Sei sulla pagina 1di 21

1830: un nuovo assetto

geopolitico in Europa

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA

LA SVOLTA LIBERALE
Nonostante il fallimento dei moti liberali del 1820-1821, il
quadro politico e sociale europeo prosegue la sua
trasformazione.

La Rivoluzione industriale si diffonde, l'alfabetizzazione


aumenta e con essa il successo della stampa periodica e
delle nuove idee che trasmette.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / LA SVOLTA LIBERALE


Le istanze liberali – libertà, diritti individuali,
rappresentanza politica – sono portate avanti da vari ceti:

media borghesia;

ceti più ricchi non aristocratici.

In opposizione al radicalismo dei repubblicani, si affermano


sempre più posizioni che al ricorso alla violenza preferiscono
lo strumento della pressione politica.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / LA SVOLTA LIBERALE
In Germania, dove alcuni Stati hanno emanato carte
costituzionali, il Regno di Prussia si pone alla guida di
una progressiva integrazione commerciale.

Tra il 1828 e il 1834 si forma


una Unione doganale
(Zollverein), che però l'Austria
non sottoscrive.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / LA SVOLTA LIBERALE

In altre aree tensioni crescenti dimostrano la precarietà


dell'assetto deciso al Congresso di Vienna: in Spagna si
verifica una nuova guerra civile (1833-1839); in
Portogallo vari scontri contrappongono i liberali ai
conservatori (1826-1851); nella Confederazione
Svizzera viene promulgata una costituzione dopo un
lungo conflitto (1830-1847).
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA

I MOTI DEL 1830

La rottura parte ancora una volta


dalla Francia, dove la politica
reazionaria dei sovrani della
Restaurazione (Luigi XVIII e Carlo X)
appare come un ritorno dell'odiato
Antico regime.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / I MOTI DEL 1830

Dopo il trionfo dei liberali alle elezioni del 1827, Carlo X


emana una serie di misure in
limitazione delle libertà di voto
e di stampa: la reazione è
un'accesa insurrezione
antimonarchica a Parigi
("giornate gloriose",
luglio 1830).

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / I MOTI DEL 1830

Le "giornate gloriose" provocano la fuga del re e la sua


sostituzione con il principe Luigi Filippo
d'Orleans, vicino alle posizioni liberali.

Il nuovo regime orleanista riforma la


Costituzione del 1814 riconoscendo la
parità di tutti i cittadini e la sovranità
popolare e ampliando il suffragio.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / I MOTI DEL 1830

Nonostante le politiche liberali del nuovo re, il quadro


politico francese rimane incerto per la presenza di varie
forze politiche contrapposte:
i realisti sperano di riportare sul trono Carlo X;
i bonapartisti, nostalgici, sostengono gli eredi di
Napoleone;

i repubblicani e i primi socialisti auspicano ulteriori


trasformazioni in senso democratico ed egualitario.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / I MOTI DEL 1830

La rivolta francese del 1830 incoraggia varie insurrezioni


in altre zone:
il Belgio dichiara l'indipendenza dal Regno dei Paesi
Bassi;

la Polonia tenta di separarsi dalla Russia, ma fallisce;


nell'Italia centrale si verificano vari moti, per esempio a
Modena, a Parma e Piacenza, a Bologna e nella Marche.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / I MOTI DEL 1830

Le insurrezioni italiane, anche se in alcuni casi ottengono


dei governi provvisori, vengono ricondotte all'ordine dalle
truppe asburgiche: la repressione e la persecuzione
degli ambienti liberali si intensificano.

Nonostante il fallimento, i moti del 1830 – come già quelli


del 1820-1821 – dimostrano l'esistenza di una vivace
attività politica clandestina, che nutrirà il movimento
risorgimentale.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA

L'AVVIO DEL RISORGIMENTO ITALIANO


Viene chiamato Risorgimento il lungo processo di
unificazione della penisola italiana e di indipendenza dal
dominio austriaco.

Il Regno d'Italia verrà proclamato nel 1861, ma una


riflessione sul superamento della frammentazione
territoriale parte già con l'esperienza delle repubbliche
giacobine
(1797-99).
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / L'AVVIO DEL RISORGIMENTO ITALIANO

Tra il 1831 e il 1848 prende vita un animato


dibattito sugli strumenti per raggiungere l'unità e
sulla forma da dare al nuovo Stato.
Mazzini sostiene la repubblica;

i democratici federalisti guardano agli Stati Uniti;


i liberali filosabaudi (Balbo, d'Azeglio) puntano
sull'intervento del Ducato di Savoia;

i moderati neoguelfi (Gioberti) pensano alla guida del papa.


1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / L'AVVIO DEL RISORGIMENTO ITALIANO

I diversi orientamenti hanno in comune la consapevolezza


che il tempo dell'unione e della liberazione dall'oppressione
austriaca non è più rimandabile.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA

L'INGHILTERRA
Tra XVIII e XIX secolo il sistema politico britannico è il più
stabile d'Europa.

Mentre l'industrializzazione si diffonde nel paese, la


società si evolve senza le fratture della Rivoluzione
francese o dei moti liberali altrove in corso.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / L'INGHILTERRA


I governi dei tories,
conservatori, riescono a
contenere le tensioni sociali
tra gli anni Dieci e gli anni
Venti dell'Ottocento
concedendo la libertà di
associazione e riformando
il diritto penale.
1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / L'INGHILTERRA

Negli anni Trenta si moltiplicano le richieste di un


allargamento della rappresentanza parlamentare: la
riforma elettorale dei whigs (1832) ridistribuisce i seggi a
favore delle zone più popolose e amplia il suffragio.

Pur con molti limiti, la Gran Bretagna è ancora


all'avanguardia dal punto di vista istituzionale rispetto a tutti
gli altri Stati del continente.

1830: UN NUOVO ASSETTO GEOPOLITICO IN EUROPA / L'INGHILTERRA

Nuove sfide si affacciano all'orizzonte: nel 1833 il governo


inglese approva l'abolizione della schiavitù in tutto il
Regno, colonie comprese, e negli anni successivi
vengono introdotte importanti
riforme dell'economia in
direzione liberista.

Potrebbero piacerti anche