2. ANALISI METRICA
Si tratta di una ballata media in quanto la ripresa è formata da 3 versi con rima xyx.
Seguono due stanze ABABByx e CDCDDyy e una conclusione EFEFFyy.
4. COMMENTO
Il poeta in questa ballata parla del nuovo piacere che gli è stato dato dalla visione della donna,
che risolleva la sua anima e il suo cuore. Questa donna ha una bellezza particolare, perché il suo
aspetto esteriore richiama un intelletto di grande valore che per l’appunto può essere colto solo
da uno spirito di altrettanta sensibilità.
Infatti, il poeta inizia subito a descrivere la donna come colei che possiede le virtù gentili e che
ha un’anima fine ovvero raffinata e cortese.
Per Guido Cavalcanti l’amore è un’emozione ossessiva, che viene esplorata in ogni aspetto,
soprattutto in quello negativo. L’amore è un sentimento che sfugge al dominio della ragione e
finisce per dominare l’anima, diventando una specie di malattia che comporta degli effetti
patologici, quali paura e malinconia. Per descrivere gli effetti che l’innamoramento produce,
Cavalcanti riprende la dottrina di Averroè, che affermava la separazione tra anima sensitiva ed
anima razionale.