Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Catalano
L’Affresco
Vergine Glicofilousa,
Costantinopoli prima del 1335
Kiriye Camie.
S. Teodosio Cenobiarca e Santo non identificato,
prima metà XI sec. Tessalonica chiesa di S. Sofia.
L’affresco nel Rinascimento
A partire dal primo rinascimento l’arte
dell’affresco riprende in Italia la sua
gloriosa tradizione con una lunga serie di
cicli pittorici che decorano non più solo
chiese ma anche palazzi pubblici e privati.
Particolare della
guarigione dello
storpio e di Tabita,
Cappella Brancacci ,
Masaccio.
Particolare degli affreschi della
cappella degli Scrovegni a Padova,
Giotto
A destra
Il trionfo di
Galatea,Farnesina .
Raffaello.
Stanze Vaticane Raffaello
A sinistra “Il Parnaso” a destra “La scuola di Atene”
Luca Signorelli.
Orvieto,Cappella di S. Brizio.
Particolari.
‘700
Tiepolo
“Giudizio di Salomone”.Arcivescovado
di Udine.
“Apoteosi della
Monarchia”. Palazzo
reale di Madrid.
“Apparizione dell’angelo a
Sara”.Arcivescovado di
Udine.
L’Affresco
• L’affresco è una delle Le qualità dell’affresco sono
tecniche più antiche e più essenzialmente tre :
utilizzate nella decorazione • Inalterabilità del colore per
murale, perché offre effetto della luce.
garanzia di solidità e di
• Durezza della superficie
qualità. Tuttavia pittorica.
l’esecuzione di un affresco,
• Estensibilità di superficie
soprattutto se di grandi
praticamente illimitata.
dimensioni, richiede, grande
Ma attenzione! Queste
perizia tecnica e conoscenze
caratteristiche si ottengono
scientifiche e tecnologiche. solo con una tecnica
esecutiva perfetta.
Idrossido di calcio Ca (OH)2
Anidride carbonica CO2
La Tecnica
• Nella pittura a fresco gli elementi principali da
considerare sono:
• Il muro, l’arricciato, l’intonaco , la calce, la
sabbia, l’acqua e i pigmenti pittorici.
Il Muro
• Muro Ben spolverato
Senza
arricciato macchie
colore
Senza chiodi o
stuccature
intonaco
Senza umidità ed
infiltrazioni
intonaco
colore
giornate
Le giornate
• L’affresco ha dei tempi di • La giornata corrisponde
esecuzione molto limitati. alla porzione di affresco
Un intonaco di medio che il pittore ed i suoi aiuti
spessore infatti ha il giusto riescono a dipingere
grado di umidità per nell’arco di tempo utile
ricevere il colore dopo due
ore dalla sua stesura.Il sopradescritto.In genere
periodo che va dalla ogni giornata comprende
seconda alla quarta ora è il una figura completa o un
più adatto per la pittura, elemento dal contorno
mentre tra la quarta e la netto.
sesta ora si rischia che il
colore non faccia più
presa.
Fino al 1300 l’intonaco era dato per
pontate in questo modo si è lavorato
ad esempio in San Paolo Fuori le
Mura a Roma