Sei sulla pagina 1di 1

MASSIMO COMUN DIVISORE (M.C.D.) e Minimo comune multiplo (m.c.m.

) tra numeri naturali


CALCOLO
Per calcolare il M.C.D. tra due o più numeri naturali bisogna:
1. scomporre i numeri in fattori primi
2. calcolare il prodotto tra i fattori primi comuni, presi una sola volta, con il minore
esponente
Esempio:
calcolare il M.C.D. tra i seguenti numeri 120, 72, 150
1. scompongo in fattori primi i numeri
120 2.5 72 2 150 2.5
12 2 36 2 15 3
6 2 18 2 5 5
3 3 93 1
1 33
1

120 = 23 .3.5 72 = 23 .32 150 = 2.3.52

2. calcolo il prodotto tra i fattori primi comuni, presi una sola volta, con il minore
esponente 2.3
Il M.C.D. (120, 72, 150) = 2.3 = 6
ATTENZIONE: Se i due numeri non hanno divisori comuni, il M.C.D. è uguale ad 1. In questo
caso i due numeri vengono detti primi tra loro.
Esempio:
Calcolare il M.C.D. tra i seguenti numeri 4, 9.
4=22 9=32 M.C.D. (4, 9)= 1
Per calcolare il m.c.m. tra due o più numeri naturali bisogna:
1. scomporre i numeri in fattori primi
2. calcolare il prodotto tra i fattori primi comuni e non comuni, presi una sola volta, con il
maggiore esponente
Esempio:
calcolare il m.c.m. tra i seguenti numeri 120, 72, 150
1. scompongo in fattori primi i numeri

120 2.5 72 2 150 2.5


12 2 36 2 15 3
6 2 18 2 5 5
3 3 93 1
1 33
1

120 = 23 .3.5 72 = 23 .32 150 = 2.3.52

2. calcolo il prodotto tra i fattori comuni e non comuni, presi una sola volta, con il maggiore
esponente 23.32.52

Il m.c.m. (120, 72, 150) = 23.32.52 = 1800

Esercizi da svolgere:
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra i seguenti gruppi di numeri:

a) 80, 174 f) 154, 605


b) 32, 125 g) 12, 24, 96
c) 43, 71 h) 13, 14, 15
d) 240, 324, 500 i) 120, 240,960
e) 150, 315 j) 72, 216, 648, 1944

Potrebbero piacerti anche