Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi
costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora.
L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe
con la costituzione, a Colonia nel 1951, dello Studio für elektronische Musik diretto da H. Eimert
(1897-1972). A lui si unirono poi diversi musicisti come K. Stockhausen, H. Pousseur (n. 1929), F.
Evangelisti (1926-1980). A imitazione dello studio di Colonia, centri analoghi sorsero in vari paesi.
A Milano nel 1956 fu costituito lo Studio di fonologia musicale, di cui furono animatori L. Berio e
B. Maderna.
musica concreta
La musica elettronica