Sei sulla pagina 1di 18
ae CET PROGETTO “ALTERNANZA, E * | THANSIZIONE,, 2 VIOLA EI suol oe GRUPPO c 4: ty STUDI = | Ca y iurart [4 peer i BEES EE ESE SB SB SB SB SBS SS ‘PREBAZIONE Sono quasi quattro anni che ai 2 costituite 41 "Gruppo 4i Studi Tiutari" operante fianco a fianco con 1a "Bottega di Tmameizione” ¢ con Jn redazione della rivista "Liuteria” nell! enbitedi quel progetto ai azione pronosso dalla CEE e patrocinato dal Ministero della Pubblica Tetrusione. LMiden cardine che era stata definita come integrazione degli atv i per "Liutaio" a carico del1'Istituto Professionale Internazionale per 1'Artigianato Liutario © del Iegno © ai quelli per "Teenie organo= logo" organizzati dal Centro ai Formazione Profecsionale-Regione Iom= vardia trova nella presensa del “Gruppo di Studi Liutari" i1 momento propositivo ideale per stimolare sia gli addetti ai lavori che ogi al tro appassionato del settore verso fasce di ricerca e di interessi eul~ ‘turali insoepettabili sino a questo monento = GAA nel '79, nella presentazione del quademo n¢ 1 sulla "Tecnolo= gia del Tego", facevano notare le innumerevoli tenatiche che stavano affiorando via via che si discuteva eu argor frontavano con approfendimento alcuni problemi che apparivano nebulosi, nti di liuterda e sf f= © senbraveno persino ricoperti 41 omert’.- Ze Gimensioni della viola, nella loro enome variabilita, fureno cggetto di ampie discussioni all'intemo del Gruppo Studi Liutart e non 44 rado 4 components de1 Gruppo precentaveno interpretazioni molto com: Please © Gi difficile verifica; non pud apparize esagerato tutto questo se pensiano che proprio sulla viola, in questi ultimi anni sono stati Proposti convemi e tavole rotonde, alcuni dei quali sono stati infine renlizeati senga raggiungere, tuttavia, risultati appreszabilie TL lavoro che gui prosentiano, frutto di un impeeno ai oltre aue anni, non pretende certemente di avere spazento via i dubbi e tutte le contraddisioni enerse durante gli estenuanti dibattiti, ma, secondo il nostro parere, porta un contrituto operative 4i estrena importanza ¢ sappiano che 2 molto atteso dai Liutai e dagli copertis- Mella nodestia della sua elaborazione e stampa (si tratta come per tutti gli altri quaderni di liuteria ai pagine fotocopinte da dattilo: scritti) & ricco ai contenuti e propone una pratica organizzazione 44 dati e tabelle introvabili in costosi libri; ha soprattutto il merito i porgere uno strunento di lavore e ai studio al liutaio nelin convin= stone che proprio attraverso il metodo delle "approssimazioni euccessi= ve" } possibile giungere a ue perfetta decentazione di un problemas Ben vengano le eritiche costruttive, alle quali eicuramente 41 Gruppo Studi Tiutari sarh sensiente e attento, nella convinsione che o= gi cosa } perfettibile.— Sergio Renzi Cremona, 6 ottobre 1982.— PRESENTAZTONE Dopo 12 pubblicezione del quademo n° 13 "Ii, VIOLIN & I SUOL FORIATI", che tanto interesse ha suscitato, ci & parso dovereso conti= nuare gli studi per giungere alla stesura dol "quedemno" che riguarda Ja viola © i suoi formsti- BY stato sicuranente un compito pitt complesso del precedente por Ja grande varieta ai formati che caratterizza 1a costrusione di questo strumento, * infatti ben noto che molti grandi liutai de) paseato han= no adottato per 1a viola misure diverse: autore / anno Jungerm — largeinfom — argesupann 1) Gaspare da Sad (2) 45 257 220 2) Antonio e Gerolomo Amati 1592 453, 268 218 3) J, Stainer 1660 07 202 198 4) Andrea Guarneri 1676 26 246 198 5) Antonio Stradivari 1701 a2 202 187 Uno dei ricercatori del passat pitt prossimo, 11 noto violista e etudioso LIONEL SERTIS, propose addirittura un nuove formate ai viola, otto appunto “nodello Tertis", che fu adottato dai migliori Liutai dell'epoca © lerganente usato dai violisti.- Anche nei mmerosi simposi, congressi e referendum a livello ine temazionale, organizzati specificatanente per dibattere 11 problena, mulla @i definitive ® scaturito sulla determinazione ai quello che do= yrevbe ritenersi 1a misura "ideale" « IL "GRUPPO STUDI LIUTARI™ sulla scorta ai coperienze, verifiche m ‘etrmenti del pacsato, documentazioni su testi, indagini presso Liutai © ctmumentisti, tenuto anche conto delle regole ai amissione 4i questo strunento ai concorsi intemnazionali, # giunto alla constatazione che le dimensioni della viola contemporanca pili richiesta siano comprese ‘tra i 410 ed 4 420 mm ai Iunghezea della cassa.~ Te eitate misure cono state qui integrate da quelle ai fomati di verei affineh? costituiscano un aiuto a chi volesse renlizzare uno ai quei modellie Di proposite abbieno allegeto 2 questo studio i1 solo disegno de In viola 420 mm perehb 11 liutaio abbia 1a pil anpia Liberté ai espre: sione stilietica nella scelta della tracciatura dei vari nodelli, Cid che ovviamente & fondanentale nel fissare le proporzioni dele viola @ i1 rapporto delle lunghenza de] diapason/aenico/tacca delle "efte", come d'altro canto b ben definite nel violinos Bsempio: Violino ~ @istanza tre i1 borfo sureriore della tavola, ela tacea delle effe = = Junghezsa de1 manico = nm 195 x 2/3 = inelinazione de? ponticello soseerees: ~ lunghozza delle coria vibrante (aiapagon) Viola 20 = Aistanzs tra 11 brio cuperiore della tevola e la tacca delle efte = lungherza del manico = m 225 x 2/3 = incLinazione del ponticelio Iunghezza delle corda vibrante (diapeson) om 195 130 328 225 150 3 378 A pags 5/bis © 6/bis, si sono riportate le misure delle teste con gana~ sce, come si uanva anticamente in quasi tutte le viele, anche se al P sente sono preferite dagli strumentisti quelle senza, per la loro pre- ticit&s infates come 8 possibile osservare in parecchi strumenti 44 lebri autori del parsato, 41 eapotasto, dalla posizione inisiale sulle gankoce, & stato spostato sul manico in corrispondenza del tellone della ‘testa, cone nel violino. note 390 [400/410 [420/430] 37] 325] 38- | 22 | 385 INi

Potrebbero piacerti anche