La seconda declinazione
I nomi che appartengono a questo secondo gruppo sono:
prevalentemente maschili;
pochissimi femminili (per lo più nomi di piante e di alcune località);
neutri.
La terminazione del genitivo caratteristica di questa declinazione è -i.
Il nominativo singolare esce in:
-us, -er, -ir per i nomi maschili;
-us per i nomi femminili;
-um per i nomi neutri.
Osserva:
ci sono terminazioni uguali che corrispondono a casi diversi e, quindi, a funzioni logi-
che diverse.
Così amici può essere:
• genitivo singolare = dell’amico;
• nominativo plurale = gli amici;
• vocativo plurale = o amici.
il vocativo esce in -e: questa terminazione si trova solo in questo gruppo. LATINO “PRIMI PASSI”
femminili
populus, i pioppo malus, i melo
2 Per ciascuna espressione italiana, indica con una crocetta la forma latina che la traduce corretta-
mente. L’esercizio è avviato.
1. agli schiavi servi servis servo
2. dei luoghi locorum locum loci
3. al maestro magistri magistris magistro
4. o padrone domine dominus domini
5. del giardino horti hortus hortorum
6. gli occhi (compl. ogg.) oculum oculos oculi
7. al popolo popule populo populi
8. il cavallo (compl. ogg.) equus equos equum
9. dei giochi ludi ludos ludorum
animo
servis
ludorum
hortum
discipulus
thesauri
puer
Questa è una caratteristica tipica del neutro, che troverai anche nella terza e nella quarta
declinazione.
plurale. Di virus non si trovano usate, in prosa, le forme del genitivo, dativo e ablativo
singolare, sostituite dalle forme corrispondenti di venenum, i, veleno.
Pluralia tantum. Sono usati solo al plurale:
liberi, orum, m. i figli (in generale)
arma, orum, n. le armi
Delphi, orum, m. Delfi (città greca)
Alcuni nomi hanno un significato differente a seconda che siano utilizzati al singolare
o al plurale:
auxilium, ii, n. l’aiuto auxilia, orum le truppe ausiliarie
bonum, i, n. il bene bona, orum i beni
castrum, i, n. la fortezza castra, orum l’accampamento
1 Analizza le seguenti espressioni latine e indica con una crocetta la corretta traduzione italiana.
L’esercizio è avviato.
1. domini filius (gen. sing.; nom. sing.) il figlio del padrone / al figlio del padrone
2. deorum templa (………………………, ………………………) gli dèi dei templi / i templi degli dèi
3. praemium discipulis (………………………, ………………………) un premio per gli alunni / i premi per l’alunno
4. pueri ludi (………………………, ………………………) al gioco dei bambini / i giochi del bambino
5. oculorum morbo (………………………, ………………………) la malattia dell’occhio / per la malattia degli occhi
6. filiorum dona (………………………, ………………………) i doni dei figli / i figli con i doni
7. Romanorum bellum (………………………, ………………………) la guerra dei Romani / le guerre dei Romani
8. poëtae verbo (………………………, ………………………) con la parola del poeta / con la parola dei poeti
nom. sing. acc. sing. voc. sing. nom. plur. gen. plur. acc. plur.
donum
lupus
libros
fili
puellarum
puer
agros
magistrorum
bella
LATINO “PRIMI PASSI”
4 Declina i seguenti nomi femminili della seconda declinazione con il loro attributo. Ricorda: l’agget-
tivo femminile della prima classe segue la prima declinazione.
1. populus alba
...……………………………………………………………………………………..……………………………………………………..………………………………………………..………………………………
...……………………………………………………………………………………..……………………………………………………..………………………………………………..………………………………
2. malus procera
...……………………………………………………………………………………..……………………………………………………..………………………………………………..………………………………
...……………………………………………………………………………………..……………………………………………………..………………………………………………..………………………………