Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
N. IT 04/0841
Relatore
Prof. Ing. Stefano Mambretti
Definizioni
2
Definizioni (segue)
3
Definizioni (segue)
4
EN 15885 Classificazione e caratteristiche delle tecniche di ripristino (rinnovo)
e riparazione degli impianti di smaltimento dei reflui
Risanamento
Manutenzione
5
Relining tramite tiro del tubo
La tubazione viene saldata testa a testa appena prima
dell’inserimento.
Loose fit
6
Saldatura a caldo
7
Close fit: deformazione del condotto
8
Caratteristiche principali
9
Inserimento tronchetti di condotte.
10
Metodi di applicazione.
Metodo A: a spinta Metodo B: con tiro
11
Caratteristiche principali
12
Liner spiralati
13
Caratteristiche principali
14
Relining con segmenti di tubazioni
15
Caratteristiche principali
16
Relining con rivestimento a spruzzo
17
Caratteristiche principali
18
C.I.P.P.: Cured In Place Pipe
Una calza in materiale portante, o in
materiale rinforzato, che può essere
ricoperta con un foglio di protezione,
viene impregnata con una resina capace
di reazione alla temperatura
(indurimento).
19
Inserimento per inversione ad aria e
polimerizzazione a vapore
20
Inserimento per inversione e
polimerizzazione ad acqua
21
Inserimento per traino e
polimerizzazione a raggi UV.
22
Ripristino allacciamenti.
23
Caratteristiche principali
24
Classificazione strutturale
UNI EN ISO 11295:2010
25
Classificazione strutturale
UNI EN ISO 11295:2010
26
C.I.P.P. – Cured In Place Pipe
27
Condotte in materiali plastici
28
Contatti
Email: stefano.mambretti@polimi.it
Cellulare: 347.7352491
Azienda:
29