A DISTANZA AL CONCETTO DI
CAMPO ELETTRICO
9
Anteelettrice
Q To
IN PRESENZA DI UNA
CARICA Q A PUNTO DELLO
ogni
SPAZIO VIENE ASSOCIATO UN
VALORE del campo che DESCRIVE
L'AZIONE ELETTRICA IN QUEL
PUNTO INDIPENDENTEMENTE DALLA
PRESENZA DI UN ALTRA CARICA
e r
i 1 Fell 9
1 l
e
i e
Q 8
1
fosse elettrica su
altre cariche
tmall.mg
oneoPERatirAdelcAmp
a
i
o dello spazio in cui è
1 collocata Q consider
siamo una seconda
Q carica che
chi miamo
q
CARICA di
PROVA che è per
conve
positiva zione e
SUFFICIENTEMENTE DA
PERTURBAREpiccola
NON MODIFICARE lo
spazio circostante
La carica prova q posta in un
B Il elettrico generato
campo
È
Ii Femmine
sia indipendente della
carica di prova 9
considereremo il
perciò
tra la fossa f
di rapporto
campo e la carica di prova
q
È E
9
Def Il vettore campo elettrico
È è definito in
il rapporto
ogni punto
come tra la forza
È esercitata su una carica di
la carica di
prova stessa
forse elettrica
È
È
N
µ carica
4
campo elettrico elettrico
fila
I unità di misura del campo elettrico
nel SI è il NIC
Rene La
carica di o è
prova
convenzione una carica positiva
per
modo
e
piccolissime in che la
sua
presenza non alteri sensibilmente
il campo elettrico in cui è intro
detta
s.oroef.IE ÉTÉ
et
per
y
r 9 carica di
prova
È ota.ir Ìone
Ì
Il campo elettrico
dipende dalla
carica Q sorgente del campo e della
posizione in cui misura l'intensità del
campo
L'unità di misura del campo
elettrico è il NIC
La direzione del c.cl è uguale
alla direzione della fame che
sulla carica d e
prova
free
agisce
e ozs nEno
L.ee
OI La carica d
prova
è POSITIVA
e
È
O È
Ì
ÉTÉ
F
è
e
05 5 SE CONOSCIAMO IL
SCHEMA