β-colan-24-oico)
Farmaci Antiulcera
Ulcere peptiche
pepsina
1
Secrezione di acido gastrico (HCl)
l’ormone gastrina
circolazione sistemica
stomaco
2
HCl
Farmaci Antiulcera
Trattamento terapeutico
1. Antiacidi
2. Anticolinergici
3. Antiistaminici anti-H2
- Intervento chirurgico
Antiacidi
- sistemici
- non sistemici
3
Farmaci Antiulcera
Antiacidi sistemici
NaHCO3 Na2CO3
➔ effetti indesiderati:
4
Farmaci Antiulcera
Anticolinergici
CH3
N
N
O
N N
NH
O
Pirenzepina
Gastrozepin, Leblon
5
Istamina
NH3+
H H
H H anti
N
N
H
+
NH3 N
H N H gauche
H H
H
per il 2,4%
NH2
Me NH2 Me
HN N
HN N
7
Dal riesame di alcuni composti idrofili:
NH
H
NH2 NH2
N N
NH H
N N N N
H H
più attivo
guanil-istamina, agonista H 2
dotato di una debole attività antagonista
H NH
SMe
N
SMe
NH isotiouree inverse N
N N H
H
N N
meno attivo H
più attivo
H NH
Me
N
Me
NH N
formamidine
N N H
H N N
H
meno attivo più attivo 8
Nell’allungamento della catena laterale da 2 a 3 atomi di C,
(legame a idrogeno)
- imidazolo
- imidazolo
? 9
Antiistaminici anti-H2
N NH2
derivato tioureidico
HN N H
debole antagonista
senza attività agonista
SKF 91581
H
N NH2
forte aumento della
HN N S
attività antagonista
H
N NHCH3
N NH S
Burimamide, 1970
NH2
pKa = 5,74
HN N
pKa = 6,80
HN N
H
N NHCH3
pKa = 7,25
N NH S
HN N N NH
I II
H
N NHCH3
S
HN N S
tia-Burimamide
12
pKa = 6,25 ➔ aumento della potenza antagonista
Antiistaminici anti-H2
H
CH3 N NHCH3
S
HN N S
➔ a pH fisiologico ➔ positivo
13
Farmaci anti-H2
H H
N N
N S CH3
N
N CH3 CN
H
Cimetidina, 1972
Tagamet, sul mercato dal 1977
H H
H3C O N N
N S CH3
CH3
NO2
Ranitidina
Ranidil, Zantac
HN N
+
Ar NHRR'
agonista H1 X
Ar'
antagonista H1
H (Me) +
NHRR'
HN N
agonista H2
Y
X
N NHMe
A Z
H
antagonista H2
antagonisti H2
16
Inibitori della pompa protonica
17
Inibitori della pompa protonica
Lansoprazolo, Rabeprazolo
➔ 2-piridil-metil-sulfinil-benzimidazoli
H
N O
S N
MeO N Me
H
Me OMe O
N
omeprazolo S N
F2CHO N
MeO OMe
18
pantoprazolo
Inibitori della pompa protonica
19
H
O H O
N
S H+ N S
MeO N +
+ N N
H MeO Me
N Me H
OMe
OMe Me
Me
omeprazolo
813
HS-Cys -ENZ OH
H
S
S Me N
-H2O +
N + N Me
N OMe N
MeO
MeO N
Me OMe
Me
813
S-S-Cys -ENZ
H Me
N +
N OMe
MeO N
Me
Omeprazolo Cys-892
Pantoprazolo Cys-822
Lansoprazolo Cys-821
Emivita:
Pantoprazolo = 46 ore
Omeprazolo = 28 ore
21