1
1. Carbonizzazione idro-termica (HTC);
2. Digestione anaerobica della componente organica delle acque reflue;
3. Sistema innovativo di estrazione selettiva degli acidi organici volatili;
4. Fermentazione batterica del digestato per la produzione dei PHA;
5. Estrazione green e sostenibile dei PHA dalle cellule batteriche.
2
2. Digestione anaerobica della componente organica delle acque reflue
I fanghi trattati vengono convertiti in
acidi grassi volatili (VFA) da batteri
anaerobi in condizioni termofile.
3
5. Estrazione green e sostenibile dei PHA dalle cellule batteriche
bibliografia
https://www.caviro.com/bplas-demo/
https://italy.climate-kic.org/projects/b-plas/
https://www.abbanews.eu/pubblicazioni/ricerca/fanghi/
https://wisesociety.it/ambiente-e-scienza/bioplastiche-biocarburanti-fanghi-di-depura
zione-bplas/
https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/un-impianto-tutto-italiano-per-la-biocon
versione-dei-fanghi-di-depurazione-in-bioplastiche/
https://www.asvstubbe.it/blog/b-plas-la-bioplastica-da-fanghi-di-depurazione
/ https://b-plas.it/process/
https://www.roma-artigiana.it/la-bioplastica-del-futuro/
5