1.2 Acciaio
paramento
hic 0,120 m
muro a contrafforti
hfc 0,740 m
zattera
dente
Paraghiaia
0,65 m; 5,00 m
0,77 m; 5,00 m
0,77 m; 4,80 m
SEZIONE 1
0,89 m; 4,80 m
asse z →
1,63 m; 0,81 m
BARICENTRO DEL
MURO
0,65 m; 0,50 m
1,51 m; 0,50 m
SEZIONE 2
3,40 m; 0,50 m
origine degli assi
0,77 m; 0,50 m
SEZIONE 3 3,40 m; 0,00 m
2,80 m; -0,60 m
3,40 m; -0,60 m
asse x →
SEZIONE 1
asse x →
SEZIONE 2
SEZIONE 3
4 CARICHI AGGIUNTIVI
5 GEOTECNICA
5.1 TERRAPIENO
1°strato:
ghiaia-
sabbie
Peso specifico del terreno a tergo del muro ϒ 18,0 kN/m³
Coesione non drenata cu 0,00 kPa
Coesione c' 0,00 kPa
Altezza dello strato Z 5,03 m
limi-argille
2° strato:
Peso specifico del terreno a tergo del muro ϒ 18,0 kN/m³
Coesione non drenata cu 0,00 kPa
Coesione c' 0,00 kPa
Altezza dello strato Z 0,00 m
3°strato:
ghiaia-
sabbie
Peso specifico del terreno a tergo del muro ϒ 18,0 kN/m³
Coesione non drenata cu 0,00 kPa
Coesione c' 0,00 kPa
Altezza dello strato Z 0,00 m
5.1.3 Falda
Attiva la falda: no
Quota della falda dal p.c. di monte Hfalda 30,00 m
Peso specifico acqua ϒw 10,0 kN/m³
5.1.4 Attrito
Terreno di valle
5.3 FONDAZIONE
ωv 0,00 °
fondazione:
Angolo di attrito
Strato di
ϕ' 32,00 °
Coesione c' 0,00 kPa
Resistenza a taglio non drenata cu 0,00 kPa
Peso specifico del terreno sopra la zattera dal lato di valle ϒf,sopra 18,00 kN/m³
Peso specifico del terreno sotto il piano di posa. ϒf,sotto 18,00 kN/m³
Affondamento della zattera, misurato rispetto al piano di posa D 1,05 m
Quota della falda dal piano campagna del lato libero Hfalda 30,00 m
Vuoi utilizzare valori unitari del coefficiente ? s no
Vuoi utilizzare valori unitari del coefficiente ? d no
6 SELEZIONE DELLA COMBINAZIONE
AZIONI A
γ G1 1,00 0,90
γ G2 1,00 0,00
γ Qk 1,00 0,00
E' stata abilitata la verifica sismica perché sull'analisi delle spinte è
GEOTECNICA M
stato inserita la teoria di Mononobe-Okabe
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
RESISTENZE R
capacità
1,00
portante
scorrimento 1,00
ANALISI DELLE SPINTE
1 COMBINAZIONE DI CALCOLO E PARAMETRI SISMICI
AZIONI A
γ G1 1,00
γ G2 1,00
γ Qk 1,00
GEOTECNICA M
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
2 TERRAPIENO
Dati utilizzati nel calcolo
1°strato:
Peso specifico del terreno a tergo del muro ϒ,d 18,0 kN/m³
ghiaia-
sabbie
Coesione non drenata cu,d 0,0 kPa
Coesione c',d 0,0 kPa
Angolo di attrito muro terreno δ,d 21,33 °
Altezza dello strato Z 5,03 m
3 CARICHI AGGIUNTIVI
4 TEORIA DI CALCOLO
Ewd
1-Kv (Westergaard)
Kh*Wtot Kv*Wtot
STRATO 1
ϑ(kv-) 7,80 ° 0,936 0,000 kN 88,109 kN -44,055 kN
CONDIZIONI NON DRENATE
Sono state aggiunte la spinta dinamica dell'acqua e le forze Spinta totale di combinazione Sh,tot X 345,3 kN
d'inerzia → Momento totale di combinazione Mr, tot 636,4 kNm
CONDIZIONI DRENATE
Sono state aggiunte la spinta dinamica dell'acqua e le forze Spinta totale di combinazione Sh,tot X 345,3 kN
d'inerzia → Momento totale di combinazione Mr, tot 636,4 kNm
5.1 Output grafico " Tensioni risultanti amplificate dai coefficienti γ "
1,00 m 1,00 m
2,00 m
2,00 m
3,00 m
3,00 m
4,00 m
4,00 m
5,00 m
5,00 m
6,00 m
COND. NON DRENATE (tensioni totali) 6,00 m
1 TENSIONI E SPINTE DI CALCOLO CONDIZIONI NON DRENATE
1°strato: ghiaia-sabbie 1,0 1,0 1,0 283,1 kN 6,2 kN 6,2 kN 295,6 kN 257,2 kN 145,7 kN 441,1 kNm
1,0 1,0 1,0 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kNm
1°strato: ghiaia-sabbie
2,22 m
0,0 kN 88,1 kN -44,1 kN 0,0 kNm 195,3 kNm
Fessure di trazione
Profondità 0,00 m
Pressione dell'acqua 0,0 kPa
2 TENSIONI E SPINTE DI CALCOLO CONDIZIONI NON DRENATE
1°strato: ghiaia-sabbie 1,0 1,0 1,0 283,1 kN 6,2 kN 6,2 kN 295,6 kN 257,2 kN 145,7 kN 441,1 kNm
1,0 1,0 1,0 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kN 0,0 kNm
1°strato: ghiaia-sabbie
2,22 m
0,0 kN 88,1 kN -44,1 kN 0,0 kNm 195,3 kNm
Fessure di trazione
Profondità 0,00 m
Pressione dell'acqua 0,0 kPa
VERIFICA AL RIBALTAMENTO
CONDIZIONI NON DRENATE
GEOTECNICA 1,00
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
0,77 m; 5,00 m
V 7,09 m³
P 177,29 kN 0,77 m; 4,80 m
H,tot 5,60 m SEZIONE 1
Xg 1,633 m 0,89 m; 4,80 m
Yg 0,000 m
Zg 0,813 m
asse z →
1,63 m; 0,81 m
Peso totale ΣW BARICENTRO DEL MURO
calcestruzzo 177,29 kN SEZIONE 2
Braccio della forza
x0
risultante, dovuto al peso 1,51 m; 0,50 m
1,63 m 0,65 m; 0,50 m 3,40 m; 0,50 m
del muro
origine degli assi
0,77 m; 0,50 m
SEZIONE 3
3,40 m; 0,00 m
2,80 m; 0,00 m
3,40 m; 0,00 m
2,80 m; -0,60 m
3,40 m; -0,60 m
asse x →
H V P Xg Yg Zg
Paraghiaia 0,20 m 0,06 m³ 1,50 kN 0,71 m 0,00 m 4,90 m
Paramento 4,30 m 1,88 m³ 47,04 kN 0,81 m 0,00 m 2,49 m
Zattera 0,50 m 4,25 m³ 106,25 kN 1,70 m 0,00 m 0,25 m
Dente 0,60 m 0,90 m³ 22,50 kN 0,65 m 0,00 m -0,30 m
2.2 Caratteristiche geometriche e pesi del sistema terra-muro
2,05 m; 2,67 m
baricentro terra
Peso del terreno che grava Wt
sulla zattera 510,23 kN
Braccio della forza
xt
risultante, dovuto al peso
del terreno 2,05 m
Peso specifico (media γm
pesata) 18,0 kN/m³
viene sottratto il volume dei contrafforti
baricentro muro
Xg 1,63 m
Yg 0,00 m
Zg 0,81 m origine degli assi
1,63 m; 0,81 m
baicentro muro
CARICHI DESTABILIZZANTI
Mr γG1 Med
Analisi delle Spinte Cond. non drenate 667,5 kNm 1,1 734,3 kNm
Ed 734,27
CARICHI STABILIZZANTI
GEOTECNICA 1,00
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
0,77 m; 5,00 m
V 7,09 m³
P 177,29 kN 0,77 m; 4,80 m
H,tot 5,60 m SEZIONE 1
Xg 1,633 m 0,89 m; 4,80 m
Yg 0,000 m
Zg 0,813 m
asse z →
1,63 m; 0,81 m
Peso totale ΣW BARICENTRO DEL MURO
calcestruzzo 177,29 kN SEZIONE 2
Braccio della forza
x0
risultante, dovuto al peso 1,51 m; 0,50 m
1,63 m 0,65 m; 0,50 m 3,40 m; 0,50 m
del muro
origine degli assi
0,77 m; 0,50 m
SEZIONE 3
3,40 m; 0,00 m
2,80 m; 0,00 m
3,40 m; 0,00 m
2,80 m; -0,60 m
3,40 m; -0,60 m
asse x →
H V P Xg Yg Zg
Paraghiaia 0,20 m 0,06 m³ 1,50 kN 0,71 m 0,00 m 4,90 m
Paramento 4,30 m 1,88 m³ 47,04 kN 0,81 m 0,00 m 2,49 m
Zattera 0,50 m 4,25 m³ 106,25 kN 1,70 m 0,00 m 0,25 m
Dente 0,60 m 0,90 m³ 22,50 kN 0,65 m 0,00 m -0,30 m
2.2 Caratteristiche geometriche e pesi del sistema terra-muro
2,05 m; 2,67 m
baricentro terra
Peso del terreno che grava Wt
sulla zattera 510,23 kN
Braccio della forza
xt
risultante, dovuto al peso
del terreno 2,05 m
Peso specifico (media γm
pesata) 18,0 kN/m³
viene sottratto il volume dei contrafforti
baricentro muro
Xg 1,63 m
Yg 0,00 m
Zg 0,81 m origine degli assi
1,63 m; 0,81 m
baicentro muro
CARICHI DESTABILIZZANTI
Mr γG1 Med
Analisi delle Spinte Cond. drenate 667,5 kNm 1,1 734,3 kNm
Ed 734,27
CARICHI STABILIZZANTI
GEOTECNICA 1,00
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
RESISTENZE R
capacità
1,00
portante
scorri-
1,00
mento
2 DATI DI PROGETTO
angolo di attrito ϕ,d 0,00 ° Base B 3,40 Carico verticale V,d 966,8 kN
Resistenza a taglio non drenata cu,d 0,00 kPa Larghezza L 2,50 Carico Orizzontale H,d 345,3 kN
P.S. terreno sopra il piano di posa. ϒf,sopra,d 18,0 kN/m³ Base ridotta B* 2,12 Momento Sollecitante M,d 1024,8 kNm
P.S. terreno sotto il piano di posa. ϒf,sotto,d 18,0 kN/m³ Altezza zattera H 0,50
P.S. medio del terreno ϒf,medio 18,0 kN/m³ Affondamento D 1,05
inclinazione piano posa α 0,00 ° Altezza magrone Hm 0,10
inclinazione piano campagna ω 0,00 °
Profondità della curva di scorrimento Hscor. 1,72 m
3 FATTORI DI CAPACITA' PORTANTE
4 COEFFICIENTI CORRETTIVI
Coefficienti di Coefficienti di
Coefficienti di
Coefficienti di forma Coefficienti di profondità Inclinazione del piano Inclinazione del piano di
Inclinazione del carico
campagna posa della fondazione
sc,0 1,170 dc,0 1,198 ic,0 0,000 bc,0 1,000 gc,0 1,000
mb 1,541
5 REGOLA DI MEYERHOF
eb 0,64 m
B* 2,12 m
6 CARICO LIMITE
10 ROTTURA LOCALE
Questo tipo di rottura costituisce un caso intermedio fra la rottura globale e la rottura per punzonamento e non si verifica in condizioni
drenate, perché per ipotesi il terreno è incomprimibile.
De Beer (1967)
VERIFICA AL COLLASSO PER CARICO LIMITE PER IL SISTEMA TERRENO-FONDAZIONE
CONDIZIONI DRENATE
GEOTECNICA 1,00
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
RESISTENZE R
capacità
1,00
portante
scorri-
1,00
mento
2 DATI DI PROGETTO
angolo di attrito ϕ',d 32,00 ° Base B 3,40 m Carico verticale V,d 966,8 kN
coesione c',d 0,00 kPa Larghezza L 2,50 m Carico Orizzontale H,d 345,3 kN
P.S. terreno sopra il piano di posa. ϒ'f,sopra,d 18,0 kN/m³ Base ridotta B* 2,12 m Momento Sollecitante M,d 1024,8 kNm
P.S. terreno sotto il piano di posa. ϒ'f,sotto,d 18,0 kN/m³ Altezza zattera H 0,50 m
P.S. terreno sopra il piano di posa. ϒ'f,medio 18,0 kN/m³ Affondamento D 1,05 m
inclinazione piano posa α 0,00 ° Altezza magrone Hm 0,10 m
inclinazione piano campagna ω 0,00 °
Profondità della curva di scorrimento Hscor. 3,77 m
5 REGOLA DI MEYERHOF
eb 0,64 m
B* 2,12 m
6 CARICO LIMITE
ed 182,4 [kPa]
rd 509,6 [kPa]
8 VERIFICA A SCORRIMENTO
Ir 2089,717
De Beer (1967)
SOLLECITAZIONI NEL PARAMENTO
AZIONI A
γG1 1,00
γG2 1,00
γQk 1,00
GEOTECNICA M
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
1.2 Acciaio
3 Sollecitazioni
3.1 Carichi
5
asse z →
-1
asse x →
Coefficiente
distribuzione distribuzione del
riduttivo per
z z,parziale
attrito e
trapezia delle carico dinamico CARICO
inclinazione forze d'inerzia dell'acqua
Taglio
350,00
300,00
250,00
200,00
150,00
100,00
50,00
0,00
0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00
Momento flettente
-600,00
-500,00
-400,00
-300,00
-200,00
-100,00
0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00
0,00
AZIONI A
γG1 1,00
γG2 1,00
γQk 1,00
GEOTECNICA M
Tan(ϕ'),k 1,00
c',k 1,00
cu,k 1,00
ϒ,k 1,00
1.2 Acciaio
CARICHI ORIZZONTALI
Sh,tot X Mr
Analisi delle Spinte (Max tra condizione drenate e non drenate) 345,27 kN 636,4 kNm
Ed 636,36
CARICHI VERTICALI
Resoconto:
Ved Med Mrd
345,27 kN 636,4 kNm 1661,2 kNm
Qk
G2
σ,terra…
σ,terra monte
σ,zattera+muro
0,00 MPa X 10
-0,25 MPa X 10
asse x →
-1,34 MPa X 10
-1,63 MPa X 10
Tensioni trasmesse al terreno
tensione indotta dal peso del muro
tensione indotta dal terreno a tergo
tensioni indotte dal sovraccarico
tensioni indotte dai carichi variabili
tensioni elastiche
tensione indotta dal terreno a valle
3.1 Tensioni indotte dai carichi
γg
Carico variabile σQk 1,00 kPa 1,00 1,00 kPa
Carico permanente non strutturale σG2 1,00 kPa 1,00 1,00 kPa
Carico terra a tergo del paramento σterra,tergo 70,34 kPa 1,00 72,63 kPa
Carico terra a valle del paramento σterra, valle 2,29 kPa 1,00 2,29 kPa
Carico zattera e paramento σzatt+param 17,42 kPa 1,00 17,42 kPa
CARICO ZATTERA
asse z →
1,14 kN/100
0,96 kN/100
-2,05 kN/100
TAGLIO
LATO TERRENO 519,97 kN
incastro
TAGLIO
LATO VALLE 108,50 kN
incastro
MOMENTO
LATO TERRENO 575,57 kNm
incastro
MOMENTO
LATO VALLE 33,74 kNm
incastro