necessitano di usare la Dna polimerasi dell' ospite per ottenere Rna e proteine codificate proprie
virali.
Eccezione poxvirus con propria rna polimerasi.
4 categorie di antivirali
Antierpetici
sono inibitori della dna polimerasi
– analoghi nucleosidici
– analoghi nucleotidici
– analoghi del pirofosfato
Analoghi nucleosidici
Aciclovir
analogo della guanosina
dopo 3 fosforilazioni ,tra cui una a carico della timidina chinasi ,si inserisce al posto della guanosina
ed essendo privo di OH in posizione 3' blocca la duplicazione.
Meccanismo d'azione : fosforilazione ad opera della proteina del gene UL97 del CMV e
inserimento nella catena .
Sorivudina
analogo dell arabinosiluracile.
Inibisce la dna polimerasi virale (non interrompendo la duplicazione con meccanismo di
inserimento come gli altri antivirali)
indicazioni :VZV
effetti collaterali : gastroenterici comuni.
Trifluridina
nucleoside pirimidinico
inibisce in maniera irreversibile l'enzima timidilato sintetasi(che converte l'uracilemonofosfato in
timinamonofosfato )impedendo l'inserimento della timidina trifosfato nel dna)
indicazioni: HSV in particolare cheratocongiuntiviti erpetiche e cheratiti epiteliali negli USA in
italia si usa per il trattamento K gastrico e colon-retto insieme al tirapicil.
Analoghi nucleotidici
Cidofovir
analogo della deossicitidina monofosfato
inibizione della DNA polimerasi virale attivo indipedentemente dall'infezione virale.
Indicazioni: 2 scelta per l'HSV resistente all'aciclovir
al CMV resistenti al gangiclovir e al foscarnet e in pazienti con HIV
per adenovirus in pazienti trapiantati.
Effetti collaterali : nefrotossicità