Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Altro
Multiculturita Summer Fest 2020!! Annunciata anche nel 2020 un'edizione del famoso e longevo festival capursese: aLa musica del
NEWS:
crooner Nick The NightFly Quintet e il Brasile di Rosalia de Souza.
In questi anni siete stati tantissimi ad avermi scritto chiedendomi svariate informazioni circa l'equipaggiamento del flautista jazz:
microfoni, amplificatori, ecc.
Ecco che finalmente dedico una lezione a questi argomenti.
Una premessa è doverosa: quelle che troverete saranno le mie personali preferenze basate sulla mia diretta esperienza. Una
verità assoluta non esiste, ogni musicista ha i suoi gusti, le sue esigenze… il bello del jazz è anche questo: chiedete un consiglio
tecnico a dieci jazzisti ed avrete probabilmente dieci risposte più o meno differenti.
Insomma, io vi dirò quello che penso, poi starà a voi provare, confrontare, decidere…tralascerò volutamente spiegazioni
prettamente tecniche come la differenza tra microfoni cardiodi e a condensatore, casse attive e passive, jack e xlr, ecc. Se ci
sono dei dettagli tecnici che non capite, fate una semplice ricerca su internet e troverete una miriade di articoli esaustivi a
riguardo.
Iniziamo subito col dire una cosa di fondamentale importanza: suonare il flauto in contesti jazzistici vuol dire, obbligatoriamente,
suonare amplificati. Salvo rarissime eccezioni, ripeto rarissime, non possiamo prescindere dall'amplificazione: il flauto ha una
debole sonorità, e in un contesto jazzistico anche un semplice duo con un pianoforte o una chitarra può "soffocarci".
Come ben sapete, il nostro strumento ci mette a disposizione tre ottave: l'amplificazione deve permettere di far sì che ogni
ottava, anche quella più grave, sia perfettamente udibile da noi stessi, da chi ci accompagna e ovviamente dal pubblico.
Attenzione perché tutto ciò non è così scontato: specialmente se siete agli inizi e vi trovate a suonare con degli amici, vi
sentirete dire frasi tipo "ma come, amplifichi il flauto?" oppure il classico "suona in acustico, tanto noi suoniamo piano"… la
pratica rivela che suonare acustici non serva a nulla e anzi, a mio avviso, sia dannoso: primo, perché vi accorgerete subito che
l'ottava più grave sia inutilizzabile in quanto impossibile da sentire per voi stessi e per gli altri; secondo, perché di conseguenza
tenderete ad utilizzare esclusivamente il range medio-alto e sarete costretti a suonare solo ed esclusivamente forte; terzo,
perché comunque in una situazione di live non suonerete mai acustici, quindi è sempre meglio essere amplificati anche durante
le prove.
Chiarito bene questo concetto, il minimo indispensabile di cui abbiamo bisogno si riassume nell'accoppiata microfono – cassa
(impianto di amplificazione). Questa è la base che ogni flautista jazz (professionista, studente o amatore) deve fare propria.
Possiamo dire che a grandi linee esistano tre tipi di microfoni: i classici "a gelato", quelli ad archetto e quelli che si fissano sullo
strumento. Parere personale, quest'ultima categoria è quella che eviterei. Negli anni ho provato diversi modelli e marche, senza
mai esserne soddisfatto, principalmente per due motivi: sensazione di "pesantezza" sullo strumento e suono troppo "soffiato".
Naturalmente diversi flautisti usano con successo i microfoni fissati allo strumento… come dicevo all'inizio, ognuno ha i suoi gusti
e le sue esigenze, e la regola generale è "provare"!
Michele Gori Quartet - All The Things You Are - Jazz Flute
Parlando di microfoni "normali", la classica scelta è quella del famoso Shure SM58 o del fratello SM57. Si tratta di microfoni dal
prezzo contenuto e dalla buona resa: affidabili, resistenti, nessun problema di rientri e feedback; insomma, una buona scelta per
iniziare, soprattutto se non dobbiamo servirci di effetti. Si tratta di microfoni che trovate in qualunque negozio e che spesso sono
Se volete provare qualcosa di diverso e a mio avviso di un po' più adatto al flauto, vi consiglio anche qui di provare qualcosa di
AKG, e vi segnalo un paio di microfoni meno "popolari" se vogliamo, ma ben conosciuti dagli addetti ai lavori.
L'AKG C3000 è un ottima alternativa all'SM58 e a mio parere rende meglio se utilizziamo degli effetti.
L'AKG C214 è a mio avviso la migliore soluzione se cercate un microfono di qualità superiore, che non costi una fortuna:
Una volta che ci siamo attrezzati con un microfono, serve a questo punto un impianto di amplificazione, importantissimo anche
da un punto di vista qualitativo: possiamo avere un ottimo flauto e un ottimo microfono, ma tutto sarà inutile se l'amplificazione
sarà di bassa qualità.
Il primo: fatevi una cultura su tutto quello che riguarda l'amplificazione audio. Noi flautisti, giustamente, suoniamo uno
strumento acustico e quindi all'inizio abbiamo poca dimestichezza con tutto ciò che è "elettrico". Quindi, informatevi sulla
differenza tra casse attive e passive, sull'eventuale utilizzo di un mixer, sui vari ingressi audio e sui cavi jack e xlr, fatevi un'idea
del reale valore della potenza in Watt; infine, ricordate che con il flauto abbiamo bisogno di impianti per voce o strumenti
acustici (quindi, per intenderci, niente ampli per chitarre elettriche!).
Il secondo consiglio: pensate bene alle vostre esigenze. Ci basta un ampli per il flauto o vogliamo possedere un impianto per
amplificare tutto il nostro gruppo? Suoneremo prevalentemente in locali medio-piccoli oppure in spazi grandi e magari spesso
anche all'aperto?
Personalmente ritengo che, idealmente, sia utile avere sia un'attrezzatura "agile" (microfono e cassa) che una un po' più "pesante"
(microfono-mixer-impianto con almeno 2 casse e un monitor spia), fermo restando che in situazioni professionali (per esempio nei
festival) dovreste già trovare a disposizione un buon impianto e un fonico.
Dato che la maggior parte di voi è rappresentata da flautisti che muovono i primi passi nel jazz e di conseguenza nel mondo
dell'amplificazione, ecco qualche consiglio per iniziare.
A mio parere le caratteristiche ideali di un amplificatore "base" per flauto sono tre: facile trasportabilità, potenza non inferiore ai
100W, mixer incorporato. Questi tre dettagli ci consentono di avere un amplificatore che possiamo portare con noi senza troppi
sforzi in qualunque situazione (lezioni, prove, live, ecc.), che sia adatto a serate in locali di dimensioni medio-piccole, e che ci
consenta di aggiungere un effetto di riverbero allo strumento.
Personalmente utilizzo da anni gli amplificatori Schertler; vi consiglio, se siete all'inizio, di dare un'occhiata ai modelli "Jam":
Naturalmente esistono sul mercato una infinità di opzioni e scelte possibili: economiche, care, di facile utilizzo o più complicate.
Una cassa attiva con mixer incorporato (come il "Jam" consigliato sopra) vi consente facilità di utilizzo e comoda trasportabilità.
In ogni caso il consiglio base è quello di privilegiare prodotti di buona qualità: evitate quindi soluzioni troppo economiche,
privilegiate marche conosciute e modelli che vantino ottime recensioni.
E ricordate: amplificatevi, mi raccomando, anche se vi dicono di non farlo.
Parliamo ora di effetti, argomento che interessa un numero sempre maggiore di flautisti. Anche qui una premessa: avere a
disposizione una moltitudine di effetti non vi farà suonare "meglio", anzi, al contrario, potrebbe davvero complicarvi la vita. Non
è necessario utilizzare pedali e pedalini vari per fare jazz con il flauto; d'altro canto, è altresì vero che possono comunque essere
un valido aiuto per variare il nostro suono ed aumentare le possibilità di espressione.
La prima idea che ci verrà in mente sarà probabilmente quella di utilizzare i classici pedalini per chitarra. E qui potremmo
incorrere in brutte sorprese: effetti classici come riverberi e delay renderanno bene, altri come distorsori e wah-wah vi
deluderanno. Perchè? Il flauto è uno strumento acustico, che tentiamo di rendere "elettrico" con l'utilizzo di un microfono: ecco
perché i pedali nati per strumenti elettrici non possono rendere al 100% nel nostro caso. Vale più che mai il solito consiglio:
provate prima di acquistare.
Data l'assenza di effettistica concepita esclusivamente per flauto, abbiamo comunque l'alternativa di utilizzare gli effetti
Il mio consiglio, soprattutto se siete all'inizio, è il multieffetto (e loop station) per voce Boss VE-20:
Relativamente economico e di facile utilizzo, contiene una trentina di effetti tra cui riverberi, dealy, harmonizer, distorsion, e
tutti rendono piuttosto bene con il flauto.
Sul mercato potete trovare altri multieffetto per voce, più o meno cari e più o meno ricchi di effetti; personalmente, nel
momento in cui scrivo, non ho trovato nessun modello che scambierei con il VE-20. Posso comunque segnalarvi i prodotti di TC
Helicon, che produce diversi multieffetto vocali che ho avuto modo di provare e che diversi colleghi flautisti apprezzano molto.
Rispetto al VE-20, i modelli Helicon propongono una vastissima gamma di effetti e possibilità in più, ma sono meno immediati
Se siete un po' "smanettoni" e avete dimestichezza con il computer, posso poi caldamente consigliarvi l'utilizzo di software di
effetti virtuali. In particolare, io utilizzo da anni Guitar Rig, e ritengo questa scelta la migliore (seppur la più complicata) per
sbizzarrirsi con gli effetti.
Guitar Rig è un software che contiene una grande raccolta di pedali virtuali per chitarra; utilizzando una scheda audio collegata
al computer e ovviamente un microfono, i risultati con il flauto sono spettacolari. Ripeto, si tratta di una soluzione un po'
complicata: bisogna avere dimestichezza con l'audio e il software, a maggior ragione se desideriamo utilizzare questo setup nei
nostri live.
Per concludere, un accenno alla Loop Station, altro device di grande "tendenza" tra i flautisti. Probabilmente avrete già visto su
internet qualche video che vi avrà fatto venire la voglia di provarla e sperimentare; un avvertimento: a prima vista si tratta di un
giocattolino semplice e di facile utilizzo. Nella pratica, l'utilizzo di un looper richiede una precisione ritmica massima e una
concentrazione importante… insomma, non si tratta a mio parere di qualcosa di facile utilizzo.
Detto questo, le loop station della Boss la fanno da padrone. Ho avuto la possibilità di provare tutti i modelli e che dire, sono
affidabili, resistenti, funzionano benissimo. Vi consiglio di leggerne le varie caratteristiche per capire quale modello risponda
meglio alle vostre esigenze; ma prima, provatene una da qualche amico oppure iniziate dal modello base.
Qui di seguito qualche link in cui potete vedermi all'opera con la loop station Boss RC-30:
Eccoci quindi giunti alla fine. Spero che abbiate trovato utili queste indicazioni!
Un abbraccio e a presto
Michele
Le altre lezioni:
23/05/2020 LEZIONI (Flauto): Summer Nights: analisi e trascrizione. (Michele Gori)
02/04/2016 LEZIONI (Flauto): The Girl from Ipanema, analisi e improvvisazione (Michele Gori)
11/02/2014 LEZIONI (Flauto): Sam Most, il primo grande flautista jazz (Michele Gori)
30/01/2012 LEZIONI (Flauto): Herbie Mann, Buddy Colette, Eric Dolphy, Yusef Lateef fino a Dave
Valentine: breve storia del flauto jazz (Michele Gori)
01/01/2011 LEZIONI (Flauto): Digitally Effected Flute (Michele Gori)
07/12/2010 LEZIONI (Flauto): I Love You, il solo di Herbie Mann. (Michele Gori)
02/01/2010 LEZIONI (Flauto): Minor Jazz Blues. (Michele Gori)
11/09/2009 LEZIONI (Flauto): Jazz Blues in Fa Maggiore. (Michele Gori)
15/03/2009 LEZIONI (Flauto): Diciannovesima lezione sul blues maggiore e di come affrontarne lo
studio. (Michele Gori)
15/06/2008 LEZIONI (Flauto): Jazz Flute Training, libro didattico di esercizi per flauto jazz
(Michele Gori)
13/04/2008 LEZIONI (Flauto): Tavola dei trilli (Michele Gori)
10/02/2008 LEZIONI (Flauto): Lady Bird di Tadd Dameron (Michele Gori)
17/06/2007 LEZIONI (Flauto): Lezione 15: II-V-I Minori (Michele Gori)
26/04/2007 LEZIONI (Flauto): Esercizi sul trasporto(Michele Gori)
05/08/2006 LEZIONI (Flauto): Lo staccato doppio (Michele Gori)
03/06/2006 LEZIONI (Flauto): Improvvisazione su II-V-I (Michele Gori)
16/10/2005 LEZIONI (Flauto): Esercizi Sulle Cadenze II-V-I (Michele Gori)
11/10/2004 LEZIONI (Flauto): Arpeggi su alcuni tipi di quadriadi - (Michele Gori)
04/09/2004 LEZIONI (Flauto): Arpeggi - Ia parte (Michele Gori)
01/02/2004 LEZIONI (Flauto): Secondo articolo dedicato al ciclo delle quinte con nuovi esercizi.
(Michele Gori)
14/09/2003 LEZIONI (Flauto): Esercizi sul ciclo delle quinte. (Michele Gori)
03/05/2003 LEZIONI (Flauto): La tavola delle posizioni e il suono parlato (Michele Gori)
11/12/2002 LEZIONI (Flauto): I princìpi fisici del suono, consigli per l'acquisto e l'emissione. Tre
nuove lezioni utili per l'apprendimento del flauto. (Michele Gori)
17/10/2002 LEZIONI (Flauto): Avviata una nuova sezione didattica dedicata al flauto. Michele Gori
ci introduce a questo affascinante strumento indicandoci anche i principali elementi
storici.
© 2000 - 2020 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è
consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.