Sei sulla pagina 1di 4

La chiesa corrotta

La corruzione della Chiesa partì dall'XI secolo. Una delle cause era la
simonia, ossia la vendita delle cariche ecclesiastiche, poiché ricoprire un
ruolo nella chiesa portava ricchezza e terreni, quindi molte persone, anche
coloro che non ebbero una vocazione interiore, ricoprirono cariche religiose.
Anche la stessa chiesa vendeva le proprie cariche. La somma spesa veniva
riacquisita grazie al pagamento dei sacramenti. Simonia deriva da “simon
mago”, un personaggio biblico che voleva comprare fa san Pietro i doni
dello spirito santo. Un’altra causa era il concubinato. Infatti i papi avevano
figli e mogli come conseguenza della simonia. Non si rinunciava ai piaceri
terreni diventando un membro del clero. Anche i preti andavano in guerra e
si comportavano da feudatari. i signori costruivano nelle loro residenze
delle chiese per ottenere il favore del Papa.alcuni monaci del monastero
benedettino di Cluny in Borgogna in Francia cominciarono a capire che la
Chiesa sarebbe dovuta essere riformata. La riforma è detta cluniacense e
consisteva nel seguire una regola di vita basata sulla preghiera e sulla boro,
"ora et labora".al tempo era una piccola riforma attiva solo in quel
monastero. Clooney era svincolato dai poteri esterni, ossia l'abate del
monastero poteva fare ciò che voleva senza l'autorizzazione del vescovo,
perché era una chiesa del duca di Aquitania privata e il signore aveva
stabilito che l'abbazia sarebbe dovuta essere libera e solo il Papa sarebbe
potuto intervenire. Il duca aveva fatto ciò per evitare che qualcuno dei suoi
successori potesse vanificare il suo buon gesto religioso.infatti nell'atto di
donazione scrisse che nessuno avrebbe potuto impossessarsi del monastero e
decise per esso. I monaci si concentravano solo sulla preghiera, in
particolare recitare i salmi e preghiere per i morti. Furono loro a stabilire la
festa dei morti il 2 novembre. Sono casti e celebrano in continuazione Dio,
quindi si considerano e vengono considerati angeli. Tanti monasteri
decidono di aderire alla riforma in Europa e questi monasteri vengono detti
cluniacensi. Più di 1000 monasteri sono guidati dall'abate di Cluny. Si serve
di persone fidate chiamate priori per amministrare i vari monasteri. È una
riforma che partendo dal basso andrà toccare sia il Papa che l’imperatore.
Infatti il Papa viene deposto dall'imperatore (Enrico III) E inizia la lotta per
le investiture. Altri monasteri prendono esempio da Cluny, senza unirsi
formalmente adesso, come i vallombrosani. Il popolo accolse la riforma
positivamente e cominciarono a nascere rivolte contro i vescovi corrotti
costringendoli a dimettersi per rileggerne di nuovi. Una rivolta dei patarini
(poveri) di Milano fece deporre il vescovo e fu detta "patria milanese”.

L'imperatore Enrico III che scende dalla Germania per portare ordine. Nel
962 l'impero d'Occidente Venne restituito. In Germania c'erano quattro
importanti ducati che si accordarono tra loro e Ottone I ricostituisce l'impero
in Germania. Nel "privilegio di ottone" il Papa doveva giurare fedeltà
all'imperatore e doveva intervenire nell'elezione del nuovo. in seguito il
Papa venne eletto per le motivazioni politiche dal clero e dei nobili spesso in
contrasto. Nacque una politica Cesaro-papista e si affermarono i vescovi-
conti per tenere sotto controllo le contee ma anche questa figura verrà presto
corrotta.

Enrico III depone il Papa e lo sostituisce con uno cluniacense non più
corrotto e aperto alla riforma. Nascono contrasti tra la Chiesa occidentale e
orientale. Nel 1054 avvenne lo scisma d'oriente e le cause sono: il Papa
non può riconoscere la Chiesa bizantina, ma soprattutto il Papa e il patriarca
di Costantinopoli si scomunicarono a vicenda E a Costantinopoli nacque la
Chiesa ortodossa. Cattolico: deriva dal greco (universale)
quindi Chiesa per tutti. Ortodossa: ortos (perfetta) ed è la
chiesa dei perfetti. Con il concetto
di Filique Gli ortodossi ritenevano Gesù un mezzo inferiore addio e non al
pari, andando contro al primo concilio di Nicea che stabiliva la
“consustanzialità” del padre del figlio ma successivamente ci sarà un
riavvicinamento. Sono più le analogie tra le due chiese che le differenze
infatti la Chiesa cattolica a un capo, quella ortodossa no, il patriarca di
Costantinopoli è al pari di tutti gli altri patriarchi, nel 1058 Papa Niccolò
secondo vuole restaurare una politica teocratica con Dio al centro del
governo.viene chiesto un concilio laterano che stabilisce la fine della
politica Cesaro papi sta e che l'imperatore non potrà intervenire nell'elezione
del Papa, inoltre viene vietata la simonia e il concubinato. Solo nel 1964 con
Paolo V ci sarà un riavvicinamento.

Alla morte di Leone IX, Nicolò secondo trasforma la disputa tra le due
religioni in qualcosa di ufficiale. Nel 1058 creerà “il concilio ecumenico
lateranense” (poiché venne tenuto nel palazzo del Laterano) egli voleva
separare l'imperatore dal Papa, nel concilio vengono convocati tutti i
vescovi. Si stabilisce che il Papa non deve più essere eletto dai nobili e dal
clero in generale, ma da un consiglio di cardinali.l'imperatore non può più
intromettersi e vengono condannati la simonia e il concubinato.l'imperatore
non poteva nominare neanche i vescovi, nel caso accadesse, i fedeli non
dovevano partecipare alle loro messe. Il sinodo è una riunione di vescovi di
una zona, non tutti i vescovi come nel caso dei concili.

Nel 1073 Gregorio settimo viene nominato Papa, Ildebrando di Soana è


stato il 157º papa della Chiesa cattolica. Era molto vicino alla riforma
cluniacense e sosteneva che il Papa dovesse essere superiore all'imperatore.
Emana i dictatus papae, ossia convoca un altro concilio con queste regole
che vanno a chiarire la superiorità del Papa sull'imperatore e instaurò una
politica teocratica.

Enrico Quarto dichiara decaduto il Papa senza riconoscerlo, così il Papa lo


scomunica. L'imperatore del sacro Romano impero non può essere
scomunicato, quindi Enrico Quarto è costretto a chiedere perdono al Papa
per ottenere la revoca della scomunica, episodio passato alla storia come
"umiliazione di Canossa".nella chiesa la figura più importante è il vescovo,
il Papa un vescovo che ha ricevuto un titolo particolare, e non è necessario
essere vescovi per essere Papa o cardinale. Il concilio si presenta solo in
speciali problematiche. L'ultimo è stato il “concilio Vaticano II”.

L'imperatore è appoggiato dal clero simoniaco e da gran parte delle Città


tedesche. Il 24 gennaio 1076 si tenne in Germania la dieta o il sinodo di
Worms, ovvero un sinodo ecclesiastico convocato dall'imperatore Enrico
IV, con questa riunione si voleva concordare una condanna per il Papa
Gregorio settimo il che segnò l'inizio della lotta per le investiture. I feudatari
tedeschi appoggiavano il Papa, che si reca in Germania per accordarsi con
loro.la corruzione è legato al sistema dell'impero, poiché i vescovi erano
anche i conti.un imperatore scomunicato può anche non essere ascoltato dal
popolo. Il Papa, con l'intenzione di eleggere un nuovo imperatore con i
feudatari, incontra il Papa a Canossa, a metà strada tra il Papa e
l’imperatore. Gregorio settimo lascia Enrico Quarto tre giorni fuori le mura,
per poi revocare la scomunica.diventa famosa la regina di Canossa, Matilde,
nonostante fosse donna. Ella aveva sposato più volte uomini più piccoli per
motivi strategici che gli permisero di acquisire grande potere. Si sostenne
che il Papa e la donna ebbero un rapporto durante quel periodo.

Il Papa riceve Enrico Quarto, forse scalzo. Revocata la scomunica se dalle


ribellioni dei feudatari e nomina un antipapa, Clemente III, e scomunica il
Papa.nella confusione non si sa chi è il vero Papa e l'imperatore non può
essere scomunicato.si considera al di sopra del Papa e nomina vescovi-conti.
La situazione continuerà per molti anni, anche dopo la morte di Gregorio
VII. Nel 1122 Enrico V e Papa Callisto II giungono al “concordato di
Worms” definisce la lotta per le investiture. In realtà il problema della
corruzione non si risolverà e andrà avanti anche nei secoli successivi.
L'imperatore non può eleggere vescovi, ma non spariscono i vescovi
conti.ma l'investitura spettava al Papa, mentre il ruolo di conte era dato
all'imperatore.in Italia c’era prima l'investitura del Papa e poi
dell'imperatore, in Germania al contrario.
Riallacciandoci ai mezzi con i quali la Chiesa cercava di avvicinare i fedeli
c'è anche la Perdonanza Celestiniana istituita nel 1294 che si svolge ogni
anno all’Aquila.

Grazie alla bolla pontificia, emanata da Papa Celestino quinto, viene


concessa l’indulgenza plenaria a chi si reca, confessato e comunicato, sotto
la porta santa della Basilica di Collemaggio tra il 28 e il 29 agosto.

Celestino quinto era un uomo umile caritatevole di preghiera che aveva che
viveva da eremita sui monti abruzzesi.fu incoronato Papa nella chiesa di
Santa Maria di colle maggio.si sperava che con il suo spirito cristiano ci
sarebbe stato un cambiamento della Chiesa divenuta corrotta e mondana.di
fronte all'impossibilità di riformare la Chiesa il Papa si ritirò (fece per
viltàde il gran rifiuto) come dice Dante nella Divina Commedia e si dedicò
alla vita spirituale come eremita. A Papa Celestino quinto seguì Bonifacio
ottavo Papa corrotto e avverso a Dante.

Potrebbero piacerti anche