Sei sulla pagina 1di 2

Sei collegato come Francesca Slaviero.

(Esci)

Esci Home Supporto Tecnico www.Formazionedocenti.it

Home ► Il mio corso ► INFOC98 ► MODULO 1 ► 41. Installazione software applicativo

Impostazioni
41. Installazione software applicativo

Impostazioni profilo Un software applicativo, per poter funzionare su un computer deve essere installato, con una
procedura ben precisa.

Innanzitutto il software deve essere compatibile col sistema operativo in uso, nel senso che deve
essere stato progettato per esso. Alcune volte il software deve essere anche compatibile con la
versione del sistema operativo. In una versione diversa dello stesso sistema operativo potrebbe non
funzionare.

Per poter installare un software spesso occorre avere i privilegi di amministratore. Come detto in
precedenza, gli utenti si dividono in due categorie: utenti amministratori, che sono abilitati ad
effettuare qualunque operazione sul computer, compresa la modifica delle sue impostazioni e utenti
standard, che sono abilitati al solo utilizzo delle applicazioni installate.

A seconda del sistema operativo, le procedure di installazione e disinstallazione potrebbero essere


anche molto diverse.

In generale il software di installazione deve essere disponibile su un supporto, ad esempio un CD,


oppure scaricato da Internet.

Supponendo che il software si trovi su un CD o un DVD, inserendo il supporto nell’apposito lettore, la


procedura di installazione si avvia in automatico.

Se ciò non avviene, ad esempio perché il software si trova in altra locazione, occorre individuare il file
eseguibile dell’installazione e avviarlo con un doppio clic su di esso. Il file eseguibile in genere ha nomi
del tipo setup.exe o install.exe.

Come accennato in precedenza, le procedure di installazione possono essere diverse a seconda del
sistema operativo ma anche da programma a programma.

Alcune possono essere completamente automatiche: basta solo avviarle e l’installazione si completa in
modo autonomo. Se da un lato potrebbero essere preferibili perché non presentano nessuna difficoltà
per l’utente, dall’altro non consentono nessun tipo di personalizzazione dell’installazione.

Altre procedure di installazione, dopo l’avvio, presentano una serie di finestre di dialogo, che chiedono
all’utente delle informazioni o delle conferme. Ad esempio, possono chiedere di accettare la licenza
d’uso, di scegliere la cartella di destinazione, di scegliere il tipo di installazione, se standard o
personalizzata.

In alcuni sistemi operativi sono disponibili elenchi di software installabili sul sistema operativo in uso. In
genere si tratta di aggiornamenti. In Windows esiste la funzione Windows update, che può provvedere
in automatico a scaricare e installare gli aggiornamenti disponibili.

Windows update è raggiungibile selezionando Sistema e sicurezza nel Pannello di controllo e,


nella finestra che si apre, selezionando Windows update. Qui è possibile configurare Windows
update: abilitare o disabilitare gli aggiornamenti automatici o selezionare gli aggiornamenti da scaricare
e installare.

I software installati sul computer si trovano in un apposito elenco. Quando viene installato un nuovo
software, l’elenco viene aggiornato

In Windows l’elenco dei software installati è raggiungibile selezionando l’icona Programmi nel
Pannello di controllo e la voce Programmi e funzionalità nella finestra che si apre

Compare una finestra che, nella parte centrale, elenca tutti i software installati nel computer. Per
ognuno dei software, viene visualizzato il nome, l’autore, la data di installazione e la versione

Volendo disinstallare un software lo si può selezionare e poi premere il pulsante Disinstalla. Altrimenti
si può fare clic col tasto destro del mouse sul suo nome e selezionare la voce Disinstalla dal menu
contestuale

In entrambi i casi parte una procedura automatica di disinstallazione, che prosegue dopo aver chiesto
conferma dell’operazione all’utente.

Può capitare che il software che si sta disinstallando condivida dei file con altri software. Il sistema
chiede all’utente se vuole eliminarli. Fare attenzione in questo caso, perché la loro eliminazione
potrebbe compromettere il funzionamento degli altri programmi che utilizzano quei file. Se non si è
sicuri, si consiglia di non eliminarli.
<<Lezione precedente          Torna al corso         

Associazione Mnemosine | Contatti  | Supporto Tecnico | Privacy Policy | Informativa Trattamento Dati

Sei collegato come Francesca Slaviero. (Esci)

Potrebbero piacerti anche