Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scarico
1
SCARICO: Introduzione
1. dimensionamento
2. Esempi
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
4
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento_Requisiti sempre verificati
Tabella 1
Tabella 2
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
TECNICA
E
STRUTTURALE
6
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
scarico
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
secondo la UNI
EN 12056-2 è
necessario
iniziare con un
corretto
allacciamento
degli
apparecchi. A
tale scopo è
necessario
conoscere le
unità di scarico
DU di ciascun
apparecchio.
7
Tabella 3a
Scarico: Dimensionamento
8
Tabella 3b
Scarico: Dimensionamento
Dati necessari per procedere con il dimensionamento:
Determinazione dei diametri dei tubi di scarico di acque reflue
Unità di scarico DU dei diversi apparecchi
PROGETTAZIONE
TECNICA
E
STRUTTURALE
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
9
Tabella 4
Scarico: Dimensionamento
orizzontale (cannotto)
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
al tratto verticale ed
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
alla eventuale
ventilazione
secondaria, per gli
apparecchi
idrosanitari.
Tabella 5
10
Scarico: Dimensionamento
Tabella 6
Figura 2
Tabella 9
La tabella 9 mostra come la presenza del
sistema di ventilazione aumenti la portata di
deflusso della colonna stessa.
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
TECNICA
E
STRUTTURALE
Figura 3_Ventilazione 16
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
parallela diretta
Scarico: Dimensionamento
Tabella 10
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
20
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
21
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
Pendenza:1%
Per diramazioni a collettore, a questa
pendenza, possiamo assumere 80 mm di
diametro (quando si hanno non più di due
vasi) anche se la tendenza europea è
quella di non scendere mai sotto i 100
mm in presenza di vasi.
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
22
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
23
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
24
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
Figura 4
1
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
25
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
2°Esempio:
2°Esempio
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
27
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico: Dimensionamento
2°Esempio
Per il dimensionamento dei collettori presenti negli scantinati o nelle zone tecniche, è
raccomandato un riempimento (h/d = 0,7) pari al 70% e si raccomanda comunque una
pendenza minima pari al 1%
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
28
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
29
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Intensità pluviometrica
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
30
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
31
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
32
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
33
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Scarico acque meteoriche: Dimensionamento
Negli impianti convenzionali l’acqua degli scarichi pluviali per tetti piani defluisce e
riempie i tubi solo parzialmente.
Lo scarico pluviale evacua in modo convenzionale l’acqua piovana dai tetti piani.
Bocchettone canale
di gronda
42
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Adduzione e Scarico: esempi
48
Ing.
ROBERTO
RICCIU
-‐
Lezioni
del
L.
I.
di
PROGETTAZIONE
TECNICA
E
STRUTTURALE
modulo
IMPIANTI
a.
a.
2012-‐2013
Adduzione e Scarico: esempio di progetto_2
49
Adduzione e Scarico: esempio di progetto_2