(Esci)
Impostazioni
7. Personalizzare il sistema operativo
Impostazioni profilo Dopo alcuni secondi dall’accensione, durante la fase di boot, il computer presenta una schermata
iniziale, il desktop. Tradotto in italiano significa scrivania. Il desktop è proprio simile ad una scrivania,
poiché è un contenitore di strumenti, i programmi, e di documenti. Il desktop contiene gli oggetti
utilizzati più di frequente. Questi possono variare, a seconda delle personalizzazioni effettuate
dall’utente o a seconda della configurazione del computer.
Come accennato in precedenza, ogni oggetto è rappresentato da un’icona, cioè una piccola immagine
con una descrizione, che ricorda la funzione a cui è associata. L’icona del Cestino, ad esempio,
rappresenta proprio un cestino stilizzato.
Per raggiungere l’icona di interesse esistono tre modalità. La prima, e più utilizzata, è individuare
l’icona sul desktop e selezionarla con un clic del mouse. La seconda modalità è spostarsi tra le icone
con i tasti freccia della tastiera fino a raggiungerla. La terza consiste nel digitare sulla tastiera la lettera
iniziale della descrizione associata all’icona. Il sistema operativo selezionerà la prima icona con la
descrizione avente quella iniziale.
I metodi descritti permettono di selezionare un’icona. Ricordiamo che l’operazione di selezione non
attiva il programma o il documento, ma indica solamente al sistema operativo che il prossimo comando
si riferisce a quell’oggetto. Per attivare l’oggetto, cioè per avviarlo se si tratta di un programma o per
aprirlo se si tratta di un documento, si può procedere in due modi. Dopo averlo selezionato si può
premere il tasto Invio sulla tastiera oppure, anche senza selezionarlo preventivamente, fare doppio
clic sull’icona.
Finora abbiamo esaminato la parte centrale del desktop. Esso però è costituito anche da altri elementi.
Uno è il pulsante Avvio o Start posizionato a sinistra in basso del desktop. Il pulsante può essere
attivato o con un clic del mouse o premendo il tasto Windows della tastiera. Si tratta del tasto che reca
il logo di Windows o la scritta Start, posizionato a sinistra della tastiera, in genere tra i tasti Ctrl e Alt.
Il pulsante Avvio permette di accedere alle funzioni fondamentali del computer, quali il pannello di
controllo, le periferiche collegate o la guida in linea. Inoltre si può attivare una lista di menu e
sottomenu, contenenti programmi, documenti o informazioni. Infine, da questo pulsante è possibile
accedere a tutti i programmi installati sul computer, in modo da poterli avviare.
Un altro elemento presente in basso, ma a destra, è la barra di stato detta anche system tray.
Contiene piccole icone che rappresentano strumenti di utilità o programmi avviati in automatico
all’avvio del computer e che rimangono sempre attivi. Tipici esempi di programmi presenti in quest’area
sono l’orologio, il programma antivirus e il programma che consente di impostare la lingua della
tastiera.
Vediamo ora gli altri elementi che fanno parte del desktop e che si presentano nella sua parte bassa.
La barra delle applicazioni contiene un pulsante per ogni programma o documento attivo. Può
capitare di lavorare contemporaneamente con più programmi e documenti attivi. Questo concetto è
indicato come multitasking. Anche se in un certo momento sono attivi più programmi e documenti, uno
solo si troverà in primo piano, cioè con la sua finestra aperta. Gli altri, attivi ma non utilizzati, sono
mostrati come pulsanti nella barra delle applicazioni.
Per portare in primo piano un programma o documento, magari perché abbiamo temporaneamente
finito il lavoro sul programma attualmente in primo piano e dobbiamo continuare su un programma
diverso, vi sono vari metodi.
Il metodo più semplice è fare clic col mouse sul pulsante corrispondente al programma che vogliamo
portare in primo piano.
Un altro metodo è premere il pulsante Alt sulla tastiera e, tenendolo premuto, premere il tasto Tab.
Vengono visualizzate le anteprime delle finestre di tutti i programmi attivi. Continuando a premere Tab
viene evidenziato ogni volta un programma. Al raggiungimento del programma desiderato, rilasciare il
tasto Alt. Verrà posto in primo piano il programma scelto.
Un metodo simile al precedente consiste sempre nel premere e tenere premuto il tasto Alt, ma usare il
tasto Esc invece di Tab. In questo caso, non vengono visualizzate le anteprime dei vari programmi ma
le loro finestre a tutto schermo.
L’ultimo elemento presente in basso è la barra degli strumenti. Contiene icone di programmi usati più
di frequente e quindi posti a portata di mano. Un semplice clic sull’icona avvia il programma
corrispondente. In genere, in questa zona si trovano Windows Media Player, l’applicazione di Windows
per riprodurre filmati, i il browser Internet.
<<Lezione precedente Torna al corso Lezione successiva>>
Associazione Mnemosine | Contatti | Supporto Tecnico | Privacy Policy | Informativa Trattamento Dati