Sei sulla pagina 1di 460

Laurea Magistrale in FARMACIA

Anno Accademico 2018-2019

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I


Medicinal and Toxicological Chemistry I

Prof. Benedetto Natalini

1
- Stampe dalle lezioni
Cartoon of the lesson
- Testo consigliato:
Recommended Textbook:

Graham L. Patrick,
Chimica Farmaceutica
III Edizione - EdiSES S.r.l.- Napoli, 2015.
[Capitoli:1(L)-2(L)-3(L)-4-(7.1-7.3)-8-11-
(18-18.2.3)-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32]
Introduction to Medicinal Chemistry

- Testi da consultare:
Additional textbook for consultation:
W.O. Foye,
"PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA",
Piccin, Padova

2
Breve storia dello
SVILUPPO di MEDICAMENTI
Brief history of medicament development

• Prodotti dalla Natura


Products from Nature
- Impiego di erbe locali in tutte le culture
Use of local herbs in all cultures

- scelte sulla base di caratteristiche esteriori o


proprietà evidenti come per veleni o piante
psicoattive (peyote)
selected on the basis of external characteristics
or clear properties, such as for poisons and venoms,
or psychoactive plants

- tavolette d’argilla dei Sumeri (4000 AC)


registrano l’uso dell’oppio, liquirizia, mostarda
sumeric clay tablets (4000 BC) show the use
of opium, liquorice, mustard

- i Babilonesi aggiungono la senna, il coriandolo,


l’aglio e l’uso di estratti
Babylonians add senna, coriander, garlic,
3
and the use of extracts
• Religione & Magia
Religion and Magic

- Il primo testo medico, il papiro di Ebers (1550 AC),


redatto da sacerdoti-medici egiziani, riporta 811
decotti diversi, in gran parte purganti per liberare
il corpo dai demoni
First medical text, Ebers papyrus (1550 BC),
written by Egyptian priest-doctors, describes 811
different decoctions, mostly purgative, with the
aim of freeding body from devils

- Medici greci antichi, figli di Asklepios,


esercitavano fuori dal tempio con rituali di
parecchi giorni, dieta, bagni e sacrifici
Old Greek doctors, Asklepios sons, practised
outside temple with rituals of several days, diet,
baths and sacrifices
4
• Osservazione & Teoria
Observation and Theory

- Ippocrate (460-377 AC) padre della moderna

medicina, la impone come scienza ed arte:

‘primum non nocere’

- quattro elementi, terra, aria, fuoco, acqua

 rappresentati da quattro ‘umori’

sangue, flegma, bile nera, bile gialla

- la ‘salute’ dipende dal corretto bilanciamento di

essi;

- ristabilita attraverso il salasso, purganti,


emetici, diuretici

Hippocrates (460-377 BC) father of modern medicine,

imposes this practice as science and art:

‘primum non nocere’

- 4 elements: earth, air, fire, water  represented by 4

humours  blood, flegma, black bile, yellow bile

- Health depends on their correct balancing: it can be


5
restored through bleeding, laxatives, emetics, diuretics.
• Osservazione & Teoria
Observation and Theory

- Aristotile (384-322 AC) inizia a catalogare le

proprietà delle erbe medicinali

- Aristotle (384-322 BC) starts classifying medicinal

herb properties

6
• Organizzazione & Autorità

- Dioscoride (40-90 DC), medico greco in forza


all’esercito romano, nel 1° sec. DC produce ‘De
Materia Medica’, manoscritti illustrati che dopo la
loro stampa da parte di Mattioli (Venezia, 1544)
influenzano la moderna botanica

- la prima farmacopea cinese conosciuta ‘Pen Tsao’


(scritta tra il 300 AC e 200 DC) attribuita
all’imperatore Shen Nung (2800 AC) riporta la
‘Ma Huang’  efedra

- La ‘Ayurveda’, medicina popolare Indù descrive la


Rauwolfia

- Dioscoride, greek doctor in the suite of the roman


army, in the I cent. AC produces ‘De Materia Medica’,
illustrated manuscripts that after printing by Mattioli
(Venice, 1544) influenced modern botany
- ‘Pen Tsao’ the first Chinese pharmacopoeia attributed
to Shen Nung emperor, describes the herb ‘Ma Huang’
 ephedra
7
- Ayurvedic medicine, Hindu folk medicine, describes the
Rauwolfia
• Organizzazione & Autorità

Galeno (129-199) medico greco a Roma, usa

esperimenti su animali per sviluppare le teorie

mediche, in molti punti sbagliate;

tuttavia, il suo ‘Sull’Arte di Guarire’ rimane il testo

di anatomia di riferimento per circa 1500 anni

Galeno (129-199) greek doctor in Rome, operates on

animals for developing medical theories, mostly wrong!

nevertheless, its ‘Sull’Arte di Guarire’ remains the

referenced textbook of anatomy for ca. 1500 years

8
• Periodo Medievale

- medicina controllata dalla chiesa,


impiegati testi greci e latini

- creazione di ospedali e scuole di medicina


- Avicenna (Ibn Sinā, 980) filosofo persiano,
aggiunge il ‘Canone della Medicina’

testo medico di riferimento

fino al 17° sec.

Middle Age period


Church controls Medicine, greek and latin textbooks are
used
Hospitals and School of Medicine are established

Avicenna (980) persian philosopher, produces ‘Canone


della Medicina’, referenced medical textbook till to 17°
cent.
9
Dopo il Rinascimento
• Anatomia:
- dissezioni e disegni di Leonardo da Vinci
- Vesalio produce il primo testo scientifico
d’anatomia, pubblicato nel 1543,
‘De Humani Corporis Fabrica’,
che corregge Galeno

• Alchimia:
Paracelsus (Theophrastus Bombastus von
Hoenheim, 1493-1541) indica l’impiego di
metalli per uso interno come Hg, Sb:
‘solo la dose distingue il veleno dal rimedio’
- inizio dell’estrazione di essenze vegetali

-After Renaissance
Anatomy:
-Leonardo da Vinci provides for dissections and drawings
- Vesalio produces the first scientific textbook of anatomy,
published in 1543, ‘De Humani Corporis Fabrica’, thus
correcting Galeno

Alchemy:
- Paracelsus (Theophrastus Bombastus von Hoenheim,
(1493-1541) indicates the use of metals for internal use, like
Hg, Sb: ‘only dose makes the poison’ 10
- Extraction of vegetal essences
Dopo il Rinascimento
Categorizzazione:
Thomas Sydenham (1624-89) definisce malattie
come peste bubbonica (plague), gotta (gout),
vaiolo (smallpox), malaria: non considera
medicamenti se non l’oppio e l’estratto di una
pianta peruviana (cocaina)

- Carolus Linnaeus (1707-78) introduce un sistema

rigoroso di classificazione delle piante

Categorization:
- Thomas Sydenham (1624-89) Defines diseases like
plague, gout, smallpox, malaria (marsh fever):
considered medication are opium and the extract of
a Peruvian plant, cocaine (coke)

- Carolus Linnaeus (1707-78) introduces a rigorous


plant classification system

11
Sperimentazioni Cliniche

1775: William Withering, medico a Birmingham,

inizia a studiare la digitale (foxglove) per il

trattamento della ritenzione di fluidi (edema,

idropisia) associata all’infarto del miocardio (heart

failure): passa 10 anni nel tentativo di

standardizzare i metodi per la raccolta,

preparazione e somministrazione della droga,

e tuttavia l’impiego non ha diffusione proprio per i

problemi del dosaggio.

Clinical Trials

1775: William Withering, MD in Birmingham, starts

studying foxglove for fluid retention (edema,

hydropsy) associated to heart failure: in ten years he

did not succeed in drug standardization, preparation

and dispensing. 12
• Chimica Organica:
1780 e sgg. : Carl Gustav Scheele, farmacista

svedese, purifica molti acidi di origine vegetale

(tartarico, malico, ossalico, lattico…)

Organic Chemistry
1780 e sgg. : Carl Gustav Scheele, Swedish
pharmacist, purifies many vegetal acids (tartaric,
malic, oxalic, lactic...)

• Analisi Chimica
Antoine Fourcroy, laureato nel 1780 alla ‘Societé

Royale de Medicine’ di Parigi inizia l’analisi chimica

dei fluidi corporei e dei prodotti vegetali

Chemical Analysis
Antoine Fourcroy, graduated in 1780 at ‘Societé

Royale de Medicine’ in Paris, starts analyzing

corporeal fluids and vegetable products


13
Purificazione di Principi Attivi
Dopo la Rivoluzione Francese, viene fondata la

École Superieure de Pharmacie a cui è affidato il

compito di estrarre principi attivi da piante

- 1803: Derosne, Baumé, farmacisti francesi, isolano

una sostanza cristallina dall’oppio

- 1805: F. W. Sertürner, farmacista austriaco,

descrive e studia nei successivi 10 anni la morfina,

il primo dei tanti alcaloidi bioattivi caratterizzati

durante il 19° sec.

Purification of Active Principles

The ‘École Superieure de Pharmacie’ is founded after


French Revolution. Among its task, the extraction of
active principles from plants

- 1803: Derosne, Baumé, French pharmacists, isolate


a crystalline compound from opium
- 1805: F. W. Sertürner, Austrian pharmacist, describes
and studies morphine for ten years, the first
bioactive alkaloid caracterized during the 19th
century 14
Stato di alcune malattie
State of some diseases
1. Malattie trattate con successo o eliminate
- Colera (Cholera)- Difterite (Diphtheritis)- Erisipela
(Erysipelas)- Polmonite (Pneumonia)- Pustole
(Pustules)- Meningite da meningococco (Meningitis)-
Pertosse (Pertussis)- Peste (Plague, Black Death)
- Poliomielite (Polio)- Febbre reumatica (Rheumatic
fever)- Scarlattina (Scarlet fever)- Varicella (Chiken
pox)- Setticemia da stafilococco (Septicemia)
- Endocardite batterica subacuta (Endocarditis)-
Tubercolosi (Tuberculosis)- Febbre tifoide (Typhoid
fever)- Carenze vitaminiche (Lack of vitamins)

2. Malattie alleviate
- Asma (Asthma)- Diabete (Diabetes)- Cardiopatia
(Cardiopathy)- Schizofrenia (Schizophrenia)
- Sifilide ed altre malattie veneree (Lues)

3. Malattie ancora non risolte


-Cancro (Cancer)- AIDS - Artrite (Arthritis) –
Cirrosi (Cirrhosis)- Malattie a trasmissione genetica -
Influenza (Flu) - Raffreddore (Cold) - Herpes
genitalis - Sclerosi multipla - Fibrosi polmonare -
Morbo di Alzheimer - Morbo di Parkinson - Corea di
Huntington - Malattie degenerative del SNC 15
(CNS degenerative diseases)
Mortalità di alcune malattie prima (1) e dopo (2)
la disponibilità della terapia
Serie1 Serie2
120

100

80

60

40

20

0
1 2 3 4 5

1. Encefalite
2. Endocardite
3. Polmonite
4. Colera
5. Tifo
16
Fonte: AIFA: L’uso dei farmaci in Italia – Rapporto nazionale 2017

17
Classifica dei 10 principi attivi più prescritti
In Italia (Marzo 2018)

Nome Valore % Valore

Colecalciferolo (Vit. D) € 23.689.309,14 2,74%

Pantoprazolo Sodico Sesquidrato € 23.084.870,55 2,67%

Atorvastatina calcio triidrato € 16.583.058,00 1,92%

Ezetimibe/Simvastatina € 16.307.701,22 1,89%

Amoxicillina triidrato/potassio € 15.382.418,80 1,63%


clavulanato
Lansoprazolo € 14.117.448,80 1,63%

Omeprazolo € 12.943.800,57 1,50%

Salmeterolo Xinafoato/Fluticasone € 11.458.766,91 1,33%


Propionato
Beclometasone € 11.290.525,57 1,31%
diproprionato/formoterolo
fumarato diidrato
Ramipril (Inibitore ACE) € 10.469.011,05 1,21%

18
Obiettivi dei nuovi farmaci

1. Trattamento ed eliminazione di malattie

ancora non risolte

2. Riduzione della spesa sanitaria

- Riduzione della severità delle complicanze

- Diminuzione del periodo di ospedalizzazione

- Sostituzione della chirurgia con la medicazione

- Riduzione dell’abbandono del lavoro

19
20
21
22
Chimica Farmaceutica

• Scienza multidisciplinare,
interdipendente ma indipendente

• studio della interazione chimica,


biochimica e farmacologica tra il
farmaco ed il sistema biologico
finalizzato alla scoperta di nuovi
farmaci

23
Chimica Farmaceutica

La Chimica Farmaceutica nasce dalla


integrazione tra le scienze che
contribuiscono a formare una disciplina
unica:
- chimica organica
- biochimica
- farmacologia
- biologia molecolare
- chimica analitica
- scienze computazionali
- scienze mediche 24
Sostanze ad attività medicamentosa di origine
 vegetale

 minerale

 animale

molto importanti nella cultura popolare, sia


nell’antichità che nel medioevo

La Teriaca (o Triaca) di Andromaco il Vecchio, medico di


Nerone, era un preparato costituito da ca. 60
ingredienti, oltre vino e miele, tra cui:
carne di vipera, pepe lungo, valeriana, oppio, cannella,
zafferano, mirra, balsamo orientale, cassia, genziana,
anice, finocchio, dittamo, iperico, gomma, incenso

 Preparata fino al 1906 (Napoli), in FU

25
Inizi del 1800

 Sviluppo scientifico della chimica organica

– isolamento di principi attivi da droghe utilizzate


a scopo terapeutico

– prime sintesi di sostanze organiche ad attività


farmacologica
• salicilati

• acetanilide

• cloralio idrato

– alcune vecchie sostanze sono usate ancora


oggi:
• curaro

• digitale

• morfina

26
Fine del 1800
 Inizio della ricerca biomedica sperimentale

L. Pasteur

- chimico, biologo e microbiologo

R. Koch
- assieme al suo collega-rivale L. Pasteur, fondatore della
moderna batteriologia e microbiologia
- stessa materia veniva chiamata microbiologia dai seguaci
di Pasteur e batteriologia dai seguaci di Koch
- descrive per la prima volta il ruolo di un agente patogeno

alla nascita di una malattia

P. Ehrlich
- mostrò come i numerosi granuli presenti nel citoplasma
della cellula si rendano visibili in seguito alla reazione con
alcuni coloranti
- idea del ‘proiettile magico’ (magic bullet), ingredienti le 4 G:
– Geld (denaro)
– Geduld (pazienza)
– Geschick (abilità)
– Glück (fortuna) 27
L’era moderna nella ricerca farmaceutica
inizia intorno al 1935

• Tutti i settori terapeutici

farmaci sempre migliori e più sicuri

• La strategia principalmente seguita per


produrre nuovi farmaci consiste nella
modifica strutturale di composti bioattivi
già noti

28
FARMACO (sostanza biologicamente attiva)

sostanza proveniente dalla sintesi chimica o da


fonti naturali che può essere utilizzata per
prevenire, alleviare, curare

le malattie nell’uomo e negli animali

MEDICAMENTO (medicina, specialità


medicinale, preparato medicinale)

particolare preparazione farmaceutica a

composizione definita che può essere usata a

scopo profilattico, terapeutico o diagnostico

29
Classificazione dei Farmaci

1. Effetto farmacologico
- analgesici
- antipsicotici
- antiasmatici
- antiipertensivi
- antibiotici

2. Struttura chimica
- penicilline
- oppiacei
- BDZ
- steroidi

3. Sistema bersaglio
- antiistaminici
- dopaminergici
- colinergici
- adrenergici
- MAOI
- SSRI
- anticolinesterasici
30
Sequenza degli argomenti trattati:

• 1-Chimica-Farmaceutica
• 2-Pro-farmaci
• 3-Attività-SNC
• 4-SN-Ach
• 5-Antagonisti-nicotinici
• 6-Antagonisti-muscarinici
• 7-Colinergici-indiretti
• 8-Adrenergici
• 9-Adrenergici-indiretti
• 10-Antidolore
• 11-Cefalee
• 12-Ipnotici
• 13-Ansiolitici
• 14-Antidepressivi
• 15-Epilessia
• 16-Schizofrenia
• 17-Parkinson
• 18-Allergie
• 19-Emetici
• 20-Colagoghi
• 21-Lassativi
• 22-Antiacidi
31
• 23-Steroidi
Un farmaco è caratterizzato da:

– struttura molecolare

– attività sul sistema biologico

– attività nella forma farmaceutica in cui è stato


preparato

32
Azione del farmaco  interazione con target specifici
e altre molecole

Successo terapeutico  sufficiente numero di molecole di farmaco


legano un sufficiente numero di molecole
target

Efficacia del farmaco  stabilità del complesso farmaco-target

Grado di attività del farmaco  concentrazione del farmaco


nel mezzo acquoso in contatto
con le molecole target

Fattori che determinano questa concentrazione 

fase FARMACOCINETICA e fase FARMACODINAMICA

33
Tappe intermedie tra la somministrazione di un
farmaco e l’effetto biologico

Applicazione del medicamento

Liberazione del principio attivo dalla forma farmaceutica

Disponibilità farmaceutica

Assorbimento-Distribuzione-Metabolismo-Escrezione
 Farmacocinetica

Concentrazione del principio attivo nell’organismo


 sito d’azione

Farmacodinamica: INTERAZIONE FARMACO/RECETTORE

Stimolo

34
EFFETTO BIOLOGICO
FASI
Farmaceutica Disintegrazione della dose
Dissoluzione del principio attivo

Principio attivo disponibile per


l’assorbimento, ottimizzazione
della disponibilità farmaceutica

Farmacocinetica Assorbimento, Distribuzione,


Metabolismo, Escrezione,
Tossicologia

Principio attivo disponibile per l’azione,


ottimizzazione della disponibilità biologica

Farmacodinamica Interazione farmaco-recettore


nell’organo bersaglio

Effetto, ottimizzazione dello


effetto farmacologico richiesto

35
• Rappresentazione schematica delle immissioni di
un farmaco nella circolazione sistemica ed in quella
polmonare

Inalazione
Iniezione intrarteriale

Iniezione intracard. dx Rettale

Orale Iniezione intracard. sx

Sublinguale

Iniezione intravenosa
Infusione i.m., s.c.

36
• Schema della farmacocinetica di un preparato
somministrato per via orale o parenterale.

Farmaco
Zone di deposito

K-3 K3

K1 K2
Sede d’azione
K-1 K-2

K-4
K7 K4
K-5 K5

K6
Escrezione Metabolismo

Le K rappresentano le costanti di velocità di


trasferimento del farmaco nei vari compartimenti

37
Intervallo di tempo prima dell’inizio dell’azione
in funzione delle modalità di somministrazione

Via endovenosa 30-60 secondi

Via inalatoria 2-3 minuti

Via sublinguale 3-5 minuti

Via intramuscolare 10-20 minuti

Via sottocutanea 15-30 minuti

Via rettale 5-30 minuti

Via orale 30-90 minuti

Via transdermica (topica) variabile (da minuti a ore)

38
Le modalità di somministrazione di un farmaco

sono in relazione con:

1. inizio e durata d’azione richieste e progettate

2. sito sul quale il farmaco deve agire

3. proprietà fisiche, chimiche, biologiche e

tossicologiche del farmaco

39
La ‘finestra terapeutica’

40
Le proprietà chimico-fisiche e strutturali più
comunemente studiate sono di tipo:

idrofobico, elettronico, sterico

– 1. Coefficiente di ripartizione

– 2. Grado di ionizzazione

– 3. Momento dipolare

– 4. Potenziale di ossidoriduzione

– 5. Tensione superficiale

– 6. Forze intra- ed inter-molecolari: es. legame a H

– 7. Distanze interatomiche tra gruppi funzionali

– 8. Configurazione/Conformazione

41
Coefficiente di Ripartizione

[F]ottanolo
P = ----------------
[F]acqua

Ottanolo saturo di acqua:

1 litro contiene 41,4 g di H2O

Acqua satura di ottanolo:


1 litro contiene pochi mg di ottanolo

42
1
• Attività Biologica  ------
C

Per valori di log P compresi in un range


ristretto (1 – 4):

log 1/C = K1log P + K2

• Ad esempio, per il legame F-albumine


(log P = 0,78÷3,82):

log 1/C = 0,75 log P + 2,30

Se si includono strutture con log P molto alti 


parabola

log 1/C = - k1 (log P)2 + k2 log P + k3

43
• Effetti elettronici

equazione di Henderson-Hasselbach:

pKa – pH = log [HA] / [A-]

costante σ di Hammett:
capacità elettron-attrattrice o elettron-donatrice
di un sostituente
-
CO 2H CO 2
+
+ H

X X
-
CO 2H CO 2
+
+ H

X = gruppo elettron- attrattore

(NO2, CF3, CN, CO2H, CHO, X)


Y Y -
CO 2H CO 2
+ +
H

Y = gruppo elettron- donatore 44


(NH2, OH, R, Ar)
• Fattori sterici

– dimensione, grandezza e forma del sostituente

schermo

sostituente voluminoso

orientamento

45
• Relazioni STRUTTURA / ATTIVITA’

Caratteristiche chimico-fisiche di un farmaco:


proprietà strutturali, fisiche o chimiche

approccio semplice e pratico:


variazione di una o due proprietà chimico-
fisiche del farmaco, cercando di mantenere
costanti le altre proprietà, e correlazione con
l’attività biologica

sintesi di una serie di composti per correlare


una proprietà chimico-fisica (es. log P)
con la attività biologica (log 1/C)

46
C P
25000

0,1 6,3
20000
0,01 31

0,001 316
15000
0,0001 2.512 P
0,00001 19.953 10000

5000

0
0,1 0,01 0,001 0,0001 0,00001

log 5
1/C log P y = 0,89x - 0,17
4,5 R2 = 0,9976
1 0,8
4
2 1,5
3 2,5 3,5

4 3,4 Log P 3
5 4,3 2,5

1,5

0,5

0
0 1 2 3 4 5 6
log 1/C 47
• Essenziale è il raggiungimento della sede d’azione:

– attraversamento di una o più barriere biologiche

– interazione con liquidi biologici e biomolecole

• Riduzione della attività per farmaci lipofili

1. Ridotta solubilità in fase acquosa

2. Legame con le proteine plasmatiche

3. Assorbimento nei depositi di grasso tale da


impedire il raggiungimento del sito attivo

4. Aumento del metabolismo e successiva


eliminazione

48
Importanza della Stereochimica

H2N H H NH2

HO2C CO2H HO2C CO2H

R-Glu S-Glu
"insipido" "sapido"
‘umami’

R-(+)-limonene S-(-)-limonene
odour: orange peel-like odour: turpentine-like

O O

R-(-)-carvone S-(+)-carvone
odour: spearmint-like odour: caraway-like 49
Importanza della Stereochimica

O O
H
N
O N
H
O
O N O O N O
H H

R - Talidomide S - Talidomide

"non teratogeno" "teratogeno"

50
Farmaci chirali

un enantiomero attivo, l'altro inattivo


d - attivo, l - inattivo d - inattivo, l- attivo

Citalopram antidepressivo Amlodipina Ca-bloccante


Cetirizina antistaminico Metadone analgesico narcotico
Propranololo,
Oxazepam, Acebutololo,
Lorazepam, tranquillanti Atenololo, beta-bloccanti
Temazepam Alprenololo,
Metoprololo
Salbutamolo,
Doxazosina alfa-1-bloccante beta-2-agonisti
Terbutalina
Ibuprofene antinfiammatorio

un enantiomero attivo, l'altro meno attivo

d - più potente, l - meno potente d - meno potente, l- più potente

inibitore Omeprazolo,
Ibuprofene inibitori pompa protonica
ciclossigenasi Pantoprazolo
Ketoprofene analgesico Sinefrina alfa-agonista
analgesico,
Metadone Ofloxacina antibatterico
antinfiammatorio
Miconazolo,
antifungini Clorochina Ca-antagonista
Econazolo
Ondansetron antiemetico Amlodipina Ca-antagonista
Amfetamina,
stimolanti SNC Tocainide antiaritmico
Metilfenidato

51
Farmaci chirali
un enantiomero attivo, l'altro tossico (risoluzione essenziale)
d - attivo, l - tossico d - tossico, l- attivo
immuno-
Talidomide Dopamina nel Parkinson
modulatore
metabolismo
Acido lipoico Verapamile Ca-antagonista
aerobico
Metoprololo succinato: d - beta2-bloccante, l - beta1-bloccante

enantiomeri con differente attività (risoluzione essenziale)

Propossifene: d - analgesico, l - bechico

Sibutramina: d - anoressante, l - debole bulimico

enantiomeri con identica attività

Flecainide: antiaritmico

Bupropione, Citalopram, Fluoxetina, Trimipramina, Venlafaxina: antidepressivi

Amlodipina: antipertensivo

Salmeterolo: broncodilatatore

Lansoprazolo: antiulcera

Ibuprofene, Ketorolac: antinfiammatori

Terfenadina: antistaminico

tutti i FANS, tranne il Naprossene

52
• Pro-farmaco (pro-drug)

sostanza biologicamente inattiva che diventa attiva


all’interno dell’organismo attraverso una reazione
chimica o enzimatica

• I pro-farmaci sono utili per superare problemi


dovuti a:

– scarsa permeabilità di membrana


– solubilità in acqua
– sensibilità all’acidità
– tossicità
– breve durata d’azione
– cattivo sapore
– difficoltà di formulazione
– brevettabilità
– commercializzazione
1
Soft-drug
sostanza biologicamente labile che, dopo aver

raggiunto la sede d’azione ed esplicato l’effetto

terapeutico, viene inattivata da sistemi enzimatici con

formazione di intermedi inattivi


OH
H
O N CH3
O
CH3
O

Adaprololo

OH
H
O N CH3
O
CH3
HO

metabolita inattivo

Vantaggi:
- Assenza di metaboliti tossici
- Assenza di metaboliti attivi a lunga durata
- Assenza di inibizione enzimatica da parte di metaboliti
2
- Farmacocinetica semplificata per assenza di specie multiple
Farmaci strutturalmente SPECIFICI

attività legata a ben definite

proprietà chimico-fisiche e stereo-elettroniche

della molecola

Interazione recettoriale

3
4
5
6
7
8
9
• Legami nella interazione FARMACO-RECETTORE

Energia di legame Distanza


Tipo di legame Esempio
kcal/mole operativa

Covalente 10 - 40 - RCONH CH2R'

+ -
Ionico 5 1/r Na Cl

-O
R' +
Ionico rinforzato 10 - N H C R''
R H O

Idrogeno 1-7 - C O H N

Ione-dipolo 1-7 1/r2 R2N- :N

δ - δ+
1/r3 C C :O Me
Dipolo-dipolo 1-7
H

Van der Waals 0,5 - 1 1/r4 - 1/r6 C C

10
Legame covalente:

- effetto farmacologico prolungato, quasi


irreversibile

- cessa per

1. Scissione catalitica del complesso F-R,


enzimatica oppure acido-base specifica

2. Turnover (ricambio) metabolico dello


stesso recettore

Azione prolungata: utile in malattie croniche o


infezioni da parassiti

In generale, una durata d’azione molto lunga è

considerata dannosa

11
Gli altri legami:

producono interazioni di durata più breve ed


hanno così una maggiore importanza:

- contribuiscono alla corretta orientazione


stereochimica

- spesso intervengono in combinazione


sequenziale

12
RECETTORE:

termine che indica quell’area di una

macromolecola in grado di interagire o di

‘accoppiarsi’ con una sostanza

(neuromediatore, farmaco) per esprimere

una risposta fisiologica o farmacologica

• RECETTORI:
Proteine

Enzimi

Acidi nucleici

(lipidi, carboidrati)

13
• L’interazione FARMACO / RECETTORE è altamente

enantioselettiva

il recettore interagisce solo con una tra le tante

possibili conformazioni che può assumere un

farmaco

 la conformazione FARMACOFORICA

 non è necessariamente la più stabile: può diventarlo

se c’è un opportuno guadagno di energia nella

formazione del complesso FARMACO / RECETTORE

14
• AGONISTA

 sostanza dotata sia di

affinità che di attività intrinseca (Aäriens, 1954)

o efficacia (Stephenson, 1956)

- affinità:

 capacità di interagire col recettore

- attività intrinseca:

 capacità di indurre un effetto biologico

15
Interazioni con il sito recettoriale:
- di un ipotetico neurotrasmettitore (a)
- del suo enantiomero (b)

Interazioni con il sito recettoriale più deboli

16
AGONISTA INVERSO

• sostanza dotata di affinità ma con

attività intrinseca opposta

Effetto opposto a quello provocato dall’agonista

17
ANTAGONISTA

 competitivo:

- sostanza dotata di affinità

ma non di attività intrinseca

18
Adattamento indotto da un agonista che attiva il recettore

Adattamento indotto differente operato da un antagonista


19
ANTAGONISTA

 non competitivo:

sostanza che non interagisce col sito recettoriale


responsabile della funzione ma con un’altra zona
del complesso recettoriale, un sito allosterico,
provocando una variazione conformazionale del
recettore tale da impedire l’azione dell’agonista

20
agonista

sito sito
catalitico complesso attivato
allosterico
Complesso Recettoriale

antagonista
competitivo

complesso bloccato

antagonista
non competitivo

modulazione allosterica

antagonista
non competitivo

modulazione per
effetto a ombrello

21
TEORIE RECETTORIALI

Il modello iniziale (Ehrlich) era di tipo statico;

farmaco = chiave
recettore = serratura

In seguito, i modelli esemplificativi di questa


interazione sono più flessibili, dinamici,
adattabili a situazioni differenti

• Ehrlich, 1900
– un principio attivo esercita un effetto
biologico solo se al sito d’azione è presente
un suo partner in grado di dar luogo ad una
reazione molecolare

22
TEORIE RECETTORIALI

Clark, 1926 - Teoria dell’occupazione

– l’attività biologica è proporzionale al numero di


recettori occupati dal farmaco

k1 k3
F + R FR EF
k2

EF [FR]
=
Em [Rt]

– valida solo se Em è dose-dipendente

– non spiega l’attività antagonista, agonista


parziale

23
Aäriens, 1954
– introduzione dei concetti di
• affinità
• attività intrinseca

– attività biologica uguale al prodotto tra l’attività


intrinseca ed il numero dei recettori occupati

EF [FR]

= α
Em [Rt]

• Paton, 1961 - Teoria della velocità

– l’attività biologica è proporzionale alla velocità


con cui il farmaco interagisce con il recettore

k1
F + R FR
k2

Quanto di energia

24
Effetto
• Belleau, 1964

 Teoria della perturbazione macromolecolare

- l’attività biologica deriva da una perturbazione


reversibile della struttura terziaria della proteina,
indotta da un mutuo adattamento del recettore e del
farmaco

- l’interazione farmaco-recettore genera due tipi di


variazione conformazionale:

• perturbazione conformazionale specifica

effetto biologico

• perturbazione conformazionale non specifica

nessun effetto biologico 25


RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Dal cambio conformazionale (induced fit)

Trasmissione del messaggio attraverso:

1. Recettori ionotropici

2. Recettori metabotropici

3. Recettori legati a chinasi

4. Recettori nucleari

1
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE

1. Ionotropici:

Azione diretta sulla apertura di canali per

l’ingresso di ioni

[Ach-N, Glu-I, 5-HT3, GABA-A, Gly]

2
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE

2. Metabotropici:

Azione indiretta, attivazione di una proteina di

segnale (proteina G,  GPCR) che a sua volta

inizia una cascata di segnali che coinvolgono

diversi Enzimi

[monoamine come DA, His, 5-HT, Ach-M, NA,

nucleotidi, lipidi, neuropeptidi, ormoni peptidici,

ormoni proteici e glicoproteici, Glu-M, GABA-B,

Ca++]

3
Struttura dei recettori accoppiati a Proteine G

4
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE

3. Attivazione diretta di enzimi (chinasi)

[ormoni polipeptidici, fattori di crescita, citochine]

Struttura dei recettori chinasici

5
RECETTORI E TRASDUZIONE DEL SEGNALE

4. Recettori nucleari: proteine intracellulari

situate dentro il nucleo

Attivati da:

- ormoni steroidei

- ormoni tiroidei

- acido retinoico

- vitamina D

6
Curve Dose / Risposta

100 A

Effect
B
50

0
EC 50
[Drug]

dose o conc. del farmaco / l’effetto prodotto (% di risposta)

 funzione iperbolica, difficile ricavare informazioni utili

7
Curve Dose / Risposta

100
A
Effect B

50

0
EC 50
log[Drug]

effetto prodotto / log della dose o concentrazione somministrata

 curva sigmoidea, si estrapola più facilmente informazioni

qualitative e quantitative

8
Curve Dose / Risposta

A
100

Effect B

50
C
30
20

log[Drug]

I farmaci A, B e C hanno la stessa affinità e diversa

attività intrinseca o efficacia.

La stessa affinità è testimoniata dallo stesso range di dose,

mentre la differente efficacia è evidenziata dal fatto che

solo A raggiunge l’effetto massimo (100%):

gli altri due, non raggiungendo l’effetto massimo,

sono agonisti parziali. 9


Curve Dose / Risposta

X Y Z
100

Effect

50

0
10-8 10-7 10-6
log[Drug]

I farmaci X, Y e Z della Fig. 6 hanno la stessa efficacia

mentre differiscono per l’affinità, con rapporto 100:10:1.

tutti e tre raggiungono l’effetto massimo (100%), ma

X è più potente di Y, a sua volta più potente di Z

10
Curve Dose / Risposta
potenza

X Y Z
100

Effect

50 efficacia

log[Drug]

differenza tra efficacia e potenza:

mentre l’ordine decrescente di potenza è X > Y > Z,

la scala di efficacia è X = Z > Y

11
all’agonista A viene aggiunto un antagonista competitivo:
il risultato è una diminuzione della potenza di A.

A
100

Effect

log[A]

all’agonista A viene aggiunto un antagonista non competitivo:


il risultato è una diminuzione dell’efficacia di A.

A
100

Effect

0 12

log[A]
effetto
Potenza crescente

100

50

DE50 DE50 DE50


dose

- La potenza è una misura di quanto farmaco è necessario

per evocare una data risposta

- Più è bassa la dose richiesta, più il farmaco è potente

- La potenza si esprime con la dose che provoca il 50%

della risposta

13
Indice Terapeutico

DL50
IT = --------
DE50

Valutazione della sicurezza relativa di un farmaco

Cannabis = 1000
Alcol = 10

 Nessuna informazione sull’uso cronico

Se le curve dose-mortalità e dose-risposta non hanno


un andamento parallelo, l’IT ricavato come sopra
induce a conclusioni errate

Un valore molto più attendibile viene ricavato da:

DL25
IT = --------
DE75 14
IT grande  farmaco relativamente sicuro
IT piccolo  farmaco relativamente insicuro

effetto terapeutico
100 desiderato

effetto avverso
% dei pazienti indesiderato

log[Drug]

effetto terapeutico
100 desiderato

effetto avverso
indesiderato
% dei pazienti

0
15
log[Drug]
Meccanismi di assorbimento dei farmaci

L’assorbimento dei farmaci si può assimilare ad un


processo di attraversamento di membrane e spazi
interstiziali

Ogni membrana cellulare ed ogni spazio intercellulare


può impedire il trasporto del farmaco in varia misura

La maggior parte dei farmaci attraversa le membrane


biologiche per

Diffusione passiva

Le molecole si muovono spontaneamente da un’area di


alta concentrazione ad una di concentrazione inferiore
con una velocità che dipende dal valore del gradiente di
concentrazione attraverso la membrana (dC)

16
Meccanismi di assorbimento dei farmaci

Poiché la diffusione passiva è un processo del primo


ordine, la velocità di assorbimento (dC/dt) è
direttamente proporzionale alla concentrazione

- dC/dt = KC

Parametri da considerare:

- area della membrana

- spessore

- coefficiente di ripartizione tra la membrana lipofila e

la fase acquosa da ciascun lato della membrana

(lipofilia del farmaco)

- coefficiente di diffusione

17
Attività a livello del SNC

Requisiti:

1. Lipofilo (alto coefficiente di partizione)


2. Acido-resistente, per poter superare il tratto
gastro-intestinale
3. Stabile nell’intestino
4. Debole legame con le proteine plasmatiche

• Equazione di Henderson-Hasselbach

[A-]
pH = pKa + log -------
[HA]

conoscendo il Ka, si può calcolare il valore del

rapporto delle concentrazioni ad un dato pH

18
Attività a livello del SNC

• Percentuali di fenobarbitale (pKa = 7.4)


O O
in funzione del pH
N N
H H
O
________________________________________

pH % non ionizzato % ionizzato


________________________________________

2.0 100.00 0.00


4.0 99.96 0.04
6.0 96.17 3.83
7.0 71.53 28.47
8.0 20.07 79.93
10.0 0.25 99.75
12.0 0.00 100.00
________________________________________

19
Attraversamento delle membrane biologiche

• Trasporto

• A intercellulare (persorption)

• B transcellulare

1. Passivo (diffusione passiva) gradienti di

concentrazione

2. Mediato da “carriers”

- diffusione facilitata: carrier specifico nella

direzione del gradiente di concentrazione

- trasporto attivo: carrier specifico in

direzione contraria al gradiente di

concentrazione e con consumo di energia

20
Attraversamento delle membrane biologiche

3. Convettivo: trasporto provocato dallo spostamento

del solvente lungo un gradiente di pressione

idrostatica o osmotica

4. Sotto forma di coppia ionica: ionizzazione a pH

fisiologico, formazione di coppie ioniche all’interno

dell’intestino ed assorbimento per diffusione

passiva

5. Pinocitosi: incorporazione di piccole gocce di

fluido per ripiegamento di tratti di membrana che

poi si riaprono verso l’interno

21
Reazioni metaboliche fondamentali

A: reazioni della prima fase

1. ossidazioni
2. riduzioni
3. idrolisi

B: reazioni della seconda fase


4. coniugazioni

Nel FEGATO avvengono i 2/3 delle biotrasformazioni

1. Citocromo -P450
- ossidrilazione alifatici ed aromatici

2. Esterasi
- idrolisi di esteri ed ammidi

3. Flavoenzimi
- riduzione di azo- e nitro-gruppi

4. Trasferasi
- coniugazione con acido glucuronico o solforico
22
Esempi di reazioni metaboliche

H idrossilazione H
N dell'anello aromatico
N OH

O O

idrossilazione
della catena alifatica OH
R
R

H idrossilazione H
dell'anello cicloalifatico N OH
N
R R
HO

O O
N H idrossilazione N OH
dell'azoto

H O-dealchilazione H O
N OEt ossidativa N OH +
H
O O

H H
N-dealchilazione O
N ossidativa N
Me H +
H H

23
Esempi di reazioni metaboliche
O Et O
N Et
O Et OH
N
+ HO Et
H2N H2N

OH O OH O

NH2 OH

HO CO2H HO

NH2 NH2
HO HO

Br H H H
Et Et
N NH2 N NH2
Et Et O O
O O

Cl
Cl Cl Cl Cl

Cl Cl Cl Cl
NH2 NHCOMe

SO2NH2 SO2NH2

OH OH
HO NHMe MeO NHMe

HO HO

HO NH2 HO NHMe

HO HO 24
Reazioni metaboliche di coniugazione

OH O OH
H2SO4 S
O O

CO2H
O
HO

R-CO2H R-CO-O OH
OH

CO2H
OH CO2H O
HO
CO2H O
HO O OH
HO OH OH
OH CO2H
CO2H
R-NH2 O
HO
R-NH OH
CO2H OH
R-SH
O
HO
R-S OH
OH

H2N CO2H O

R-CO2H R N CO2H
H

CO2H
H2N O
NH2 CO2H
R N
R-CO2H 25
H N O
H
R
Esempi di reazioni metaboliche

CH3 CH3
O OH

CO2H
OH
O
CH3 OH

NH2 OH
OH

CO2-
O O
OH
CH3
CH3 OH
OH
NHR

Amfetamine CH3

NHR
HO

OH
CH3

NHR

26
Esempi di reazioni metaboliche

CH3

O N CH3
H
OH
O NH2
OH

OH CHO
O
OH

CH3

O N CH3
H
OH
CO2H
O
OH

Propranololo

CH3

O N CH3
H
CO2H
O
O
HO
OH
OH
OH

27
Esempi di reazioni metaboliche

O O
OH CH3
O

N N
CH3 H
HO
O
CH3
O

O N
CH3 CO2H
O CH3 OH
O
OH
N
OH
OH
CH3 -
CO2
Meperidina
O O
OH
O
OH CH3
OH O

O N
CH3
O CH3

O N
CH3
O CH3 O

O
OH

H
28
Esempi di reazioni metaboliche

H O H3C O
N
N
OH
N
N
Cl
Cl

H3C O
N

N
H3C O Cl
N OH

N
Cl

Diazepam H 3C O
N

N
Cl CO2H
H O O O
N HO
OH
N OH
Cl
H O
N
OH
N
Cl

29
Esempi di reazioni metaboliche

S
S
N Cl
N Cl
H
O
N
CH
CH3 3

O O O
S S
S
N Cl N Cl
N Cl CH3 CH3
N N
CH3 CH3 CH3
N
CH3
Fenotiazine S S OH
(Clorpromazina)
N Cl N Cl
HO CH3 HO
N CH3
N
CH3 CH3

CO2H
OH
O
OH
S OH
OH
S
N Cl
CH3 CO2-
N N Cl
O O
CH3 OH CH3
N
OH CH3
OH

30
Esempi di reazioni metaboliche

OH

N
H
N
CH3
N
CH3

OH
N
CH3
N N
CH3 CH3
N
CH3

Imipramina
N
CH3
O N
CH3

N
H

OH

N
H

31
Isosteria
Langmuir, 1919
- somiglianza tra atomi, gruppi, molecole con struttura
elettronica simile

Grimm, 1925

spostamento degli idruri: gruppi isosterici ottenuti per


aggiunta di H ad un atomo di una riga e scalando verso destra

C N O F Ne
CH NH OH HF
CH2 NH2 OH2
CH3 NH3
CH4

Si P S Cl Ar
SiH PH SH HCl
SiH2 PH2 SH2
SiH3 PH3
SiH4

mancano parametri come acidità/basicità, elettronegatività,


polarizzabilità, densità elettronica, angoli di legame,
coefficiente di partizione

Erlenmeyer, 1932-1935

elettroni periferici di forma, dimensioni e polarità quasi


identiche, isomorfi o cocristallizzabili
una coppia  stesso reticolo cristallino

 condizioni troppo limitanti 32


Bioisosteria

• Friedman, 1951

- composti con lo stesso tipo di attività biologica

• Burger, 1970

- Bioisosteres are compounds or groups that


possess near equal molecular shapes and volumes,
approximately the same distribution of electrons,
and which exhibit similar physical properties such
as hydrophobicity. Bioisosteric compounds affect
the same biochemically associated systems as
agonists or antagonists and thereby produce
biological properties that are related to each other

33
• Bioisosteri classici

1. Atomi e gruppi monovalenti: -Cl, F, Br, I, -XHn

X = C, N, O, S

2. Atomi e gruppi bivalenti: R-O-R’, R-NH-R’, R-CH2-R’,

R-Si-R’

3. Atomi e gruppi trivalenti: R-N=R’, R-CH=R’

4. Atomi e gruppi tetrasostituiti: =C=, =N=, =P=

5. Equivalenti ciclici: -CH=CH-, -S-, -O-, -NH-, -CH2-

• Bioisosteri non classici

1. gruppi intercambiabili:

Ph ≡≡ Tienil, OH ≡≡ OTMS, H ≡≡ F

2. modelli aperti e modelli chiusi

N N 34
O O
+ - + -
N Cl N Cl
O H2N O

Acetilcolina Carbacolo

N N N
O O

N N

Cl

Difenidramina Feniramina Carbinoxamina


(Allergan) (Tetramil)

H
S N N
N N
N
N

Metapirilene Antazolina
(Thenylene) (Antistil)

35
CH3
C(CH3)3
N N
N N
Cl Cl
Meclozina Buclizina

O O
Cl N Br N
N N
H H
H2N OCH3 H2N OCH3

Metoclopramide (Plasil) Bromopride (Valopride)

O
O O O
N N S
N N
N H2N N
N H
OCH3 H
H OCH3

Alizopride (Limican) Sulpiride (Dobren)

36
1
Mediatori chimici del segnale

OH OH
NH2 NHMe
+ O
N
O HO HO
OH OH
noradrenalina (NA) adrenalina (A)
acetilcolina (Ach)
norepinefrina epinefrina

NH2
NH2
NH2
HO

HN N
HO N
OH H
istamina (H)
dopamina (DA) serotonina (SE, 5-HT)

H2N CO2H
H2N CO2H
CO2H

GABA acido L-glutammico

2
Requisiti fondamentali di un neuromediatore

1. Biosintesi: esistenza nel neurone degli enzimi


per la sintesi

2. Accumulo nel neurone

3. Liberazione dai siti di accumulo  negli spazi


extracellulari (fessura sinaptica)

4. Esistenza di recettori specifici:


il neuromediatore, applicato direttamente a
livello post-sinaptico, deve provocare lo stesso
effetto della stimolazione presinaptica

agonisti: potenziamento o evocazione dell’effetto

antagonisti: indebolimento o blocco

5. Blocco dell’azione: il trasmettitore non provoca


più effetti per

- turnover metabolico

- riassorbimento nello stesso neurone


3
4
5
6
Acetilcolina
principale neuromediatore del sistema
efferente o motorio

O +
N
O

Acetilcolina (Ach)

H HO
N +N
Me Me O
N

nicotina muscarina
Nicotiana tabacum Amanita muscaria

7
Correlazioni a livello del Sistema Nervoso
Efferente o Motorio
SN SN
volontario involontario

fibre simpatiche
MIDOLLO pregangliari
SPINALE

Ach
N

Ach
N

muscolo dello
scheletro fibre parasimpatiche
pregangliari

fibre simpatiche
postgangliari

sinapsi
adrenergica

NA

α β
organo
Ach 8
Ach
N
M
sinapsi colinergica
Correlazioni tra la classificazione
fisiologica e chimica

Fisiologica Chimica

Volontario colinergico N

Simpatico pre-gangliare colinergico N

Simpatico post-gangliare adrenergico NA

Parasimpatico pre-gangliare colinergico N

Parasimpatico post-gangliare colinergico M

9
Sistema Nervoso Autonomo

• Origine delle fibre

- simpatico: tratto dorsale e lombare del


midollo spinale

- parasimpatico: tratto tecale e sacrale


del midollo spinale

• Principali organi innervati

- muscoli lisci
- muscolo cardiaco
- ghiandole secretorie

• Principali controlli esercitati

- attività cardiaca
- pressione arteriosa
- motilità gastro-intestinale
- secrezioni esocrine
- temperatura
- produzione di urina
10
Corretto funzionamento del
SISTEMA COLINERGICO

1. Sintesi ed accumulo di Ach alle terminazioni


nervose

2. Rilascio nella fessura sinaptica dopo impulso


nervoso

3. Interazione con i recettori per produrre la risposta


fisiologica

4. Rimozione della Ach residua in modo che ad un


impulso nervoso corrisponda una singola risposta

Ognuno di questi stadi può risultare alterato e quindi


può essere oggetto di intervento farmacologico

11
Biosintesi dell’Acetilcolina

OCOR
OCOR
Fosfatidilcolina
H
O O +
P N
O O-

Acidi grassi

OH
OH

H Glicerofosfocolina
O O +
P N
citrato O O-
glucosio

Glicerofosfato

+
N
acetil-CoA HO
1 2
Colina

O +
N
O

Acetilcolina (Ach)

1 Colina acetilasi
12
2 Acetilcolinesterasi (AchE)
Sottotipi recettoriali

Nicotinico
H
- gangli
S N - placca motrice
Me
N - controlla il tono del muscolo scheletrico
Nicotina - effetti bloccati da esametonio
Nicotiana tabacum

Muscarinico
HO
R
+
S S N
Me O - post-gangliare nel parasimpatico

controlla:
Muscarina
Amanita muscaria
inibizione cardiaca
vasodilatazione periferica
contrazione della pupilla
contrazione del tratto G.I. ed urinario
secrezione ghiandolare

13
τ = 77°

O
+ O
N N
+ O +
N
O
O
O

Ach:

- nel vuoto  conformazione estesa, transoide


- in soluzione  conformazione ripiegata, ‘gauche’

- per l’attività biologica ( interagire col recettore)

deve assumere una conformazione estesa (τ = 137°-171°)

-Cannon, 1968:

O
+ +
O H N
O N

H
O H
H

cisoide transoide

inattivo attivo
14
Interazioni con il sito recettoriale
Recettore nicotinico

OH 4,8 A°

+
Tyr O
N
O

His
Tyr

Recettore muscarinico

OH 4,4 A°

+
Tyr O CH3 H
N
O
W
H

His
Tyr

H interazioni idrofobiche 15

W interazioni di Van der Waals


Interazioni della nicotina con il sito recettoriale

N
+
H Me
N
Tyr

His

4.8 A°

16
Agonisti nicotinici

N Me
N
Me
N N

Nicotina Isonicotina

5 volte meno affine

H
N
Cl
N

Epibatidina
(1R,2
R,2R,4
R,4S)

dalla pelle di rana


Epipedobates tricolor

potente agonista 17
Agonisti muscarinici
1. Contrazione dei muscoli lisci
2. Aumento della secrezione delle ghiandole endocrine
3. Miosi
4. Diminuzione della frequenza e forza di contrazione
cardiache
5. Vasodilatazione
+ O
N Acetilcolina (Ach)
O

Me O
+
N Metacolina
O

+ O
N Carbacolo
O NH 2

Me O
+
N Betanecolo
O NH 2

H Me
S
N+ Pilocarpina
3
O Pilocarpus jaborandi
N O

R
OH
+ S S Muscarina
N
Me Amanita muscaria
O

CO 2 Me

+ Arecolina 18
N Areca catechu
H Me
19
R. A. S. Agonisti muscarinici

1. L’ammonio quaternario deve essere -NMe3 oppure


-NMe2Et

2. Allungando o accorciando la catena di atomi che


separano il gruppo estereo e l’ammonio, l’attività
muscarinica diminuisce

- regola del 5 (Ing):


la massima potenza muscarinica si ha con non più
di 5 atomi tra l’N e l’H terminale

3. L’ossigeno etereo è molto importante per l’attività


muscarinica;

 i due composti sono attivi:

Me
+ +
N N
O O

20
R. A. S. Agonisti muscarinici

4. Solo piccoli gruppi come un Me possono essere


aggiunti al ponte etilenico senza notevole perdita di
attività: in funzione della posizione del Me si ha una
maggiore selettività d’azione

Me in β all’N potenzia la componente muscarinica


dell’Ach
Me O
+
N
O metacolina

Me in α all’N potenzia la componente nicotinica


dell’Ach
+ O
N
O
Me

5. Idrolisi ad opera dell’AchE:

- più lenta nella metacolina (alcool secondario)

- ancora più lenta se è un estere carbammico


(carbacolo, betanecolo) 21
Antagonisti nicotinici

N1 gangli
Due sottoclassi
N2 muscoli scheletrici

Antagonisti N1 = ganglioplegici

Antagonisti N2 = miorilassanti periferici

Antagonisti nicotinici = miorilassanti periferici

Antagonisti competitivi della Ach:

non avendo attività intrinseca impediscono la


depolarizzazione della membrana delle placche motrici

paralisi della muscolatura poiche’ lo stimolo non viene più


trasmesso 1
Antagonisti nicotinici

Curaro - d-tubocurarina

- paralisi progressiva a partire da

occhi  viso  arti  tronco  stomaco  respirazione

MeO

N+ Me
HO
Me
O

.2Cl-
H + O OH
Me N
OMe

Chondodendron tomentosum
(Strychnos, Chondodendron)

1932, West : uso clinico moderno


1935, King : struttura
1942, Griffith, Johnson: impiego come rilassante muscolare
1970, Everett : uno dei due atomi d’azoto  amina III
2
3
Antagonisti nicotinici sintetici

N + Et 3
3 I-
O Gallamina
N + Et 3
O
- più debole
N + Et 3 - migliore indice terapeutico
O

H
N O
N + Me 3
O Esacarbacolina
2 Br - - molto potente
- lunga durata
O
N + Me 3
N O
H

4
Antagonisti nicotinici sintetici

MeO OMe

MeO OMe
O O
MeO + + OMe
N O O N
Me Me
MeO OMe
Atracurio
MeO
OMe OMe
MeO

OMe
MeO
O Me H
H + OMe
MeO + O N
N O
Me O OMe
MeO

Mivacurio

5
O
+ O
Me3N
O N+Me3
O
Suxametonio
Succinilcolina

Me3N+
N+Me3

Decametonio

- dotati sia di affinità che di attività intrinseca

- poiché si decompongono più lentamente dell'Ach,


la membrana rimane depolarizzata

- un nuovo impulso non provoca


un ulteriore potenziale d'azione

- effetto risultante: rilassamento muscolare

- in caso di sovradosaggio, non servono


anticolinesterasici

6
In base alla durata d’azione
(somministrazione iv.)

Azione ultrabreve (5-10 min):


succinilcolina

Azione breve (10-15 min):


mivacurio

Azione media (15-30 min):


atracurio

Azione lunga (30-120 min):

d-tubocurarina,
gallamina, esacarbacolina

7
Correlazioni a livello del Sistema Nervoso
Efferente o Motorio
SN SN
volontario involontario

fibre simpatiche
MIDOLLO pregangliari
SPINALE

Ach
N

Ach
N

muscolo dello
scheletro fibre parasimpatiche
pregangliari

fibre simpatiche
postgangliari

sinapsi
adrenergica

NA

α β
organo
Ach
N Ach
8
M
sinapsi colinergica
Antagonisti muscarinici
anticolinergici, bloccanti colinergici, parasimpaticolitici

Il controllo della sovrastimolazione colinergica


si può ottenere per:

1. Inibizione della sintesi del mediatore

2. Inibizione della liberazione del mediatore

3. Antagonismo recettoriale

Principali azioni farmacologiche degli anticolinergici:

1. Stimolazione cardiaca

2. Riduzione delle secrezioni


- salivare
- nasale
- gastrica

3. Riduzione della motilità del tratto g. i. ed urinario

9
4. Dilatazione della pupilla
Antagonisti muscarinici - Alcaloidi delle solanacee

Me
N

H
OH
Atropina
O Atropa belladonna
* Datura stramonium
O

l = iosciamina
d,l = atropina

Me
N

O H
OH
O Scopolamina
*
O Hyoscyamus niger

Me
N

H
OH
O Omatropina
(Novatropina)
O

10
Belladonna

Stramonio

Giusquiamo

11
Antagonisti muscarinici - Alcaloidi delle solanacee

+
Me Me3N
N

H
OH
O
O
O
O

analogia strutturale con Ach

12
Antimuscarinici di impiego clinico
Spasmolitici

H 3C CH3
N
O

O Br
OH

Mepenzolato bromuro CH3


Br
N
O

O
HO

Clidinio bromuro

O CH3
N
CH3 Br
O
OH

Glicopirrolato bromuro

13
Caratteristiche principali degli
Antagonisti Muscarinici

1. Su N  Me ≤ gruppi < Bu

2. N  non sempre quaternarizzato

3. Acile  sempre > di acetile

vasta area
idrofobica

H
O + interazione
N
R R' polare
O diffusa
R''

legame a H

14
Antimuscarinici di impiego clinico
Terapia dell’ulcera gastroduodenale

CH3
N

N
O

N N

NH
O

Pirenzepina
(Ulcosan, Leblon)

Selettività: recettori muscarinici gastro-intestinali


ridotti effetti collaterali periferici

Idrofilia: non supera le barriere biologiche

15
Interazioni di binding al sito attivo
serina
HO
HN

N O
+
O
N
tirosina

OH H
O

tirosina

Meccanismo d'idrolisi

O +N +N +N
O- O-
O O O
NH + NH + NH
O H :N O HN O H N

serina istidina

H
+
H O N
HO
O O O-
OH
NH H NH + NH
O :N O O :N O H N
H

O
OH

:N NH
O H
16

serina istidina
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE

K1
Ach + AchE Complesso

K2

K3
AcOH + AchE AchE-Ac + Colina

Se la rigenerazione dell’enzima è lenta (K3),


si accumula Ach.

Idrolisi di Ach = millisecondi

Idrolisi di esteri dell’acido carbammico = minuti

l’enzima carbamoilato è più difficile da ri-idrolizzare

1
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE

H
H 3C N
O
H3C O
O
O
N
N NMe3+
H CH3
CH3 Ach

Fisostigmina
(Physostigma venenosum)

Modello naturale
per prodotti di sintesi

’lead compound’

2
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili della AchE

Meccanismo di inibizione
O
Ar
Ar O- Ar O-
MeHN O
O O
+ NH + NH
:N NH MeHN HN MeHN H N
O H O O

serina istidina

Ar-OH
O
MeHN
:N NH :N NH
O idrolisi O H

molto lenta
serina istidina
intermedio carbamoilato
stabile

3
Colinergici indiretti

Inibitori reversibili sintetici della AchE

Br CH3 Br
N
N
O
O
CH3
CH3 O N
O N
CH3
CH3

Neostigmina Piridostigmina
Prostigmin Mestinon

- correlate alla fisostigmina, ma più stabili e di durata d’azione

più lunga (piridostigmina > neostigmina)

-Trattamento della miastenia gravis, antidoti per bloccanti

neuromuscolari
4
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Demenza: perdita organica progressiva


delle funzioni intellettuali

Cause comuni di sindrome demenziale

Alzheimer 50-80%

Demenza a corpi di Lewy 20%

Alzheimer e demenza vascolare 10%

Depressione 5-10%

Demenza vascolare 5%

Disturbi metabolici <5%

Intossicazione da farmaci <5%

Infezioni <5%

Demenza legata ad alcolismo <5%

Parkinson <5%

Demenza di Pick ed altri tipi <1%


5
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

- Marcata atrofia del cervello con allargamento dei solchi e

restringimento delle circonvoluzioni

- atrofia e perdita di neuroni in vaste aree cerebrali

- elemento patologico:

- placche neuritiche  strutture sferiche con al centro

la proteina amiloide circondata da

terminazioni nervose (neuriti) in degenerazione

- grovigli neurofibrillari  filamenti elicoidali appaiati all’interno

dei neuroni e composti da

proteina tau associata a microtubuli

L’alterazione neurochimica più rilevante è il

declino della attività colinergica

Descritto anche un deficit di glutammato, noradrenalina, serotonina,


6
somatostatina e dei fattori di rilascio della corticotropina
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

Fattori di rischio

- Età … … … … … … … … +++

- Suscettibilità genetica … … … ++

- Stato della Apolipoproteina E … ++

- Sesso femminile … … … … … +

- Basso livello culturale … … … +

- Trauma cranico … … … … … +

- Infarto del miocardio … … … +

7
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

Caratteristiche cliniche

Perdita della memoria:

difficoltà a ricordare cose recenti, nomi, dettagli di conversazione

 progressivamente, viene interessata anche la memoria remota

- Linguaggio:

demotivazione ad intraprendere una conversazione

 progressivamente, riduzione della fluenza, mutismo

- Capacità visuo-spaziali:

collocamento di oggetti in posti sbagliati, smarrimento,

difficoltà di riconoscimento, difficoltà di guidare una macchina

8
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

Caratteristiche cliniche (segue)

Difficoltà di calcolo:

compromessa capacità di maneggiare denaro

- Difficoltà di ragionamento, decisione, giudizio, organizzazione

- In ca. 50% dei pazienti  sintomi depressivi

- In fase avanzata: impossibilità di comunicazione, di badare

a se stessi, di camminare, di controllare gli sfinteri

- Esito per complicanze dovute all’allettamento:

polmonite da aspirazione, infezione delle vie urinarie, sepsi,

embolia polmonare

9
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

Terapie specifiche

- sintomatiche:

potenziamento dei sistemi neurotrasmettitoriali

- neuroprotettive: antiossidanti

Terapia colinergica:

effetti modesti sulle capacità cognitive, sul comportamento,

sulla normale attività della vita quotidiana

 non arresta la neurodegenerazione

 ritarda l’istituzionalizzazione, riduce i costi di gestione

e la mortalità

- donepezil - galantamina - rivastigmina


10
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

O N
H3CO
donepezil

H3CO

galantamina
Galanthus spp., Narcissus spp.
OH
Bucaneve, narciso selvatico

H3CO
N
CH3

O CH3
N
H3C N O CH3 rivastigmina
CH3 CH3

11
Colinergici indiretti
Inibitori reversibili sintetici della AchE

Malattia di Alzheimer

- Antagonisti del recettore N-metil-D-aspartato (NMDA):

NH2

- memantina
H3C CH3

- Neuroprotettori:

- alfa-tocoferolo (vit. E)

CH3
- deprenil CH
N
H3 C

12
Colinergici indiretti
Inibitori irreversibili della AchE

O
NO2
S O CH3 S

P O CH3 H3C O P O
H3CO S O
H3CO
O H3C

malathion parathion

NO2
O
CH3 O CH3
P H 3C O P O
H3C O O CH3 O
F H 3C
diisopropil fluorofosfato paraoxon

CH3 O
CH3 O
P
P (H3C)3C O CH3
H 3C O F F
CH3

sarin soman

13
Colinergici indiretti
Inibitori irreversibili della AchE

S O
EtO P O negli insetti EtO P O
EtO EtO
desolforazione ossidativa
NO 2 NO 2

parathion
(profarmaco, inattivo) forma attiva

fosforilazione dell'enzima
S
EtO P OH
EtO

specie escreta morte


inattiva

14
Meccanismo di riattivazione della
colinesterasi fosforilata mediante ossime

OR OR
RO O
P O RO P
N
O O O N+
H Me
H
H H N
N O N+ N
O H
H Me O
N N
H H
PAM
contrathion

OR OR
O H O
RO P RO P + N C N+
N+
O N OH
Me Me

15
Biosintesi di catecolamine
CO2H
L-tirosina
NH2
HO

tirosina idrossilasi

HO CO2H
L-dopa
NH2
HO

decarbossilasi di
L-aminoacidi aromatici

HO
dopamina
NH2
HO

dopamina β-idrossilasi

OH
HO
noradrenalina (NA)
NH2 norepinefrina (NE) Nervo
HO simpatico

feniletanolamina Midollare
N-metil transferasi surrenale

OH
HO adrenalina
epinefrina 1
NHMe
HO
Attività adrenergica

OH OH OH H
HO NH2 HO NHMe HO N

HO HO HO

NA A IP

α β1 β2

Eccitazione Attivazione cuore Inibizione


muscoli lisci e metabolismo muscoli lisci

Costrizione arterie Aumento frequenza Dilatazione


e forza contrattile arterie
bronchi
Contrazione
occhi
utero Rilassamento
utero

Rilassamento Rilassamento
intestino intestino

Glicogenolisi Lipolisi Glicogenolisi


Aumento metabolismo
basale
2
Attività adrenergica

• Potenza agonista vs. recettori α:

A > NA >> IP
• Potenza agonista vs. recettori β:

β 1: IP > A = NA

β 2: IP > A >> NA

• Funzioni d’organo

 α1 β1 β2

Recettori α2 :

 principalmente presinaptici, di regolazione

 se stimolati, riducono la trasmissione simpatica

 se inibiti, potenziano la trasmissione simpatica


3
Sottotipi dei recettori adrenergici

4
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
α adrenergici

RECETTORE TESSUTO RISPOSTA


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

α1A,1B,1D Muscolo radiale dell’Iride contrazione (midriasi)

Muscolatura liscia vasale


Arteriole:
coronarie, cerebrali, polmonari,
apparato digerente, renali, cute,
mucose contrazione

Vene contrazione

Muscolatura liscia degli organi


Stomaco rilassamento
Intestino:
pareti rilassamento
sfinteri contrazione
Tratto genito-urinario (1A) contrazione

Fegato glicogenolisi
gluconeogenesi

SNC stato di veglia


secrezione ACTH, LH

5
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
α adrenergici

RECETTORE TESSUTO RISPOSTA


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

α2A,2B,2C Terminali nervosi


catecolaminergici centrali (2A,2B) inibizione liberazione NA
gangli intramurali dello stomaco (2C) inibizione liberazione
Ach
Muscolatura liscia vasale
Arteriole:
coronarie, pelle e mucose, renali contrazione

Muscolatura liscia organi


Stomaco rilassamento
Intestino rilassamento
Rene: tubuli prossimali (2C) diminuzione escrezione
di Na+, K+, Cl-
Pancreas, cellule β diminuzione secrezione
di insulina

Piastrine aggregazione

SNC aumento ingestione di cibo


aumento secrezione di GH

6
Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori
β adrenergici
RECETTORE TESSUTO RISPOSTA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

β1 Cuore
nodo SA aumento della frequenza
atrio aumento contrattilità
nodo AV aumento della velocità di
conduzione,
aumento automatismo
Hiss-Purkinje aumento velocità di conduzione
ventricolo aumento contrattilità,
aumento velocità di
conduzione, aumento
automatismo
Rene
Apparato juxtaglomerulare aumento secrezione renina

β2 Muscolatura liscia vasale


Arteriole:
coronarie, muscoli scheletrici,
polmonari, gastro-intestinali, renali rilassamento

Muscolatura liscia organi


Stomaco rilassamento
Intestino rilassamento
Tratto genito-urinario rilassamento
Bronchi rilassamento

Muscolatura scheletrica glicogenolisi

Fegato glicogenolisi
gluconeogenesi

7
β3 Tessuto adiposo lipolisi
Metabolismo delle catecolamine
'overflow'
'reuptake' nel sistema circolatorio
trasporto attivo nei granuli ematico

90-95%

OH
MAO HO NH2

intraneuronale e HO
nel Corpus striatum

COMT

OH
MeO NH2

HO

MAO

OH OH
HO COMT MeO nel SNC
CHO CHO

HO HO

a livello periferico

OH
OH OH MeO OH
HO MeO
COMT CO2H
CO2H
HO
HO HO

MeO
CO2H
8
HO
Acido omovanillico
Osservazioni sperimentali

Cuore β1 stimolati sia da NA che da A

Vasi α1 e β2

stimolazione α1  vasocostrizione

stimolazione β2  vasodilatazione

Sull’organismo globale, il risultato della stimolazione

adrenergica può essere diverso per l’intervento di altri

meccanismi di regolazione.

9
Osservazioni sperimentali

α 1  vasocostrizione

NA
β 1  tachicardia, etc..

Effetto complessivo risultante:

aumento pressorio (vasocostrizione)

che, provocando una azione riflessa sui barocettori,


attraverso il vago produce una riduzione della
frequenza cardiaca

bradicardia 10
Osservazioni sperimentali

β1  aumento della frequenza


e forza di contrazione  aumento pressione
sistolica
A
β2  vasodilatazione  diminuzione pressione
diastolica

Effetto risultante : pressione invariata


o debole diminuzione

tuttavia, dosi elevate di A

α1

aumento delle resistenze periferiche

11
aumento pressorio
Composti attivi sui recettori adrenergici che producono
i medesimi effetti della stimolazione del SN simpatico

agonisti adrenergici o simpaticomimetici diretti

Composti che inibiscono l’interazione degli agonisti


adrenergici naturali con i loro recettori

antagonisti adrenergici o simpaticolitici


o bloccanti adrenergici

In ogni caso, il rilascio di A e NA non viene bloccato !!

Composti che liberano NA dai siti di deposito e/o


ne impediscono il riassorbimento

adrenergici indiretti
12
α1-simpaticomimetici

stimolazione α1  vasocostrizione 

aumento pressorio

NA, A e sostanze di sintesi

NA, A  per via iniettiva i.v. oppure i.m.

per os  basso assorbimento


veloce demolizione nell’intestino

 molte sostanze sintetiche sono invece


attive anche per os

 iniettate in caso di insufficienza circolatoria


acuta o shock

13
α-Simpaticomimetici derivati da noradrenalina e adrenalina

OH H
N
Me

HO

sinefrina
(sympatol)

OH H OH H
HO N HO N Me
Me

fenilefrina etilefrina
(visadron) (effortil)

OH H OH H
HO N MeO N
H H
Me Me
OMe

metaraminolo metoxamina

14
α-Simpaticomimetici a struttura imidazolinica

N
N N
H N
N N
H N H
H

nafazolina tetrizolina tramazolina

H H
N N

N N

HO

xilometazolina ossimetazolina

15
RAS  agonisti α1-adrenergici

1. Struttura base: feniletanolaminica e


imidazolinica

2. Aumento dell’ingombro sterico sull’ N


< attività α
> attività β

 isoprenalina  senza attività α-simpaticomimetica

3. Configurazione assoluta:
R [D (-)]

enantiomero S  20-50 volte meno attivo

4. Analoghi di sintesi:

forma attiva  configurazione assoluta R

16
β-Simpaticomimetici

Agonisti β1  stimolazione cardiaca

OH
H
HO N

CH3
HO
dobutamina
β1 agonista, aumenta la gittata cardiaca
senza produrre tachicardia
 infarto, cardiochirurgia

Agonisti β2  vasodilatatori per la circolazione


periferica

OH
H
N CH3

HO bametano

OH OH
H H
N N
O

CH3 CH3 CH3 CH3


HO HO
17
bufenina isossuprina
Agonisti β2 nell’asma bronchiale

- la selettività non è assoluta


- preferito l’impiego topico
- anche con l’inalazione gran parte del pricipio attivo
può andare nello stomaco  tratto g.i.  sangue

Prototipo  isoprenalina
- attivo su β1 + β2
- breve durata d’azione (30’)
- COMT  m-OH  m-OMe  composto inattivo

modifica del nucleo aromatico catecolico

18
β2-Simpaticomimetici attivi come broncodilatatori

OH H
OH H HO N
HO N

HO
OH
isoprenalina terbutalina
Me Me
O N O
OH H
HO N OH H
HO N N N
Me
OH N
OH
OH
fenoterolo reproterolo
OH H OH H
N Cl N
HO

HO H2N
salbutamolo Cl
clenbuterolo
OH H

OH
H
N
HO O

HO
salmeterolo

19
Modifiche del nucleo catecolico

1. Nucleo della resorcina


- terbutalina
- fenoterolo
- reproterolo
2. Nucleo della saligenina
- salbutamolo
- salmeterolo
3. Nucleo della o,o’-dicloroanilina
- clenbuterolo

Dissociazione degli effetti  β2 vs. β1

assente  isoprenalina

buona  salbutamolo

salmeterolo

20
Antagonisti α-adrenergici

α-simpaticolitici, α-bloccanti )

blocco dei recettori α:


 blocco della vasocostrizione α-mediata
 vasodilatazione
 ipotensione

 imidazolin-derivati:

 molti α-agonisti

 pochi α-antagonisti

Antagonisti α1 + α2

Me
H
N
N
N N
N H

HO

21
fentolamina tolazolina
Antagonisti α-adrenergici

α-simpaticolitici, α-bloccanti )

derivati della β-cloroetilamina:

 si legano irreversibilmente al recettore

 attività prolungata

 potenti vasodilatatori, dotati di forti effetti collaterali

 attività alchilante, tachicardia, ipotensione posturale

Antagonisti α1 + α2

O
N N
Cl Cl

dibenamina fenossibenzamina
22
NA α2

Condizioni fisiologiche NA

β1

α1
Cuore

Vasi

NA α2

fenossibenzamina
NA

β1

α1
Cuore

Vasi

NA α2

prazosin NA

β1

α1
23
Cuore

Vasi
Antagonisti selettivi α1-adrenergici

 derivati piperazinici

 diminuzione delle resistenze periferiche


sia a riposo che in esercizio fisico

Antagonisti

NH2
6 4
MeO
N
7 1
MeO N N
4
N
2 O
O
prazosina
(Minipress)

24
Antagonisti selettivi α1A-adrenergici

 derivati sulfonamidici

 Rilasciamento della muscolatura liscia vascolare

(collo vescicale, capsula prostatica, uretra prostatica)

debole effetto sulla pressione sistemica

EtO
O O H
S N
H2N O
Me
MeO

Tamsulosin

25
Alcaloidi dell’ Ergot
(segale, segale cornuta, Claviceps purpurea)

- attività α-bloccante + azione vasocostrittrice

diretta sulla muscolatura liscia

- stimolante della muscolatura liscia uterina

- diidroderivati: blocco α più forte, azione

vasocostrittrice più debole

- terapia dei disturbi circolatori periferici e cerebrali

HO N
H
O O H O
N N
H
9 Me O H
10
N
Me
H

N
H Ergotamina

 Agonista serotoninergico (0,5-2 mg/kg, per os)

 terapia delle cefalee 26


Strutture attive sui recettori α2 presinaptici

H
N
H N
N
Cl Cl
agonista α2

clonidina
(Catapresan)

N
H
N
H
antagonista α2 H
H
MeO2C OH
yohimbina
(Corinanthe yohimbe,
Rauwolfia serpentina)

27
Antagonisti β-adrenergici

β -simpaticolitici, β -bloccanti)

- elemento strutturale comune  affinità

N
OH H

- legato direttamente al nucleo aromatico o, più


frequentemente, attraverso il gruppo

- sull’azoto gruppi voluminosi

i-Pr-, t-Bu-, fenilalchil-

28
Blocco selettivo dei recettori β-adrenergici

β1

- riduzione di tutte e quattro le funzionalità


cardiache

- riduzione del consumo di ossigeno

- prevenzione degli attacchi anginosi

β2

- vasocostrizione bronchiale, aumento delle


resistenze periferiche

29
β-bloccanti non selettivi

CH3 asi asm


O N CH3
H
OH +
propranololo
-

OH
H
O N CH3
oxprenololo + +
CH2 CH3
O

O OH
H
N O N

N N
C(CH3)3 timololo
-
S

30
β-bloccanti selettivi

asi
OH
H
O N CH3
O Atenololo -
CH3 (tenormin)
H2N

OH
H
O N CH3 Metoprololo
(lopresor, seloken)
-
CH3
H3CO

O CH3
OH
H
O N CH3
O Acebutololo
(prent, sectral)
+
CH3
H 3C N
H

OH
H
O N CH3
Esmololo
H3CO CH3 (brevibloc)

31
Cardioselettività
due osservazioni sperimentali caratterizzanti:

1. Composti molto più idrofili del propranololo:


preferita l’interazione con un recettore β1 relativamente
idrofilo (formazione di un legame a H) piuttosto che
con un recettore β2 relativamente più lipofilo
2. In una serie para- e meta- sostituita 

selettività solo con sostituente in  para

- interazione addizionale tra il recettore β1 e la parte della


molecola legata all’azoto
da -NHR (R = i-Pr, t-Bu)

si e' passati a R = H
O N
Ar
Ar O N
Me
O

OH H O
O N
N N
H O
HO
xamoterol

β1-bloccante + 45% β1-agonista 32

stimolazione cardiaca a riposo e β-blocco durante esercizio fisico


Blocco β2-selettivo

 Me in alfa all’azoto:

- riduzione della potenza


- aumento della selettività β2

OCH3 OH
CH3

NHtBu

OCH3

butoxamina

33
RAS

1. Catena β-aminoetanolica

2. Anello aromatico

3. Alchile su azoto: 3-C o 4-C ramificato

4. Attività nell’enantiomero con disposizione spaziale


analoga a quella della NA e A:

R per aril-
S per arilossi-

34
Adrenergici indiretti

1. Farmaci che controllano la biosintesi


di catecolamine

CO2H

Me NH2
HO
OH
α-Me-dopa

- substrato preferenziale per l’enzima ALAAD


 decarbossilazione più lenta

- trasformazione metabolica in un α2-agonista centrale

diminuzione dei valori pressori

35
Adrenergici indiretti

2. Farmaci che interferiscono con il deposito


di catecolamine

N
CH3O N
H H H
O
H
CH3O OCH3
O
O OCH3
OCH3
OCH3
Reserpina (Rauwolfia serpentina)

Isolamento: 1952, Mueller


Struttura: 1955
Sintesi totale: 1956, Woodward
Raggi X: 1957

causa deplezione del neuromediatore


dai depositi inibendo il trasporto attivo
di NA all’interno delle vescicole con
conseguente distruzione da parte delle MAO 36
Adrenergici indiretti

3. Farmaci che producono un aumento della


concentrazione di NA nell’area recettoriale per:

a. interferenza con il sistema di riassorbimento attivo

b. aumento della liberazione del neuromediatore

3.1. Amfetamine: azione indiretta pura


- azione stimolante centrale
- azione anoressante

NH2 H
CH3 N
CH3
H3 C CH3
NH2 CH3

amfetamina fentermina metamfetamina

CH3 CH3
O

HN CH3 N CH3

CF3 CH3
fenfluramina dietilpropione
37
Adrenergici indiretti
3.2. Fenilpropanolamina, Efedrina:

azione indiretta mista  alle azioni precedenti


si aggiunge la stimolazione diretta del recettore adrenergico

OH
NH2 Fenilpropanolamina:
- attività mista, senza la componente β2
CH3 - azione anoressante
fenilpropanolamina,
nor-efedrina

OH OH
NHMe NHMe
+
Me Me
(1R,2S) (1S,2R)
efedrina (eritro)

OH OH
NHMe NHMe
+
Me Me
(1R,2R) (1S,2S)
pseudoefedrina (treo)

Efedrina: agonista α, β + azione indiretta 38


Adrenergici indiretti

R A S - Adrenergici Indiretti

1. Assenza OH fenolici in 3,4:


- maggiore lipofilia  SNC  azione stimolante
- attivi per via orale

2. OH-benzilico
- se presente, la stereochimica e’ meno stringente
che per gli adrenergici diretti  tutti e quattro
i diastereoisomeri dell’efedrina sono attivi, anche se
in misura diversa

3. Me in alfa: impiego orale, consentito dal ritardo


nella metabolizzazione (resistenza alle MAO)

4. Gruppo aminico I o II

39
5a. Inibitori della ricaptazione delle catecolamine

Antidepressivi triciclici (prima generazione)

N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
amitriptilina
imipramina
laroxil
tofranil

40
5b. Inibitori della ricaptazione delle catecolamine
CH3
N O

OCH3
O

O
cocaina
erythroxylon coca

Inibisce il riassorbimento attivo del neuromediatore


(principalmente dopamina) aumentandone la concentrazione
a livello recettoriale
 Aumento dose-dipendente della frequenza cardiaca e
della pressione arteriosa, aumento della vigilanza e della
performance nei test di attenzione, senso di benessere
 dosi maggiori, ripetute  euforia di breve durata,
attività motoria involontaria, paranoia, irritabilità,
comportamento violento
41
Farmaci contro il dolore

Mediatori chimici algogeni

NH2

1. Istamina
HN N HO NH2

2. Serotonina
N
H

3. Polipeptidi come Bradichinina

4. Prostaglandine – Chinine – Sostanza P

5. Ioni H+ , K+ (infiammazioni)

1
Farmaci contro il dolore

Trasmissione dello stimolo e punti di attacco dei


farmaci contro il dolore

Corteccia cerebrale  anestetici generali

Talamo  analgesici

Midollo spinale  lombari

Nervi periferici  di induzione


anestetici locali

Recettori  di infiltrazione

di superficie

Stimolo 2
Farmaci contro il dolore

1. Anestetici generali

2. Analgesici

3. Anestetici locali

Gli Anestetici generali sono di importanza

fondamentale per la preparazione all’intervento

chirurgico

 gassosi, volatili, i.v.  depressori del SNC

 insensibilità al dolore + perdita di coscienza

3
Anestesia generale

Immobilizzazione fisica

shock

alcool

oppio

N2O (10.12.1844)

Et2O (16.10.1846)

Anestetici da inalazione
(Alotano, 1956) 4
Analgesici Narcotici

Farmaci che operano centralmente riducendo o abolendo


la sensibilità dolorifica senza perdita di coscienza

1. Narcotici  morfina, analoghi e congeneri

2. Non narcotici  acido acetilsalicilico, FANS

morfina
17
Me Me
N N
10
9
1 11 16 14 8 H
15
2 12 7
13
H
3 6
4 5 O
O OH
HO OH HO

5
ANALGESICI narcotici

La morfina è il componente principale dell’oppio,


lattice essiccato del frutto non completamente
maturo del Papaver somniferum,
nel quale si trova insieme con narcotina, codeina,
papaverina e tebaina

morfina 3 - 23%
narcotina 2 - 12%
codeina 0,3 - 3%
papaverina ~ 1%
tebaina ~ 0,3%

F. U.  Oppio: 10% morfina


2% codeina

6
ANALGESICI narcotici

Me Me
N N
H H
H H

HO O OH MeO O OH
morfina codeina

Me
N
H

MeO O OMe

tebaina

MeO

N
MeO OMe

OMe

papaverina
7
ANALGESICI narcotici

8
ANALGESICI narcotici
Morfina

isolamento 1803, Sertürner

struttura 1927, von Schöpf

sintesi totale 1952, Gates, Tschudi

5 atomi di C asimmetrici:
17

NCH3
C-5(R), C-6(S), C-9(R), 10
9
1 11 H
C-13(S), C-14(R) 16
15
8
14
12
2 7
13

3 6
4 5
HO O OH

azione ad ampio spettro:

1. Annullamento o riduzione della reattività al dolore

2. Sedazione, riduzione di ansia ed angoscia, gratificazione

4. Attività antitussiva (bechica)

5. Riduzione motilità intestinale  attività antidiarroica


9
ANALGESICI narcotici
Morfina
17
Me
N
10
9
1 11 16 14 8
15
2 12 7
13

3 6
4 5
O
HO OH
effetti collaterali:
1. Forte depressione respiratoria (bradipnea)
2. Costipazione
3. Eccitazione psichica
4. Euforia
5. Nausea, emesi
6. Miosi
 Tolleranza
 Dipendenza

Segni e sintomi da sospensione:


anoressia, perdita di peso, midriasi, brividi da freddo,
eccessiva sudorazione, crampi addominali, spasmi muscolari,
iperirritabilità, lacrimazione, tremore, aumento della
10
frequenza cardiaca, aumento della pressione sistemica.
ANALGESICI narcotici

Me Me
N N
H H
H
HBr

MeO O OMe MeO O O


tebaina codeinone
(==> Papaver bracteatum , <26%)

NaBH 4 CrO 3

Me
N
H
H

MeO O OH

codeina

BBr 3 -
OH /MeX

Me
N
H
H

11
HO O OH
morfina
ANALGESICI narcotici
morfinosimili

NCH3
NCH3
OH
H

H3CO O O
HO O OH
morfina ossicodone
10 - 20 mg eukodal, oxynorm
10 - 20 mg

NCH3 NCH3

H OH

O HO O O
HO O
ossimorfone
idromorfone numorfan
dilaudid 1 - 5 mg
2 - 4 mg

N
N
H
H

HO O OH
HO O OH
N-esil-normorfina
10 x morfina N-(2-feniletil)-normorfina
10 x morfina 12
ANALGESICI narcotici

R = Me Et Pr Bu Amile, Esile CH2CH2Ph

decresce agonismo zero agonisti potente agonista


aumenta antagonismo

OH

O
H
OH
H
N

recettore

13
ANALGESICI narcotici
morfinosimili
Rapporto Attività-Struttura

1 . 3-OH  attività analgesica

3-OR  attività bechica

2. 6-OAc, 6-OMe, 3,6-diOAc  2-5 volte più attivi

di morfina

3. 3-OAc = morfina

4. Assenza di 6-OH  + 10 attività analgesica

5. Riduzione doppio legame = senza effetto

6. 6-C=O  + 4 attività analgesica

7. 6-C=O e 7,8-ridotto  + 4-10 attività analgesica

8. OH in C-14 >> attività (più tossici, più brevi)

9. N quaternario, apertura piperidina  perdita attività

10. N-propenile, N-propargile, N-ciclopropilmetile,


N-isobutile, N-buten-2-ile  attività antagonista 

 Agonismo/antagonismo
14
ANALGESICI narcotici

Attività degli agonisti/antagonisti competitivi:

riduzione della depressione respiratoria da morfina


e analoghi  antidoti (antagonisti puri)

antagonisti  più ‘potenti’ degli agonisti (dosi più basse)

 legame recettore-antagonisti  non influenzato da Na+

ANT ANT

N Me N
H H
H OH

HO O OH HO O O
morfina naloxone
Me
N tBu
OH
H
Me
Me
Me 15
HO
'antagonista'
ANALGESICI narcotici
Classi strutturali degli analgesici narcotici

R
N

H R = Me, morfina
H
O OH
HO

R
N

H morfinani

HO

R
N

H
benzomorfani
R'
R''
HO

R
N

fenilpiperidine

HO X

R
R'
N

fenilpropilamine 16

Y
ANALGESICI narcotici

intenso lavoro di ricerca  struttura analgesica di base

 farmacoforo :

Me
N

H
O OH
HO

1. Sistema aromatico legato ad un atomo di C quaternario (S)

2. Azoto basico

3. Due atomi di C fra il centro quaternario e l’azoto

17
ANALGESICI narcotici

Morfinani

Me
N N
H H
H H

HO HO
levorfanolo levallorfano
==> più attivo della morfina agonista-antagonista

Me
N
H
H

MeO

destrometorfano
bechico

18
ANALGESICI narcotici

Benzomorfani

Agonisti

NCH3 N

CH3 CH3

CH3 CH3
HO HO
metazocina fenazocina
ca. 10 mg 3 mg

Agonisti-antagonisti

CH3

CH3
N N

CH3 CH3

CH3 CH3
HO HO
ciclazocina
pentazocina 0,25 mg
talwin
30 mg 19
ANALGESICI narcotici

Derivati Benzomorfanici

1. Perdita dell’attività analgesica per modifica dell’OH

fenolico, eliminazione, esterificazione, spostamento

2. + importante il Me in C-5

3. Metazocina racema = morfina

4. In generale, sostituenti all’N  agonisti ed antagonisti

come per morfina e morfinani

5. Levo- più potenti di destro-

20
ANALGESICI narcotici
Fenilpiperidine

O
CH3
O
 rapido inizio dell’attività analgesica
breve durata d’azione
N
CH3
meperidina
algil, demerol
25 - 50 mg

CH3
CH3 O
O H3C O
O
N
CH3
N
alfaprodina
20 mg

O
CH3
HO
H2N
anileridina N
10 - 50 mg CH3
chetobemidone
2,5 - 5 mg

21
ANALGESICI narcotici

Fenilpiperidine

1. Sostituenti sull’anello aromatico  deprimono l’attività

tollerato solo 3-OH

2. Esteri inversi  in genere più potenti

3. Spostamento da C-4 dell’aromatico e/o CO2Et 

riduzione o perdita dell’attività

4. Su N : pochi gruppi diversi da Me

22
ANALGESICI narcotici
Metadone ed analoghi
CH3
O HO
CH3 CH3
N
CH3
CH3
CH3
N CH
3
H3 C
Metadone
5-10 mg Dimefeptanolo
1,5 x morfina

CH3 CH3
O O
N CH3 N CH3
O

Fenadoxone Dipipanone
5-10 mg 5-10 mg

O
CH3
CH3
N
CH3

Nor-metadone
bechico
23
ANALGESICI narcotici

Metadone (Hoechst, 1945)

isomero l-  1,8 volte più potente dell’isomero d

10 volte più potente del racemo

attivo anche per via orale

1. Sostituzione dell’anello aromatico  riduzione attività

2. Permessi sostituenti diversi sull’N

3. Variazioni della catena alchilica tra Ar e N : riduzione

della attività  oppure  bechico

24
ANALGESICI narcotici

Agonisti-antagonisti

1. Buona potenza analgesica

2. Ridotti effetti collaterali  ridotta depressione respiratoria

3. Irritazione psichica, senso d’angoscia, allucinazioni

HO
levallorfano

CH3

CH3
N N

CH3 CH3

CH3 CH3
HO HO
ciclazocina
pentazocina
talwin
25
ANALGESICI narcotici

!!! salvavita in caso di ‘overdose’ !!!

Antagonisti puri

N N
OH OH

HO O O O
HO O

naloxone naltrexone

26
ANALGESICI narcotici

Analgesici Narcotici derivati da


Tebaina o Oripavina

Me Me
N N
H O H

Me

O
RO O OMe RO O OMe
R = Me, tebaina
R = H, oripavina

R'MgX

Me
N
H
Me
R'
OH
RO O OMe

R' = Me, Et ==> antagonisti

R' = Pr, t-Bu, iso-pentil ==> agonisti

27
ANALGESICI narcotici
Analgesici Narcotici derivati da
Tebaina o Oripavina

NCH3 CH3
N

OH H CH3
CH3 C(CH3)3
HO O OCH3
OH
HO O OCH3
etorfina
immobilon
buprenorfina
temgesic
>>> morfina  850 (topo)
1700 (ratto)
8600 (cavia)
200 (uomo)

N N

CH3 CH3
OH OH

CH3 CH3
O HO O OCH3
HO OCH3
ciprenorfina diprenorfina

28
ANALGESICI narcotici

Analgesici Narcotici derivati da


Tebaina o Oripavina

- sostituente all’N: nessuna influenza sul tipo di attività

- Me sul C unito al C-7: essenziale

- OH in C-19: non essenziale

- R’ > 2 atomi di C  agonista

- R’ = Me, Et  antagonista

- alchili più lunghi di isopentile  forte riduzione


della potenza

- C-19  R più potenti di S

29
ANALGESICI narcotici

Altri Analgesici Narcotici

H3C
N CH3 H 3C
N
CH3
H 3C
O
CH3 H
H3CO
O
OH

tramadolo
(+)-propossifene contramal

CH3

N O

fentanile
durogesic

30
ANALGESICI narcotici

Recettori della Morfina

- distribuiti lungo la via paleospinotalamica di


conduzione del dolore
- presenti in alta densità in  amigdala, corpo
striato, ipotalamo

1975, Hughes & Kosterliz, dal cervello di maiale 


met-encefalina e leu-encefalina

successivamente  due classi di peptidi oppioidi


endogeni  endorfine e dinorfine

tirosina
SMe

HO HO HO2C O
N
O H
Me
H NH 2
H
N H N
H O O
OH O
H N
N
morfina
H
31
met-encefalina
ANALGESICI narcotici

Recettori della Morfina

Recettori µ (MOR)
Analgesia sopraspinale, spinale, periferica,
Depressione respiratoria, miosi, sedazione, euforia,
ridotta motilità gastrointestinale, bradicardia, dipendenza fisica

Recettori δ (DOR)
Analgesia (poco chiara nell’uomo), miosi, effetti GI

Recettori k (KOR)
Analgesia spinale, sedazione, effetti psicotomimetici,
Minore depressione respiratoria

Prodotto sottotipi recettoriali


-------------------------------------------------------------------
µ δ κ
-------------------------------------------------------------------
morfina +++ + +
fentanil +++ + +
etorfina +++ +++ +++
meperidina ++ + +
metadone +++ nd nd
buprenorfina P nd --
pentazocina - + ++
nalorfina -- nd P
naloxone --- - --
-------------------------------------------------------------------
+ agonista P agonista parziale
32
- antagonista nd dati non disponibili
1
Cefalee

Eziopatogenesi

A. Ipotesi Vascolare

- vasocostrizione arteriosa intracranica


- dilatazione delle arterie extracraniche

B. Ipotesi neurale

- deplezione centrale di serotonina

Eventi biochimici

- liberazione di GABA, NA,


Istamina, Serotonina

- variazione dei livelli fisiologici


di encefaline ed endorfine

2
Biosintesi e Metabolismo della 5-HT
CO2H

NH2

N
H
triptofano-5-monossigenasi
CO2H

HO NH2

N
H
ALAAD

HO NH2 MeO NHAc2

N N
H H
melatonina

HO NH2

N
H
HO OH

N
CHO
HO H

N
H
3
Classificazione Internazionale delle Cefalee
International Headache Society (IHS)

Emicrania
Cefalea di tipo tensivo
Cefalea a grappolo e altre cefalee autonomico-trigeminali
Altre cefalee primarie (tosse, freddo, attività sessuale, attività
fisica, pressione, sonno…)

Cefalea attribuita a:
- traumatismo cranico e/o cervicale
- disturbi vascolari cranici o cervicali
- patologie intracraniche non vascolari
- uso di una sostanza o alla sua sospensione
- infezione
- disturbo dell’omeostasi
- disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso, bocca,
seni paranasali, denti, altre strutture facciali o craniche
- disturbo psichiatrico
- neuropatie dolorose craniche e altri dolori faciali

Altri disturbi cefalalgici

4
Classificazione delle Cefalee

Emicrania comune (senza aura)

• prodromi assenti
• dura da varie ore a giorni
• spesso unilaterale, con dolore pulsante, di media
entità,associato a nausea, foto- e fonofobia
• nelle donne:
- miglioramento in gravidanza
- peggioramento con il ciclo mestruale

Emicrania classica (con aura)

• prodromi definiti, di natura visiva


• dura da 1-2 ore
• dolore unilaterale, pulsante, con anoressia, nausea,
vomito,foto- e fonofobia
• preferita la postura coricata ed al buio

5
Classificazione delle Cefalee

Cefalea a grappolo (Cluster headache)

• più colpiti gli uomini (8:1)

• dolore violento, sempre unilaterale, con lacrimazione

e congestione nasale

• durata: > 30 min, < 2 ore

• manifestazione “a grappolo”:

- una o più crisi al giorno

- ad ore fisse

- per settimane o mesi

- possibili intervalli di anni di completo benessere

6
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)

1. aspirina (500-1000 mg)


2. paracetamolo

(caffeina  potenzia gli effetti)

3. FANS
- ketoprofene
- naproxene
- diclofenac
- ibuprofene

 inibizione di: - sintesi di PG


- aggregazione piastrinica
- liberazione di serotonina
- liberazione di bradichinina

7
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)

4. Agonisti serotoninergici  triptani

il livello plasmatico di serotonina:

- aumenta nella fase prodromica

- diminuisce nella fase algica

CH3
H N
N CH3
H3C S
O O
N
H
sumatriptan
imigran

8
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)

5. CGRP-Antagonisti

Calcitonin Gene-Related Peptide:

- 37 aa

- il più potente vasodilatatore endogeno conosciuto

 potente vasodilatazione dei vasi cerebrali

 antagonisti potenti e selettivi 

H NH2
N O
N
N
H O N
N N N
N
O H O
Br

OH
Br

olcegepant

9
Trattamento dell’attacco acuto (abortivo)

Trattamento abortivo della cefalea a grappolo

trattamento efficacia
___________________________________

Ossigeno xxx

Analgesici comuni x

FANS x

___________________________________

10
Trattamento profilattico

 non farmacologico

particolare attenzione rivolta a:

- dieta
- assunzione di farmaci contenenti narcotici, barbiturici,
benzodiazepine, estrogeni, vasodilatatori, vasocostrittori

- 1/4 dei pazienti  cibo


ad es. vino rosso
formaggi stagionati
cioccolata
glutammato di sodio
noccioline
NO3-, NO2-

 trattamento farmacologico

β-bloccanti ACE-inibitori
FANS estrogeni, antiestrogeni
Ca-antagonisti agonisti 5-HT1
Antidepressivi antagonisti narcotici
Anticonvulsivanti Me-donatori
11
Trattamento profilattico
β-bloccanti

 dall’ipotesi di carenza generalizzata di


b-adrenocettori

 utili in 70% di pazienti

blocco β-adrenergico  aumento del numero di recettori


per ‘up regulation’

12
Trattamento profilattico

β-bloccanti

 questo aumento dei recettori riequilibra uno


sbilanciamento tra sistema limbico regolato dalle vie
adrenergiche, attivatore di funzioni superiori, e la
trasmissione serotoninergica, dotata di azione inibitoria su
queste funzioni

‘up regulation’   riduzione della vasodilatazione

- il propranololo non altera il flusso sanguigno cerebrale

O NHiPr
OH

13
Trattamento profilattico

FANS

durante la fase cefalalgica  aumenta la adesività piastrinica 


gli aggregati piastrinici liberano prostaglandine vasoattive e
serotonina  infiammazione

il livello di 5-HT  aumenta nella fase prodromica


diminuisce nella fase algica

 naproxene - ketoprofene - ibuprofene - diclofenac

Antidepressivi

 ipotesi: modulazione difettosa della liberazione di


serotonina con iniziale riduzione dei livelli
sinaptici e successivo aumento

 blocco della ricaptazione di NA, 5-HT


 diminuzione della densità dei recettori 5-HT1 ed
alterazione dell’affinità di legame col recettore

 imipramina - amitriptilina - fluoxetina


14
Trattamento profilattico

Ergotamina, Diidroergotamina

Ciproeptadina

- antagonista H1
N
- antagonista 5-HT
Me
- debole anticolinergico
- da alcuni considerato di scelta nei bambini

HN N

Clonidina NH
Cl Cl

- azione ipotensiva
- usato, in particolare, in pazienti sensibili alla tiramina

15
Ansiolitici

Ansia:

stato emozionale, caratterizzato da inquietudine della mente e


da anticipazione piena di paura di eventi sfavorevoli, che può
instaurarsi come conseguenza di eventi stressanti nella vita
normale

tensione emotiva  paura  panico

- stress
- fobie sociali
- ansia associata a stati di malattia

ansia psichica, irrazionale  ansiolitici

ansia somatica, razionale  β-bloccanti

1
Ansiolitici
Basi neurofisiologiche:

 Sistema limbico  emozioni, l'umore e il senso di


autocoscienza che determinano il comportamento

• talamo: elaborazione dello stimolo ansiogeno

• amigdala: acquisizione ed espressione della paura

Risposta autonomica, che coinvolge il sistema simpatico e


parasimpatico, determinando sintomi somatici:
- aumento pressorio
- aumento della frequenza cardiaca
- sudorazione
- piloerezione
- midriasi
- sintomi urinari e gastrointestinali

2
Ansiolitici

Terapia dell’ansia

--> fino agli anni ‘50:


- barbiturici
- alcuni carbamati, come meprobamato

O O

H2N O O NH2
H3C
CH3
meprobamato
quanil

--> dal 1960  benzodiazepine (BDZ)

scoperta del RO-5-0690, clordiazepossido

3
Ansiolitici

Scoperta delle benzodiazepine Leo H. Sternbach


L. O. Randall
Cl
N
1935  3,1,4-benzoxadiazepine
O
N

N
1955  chinazolin-N-ossidi Cl
N
O

1960  preparazione di ‘derivati basici’ per reazione con


amine
N R
N
R N R'
Cl
N H O
R'
N
Cl
N
Cl
O
NHMe
N
MeNH2
Cl N
O 4
Ansiolitici

Clordiazepossido   Diazepam (Valium)

NHMe H H
O O
N N N

Cl N Cl N Cl N
O O

Clordiazepossido Me
O
(librium, 1960) N

Cl N

Diazepam
(valium, 1963)

5
Ansiolitici

(2H)-1,4-Benzodiazepine

R
X
N

Z N
Y

1. Ansiolitici:
- controllo diurno degli stati ansiosi moderati o gravi
- terapia dello stress

2. Ipnotici

3. Anticonvulsivanti

4. Miorilassanti centrali: riduzione del tono muscolare

5. Preanestetici

 rara incidenza di depressione respiratoria


e cardiocircolatoria
6
Ansiolitici

Benzodiazepine a breve durata d’azione

O H 3C O
HN N
OH OH
N N
Cl Cl

oxazepam temazepam
limbial, serpax
euipnos, normison

N H3C N
H3C N
N
N N

N N

Cl Cl
Cl

alprazolam triazolam
xanax halcion

7
Ansiolitici

Benzodiazepine a media durata d’azione

H O O
N HN
OH
Cl N N

Cl O2 N
Cl

lorazepam clonazepam
tavor, control rivotril

O
HN

N
Br
N

bromazepam
lexotan

8
Benzodiazepine a lunga durata d’azione Ansiolitici

H3C O HN CH3
N N

N Cl N
Cl O

clordiazepossido
diazepam librium
valium, noan, tranquirit

O
O
HN
N

N N
Cl Cl

nordazepam prazepam
madar prazene, trepidan

H3C
OH +
- 2K
O HN O
H3C N
N CO2-
N
N
Cl
Cl
F

clorazepato di-potassico
flurazepam transene 9
flunox, dalmadorm
Ansiolitici

Benzodiazepine

emivita di
metabolita sostanze attive
nome orale parent. eliminazione
attivo nel sangue
(ore)
lunga durata
diazepam, 24
diazepam x x si nordazepam 60
clordiazepossido, 10
clordiazepossido x si nordazepam 60

nordazepam x x = nordazepam 60

prazepam x si nordazepam 60

desalchil-
flurazepam x si flurazepam
60

clorazepato x si nordazepam

media durata
lorazepam x x no lorazepam 15

clonazepam x no clonazepam 30

bromazepam x no bromazepam 30

breve durata
oxazepam x no oxazepam 8

temazepam x no temazepam 12

alprazolam x no alprazolam 12

triazolam x no triazolam 2,5

10
Ansiolitici

Benzodiazepine: R. A. S.
H
O
‘essenziale’ l’anello immino-lattamico N

a 7 termini (B) A B
N

Anello A  attività

- aumentata da gruppi elettron-attrattori


(Cl, Br, NO2, CF3) in pos. 7

- diminuita da gruppi elettron-donatori


(Me, OMe) in pos. 7

- diminuita da ogni sostituente in posizione


diversa da 7

- possibile scambio benzene  tiofene


Me
O
S N
Clotiazepam (Rizen, Tienor):
Et
- ansiolitico, anticonvulsivante N

Cl
- 3 volte più potente del Diazepam 11
Ansiolitici

Benzodiazepine: RAS H
O
N
A B
N

C
Anello B  attività

- aumentata da metile in pos. 1

- diminuita da sost. più voluminosi


t-Bu  inattivo

anelli fusi in pos. 1,2  selettività

N
Flumazenil (Ro 15-1788) CO2Et
N

antagonista
F N
O Me

Anello C  attività

- aumentata da alogeni in pos. 2’ (Cl, F)


12
- molto diminuita da sost. in 4’
Ansiolitici
Le Benzodiazepine agiscono nelle sinapsi dove il GABA
opera da inibitore

H2N CO2H

Il GABA è presente in concentrazioni elevate


nella ‘substantia nigra’ e nell’ipotalamo;

in bassa concentrazione nel midollo spinale


ed in altre strutture cerebrali

Benzodiazepine:
GABA - agonisti
Barbiturici - antagonisti
- agonisti inversi

Anestetici generali

Membrana sinaptica

13
Ansiolitici

BDZ Barbiturici

---------------------------------------------------------------

Frequenza di apertura ++ -

Conduttanza = =

Durata apertura - ++

14
Ansiolitici

Altre strutture ad attività ansiolitica

H3C O
N

N O
Cl

clobazam
frisium
Ansiolitico ed
Anticonvulsivante

O
N
N (CH2)4 N N
N
O
buspirone
axoren, buspar

Agonista 5-HT1

15
Ipnotici

• Farmaci che inducono il sonno

• Azione depressiva sul SNC

• Elevata lipofilia, forte dipendenza dalla dose

• REM deficit

1
Ipnotici

2
Ipnotici

Caratteristiche delle fasi del sonno


----------------------------------------------------------------------------------
Non-REM REM
sonno  ortodosso paradosso
70-75% 25-30%
----------------------------------------------------------------------------------
Frequenza EEG bassa alta
Attività onirica molto bassa elevata
Movimento del corpo raro frequente
Movimento degli occhi nullo veloce
Cuore, circolazione, respiro att. limitata simile a veglia
Effetto rigeneratore sul corpo sul cervello
Aumento irrorazione sanguigna periferico cerebrale
Tono muscolare forte debole 3
---------------------------------------------
Primi ipnotici: Barbiturici

• Azione depressiva generalizzata


sull’asse cerebrospinale

• riduzione del tono della muscolatura scheletrica,


liscia e del miocardio

• diverso grado di depressione in funzione di:


- tipo di composto
- dose
- via di somministrazione

4
Barbiturici

H H H Et
O O O O O O

HN NH HN NH HN NH
O O O
Acido barbiturico Acido barbiturico Acido barbiturico
monosostituito disostituito

pKa 3,75 pKa 7,29

% non ionizzato a pH 7,3 % non ionizzato a pH 7,3

0,022 43
Fenobarbital

O O

HN NH

O
secobarbital
(seconal )

Dose letale LD50 90 mg/kg


anestetica AD50 36 mg/kg
ipnotica HD50 12 mg/kg
sedativa SD50 8 mg/kg
5
Barbiturici

Barbiturici - effetti collaterali

• depressione respiratoria e circolatoria

• riduzione della fase REM (REM deficit)

• basso indice terapeutico

• tolleranza

• dipendenza fisica

• ‘rebound’ alla sospensione

6
Benzodiazepine ipnotiche
H3C
O
HN O
H3C N
N
N
N
O2N
Cl
F

nitrazepam
mogadon (5-10 mg) flurazepam
flunox, dalmadorm (15-30 mg)
H3C O CH3
N O
N
N OH
O2N Cl N
F
Cl

flunitrazepam
roipnol, darkene (0,5-1 mg)
lormetazepam
H3C N
minias (0,5-1 mg)
N
N
S
Br
N

Cl

7
brotizolam
lendormin (0,25-0,5 mg)
Benzodiazepine ipnotiche

- riduzione dell’insonnia, del periodo di latenza,


dei risvegli

- riduzione, inferiore ai barbiturici, del sonno REM

- ‘rebound’ alla sospensione

- indice terapeutico molto elevato

8
Altre strutture ad attività ipnotica

N
CH3
N
H3C O
Zolpidem
N CH
3
- agisce sul recettore ad H3C
zolpidem
alta affinità per le BDZ niotal, nottem (10 mg)
- facilita l’insorgenza del sonno,
ne prolunga la durata
- breve emivita
- senza rebound alla sospensione
- senza effetti
 miorilassanti
anticonvulsivanti
 ansiolitici (molto deboli)

possibili effetti collaterali:


- turbe del SNC
- disturbi gastrointestinali
- scarsissima dipendenza

9
Altre strutture ad attività ipnotica

Cl
O N
N
N
O
Zopiclon N
O N
N
- agisce sul recettore ad CH3
alta affinità per le BDZ zopiclone
imovane (7,5 mg)
- facilita l’insorgenza del sonno,
ne prolunga la durata
- breve emivita
- senza rebound alla sospensione
- senza effetti
 miorilassanti
anticonvulsivanti
 ansiolitici (molto deboli)

possibili effetti collaterali:


sapore amaro
senso di secchezza alla bocca
scarsissima depressione del SNC
10
Altre strutture ad attività ipnotica

CN
N

N
N

O
Zaleplon N CH3

- agisce sul recettore ad CH3


alta affinità per le BDZ zaleplon
sonata, zerene (10 mg)
- brevissima durata d’azione

possibili effetti collaterali:


- cefalea
- astenia
- sonnolenza, amnesia

11
La Depressione è una reazione normale
dell’individuo ad uno stress o ad una perdita

Oltre i limiti accettati come ‘normali’ (durata, intensità)

la condizione mentale assume una valenza patologica

 Sindrome Affettiva

1
Antidepressivi

Depressione : sintomi psichici e psicosomatici

Sintomi psichici

- disperazione
- pessimismo
- perdita di interesse verso il mondo circostante
- difficoltà di concentrazione
- idee ricorrenti di suicidio

Sintomi psicosomatici

- disturbi del sonno


- anoressia e perdita ponderale
- diminuzione della libido
- affaticamento
- ansia
2
Antidepressivi

Depressione : classificazione

Depressione reattiva (neurotica, esogena)

- eziopatogenesi nota (causa patologica identificabile)

es. degenerazione di aree cerebrali post-trauma,


processi infettivi

Depressione psicotica (endogena)

- eziopatogenesi non nota


- sintomi più gravi
- può avere origine genetica ed essere associata
ad anormalità biochimiche

Si suddivide in:

a. Unipolare  soggetto in fase depressiva


permanente
b. Bipolare (psicosi maniaco-depressiva)
 il soggetto alterna fasi depressive
a manifestazioni maniacali
3
Antidepressivi

Correlazione ⇒ Depressione/ Amine biogene

1. la reserpina, impiegata come antiipertensivo,


causava depressione nei soggetti trattati

2. la reserpina priva i neuroni di dopamina,


noradrenalina, serotonina

3. ratti trattati con reserpina → ottimo modello animale


per lo studio della depressione

4. si nota con sorpresa che l’isoniazide, impiegata contro


la TBC, provoca nei pazienti un certo miglioramento
dell’umore

5. 1952 → iproniazide, prototipo IMAO

O NHNH2 O NHNH-iPr

N N
isoniazide iproniazide 4
Antidepressivi

Correlazione ⇒ Depressione/ Amine biogene

6. 1956 e sgg. : Kline e Crane impiegano la iproniazide in


soggetti depressi ottenendo un notevole successo

7. 1951: dalla ricerca di bioisosteri delle fenotiazine →


nucleo dello immino-dibenzile

8. 1957: alcuni derivati dello immino-dibenzile utili in


soggetti molto agitati  ed in alcuni stati depressivi

9. 1957: Kuhn, imipramina  primo antidepressivo


triciclico

10. gli antidepressivi triciclici clinicamente efficaci


inibiscono principalmente la ricaptazione di
 noradrenalina e serotonina 5
Antidepressivi

Noradrenalina - Serotonina - Dopamina

neuromediatori implicati nei disordini affettivi

La depressione sembra collegata non ad una semplice

carenza di noradrenalina e serotonina, ma ad una

alterazione neuronale dei meccanismi regolatori e

modulatori (omeostatici) che sono alla base della

attività ottimale dei neuromediatori implicati

6
Antidepressivi

DA

NA

5-HT

7
Antidepressivi
----------------------------------------------------------------------------
noradrenalina serotonina dopamina
----------------------------------------------------------------------------------------------
vigilanza +++ + +
attenzione +++ +++ +
funzioni cognitive +++ +++ +
umore +++ +++ +
affettività +++ +++ +
att. psicomotoria + + +++
dolore + +++ +
aggressività + +++ +++
ansietà +++ +++ +
sonno + +++ +++
funzioni sessuali + +++ +++
appetito + +++ +++
----------------------------------------------------------------------------------------------

ansia
attenzione
Sistema Sistema
NA-ergico umore 5-HT-ergico
vigilanza emozioni impulsività
funzioni cognitive

sonno
motivazione funzioni sessuali
aggressività

Sistema
DA-ergico
attività psicomotoria 8
Trattamento terapeutico

Fino alla metà degli anni ‘50 :

depressione  alcool, anfetamine

manie  barbiturici

in gravi casi clinici  elettroshock

Dopo la metà degli anni ‘50 :

antidepressivi triciclici

9
A. Sedativi delle agitazioni ansiose

- inibiscono in particolare la ricaptazione della


serotonina

- rimuovono la depressione, l’ansia, l’agitazione


psicomotoria

- chimicamente caratterizzati da un N terziario

N N
Cl
CH3 CH3 CH3
N N N
CH3 CH3 CH3 CH3

clomipramina trimipramina amitriptilina


anafranil surmontil laroxyl, triptizol
10
B. Neutri

- rimuovono la depressione

- praticamente assente la componente sedativa e


la stimolazione psicomotoria

N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
imipramina doxepina
tofranil sinequan

11
C. Stimolanti motori (disinibenti)

- inibiscono in particolare la ricaptazione della


noradrenalina

- rimuovono la depressione e producono una marcata


attivazione psicomotoria

- chimicamente caratterizzati da un azoto secondario

N
CH3 CH3 CH3
N N N
H H H
desipramina protriptilina nortriptilina
pertofran triptil, vivactil pamelor, sensival
12
13
N N
Cl
CH3 CH3 CH3
N N N
CH3 CH3 CH3 CH3
clomipramina trimipramina amitriptilina
anafranil surmontil laroxyl, triptizol

N
CH3 CH3
N N
CH3 CH3
imipramina doxepina
tofranil sinequan

N
CH3 CH3 CH3
N N N
H H H
desipramina protriptilina nortriptilina
pertofran triptil, vivactil pamelor, sensival

14
RAS
antidepressivi triciclici

• struttura triciclica e funzione azotata basica


separati da una catena carboniosa a tre termini

• N in catena laterale sostituito con gruppi Me;

Et, Pr riducono fortemente la potenza

• derivati mono-metilici → disinibenti ⇒


azione più rapida dei derivati di-metilici

• azione antidepressiva legata alla

 mancanza di coplanarità

tra i due anelli aromatici


15
Antidepressivi triciclici
effetti collaterali

• attività anticolinergica periferica:


secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, riduzione
della capacità di accomodamento

• blocco della ricaptazione (aumento) delle amine biogene:


 azione cardiovascolare
 ipotensione posturale, tachicardia, aritmie

• possibili effetti sul SNC diversi dal miglioramento


dell’umore:
- predisposizione ad attacchi epilettici, disturbi delle
funzioni motorie, insonnie passeggere, tremito

 particolarmente sensibili i soggetti anziani

16
Antidepressivi triciclici:
affinità recettoriale

Inibizione della affinità


ricaptazione recettoriale
-----------------------------------------------------------------------------------------
NA 5-HT DA H-1 Ach-M
-----------------------------------------------------------------------------------------
desipramina +++ 0 0 0 +

nortriptilina ++ +/- 0 + ++

doxepina ++ + 0 +++ ++

imipramina + + 0 + ++

trimipramina + 0 0 +++ ++

clomipramina + +++ 0 + ++

amitriptilina +/- ++ 0 ++++ ++++


-----------------------------------------------------------------------------------------
New Engl. J. Med. 1991, 325, 663.

17
livello di imipramina nel sangue

tono
dell'umore

| | | | | | | |
2 4 6 8 10 12 14 16
giorni di terapia

18
19
livello di imipramina nel sangue

tono
dell'umore

riduzione dei recettori


β-adrenergici e serotoninergici
| | | | | | | |
2 4 6 8 10 12 14 16
giorni di terapia

20
Antidepressivi della seconda generazione:
anni ‘80

maprotilina
Cl ludiomil
N
N N N
N

O
O
trazodone
Cl N
trittico C(CH3 )3

bupropione
zyban

- Minori effetti depressivi sulla conduzione cardiaca

- Trazodone produce usualmente bradicardia sinusale

(invece di tachicardia)

- Bupropione: antidepressivo, stimolante centrale,

impiegato nella disassuefazione da fumo di tabacco


21
Antidepressivi della terza generazione: anni ’90
Inibitori selettivi della ricaptazione di Serotonina

H NC
O N CH3
CH3 O
N
F3C CH3

fluoxetina
(prozac) F citalopram
(seropram, elopram)

H HN CH3 H
N

O O

O
H
Cl

Cl F paroxetina
sertralina (seroxat)
(zoloft)

• Minore sedazione
• Minori effetti antimuscarinici e adrenergici

• Incidenza ridotta per irritabilità, ansia,


cefalea, insonnia, tremore, astenia
22
 Nausea, vomito, diarrea, stipsi,
dispepsia, anoressia
Antidepressivi della terza generazione:
anni ‘90

Inibitori selettivi della ricaptazione di Serotonina:


farmacocinetica
Parametro Fluoxetina Paroxetina Sertralina Citalopram

Tmax (ore) 4-8 3-8 6 - 10 2-4

Emivita (ore) 84 (26-220) 21 (4-65) 26 36


Legame con le
proteine 95% 95% 97% 80%
plasmatiche
Tempo per steady
14 - 28 4 - 14 5 - 15 7 - 15
state (giorni)
desmetil-
nor- desmetil- citalopram,
Metaboliti attivi
fluoxetina sertralina didesmetil-
citalopram

23
Antidepressivi della quarta generazione

ࢻ2-bloccante N
N
potenzia la trasmissione
NA-ergica e 5-HT-ergica N
scarsi effetti antimuscarinici CH3
mirtazapina
(remeron)

CH3 CH3
N
N H
H3C S
OH O

H3CO
venlafaxina
(effexor) duloxetina
cymbalta

inibiscono la ricaptazione di NA e 5-HT


scarsi effetti antimuscarinici e sedativi

24
Inibitori MAO = Timeretici

Inibizione della degradazione di amine biogene come


NA, DA, 5-HT, triptamina, tiramina

forte azione adrenergica

Attività disinibente, stimolante motoria,


senza alcuna azione sedativa

Impiego limitato soprattutto a causa di numerosi


effetti collaterali:

- ipotensione posturale - tachicardia


- rossori, ipertermia - glaucoma
- cefalea - euforia
- costipazione - insonnia, irrequietezza
- ritenzione urinaria - tremori
- secchezza delle fauci 25
Inibitori MAO = Timeretici

Cibi da evitare – interazione con alimenti

Formaggi Frutta
- Cheddar - Fichi (maturi, in scatola)
- Camembert - Uva passa
- Stilton - Banane mature
- Formaggi elaborati
- Panna acida Latticini
- Yogurt
Alcolici - Estratti fermentati
- Chianti
- Champagne Verdure
- Vini senz’alcol o con poco alcol - Baccelli di fagiolo
- Caglio del fagiolo (tofu)
Pesce - Salsa di soia
- Aringhe sottaceto - Avocado
- Acciughe
- Caviale Miscellanea
- Polpa di gamberetti - Cioccolata
- Ammorbidenti della carne
Carne (papaya)
- Fegatini di pollo
- Salame genovese
- Salame affumicato
- Salame piccante
- ‘lebanon bologna’
26
Inibitori MAO = Timeretici

MAO - A

- attive in particolare su 5-HT

(minore attività su NA, DA ed altre amine biogene)

- inibite selettivamente e reversibilmente dalla

 moclobemide

Cl
H
N
N
O O
moclobemide
aurorix

27
Inibitori MAO = Timeretici

MAO - B
- attive su amine esogene
- attive anche su DA e tiramina
- selettive per feniletilamina
- inibite selettivamente ed irreversibilmente dal
 deprenil

CH3
CH
N
H3C

deprenil
jumex

inibitori irreversibili = substrati suicidi

si legano irreversibilmente al sito attivo dell’enzima


mediante la formazione di un legame covalente con
la porzione flavinica  inattivazione 28
SEROTONINA DOPAMINA FENILETILAMINA
(NA, DA) TIRAMINA BENZILAMINA

MAO-A MAO-B

29
Epilessia = morbo sacro

• origine centrale, causata da


alterata attività elettrica cerebrale

• Malattia cronica, caratterizzata da attacchi episodici


che portano ad una perdita di breve durata della
coscienza, o anche a disturbi della coscienza stessa,
spesso legati a convulsioni o iperattività autonoma
motoria, sensitiva, psichica, neurovegetativa
(automatismo parossistico)

• caratteri distintivi:
- accessualità
- tendenza a ripetersi

1
Antiepilettici

• Ritenuta per anni la più ereditaria di tutte le malattie


del SNC: probabilmente esistono fattori predisponenti

 Più di una dozzina di geni mutanti alla base


dell’epilessia umana

• grande attenzione rivolta ai traumi perinatali

• CLASSIFICAZIONE in base alle manifestazioni cliniche


ed al tracciato EEG:

• crisi parziali

• crisi generalizzate

• crisi epilettiche non classificate

2
Antiepilettici

• Crisi parziali

la scarica neuronica iniziale ha origine in una area

specifica e circoscritta della corteccia cerebrale

a. Motorie (posturali, Jacksoniane)

b. Sensoriali (olfattive, acustiche)

c. Psichiche (dismnesie, stato sognante)

3
Antiepilettici

• Crisi generalizzate

a. Convulsive
1. Spasmi tonici infantili

2. Crisi tonico-cloniche del ‘grande male’

 fase tonica:
irrigidimento in estensione di tutta la muscolatura,
arresto della respirazione, inturgidimento delle vene
del collo, volto cianotico, pupille prima miotiche poi
midriatiche

 durata: pochi secondi - 1/2 minuto

 fase clonica:
arti scossi violentemente e ritmicamente, capo
proiettato all’indietro, brevi inspirazioni rumorose,
bava dalla bocca, perdita di urina

4
Antiepilettici

• Crisi generalizzate

b. Non Convulsive

1. Assenze pure

 come nel ‘piccolo male’:

improvvisa sospensione della coscienza, di breve durata

2. Assenze miocloniche

perdita della coscienza con contrazioni muscolari

improvvise e di breve durata

5
Antiepilettici

• Terapia

 depressione più o meno specifica del SNC

1857 KBr
impiego empirico
1912 Fenobarbital

• ricerca della azione selettiva


• attività anticonvulsivante disgiunta dalle proprietà
sedative ed ipnotiche

 depressione selettiva di determinate funzioni del SNC

6
Antiepilettici

• Benzodiazepine antiepilettiche

H3C O O
N HN

N N

Cl O2 N
Cl

diazepam clonazepam
valium, noan, tranquirit rivotril

H O OH +
- 2K
N HN O
CO2-
OH
Cl N N
Cl
Cl

lorazepam clorazepato di-potassico


tavor, control transene

7
Antiepilettici

Barbiturici e analoghi ad attività anticonvulsivante

Ph Et
O O
Fenobarbital
N N (Luminale)
H H
O

Ph Et
O O
Metilfenobarbital
N N (Prominal)
H Me
O

Ph Et
O O
Primidone
N N (Mysoline)
H H

• Attivi nelle crisi tonico-cloniche e parziali


• Forte azione sedativa, disturbi del comportamento
• Primidone inefficace nelle assenze 8
Antiepilettici
• Idantoine
H
O N
O
Difenilidantoina
N
Fenitoina
H (Aurantin, Dintoina)

- ottimo anticonvulsivante

- scarsi effetti sedativi

- può provocare disturbi gastrointestinali, nausea,

vomito, nervosismo

 aumento del potenziale di membrana con


conseguente riduzione della velocità di conduzione

 non sopprime il ‘focus’ primario ne’ le


convulsioni prodotte chimicamente

 sembra limitare la diffusione della eccitazione


dal ‘focus’ ai neuroni non ancora coinvolti
9
Antiepilettici

Altri anticonvulsivanti

Carbamazepina
(Tegretol)
N

O NH2

- azione simile alla fenitoina

- trattamento degli accessi generalizzati e parziali

- inefficace nelle assenze

- bassa tossicità

10
Antiepilettici

Barbiturici, primidone, carbamazepina, fenitoina

 sono forti induttori enzimatici

 aumentano il catabolismo degli steroidi

 riducono l’efficacia dei contraccettivi ormonali

11
Antiepilettici

Altri anticonvulsivanti

Valproato di sodio
(Depakin) CO2- Na+

- scoperta casuale, effetto sinergico di più azioni

- potenzia la trasmissione GABA-ergica:

attiva la glutammato-decarbossilasi e/o

inibisce la GABA-transaminasi

- indicato in particolare nelle assenze

- assenza di attività sedativa

- buon indice terapeutico (disturbi g.i.)

- non da’ tolleranza

12
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti

Cl
Cl

N
N

H2N N NH2

Lamotrigina
(lamictal)

Lamotrigina

- blocca la scarica neuronale

- ritarda il recupero dalla inattivazione

dei canali del Na+

- monoterapia o in associazione

- ogni tipo di crisi epilettica

13
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti

O
O S NH2

O
O O

O
O
O

Topiramato
(topamax)

Topiramato

- riduce le correnti dei canali del Na+ voltaggio-dipendenti

- aumenta le correnti post-sinaptiche dei recettori GABA-A

- limita l’attivazione dei recettori del glutammato

trattamento in associazione per

crisi non sufficientemente controllate

14
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti

Pregabalin (Lyrica®)

• terapia aggiuntiva con attacchi epilettici parziali


in presenza o in assenza di generalizzazione secondaria

• trattamento del dolore neuropatico periferico e centrale


negli adulti

15
Antiepilettici
Anticonvulsivanti più recenti

Perampanel (Fycompa®)

Antagonista non competitivo e selettivo dei recettori AMPA

Epilessia a esordio parziale, la forma più comune di epilessia

 indicato nel trattamento aggiuntivo delle crisi parziali


con o senza generalizzazione secondaria

16
Ansiolitici
(Tranquillanti, Sedativi, Tranquillanti minori)
Effetto sedativo centrale (senza caratteristiche
ipnotiche ed antipsicotiche), attivi contro tensione
emotiva, angoscia, senza alcuna azione vegetativa

Antidepressivi
(Timolettici, Timeretici)
Farmaci che rasserenano l’umore, aumentano gli stimoli
(disinibenti), parzialmente sedativi ed antipsicotici, dotati
di concomitante azione vegetativa

Neurolettici (Antipsicotici, Antischizofrenici,


Tranquillanti maggiori)
Forte effetto sedativo centrale, privi di proprietà ipnotiche,
dotati di concomitante attività vegetativa, motoria e
1
centrale
Schizofrenia = Frattura della mente

Frattura fra gli elementi

emozionali e cognitivi

nella mente del paziente schizofrenico

Il paziente schizofrenico ha perso la capacità di

interagire mentalmente ed emotivamente con altre

persone e di valutare in modo realistico il significato

e l’importanza degli avvenimenti in corso

2
Schizofrenia

Sintomi fondamentali (Bleuler):

- disorganizzazione del pensiero (ebefrenia)


- alterazione dell’affettività
- automatismo
- ambivalenza

Sintomi accessori

 Positivi (alterazione o distorsione di funzioni):


- allucinazioni
- fissazioni (paranoia)
- linguaggio disorganizzato
- comportamento disorganizzato o catatonico

 Negativi (perdita o riduzione di funzioni):


- diminuzione delle espressioni emotive
- mancanza di motivazione ed energia
- perdita del piacere e di interesse

3
Schizofrenia

Schizofrenia: eziopatogenesi ancora sconosciuta

Ipotesi biologiche sull’origine

1. Teoria del metabolismo anormale delle amine


biogene

 presenza di derivati metilati di amine biogene


nell’urina di pazienti schizofrenici

 è noto che derivati metilati di amine naturali


sono potenti allucinogeni

Me
N Me
MeO NH2
MeO

MeO
N
OMe H
mescalina
(Cactus Peyote)

4
Schizofrenia

2. Teoria del fattore ereditario

- malattia ereditaria dovuta ad un

gene mutante trasmissibile

1 genitore schizofrenico  7-16%

2 genitori schizofrenici  40-68%

5
Schizofrenia

3. Teoria dopaminergica

La schizofrenia sembra essere associata ad una

aumentata sensibilità dei

recettori postsinaptici dopaminergici,

presenti in elevata concentrazione lungo le vie

nigrostriatali, dalla zona compacta della

substantia nigra mesencefalica al ganglio basale.

6
Schizofrenia

Neurolettici nel trattamento della schizofrenia

 1930: Ospedalizzazione

1933: coma insulinico  convulsioni ‘chimiche’

1934: elettroshock  convulsioni ‘elettriche’

1952: H. Laborit impiega clorpromazina, debole


antiistaminico, per potenziare l’anestesia generale

“quiete beata”

1958: Delay e Deniker, psichiatri parigini, iniziano lo


studio e l’impiego della clorpromazina
in pazienti schizofrenici

7
Schizofrenia
Fenotiazine

S S S

N N N Cl
H
Fenotiazina, antielmintico N
1883, 1934 N
Prometazina, antiistaminico
1946
Clorpromazina, antipsicotico
1952

Oltre al blocco dei recettori dopaminergici (D2)


la clorpromazina blocca i recettori 

- colinergici: secchezza delle fauci, midriasi,


costipazione, ritenzione urinaria, tachicardia

- adrenergici: ipotensione ortostatica, sedazione

- istaminergici: sedazione

- serotoninergici: turbe del sonno, dell’umore


8
Schizofrenia
Attività della Clorpromazina

1. Aree corticali limbica e frontale del cervello:


azione antipsicotica, induzione di uno stato
comportamentale caratterizzato da:
- calma psicomotoria
- quiete emozionale
- indifferenza verso gli stimoli esterni
 non provoca euforia, dipendenza, tolleranza

2. Sistema extrapiramidale:
disfunzioni motorie e sindrome parkinson-simile
3. Asse pituitario-ipotalamico:
alterazioni ormonali, aumento della secrezione
di prolattina
4. Centro C.T.Z. sul midollo allungato:
effetto antinecrotico ed antinausea
9
Schizofrenia
Fenotiazine antipsicotiche

CH3
N
N H3C
CH3
N Cl
N SCH3
S
clorpromazina S
largactil, prozin tioridazina
melleril

CH3 H3C
N N
N N

N S CH3 N CF3

S S
tioetilperazina trifluoperazina
modalina
torecan

OH
OH N
N
N
N
N CF3
N Cl

S
S
perfenazina flufenazina
trilafon anatensol
10
Schizofrenia

Neurolettici a lunga durata d’azione

Esteri a lunga catena con funzioni alcoliche

- enantato, C-7 1-2 settimane


- decanoato, C-10 2-3 sett.
- undecilenato, C-11 1-2 sett.
- palmitato, C-16 4 sett.

1 iniezione (IM) ripetuta dopo un congruo

periodo di tempo

miglioramento della “compliance”

11
X
Schizofrenia

R'
N R
N N S

Sito A Sito B Sito C

R.A.S. Fenotiazine antipsicotiche

1. Specificità strutturale  B > C > A

2. B ottimale per neurolettici:


 3 atomi di C
R = H buona attività
R = Me buona attività + attività antiistaminica
isomero l > d
R = voluminoso (Ph, parte di un ciclo etc.)
 impedita la libera rotazione della catena
 ridotta attività

B ottimale a 2 atomi di C per :


- antiparkinson 12
- antiistaminici
Schizofrenia

Fenotiazine antipsicotiche: RAS

3. sito C: anelli benzenici quasi perpendicolari


rispetto all’asse N – S

 in questo modo, X è stericamente ininfluente

 attività neurolettica solo con sostituenti in 3

 sostituzioni in 1,2,4 in uno o tutti e due gli anelli

 riduzione dell’attività

13
Schizofrenia
Fenotiazine antipsicotiche: RAS

4. X  influenza la densità elettronica del sistema


ciclico e le aree circostanti N ed S

X  elettronattrattore

Cl, COMe, SMe, CF3, SO2NMe2

 senza carattere ionico:

OH, SO2Me  inattivi

5. Sito A: specificità in direzione trasversale,


minore lungo l’asse longitudinale

Me
N attivo
Me
Me
N riduzione dell'attività
Me

14
N N R attivo
Schizofrenia

Fenotiazine antipsicotiche: RAS

Atomo di Cl:

- molecola asimmetrica

- la catena laterale si orienta verso la sua direzione

- assenza: quasi sempre  ridotta attività

 La conformazione preferita nelle fenotiazine

antipsicotiche presenta la catena laterale orientata

 verso l’atomo di cloro:

conformazione cisoide

15
Schizofrenia

Fenotiazine antipsicotiche: RAS

HO
Cl
HO
N
N
NH2

HO HO

HO Cl HO Cl

N N
N 2
NH NH2

16
Schizofrenia
Analoghi fenotiazinici: Tioxanteni

CH3
CH3
N
H N H 3C
CH3
H
Cl
Cl
S
cis S
trans
clorprotixene
taractan

Se la catena laterale è di due atomi di carbonio,


l’orientamento verso il cloro non è più preferenziale

riduzione della attività  oppure diversa attività

- idrogenazione del doppio legame:


 attività ridotta o nulla

17
Schizofrenia

Neurolettici atipici

Sviluppati a partire dalla metoclopramide (antiemetico)

H
O N
N CH3
OCH3
CH3

Cl
NH2
metoclopramide
plasil

CH3
O O O
S N
H2 N N
H
OCH3
sulpiride
dobren, levobren

antipsicotico, antidepressivo, non sedativo

18
Butirrofenoni Schizofrenia

Sviluppati a partire dalla meperidina (Janssen, 1958)

CO2Et CO2Et

N N
Me

analgesico analgesico 200x


O

CO2Et

Cl

N
OH
analgesico ed antipsicotico
O
N

antipsicotico

19

F
Schizofrenia

Butirrofenoni CF3
Cl
HO
OH

N N

O O

F F
Aloperidolo Trifluperidolo
serenase psicoperidol

Aloperidolo

- minore sedazione
- minori effetti autonomici
- minore ipotensione ortostatica

- decanoato  1 x 4 settimane

20
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista

CH3
N

N
N
Cl

N
H
clozapina
leponex

- antagonista D2 (bassa affinità)

- antagonista 5-HT2A

ma anche antagonista H1, muscarinico e

α-adrenergico

 Ridotti effetti collaterali extrapiramidali

ed assenza di discinesia tardiva

 Agranulocitosi (1-2%)  conta dei leucociti

per i primi 6 mesi


21
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista

O
N OH

N
N

quetiapina
seroquel

- antagonista D2 (affinità più bassa della clozapina)

- antagonista 5-HT2A, H1, α-adrenergico

- antagonista muscarinico

(affinità molto più bassa della clozapina)

- Bassa incidenza di effetti collaterali extrapiramidali

22
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista

CH3
N

N
N

CH3
N S
H
olanzapina
zyprexa

- antagonista D2 (più potente della clozapina)

- antagonista 5-HT2A (più potente della clozapina)

- antagonista colinergico moderato

23
Schizofrenia
Antipsicotici atipici, ad azione mista

affinità di legame al recettore


efficacia del farmaco
cinetica di legame e di dissociazione

 tutti gli antipsicotici atipici sono caratterizzati

da una rapida cinetica di dissociazione dai recettori D2

 veloce ripristino della trasmissione dopaminergica

 effetti pro-cognitivi e assenza (o ridotta comparsa)

di sintomi extrapiramidali

 antagonista misto dopaminergico/serotoninergico

presenta un profilo ideale per il controllo

della sintomatologia positiva (antagonisti DA)

e negativa (antagonisti 5HT) della schizofrenia


24
Parkinson, 1817 = paralisi agitante

Quadro clinico del ‘Morbo di Parkinson’

sintomi:
tremori, rigidità anomala dei muscoli striati,
perdita dei movimenti (ipocinesia, acinesia),
rallentamento del processo del pensiero

segni:
disturbi dell’equilibrio, mancanza di controllo della
muscolatura della testa e degli organi della
respirazione, ipotensione ortostatica, ritenzione
urinaria, ipersecrezioni  salivare, lacrimale,
sebacea
1
‘Sindrome di Parkinson’

Complessivamente, segni e sintomi come nel Morbo


 prodotti da cause note:

- infezioni (encefaliti, lue)


- intossicazioni (CO, Mn, Cu, Hg)
- traumi cerebrali
- arteriosclerosi
- farmaci (neurolettici)

- solo il parkinsonismo da farmaci (iatrogeno) è


reversibile

- negli altri casi la terapia è solo sintomatica e non


riesce a frenare il progredire della malattia

2
In tutti i casi di parkinsonismo,
il sistema extrapiramidale funziona
in maniera inadeguata

 degenerazione neuronale nella ‘substantia nigra’


 carenza di input dopaminergico

 compromessi i principali controlli esercitati:


- tono muscolare
- postura
- modulazione dei movimenti volontari

 il controllo è esercitato attraverso:

- Ach  impulsi eccitatori

- DA  impulsi inibitori
3
Parkinson

idiopatico iatrogeno

degenerazione neuronale blocco dei recettori


dopaminergici o svuotamento
dai siti di deposito

bassi livelli di DA

prevalenza dei meccanismi colinergici


4
dopaminergico dopaminergico

colinergico colinergico

A. condizione normale, B. Parkinsonismo


equilibrio prevalenza della trasmissione
colinergica

L-dopa
dopaminergico dopaminergico

colinergico

colinergico
Atropina
e analoghi

C. terapia anticolinergica D. terapia dopaminergica


5
Terapia anticolinergica
Riduzione di rigidità e tremore

CH3
N

OH

N
O

biperidene
benztropina akineton
cogentin

H3C N CH3
CH3
CH3
O CH3
N N
CH3
S
orfenadrina profenamina
disipal dibutil

6
Terapia dopaminergica

1. Aumento della sintesi di dopamina (DA) centrale

2. Facilitazione del rilascio di DA dai depositi presinaptici

3. Stimolazione dei recettori dopaminergici

4. Riduzione del riassorbimento di DA nei depositi


presinaptici

5. Inibizione del catabolismo della DA

7
Aumento della sintesi di dopamina centrale

George C. Cotzias, 1967:


 L-Dopa, prima sostanza specifica (pro-farmaco)
NH2 NH2
DOPA-decarbossilasi
CO2H
HO HO
OH OH
L-DOPA dopamina

DA: elevata basicità  pKa 8,9 (OH); 10,6 (NH2)


 protonata a pH fisiologico

L-Dopa: meno basica  pKa 2,32 (CO2H); 8,72 (NH2); 9,96 e


11,79 (OH)

L-Dopa  aminoacido provvisto di ‘carrier’ specifico

 L-Dopa supera la barriera emato-encefalica 8


Nell’uomo, l’attività della Dopa-decarbossilasi è maggiore nel
fegato, cuore, polmoni, reni, rispetto al cervello

L-Dopa  dopamina  soprattutto in periferia

necessarie forti dosi per raggiungere il SNC

forti dosi = effetti collaterali  nausea, vomito

- stimolazione recettori β - tachicardia, aritmie


- stimolazione recettori α

Tuttavia, per un effetto depressivo sui neuroni pregangliari


simpatici, la L-Dopa produce ipotensione ortostatica

9
L’impiego di inibitori fortemente idrofili della Dopa-

decarbossilasi rende possibile la diminuzione della dose di

L-Dopa (75 - 80%)

 conseguentemente:
- aumenta della stessa entità la quota di L-Dopa che
raggiunge il cervello
- eliminati nausea e vomito
- dose iniziale efficace di L-Dopa raggiunta più velocemente
- numero delle assunzioni giornaliere ridotto

HO COOH

H3C HN NH2
HO OH NH2
H
carbidopa HO N OH
(con l-DOPA: sinemet) N
H
O
HO
benserazide
con l-DOPA: madopar
10
Duodopa = levodopa + carbidopa (gel viscoso)

 pazienti parkinsoniani in stadio avanzato

Il trattamento con Duodopa determina una stimolazione

dopaminergica continua operata tramite una

pompa portatile

che, attraverso un tubo, fornisce la levodopa-carbidopa,

dispersa in un gel viscoso, direttamente nel duodeno.

In tal modo viene aumentata la mobilità di pazienti

con Parkinson avanzato e migliorata la loro qualità di vita

11
Facilitazione del rilascio di DA dai depositi presinaptici

NH2
amantadina pKa = 10,8
dopamina pKa = 10,6

amantadina
mantadan
La struttura a gabbia 

- lipofilia
- prevenzione del catabolismo

aumenta la disponibilità per il SNC

12
Stimolazione dei recettori dopaminergici = agonisti

13
Aumento dei livelli di Dopamina per mezzo di
inibitori MAO

 deprenil
 inibitore irreversibile delle MAO-B
 ridotti effetti collaterali Me
di tipo adrenergico N

Me

Deprenil

 rasagilina (azilect)
 inibitore irreversibile delle MAO-B H
di seconda generazione. H N

mono-somministrazione giornaliera sia nel Parkinson


in fase iniziale, che come farmaco aggiuntivo nella
malattia di grado medio-grave
14
Ipersensibilità

•Tipo I

• Ipersensibilità Immediata o Anafilassi  allergie, asma,


eczema

•Tipo II

• Ipersensibilità mediata da anticorpi citotossici  anemia


emolitica del neonato, anemia emolitica da farmaci

•Tipo III

• Ipersensibilità mediata da immunocomplessi (antigene,


IgG o IgM e complemento)  malattie da siero: vasculiti,
nefriti, artriti

•Tipo IV

• Ipersensibilità di tipo ritardato o cellulo-mediata


[presenza di Linfociti T sensibilizzati (da cui il termine
cellulo-mediata) ed un antigene]

 ipersensibilità da contatto, dermatite


1
IPERSENSIBILITA’ DI TIPO 1
O ANAFILASSI

Reazione immediata che avviene in soggetti

geneticamente predisposti pochi minuti dopo la seconda

esposizione ad un antigene (allergene) e coinvolge le IgE

Patologie:

• Asma

• Rinite allergica

• Eczema

• Orticaria

• Anafilassi

2
Malattie allergiche

Allergia:

alterata e spontanea reattività dell’organismo


verso particolari sostanze  antigeni

inducono la formazione di anticorpi

Nelle malattie allergiche:


- antigeni = allergeni
- anticorpi = reagine (nell’uomo IgE)

La reazione tra allergene e reagina è immediata

 anafilassi

 topica (anafilassi cutanea)

 sistemica (shock anafilattico)


3
Natura degli allergeni

Gli antigeni che provocano ipersensibilità immediata

sono comuni proteine ambientali e sostanze chimiche:

 proteine esogene o molecole che legano

proteine endogene

Origine degli allergeni:

Vegetale: pollini di varie specie

Animale: insetti, acari, peli, etc.

Alimentare: crostacei, frutta secca, latte, uova, etc.

Farmacologica: aspirina, antibiotici, etc.

4
antigene
IgE

IgE

cellula sensibilizzata
linfociti B ==> plasmacellule
mastociti, basofili
1. Reintroduzione dell’antigene
2. Legame crociato fra le IgE legate
stesso antigene

rilascio facilitato da rilascio inibito da


diminuzione di cAMP, aumento di cAMP,
Ca++ cromolin sodico

Istamina, leucotrieni, prostaglandine rilascio di mediatori


(istamina, leucotrieni)
Fattore di attivazione delle piastrine,
5
Bradichinina, proteasi, fattori chemiotattici
Chemiochine, interleuchine, TNFα
Attivazione dei Mastociti e rilascio dei mediatori

Vasi sanguigni
- Aumento di fluido nei tessuti
Aumento del
con conseguente aumento
flusso e della
permeabilità di flusso linfatico
- Aumento di cellule e proteine
nei tessuti

Tratto gastro-intestinale

Aumento di secrezione
e peristalsi Diarrea, vomito

Vie aeree

Diminuzione del diametro,


aumento della secrezione di muco Dispnea, tosse, muco

6
Malattie allergiche

Segni e Sintomi delle Allergie

Segni Sintomi

Contrazione muscolatura liscia Dispnea, affanno, tosse,


Broncospasmo difficoltà di deglutizione
e di digestione

Vasodilatazione,aumento della Prurito, gonfiore,


permeabilità dei capillari, arrossamento
Edema, eritema, ipotensione

Ipersecrezione delle mucose Lacrimazione, prurito


nasali, bronchiali, intestinali bruciore

7
Malattie allergiche

Asma Bronchiale

 una delle manifestazioni allergiche più caratteristiche

• Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree


nella quale giocano un ruolo numerose cellule,
in particolare i mastociti, gli eosinofili ed i linfociti T

• Nei soggetti predisposti, questa infiammazione

provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea,

senso di costrizione toracica e tosse, in particolare

durante la notte e/o al mattino presto.

8
Malattie allergiche

‘triade dell’asma’:

- broncospasmo

- edema della mucosa

- ipersecrezione di muco

9
Asma Bronchiale

L’attacco asmatico viene provocato dalla liberazione


di sostanze dai mastociti polmonari (mediatori primari)

NH2

- istamina HN N

OH
CO2H
NH2 H
- SRS-A S N CO2H
Me O
altri mediatori: LD4

- eparina

- prostaglandine

- PAF (fattore di attivazione delle piastrine)

- ECF-A (fattore chemiotattico per gli eosinofili)

- enzimi proteolitici

Comparsa e sviluppo del broncospasmo:

 istamina  rapido, breve durata

 SRS-A  lento, lunga durata 10


Terapia delle Allergie

- Iposensibilizzazione (desensibilizzazione)

- somministrazione di basse dosi di allergene,

aumentate progressivamente

 induzione alla produzione di anticorpi IgG ed IgM

 conseguente riduzione della quota IgE

11
Terapia dell’Asma Bronchiale Asma Bronchiale

1. Antiallergici specifici per i mastociti

1967: Cromoglicato bisodico


(Cromolin sodico, Frenal, Lomudal)

O O O O
OH
+ +
Na Na
- -
O2C O O CO2

poco assorbito per via orale, somministrato per via


inalatoria, topicamente nell’occhio

 inibisce la liberazione di istamina, SRS-A


ed altri mediatori della anafilassi

 efficacia massima se la somministrazione è compresa


fra 5-30 min prima dell’attacco

 in genere 4 assunzioni giornaliere,


regolarmente intervallate

uso eccessivo  intolleranza, tachifilassi 12


Terapia dell’Asma Bronchiale

2. Anti-istaminici

- blocco della reazione tra istamina ed i suoi recettori


degli organi effettori

Biogenesi e metabolismo dell’istamina

NH2

HN N CO2H

Istidin-decarbossilasi

NH2 NHAc

HN N HN N

Diamino-ossidasi
Imidazol-N-metil
-transferasi
NH2 CHO
HN N
N N
Me

Diamino-ossidasi
CO2H
CHO HN N

N N
Me

Imidazol-N-metil
-transferasi
CO2H
N N 13
Me
Anti-istaminici

NH2

HN N

1907 Prima sintesi chimica (Windaus, Vogt)

1910 Responsabile delle manifestazioni allergiche


((Dale, Laidlau)

1920 Stimolazione della secrezione gastrica acida


(Popielski)

Effetti farmacologici Influenza degli


dell’istamina antiistaminici noti
-------------------------------------------------------------------------------
Contrazione dei muscoli lisci bloccata

Abbassamento della pressione


del sangue parzialmente bloccato

Stimolazione della secrezione


gastrica acida non bloccata

14
Anti-istaminici

Recettori Istaminergici

H1 - descritti da Schild, 1966

- presenti nella muscolatura liscia intestinale,


nei bronchi e nei vasi sanguigni

- stimolano le contrazioni della muscolatura


dell’ileo e dei bronchi di cavia

H2 - scoperti da Black, 1972

- presenti nella parete gastrica, nell’atrio


e nell’utero di cavia

- stimolano la secrezione gastrica acida nella cavia

15
Anti-istaminici

Equilibri ionici dell’Istamina in funzione del pH


% della specie
_________________

pH 7,4 pH 5,4
NH3+
2,4 71,5
dicatione HN + NH

+
pKa1= 5,80 H

NH3+
96,6 28,5
monocatione NH
N

+
H
pKa2= 9,40

NH2

neutra N NH 1 0,003

pKa3= 14

NH2

-7 -11
anione N - N 2,5 x 10 1 x 10

16
Anti-istaminici
Attività anti-H1

NH3+
H H
H H anti
N
N
H

+
NH3 N
H N H gauche
H H
H

17
Anti-istaminici
Attività anti-H1

R1 R4
R3
X N
R2 R5

R1, R2 : anelli aromatici o eterociclici


possono essere separati da X da 1 atomo di C
possono essere legati tra loro (triciclici)

R3 : catena di 2 atomi di C (3 se è presente un ciclo)

R4, R5 : alchili poco voluminosi

in alcuni casi racchiusi in un ciclo (pirrolidina)

X: = N- etilendiamine

= CH-O- 2-alcossi-etilamine

= CH- 3-alchil-propilamine 18
Anti-istaminici
Etilendiamine

H
N N N

CH3 N

N
H3C CH3
prometazina Antazolina
fargan

R
Cl O COOH
N
N
N N CH3
N
CH3
cetirizina
R = Cl, Clopiramina
R = MeO, Mepiramina

19
Anti-istaminici

2-Alcossi-etilamine

CH3
Cl
N
O CH3
O CH3
N
CH3
CH3

difenidramina
clorfenossamina
allergan

CH3
N CH3
N
O O CH3
N

Cl

difenilpiralina carbinoxamina

20
Anti-istaminici
3-Aril-propilamine

Cl
CH3
N
CH3

N CH3 N
N
CH3
clorfeniramina
feniramina polaramin

N N
CH3 CH3
ciproeptadina ketotifene
periactin zaditen

21
3. Parasimpaticolitici

CH3 H3C CH3 Br


Br N
H3C
N CH3
O S

O S
O OH
OH
O
O

Ipratropio bromuro Tiotropio bromuro


atem, rinovagos spiriva

Blocco dei recettori parasimpatici:

 inibizione della liberazione dei mediatori

 agiscono anche su altri organi

 utili a livello topico (inalazione)

22
4. β-simpaticomimetici
Attivi per via orale e (meglio) per inalazione

OH
H
HO N
C(CH3)3

OH terbutalina
bricanyl
Me
O N O
OH H
HO N OH H
HO N N N
Me
OH N
OH
OH
fenoterolo reproterolo
OH H OH H
N Cl N
HO

HO H2N
salbutamolo Cl
clenbuterolo
OH H

OH
H
N
HO O

HO salmeterolo
serevent
con fluticasone : seretide
23
24
4. β-simpaticomimetici

FC

VEF-1.0

VEF-1.0
FC

Broncodilatatore non β-selettivo Broncodilatatore β-selettivo

25
5. Inibitori della fosfodiesterasi

FD
cAMP ----------> AMP

Aumento di cAMP  inibizione della liberazione


dei mediatori dai mastociti,
dilatazione bronchiale

O H
Me N
N

O N N
Me
Teofillina
Aminofillina ( Aminomal ) = sale della etilendiamina

26
6. Antagonisti dei leucotrieni

S COOH

Cl N
HO
H3 C
CH3
montelukast
singulair

Antagonista del recettore per i leucotrieni (tipo 1)

- trattamento di “seconda linea” dell’asma moderata persistente,


in aggiunta agli steroidi per via inalatoria, quando questi non
garantiscano un controllo adeguato della patologia, anche dopo
associazione con β-2 agonisti

- profilassi dell’asma da sforzo

27
7. Glucocorticoidi

 Inibizione della liberazione di acido arachidonico


(PG, forse SRS-A)

 Potenti antiinfiammatori (
 inalazione)

 Attività antiedema

28
Emetici

Emesi

 processo coordinato da un centro vicino alla CTZ

ed al nucleo del tratto solitario (NTS) del nervo vago

CTZ  elevate conc. di serotonina, dopamina

e recettori oppiacei

NTS  ricco di istamina, acetilcolina e serotonina


Emetici

 Svuotamento rapido del contenuto dello stomaco ed,

eventualmente, del duodeno

 Forte contrazione dei muscoli ventrali e del diaframma,

movimenti antiperistaltici dello stomaco, con

cardia aperto e piloro chiuso

 Gli stimoli del vomito possono agire sia direttamente

che indirettamente sul centro del vomito nel SNC


natura degli stimoli

meccanica lesioni al cranio, irritazione alla base

della lingua

• tossica in gravidanza, malattie infettive,

avvelenamenti

• psichica nausea, sensibilità all’odore, al sapore

• disturbi del movimento

• disturbi dell’apparato vestibolare


Emetici

Farmaci ‘salvavita’ negli avvelenamenti gravi

1) Azione centrale

 stimolazione del centro CTZ

 per iniezione sottocutanea  Apomorfina

 negli avvelenamenti da pesticidi

N
Me
HO

HO
Emetici

Farmaci ‘salvavita’ negli avvelenamenti gravi

2) Azione centrale + periferica:

stimolazione del centro CTZ + stimolazione della mucosa


gastrica

 Per via orale, a stomaco pieno


 Sciroppo di ipecacuana  assumere ev. acqua

MeO
OMe
N
MeO H OMe

N
Et

Emetina
Antiemetici

Reprimono lo stimolo ed impediscono


il vomito e la nausea

1. Alcaloidi del tropano

2. Antagonisti DA

3. Antagonisti 5-HT
Antiemetici

1. Antagonisti muscarinici, alcaloidi del tropano

CH3
N

O
OH

Scopolamina (buscopan)
Antiemetici
2. Antagonisti dopaminergici

CH3 CH3
N N
N N

N Cl N S CH3

S S

proclorperazina tioetilperazina
stemetil torecan

N N
O
N
H
N
O
N Cl
domperidone H
peridon, motilium

- accelera la motilità per lo svuotamento dello stomaco


- normalizza i disturbi digestivi e del vomito

H
O N
N CH3
OCH3
CH3

Cl - potente antiemetico
NH2 metoclopramide - a dosi elevate  neurolettico
plasil
Antiemetici

3. Antagonisti serotoninergici

Azione sia centrale che periferica, di lunga durata

 monosomministrazione giornaliera

O
N
N

H3C
N
CH3
ondansetron
zofran

Farmaco di scelta per contrastare il vomito


in corso di chemioterapia
Colagoghi

- provocano un aumento del flusso biliare dal fegato


o dalla cistifellea

- in funzione del sito d’azione:

 Coleretici

 favoriscono la secrezione di bile nel fegato

 Colecinetici

 stimolano lo svuotamento della cistifellea


Colagoghi
Colecistopatie

1. Calcoli biliari (colelitiasi)


prodotti da stasi biliare e da modificazioni della
composizione della bile

2. Infiammazioni della cistifellea (colecistiti)

3. Infiammazioni dei dotti biliari (colangiti)

Per stimolare una maggiore produzione di bile


o per indurre un flusso più forte

Coleretici

1. Acidi biliari

2. Estratti biliari

3. Sostanze naturali e di sintesi


Coleretici

CO2H

HO OH

Acido chenodesossicolico (CDCA)

CO2H

HO OH

Acido ursodesossicolico (UDCA)

(Ursacol, Ursobil, Deursil)


Epatoprotettori

Funzioni principali del fegato

- deposito di carboidrati

- metabolismo dei lipidi


- sintesi di proteine
- produzione di bile
- reazioni varie, importanti le trasformazioni
di prodotti metabolici (detossificazione),
tossine, farmaci

Malfunzionamento del fegato = gravi disfunzioni

metaboliche e malattie come epatite virale, epatite cronica,

steatosi epatica, cirrosi epatica


Epatoprotettori

Terapia epatoprotettiva

1. Dieta, riposo

2. Farmaci antinecrotici

3. Composti lipotropi

4. Antagonisti delle disfunzioni epatiche

5. Agonisti del Recettore Farnesoide (FXR)


Epatoprotettori

- Farmaci antinecrotici

ostacolano l’insorgere e la proliferazione


di necrosi parenchimali

O O
HS
HS OH OH
NH2 NH2
cisteina omo-cisteina

O
SH
HS OH
HS OH
HN CH3

O dimercaprolo
N-acetil-cisteina
Epatoprotettori

- Composti lipotropi

favoriscono la demolizione dei grassi


ed ostacolano la degenerazione grassa del fegato

OR
H NH2
OR Me
+
MeS CO2H O N Me
O P O Me
Metionina O
Lecitine

- Antagonisti delle disfunzioni epatiche

aumentano la resistenza del fegato

- polisaccaridi

- lipopolisaccaridi
Epatoprotettori

- Agonisti del Recettore Farnesoide (FXR)

La Colangite biliare primaria (PBC), precedentemente nota


come cirrosi biliare primaria, è una malattia epatica cronica
che colpisce quasi esclusivamente le donne.
I pazienti non tempestivamente trattati o non rispondenti
a terapia con UDCA subiscono una rapida progressione
della patologia, che, in mancanza di un trapianto di fegato,
conduce a fibrosi epatica, grave cirrosi, insufficienza epatica
e morte.

Ocaliva = Acido 6alfa-etil-chenodesossicolico

Ocaliva, agonista del cosiddetto 'recettore farnesoide X'


(FXR), svolge un ruolo essenziale nella regolazione
omeostatica degli acidi biliari.
L'approvazione accelerata concessa dalla FDA
si fonda sugli effetti benefici dimostrati dal farmaco
nella riduzione della fosfatasi alcalina (ALP).
Lassativi o Purganti

Provocano o accelerano lo svuotamento dell’intestino

Tipi di azioni

1. Stimolazione della membrana mucosa

dell’intestino tenue e/o crasso

2. Influenza sul riempimento peristaltico

per via meccanica o fisica


Lassativi o Purganti
Stimolanti della membrana mucosa
1a. Olio di ricino

(Ricinus communis)

trigliceride inattivo  nell’intestino viene idrolizzato


a glicerina ed acido ricinoleico 

OH
OH

O
acido cis-12-idrossi-9-ottadecenoico

 stimola la mucosa intestinale, libera istamina

aumento della peristalsi intestinale


Lassativi o Purganti

1b. Derivati Antrachinonici

 presenti in molte piante medicinali


- corteccia di frangola (Rhamnus frangula)
- aloe (Aloe vera)
- rabarbaro (Rheum officinale)
- spino cervino (Rhamnus catharticus)
- senna (Cassia acutifolia, C. angustifolia)

OH O OH OH O OH OH OH OH
colibatteri

R R R R R R
O

- stimolano la peristalsi intestinale con conseguente

passaggio più veloce del contenuto intestinale

 producono assuefazione
Lassativi o Purganti

1c. Preparati sintetici che stimolano la peristalsi

Induzione di uno stato infiammatorio limitato


e di grado lieve a livello del piccolo e grosso intestino,
facilitando così l’accumulo di acqua ed elettroliti
e stimolando la motilità intestinale

O O

H3C O O CH3

Bisacodile
(dulcolax, alaxa, confetto falqui, verecolene)
Lassativi o Purganti

2. Emollienti non digeribili

- crusca, ispaghula o psyllium (fibrolax), sterculia (normacol):

 stimolano la peristalsi intestinale attraverso l’aumento


della massa fecale intestinale ottenuto per
assorbimento di acqua  bere molta acqua !!

- sali del tipo MgSO4, Na2SO4, Na3PO4, Na-citrato,


lattulosio, lattitolo, polietilenglicole:

 agiscono richiamando acqua per via osmotica


Astringenti o Antidiarroici

Possibili cause della condizione morbosa:

- modificazioni della flora intestinale causata da


germi patogeni o sostanze tossiche

- malattie infettive

- disturbi funzionali dello stomaco, del pancreas,


della cistifellea

- disturbi psichici

Svuotamenti fluidi (diarree) gravi e di lunga durata causano

collasso circolatorio per perdita di acqua ed elettroliti


Astringenti

Sostanze assorbenti

- carboni, pectine, preparati di Si e Bi

Sostanze astringenti

- derivati del tannino, sali di Al, Ag

 bloccano la secrezione, proteggono la mucosa


infiammata, impediscono l’assorbimento
delle sostanze tossiche

Sostanze che inibiscono la peristalsi

 azione diretta sui centri del sistema nervoso autonomo

siti allo interno della parete intestinale, mediata da

recettori oppioidi di tipo μ periferici  loperamide


Astringenti
C O 2 Et

meperidina
N
Me

Cl

OH

Cl

OH CO2H
F

aloperidolo
N N

O
CN
N
Me
Me
loperamide difenossina
(Dissenten, Lopemid )
Steroidi

- Largamente distribuiti nel regno animale e vegetale,

compresi funghi e protozoi

- non presenti nei batteri

Principali funzioni negli animali superiori:

a. differenziazione ed attività sessuale

b. crescita

c. controllo del metabolismo dei carboidrati


e dei sali minerali
Steroidi: struttura
21
11 13 17 20
22
25
26
18
1 C D
10 19
14 27
B 8
A
5

H H H H H

H H H H H H

H H H
gonano estrano androstano

H H H

H H H H H H

H H H

pregnano colano colestano


α - giunzione trans 5β
β - giunzione cis
Ormoni steroidei estrogeni

Gli estrogeni stimolano la crescita e l’irrorazione sanguigna

degli organi sessuali femminili, lo sviluppo dei caratteri

sessuali secondari, le modificazioni fisiologiche dell’epitelio

vaginale.

- Prima metà del ciclo  formazione della mucosa uterina

- Unitamente al progesterone  normale decorso del ciclo

sessuale femminile, mantenimento della gravidanza

- influenzano la libido

- influenzano il comportamento psichico della donna

- nell’uomo  sviluppo dei testicoli e del dotto spermatico


Ormoni steroidei estrogeni
O

H H
HO
Estrone [(3-idrossi-1,3,5(10)-estratrien-17-one]
presente nelle ovaie, nella placenta,
nei testicoli e nella corteccia surrenale

OH

H H
HO

Estradiolo [(3,17β
β-diidrossi-1,3,5(10)-estratriene]
presente nelle ovaie, nella placenta
e nei testicoli

entrambi sintetizzati principalmente


nel follicolo dell'ovaia e durante
la gravidanza nella placenta

OH

H OH

H H
HO

Estriolo [(3,16α
α,17β
β-triidrossi-1,3,5(10)-estratriene]
metabolita più importante
si forma durante la gravidanza
Ormoni steroidei estrogeni

- Debole azione anabolizzante, favoriscono la


formazione del tessuto adiposo sottocutaneo

In terapia  carenza di estrogeni, carenza climaterica

scarsa solubilità dopo somministrazione p.o.

rapida metabolizzazione epatica

alto dosaggio

possibili gravi effetti collaterali (tromboembolia),


affaticamento epatico
Ormoni steroidei progestinici

O
Progesterone (4-pregnen-3,20-dione)
si forma soprattutto nel corpo luteo
H dopo l'ovulazione e nella placenta
H H durante la gravidanza dove impedisce
O
ulteriori ovulazioni

OH

H Pregnandiolo (3 α ,20S)
H H
dal progesterone, nel fegato
HO
H
Ormoni steroidei androgeni
O
Androsterone (3α
α-idrossi-5α
α-androstan-17-one)
H
nei testicoli, nelle ovaie, nella corteccia
H H surrenale e nella placenta
HO
H

OH
Testosterone (17β
β-idrossi-5α
α-androst-4-en-3-one)
H
si forma esclusivamente nei testicoli,
H H promuove la formazione dei caratteri
O secondari maschili, influenza
il comportamento psichico dell'uomo

Impiego terapeutico

- disturbi della fertilità maschile


- climaterio virile

Testosterone  inibizione ipofisi 


- inibizione della secrezione di LH e FSH
- inibizione della maturazione dello sperma
- ‘rebound’ alla sospensione
Ormoni steroidei androgeni

Attività anabolica = stimolazione della sintesi di proteine

Gli anabolizzanti più importanti appartengono alle classi

del  - testosterone

- 19-nor-testosterone

α-androstano
- 5α

 Elevata attività anabolica per:


- esterificazione in 17
- alchile in 1
- alchile in C-18

 esaurimento, deperimento generale, astenie


specie negli anziani, nelle infezioni croniche, tumori,
osteoporosi, disturbi della crescita
Colesterolo
- Principale steroide degli animali superiori
- Costituente chiave delle membrane cellulari
e delle lipoproteine
- Precursore degli acidi biliari e degli ormoni steroidei
- Distribuito in tutti i tessuti, in particolare nel cervello,
midollo spinale e grassi animali
- Prodotto nel fegato, pelle, intestini, arterie e ghiandole
che producono ormoni steroidei

Importanza della regolazione della sintesi di colesterolo

livelli elevati di colesterolo legato alle proteine sieriche


a bassa densità (LDL) costituiscono uno dei maggiori fattori
di rischio nello sviluppo di aterosclerosi e coronaropatie
Colesterolo ed Acidi Biliari

HO
colesterolo

CO2H CO2H
OH


HO OH HO OH
H H
Acido chenodesossicolico Acido colico

CO2H CO2H CO2H


OH


HO HO O HO
H H H

Acido litocolico Acido 7-cheto-litocolico Acido desossicolico

CO2H


HO OH
H
Acido ursodesossicolico
Coniugazione con glicina e taurina

O
OH
N CO2 H
H

CO2 H

NH2 HO OH
H

OH
CO2 H
glico-coniugato

H 2N
HO OH SO3 H
H

acido colico O
OH SO3H
N
H

HO OH
H

tauro-coniugato

Catabolismo

enzimi batterici nell’ileo terminale:


- deconiugazione
- deossidrilazione in C-7

- ossidazione degli ossidrili


Acidi Biliari
La bile è prodotta nel fegato

raccolta nella cistifellea

secreta nell’intestino

La bile ha proprietà emulsionanti, promuove il trasporto


e l’assorbimento dei grassi

Gli Acidi Biliari sono i principali costituenti della bile,


insieme con sali inorganici,
fosfolipidi, colesterolo,
bilirubina ed altri pigmenti:
ricircolano costantemente
nel circolo enteroepatico
realizzando le loro funzioni
Principali funzioni fisiologiche degli acidi biliari

1. Favoriscono l’assorbimento
intestinale dei lipidi
mediante la formazione
di “micelle”, aggregati
di molti monomeri in cui
le parti lipofile vengono
a contatto fra di loro

questo fenomeno avviene ad una


definita concentrazione detta
“Concentrazione Micellare Critica”
(CMC)

La parte non polare dell’acido biliare provvede alla


solubilizzazione dei lipidi inglobandoli nella micella:

Maggiore area lipofila  maggiore potere detergente


 minore CMC
CMC  CDCA = 6 mM
CMC  UDCA = 26 mM
Principali funzioni fisiologiche degli acidi biliari

2. Stimolano il flusso biliare: mediante meccanismo


osmotico

3. Complessano Ca++ e Fe++ evitando la precipitazione


di sali insolubili e favorendone l’assorbimento
intestinale

4. Interagiscono con recettori come TGR5 e FXR: 

regolano la loro stessa biosintesi

 regolano la circolazione enteroepatica

 regolano l’omeostasi di trigliceridi, colesterolo,

glucosio
Possibili effetti legati alla secrezione di acidi biliari

Secrezione insufficiente

- cattivo assorbimento dei lipidi


- ipercolesterolemia
- aumento dei prodotti escreti nella bile
e nel circolo sistemico

Secrezione eccessiva
- tossicità epatica

- cancerogenicità a livello intestinale


Impieghi terapeutici degli acidi biliari

A. Trattamento dell’ipercolesterolemia

B. Protezione dalla tossicità di acidi biliari endogeni

C. Trattamento di malattie epatiche di origine colestatica

D. Terapia del cancro del colon

E. Terapia della litiasi biliare


Impieghi terapeutici degli acidi biliari

Malattia litiasica: ≈ 10% della popolazione è affetta da

calcolosi biliare  formazione di calcoli di colesterolo

L’evento iniziale che porta alla formazione del calcolo


è la precipitazione di cristalli di colesterolo dal sistema

colesterolo – fosfolipidi – sali biliari

Il cristallo deve però raggiungere una grandezza critica

perché possa continuare la sua crescita:

L’energia richiesta per questo sviluppo sarà minore

in presenza di:

 Bile sovrasatura di colesterolo

 presenza di fattori nucleanti


Genesi del calcolo di colesterolo

Bile:
Colesterolo + fosfolipidi + Sali biliari

+ bilirubina + pigmenti + …

super-
saturazione
ipomotilità
cristalli

nucleazione
Terapia della colelitiasi biliare

1. Dissoluzione farmacologica

2. Chirurgia mini-invasiva

1971  acido chenodesossicolico (CDCA)

1975  acido ursodesossicolico (UDCA)

 Principali effetti indotti dalla somministrazione orale:

1. Diminuzione di secrezione e sintesi di colesterolo

2. Variazione della composizione del pool degli acidi biliari

3. Solubilizzazione del calcolo di colesterolo


Farmaci chirali

un enantiomero attivo, l'altro inattivo


d - attivo, l - inattivo d - inattivo, l- attivo

Citalopram antidepressivo Amlodipina Ca-bloccante


Cetirizina antistaminico Metadone analgesico narcotico
Propranololo,
Oxazepam, Acebutololo,
Lorazepam, tranquillanti Atenololo, beta-bloccanti
Temazepam Alprenololo,
Metoprololo
Salbutamolo,
Doxazosina alfa-1-bloccante beta-2-agonisti
Terbutalina
Ibuprofene antinfiammatorio

un enantiomero attivo, l'altro meno attivo

d - più potente, l - meno potente d - meno potente, l- più potente

inibitore Omeprazolo,
Ibuprofene inibitori pompa protonica
ciclossigenasi Pantoprazolo
Ketoprofene analgesico Sinefrina alfa-agonista
analgesico,
Metadone Ofloxacina antibatterico
antinfiammatorio
Miconazolo,
antifungini Clorochina Ca-antagonista
Econazolo
Ondansetron antiemetico Amlodipina Ca-antagonista
Amfetamina,
stimolanti SNC Tocainide antiaritmico
Metilfenidato
Farmaci chirali
un enantiomero attivo, l'altro tossico (risoluzione essenziale)
d - attivo, l - tossico d - tossico, l- attivo
immuno-
Talidomide Dopamina nel Parkinson
modulatore
metabolismo
Acido lipoico Verapamile Ca-antagonista
aerobico
Metoprololo succinato: d - beta2-bloccante, l - beta1-bloccante

enantiomeri con differente attività (risoluzione essenziale)

Propossifene: d - analgesico, l - bechico

Sibutramina: d - anoressante, l - debole bulimico

enantiomeri con identica attività

Flecainide: antiaritmico

Bupropione, Citalopram, Fluoxetina, Trimipramina, Venlafaxina: antidepressivi

Amlodipina: antipertensivo

Salmeterolo: broncodilatatore

Lansoprazolo: antiulcera

Ibuprofene, Ketorolac: antinfiammatori

Terfenadina: antistaminico

tutti i FANS, tranne il Naprossene


FDA approved drugs
Racemic Chiral Achiral

80
70

60
50

40
%

30

20
10
0
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Anno

FDA approved drugs


Racemic Chiral Achiral
Anno
(%) (%) (%)
1992 21 44 35
1993 16 45 39
1994 38 38 24
1995 21 46 33
1996 9 41 50
1997 24 30 46
1998 15 50 35
1999 19 50 31
2000 3 67 30
2001 0 72 28
2002 6 58 36
2003 0 76 24
2004 6 76 18
2005 5 63 32
2006 10 55 35 22
2007 5 68 27
2008 5 63 31
HO OH O OH
HO
colesterolo

OH R OH R

O OH
O OH O OH
H

OH OH OH
R

HO OH HO OH
H H

CO2H OH OH
OH

HO OH
HO OH H
H

acido colico
(acido 3α
α,7α
α,12α
α-tri-idrossi-5β
β-colan-24-oico)
Farmaci Antiulcera

Le ulcere gastriche e duodenali (collettivamente chiamate


ulcere peptiche) costituiscono la malattia più diffusa
del tratto gastro-intestinale

➔ 10-20% della popolazione maschile adulta occidentale

Ulcere peptiche

erosioni localizzate della mucosa dello stomaco o del duodeno

che espongono la parete sottostante alla azione delle

secrezioni acide dello stomaco e dell’enzima proteolitico

pepsina

1
Secrezione di acido gastrico (HCl)

➔ stimolata da vista, profumo, gusto, pensiero del cibo

➔ mediata dal SN autonomo attraverso il nervo vago,

la cui stimolazione libera Ach e, nell’antro,

l’ormone gastrina

cibo Ach gastrina + istamina

circolazione sistemica

stomaco

2
HCl
Farmaci Antiulcera

Trattamento terapeutico

1. Antiacidi

2. Anticolinergici

3. Antiistaminici anti-H2

4. Inibitori della pompa protonica

- Intervento chirurgico

Antiacidi

neutralizzazione dell’acido gastrico (HCl) con l’intento


di ridurre il suo effetto irritante

- sistemici

- non sistemici
3
Farmaci Antiulcera
Antiacidi sistemici

alcalosi metabolica e sistemica per assorbimento del catione

NaHCO3 Na2CO3

influenzano il bilancio acido/base ed elettrolitico


dei fluidi corporei

Antiacidi non sistemici

- inferiore alcalosi metabolica

- il catione non solo è poco assorbito ma impegna un nuovo


anione nell’intestino

CaCO3 MgCO3 Mg(OH) 2

Al(OH) 3 + Al2O3 . nH2O Mg2Si3O8 . nH2O

➔ effetti indesiderati:

CO2, ipercalcemia, alcalosi, nefrocalcinosi, azotemia, nausea,


vomito, ostruzione intestinale

4
Farmaci Antiulcera
Anticolinergici

CH3
N

N
O

N N

NH
O

Pirenzepina
Gastrozepin, Leblon

5
Istamina

NH3+
H H
H H anti
N
N
H

+
NH3 N
H N H gauche
H H
H

A pH fisiologico, l’istamina è nella conformazione anti

per il 2,4%

➔ diminuendo il pH, tale forma aumenta:

➔ pH = 1 praticamente tutta in conformazione anti


6
Ricerca del blocco selettivo dei recettori istaminergici H2

La ricerca di un antagonista selettivo inizia nel 1964

in 4 anni ➔ più di 200 composti

➔ nessuno attivo come antagonista

NH2
Me NH2 Me
HN N
HN N

4-Me-istamina, agonista H2 >> H1

7
Dal riesame di alcuni composti idrofili:
NH
H
NH2 NH2
N N
NH H
N N N N
H H
più attivo
guanil-istamina, agonista H 2
dotato di una debole attività antagonista

===> agonista parziale


NH
NH2 NH2
S S
isotiouree
NH
N N N N
H H
più attivo meno attivo

H NH
SMe
N
SMe
NH isotiouree inverse N
N N H
H
N N
meno attivo H
più attivo

H NH
Me
N
Me
NH N
formamidine
N N H
H N N
H
meno attivo più attivo 8
Nell’allungamento della catena laterale da 2 a 3 atomi di C,

isotiouree inverse ed amidine simili alle guanidine

e diverse dalle isotiouree

➔ importante la presenza di un -NH- nella catena

(legame a idrogeno)

Tutti questi composti ➔ agonisti parziali

➔ tutti molto simili all’istamina:

- imidazolo

- testa polare cationica

➔ che accade con

- imidazolo

- testa polare non cationica

? 9
Antiistaminici anti-H2

N NH2
derivato tioureidico
HN N H
debole antagonista
senza attività agonista
SKF 91581

H
N NH2
forte aumento della
HN N S
attività antagonista

H
N NHCH3

N NH S

Burimamide, 1970

primo antagonista H2 provato nell’uomo,


non ancora sufficientemente attivo
per la somministrazione orale
10
Antiistaminici anti-H2

NH2
pKa = 5,74
HN N

pKa = 6,80
HN N

H
N NHCH3
pKa = 7,25
N NH S

catena laterale = effetto elettrondonatore

anello imidazolico protonato per il 40% (pH = 7,4)


11
Antiistaminici anti-H2

HN N N NH

I II

nella burimamide la forma attiva è il tautomero II

sostituenti elettron-attrattori che non devono

modificare la stereochimica, le interazioni idrofobiche

sostituzione bioisosterica -CH2- ➔ -S-

H
N NHCH3
S
HN N S

tia-Burimamide
12
pKa = 6,25 ➔ aumento della potenza antagonista
Antiistaminici anti-H2

➔ dalla 4-Me-istamina (molto più affine) ➔

H
CH3 N NHCH3
S
HN N S

Metiamide (pKa = 6,80)

- 10 volte più potente della burimamide

- purtroppo, effetti collaterali derivati dal gruppo tio-ureidico

Derivati ureidici e guanidinici: 20 volte meno potenti

➔ il derivato guanidinico è fortemente basico

➔ a pH fisiologico ➔ positivo

➔ introdotti i derivati con NO2 e CN


00

13
Farmaci anti-H2

H H
N N
N S CH3
N
N CH3 CN
H
Cimetidina, 1972
Tagamet, sul mercato dal 1977

➔ Inibizione del CYP 450


➔ evitare l’assunzione concomitante di
diazepam, warfarin, lidocaina, teofillina

H H
H3C O N N
N S CH3
CH3
NO2

Ranitidina
Ranidil, Zantac

➔ minori effetti collaterali


➔ maggiore durata d’azione
➔ 10 volte più potente 14
+
NHRR'

HN N
+
Ar NHRR'
agonista H1 X

Ar'

antagonista H1

H (Me) +
NHRR'

HN N

agonista H2
Y
X
N NHMe
A Z
H
antagonista H2

A = H, CH2, NR2 Y = S, N-CN, CHNO2


15
X = S. CH2 Z = CH, N, O, S
antagonisti H1

- gruppo amminico ionizzato

- anello imidazolico sostituito da 2 arili o eteroarili

- molecole lipofile, con alto coefficiente di partizione

antagonisti H2

- gruppo distale polare, non ionizzato, con elettroni π

➔ fondamentale per l’attività antagonista

- molecole idrofile, con alto momento dipolare e

basso coefficiente di partizione

16
Inibitori della pompa protonica

17
Inibitori della pompa protonica

Pompa gastrica: H+, K+-ATPasi

➔ enzima che media lo stadio finale della secrezione acida

nelle cellule parietali della mucosa gastrica

Omeprazolo e Esomeprazolo, Pantoprazolo,

Lansoprazolo, Rabeprazolo

➔ 2-piridil-metil-sulfinil-benzimidazoli
H
N O
S N
MeO N Me

H
Me OMe O
N
omeprazolo S N
F2CHO N

MeO OMe
18
pantoprazolo
Inibitori della pompa protonica

➔ pro-farmaci ➔ attivati solo in ambiente acido

➔ si forma una sulfenamide ➔ residuo cisteinico

dell’enzima ➔ un ponte disolfuro ➔ inattivazione

della funzione catalitica

19
H
O H O
N
S H+ N S
MeO N +
+ N N
H MeO Me
N Me H
OMe
OMe Me
Me
omeprazolo

813
HS-Cys -ENZ OH
H
S
S Me N
-H2O +
N + N Me
N OMe N
MeO
MeO N
Me OMe
Me

813
S-S-Cys -ENZ
H Me
N +
N OMe

MeO N
Me

➔ nelle cellule parietali, un residuo cisteinico della


pompa H+/K+ -ATPasi reagisce formando il prodotto
Enzima-inibitore per mezzo di un legame disolfuro
20
Tutti gli inibitori legano la Cisteina 813

Alcuni legano anche -SH addizionali:

Omeprazolo Cys-892
Pantoprazolo Cys-822
Lansoprazolo Cys-821

Emivita:

Pantoprazolo = 46 ore

Omeprazolo = 28 ore

Omeprazolo (non l’Esomeprazolo, né il Pantoprazolo) ➔

inibitore del metabolismo ossidativo ➔ prolunga

l’emivita di benzodiazepine, fenitoina, warfarin

21

Potrebbero piacerti anche