Formula generale e caratteristiche "Formula generale:
M(OH)<sub>m</sub><br><br>Si dicono idrossidi i <u>composti ternari</u> (neutri) in cui idrogeno e ossigeno sono associati ad un metallo (del I o II gruppo od un metallo di transizione in un basso stato di ossidazione). Sono composti ionici formati dallo <b>ione positivo del metallo</b> e dallo <b>ione OH-</b> (ione idrossido o ossidrile).<br><br>Si formano per reazione di addizione di acqua ad un ossido metallico (cioè ad un ossido basico).<br><br>CaO + H<sub>2</sub>O ---> Ca(OH)<sub>2<br></sub><br>Molti idrossidi sono solubili in acqua e liberano in soluzione gli ioni di cui sono costituiti:<br><br>Ca(OH)<sub>2</sub> ---> Ca<sup>2+</sup> + 2OH<sup>-</sup><br><br>Le sostanze che in acqua sono <b>in grado di liberare ioni OH<sup style="""">-</sup></b> sono dette <b>basi</b> (per questo ragione gli ossidi da cui si ottengono gli idrossidi sono detti basici).<br><br>• il numero di ossidazione del gruppo (OH) è pari a -1<br>• (OH) indica un ossigeno legato a un idrogeno, è da considerarsi come un’unica entità e va messo fra parentesi<br><br><img src=""paste-ea72711c6ed6f9a5a96662f81c7f50f94aad7069.jpg"">"